Evoluzione delle linee guida di Basilea eapproccio integrato di gestione dei rischi operativi. Milano, 08 Ottobre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione delle linee guida di Basilea eapproccio integrato di gestione dei rischi operativi. Milano, 08 Ottobre 2010"

Transcript

1 Evoluzione delle linee guida di Basilea eapproccio integrato di gestione dei rischi operativi Milano, 08 Ottobre 2010

2 Agenda Introduzione: da Basilea II a Basilea III I Rischi Operativi Il Framework ERM I Rischi Operativi e la Business Continuity Page 2

3 Introduzione Nel 2004, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato il nuovo accordo sui requisiti minimi di capitale che ha introdotto un nuovo approccio al rischio per gli istituti finanziari. L accordo èquindi entrato in vigore nel gennaio del L obiettivo di Basilea II era quello di introdurre pratiche di risk management più restrittive per irischi di credito eper irischi operativi, e rafforzare il legame tra rischio e capitale al fine di rendere l allocazione del capitale maggiormente sensibile al rischio ad esso associato. Per gli istituti finanziari, Basilea II ha rappresentato pertanto un incentivo amigliorare la qualità del proprio framework edei propri sistemi di risk management al fine di ridurre irequisiti patrimoniali di riserva di capitale. Page 3

4 L approccio di Basilea II L approccio dell accordo è strutturato in 3 pilastri e, a differenza dell accordo precedente (Basilea I) separa il rischio di credito dal rischio operativo, introducendo dei requisiti patrimoniali anche per i rischi operativi. Page 4

5 Basilea III Elementi di novità Il 12 Settembre 2010 il Comitato dei Governatori delle Banche Centrali ha approvato il nuovo accordo (c.d. Basilea III ). L entrata in vigore del nuovo accordo sarà graduale eprevederà un periodo di transizione apartire dal 1 gennaio 2013 per arrivare alla piena attuazione nel Gli elementi aggiuntivi rispetto all accordo precedente sono principalmente attribuibili al graduale innalzamento dei requisiti patrimoniali lungo il periodo di transizione stabilito. L'accordo intende agire su quelli che sono ritenuti irequisiti chiave imposti alle banche nella loro attività, che vengono misurati dal rapporto tra patrimonio di vigilanza, ovvero ifondi su cui una banca può maggiormente contare in una fase di necessità, rispetto al totale delle sue attività, ponderate per tener conto delle effettive caratteristiche di rischio. Page 5

6 Requisiti Patrimoniali - Basilea III Leverage Ratio (3.0%) Supervisory monitoring Parallel Run Phase (Public Disclosure as of January 2015) Effective January 2018 Minimum Common Equity Capital Ratio 2,0% 2,0% 3,5% 4,0% 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% Capital Conservation Buffer ,625% 1,25% 1,875% 2,5% Minimum Common Equity plus Capital Conservation Buffer Phase-in of Deductions for FI Investments, MSRs and DTAs 2,0% 2,0% 3,5% 4,0% 4,5% 5,125% 5,75% 6,375% 7,0% % 40% 60% 80% 100% 100% Minimum Tier 1 Capital 4,0% 4,0% 4,5% 5,5% 6,0% 6,0% 6,0% 6,0% 6,0% Minimum Total Capital 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% Minimum Total Capital plus Capital Conversion Buffer Capital Instruments Not Qualified for Tier 1 or Tier 2 Capital Treatment 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,0% 8,625% 9,25% 9,875% 10,5% Phased-Out (2013 through 2023) Al di là dell aumento dei requisiti patrimoniali, permane la necessità di gestire irischi operativi in termini di identificazione, valutazione e mitigazione. Page 6

7 Agenda Introduzione: da Basilea II a Basilea III I Rischi Operativi Il Framework ERM I Rischi Operativi e la Business Continuity Page 7

8 Universo dei rischi Dove si colloca il rischio operativo? Market Rappresenta il rischio di perdite legate a movimenti avversi dei parametri di mercato (tassi d interesse, tassi di cambio, corsi azionari, ecc.) Credit Rappresenta il rischio di perdite legate all inadempimento/insolvenza della controparte Cash Rappresenta il rischio di perdite legate alla necessità di liquidare tempestivamente le proprie posizioni Reputational Strategic Rappresenta il rischio di perdite legate a variazioni della percezione della qualità dell azienda sul mercato Operational Rappresenta il rischio di perdite legate a cambiamenti nell ambiente competitivo Rappresenta il rischio di perdite derivante da inefficienze o inadeguatezze di processi, persone, sistemi o da eventi esterni Page 8

9 Rischio Operativo - Definizioni Comunementesi definisce Rischio Operativo Il rischio riconducibile al malfunzionamento dei sistemi produttivi e distributivi Il rischio che genera un incremento di costi operativi più che proporzionale rispettoall aumentodelle componenti positive di reddito L accordodi Basilea ha ridefinitoin momenti differentiil Rischio Operativo The risk that deficiencies in information systems or internal controls will result in unexpected loss. The risks associated with human error, systems failure and inadequateprocedures and controls Risk that deficiencies in information systems or internal controls will result in financial loss, failure to meet regulatory requirements or an adverse impact on the bank s reputation The risk of loss resulting from inadeguate or failed internal processes, people and systems or from external event Page 9

10 Principali fattori di rischio operativo Frode interna: alterazione intenzionale di dati, sottrazione di beni evalori, operazioni inproprio basate su informazioni riservate; Frode esterna: furto, contraffazione, falsificazione, emissione di assegni a vuoto, pirateriainformatica; Rapporto di impiego e sicurezza sul posto di lavoro: risarcimenti richiesti da dipendenti, violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza del personale, attivitàsindacale, pratichediscriminatorie,responsabilitàcivile; Pratiche connesse con la clientela, iprodotti el'attività: violazione del rapporto fiduciario, abuso di informazioni confidenziali, transazioni indebite effettuate per conto della banca, riciclaggio di denaro di provenienza illecita, vendita di prodotti non autorizzati; Danni abeni materiali: atti di terrorismo evandalismo,terremoti, incendi, inondazioni; Disfunzioni e avarie di natura tecnica: anomalie di infrastrutture e applicazioni informatiche,problemidi telecomunicazione,interruzioni nell'erogazionedi utenze; Conformità esecutiva eprocedurale: errata immissione di dati, gestione inadeguata delle garanzie, documentazione legale incompleta, indebito accesso consentito aconti di clienti, inadempimentidi controparti non clienti,controversie legali con fornitori. (Prassi corrette per la gestione e il controllo del rischio operativo, Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria) Page 10

11 Rischio Operativo Caratteristiche e peculiarità Il Rischio Operativo risulta quindi essere Assunto in modo involontario Non completamente percepito Inevitabile Non coerente con logiche di rischio/rendimento Il Rischio Operativo èinoltre Un Rischio Puro Difficile da identificare Difficile da quantificare Per la gestione del Rischio Operativo èpertanto necessario adottare un framework di Risk Management a livello aziendale come, ad esempio l Enterprise Risk Management Page 11

12 Agenda Introduzione: da Basilea II a Basilea III I Rischi Operativi Il Framework ERM I Rischi Operativi e la Business Continuity Page 12

13 Framework ERM - Definizione Enterprise risk management is aprocess, effected by an entity s board of directors, management and other personnel, applied in strategy setting and across the enterprise, designed to identify potential events that may affect the entity, and manage risk to be within its risk appetite, to provide reasonable assurance regarding the achievement of entity objectives ) (COSO: Enterprise Risk Management, Integrated Framework, Executive Summary) Un approccio olistico ed integrato all ERM aiuta pertanto le organizzazioni agestire tutti irischi materiali con l intento di ottimizzare il valore per gli shareholder. Di conseguenza, l ERM comprende un ampia varietà di iniziative tattiche, di business e operative che potranno aiutare le organizzazioni nella creazione di valore mediante investimenti in risk management. Page 13

14 Framework ERM Cos è? Un processo, continuo efluente attraverso l azienda; Effettuato da persone ad ogni livello organizzativo; Applicato nell indirizzamento strategico; Applicato trasversalmente all azienda, ad ogni livello ed unità, considerando un portafoglio di rischi alivello aziendale; Pensato per identificare eventi potenziali che avrebbero impatto sull intera azienda, e per gestire il rischio secondo la relativa predisposizione oavversione aziendale al rischio stesso; Capace di fornire una ragionevole sicurezza al management eai vertici aziendali; Attrezzato per il raggiungimento degli obiettivi in una o più categorie sovrapposte. Page 14

15 Link tra Basilea II e l ERM Il secondo Pilastro di Basilea II richiede all azienda di dimostrare la propria comprensione dei rischi aziendali ed il proprio approccio al risk management. L ERM è un processo strutturato per l identificazione, ila misurazione ela gestione di tutti irischi che pertengono l azienda. Basel II - Three Pillar Approach Pillar I 1 Pillar II2 Pillar Pillar 3 III Non è ristretto ai soli rischi relativi al Pillar I, ma include anche i rischi più ampi che saranno la base dell Internal Capital Adequacy Assessment ( ICAAP ) di Basilea II, e dello SREP (Supervisory Review and Evaluation Process) nel Pillar 2. Minimal Capital requirements Quantitative Capital Standards: using different approaches (standardised methods, internal methods) ICAAP: Risk assessments covering all material risks Capital adequacy relative to risk profile Integral part of management process and decision making culture Forward looking SREP: Review of ICAAP by supervisor who may enforce capital add-ons Market discipline: Transparency risk management Benchmarking/Best practise Disclosure requirements: Capital structure & Capital adequacy for individual risk categories Risk exposures; risk mngt. objectives and processes, structure and organisation of risk mngt. function Page 15

16 Agenda Introduzione: da Basilea II a Basilea III I Rischi Operativi Il Framework ERM I Rischi Operativi e la Business Continuity Page 16

17 Rischi operativi e business continuity Il rischio operativo è considerato una categoria di rischio particolarmente importante. Tuttavia, identificare e misurare i rischi operativi si èrivelata una sfida per gli istituti finanziari. Molti degli eventi di rischio operativo indicati da Basilea II sono riconducibili alle tipologie di rischio considerate per garantire la continuità operativa dell azienda. Gli atti terroristici dell 11 Settembre, le epidemie diffuse (quali la SARS) ed altri disastri naturali su larga scala hanno messo in risalto il rischio sostanziale derivante da un interruzione delle funzioni operative del sistema finanziario. La Banca per iregolamenti Internazionali ha emesso un documento contenente principi di alto livello per la Business Continuity. Il principio 7 invita le autorità finanziarie ad incorporare la review della gestione della continuità aziendale nei propri framework di gestione del rischio. Page 17

18 Rischi operativi e business continuity Una delle principali tecniche di monitoraggio del rischio operativo è l OperationalRisk Management (ORM) che si fonda su 10 principichiave: AMBIENTE PROCESSO MONITOR DISCLOSURE Coinvolgimento Top Management Indipendenza dell Audit Responsabilità del Senior Management nel disegno e implementazione del Framework dell ORM Identificazione e valutazione dei Rischi Operativi esistenti Implementazione Processo monitoraggio Rischi Operativi Necessità processi/procedure per controllo e mitigazione R.O. Necessità di assicurare la Business Continuity Controlli di Vigilanza sulle Banche (piccole/medie/grandi) Valutazione periodica circa la qualità dei sistemi di ORM Obbligo informativa al mercato sui sistemi di ORM Page 18 18

19 Rischi operativi e business continuity Principle 7: Banks should have in place contingency and business continuity plans to ensure their ability to operate as going concerns and minimise losses in the event of severe business disruption. For reasons that may be beyond abank s control, asevere event may result in the inability of the bank to fulfil some or all of its business obligations, particularly where the bank s physical, telecommunication, or information technology infrastructures have been damaged or made inaccessible. This can, in turn, result in significant financial losses Principle to the bank, 7: as well as broader disruptions to the financial system through channels such as the payments system. Thispotential requires that banksestablish business resumption and contingencyplans that Banks take into should accounthave different in types place of plausible scenarios to which the bank may be vulnerable,commensurate with the size andcomplexity of the bank s operations. Banksshould identifycontingency critical business processes, and business including those continuity where thereplans isdependence onexternal vendors or other thirdto parties, ensure for which their rapid ability resumption to operate of serviceas would going be most essential. For these processes, banks should identify alternative mechanisms for resuming service in the event of an outage. Particular attention should concerns be paid toand the ability minimise to restorelosses electronic in or the physical event records that are necessary for business resumption. of Where severe suchbusiness records are backed-up disruption. at an off-site facility,or where abank s operations must be relocated to anew site, care should be taken that these sites are at an adequate distance from the impacted operations to minimise the risk that both primary and back-up records and facilities will be unavailable simultaneously. Banks should periodically review their business resumption and contingency plans so that they are consistent with the bank s current operations and business strategies. Moreover, these plans should be tested periodically to ensure that the bank will be able to execute the plans in the unlikely event of asevere business disruption. High-level principles for business continuity, Basel Committee on Banking Supervision Page 19 19

20 Rischi operativi e business continuity Business Continuity Plan (BCP) Crisis Management Plan (CMP) Business Recovery Plan (BRP) IT Disaster Recovery Plan (DRP) Organizzazione per le emergenze/crisi BCP Management Team Crisis Management Team Recovery Teams (unità di business, IT, Servizi Generali, Risorse Umane, Comunicazione, ecc.) Processi per la gestione delle emergenze Segnalazione degli eventi Valutazione del rischio Decisione ed attivazione BCP Processi di comunicazione Comunicazione verso l interno Comunicazione verso l esterno Ripristino delle attività operative di business Scenari di crisi considerati Riallocazione degli utenti presso altri siti Definizione delle attività e delle priorità per il ripristino del business Team funzionali per il ripristino delle attività di business Risorse, tempi ed attività operative da effettuare Definizione di procedure operative di workaround Test e manutenzione dei piani Ripristino dei sistemi IT e delle reti essenziali per il business aziendale Scenari di disastro considerati Disponibilità dei back-up Obiettivi e priorità per il ripristino dei dati (RTO, RPO) Team per il ripristino dei sistemi e di supporto Ripristino e sincronizzazione dei dati, riattivazione collegamenti di reti, ripristino servizi applicativi per gli utenti Test e manutenzione delle infrastrutture e del piano di disaster recovery Page 20

21 Rischi operativi e business continuity L esperienza dimostra come esistano oggettive difficoltà nella determinazione del rischiooperativo. Da un lato alcuni eventi riconducibili al rischio operativo, in particolare quelli che avvengono con una certa frequenza, producono danni aprima vista non rilevanti e difficilmente quantificabili in termini economici (es. distruzione database, compromissione password, ecc ), col rischio che non vengano rilevati ocomunquevengano sottostimati. Dall altro lato alcuni eventi sono molto rari espesso risultano essere alquanto dannosi (es. calamità naturali, atti terroristici, ecc ), col rischio che afronte di stime, in genere solo sui possibili danni materiali conseguenti, in molti casi si decida poi di non prenderenessuna contromisura. Per molti eventi riconducibili al rischio operativo, mancando la cultura della rilevazione, non sono disponibili serie storiche di dati da analizzare per prevenirnel accadimentoestimarnequantitativamentel impattosul business. Page 21

22 Rischi operativi e business continuity Nella gestione del rischio operativo il fattore determinante èla capacità di fronteggiare scenari di crisi/eventi disastrosi, caratterizzati da bassa probabilitàdi accadimentoed alto impattoin termini economici: OPERATIONAL RISK Frequency HIGH FREQUENCY -Errori nei modelli BUSINESS PROCESS PEOPLE HIGH Impact -Frodi -Violazione delle regole - IT SYSTEMS EXTERNAL CAUSES LOW FREQUENCY -Fattori esterni - La capacitàdi fronteggiaretali eventi implica: Impact Definizione e implementazione di infrastrutture e piani organizzativi adeguatiper la gestionedella continuitàoperativa Corretta valutazione dell iniziativa in termini di costi / benefici (assorbimentodi capitaleafronte di rischi operativi) Page 22

23 Business Continuity Management Fasi Progetto BCP Un progetto di Business Continuity ètipicamente composto dalle seguenti fasi progettuali: IMPOSTAZIONE BIA E ANALISI DEI RISCHI DESIGN IMPLEMENTATION MAINTENANCE TESTING & IMPROVEMENT OBIETTIVI Impostazione del progetto Definizione delle aree critiche per la continuità Definizione ed attivazione del Programma di BCM Individuazione e valutazione processi critici per la sopravvivenza del business Valutazione impatti di scenari che minacciano la continuità del business Individuazione possibili strategie alternative di continuità del Business Definizione della strategia di continuità operativa (Strategia di Business Continuity) e impostazione del relativo piano di implementazione Identificazione e predisposizione infrastrutture tecnologiche per BC Sviluppo del Piano di continuità operativa (BCP) Collaudo, accettazione e preparazione del personale Manutenzione Testing Preparazione del personale e diffusione della cultura di BC Miglioramento continuo PRINCIPALI DELIVERABLE Scelta Resp. e team di BCM Perimetro BCM Programma BCM Prioritizzazione processi e risorse critiche Strategia di BC Piano interventi Realizzazione interventi BCP Test/Verifiche Adeguamenti BCP interventi operativi Page 23 23

24 Domande Raoul Savastano (Partner)

Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto

Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto Operational Risk Management & Business Continuity Fonti Informative e punti di contatto Roma 16 giugno 2005 Dr. Paolo Cruciani BNL Responsabile Rischi Operativi BNL Direzione Risk Management Agenda 1.

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301 Dott. Nicola Gatta Direzione Marketing & Industry Management

Dettagli

Vision strategica della BCM

Vision strategica della BCM Vision strategica della BCM BCM Ticino Day 2015 Lugano 18 settembre 2015 Susanna Buson Business Continuity Manager and Advisor CBCP, MBCI Agenda Business Continuity vs Business Resilience Business Continuity

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

IX Convention ABI. L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo

IX Convention ABI. L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo IX Convention ABI L affidabilità dei processi interni come fattore critico di riduzione del Rischio Operativo BPR e BCM: due linee di azione per uno stesso obiettivo Ing. Alessandro Pinzauti Direttore

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds 3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds Originators and Investors: the new connected network Deloitte Consulting S.p.A. dott.sa Alessia

Dettagli

Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi

Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi Business Continuity and Recovery Services IBM Italia 2002 IBM Corporation 2005 IBM Corporation LA CONTINUITÀ OPERATIVA La continuità operativa ha un perimetro

Dettagli

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations CONVEGNO ABI BASILEA 3 Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri Andrea Cremonino UniCredit Banking Supervisory Relations Roma, 21 giugno 2011 RRPs SOTTOLINEANO COME IL CAPITALE NON

Dettagli

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Dott. Nicola Gatta Direzione

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane IX Convention ABI 29 e 30 novembre 2005 Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane Giampaolo Gabbi Università degli Studi di Siena SDA Bocconi 1 Le fasi dell ORM nei progetti in essere

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA RISCHI OPERATIVI E RISCHI ASSICURABILI FRANCO FRANZOSO Assicurazioni Generali S.p.A. Linea RISCHI BANCHE AGENDA Introduzione Definizione di rischio operativo Comitato di Basilea Tipologie di cause del

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 CHI SIAMO Certiquality è una società la cui attività è orientata

Dettagli

La realtà di Deutsche Bank

La realtà di Deutsche Bank CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali

Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali Introduzione ai Processi aziendali Obiettivi della sessione Al termine di questa sessione sarete in grado di: Spiegare cosa siano obiettivi di business,

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

BANCA D ITALIA AIEA 2007. Relatore: Tullio Prà Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Banca d Italia

BANCA D ITALIA AIEA 2007. Relatore: Tullio Prà Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Banca d Italia XXI Convegno Nazionale Information Systems Auditing Accademia Navale di Livorno, 24-25 Maggio 2007 La Continuità operativa nel sistema bancario italiano Relatore: Tullio Prà Servizio Vigilanza sugli Enti

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario

1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario 1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 1.1 Introduzione... 19 1.2 Sviluppo tecnologico delle minacce... 19 1.2.1 Outsourcing e re-engineering... 23 1.3 Profili delle minacce... 23 1.3.1 Furto... 24 1.3.2

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni

Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni Paolo Palliola Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.a. Roma, 28 giugno 2013 Agenda Cosa ci ha portato di nuovo Basilea

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013

Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013 Information technology e sicurezza aziendale Como, 22 Novembre 2013 Contenuti Reati informatici 231 Governo della Sicurezza Data Governance 1 D.Lgs 231/01 e gestione dei dati Le fattispecie di reato previste

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa.

Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa. Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa. Perché BSI? Grazie allo standard ISO 22301 l azienda può restare sempre operativa. La competenza di BSI in quest ambito può trasformare

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di

Dettagli

I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi

I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi Antonio La Mattina Prevenire le frodi a danno dell azienda: il Fraud Risk Assessment Roma, 31 gennaio 2013 Fraud Management: ambiti di

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Roma, 27 giugno 2013 La gestione dei rischi operativi La gestione dei rischi operativi può essere realizzata attraverso differenti strategie,

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Business Continuity per le imprese Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa PER LE IMPRESE VISITA IL SITO: www.exsafe.it

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il

Dettagli

Sistema integrato di Business Continuity Management

Sistema integrato di Business Continuity Management www. list- group. com Sistema integrato di Continuity Management Crisis management Impact Analysis Test management Integrazione Disaster Recovery Integrazione Rischi Operativi Sistema integrato di Continuity

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Unità di ricerca Business Intelligence, Finance& Knowledge

Unità di ricerca Business Intelligence, Finance& Knowledge Unità di ricerca Business Intelligence, Finance& Knowledge ( www.economia.unimi.it/lda/adamss ) Facoltàdi Scienze, Università degli Studi di Milano 10 febbraio 2006 Coordinatore: Davide La Torre (Professore

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

AGENDA QUADRO NORMATIVO RISCHIO DI COMPLIANCE FUNZIONE DI COMPLIANCE NEL SCI COMPETENZE E METODOLOGIE REQUISITI RUOLO DEGLI ORGANI AZIENDALI

AGENDA QUADRO NORMATIVO RISCHIO DI COMPLIANCE FUNZIONE DI COMPLIANCE NEL SCI COMPETENZE E METODOLOGIE REQUISITI RUOLO DEGLI ORGANI AZIENDALI MASTER AMLP 1 AGENDA QUADRO NORMATIVO RISCHIO DI COMPLIANCE FUNZIONE DI COMPLIANCE NEL SCI COMPETENZE E METODOLOGIE REQUISITI RUOLO DEGLI ORGANI AZIENDALI 2 QUADRO NORMATIVO 3 QUADRO NORMATIVO 4 QUADRO

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Assessment degli Operational Risk. Assessment. Progetto Basilea 2. Agenda. Area Controlli Interni Corporate Center - Gruppo MPS

Assessment degli Operational Risk. Assessment. Progetto Basilea 2. Agenda. Area Controlli Interni Corporate Center - Gruppo MPS Progetto Basilea 2 Area Controlli Interni Corporate Center - Gruppo MPS degli Operational Risk 2003 Firm Name/Legal Entity Agenda Il nuovo contesto di vigilanza: novità ed impatti Analisi Qualitativa 1

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

2 Congresso Nazionale Banche Club TI

2 Congresso Nazionale Banche Club TI 2 Congresso Nazionale Banche Club TI Verona 24 giugno 2005 Paolo Cavazzuti Business Continuity Manager di Gruppo Auditorium del Banco Popolare di Verona e Novara Centro Servizi - Via Meucci, 5 - Verona

Dettagli