DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE"

Transcript

1 DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE (numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrieteorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs) Gruppo B. RIEMANN * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa. Abstract In this paper we show some connections between prime numbers and Higgs Boson and his symmetry. Riassunto In questo lavoro evidenziamo come dai numeri primi possiamo arrivare alle simmetrie delle teorie di stringa e del modello standard alla base dell esistenza del bosone di Higgs recentemente osservato al CERN di Ginevra Circa il recente lavoro On the various mathematical applications and possible connections between Heterotic String Theory E8 x E8 and some sectors of Number Theory 1

2 This paper is dedicated to the memory of Dazzeglio Servi, proud that the mathematical talent of his beloved son Roberto leads to new and important results. (Michele Nardelli) Michele Nardelli, Roberto Servi, Francesco Di Noto (Rif.1) rivedendo alcune nostre tabelle, e avendo notato che poiché i numeri di dimensioni dei Gruppi di Lie sono multipli di alcuni numeri di Lie, e alcuni numeri inerenti il suddetto lavoro (indicati in viola, come pure i numeri di Lie e i gruppi di Lie) sono a loro volta piccoli multipli dei numeri di dimensioni dei gruppi di Lie, possiamo costruire una tabella cumulativa, che rende più chiara la situazione numerica in tal senso, fino a comprendere meglio le simmetrie che portano infine al bosone di Higgs recentemente scoperto al CERN di Ginevra PRIMA SERIE: 14, 24, 50, 52, 78, 80, 81, 84, 120, 128, 182, 248, 496 SECONDA SERIE 6, 8, 12, 15, 18, 24, 48, 60, 120, 144, 252, 1440 Numeri primi e numeri di Lie di forma n 2 +n+1 con n primo Numeri di dimensioni e loro fattori = *2= 14 G2 7*19=133=E6 11 Numeri Seconda serie e multipli dei gruppi di Lie 252= 14*18= 2*2*3*3*7 Numeri Prima serie e multipli dei gruppi di Lie 14*6 = 84 Osservazioni 3 e 7 e 133 sono numeri di Lie 2

3 13= *4 = 52=F4 13*6= 78=E5 14*13= *7=133=E6 133= = *8 =248= E8 248*2 = 496 =16*31 13 numero di Lie 7 e 133 sono numeri dilie 31= numero di Lie Nelle teorie di stringa e nel modello standard appare la simmetria di E8 = 248, coinvolta nella simmetria del bosone di Higgs, E poiché 248 = 31*8, il numero primo legato alla simmetria del bosone di Higgs è il 31 Cosicchè, così come il gruppo di Lie G2 = 14 = 2*7 con 7 numero di Lie per n = 2 (il numero primo più piccolo), poichè è il gruppo di simmetria degli ottonioni (anch essi molto importanti in fisica), il numero primo più grande, 31, coinvolto nei gruppi di Lie (31*8 = 248, e 31*16 =248 *2 = 496 ultimo numero della prima serie coinvolto in teorie di stringa, Rif.1), è il numero primo coinvolto nella simmetria del bosone di Higgs. Ecco quindi la connessione tra numeri primi, simmetrie e bosone 3

4 di Higgs. L intervallo di energia dove è stato osservato il Bosone di Higgs è tra GeV. Notiamo che anche qui compare il numero 31 e il rapporto aureo Phi. Infatti abbiamo che: (31 * 4) + 1, = , = 125, E questo è proprio un numero compreso tra 125 e 126. Anche per Pigreco otteniamo una simile connessione. Abbiamo infatti: (31 * 4) + (π/2) = , = = 125, ed anche questo, notiamo, è un numero compreso tra 125 e 126. Conclusioni Notiamo come ci siano delle fortissime connessioni tra numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrie-teorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs, il cui valore numerico del l intervallo di energia a cui è stato osservato è connesso con Φ = ( 5 + 1) / 2 1, e π, costanti che possono essere 4

5 definite l orma del Creatore impressa nell Universo (vedi articolo su tale definizione al link: ard/docs/il%20numero%20aureo%20e%20l'unificazione.pdf) Nota 1 (vedi anche Ref. 5) Cliccando sul seguente link e seguendo la pagina web, è possibile ascoltare la musica (sia solo al piano, sia con più strumenti e le consiglio quest'ultima) che hanno ricavato dai "dati" inerenti il Bosone di Higgs. Nel grafico qui di seguito i "dati" da cui è stata ricavata la musica. 5

6 (fonte ve.gif?subformat=icon-640) (fonte: 20Library/Higgs_Boson_ATLAS_Preliminary_data.pdf) Circa i dati, il rapporto 5,9/4.8 = circa la media tra la radice quadrata di phi Φ=1,2720 e la radice quarta Φ = 1,1278, media = 1,1999 vicinissimo al valore 1,2291. Ci sono relazioni anche con la media tra le radici di Pigreco e quelle di Phi ed il rapporto tra 5.9 e 4.8. Infatti la radice quadrata di Phi Φ=1,2720 e la radice ottava di Pigreco π = 1,1538. La loro media = 1,2129 valore molto vicino al rapporto 1,2291. Inoltre s = 7 TeV e s = 8 TeV, da cui le due s risultano uguali a 49 e 64 rispettivamente. Notiamo che 64 (che è il quadrato di 8) è un numero connesso alle vibrazioni fisiche di superstringa,e che 49 = , che sono due numeri triangolari. Anche 64 = , che sono anch essi due numeri triangolari. Abbiamo infine = 15, dove 15 è numero triangolare (Ricordiamo che i primi numeri triangolari sono: 6

7 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78, 91, 105, 120, 136, 153, 171, 190, 210, 231, 253, 276, 300, 325, 351, 378, 406, 435, 465, 496, 528, 561, 595, 630, 666, 703, 741, 780, 820, 861, 903, 946, 990, In essi vi è anche il 496 numero connesso al Gruppo di Lie E8xE8). Inoltre, = 113 che è uguale a , tutti numeri di Fibonacci. (Inoltre, 3, 21 e 55 sono anche numeri triangolari) La loro media è ( )/2 = 56,5 numero molto vicino a 55 che è un numero di Fibonacci ed un numero triangolare; inoltre 56 = = , dove 24 ed 8 sono i numeri corrispondenti alle vibrazioni fisiche delle stringhe bosoniche e delle superstringhe rispettivamente. Nota 2 Osservazioni aritmetiche sui rapporti successivi tra la massa del bosone di Higgs e le masse dei bosoni intermedi della forza elettrodebole W e Z, con probabili connessioni con Phi = 1,618. Osservando i rapporti successivi tra le masse dei suddetti bosoni si potrebbe trovare qualche connessione con il numero aureo = 1,618 e con la massa, ora nota, del bosone di Higgs (GeV/c 2 = 126) Dalla voce Bosone di Wikipedia, riportiamo la seguente tabella con evidenza in rosso per i valori delle masse di W e Z : Bosoni W ± e Z Composizione: Particella elementare Famiglia: Gruppo: Bosone vettore Bosone di gauge 7

8 Interazione: interazione debole Teorizzata: Glashow, Weinberg, Salam (1968) Scoperta: collaborazione UA1 e UA2, 1983 Simbolo: W ± e Z 0 Massa: W: 80,385±0,015 GeV/c 2 LEP EWWG Home Page Z: 91,1876±0,0021 GeV/c 2 PDGLive Particle Summary Carica elettrica: W± : ±1 e Z: 0 e Spin: 1 Calcolando il rapporto tra i due valori 91,1876/80,375 = 1,1345, notiamo che questo valore è molto prossimo a 1,618 = =1,1278 che arrotondato per leggero eccesso, diventa 1,13 facendo pensare ad una possibile relazione con il numero aureo. Poiché la massa del bosone di Higgs recentemente scoperto al CERN di Ginevra è circa 126 GeV/c^2 (notiamo che 126 è la Somma dei due numeri triangolari 105 e 21; = 126) 8

9 I rapporti ora sono 126/80,385 = 1, /91,1876 = 1,3817 (media aritmetica 1,47455, circa il rapporto tra i due numeri di Lie 31 e 21, infatti 31/21= 1,4761; 31 è il numero di Lie connesso al gruppo di Lie E8 = 248 = 31*8; il rapporto di Fibonacci è invece ovviamente 34/21 = 1,619 1,618) Con valori approssimati 126/80 avremo 1,575 e 126/90 avremo 1,4, senza altri decimali, con media aritmetica 1,4875, simile alla precedente, 1, con, a sua volta, 1,575/1,4 = 1, , che è la radice quarta di Phi come sopra riferito. (Notiamo, inoltre, che 1,5674 / 1,3817 = 1,13439, praticamente uguale al rapporto evidenziato sopra 91,1876/80,375 = 1,1343) Lo stesso fenomeno aritmetico si verifica anche con le masse dei barioni: massa particella omega Ώ - = 3280 * massa particella csi Ξ - =

10 rapporto 3280/2572 = 1,2752 1,2720 = 1,618 massa particella omega Ώ - = 3280 massa particella sigma Ξ - = 2342,6 rapporto 3280/2342,6 = 1,4001 1,3817 del rapporto 126/91,1876 =, tra la massa del bosone di Higgs e la massa del bosone Z massa particella omega = 3280 massa particella Λ = 2182,8 rapporto 3280/2182,8 = 1,5026 ( π + Φ) / 2 = 1,4746 con rapporti leggermente crescenti; e ancora: massa particella Λ = 2182,8 massa del neutrone N = 1838,65 rapporto 2182,8/1838,65 = 1,1871 1,19 = media tra 1,618 e 1,618 = (1, ,1278)/2 = 2,3998/2 = 1,1999 Quindi phi = 1,618 e le sue radici (quadrata e quarta), e loro medie, sembrano proprio coinvolte nei rapporti sia tra le masse dei bosoni (Higgs compreso) sia nei rapporti tra le masse 10

11 dei barioni. Infine, la massa di Z è circa 91, numero triangolare e molto vicino a 89 = numero di Fibonacci, forse connesso alla massa 1 dell elettrone, e quindi 91/1= numero di Fibonacci. Bosoni e barioni, quindi, avrebbero in comune le relazioni tra i rapporti delle loro masse e la radici del numero aureo phi = 1,618, per esempio 1,27, ed 1,1278 1,13, e loro medie aritmetiche (1,19) * valori tratti dal libro Gli Scienziati, Istituto Geografico De Agostani (1974), pag. 150 Riferimenti 1) On the various mathematical applications and possible connections between Heterotic String Theory E8 x E8 and some sectors of Number Theory Michele Nardelli, Roberto Servi, Francesco Di Noto 11

12 2) L equazione preferita dalla Natura Francesco Di Noto, Michele Nardelli Dalla-Natura.html e sul Sito di Nardelli al link: di%20%20l'equazione%20preferita%20dalla%20natura.pdf 3) Dai numeri primi alla realtà fisica attraverso i numeri primi, i numeri di Fibonacci, i numeri di Lie (e relative simmetrie), le partizioni di numeri, la funzione zeta,l ipotesi di Riemann, e le teorie di stringa (effetti quantistici microscopici e macroscopici) - umeri%20primi%20alla%20realt%c3%a0%20fisica.pdf 4) The music of the primes - by Marcus du Sautoy 5) Higgs at 3.5 seconds into the melody CERN - Bulletin Issue: 28/2012 & 29/2012, Mon 02 Jul 2012, Sonification enables world to hear new Higgs Boson-like particle - 10 July 2012 Cambridge, UK Ringraziamenti: I coautori Nardelli e Di Noto ringraziano l Ing. Christian Lange per la notizia relativa alla musica del Bosone di Higgs. 12

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract Dai numeri primi alla realtà fisica attraverso i numeri primi, i numeri di Fibonacci, i numeri di Lie (e relative simmetrie), le partizioni di numeri, la funzione zeta, l ipotesi di Riemann, e le teorie

Dettagli

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA (Oltre che con la legge di Benford e la legge di Poisson) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele

Dettagli

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers. Pagina 2 di 28 Index:

Dettagli

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza)

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) I NUMERI PERFETTI DISPARI (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we show the inexistence of odd perfect numbers

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

I NUMERI DI LEYLAND E LE SERIE DI FIBONACCI E DI PADOVAN

I NUMERI DI LEYLAND E LE SERIE DI FIBONACCI E DI PADOVAN Gruppo B. Riemann * I NUMERI DI LEYLAND E LE SERIE DI FIBONACCI E DI PADOVAN Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle

Dettagli

DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA. (in particolare gli ottonioni)

DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA. (in particolare gli ottonioni) DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA (in particolare gli ottonioni) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE)

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) Gruppo B. Riemann Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between Padovan

Dettagli

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b)

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) casi particolari a=b=1 (numeri di Fibonacci, F, e a=b=2 (le dimensioni coinvolte nelle teorie di stringa, 2F)

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

3 Il problema dell impacchettamento come problema

3 Il problema dell impacchettamento come problema 3 Il problema dell impacchettamento come problema NP - Le partizioni di numeri e i Taxicab come possibili esempi di soluzione Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this

Dettagli

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme I numeri semiprimi e i numeri RSA come loro sottoinsieme Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between semi-primes numbers and RSA numbers. Riassunto In questo

Dettagli

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI Francesco Di Noto e Michele Nardelli 1, 1 Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo S. Marcellino,

Dettagli

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre Recente notizia sulla scoperta di un numero primo di 17 milioni di cifre Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero Abstract News about discovery of a prime numbers with 17 milions of

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti La scoperta del bosone di Higgs I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti Stazione dell esperimento ATLAS in costruzione. Si vedono 6 degli 8 magneti toroidali. La stazione sperimentale ha un diametro

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

TUTTE LE PARTICELLE ELEMENTARI HANNO MASSA

TUTTE LE PARTICELLE ELEMENTARI HANNO MASSA Pagina 1 di 22 TUTTE LE PARTICELLE ELEMENTARI HANNO MASSA Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: Questo documento vuole dimostrare che ogni particella esistente

Dettagli

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto TRAPPOLE PER NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we focus attention on a new primality test, based on forms p = 4n+1 and p=

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Gruppo B. Riemann * amichevoli, cubani Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI Gruppo Riemann* Nardelli Michele, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Congettura su un possibile spettrometro matematico probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Gruppo Eratostene Abstract In this paper we show our conjecture about mathematical spettroscopy able

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Simmetrie nel Modello Standard

Simmetrie nel Modello Standard Simmetrie nel Modello Standard della Fisica delle Particelle Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 10 dicembre 2013 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

C è solo un acca tra pi e phi ing. Rosario Turco, prof. Maria Colonnese

C è solo un acca tra pi e phi ing. Rosario Turco, prof. Maria Colonnese C è solo un acca tra pi e phi ing. Rosario Turco, prof. Maria Colonnese Introduzione Nell articolo vengono mostrate vari possibili legami tra la costante di Archimede (pi greco) e la sezione aurea (phi).

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

Recensione. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della

Recensione. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della Recensione Francesco Di Noto, Michele Nardelli Due recensioni del libro di Ian Stewart I grandi problemi della matematica, seguite da un nostro commento. i Saggi 2014, pp. X - 326, 30,00 ISBN9788806216559

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa. (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione)

Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa. (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione) Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione) Parte Prima Michele Nardelli, Francesco Di Noto Gruppo B. Riemann

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

Nota sul recente esperimento con i neutrini tra il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso

Nota sul recente esperimento con i neutrini tra il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso Nota sul recente esperimento con i neutrini tra il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso ( La supersimmetria, il supermondo a 4 dimensioni: perché proprio il numero 4 e non altri?) Francesco Di

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

CONNESSIONI MATEMATICHE PRINCIPALI TRA LE COSTANTI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero

CONNESSIONI MATEMATICHE PRINCIPALI TRA LE COSTANTI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero CONNESSIONI MATEMATICHE PRINCIPALI TRA LE COSTANTI π, Φ ed e Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show some connections between π, Φ and e Riassunto In questo

Dettagli

La funzione di Landau come ipotesi RH equivalente II

La funzione di Landau come ipotesi RH equivalente II La funzione di Landau come ipotesi RH equivalente II (La nostra proposta di dimostrazione empirica con tabelle e grafico comet; ulteriori connessioni con le partizioni di numeri) Francesco Di Noto e Michele

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

MUSICA AUREA E FISICA TEORICA

MUSICA AUREA E FISICA TEORICA MUSICA AUREA E FISICA TEORICA (Da Pitagora al bosone di Higgs) Gruppo B. Riemann * Nardelli Michele, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica 0 0 Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica Carmelo Di Stefano Riassunto Da diversi anni viene suggerito di usare i software nell insegnamento della matematica. Spesso però l insegnante

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Irene Ocri, Giulia Guido, Erica Meucci, Viviana Moschini Classe I a CL Anno Scolastico 2008/09 Obiettivi: RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Elevare a potenza numeri naturali. Leggere e scrivere numeri naturali

Dettagli

Capitolo 6. La danza delle particelle

Capitolo 6. La danza delle particelle Capitolo 6 La danza delle particelle Si lavorava su LEP, e tanto, ma già si sapeva di dover andare oltre. E oltre c era una macchina che ormai aveva un nome: Large Hadron Collider, e unoscopo: scommettereche

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi VALORI MEDI In una serie di valori si definisce medio (o intermedio) un valore compreso tra il più piccolo ed

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani.

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. I NUMERI PRIMI 1 Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. [ ] I numeri primi sono gli elementi essenziali della teoria dei numeri. Tratto da L enigma

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press Lev Borisovič Okun Leptoni e quark Editori Riuniti university press I edizione in questa collana: giugno 2011 Titolo originale: Leptony i kwarki Traduzione di Marcella Diemoz e Egidio Longo Copyright Edizioni

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche Mario Mariscotti Nuovo Tavole numeriche Indice internet: www.petrini.it e-mail: scienze&tecnologie@petrini.it Numeri primi minori di 0.000 Tavole di scomposizione in fattori primi dei numeri da a.000 5

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

La fattorizzazione e la phi di Eulero

La fattorizzazione e la phi di Eulero La fattorizzazione e la phi di Eulero Di Cristiano Armellini, cristiano.armellini@alice.it Supponiamo di voler trovare i fattori p, q del numero intero n (anche molto grande). Dalla Teoria dei numeri sappiamo

Dettagli

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Alta Tensione Alta tensione La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Generatori di alta tensione elettrostatici Corsa alle alte energie Laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

LA LEGGE DI BENFORD: CONNESSIONE CON I NUMERI DI FIBONACCI E UN APPLICAZIONE CON LE TARGHE AUTOMOBILISTICHE

LA LEGGE DI BENFORD: CONNESSIONE CON I NUMERI DI FIBONACCI E UN APPLICAZIONE CON LE TARGHE AUTOMOBILISTICHE Pagina 1 di 21 LA LEGGE DI BENFORD: CONNESSIONE CON I NUMERI DI FIBONACCI E UN APPLICAZIONE CON LE TARGHE AUTOMOBILISTICHE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI Classe prima- secondaria Classe seconda secondaria

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli