IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO"

Transcript

1 IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

2 Indice 1 IL LIBRO GIORNALE ED IL LIBRO MASTRO I LIBRI OBBLIGATORI IL LIBRO GIORNALE ED IL LIBRO MASTRO: TERMINI DI CONSERVAZIONE E REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ GENERALE AL BILANCIO D ESERCIZIO LA RILEVAZIONE ED IL FLUSSO DEI DATI CONTABILI LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO ESEMPI I POSTULATI FONDAMENTALI DELLA PARTITA DOPPIA BIBLIOGRAFIA di 22

3 1 Il Libro Giornale ed il Libro Mastro 1.1. I libri obbligatori 1 Il codice civile (art e seguenti) e la normativa fiscale (in particolare, il d.p.r. 633/1972, concernente l imposta sul valore aggiunto, e il d.p.r. 600/1973, concernente l accertamento delle imposte sui redditi) pongono a carico delle imprese l obbligo di tenuta di alcuni libri. I libri obbligatori previsti dal codice civile sono i seguenti: il libro degli inventari. L art stabilisce che l inventario deve essere redatto all inizio di vita dell impresa e, successivamente, ogni anno; il libro giornale. L art dispone l obbligo di rilevare giorno per giorno le operazioni svolte nell esercizio dell impresa. le altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell impresa (art. 2214). La principale scrittura non esplicitamente nominata ma da rendersi obbligatoria, in virtù di questa norma, il libro mastro, composto da tutti i conti impiegati dall azienda nella tenuta delle scritture contabili 2. I libri obbligatori previsti dalla normativa fiscale riguardano, come detto, l imposta sul valore aggiunto e le imposte dirette. Per quanto concerne l iva, i libri obbligatori per coloro che sono assoggettati al tributo sono: il registro delle fatture d acquisto; il registro delle fatture emesse; il registro dei corrispettivi 1 Tratto da: Tommasetti A., Bisogno M., Contabilità e bilancio d impresa, Franco Angeli, Milano, 2010, pagg Se l impresa adotta la forma giuridica della società di capitali, l art prevede l obbligo di ulteriori libri: il libro dei soci (la L. 2/2009 ha abrogato tale libro per le srl); il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee; il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione; il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale; il libro delle obbligazioni; il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti. 3 di 22

4 I registri obbligatori previsti dalle imposte dirette (d.p.r. 600/1973) hanno la finalità di consentire al contribuente la determinazione delle imposte dovute e agli uffici tributari di controllare il corretto adempimento delle norme di legge. Le imprese ammesse al regime di contabilità semplificata 3 possono tenere solo i registri iva e il registro dei beni ammortizzabili. Le imprese che operano in regime di contabilità ordinaria 4 devono tenere, in aggiunta ai registri iva, anche i seguenti libri e scritture: libro giornale; registro dei beni ammortizzabili; scritture ausiliarie di magazzino Il Libro Giornale ed il Libro Mastro: termini di conservazione e regole di funzionamento Come più volte affermato, nella realtà non si lavora epilogando sempre tutto subito allo Stato Patrimoniale o al Conto Economico. Si accendono innanzitutto una serie di conti (finanziari): alle Attività Finanziarie ed alle Passività Finanziarie, in cui si iscrivono le variazioni finanziarie (eventi originari); e di conseguenza, una serie di conti (economici): o ai Costi ed ai Ricavi; o o alle Attività non Finanziarie ed alle Passività non Finanziarie; alle poste (ideali) del Netto. Il funzionamento di questi conti segue le regole operative di funzionamento (c.d. regole auree ) e poiché alla base c è sempre l equazione fondamentale (A = P + N), alla fine si garantisce sempre la condizione generale di bilanciamento. 3 Il regime semplificato è applicabile alle imprese individuali e alle società di persone che hanno un volume di ricavi inferiori a , 14 per le attività di servizi e ,90 per le altre attività. 4 Il regime ordinario è previsto per le imprese individuali o le società di persone che superano i limiti di cui alla nota precedente e per tutte le società di capitali, a prescindere dall ammontare del volume di ricavi realizzato. 4 di 22

5 Questi conti si raccolgono in un libro detto LIBRO MASTRO, e quindi si chiamano spesso conti di mastro. Il libro mastro non è mai esplicitamente nominato dal Codice Civile, ma la sua tenuta è sostanzialmente obbligatoria ai sensi della disciplina fiscale, laddove l art. 14 del d.p.r. 600/1973 vi fa riferimento, definendolo scritture ausiliarie nelle quali devono essere registrati gli elementi patrimoniali e reddituali, raggruppati in categorie omogenee, in modo da consentire di desumere chiaramente e distintamente i componenti positivi e negativi che concorrono alla determinazione del reddito. Comunque denominato, il libro mastro, costituito dalle schede contabili (i partitari o i mastrini del linguaggio comune) intestate ai singoli conti elencati nel cosiddetto piano dei conti, costituisce una delle scritture obbligatorie per i soggetti in contabilità ordinaria. Queste scritture contabili ausiliarie non sono soggette ad alcuna formalità (bollatura, vidimazione o numerazione). Ogni volta che si deve compiere una rilevazione in contabilità, questa viene riportata però prima in un altro libro detto LIBRO GIORNALE, secondo un ordine definito che aiuta poi chi deve fare le iscrizioni nei singoli conti. 5 di 22

6 Se, ad esempio, in data xx/xx/20xx una azienda paga una somma in contanti per l acquisto di materie prime e, in ossequio alla presunzione n. 1, si presume in prima battuta che quella Variazione Finanziaria Negativa misura un Costo, dovranno farsi funzionare i due conti, quello acceso ai Costi (Materie Prime c/acquisto) e quello acceso alla grandezza finanziaria negativa (nel caso si specie, si ipotizza un pagamento attraverso il c/c bancario, e quindi si fa riferimento ad una grandezza finanziaria positiva che diminuisce ed il cui conto, tecnicamente, prende il nome di Banca c/c). Il primo, di natura economica ed a funzionamento unifase, in DARE ed il secondo, di natura finanziaria ed a funzionamento bifase, in AVERE. Quindi, in primo luogo si scriverà un ordine nel libro giornale secondo questo codice: xx/xx/200xx (data) Materie prime C/acquisto Banca c/c (VF negativa) 100 Successivamente, si alimenteranno i seguenti mastrini del libro mastro: Mat. Prime C/Acq di 22

7 Banca c/c 1 00 Il libro giornale è iscritto in modo cronologico ed i suoi ordini vengono poi riportati nel libro mastro. Il libro giornale: deve essere numerato progressivamente in ogni pagina prima di essere messo in uso (art c.c.); deve riportare giorno per giorno le operazioni relative all esercizio dell impresa (art c.c.) deve essere tenuto secondo le regole di un ordinata contabilità senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine. Non si possono fare abrasioni e, se è necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano leggibili (art c.c.); deve essere conservato per un periodo di 10 anni dalla data dell ultima rilevazione (art c.c.). 7 di 22

8 2 Il passaggio dalla contabilità generale al bilancio d esercizio 2.1 La rilevazione ed il flusso dei dati contabili 5 Nel corso di ogni periodo oggetto di analisi, attraverso le cosiddette rilevazioni continuative (o di esercizio), la contabilità generale segue sia i movimenti finanziari connessi alla gestione (+/ cassa/banca/crediti/debiti), sia gli andamenti economici generali connessi alla stessa, misurati dai movimenti finanziari suddetti. Al termine di ogni periodo oggetto di analisi, attraverso le cosiddette rilevazioni di assestamento (rettifica e integrazione) e rilevazioni di epilogo (o di chiusura) dei conti, la contabilità generale determina lo stato della ricchezza di una qualsiasi azienda (vale a dire, il patrimonio aziendale) e la variazione che la stessa ha subito (il risultato economico che ha generato), riferiti, rispettivamente, all ultimo istante del periodo oggetto di analisi e all intero periodo oggetto di analisi. Dopo aver effettuato le rilevazioni di assestamento, necessarie per definire la competenza economica dei componenti di reddito, si procede alla determinazione del risultato economico di periodo, dato dalla differenza tra i ricavi e i costi di competenza. Contabilmente, ciò si realizza epilogando i conti accesi ai ricavi e ai costi di competenza del periodo al Conto del risultato economico di verifica o Situazione contabile 6 : per ciascuno dei primi, si accredita il Conto del risultato economico e si addebita il conto acceso al ricavo per il saldo di quest ultimo; per ciascuno dei secondi, si addebita il Conto del risultato economico e si accredita il conto acceso al costo per il saldo di quest ultimo. 5 Tratto da: Marchi L. (a cura di), Contabilità d impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, Torino, 2010, pagg La Situazione contabile o bilancio di verifica è un prospetto che può essere redatto in qualsiasi momento e contiene i saldi di tutti i conti che hanno funzionato ad una certa data; i saldi sono eccedenti e la situazione deve essere simmetrica. 8 di 22

9 Dopo tali rilevazioni contabili, il Conto del risultato economico di verifica accoglie tutti i ricavi e i costi di competenza del periodo, rispettivamente, nella sezione avere e nella sezione dare. Tutti i conti accesi ai ricavi e ai costi, invece, resteranno chiusi. Il saldo del Conto del risultato economico di verifica esprime il risultato economico del periodo. Si tratta di Utile d esercizio se positivo (quando la differenza tra il totale della sezione avere, corrispondente alla somma dei ricavi, e il totale della sezione dare, corrispondente alla somma dei costi, è positiva). La sua rilevazione contabile avviene: se positivo, accreditando il conto Utile di esercizio e addebitando il Conto del risultato economico di verifica per l importo corrispondente al saldo di quest ultimo; se negativo, addebitando il conto Perdita di esercizio e accreditando il Conto del risultato economico di verifica per l importo corrispondente al saldo di quest ultimo- Dopo la rilevazione contabile del risultato economico, anche il Conto del risultato economico di verifica risulta chiuso. Risultano ancora aperti solo: i conti accesi ai valori finanziari, attivi e passivi; i conti accesi ai valori economici di reddito sospesi; i conti accesi ai valori economici di capitale (tra cui Utile di esercizio o Perdita di esercizio. Tali conti vanno epilogati al conto Stato Patrimoniale finale di verifica: per ciascuno dei conti aventi eccedenza nella sezione dare, cui generalmente corrispondono gli elementi attivi del patrimonio aziendale (Attività), si addebita il conto Stato Patrimoniale finale di verifica e si accredita il conto avente eccedenza nella sezione dare per il saldo di quest ultimo; per ciascuno dei conti aventi eccedenza nella sezione avere, cui generalmente corrispondono gli elementi passivi del patrimonio aziendale (Passività), si accredita il conto 9 di 22

10 Stato Patrimoniale finale di verifica e si addebita il conto avente eccedenza nella sezione avere per il saldo di quest ultimo. Dopo tali rilevazioni contabili, il conto Stato Patrimoniale finale di verifica accoglie tutti gli elementi attivi (Attività) e passivi (Passività) del patrimonio aziendale, rispettivamente nella sezione dare e nella sezione avere. Tutti i conti risultano chiusi. Il Conto del risultato economico di verifica ed il conto dello Stato Patrimoniale finale di verifica, quindi, hanno la funzione di epilogare, rispettivamente, i componenti positivi e negativi di reddito del periodo e gli elementi attivi e passivi del patrimonio aziendale alla fine di tale periodo. I due conti di epilogo costituiscono gli schemi del bilancio contabile. La redazioen del bilancio di esercizio, per esigenze civilistiche o gestionali, può essere intesa come attività di riclassificazione, secondo determinati principi e modalità formali (che concorrono a definire struttura e forma di un determinato schema di bilancio), dei valori contabili elaborati in contabilità generale e confluiti nel bilancio contabile, cioè dei valori contabili epilogati nel Conto del risultato economico di verifica e nello Stato Patrimoniale finale di verifica. Per operare la riclassificazione, può essere necessaria una fase ulteriore di elaborazione dei valori contabili suddetti, quando non ci sia corrispondenza tra questi e i valori di bilancio. La corrispondenza tra i valori contabili e i valori di bilancio può essere realizzata sia contabilmente sia extra-contabilmente. Nel primo caso, le necessarie scissioni e aggregazioni di valori contabili sono effettuate nell ambito delle rilevazioni di assestamento, cioè prima delle scritture di epilogo, al fine di far coincidere il contenuto degli schemi contabili con quello degli schemi civilistici ovvero gestionali. 10 di 22

11 Nel seono caso, invece, si ricorre a un prospetto extracontabile di raccordo tra valori contabili e valori di bilancio, cioè un prospetto che indica le corrispondenze uno a uno, le scissioni (corrispondenze uno a molti) e le aggregazioni (corrispondenze molti a uno) per passare dai valori contabili a quelli degli schemi civilistici. 11 di 22

12 2.2 La rilevazione degli accadimenti aziendali a Libro Giornale e Libro Mastro Esempi Di seguito, si riportano due esempi in cui viene descritta la corretta modalità di rilevazione a Libro Giornale ed a Libro Mastro di uno specifico accadimento aziendale. 1. Una azienda acquista merci a dilazione per 100 (si prescinde dall IVA). In primo luogo, è necessario analizzare l aspetto originario, vale a dire quello finanziario, che nel caso di specie si manifesta in una riduzione della ricchezza finanziaria e si concretizza nella nascita di un debito (di funzionamento) verso il fornitore per 100 (variazione finanziaria negativa). Tale variazione finanziaria negativa, essendo concordata in cambio dell acquisizione di un fattore a fecondità semplice (le merci, appunto), in prima battuta misura un costo di competenza economica del periodo oggetto di analisi (presunzione n. 1 7 ). In tal senso, quindi, l accadimento aziendale oggetto di analisi comporta la nascita di un debito che misura un costo. In base alle regole auree 8, il conto acceso al Debito di funzionamento (che tecnicamente prende il nome di Debiti verso Fornitori), in quanto grandezza finanziaria negativa che aumenta, deve essere movimentato in AVERE (accreditato); di contro, il conto acceso al Costo per l acquisto di merci (che tecnicamente prende in nome di Merci c/acquisto), in quanto grandezza economica negativa che aumenta, deve essere movimentato in DARE (addebitato). Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: MERCI C/ACQUISTI DEBITI VS 100 FORNITORI DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: MERCI 7 Si rimanda alla lezione n. 2 La competenza economica. 8 Si rimanda alla lezione n. 5 Il conto: lo strumento della contabilità economica. 12 di 22

13 C/ACQUISTI 0 10 DEBITI VS FORNITORI 100 Se questo fosse l unico accadimento aziendale da rilevare, i due conti dovrebbero essere chiusi (tecnicamente, epilogati ) negli schemi di sintesi (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Il conto Debiti verso Fornitori, in quanto acceso ad una Passività, andrebbe epilogato a Stato Patrimoniale. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: DEBITI VS FORNITORI S.P. FINALE 100 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: DEBITI VS FORNITORI di 22

14 S.P. FINALE 100 Il conto Merci c/acquisti, in quanto acceso ad un Costo, andrebbe epilogato a Conto Economico. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: C.E. MERCI C/ACQUISTI 100 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: 100 C.E. MERCI C/ACQUISTI Nell ipotesi in cui l accadimento aziendale terminasse con il pagamento al fornitore per mezzo di un bonifico bancario, si avrebbe una mera compensazione finanziaria tra una variazione finanziaria positiva ( debiti) ed una variazione finanziaria negativa ( banca). In base alle regole auree, il conto acceso ai Debiti verso Fornitori, in quanto grandezza finanziaria negativa che diminuisce, deve essere movimentato in DARE (addebitato); di contro, il conto acceso al conto corrente bancario (che tecnicamente prende in nome di Banca c/c), in 14 di 22

15 quanto grandezza finanziaria positiva che diminuisce, deve essere movimentato in AVERE (accreditato). Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: DEBITI VS FORNITORI BANCA C/C 100 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: DEBITI VS FORNITORI BANCA C/C 100 Se questo fosse l unico accadimento aziendale da rilevare, i conti dovrebbero essere chiusi (tecnicamente, epilogati ) negli schemi di sintesi (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Il conto Debiti verso Fornitori, essendo caratterizzato da un saldo giunto autonomamente a 0 (zero), si spegne. Il conto Merci c/acquisti, in quanto acceso ad un Costo, andrebbe epilogato a Conto Economico (per la rilevazione contabile si rimanda a pag. 9). Il conto Banca c/c, in quanto acceso ad una Attività, andrebbe epilogato a Stato Patrimoniale. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. 15 di 22

16 In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: BANCA C/C S.P. FINALE 100 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: BANCA C/C S.P. FINALE Una azienda vende prodotti a dilazione per 130 (si prescinde dall IVA). In primo luogo, è necessario analizzare l aspetto originario, vale a dire quello finanziario, che nel caso di specie si manifesta in un incremento della ricchezza finanziaria e si concretizza nella nascita di un credito (di funzionamento) verso il cliente per 130 (variazione finanziaria positiva). Tale variazione finanziaria positiva, essendo concordata in cambio della cessione di un fattore a fecondità semplice (i prodotti, appunto), in prima battuta misura un ricavo di competenza economica del periodo oggetto di analisi (presunzione n. 2 9 ). In tal senso, quindi, l accadimento aziendale oggetto di analisi comporta la nascita di un credito che misura un ricavo. In base alle regole auree, il conto acceso al Credito di funzionamento (che tecnicamente prende il nome di Crediti verso Clienti), in quanto grandezza finanziaria positiva che aumenta, deve essere movimentato in DARE (addebitato); di contro, il conto acceso al Ricavo per la vendita di prodotti (che tecnicamente prende in nome di Prodotti c/vendite), in 9 Si rimanda alla lezione n. 2 La competenza economica. 16 di 22

17 quanto grandezza economica positiva che aumenta, deve essere movimentato in AVERE (accreditato). Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: CREDITI VS CLIENTI PRODOTTI 130 C/VENDITE DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: CREDITI VS CLIENTI 0 13 PRODOTTI C/VENDITE 130 Se questo fosse l unico accadimento aziendale da rilevare, i due conti dovrebbero essere chiusi (tecnicamente, epilogati ) negli schemi di sintesi (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Il conto Crediti verso Clienti, in quanto acceso ad una Attività, andrebbe epilogato a Stato Patrimoniale. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: S.P. FINALE CREDITI VS CLIENTI di 22

18 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: 130 S.P. FINALE CREDITI VS CLIENTI Il conto Prodotti c/vendite, in quanto acceso ad un Ricavo, andrebbe epilogato a Conto Economico. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: PRODOTTI C.E. 130 C/VENDITE DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: PRODOTTI C/VENDITE C.E. 18 di 22

19 130 Nell ipotesi in cui l accadimento aziendale terminasse con il pagamento da parte del cliente per mezzo di un bonifico bancario, si avrebbe una mera compensazione finanziaria tra una variazione finanziaria negativa ( crediti) ed una variazione finanziaria positiva (+ banca). In base alle regole auree, il conto acceso ai Crediti verso Clienti, in quanto grandezza finanziaria positiva che diminuisce, deve essere movimentato in AVERE (accreditato); di contro, il conto acceso al conto corrente bancario (che tecnicamente prende in nome di Banca c/c), in quanto grandezza finanziaria positiva che aumenta, deve essere movimentato in DARE (addebitato). Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: BANCA C/C CREDITI VS CLIENTI 130 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: BANCA C/C 0 13 CREDITI VS CLIENTI di 22

20 Se questo fosse l unico accadimento aziendale da rilevare, i conti dovrebbero essere chiusi (tecnicamente, epilogati ) negli schemi di sintesi (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Il conto Crediti verso Clienti, essendo caratterizzato da un saldo giunto autonomamente a 0 (zero), si spegne. Il conto Prodotti c/vendite, in quanto acceso ad un Ricavo, andrebbe epilogato a Conto Economico (per la rilevazione contabile si rimanda a pag. 13). Il conto Banca c/c, in quanto acceso ad una Attività, andrebbe epilogato a Stato Patrimoniale. Nella rilevazione a Libro Giornale si iscriverà a SINISTRA la denominazione del conto che sarà ADDEBITATO ed a DESTRA la denominazione del conto che sarà ACCREDITATO. In virtù di quanto affermato, l articolo a Libro Giornale è il seguente: S.P. FINALE BANCA C/C 130 DARE AVERE I conti da inserire nel Libro Mastro, invece, sono i seguenti: 130 S.P. FINALE BANCA C/C di 22

21 3 I postulati fondamentali della partita doppia La partita doppia è quel metodo che si utilizza per l attuazione di un sistema di contabilità economica e si avvale dello strumento del conto. è estremamente semplice e lineare ed il suo funzionamento si basa sui 3 seguenti postulati: 1. Ad ogni addebitamento di un conto corrisponde sempre l accreditamento di uno o più conti e viceversa, per cui in ogni istante il totale degli addebitamenti coincide con il totale degli accreditamenti. 2. La somma algebrica di tutti i saldi DARE ed AVERE di una situazione contabile è pari a zero e, quindi, in qualunque momento il totale dei saldi dare è uguale al totale dei saldi avere. 3. Se si chiudono tutti i conti ed il loro saldo si trasferisce in un unico conto di riepilogo quel conto si spegne. In alti termini, se, in un certo momento, tutti i conti si epilogano in un conto quale si voglia, il conto prescelto per questa operazione si spegne. 21 di 22

22 Bibliografia Marchi L. (a cura di), Contabilità d impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, Torino, Tommasetti A., Bisogno M., Contabilità e bilancio d impresa, Franco Angeli, Milano, di 22

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA. LEZIONE LA RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE E A LIBRO MASTRO ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Dettagli

Introduzione al metodo della partita doppia

Introduzione al metodo della partita doppia Introduzione al metodo della partita doppia Il conto Il Conto è uno strumento utilizzato per rappresentare le variazioni di una grandezza mutevole. Ha la stessa identica funzione di una somma algebrica

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 9. Le scritture di epilogo, di chiusura e di riapertura http://www.studioenricolarocca.it

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI CONTABILITÀ OBIETTIVI STRUMENTI METODO FORMA 2 CONTABILITÀ : : obiettivi RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE PER: GESTIRE COMUNICARE: ALL INTERNO

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi Il sistema delle rilevazioni aziendali Prof. Christian Corsi Le rilevazioni economicoamministrative d azienda_1 Produzione di dati elaborati e di informazioni a supporto delle unità decisionali ttivazione

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP

CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP Renzo Radicioni Milano, 23 settembre 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le rilevazioni aziendali (seconda parte) Argomenti Regole di funzionamento dei conti con il metodo della partita doppia Le scritture da effettuare per la rilevazione di alcune operazioni (permutazioni

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile:

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: ESERCIZIO 4 Versione 25 3 2009 Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: cassa 2.800 banca c/c (dare) 28.200 crediti vs clienti 45.300 cambiali

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere )

Aprire tutti i mastri, stabilendo se le eccedenze sono in dare o in avere. (tot. Dare = Avere ) ESERCIZIO 2: Riconoscere Attività, Passività, Costi, Ricavi, Vendita Bene Strumentale Versione 24 3 2009 Manca nel libro giornale epilogo singolo di ogni costo e ricavo Il giorno 31/12/2002 l'azienda Ricamo

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Tassa vidimazione libri sociali

Tassa vidimazione libri sociali Tassa vidimazione libri sociali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 16 marzo 2016 è il termine ultimo per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 5 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di vendita L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO La catena ideale dell IVA Riscossione e iscrizione IVA a DEBITO Emissione

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M OPERAZIONI DI ACQUISTO E DI VENDITA: RILEVAZIONE IN PARTITA DOPPIA

Dettagli

Dalle scritture contabili al bilancio di esercizio

Dalle scritture contabili al bilancio di esercizio Dalle scritture contabili al bilancio di esercizio Corte di Appello di Brescia 27 giugno 2002 Paolo Stella dottore commercialista revisore contabile I libri e le scritture contabili Esistono legislazioni

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Contabilità e Bilancio

Contabilità e Bilancio Esplicazione Slide Marco D Epifano L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni su www.appuntiluiss.it 1 Premessa Chi siamo Appunti Luiss

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito La co.ge insieme sistematico delle rilevazioni in partita doppia finalizzate alla determinazione del reddito di esercizio e del capitale

Dettagli

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento I Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza Economia Aziendale - 9 CFU (Mussi) Prof. Gennaro Ferrara Napoli, 29 gennaio 2009 Cognome e Nome Matricola / Domande Aperte Modello A Esercizio Voto del Compito - Facoltà di Economia Rispondere alle domande

Dettagli

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza Le società di capitali devono provvedere al versamento in misura forfettaria, tramite F24 telematico, della concessione governativa per bollatura e

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITA DELL UNIVERSITA. A cura di Paolo Parodi 1

LA NUOVA CONTABILITA DELL UNIVERSITA. A cura di Paolo Parodi 1 LA NUOVA CONTABILITA DELL UNIVERSITA A cura di Paolo Parodi 1 II MODULO febbraio 2013 Studio Tributario Paolo Parodi 2 LA TECNICA DI RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE E LE SCRITTURE CONTABILI Studio Tributario

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 23.000 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 2.000 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito 1 Si suppone, per semplicità, che nel dato esercizio, siano avvenute le seguenti operazioni: 1.In data 05/12, costituzione di una società con versamento,

Dettagli

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

Soluzione IL CONTO ECONOMICO Soluzione IL CONTO ECONOMICO CASO 4, IL CONTO ECONOMICO 1) L IRES è un imposta diretta proporzionale calcolata commisurando l aliquota del 27,5% all imponibile fiscale, ottenuto apportando all utile o

Dettagli

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA RIAPERTURA DEI CONTI Siamo al primo gennaio, inizio del nuovo esercizio. Tutti i conti sono chiusi. Se guardiamo al passato notiamo che: - i conti accesi ai costi e ricavi dell esercizio precedente hanno

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI Prof.ssa ntonietta Cosentino Sapienza Università di Roma ECONOMI ZIENDLE - Casi e Soluzioni Esercitazione n. 3 LE OPERZIONI LEGTE GLI CQUISTI E LLE VENDITE DI BENI Esercizio n. 1: CQUISTI E VENDITE CON

Dettagli

LE SCRITTURE CONTABILI NEL PERIODO AMMINISTRATIVO

LE SCRITTURE CONTABILI NEL PERIODO AMMINISTRATIVO SCRITTURE, LIBRI E SCHEMI CONTABILI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 LE SCRITTURE CONTABILI NEL PERIODO AMMINISTRATIVO -------------------------------------------- 3 2 I LIBRI CONTABILI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli