Le cardiopatie nell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cardiopatie nell anziano"

Transcript

1 Le cardiopatie nell anziano Le aritmie. Aspetti terapeutici Dott. Domenico Pecora Responsabile Elettrofisiologia Fondazione Poliambulanza Brescia

2 Agenda Sincope Cardiopalmo Extrasistolia ventricolare L ablazione transcatetere Il trattamento della fibrillazione atriale Le indicazioni al pacemaker Le indicazioni al defibrillatore automatico Le indicazioni alla resincronizzazione

3 La sincope

4 SINCOPE: definizione e fisiopatologia Improvvisa, transitoria, breve perdita di coscienza accompagnata da perdita del tono posturale, seguita da ripresa spontanea e completa. Presincope: sensazione soggettiva di svenimento imminente, senza perdita di coscienza, con difficoltà a mantenere la stazione eretta; da preferire al termine lipotimia. Fisiopatologia: improvvisa diminuzione o cessazione del flusso ematico cerebrale, di durata pari ad almeno 6-10 sec; oltre i 15 sec. compaiono contrazioni miocloniche.

5 SINCOPI VERE A) Neurologicamente mediata (la più frequente): s. vasovagale; s. situazionale (durante o dopo minzione, defecazione, tosse, deglutizione); s. da ipersensibilità del seno carotideo. B) Ipotensione ortostatica: deplezione di volume; farmaci; disfunzione autonomica; m. di Addison. C) Malattie cardiache e polmonari: aritmie; cardiopatie organiche; IMA; embolia polmonare; ipertensione polmonare; dissecazione aortica; tamponamento pericardico. D) Sindromi da furto vascolare.

6 NON-SINCOPI Con compromissione della coscienza: Malattie neurologiche: epilessia; ESA; TIA vertebrobasilare. Intossicazioni. Disturbi metabolici: ipossia; ipoglicemia; ipocapnia da iperventilazione. Con solo apparente compromissione della coscienza: Disturbi psichiatrici: isteria; attacchi di panico; somatizzazione d ansia; depressione maggiore. Cataplessia; drop attacks.

7 SINCOPE: perché è un problema Sintomo transitorio, non malattia Diagnosi causale spesso presuntiva Più meccanismi fisiopatologici possono interagire Ampia variabilità del processo diagnostico

8 Sincope: valutazione iniziale (1) Anamnesi accurata Esame obiettivo generale e neurologico PA in clino- e ortostatismo da entrambe le aa. Omerali SpO 2 e temperatura corporea Rilevazione dei polsi ai 4 arti Esplorazione rettale (se ortostatismo) ECG a 12 derivazioni e monitoraggio ECG continuo se sospetta causa cardiaca MSC (nei pazienti > 40 anni, se non controindicato) Esami ematici: emocromo, Na, K, azotemia, creatinina, glicemia

9 Sincope: valutazione iniziale (2) Altri eventuali esami ematochimici: EGA arteriosa, enzimi cardiaci, Ca, Mg, D-dimero, digossinemia, teofillinemia, alcoolemia, sostanze d abuso. Sosp. embolia polmonare: scintigr. polmonare o TC torace Sospetta dissecazione aortica: TC toraco/addominale Sospetta emorragia GE: posizionamento di sondino NG Trauma cranico minore > grado 0: TC cranio Visita neurologica se sospetta comizialità o accidente cerebrovascolare; eventuali EEG, Ecodoppler TSA, TC cranio, puntura lombare Visita cardiologica se sospetta cardiopatia o aritmia; ev. ecocardiogramma Visita psichiatrica se probabile psicopatologia

10 VALUTAZIONE INIZIALE:DIAGNOSI CERTA Sincope vasovagale: evento precipitante e tipici sintomi prodromici Sincope situazionale: durante o subito dopo evento causale Sincope ortostatica: sincope o presincope ed ipotensione in ortostasi ( PAS 20 opp < 90 mmhg) Sincope da ischemia miocardica: sintomi ed alterazioni ECGrafiche di ischemia acuta, con o senza IMA Sincope aritmica: se all ecg di base sono presenti bradicardia sinusale < 40 bpm o BSA ripetitivi o pause sinusali > 3 sec, BAV di II grado Mobitz 2 o di III grado, BBDx e BBSx alternanti, TPSV rapida o TV, malfunzionamento di PM con asistolie.

11 VALUTAZIONE INIZIALE: DIAGNOSI SOSPETTA O INDETERMINATA Quando l anamnesi accurata, l esame obiettivo e le altre valutazioni effettuate in DEA non consentono di formulare una diagnosi certa, ma solo sospetta o indeterminata, può essere utile inserire il paziente in una determinata classe di rischio (basso, intermedio, elevato) relativamente all esistenza o meno di una cardiopatia, per decidere sulla sua destinazione.

12 Basso rischio di cardiopatia Età<40-45 aa Non storia di cardiopatia né reperti obiettivi suggestivi di cardiopatia ECG normale Non lesioni traumatiche Non fattori di rischio coronarico Dimissione 1 episodio Rari episodi: Non rischio occupazionale Tilt test Non altri accertamenti Valutazione psichiatrica Holter (forte sospetto di aritmia con precedenti esami negativi)

13 Rischio intermedio di cardiopatia Almeno uno dei seguenti: Età aa Presenza di diabete, oppure 2 fattori di FRC Presenza di PM normofunzionante ECG: BAV 1 grado, bradicardia sinusale >40< 50/min, BBDx, FA a frequenza controllata, blocchi monofascicolari Lieve trauma Episodi ricorrenti Uso di farmaci (non antiaritmici) associati a allungamenti QT Abuso di sostanze Rischio occupazionale Osservazione Breve Dimissione Ricovero

14 Rischio intermedio di cardiopatia: iter diagnostico in osservazione breve In tali pazienti, al fine di evidenziare o escludere una cardiopatia, si effettuano: Monitoraggio ECG (solo se età > 65 aa, oppure alterazioni ECG) Ecocardiogramma Positivo per cardiopatia Negativo per cardiopatie Holter ECG 1 episodio : non altri accertamenti Piu episodi :Tilt test Diagnostico Non diagnostico Valutazione psichiatrica (non sintomi durante la registrazione) Eventuale monitoraggio ECG ambulatoriale (Holter, loop recorder, Considerare studio elettrofisiologico reg. impiantabile) pos neg: loop rec Follow up e rivalutazione tilt test se recidive

15 Rischio elevato di cardiopatia Almeno uno dei seguenti: Trauma importante Età >70 aa Storia di cardiopatie e/o aritmie ventricolari Familiarità per morte improvvisa Reperti fisici suggestivi di cardiopatia non nota Sincope associata a: sforzo, dolore toracico, palpitazioni All ECG : ondeq, IVSx, ectopie ventricolari frequenti, BAV II grado tipo Mobitz 1, BAV 2:1, QT>0.5 sec, s.di Brugada ( sopralivellamento del tratto ST in V1-V3 con QRS tipo BBDx ), BBSx, BB+BAV I grado, blocchi bifascicolari, vie accessorie, onde epsilon nelle precordiali (suggestive di displasia aritmogena del VD): Ricovero

16 Rischio elevato di cardiopatia: iter diagnostico Nei pazienti con storia di cardiopatia o con dati suggestivi di sincope cardiogena: ricovero in letto monitorizzato possibilmente di cardiologia monitoraggio ECG continuo per almeno 24 h con eventuale attivazione monitoraggio di ST ed eventuale curva enzimatica ecocardiogramma (più test da sforzo se sincope associata a dolore o sotto sforzo) ev.studio elettrofisiologico eventuale coronarografia (preceduto da Holter) se sosp. ischemia miocardica positivo negativo loop recorder o registratore impiantabile

17 INDICAZIONI PER L ECOCARDIOGRAFIA IN PAZIENTI CON SINCOPE 1. Sincope in un paziente con sospetta malattia cardiaca. I 2. Sincope in corrispondenza di esercizio fisico. I 3. Sincope in un paziente con attività ad alto rischio (es. pilota). 4. Sincope di eziologia ignota senza riscontro di alterazioni cardiache all anamnesi o all esame obiettivo. 5. Sincopi ricorrenti in cui una precedente ecocardiografia, o altre indagini, hanno dimostrato la causa delle sincopi. 6. Sincope in un paziente in cui non vi sia sospetto clinico di cardiopatia. IIa IIb III III 7. Classica sincope neurogenica. III

18 Cardiopalmo: inquadramento iniziale Insorgente durante sforzo fisico TPSV nel WPW FA TV idiopatiche TV polimorfa nella sindrome del QT lungo Associato ad ortostasi Tachicardia da rientro nodale Tachicardia sinusale inappropriata POTS Associato a sincope o presincope Tachicardia ventricolare associata a cardiopatia TPSV FA

19 Cardiopalmo: ECG basale Riscontri ECG PR corto, onda delta IAS, IVS, BESV BEV morfologia BBS asse verticale BEV morfologia BBD deviazione assiale sinistra Onde Q BAV completo QT lungo T negativa in V1-V3 con o senza onde epsilon Cause possibili TRAV Fibrillazione atriale TV idiopatica dal RVOT TV idiopatica dal VS BEV, TVNS o TV sostenuta BEV, torsioni di pnta TV polimorfa Displasia aritmogena del ventricolo destro

20 Cardiopalmo: esami diagnostici ECG dinamico sec. Holter Registratore di eventi (ambulatoriale o impiantabile) Ecocardiogramma Test ergometrico Studio elettrofisiologico endocavitario

21 Cardiopalmo: extrasistolia ventricolare Pazienti basso rischio (non cardiopatia) Rassicurazione Attività fisica aerobica Terapia AA solo in casi selezionati Pazienti alto rischio (cardiopatia organica) Approccio diagnostico aggressivo Terapia AA non incide sulla sopravvivenza Stratificazione per AICD

22 L ablazione transcatetere

23 L ablazione TC mediante RF Considerazioni tecniche: Sedazione conscia (respiro spontaneo) 3-5 cateteri per via venosa In alcune situazioni può essere necessario un approccio arterioso o per via transettale Applicazione di RF attraverso un catetere Generalmente si esegue in una unica procedura: studio diagnostico ed ablazione

24 L ablazione TC mediante RF Considerazioni tecniche: Efficace e sicura per indicazioni selezionate Cateteri inseriti per via percutanea in vena femorale, giugulare interna destra e succlavia Stimolazione, registrazione ed applicazione di energia da RF in punti determinati del cuore Lesioni limitate a livello endocardico possono eliminare molti tipi di aritmie

25 L ablazione TC mediante RF Indicazioni: Tachicardie parossistiche sopraventricolari Rientro AV nodale Rientro AV attraverso via anomala Tachicardia atriale focale Flutter atrale tipico Tachicardia atriale da macrorientro Fibrillazione atriale (primaria o controllo FC) Adapted from Morady F. N Engl J Med. 1999;340:

26 L ablazione TC mediante RF Indicazioni: Tachicardia ventricolare Alta percentuale di successo Rientro branca-branca Idiopatica (tratto d efflusso del VD e emifascicoli VS) Soppressione substrato- Cardiopatia organica Pz. Con AICD e multipli shochs non controllati da riprogrammazione e/o terapia medica Refrattaria a terapia medica ACC/AHA Guidelines for Clinical Intracardiac Electrophysiological and Catheter Ablation Procedures. Circ 1995;92:

27 L ablazione TC mediante RF Altre indicazioni: Flutter atriale atipico Tachicardia sinusale inappropriata Tachicardia giunzionale automatica Extrasistolia ventricolare idiopatica Adapted from Morady F. N Engl J Med. 1999;340:

28 L ablazione TC mediante RF Risultati: Tipo di aritmia % di successo WPW o TRAV (via anomala occulta) Tachicardia da rientro AV nodale > 95 Fibrillazione atriale Flutter atriale tipico Tachicardia atriale Tachicardia ventricolare 90 (Assenza di cardiopatia) 95 Tachicardia ventricolare 60 (Cardiopatia organica) Adapted from Gallik DM. Radio-frequency Catheter Ablation for the Treatment of Cardiac Arrhythmias. Cardiology Special Edition. 1997;59-61.

29 L ablazione TC mediante RF Complicanze: Complicanze Prevalenza (%) Morte 0.1 Complicanze non fatali: Tamponamento 0.5 Blocco AV 0.5 Pericardite 0.1 Complicanze arteria femorale: Occlusione trombotica 0.2 Ematoma 0.2 Fistola AV 0.1 ACC/AHA Circ. 1995;92: Morady F. N Engl J Med. 1999;340:

30 L ablazione TC mediante RF Distribuzione per età: Calkins H. Circ 1999;99:

31 L ablazione TC mediante RF Conclusioni: Vantaggi dell ablazione TC mediante RF Risoluzione dei sintomi Miglioramento capacità funzionale e QOL Elimina la necessità di terapia AA profilattica a lungo termine Costo-efficace a lungo termine Svantaggi Rischio di complicanze L ablazione TC mediante RF ha rivoluzionato la cura di molte aritmie I pazienti possono essere attualmente curati in maniera definitiva da aritmie organizzate

32 Il trattamento della fibrillazione atriale

33 La Fibrillazione Atriale: definizione tachiaritmia sopraventricolare attivita atriale non coordinata caotica perdita della funzione contrattile atriale progressivo deterioramento della meccanica scomparsa delle onde p sull ecg onde fibrillatorie di variabile voltaggio e morfologia irregolare risposta ventricolare irregolari intervalli r-r

34 La Fibrillazione Atriale: epidemiologia È l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica È la causa di circa 1/3 di tutti i ricoveri per aritmie Negli U.S.A. la prevalenza è stimata in circa 2.2 milioni di individui (affetti sia dalla forma persistente che parossistica)

35 Prevalenza ed incidenza di fibrillazione atriale nel Framingham Heart Study Prevalenza 9 % Incidenza 0.5% La prevalenza raddoppia ogni decade successiva di età L incidenza raddoppia ogni decade successiva di età indipendentemente dalla prevalenza dei fattori di rischio I maschi hanno un rischio di sviluppare FA 1.5 volte superiore alle donne, aggiustato per età e fattori predisponenti Am J Cardiol 1998; 82: 2N-9N

36 Dati statistici e popolazione con FA* Popolazione Italiana x 1000 Popolazione con FA x ,000 8,000 Popolazione FA ,000 4,000 2,000 Popolazione Italiana >90 Età (anni) 0 * Studio Framingham e Istituto Italiano di Statistica

37 JAMA 2001; 285: Studio trasversale di una coorte di adulti > 20 anni con diagnosi di FA arruolati tra 1 luglio 1996 e 31 dicembre 1997

38 Heart 2004; 90:

39 La Fibrillazione Atriale prognosi FA Non Reumatica Incidenza annua di ictus ischemico : 5% (aumento da 2 a 7 rispetto ai Pz senza FA) Un ictus ogni 6 avviene in un Pz con FA FA Reumatica Framingham: rischio di ictus aumentato di 17 volte rispetto a Pz senza FA Aumentato di 5 volte rispetto a Pz con FA non reumatica

40 Ictus associati a FA stratificati per età: Framingham Study Stroke 1991; 22:

41 Impatto della FA sulla mortalità The Framingham Heart Study La fibrillazione atriale rappresenta un fattore di rischio indipendente per mortalità (OR 1.5 maschi 1.9 femmine) Negli uomini è correlata alla mortalità a 30 giorni mentre nelle donne il rischio permane anche successivamente E associata inoltre ad un sostanziale rischio di morbilità legata allo stoke con un rischio aggiuntivo da 2.6 a 4.5 volte. Circ 1998; 98:

42 Classificazione della FA FA parossistica: episodi di durata < 48 h a risoluzione spontanea FA persistente: episodi di durata > 48 h che richiedono cardioversione elettr./farmacologica FA permanente: cardioversione non indicata o inefficace

43

44 Trattamento della Fibrillazione Atriale Controllo della FC Controllo del ritmo

45 La Fibrillazione Atriale trattamento: controllo della FC Quando la FC si considera ben controllata? FC a riposo FC durante moderata attività fisica Il controllo avviene con farmaci che riducono la conduzione del nodo atrioventricolare

46 FA: Controllo frequenza cardiaca Farmaci Digitale (controllo FC solo a riposo) Verapamil, Diltiazem (controllo FC sia a riposo che sotto sforzo con incremento della tolleranza allo sforzo) Beta-bloccanti (controllo FC sia a riposo che sotto sforzo senza incremento della tolleranza allo sforzo) Amiodarone in caso di disfunzione ventricolare severa (considerare il rischio di cardioversione) Associazioni

47 Classe III Amiodarone Antiaritmico universale (TPSV, WPW, FA, TV, FV) Ha sostituito la lidocaina nei protocolli ACLS Dosaggio iniziale 3-5 mg/kg in 5-10 ; mantenimento 15 mg/kg/24h (usualmente 8 fiale 150 mg in 500 ml gluc 5%) Può causare torsioni di punta (usualmente solo se associato a farmaci con azione analoga) e l infusione rapida può causare ipotensione marcata. L infusione di mantenimento va necessariamente eseguita tramite CVC (alta incidenza di flebiti)

48 Classe IV Diltiazem Indicazioni Controllo FVM in caso di flutter o FA. Interruzione di TPSV che coinvolgono nodo AV Dosaggio iniziale mg (0.25 mg/kg) EV in 2 Ripetere mg (0.35 mg/kg) in 2 dopo 15 Mantenimento 5-15 mg/h, aggiustati in base all effetto sulla FC (usualmente 6 fiale 50 mg in 500 ml gluc 5%)

49 Classe IV Verapamil Indicazioni Controllo FVM in caso di flutter o FA. Interruzione di TPSV che coinvolgono nodo AV Dosaggio iniziale Da 2.5 a 5 mg EV in 2 Ripetere 5 mg ogni 15 minuti fino a massimo 30 mg

50 Classe IV Diltiazem Verapamil Precauzioni Non utilizzarli per Tachicardie QRS largo Controindicati in pz. Con WPW e FA a rapida risposta, bradicardia sinusale, blocco AV Prevedibile ipotensione arteriosa da vasodilatazione periferica L associazione concomitante con betabloccanti ev può causare ipotensione severa

51 Classe II Beta Bloccanti Indicazioni Utilizzati per cardiovertire a ritmo sinusale o ridurre la risposta ventricolare in caso di aritmie sopraventricolari (TPSV, fibrillazione atriale, flutter atriale) Sono farmaci di seconda scelta nella aritmie SV in generale, ma divengono di prima scelta in caso di IMA per l azione antiischemica (riduzione di estensione dell area infartuale) e di prevenzione di aritmie ventricolari maligne.

52 Classe II Metoprololo Dose EV iniziale: 5 mg lentamente ogni 5 minuti fino a 15 mg. Dosaggio orale di mantenimento: 50 mg x 2 per ore, quindi è possibile incrementare fino a 100 mg x2.

53 Classe II Beta Bloccanti Precauzioni la somministrazione concomitante EV di Ca 2+ antagonisti (diltiazem, verapamil) può provocare ipotensione arteriosa severa. Da evitare in caso di BPCO, disfunzione VS severa, bradicadia sinusale e/o disturbi di conduzione AV maggiori, (arteriopatia obliterante arti inferiori). Necessario monitoraggio parametri cardiaci (FC, PA) e respiratori durante somministrazione.

54 Razionale per il controllo del ritmo per migliorare la funzione cardiaca per ridurre i sintomi attribuibili all elevata FC per aumentare la tolleranza allo sforzo per migliorare la qualità di vita per ridurre il rischio tromboembolico o di stroke per ridurre il ricorso a terapia anticoagulante per aumentare la sopravvivenza

55 La Fibrillazione Atriale trattamento: mantenimento del ritmo Rimuovere i Fattori Precipitanti Coronaropatie Valvulopatie Ipertensione Scompenso Abuso di alcool Distiroidismo

56 La Fibrillazione Atriale trattamento: controllo del ritmo CARDIOVERSIONE ELETTRICA Maggiore efficacia Richiede ospedalizzazione Efficacia aumentata se concomitante preparazione con antiaritmici

57 La Fibrillazione Atriale trattamento: controllo del ritmo CARDIOVERSIONE FARMACOLOGICA Minore efficacia Non richiede anestesia Rischio di aritmie iatrogene

58 Cardioversione farmacologica della fibrillazione atriale

59 La Fibrillazione Atriale trattamento: controllo del ritmo CARDIOVERSIONE Per entrambe le metodiche non vi è evidenza di differente rischio tromboembolico Si applicano le medesime raccomandazioni per la scoagulazione pre e post CV

60 Efficacia della profilassi farmacologica delle recidive Complessivamente l efficacia della profilassi farmacologica ad 1 anno, in termini di mantenimento di ritmo sinusale stabile è del 50% e supera di poco il placebo (30%) L amiodarone presenta una efficacia maggiore in cronico (65-70%) ed assicura miglior controllo della FC in corso di recidiva come pure il sotalolo

61 Incidenza di effetti collaterali < 10% Propafenone Flecainide Sotalolo 15% - 22% Amiodarone > 20-30% Chinidina Procainamide Disopiramide

62 La Fibrillazione Atriale trattamento ambulatoriale L effetto più temibile è la proaritmia Esempi tipici: Torsione di punta da chinidina Sincronizzazione della FA in flutter lento ma condotto ai ventricoli 1:1 con rapido deterioramentodell emodinamica

63 La Fibrillazione Atriale trattamento ambulatoriale No scompenso Normale FE basale Normale intervallo QT Non bradicardia né disfunzione NSA o NAV la proaritmia è molto rara!!

64 La Fibrillazione Atriale trattamento ambulatoriale Propafenone e Flecainide controindicati in presenza di blocchi di branca e Sindrome di Brugada

65

66 La Fibrillazione Atriale trattamento: mantenimento del ritmo Alcune associazioni consentite β-bloccante Propafenone Sotalolo Amiodarone Flecainide

67 Il trattamento con antiaritmici è differente nell anziano? L invecchiamento è associato a modificazioni elettriche e strutturali del miocardio La risposta alle catecolamine è ridotta ed è inoltre smorzata l attività del riflesso barocettore La variazione di questi ed altri parametri fisiologici può alterare la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci (esistono pochi studi al riguardo) L insufficienza renale, la ridotta funzione epatica, l insufficienza cardiaca nell anziano possono alterare la farmacocinetica in misura maggiore rispetto al giovane Con l incremento dell età aumenta il numero dei farmaci prescritto, rendendo interazioni tra i farmaci più probabili oltre alla probabilità di errori nell assunzione

68 Il trattamento con antiaritmici è differente nell anziano? Come regola generale è prudente iniziare con il 50% della dose corrispondente ad un giovane di pari peso Questa regola non si applica per dofetilide e dronedarone (studiati in popolazioni molto anziane) La selezione del farmaco antiaritmico nell anziano è determinata principalmente dall obiettivo del trattamento, considerando la compliance del paziente, possibili interazioni con altri farmaci, comorbilità e la funzione renale ed epatica Il monitoraggio di efficacia e sicurezza dovrebbe prendere in considerazione i sintomi, reperti ECG, registrazioni Holter, parametri di laboratorio (creatininemia, elettroliti) e in alcuni casi le concentrazioni plasmatiche del farmaco

69 Trattamento non farmacologico della fibrillazione atriale Pacing Auricola destra Siti alternativi Biatriale o multisito Defibrillatore automatico atriale Terapia ibrida Farmaci + pacing Ablazione lineare a dx + farmaci Ablazione TC mediante RF Ablate and pace Ablazione del substrato

70 INDICAZIONI: La Fibrillazione Atriale trattamento: pacing 1) Pazienti con fibrillazione atriale e disturbi dell eccito-conduzione 2) Forma bradicardia-tachicardia Pace-maker antitachicardici con algoritmi di prevenzione e di pacing atriale Possibile indicazione futura in pazienti senza disturbi dell eccito-conduzione di base, ma indotti da farmaci (terapia ibrida) Sede di stimolazione

71 VANTAGGI La Fibrillazione Atriale trattamento: Ablate & Pace Utile nella FA intrattabile (persistente o permanente) Miglioramento funzione di pompa e qualità di vita Non più necessari farmaci antiaritmici SVANTAGGI Pz pacemaker-dipendente Persiste FA (anticoagulante)

72 La Fibrillazione Atriale ablazione: background elettrofisiologico Il tessuto atriale all interno delle vene polmonari è oggi considerato il primo responsabile dell innesco della FA

73 La Fibrillazione Atriale ablazione: background elettrofisiologico RF Dimonstrazione che l FA cronica può essere innescata da focus ectopici (TRIGGER) a partenza da ogni VP L ablazione di questi foci elimina la FA nel 66% senza farmaci

74 Ablazione della fibrillazione atriale

75 Ablazione della fibrillazione atriale

76

77

78 Linee guida 2010 Raccomandazioni Classe Livello L ablazione del flutter atriale comune è raccomandata come parte di una procedura di ablazione della fibrillazione atriale se documentato prima della procedura o se si verifica durante la procedura stessa. I B L ablazione della fibrillazione atriale parossistica dovrebbe essere considerata in pazienti sintomatici che hanno fallito un precedente tentativo di terapia antiaritmica. IIa A L ablazione della fibrillazione atriale persistente che è refrattaria alla terapia antiaritmica dovrebbe essere considerata un opzione di trattamento IIa B

79 Linee guida 2010 Raccomandazioni Classe Livello L ablazione della fibrillazione atriale in pazienti con insufficienza cardiaca può essere considerata quando la terapia antiaritmica, incluso l amiodarone, fallisca nel controllo dei sintomi. IIb B L ablazione della fibrillazione atriale parossistica può essere considerata prima della terapia antiaritmica in pazienti sintomatici, nonostante un controllo adeguato della fibrillazione, con fibrillazione atriale parossistica e nessuna cardiopatia significativa sottostante. IIb B L ablazione della fibrillazione atriale può essere considerata in pazienti con fibrillazione atriale persistente di lunga durata sintomatica e refrattaria alla terapia antiaritmica. IIb C

80 Linee guida 2010 Raccomandazioni Classe Livello In pazienti post-ablazione, eparina bpm o ev dovrebbe essere considerata come terapia ponte prima della ripresa della TAO, che dovrebbe essere continuata per almeno 3 mesi. Successivamente i fattori di rischio individuali per stroke dovrebbero essere considerati quando nella decisione di proseguire TAO. IIa C La prosecuzione della TAO post-ablazione è raccomandata in pazienti con 1 fattore di rischio maggiore o 2 fattori clinicamente rilevanti non maggiori (CHA 2 DS 2 -VASc score 2). IIa B

81 FA: Mantenimento del RS Ablazione transcatetere Ablazione in atrio sinistro a livello delle vene polmonari Buona percentuale di mantenimento del RS Possibili complicanze della procedura Non praticabile su un elevato numero di pazienti per costi ed impegno di tempo

82 Le indicazioni al pacemaker

83 Indicazioni all impianto di un pacemaker 1. Disfunzione del nodo del seno Bradicardia Sinusale Il nodo del seno funziona troppo lentamente Bradicardia Sinusale (35 min -1 )

84 Indicazioni all impianto di un pacemaker 1. Disfunzione del nodo del seno Arresto Sinusale Il nodo del seno cessa di depolarizzare

85 Indicazioni all impianto di un pacemaker 1. Disfunzione del nodo del seno Incompetenza Cronotropa

86 Indicazioni all impianto di un pacemaker 2. Disfunzione del nodo AV Blocco AV di 1 grado - Intervallo P-R > 200ms Blocco AV di 1 grado

87 Indicazioni all impianto di un pacemaker 2. Disfunzione del nodo AV Blocco AV di 2 grado - Mobitz 1 (Wenckebach) progressivo allungamento del P-R fino a quando un impulso atriale è bloccato - Mobitz 2 (es: 2:1, 3:1) intermittente Blocco conduzione AV di 2 grado degli Mobitz impulsi I atriali attraverso il Nodo A-V Blocco AV di 2 grado Mobitz II

88 Indicazioni all impianto di un pacemaker 2. Disfunzione del nodo AV Blocco AV di 3 grado o completo - impossibilità degli impulsi di esser condotti dagli atrii ai ventricoli Blocco AV di 3 grado

89 Indicazioni all impianto di un pacemaker CLASSE 1: Condizioni che devono essere trattate con il pacemaker: Blocco AV completo Blocco AV 2 grado Mobitz II avanzato Malattia nodo del seno sintomatica Sindrome seno carotideo sintomatica

90 Indicazioni all impianto di un pacemaker CLASSE 2: Condizioni che possono essere trattate con il pacemaker: BAV congenito asintomatico con FC > 40 bpm Mobitz I (Wenckebach) sintomatico Mobitz II (2:1) asintomatico Blocco sopra-hissiano Malattia nodo del seno con sintomi minori

91 Indicazioni all impianto di un pacemaker CLASSE 3: Condizioni che non devono essere trattate con il pacemaker Malattia nodo del seno asintomatica BAV 1 grado Mobitz I (Wenckebach) durante la notte in pz. per il resto asintomatici

92 Lo scompenso cardiaco e la morte improvvisa

93 Scompenso cardiaco: disfunzione ventricolare sinistra

94 Morte cardiaca improvvisa nello scompenso cardiaco Nonostante i recenti miglioramenti della terapia farmacologica, lo scompenso cardiaco sintomatico determina tuttora un 20-25% di rischio di morte prematura nei primi 2.5 anni dopo la diagnosi % di queste morti premature sono morti improvvise (TV/FV) SOLVD Investigators. N Engl J Med 1992;327: SOLVD Investigators. N Engl J Med 1991;325: Goldman S. Circulation 1993;87:V124-V Sweeney MO. PACE. 2001;24:

95 Fibrillazione e tachicardia ventricolare

96 Defibrillatore automatico impiantabile

97 Le indicazioni al defibrillatore automatico

98 Morte cardiaca improvvisa: dimensione del problema negli USA Stroke 1 Lung Cancer 2 Breast Cancer 2 AIDS 3 163, ,200 40,000 18,000 SCA claims more lives each year than these other causes of mortality. 335,000 SCA 3 #1 Killer in the US 1 American Heart Association. Heart Disease and Stroke Statistics 2005 Update. 2 Jemel A. CA Cancer J Clin. 2003;53: U.S. HIV & AIDS Statistic Summary. Avert.org.

99 8 Incidenza di morte improvvisa in rapporto alla FE del VS 7.5% 7 % Vittime MI % 2.8% FEVS 1.4% 0-30% 31-40% 41-50% >50% Gorgels PMA. European Heart Journal. 2003;24:

100 Mortalità post IMA: ruolo della FE NEJM 1983 JACC 1996

101 Insufficienza cardiaca Modalità di morte NYHA II CHF NYHA III 64% 12% 24% Other Sudden Death (N = 103) 59% 26% 15% CHF Other Sudden Death (N = 103) NYHA IV CHF 33% 11% 56% Other Sudden Death (N = 27) 1 MERIT-HF Study Group. LANCET. 1999;353:

102 Selezione dei candidati all impianto di AICD 1 Principali indicazioni in prevenzione primaria 2 (non precedenti TV/FV) Classe di raccommandazione ISCHEMICI 3 NYHA I LVEF % NYHA II LVEF % NYHA III ICD ICD IIa I NON - ISCHEMICI NYHA I NYHA II NYHA III LVEF % LVEF % ICD ICD IIb I 1. Pazienti in terapia ottimale, ragionevole aspettativa di vita con buon stato funzionale > 1 anno 2. Escluse ARVD, QT lungo, cardiomiopatia ipetrofica etc. 3. IMA > 40 giorni

103 AICD: in quali popolazioni? Source: R Myerberg, J CV EP, March, 2001

104 J Am Coll Cadiol 2007; 49:

105 J Am Coll Cadiol 2007; 49:

106 Le indicazioni alla resincronizzazione

107 Scompenso cardiaco: dissincronia di contrazione

108 Scompenso cardiaco: dissincronia PR : 184 ms; QRS : 190 ms

109 Il posizionamento dei cateteri ventricolari 1. Lateral (marginal) cardiac vein 2. Postero-lateral cardiac vein Posterior cardiac vein 4. Middle cardiac vein 5. Great cardiac vein 4

110 ECG post-impianto QRS post-crt : 152 ms

111 Scompenso cardiaco: effetto della terapia elettrica

112 Raccomandazioni per CRT Pacemaker biventricolare: CRT-P Pacemaker biventricolare + AICD: CRT-D Pazienti con insufficienza cardiaca Sintomatici (NYHA III-IV) nonostante terapia ottimizzata LVED > 55 mm FE 35% Ritmo sinusale QRS 120 ms CRT- P CRT- D* I Livello di evidenza A I Livello di evidenza B *Pazienti con ragionevole aspettativa di vita in buon stato funzionale > 1 anno

113 Raccomandazioni per CRT: il paziente in fibrillazione atriale? Pazienti con insufficienza cardiaca Sintomatici (NYHA III-IV) nonostante terapia ottimizzata LVED > 55 mm FE 35% QRS 120 ms Indicazione ad ablazione del nodo AV CRT- P CRT- D* I Livello di evidenza A I Livello di evidenza B *Pazienti con ragionevole aspettativa di vita in buon stato funzionale > 1 anno

114 CONCLUSIONI Criteri di esclusione Studi clinici Criteri di inclusione Selezione del paziente Linee guida Comorbilità Aspettativa di vita Esperienza clinica

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008 Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani,

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio Convegno Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Un Caso di Aritmia Dr. Ermanno Dametto U.O.Cardiologia-A.R.C.

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

TACHICARDIE O TACHIARITMIE

TACHICARDIE O TACHIARITMIE ARITMIE Luigi Aronne Il termine di aritmia indica ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale Un ritmo cardiaco è normale se: 1. Origina dal nodo seno-atriale 2. Risulta regolare 3.

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Ritmi e Terapie nel periarresto

Ritmi e Terapie nel periarresto Ritmi e Terapie nel periarresto ASL CE 2013 Dott. Rossano Battista .di cosa parliamo Underlying Arrhythmia of Sudden Death Primary VF 8% Torsades de Pointes 13% VT 62% Bradycardia 17% Bayés de Luna A.

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Aritmie peri-arresto (4f)

Aritmie peri-arresto (4f) Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 14 MARZO 2013 09:00 16:00 Competence Medica 13:00 16:00 Competence Infermieristica AULA PLENARIA 15:00 16:30 Assemblea Generale AIAC 16:30-18:00 Simposio: I progetti e le

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli