La trasduzione del segnale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasduzione del segnale"

Transcript

1 Latrasduzionedelsegnale AlesandraPontillo,LaboratorioImmunologiaPediatrica,IRCCSBurloGarofolo Lez.1:4/12/2006www.pediatria.univ.trieste.it/didattica/biol/ppt/genfunz_06_09.ppt

2 Latrasduzionedelsegnale

3 MEMBRANA 1.Legamerecettore ligando 2.oligomerizzazione 3.AttivazioneTYR K 4.Formazionedelcomplessoditrasduzione 5.AttivazioneSER/THRK MODIFICAZIONIMETABOLICHE MODIFICAZIONICITOSCHELETRO TRASCRIZIONE NUCLEO

4 recettori 1.RECETTORI LIGANDO Recettore nucleare Recettore di membrana canali 1TM N N 7TM LIGANDO

5 recettori Recettore dimembrana N Acetilcolina(nicotinici) ATP/UTP(P2X) Glutammico/Aspartico (NMDAR,Kainato,AMPAR) Glicina Serotonina(5HT3) canali 1TM CITOCHINE FATTORIdiCRESCITA Insulina,GH,PRL,EPO Attivina,AMH 7TM CHEMIOCHINE PROSTAGLANDINE LEUCOTRIENI,TROMBOSSANI ORMONIPEPTIDICI (ACTH,ADH,Angiotensina, Bradichinina,adrenalina,calcitonina, glucagone,ossitocina,paratormone, TSH.

6 RECETTORI1TM CYTOKINERECEPTORFAMILY ClassI(4cysconsecutiveemotivoTRP SER X TRP SERinprossimitàdellamembrana GHreceptorsubfamily(GH,EpoR,G CSFR)omodimeri IL 3receptorsubfamily(IL 3R,IL 5R,GM CSF)complessiconsubunitàbetacomune IL 6receptorsubfamily(IL 6R,IL 11R,LIFR)complessiconsubunitàcomunegp130 IL 2receptorsubfamily(IL 2Ralfaebeta,IL 4R,IL 7R)complessiconIL 2Rgamma ClassII(4cysconsecutive) IFNsR,IL 10R IL 6REC IFNREC recettori

7 recettori Igsuperfamily UnomoltiloopdatidapontidisolfuroomologhialleIg (IL 6R,IL 1R,MCSFR,PDGFR) TNFRECEPTORFAMILY Formanotrimeri,cysripetute TNFR 1,CD40,Fas,Cd27,CD30

8 RECETTORICONATTIVITA CHINASICAINTRINSECA R TK PDGFRsubfamily(PDGFRs,SCF R,CSF R)5dominiextracell.Ig like EGFRsubfamily2dominiricchiinCYS IGFRsubfamily(insulinR)eterotetrameridicateneα eβ legatidapontidisolfuro SER/THRchinasiRECEPTORFAMILY TGFβ RII recettori

9

10

11

12

13 recettori Cross talk:ilsegnaletramiteunrecettore puòagireattraversol attivazionediunsecondorecettore Ilrecettorelegainmodospecificounligando Incellulediversee/oinmomentidiversilarispostacellularealligandocambia CAMBIAILMECCANISMODITRASDUZIONEDELSEGNALE 1CHECKPOINTDIREGOLAZIONE Regolazionedelsegnaleviarecettore espressionesullas distaccoadoperadienzimi(shedding)

14 recettori

15 2.OLIGOMERIZZAZIONE oligomerizzazione Riguardai1TMR IcomplessiRec Lignonsonoisolatimasiraggruppano Ligandodimero/trimero(es.TNF) Ligandoconpiùsitidilegame(esEGF) Unligandoinduceilrecettorealegarneun altro IlrecettoreèassociatoaCSKeLigando/RecoligomerizzazionedelCSK(es TGFbeta) 5. Combinazionedi1 4 Questaoligomerizzazioneconsente: Avvicinareidominicitosolicideirecpertrans fosforilazione Creaunmicroambienteinaccessibileagliinibitori Superamentodellasoglia Equilibrioinibitori/attivatori regolazionedelsegnale

16 oligomerizzazione OLIGOMERIZZAZIONEFUNZIONALEdeiRECETTORIa1TM U U U U U U

17 3.ATTIVAZIONEDELLAVIACITOSOLICA 3.ATTIVAZIONEDELLAVIACITOSOLICA TYR CHINASI A. TYR KfannopartedeldominiocitosolicodelRec B. TYR Kdevonoesserereclutatedalcitosol(famigliadelleJAK,FAK125) 2dominicaratterizzanti unoconcuileganoildominiocitosolicodlrec(modificatodopol interazionecol ligando) unopertrans fosforilazionedisubstrati Esistono4tipidiJAKchesiassocianoinvariecombinazioniairecdandorisposte diverse FosforilazionediTYRinproteinebersagliochevengonoreclutateaformareun complesso Amplificailsegnaleiniziale Complessitàdellatrasduzione Puòesseremodulato regolazionedelsegnale AlleTYR PsileganoinmodospecificoidominiSH2(SrcHomology)contenutiin alcuneproteinechesiassemblanoaformareuncomplesso

18 TYRchinasi RTK(PDGF R) SRC TYR KIIordine Grb2 adattatore 771 GAP inibitoredelleras PTP 1D TYRfosfatasi PLC γ fosfolipasi

19 4.FORMAZIONEDEL COMPLESSODITRASDUZIONE Laformazionediuncomplessoproteicoconsenteunapiùefficientemodulazionedella rispostacellulare. regolazionedelsegnale Complessitàdellatrasduzione Reclutamentodiproteineèdatodall interazionetralestesseproteine Proteineadattatrici Proteineeffettrici SH2(SrcHomology2)circa100AA,motivoFLVRriconoscelafosfoTYR SH360AAriconoscesequenzericcheinprolina PH(plecstrinHomology)riconoscel inositolofosforilato

20 complesso Lafunzione docking :unsistemaperreclutareeffettoriintracellulari U U U U p85 Proteine della Trasduzione PLCγ U U SH2 PLC γ p85/pi3k SHC/Grb2 STATs fosforilazione cambioconformazionale Traslocazioneinmembrana fosforilazioneetraslocazionenelnucleo DOCKING

21 complesso STAT proteins Grb2 GAP SH2 PLC γ PH SH3 dynamin SH3 LRR SH3 SH2 SH3 SH3 SH2 PH SH2 SH3 PH GTPasi SH2 dominiocatalitico fosfolipasi PROrich

22 complesso

23 TYRchinasiIIordine RTK INTEGRINE FAK125 JAK CKR 7TMD G PROTEIN SRC family TYR KIIordine(SrcK) Vicineallamembrana,attivatesiinseriscononellam.plconcodemiristilate InattiveperoperadellachinasiCsk,attivatedafosfatasi(PTP,CD45) Formanoilcomplesso Moltimembrilacuicombinazionedàeffettifinalidiversi Complessitàdellatrasduzione Favorisconoilsuperamentodellasoglia regolazionedelsegnale Agisconosusubstraticomuniospecifici PromuovonoilciclocellulareagendosuMycoattivandoRas HannoazionispcificheecomuniconJAKeRTK SiattivanoefosforilanoPLCgamma PotenzianolafunzionedelleTYR KIordine AttivanoleSER/THR K

24 TYRchinasiIIordine L attivitàchinasicadisrcèrepressanellostatoinattivo IllegamediligandiaidominiSH2/SH3,ladefosforilazionediTyr527tramitePTPsola fosforilazionedityr416attivanosrc Srcinattiva Srcattiva

25 PUNTICOMUNINELLATRASDUZIONEDELSEGNALE RASfam CKR FcR 7TMD RTK PI5K PLD LPA SRC PIP(4) RTK RAS GTP PI3K PLC IP3(1,4,5) PIP2(4,5) PIP3(3,4,5) PLA2 DAG AA Ca PKC SER/THRCHINASI(IORDINE) CSK PROSTANOIDI RASfamily Cachannels

26 Regolazionedell attivitàdiras Ras family

27 Ras family La superfamiglia delle small G-protein o delle proteine G monomeriche dei mammiferi

28 Ras family

29

30 AttivazionediRas Ras family

31 Ras family RasattivatoattivalaviaMAPKattraversolaMAPKKKRaf Rafinattivoecitosolicolegatoalleproteine ras GTP ras GTP Rafattivoelocalizzatosullamembrana

32 Ras GRF Ras GRP

33 5.ATTIVAZIONE DELLESER/THRCHINASI SER/THRCHINASIIORDINE:PKC SER/THRCHINASIULTIMOORDINE:MAPK

34 SER/THRchinasi

35 SER/THRchinasi Proliferazione

36 SER/THRchinasi

37 SER/THRchinasi ATP Pi Raf (MAPKKK) ras GTP PKC(MAPKKKK) ADP MEK nucleo ERK Attivazionedifattori ditrascrizione ligando dipendenti (MAPKK) (MAPK)

38 SER/THRchinasi a sequenza generica: Le diverse vie MAPK: MAPKKKK ERK MAPKKK MAPKK MAPK Altre MAPKs attivate anch esse dai mitogeni, rispondonomeglioai segnalidistresscellulare e sono perciò chiamate SAPKs (Stress ActivatedPKinases) Fattoriditrascrizione JNK/ SAPK p38 ERK5/ BMK

39 SER/THRchinasi

40 SER/THRchinasi

41 REGOLAZIONEDEL CITOSCHELETRO

42

43 REGOLAZIONEDELLA TRASCRIZIONE

44 Ilsegnalearrivaalnucleo! Attivazione/inibizione dellatrascrizione

45

46

47 CONCLUSIONI IRecettoridimembrana 7TM Trasduttori: LeproteineGeterotrimeriche canali 1TM Trasduttori: ilrecettorestesso EFFETTORIIntracellulari Adenilato ciclasi e Guanilato ciclasi fosfolipasi Serina/treonina chinasi e tirosina chinasi citosoliche MAP chinasi JAKs/STATs PI3K Canali ionici

48 REGOLAZIONEDELLA TRASDUZIONEDELSEGNALE REGOLAZIONERECETTORI FOSFATASI(PTP 1D,CD45) EQUILIBRIOFOSFORILAZIONI/DEFOSFORILAZIONI SUPERAMENTODELLA SOGLIA

49 seguonoaltrischemiesemplificativi

50

51

52

53

54 Citochine,ROS,Tat,Tax,LPS MEMBRANAPLASMATICA TAK,PKC,PKR,Cot CITOPLASMA Akt,NIK,MAPKKK IKK α γ β P NF kb IkBα p65 p50 IkBα p65 p50 UB Β-catenina, cicline, Vpu SCF β-trcp PROTEOSOMA antigeni, p53 cicline IkBα p65 p50 p65 p50 p65 UB molecolediadesione Bcl xl,c IAP citochine Cox 2,iNOS ciclinad1 IkBα p50 UB IkBα NUCLEO

55

56

57

58

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice MEMBRANA 1. Legame recettore-ligando 2. oligomerizzazione 3. Attivazione TYR-K -Dominio citosolico dei RTK -Reclutamento TYR-K (src, jak, fak, abl) 4.

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

Trasduzione dei segnali del TCR

Trasduzione dei segnali del TCR Trasduzione dei segnali del TCR TCR: trasduzione del segnale I segnali trasdotti dal TCR inducono l espressione coordinata di numerosi geni (silenti nelle cellule naive) proliferazione differenziamento

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita

Dettagli

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

Downloaded from  Trasduzione dei segnali del TCR Downloaded from www.immunologyhomepage.com Trasduzione dei segnali del TCR TCR: trasduzione del segnale I segnali trasdotti dal TCR inducono l espressione coordinata di numerosi geni (silenti nelle cellule

Dettagli

Modulo 12 biosegnalazione

Modulo 12 biosegnalazione Modulo 12 biosegnalazione 2018-19 La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano

Dettagli

Trasduzione dei segnali del TCR

Trasduzione dei segnali del TCR ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori FATTORI DI CRESCITA FATTORI DI CRESCITA Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA Recettori FATTORI DI CRESCITA Proliferazione Differenziamento FATTORI DI CRESCITA? Come fa una interazione tra due molecole

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC 1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC ATP Acetilcolina Glutammato NMDA AMPA/cainato SUBUNITA': ogni recettore è formato da 5 ( o 4) subunità nicotinico MUSCOLARE (acetilcolina) nicotinico

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

AVVISO. Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova prova APP

AVVISO. Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova prova APP AVVISO MARTEDI 6 MAGGIO I/II GRUPPO 14.15-15:45 GIOVEDI 8 MAGGIO III/IV GRUPPO 14.15-15:45 II PIANO V MEDICA VISIONE DELLA PROVA SCRITTA APP E VERBALIZZAZIONE Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia COMUNICAZIONE

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I recettori accoppiati a proteine G sono monomeri che attraversano 7 volte la membrana plasmatica

I recettori accoppiati a proteine G sono monomeri che attraversano 7 volte la membrana plasmatica I recettori accoppiati a proteine G sono monomeri che attraversano 7 volte la membrana plasmatica I recettori a 7 domini transmembrana presentano caratteristiche estremamente conservate nei segmenti transmembrana

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale La comunicazione intercellulare: trasmettitori e recettori La comunicazione tra cellule permette agli organismi di adattarsi in modo coordinato e continuo alle variazioni ambientali.

Dettagli

Meccanismi d azione degli ormoni II tipo

Meccanismi d azione degli ormoni II tipo Meccanismi d azione degli ormoni II tipo Recettori a 1 tratto transmembrana Recettori a 7 tratti transmembrana Oligosaccaridi: legame N animazione Classi e funzioni di proteine G Le quattro principali

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale Modalità di segnalazione tra cellule JUXTACRINA proteine transmembrana mediatori locali ormoni Il legame di una sostanza al suo recettore di membrana porta la cellula a cambiare

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Comunicazione intercellulare (recettori e proteine trasduttrici) Attività enzimatica Determinazione

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Autocrina Endocrina Agisce sulla stessa cellula che Fattori rilasciati in circolazione

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

CORSO DI PATOLOGIA GENERALE. Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria

CORSO DI PATOLOGIA GENERALE. Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria CORSO DI PATOLOGIA GENERALE Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria 081 7464547 gmpieran@unina.it Patologia Studio delle modificazioni morfologiche e funzionali che sono alla base della malattia Eziologia

Dettagli

Recettori Tirosina-chinasi

Recettori Tirosina-chinasi Recettori 1 TM Recettori della morte Tirosina-chinasi Serina-Treonina-chinasi Con attività chinasica intrinseca Recettori per gli antigeni Recettori per citochine Recettori Tirosina-chinasi Senza attività

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE La COMUNICAZIONE CELLULARE è cruciale negli organismi multicellulari - serve a coordinare/organizzare le attività lo sviluppo dei vari organi/tessuti -Lo scambio di

Dettagli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli effettori con proteine G da Gether, Endocr.Rev. 21,90,200o

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067

Dettagli

Meccanismi di attivazione

Meccanismi di attivazione Meccanismi di attivazione Perché si abbia la trasformazione da proto-oncogene ad oncogene è sufficiente una mutazione in una della due copie geniche a singola dose genica. c-onc mutazione amplificazione

Dettagli

Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca

Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale II Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.3 oct2013 v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 2 Recettori v. 1.3

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Comunicazione cellulare Per segnali cellulari (cell signaling) si può intendere sia una catena di segnali tutti all interno di una cellula sia la catena di eventi che consente ad un segnale extracellulare

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms I RECETTORI Farmaci antagonisti I beta-bloccanti per l ipertensione competono con adrenalina e noradrenalina per il recettore beta-adrenergico.

Dettagli

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro 1 Una proteina di legame non è sempre un recettore Specificità un recettore deve essere in grado di distinguere tra segnali

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Lezione 3 Christian Skou ( )

Lezione 3 Christian Skou ( ) Lezione 3 Christian Skou (1918 - ) 1. I trasporti attivi (primari e secondari) 2. La Na/K ATPasi come modello di trasporto attivo primario 3. I trasportatori SGLT modello dei trasporti attivi secondari

Dettagli

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori La trasduzione del segnale: processo che converte i segnali extracellulari in risposte cellulari. La comunicazione mediante segnali extracellulari

Dettagli

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari Comunicazione intercellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari PRINCIPI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE TRA CELLULE TRAMITE MOLECOLE SEGNALE

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale II Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. M04-02 - Versione 1.4 24/10/2018 Recettori v. 1.4 gsartor 2018 Trasduzione del segnale II

Dettagli

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani Acidi grassi essenziali Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Stimolo patologico Lipocortina Fosfolipasi A 2 Acido arachidonico Fans Ciclossigenasi Lipossigenasi Endoperossidi ciclici Eicosanoidi Prostaglandine

Dettagli

La comunicazione intercellulare: trasmettitori e recettori

La comunicazione intercellulare: trasmettitori e recettori Recettori La comunicazione intercellulare: trasmettitori e recettori La comunicazione tra cellule permette agli organismi di adattarsi in modo coordinato e continuo alle variazioni ambientali. Le cellule

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.2 jan 2012 v. 1.2 gsartor 2012 M04 - Trasduzione del segnale II 2 Recettori v.

Dettagli

Compendio di Biochimica dei tumori

Compendio di Biochimica dei tumori Pasquale Ferorelli Compendio di Biochimica dei tumori Per una propedeutica alla Terapia Complementare Enzimatica in Oncologia Direzione scientifica Citozeatec Gli organismi e la termodinamica Premessa

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Integrine. Eterodimeri a + b. Esistono 8 diverse subunità β e 20 α, variamente combinate tra loro

Integrine. Eterodimeri a + b. Esistono 8 diverse subunità β e 20 α, variamente combinate tra loro Integrine Eterodimeri a + b Esistono 8 diverse subunità β e 20 α, variamente combinate tra loro La combinazione di una subunità α con una β conferisce la specificità di ligando. Es.: α4β1 collagene α5β1

Dettagli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp RGS: Regulators of G protein Signalling * * N-terminale C-terminale La subunità g ha una struttura ad a elica ed è modificata al

Dettagli

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato 6. La comunicazione cellulare contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Comunicare Messaggio Recepito e elaborato

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE Recettore Cellula segnalante Cellula target Molecola che segnala Cellula segnalante Recettore Cellula target SEGNALI INTERCELLULARI Recettori di superficie La molecola segnalante

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale. LA SEGNALAZIONE CELLULARE TuAe le cellule hanno bisogno di comunicare col loro ambiente (ricevere informazione dei dintorni) e con altre cellule. In organismi pluricellulari la complessità di questa comunicazione

Dettagli

B Cell Receptor: Attivazione del linfocita B maturo. Mauro Sbroggiò

B Cell Receptor: Attivazione del linfocita B maturo. Mauro Sbroggiò B Cell Receptor: Attivazione del linfocita B maturo Mauro Sbroggiò T1 B Immaturo MZP GC FO Mem MZ MILZA PC Attivazione del BCR B immaturo B maturo Proliferazione/ maturazione Apoptosi Proliferazione/ sopravvivenza

Dettagli

Biologia molecolare nella diagnosi citologica

Biologia molecolare nella diagnosi citologica Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow up 21 Marzo 2009 Biologia molecolare nella diagnosi citologica Giovanni Tallini Universita di Bologna Anatomia Patologica Osp. Bellaria Patogenesi

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO FORME DI SIGNALING CELLULARE FORME DI SIGNALING CELLULARE (A) ENDOCRINO (B) PARACRINO cellula endocrina recettore cellula segnalatrice ormone cellule bersaglio mediatore

Dettagli

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice Propietà/ struttura Localizzazione Complessi focali Adesioni focali Adesioni fibrillari Bordo dei lamellipodia Periferia della cellula

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

ASPETTI DI BIOLOGIA CELLULARE DEL PDGF

ASPETTI DI BIOLOGIA CELLULARE DEL PDGF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Scienze Biochimiche DOTTORATO IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA XXII CICLO SSD BIO/10 ASPETTI DI BIOLOGIA CELLULARE DEL PDGF Dott. Alina De Donatis Coordinatore:

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation Presentazione dell antigene Antigen processing Antigen presentation MHC di classe I e II trasportano sulla superficie cellulare peptidi che derivano da compartimenti cellulari diversi Agenti infettivi

Dettagli

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2)

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2) SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE Integrine 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione L interazione delle integrine con la matrice extracellulare nei punti di contatto o di adesioni focali porta all

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell Prof.ssa Paola Guandalini ---------------------------------------------------- Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico specialistiche Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

LA FARMACOLOGIA GENERALE

LA FARMACOLOGIA GENERALE LA FARMACOLOGIA GENERALE Cenni sulle intossicazioni pag. 55. Farmacocinetica pag. 38. Farmacodinamica pag. 37. I canali ionici pag. 19. Interazioni farmaco-recettore pag 2. I recettori pag. 4. I recettori-canale

Dettagli

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation Presentazione dell antigene Antigen processing Antigen presentation MHC di classe I e II trasportano sulla superficie cellulare peptidi che derivano da compartimenti cellulari diversi Agenti infettivi

Dettagli

Lezione 3 Christian Skou ( )

Lezione 3 Christian Skou ( ) Lezione 3 Christian Skou (1918 - ) 1. I trasporti attivi (primari e secondari) 2. La Na/K ATPasi come modello di trasporto attivo primario 3. I trasportatori SGLT modello dei trasporti attivi secondari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Dottorato di Ricerca in Morfologia Clinica e Patologica XXIV ciclo Coordinatore Prof.ssa Stefania Montagnani TESI DI DOTTORATO CASCATE DI SEGNALAZIONE INNESCATE

Dettagli

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T 1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T I linfociti T maturi che non hanno mai incontrato l antigene si concentrano negli organi linfoidi secondari dove hanno la possibilità di riconoscere antigeni presentati

Dettagli

APOPTOSI NECROSI: PROCESSO PASSIVO APOPTOSI: PROCESSO ATTIVO HORWITZ E SULSTAN NOBEL 2002 CED = Caenorhabditis Elegans Death genes CASPASI = Cistein-proteasi caratterizzate da un residuo Cys, necessario

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

La segnalazione intercellulare

La segnalazione intercellulare La segnalazione intercellulare L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La comunicazione intercellulare regola lo sviluppo e l organizzazione

Dettagli

Le citochine ed i loro recettori

Le citochine ed i loro recettori Le citochine ed i loro recettori Corso di Immunologia Molecolare a.a. 2004/2005 Carlo Giachello IL-2 15 KDalton Prodotta da: Linfociti CD4+ attivati Linfociti CD8+ vergini Cellule dendritiche Cellule timiche

Dettagli

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi Ciclo Cellulare M --> G1--> S --> G2 --> M S, G2 e M hanno durata sempre uguale mentre la fase G1 (in media 10 ore) può subire enormi variazioni da tessuto a tessuto (fino a migliaia di ore per i neuroni).

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli