Colecistografia Colangiografia endovenosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colecistografia Colangiografia endovenosa"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) IMAGING DELLE VIE BILIARI LE COLANGIOGRAFIE A RM (CRM e CPRM) Vincenzo Alessi Convegno Efficacia ed Efficienza in Gastroenterologia

2 Metodiche di studio delle VB A. METODICHE NON STRUMENTALI : ECOGRAFIA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Colecistografia Colangiografia endovenosa COLANGIOGRAFIA CON RM B. METODICHE STRUMENTALI: COLANGIOGRAFIA INTRAOPERATORIA COLANGIOGRAFIA TRANSKERR COLANGIOGRAFIA PERCUTANEA TRANSEPATICA (PTC) COLANGIOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP)

3 Metodiche di studio delle VB con Risonanza Magnetica (Colangiografie a RM) Colangiografia con mezzo di contrasto epatobiliare (CRM) (indicazione principale nello studio delle vie biliari non dilatate, in particolare nello studio dei donatori per il trapianto di fegato) Colangiopancreatografia diretta senza mdc (CPRM) (indicazione principale nello studio delle vie biliari dilatate, in particolare nello studio della patologia ostruttiva e negli studi dinamici con secretina) CRM ( colangiografia a RM), perché si ottiene solo la visualizzazione delle vie biliari; CPRM (colangiopancreatografia a RM), perché si ottiene anche la visualizzazione del dotto pamcreatico di Wirsung

4 Colangiografia con mezzo di contrasto epatobiliare (CRM) METODOLOGIA: MDC paramagnetico: MN-DPDP (Mangafodipir trina) Elevata eliminazione nelle vie biliari (50%) Dose : 15 ml (1-2 ml/min) endovena Acquisizione delle immagini a partire da 10 dalla somministrazione TECNICA: Sequenza : GRE T1 3D TE 2,2 ms, TR 6 ms, FA 40 Spessore slice ; 2,2 mm Matrice 256x160 Piano coronale 29 Partizioni Ricostruzioni MIP 24 di apnea RAD CIVICO PA

5 Trapianto di fegato incremento lineare del numero di epatici negli ultimi 10 anni trapianti disponibilita limitata di organi da trapiantare Recente introduzione del trapianto da donatore vivente

6 Trapianto di fegato Selezione donatore Pianificazione intervento chirurgico Individuazione anomalie delle vie biliari (45% della popolazione)

7 Trapianto di fegato Selezione donatore Pianificazione intervento chirurgico Individuazione anomalie delle vie biliari (45% della popolazione)

8 Trapianto di fegato da vivente Controindicazioni all intervento triforcazione (8-11%) sbocco anomalo del dotto ant-sup dx. nell`epatico sn (13%) Indicazione alla colangio-rm per una valutazione preliminare del soggetto sano candidato alla donazione di fegato.

9 Radiologia Civico Palermo Ant.dx. Sn Post.dx. Cistico Coledoco Anatomia RM delle vie biliari con mdc epatobiliare (Teslascan) Colangio-RM con mdc (Mn-DPDP) Radiologia Civico Palermo: Magnete 1,5 T -Picker

10 Anatomia RM delle vie biliari con mdc epatobiliare (Teslascan)

11 Radiologia Civico Palermo ** * Colangio-RM con mdc epatobiliare Anomalia del ramo anteriore dx. (**), che sbocca direttamente nell epatico comune, subito a ridosso del cistico (*)

12 Colangiopancreatografia diretta senza mezzo di contrasto (CPRM) : definizione La CPRM è una nuova tecnica di imaging che consente di ottenere immagini, simili a quelle della Colangiopancreatografia per via Endoscopica (ERCP) ed alla Colangiografia Percutanea Transepatica (PTC), ma senza l utilizzo di mezzo di contrasto e senza alcuna manovra invasiva sul paziente RAD CIVICO PA

13 Colangiopancreatografia diretta (CPRM) : definizione La CPRM è basata sull impiego di sequenze superveloci, fortemente pesate in T2, che determinano esaltazione del segnale dei liquidi statici normali (bile, urina, LCR) e patologici (raccolte liquide), che vengono rappresentati in bianco rispetto ai tessuti circostanti. In CPRM la visualizzazione diretta delle vie biliari e di quelle pancreatiche è possibile utilizzando due diverse tecniche : a) La tecnica multislice, con spessore di 4-6 mm, per la visualizzazione delle singole slices, o con spessori inferiori da utilizzare anche con ricostruzioni MIP ad effetto 3D. b) La tecnica single slice con spessori variabili fino a 70 mm, in cui l effetto volume parziale delle strutture circostanti viene annullato mediante l adozione della soppressione del grasso, che cancella queste strutture, esaltando quelle ad alta intensità di segnale perche a contenuto liquido, realizzando una sorta di effetto MIP.

14 Radiologia Civico Palermo Aspetti tecnici SFSE T2 multislice (strato sottile : 6 mm) SFSE T2 single slice (strato spesso : mm)

15 Radiologia Civico Palermo Aspetti tecnici SFSE T2 multislice Sequenza di acquisizione EXPRESS : TE 105 ms,tr 8000 ms, FT 128, matrice 512x384 Spessore slice : 6-8 mm ( slices) Durata dell acquisizione 18 Proiezioni : a) coronali ; c) oblique; c) sagittali; d) assiali

16 Aspetti tecnici Radiologia Civico Palermo SFSE T2 single slice Sequenza di acquisizione EXPRESS : TI:135 ms, TE 210 ms TR 8000 ms, FT 264, matrice 512x384; soppressione grasso Spessore slice : mm (una sola slice) Durata dell acquisizione 4 Proiezioni : a) coronali ; c) oblique; c) sagittali; d) assiali

17 SFSE T2 multislice SFSE T2 single slice Aspetti metodologici Eventuale somministrazione orale di mdc superparamagnetico (a base di ferro, succo di mirtillo) Eventuale somministrazione orale di acqua RAD CIVICO PA

18 Radiologia Civico Palermo Radiologia Civico Palermo Aspetti metodologici 1. Acquisizioni multislice assiali e coronali. 2. Determinazione dei volumi d interesse 3. Acquisizioni single slice 4. Ulteriore volumi d interesse e relative acquisizioni single slice

19 A Le immagini A,B,C, corrispondono ai rispettivi volumi selezionati nelle immagine assiale di referimento B C A OAS Coronale B C OAD

20 N.B. Le frecce indicano la consequenzialità delle immagini ottenute dai rispettivi volumi campione selezionati. Sagittale Assiale

21 CPRM senza mdc - indicazioni - 1. Valutazione del paziente itterico 2. Studio della calcolosi biliare 3. Stenosi biliari benigne 4. Monitoraggio dei pazienti dopo colecistectomia laparoscopica 5. Anastomosi bilio-digestive 6. Neoplasie 7. Studi dinamici con secretina

22 CPRM senza mdc : ruolo 1. Valutazione del paziente itterico A) Nella pratica clinica la distinzione tra ittero medico ed ittero chirurgico viene eseguita molto facilmente con l ecografia, che è in grado di dimostrare con accuratezza molto elevata (99%) soltanto la dilatazione delle vie biliari, risultando invece poco efficace nella definizione della sede e la causa dell ostacolo. B) La CPRM può dare una definizione esatta della morfologia delle vie biliari anche se non dilatate, indicando il calibro e la relativa estensione della dilatazione, la sede dell occlusione, e la morfologia dell arresto in base alla quale risalire alla natura dell ostruzione, con un imaging ed una semeiotica sovrapponibili a quelle delle indagini strumentali con opacizzazione diretta delle vie biliari (ERCP, PTC, colangiografia intraoperatoria). C) Nell iter diagnostico del paziente itterico la CPRM può sostituire in pieno tutte le altre metodiche, in quanto individua molto meglio della ecografia la presenza di una dilatazione delle vie biliari, fornisce aspetti morfologici sovrapponibili a quelli della ERCP e PTC, ed è in grado, come la TC, di studiare le strutture circostanti alle vie biliari e di riconoscervi la presenza di processi patologici estrinseci.

23 CPRM senza mdc : aspetti normali Radiologia Civico Palermo Quadro normale. Da notare la rappresentazione anche del tratto terminale del Wirsung (freccia nell immagine dx.) anche se sottile di calibro.la presenza di liquido ne duodeno permette di apprezzarne la plicatura e la papilla (freccia nell immagine sn.).

24 CPRM senza mdc : nell ittero Situs inversus. Dilatazione della colecisti, delle vie biliari e del Wirsung (W) da alterazione della parete duodenale in sede papillare, dove si nota una scomparsa della plicatura.

25 Radiologia Civico Palermo Colangite sclerosante : aspetto dilatato e distorto delle vie biliari intraepatiche.

26 CPRM senza mdc : ruolo 2. Studio della calcolosi biliare A) L ecografia è a tutt oggi considerata la metodica di prima scelta, ma la sua accuratezza diagnostica presenta un ampia variabilità (20-80%), con una sensibilità di appena il 60%, e con forti limitazioni nel caso di localizzazione nel coledoco distale. Attualmente il suo impiego è soltanto giustificato dall ampia disponibilità delle apparecchiature, dalla facilità di esecuzione ed i bassi costi. B) In caso di fallimento dell ecografia si è fatto ricorso alla ERCP. Ma questa metodica è invasiva (morbilità del 10%,mortalità 0,4-1%), e può non essere eseguibile (derivazioni bilio-digestive, gastroresezione secondo Bilroth II, processi patologici della papilla). Attualmente il ricorso all ERCP è giustificato solo da una elevata probabilità di procedure intervenzionistiche sulla base del quadro clinico. C) La CPRM rappresenta la metodica alternativa non invasiva per lo studio della litiasi biliare. Con la CPRM è possibile discriminare le formazioni litiasiche dalla bile circostante, indipendentemente dal loro contenuto in Ca. I calcoli presentano assenza di segnale che si contrappone all iperintensità della bile, e appaiono come difetti di riempimento o immagini di arresto a casco. CPRM : accuratezza diagnostica nella litiasi biliare Sensibilità 100% Specificità 73% Sensibilità 91% Specificità 84 Lendinghen V et al Gastrointest End 1998 Calvo MM Mayo Clin Proc 2002 RAD CIVICO PA

27 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Malattia di Caroli : dilatazione cistica delle vie biliari con calcoli

28 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Cistico Calcoli Wirsung Haste 70 mm Haste 6 mm Calcolo nella colecisti Arresto a casco )

29 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Radiologia Civico Palermo Cistico Calcoli Wirsung Arresto a casco Si tratta di diversi piccoli calcoli impilati, che vengono rappresentati come unico calcolo.

30

31 Immagini da calcoli

32 calcolo Immagini da calcolo in assiale : area di assenza di segnale circondata dalla iperintensità della bile

33 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Radiologia Civico Palermo coronale assiale I dubbi sulla causa dell assenza di segnale in corrispondenza del coledoco prossimale (che talvolta possono essere dati da clips metalliche dopo interventi di colecistectomia) sono fugati dall immagine assiale ottenuta dal volume campione selezionato sull immagine coronale.

34 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Radiologia Civico Palermo calcolo Assiale 6 mm Coronale 30 mm calcolo calcoli Sagittale 30 mm Assiale 30 mm Calcolosi gigante del coledoco : consequenzialità della immagini a partire da un volume campione (seguire le frecce). Il calcolo è caratterizzato dall assenza di segnale e dall essere circondato da bile.

35 CPRM senza mdc : nella Calcolosi Radiologia Civico Palermo Calcolosi gigante del coledoco

36 CPRM senza mdc : nella Calcolosi della Colecisti D) Nella litiasi della colecisti, la CPRM non trova un ruolo in quanto l elevata accuratezza diagnostica dell Ecografia rende quest ultima la metodica di prima scelta. La CPRM può però essere considerata importante nella fase preoperatoria : a) per la ricerca di una calcolosi della VBP associata; b) per la individuazione di anomalie del cistico (corto o lungo) Radiologia Civico Palermo Calcolo nella colecisti. L esame, effettuato in fase preoperatoria per lo studio delle vie biliari, ha dimostrato una dilatazione del coledoco e del Wirsung da oddite stenosante, facendo porre l indicazione per una sfinterotomia W

37

38 CPRM senza mdc : nella Calcolosi della colecisti Sabbia biliare (2 casi). Haste multislice. A sn. aspetto a duplice strato con sabbia sedimentata nella porzione declive formando un livello con la bile iperintensa sovrastante. A destra aspetto omogeneo, con intensità di tipo intermedio, da differenziare da una neoplasia dimostrando la mancata presa di contrasto.

39 Situazione opposta alla precedente : qui in posizione declive vi è la bile!!!!!!

40 CPRM senza mdc : nella Calcolosi della colecisti Radiologia Civico Palermo Fig.30. Sabbia biliare. ETG (a sn) ed Haste (a dx). In ETG Aspetto a triplice strato; la bile è rappresentata dalla porzione anecogena posta in sede antigravitaria rispetto ai due strati sottostanti determinati da microcalcoli.analogo aspetto in RM dove i due strati inferiori hanno una intensità inferiore alla bile sovrastante (sabbia sedimentata).

41 CPRM senza mdc : ruolo 2. Studio della calcolosi biliare : limiti E) Le limitazioni riguardano il riconoscimento delle piccole formazioni litiasiche con CPRM single slice, la cui presenza (con il tipico vuoto di segnale) può essere mascherata dalla iperintensità della bile. Spesso la presenza di piccoli calcoli può essere sospettata in base ad una circoscritta e sfumata riduzione del segnale della bile, da valutare mediante acquisizioni multislice.altro problema è il riconoscimento di bolle d aria dopo sfinterotomia. Radiologia Civico Palermo Single slice 70 mm Multi slice 7 mm L immagine a 70 mm, a causa del volume parziale fa solo sospettare la presenza di piccoli calcoli, che vengono invece ben dimostrati nell immagine a 7 mm. RAD CIVICO PA

42 CPRM senza mdc : ruolo 2. Studio della calcolosi biliare Radiologia Civico Palermo Single slice 70 mm Multi slice 7 mm Effetto parziale nell imagine a 70 mm, risolto dall immagine a 7 mm.

43

44 CPRM senza mdc : ruolo Radiologia Civico Palermo Calcolo infundibulare Single slice 70 mm Multi slice 7 mm L immagine a 70 mm, a causa del volume parziale fa solo sospettare la presenza di un secondo calcolo insede infundibulare, che viene invece ben dimostrato nell immagine a 7 mm.

45 CPRM senza mdc : ruolo 3. Stenosi biliari benigne (flogistiche, iatrogene) A) Nelle stenosi flogistiche (post-papillitiche) l ecografia è insufficiente. La CPRM ha invece una elevata accuratezza diagnostica, in quanto da un adeguata rappresentazione morfologica di un albero biliare non normale (dilatazione diffusa, aspetto a becco di flauto del tratto distale), spesso associata a dilatazione del Wirsung. Radiologia Civico Palermo Radiologia Civico Palermo Papillite stenosante Papillite stenosante A sn aspetto a corona di rosario del wirsung da riferire a pamcreatite cronica

46 CPRM senza mdc : nelle stenosi benigne Radiologia Civico Palermo

47 CPRM senza mdc : ruolo 3. Stenosi biliari benigne (flogistiche, iatrogene) B) Nelle stenosi iatrogene (post-colecistectomia), solitamente localizzate al 1/3 medio della VBP, la CPRM permette una visualizzazione completa dell albero biliare, mostrando la dilatazione a monte, nonché la stenosi stessa (aspetto imbutiforme), con tendenza alla sovrastima del suo grado. Collateralmente la RM può dimostrare l assenza di tessuto patologico attorno alla via biliare in stenosi. Radiologia Civico Palermo Immagine dal volume campione selezionato a sn. Stenosi imbutiforme post-colecistectomia, con presenza di frammento di tubo di drenaggio e di raccolta liquida paracoledocica. I reperti trovano conferma nelle immagini assiali a dx..

48 CPRM senza mdc : ruolo 3. Stenosi biliari benigne (flogistiche, iatrogene) colecisti Sindrome di Mirizzi : la stenosi del coledoco pros-simale è determinata dalla compressione da parte di una colecisti idropica ripiena di calcoli.

49 RAD CIVICO PA CPRM senza mdc : ruolo 4. Monitoraggio dei pazienti dopo colecistectomia laparoscopica La CPRM è una metodica valida nello studio e nell inquadramento di un paziente sintomatico dopo colecistectomia laparoscopica. Essa infatti è in grado di dare un quadro completo dell albero biliare, senza comportare alcuna invasività, ed è utile per selezionare i pazienti da sottoporre ad ERCP e PTC a scopo interventistico, o da sottoporre alla chirurgia.

50 CPRM senza mdc : ruolo 5. Anastomosi bilio-digestive Dal momento che la ERCP è difficile in questi pazienti, e la PTC, pur essendo valida, risulta rischiosa ed altamente invasiva, la CPRM ha acquistato un ruolo rilevante. Ciò in quanto oltre a fornire un accurata visualizzazione dell anasto-mosi biliodigestiva, può mettere in evidenza reperti patologici, quali la dilatazione dei dotti biliari, la presenza di stenosi e di calcoli, i segni di colangite. Non si ottiene però alcuna informazione di tipo funzionale. Radiologia Civico Palermo Radiologia Civico Palermo Anastomosi ben funzionante Anastomosi bilio-digestiva. CPRM coronale in fasi sequenziali : assenza di dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche, che evoca un deflusso regolare. La freccia indica il punto in cui il coledoco è abboccato all ansa intestinale.

51 CPRM senza mdc : ruolo 5. Anastomosi bilio-digestive Dal momento che la ERCP è difficile in questi pazienti, e la PTC, pur essendo valida, risulta rischiosa ed altamente invasiva, la CPRM ha acquistato un ruolo rilevante. Ciò in quanto oltre a fornire un accurata visualizzazione dell anasto-mosi biliodigestiva, può mettere in evidenza reperti patologici, quali la dilatazione dei dotti biliari, la presenza di stenosi e di calcoli, i segni di colangite. Non si ottiene però alcuna informazione di tipo funzionale. Radiologia Civico Palermo Anastomosi bilio-digestiva. CPRM coronale: dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche, che evoca un deflusso rallentato. La freccia indica il punto in cui il coledoco è abboccato all ansa intestinale. Anastomosi mal funzionante

52 CPRM senza mdc : ruolo 6. Neoplasie Nelle neoplasie la RM è destinata a sostituire tutte le altre metodiche. Infatti con la CPRM si può fare a completamente nella diagnosi delle alterazioni delle vie biliari sia della ERCP che della PTC, così come con la RM convenzionale si può fare a meno di fatto della TC, per quanto riguarda gli ulteriori aspetti che attengono alla stadiazione locale delle forme espansive. Il tutto nell ambito di una stessa seduta. Rispetto alla ERCP ed alla PTC infatti la CPRM ha il vantaggio di vedere sia il tratto a monte, sia quello a valle di una ostruzione neoplastica, dismostrando l estensione delle neoplasia, mentre PTC ed ERCP possono limitarsi a dare informazione rispettivamente solo sul tratto a monte o a valle. RAD CIVICO PA

53 CPRM senza mdc : ruolo 6. Neoplasie Radiologia Civico Palermo Tra il coledoco dilatato ed il wirsung dilatato e con aspetto ad uncino vi è tessuto patologico, di solito da attribuire ad una neoplasia o ad una pancreatite focale.

54

55 Radiologia Civico Palermo S C Co W D Stesso caso della figura precedente. Effetto massa (trifreccia) sulla terminazione a casco del Coledoco e del Wirsung e sul duodeno da neoplasia della testa del pancreas. C=colecisti; Co=coledoco; w=wirsung; D=duodeno.

56 Radiologia Civico Palermo Aspetto a doppio canale del coledoco e del Wirsung (dilatati) con aspetto costretto della porzione terminale per neoplasia della testa del pancreas.

57 Aspetto compresso della porzione terminale del coledoco per neoplasia della testa del pancreas.

58

59 CPRM senza mdc : ruolo 6. Neoplasie Radiologia Civico Palermo Assiale Coronale Nell immagine assiale gli epatici risultano normalmente confluenti. Nell immagine coronale subito al disotto della confluenza degli epatici vi un salto netto (freccia verde), con ripresa dell immagine del coledoco al disotto e rappresentazione di una piccola formazione litiasica (freccia rossa)

60 Radiologia Civico Palermo asciite Colecisti Coronale Haste 70 mm) Assiale70 mm Nell immagine in assiale, secondo il volume d interesse scelto in coronale, si delimità un area in sede ilare, cui corrisponde in T1 mdc fat sat un area di disomogenea presa di contrasto, di natura neoplastica. T1 mdc fatsat

61 Radiologia Civico Palermo Assiale Haste 70 mm Coronale Haste 70 mm) Massa neoplastica (colangiocarcinoma ilare o t.di Klatskin ), che determina compressione sul dotto epatico di sinistra e sull ilo epatico, con dilatazione delle vie biliari. Nell immagine in T1 mdc tardiva (a dx.) la massa presenta uno consistente scar centrale, ed è circondata da vie biliari dilatate disposte a cesto (frecce rosse). Coesistono diversi noduli satelliti. (frecce bianche) GET1 mdc

62 Radiologia Civico Palermo Neoplasia della colecisti. Alla CPRM (A) si nota amputazione del fondo della colecisti, cui vi corrisponde un segnale di tipo intermedio sia in T1 che in T2, che dopo mdc vira in iperintensità da presa di contrasto, ad evocare la presenza di un tessuto neoplastico. A (haste) B T2 C T1mdc D T1 smdc

63 T Coronale 50 mm Neoplasia della colecisti. All ETG massa debolmente iperecogena (fra frecce), nel contesto della quale si nota una formazione iperecogena con ombra acustica, da calcolo. Nella immagine RM coronale a strato spesso la colecisti (tra frecce) presenta al suo interno un tessuto ad intermedia; vi si associa dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche. La presenza di questo tessuto (T) si conferma all immagine coronale a strato sottile, che dimostra anche un area di assenza di segnale di forma ovalare del diametro di 2,7,cm da riferire a calcolo. Coronale 5 mm T

64 MDC nota dolens!! Nella maggior parte dei casi di fronte a questi reperti non si sicuri che ci si possa trovare di fronte ad una neoplasia o ad un focolaio di pancreatite focale?

65 CISTODENOMA MUCINOSO,. CPRM. L immagine coronale obliqua (sopra), acquisita secondo un piano OAS, dimostra la formazione cistica, e la dilatazione del Wirsung, che presenta un aspetto tortuoso come da P.C. complicata da pseudocisti. L immagine destra (piano OAD) fa valutare la porzione terminale del coledoco(freccia) e da una visione panoramica della colecisti, del cistico e delle vie biliari dilatate. La cisti è allocata nel processo uncinato,e presenta un contorno poco netto ad ore 6 per presenza di vegetazione endocistica. All intervento: cistoadenoma mucinoso

66 CPRM dinamica con secretina Si tratta di uno studio seriato dopo somministrazione e.v. di 1 UI/Kg di peso corporeo) e previa somministrazione per os di un mdc superparamagnetico al fine di annullare il segnale dei liquidi i preesistenti nello stomaco e nel duodeno. Nello studio con secretina si utilizzano sequenze ultra veloci (Haste-Stir) a fetta spessa : un acquisizione al minuto per 5 minuti, successivamente un acquisizione ogni 5 minuti. Vengono misurate le modificazioni di calibro ed il tempo necessario per il ritorno ad un calibro normale. Normalmente viene considerato patologico un ritorno alla norma oltre i 10. I presupposti di questo studio sono qui di seguito indicati.

67 CPRM dinamica con secretina Effetti della somministrazione di secretina Ipertono transitorio dello sfintere di Oddi e dilatazione del Wirsung dopo 1, con completo ritorno alla pressione di base entro 5 Incremento della secrezione del liquido pancreatico nel pancreas normale - migliore rappresentazione del Wirsung - test di capacità secretoria del pancreas

68 CPR normale con secretina cisti renale CPRM dinamica con secretina CPRM Haste-Stir. Studio con secretina. Acquisizione seriata a partire da 1 dalla somministrazione di secretina. Notare che a 1 si ha una migliore visualizzazione del coledoco e del wirsung, secondariamente all ipertono dell Oddi. Nelle successive acquisizioni fino a 5 si assiste al progressivo riempimento del duodeno.

69 1 dopo secretina TEST DI CAPACITA SECRETORIA Il test di capacità secretoria si considera normale allorquando il riempimento del duodeno abbia raggiunto il Treitz. 8 dopo secretina

70 dotto dorsale dotto dorsale basale PANCREAS DIVISUM basale dopo secretina Notare come in entrambe i casi venga migliorata la rappresentazione dei dotti.a sn. a livello dello sbocco intrapapillare (testa di freccia); a dx. a livello del dotto accessorio(testa di freccia vuota). dopo secretina

71 Reperti patologici in CPRM dinamica 1. scarso riempimento del duodeno (insufficienza secretoria del pancreas) 2. restringimenti e distorsioni del dotto pancreatico (fibrosi periduttale) 3. Aspetti relativi a rallentato deflusso : - effetto parenchimografico - aumento progressivo del calibro del Wirsung fino a 10 con comparsa tardiva di effetto parenchimografico - aumento delle dimensioni delle pseudocisti comunicanti

72 CPRM-secretina Riempimento duodenale : reperto di normalità 10 Scarso riempimento duodenale e irregolarità del Wirsung : insufficienza secretoria in P.C. cisti 10

73 fibrosi periduttale basale dopo secretina Irregolarità del Wirsung: P.C lieve

74 basale 3 dopo secretina 10 dopo secretina Irregolarità del Wirsung ed effetto parenchimografico tardivo: P.C lieve

75 Negatività TC ed RM Aumento progressivo del calibro del Wirsung: P.C lieve 5 dopo secretina

76 A rallentato deflusso B 5 dopo secretina Aumento progressivo del calibro del Wirsung, che è reale, mentre in ERCP può essere determinato da iperpressione nella introduzione del mdc.: P.C lieve Iperpressione retrograda?

77 basale 3 secr. non atrofia 5 secr. 10 secr. Dilatazione ed effetto partechimografico, espressione di una pancreatite cronica non atrofica.

78 A Restringimento vero a 2 ed 8 dopo secretina Il restringimento (testa di freccia) è vero in quando persiste anche dopo somministrazione di secretina, e si accompagna a dilatazione a monte (freccia verde). Notare a dx. l ipointensità della sezione corpo coda (tra teste di frecce) che denota la presenza di una fibrosi parenchimale. T1 fs fibrosi

79 basale Falso restringimento In caso di falso restringimento dopo secretina il calibro del lume aumenta. dopo secretina

80 INDICAZIONI DELLA CPRM DINAMICA CON SECRETINA in presenza di dotti non dilatati alla CPRM di base (pancreatiti lievi e moderate) nel dubbio di stenosi alla CPRM di base al fine di valutare la capacità secretoria Non indicazione e non utilità : nelle forme nettamente ostruttive e/o complicate, per le quali è sufficiente la CPRM di base (statica)

81 Reperti patologici alla CPRM di base 1. Dilatazione del Wirsung con aspetto a corona di rosario 2. Difetti di riempimento da agglomerati proteici o da calcoli 3. Cause di ostruzione ( calcoli e stenosi benigne o maligne ) 4. Cisti e pseudocisti 5. Dilatazione delle vie biliari QUADRI TARDIVI FORME OSTRUTTIVE FORME COMPLICATE

82 VB W SLICE 7 mm senza secretina calcolo Dilatazione con aspetto a corona di rosario Pancreatite Cronica con calcolo intraduttale. Dilatazione del dotto principale e dei dotti secondari.

83 Rappresentazione statica La CPRM mostra il W in condizioni fisiologiche con i tipici aspetti della pancreatite cronica, ovvero corona di rosario e calcoli endoluminali. BASALE Iperpressione In ERCP una condizione di iperpressione nella introduzione del mdc può ostacolare la visualizzazione di buona parte dei calccoli

84 calcolo calcolo calcolo basale 50 mm Il vantaggio della CPRM è quello di mostrare tutto il Wirusng con le sue tipiche alterazioni anche quando con la ERCP non si riesce ad opacizzare tutto il sistema duttale per la presenza dell ostacolo rappresentato dal un calcolo.

85 P.C. Calcifica B CORONAL E ASSIALE P.C. con Calcoli intraduttali. In A (esame rx diretto) concrezioni calcaree sulla proiezione della testa del pancreas. La CPRM dimostra i segni della pancreatite cronica calcifica : aree di assenza di segnale intraduttali (frecce), dilatazione dei dotti secondari e del dotto principale con aspetto tortuoso.

86 P.C. con Calcoli intraduttali. In A(TC) concrezione calcarea nella testa del pancreas. La CPRM preoperatoria (B) dimostra il calcolo intraduttale come area di assenza di segnale(freccia). In C il controllo post-estrazione endoscopica che dimostra il ritorno alla normalità. dopo estrazione endoscopica basale

87 s P.C. complicata Controindicazione alla ERCP fistola B Haste-stir 70 mm P.C. complicata da pseudocisti. S=stomaco. La CPRM Haste-Stir (70 mm) dimostra le alterazioni del Wirsung tipiche di pancreatite cronica (teste di freccia) e la presenza di una pseudocisti della coda fistolizzata (freccia), all interno della quale vi è un area di ridotto segnale da riferire a residuo necrotico. L immagine Haste coronale (6 mm) dimostra che la pseudocisti è provvista di una parete ipointensa, fibrosa, aspetto che la differenzia dalle cisti. Questa condizione rappresenta una controindicazione all ERCP. Haste 6 mm Cisti o pasudocisti?

88 P.C. complicata Controindicazione alla ERCP basale P.C. complicata da pseudocisti. Ottima visibilità del Wirsung e di 2 pseudocisti che la RM dimostra indipendentemente dalla loro comunicazione con il sistema duttale, a differenza della ERCP, che ne dimostra solo una, in quanto la seconda (freccia rossa della CPRM) non è comunicante. In questo caso però la CPRM non mostra i calcoli, visibili invece all ERCP.

89 P.C. complicata da pseudocisti. L immagine in T1 con saturazione del grasso dimostra l ipointensità del parenchima di natura fibrotica e la dilatazione del Wirsung.) La CPRM oltre agli aspetti della P.C. a carico del Wirsung (dilatazione e tortuosità), dimostra l area di assenza di segnale da calcolo in sede prewateriana. Notare i segni della compressione a carico del duodeno (frecce rosse) e dello stomaco (frecce bleu). basale GRE T1 W FS P.C. Calcifica complicata: - aumento di volume - calcolo nel W con dilatazione - dilatazione del coledoco - compressione sullo stomaco calcolo

90 CO V B CO V B W W C C Coronale Obliqua P.C. da sbocco del wirsung in cisti da duplicazione duodenale. Immagini Haste-Stir coronale ed obliqua. CO=colecisti; VB=Via biliare; W= Wirsung; C=cisti da duplicazione. La freccia indica lo stomaco. Si tratta di un anomalia congenita che predispone alla pancreatine cronica. Si nota che il Wirsung sbocca direttamente nella cisti ed ha un decorso tortuoso. Il reperto ha trovato conferma all intervento.

91 CO D C W Assiale SBOCCO DEL WIRSUNG IN CISTI DA DUPLICAZIONE DUODENALE Rappresentazione assiale del caso precedente D= duodeno; CO= colecisti; C= cisti; VB= via biliare

92 CPRM dinamica con secretina : vantaggi e limiti Vantaggi rispetto alla ERCP : - assenza di rischi e di complicanze - rappresentazione del sistema duttale anche quando non è pervio al mezzo di contrasto - visualizzazione di cisti e pseudocisti non comunicanti con il sistema duttale - valutazione del parenchima e degli organi adiacenti - valutazione della capacità secretoria del pancreas Limiti rispetto ad ETG e TC : - disponibilità solo in centri specializzati - controindicazioni all impiego dei campi magnetici

93 Colangiografia a RM : conclusioni 1. La colangio-rm con mezzo di contrasto (Mn.DPDP) consente una valutazione sufficientemente accurata dell anatomia biliare intraepatica nei soggetti con vie biliari normalmente pervie. 2. La valutazione delle vie biliari intraepatiche non dilatate è migliore con la colangio-rm Mn-DPDP, rispetto alla colangio-rm diretta (senza mdc). 3. La non invasività della CPRM, la mancata utilizzazione di mdc e la panoramicità delle immagini, e l accuratezza nel definire gli aspetti morfologici delle vie biliari, collocano questa metodica in una posizione di rilievo, sebbene gli attuali alti costi e la scarsa disponibilità di moderne apparecchiature RM, ne limitano l utilizzo a casi selezionati, con la finalità di ridurre il ricorso a metodiche più invasive e traumatizzanti per il paziente. 4. La combinazione tra sequenze standard e CPRM di base o, quando necessario, dopo somministrazione di secretina offre la possibilità di valutare con un solo esame tutti gli aspetti relativi alla pancreatite cronica, ed alle sue complicanze, dando una rappresentazione del sistema duttale sovrapponibile a quella dell ERCP, rispetto alla quale presenta il vantaggio del mancato rischio di pancreatite, della possibilità di visualizzare anche il tratto pre-ostruttivo, e gli organi addominali adiacenti, consentendo un migliore bilancio anatomico della malattia ai fini della terapia chirurgica o perendoscopica e del follow-up. RAD CIVICO PA

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP)

CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP) CHOLANGIO-PANCREATO RMN (MRCP) ERCP ERCP Colangio-pancreatografia retrograda transpapillare Papilla di Vater Papilla di Vater Anatomia endoscopica Plica semicircolare trasversa Caruncula Oifii Orifizio

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

MALATTIE VIE BILIARI

MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Imaging di fluorescenza KARL STORZ Vicino infrarosso (NIR/ICG) Scopri le nuove sfaccettature della luce! Il sistema di fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR/ICG)

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Università di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Epidemiologia BTI (Biliary Tract infection) rappresentano la seconda

Dettagli

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della

Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della Abbiamo assistito in questi ultimi 10 anni ad un profondo mutamento nell approccio diagnostico alla colica renale. Lo dobbiamo all introduzione della TC spirale, ed alla implementazione della tecnologia

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

? La litiasi Biliare Precipitazione nella bile di alcuni suoi costituenti fisiologici - La litiasi biliare, ed in particolare la calcolosi della colecisti che ne è l espressione più frequente,

Dettagli

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE Con il termine di calcolosi della via biliare (anche detta litiasi biliare o colelitiasi) si intende la presenza, in diverse sedi, di calcoli nell albero biliare. La presenza

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie U.O.C. Chirurgia I Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli,, Pordenone Verona, 01 ottobre 2010 La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie UOC Chirurgia I Dott.

Dettagli

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy 1 General Philosophy 173 Colangite acuta 20 GARY GECELTER Che un intervento chirurgico per una colangite acuta sia raramente indicato, non significa che non lo debba mai essere. Qual è il meccanismo? La

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Iscrizione. Accreditamento ECM

Iscrizione. Accreditamento ECM Iscrizione Per iscriversi privatamente è necessario contattare lo Studio Congressi via mail chiedendo disponibilità posti. Il costo dell iscrizione è di euro 360,00 (a cui bisogna aggiungere l iva al 21%

Dettagli

LITIASI BILIARE

LITIASI BILIARE www.fisiokinesiterapia.biz LITIASI BILIARE DEFINIZIONE Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nella colecisti e/o nelle vie biliari intra ed extra-epatiche epatiche Predilige l

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE)

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE) MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA ANAMNESI FISIOLOGICA Sesso femminile Età : 77 anni Nascita a termine da parto eutocico Menarca a 12 anni, mestruazioni regolari Menopausa a 55 anni Abitudini di vita: 3 caffè al dì, non fumatrice, non

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE Fabio Bassi U.O. Medicina III a e Gastroenterologia - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia PANCREATITE

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano.

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano. Gastroenterologia nell anziano. L E.R.C.P. Pisa 28 settembre 2013 Dott. Andrea Nucci S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Sanitaria Firenze Problematiche di endoscopia operativa nell

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 4a. Malattie pancreatiche Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Malattie pancreatiche Mentre nel caso di malattie

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una Pancreatite cronica Pancreatite Cronica DEFINIZIONE Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una progressiva sostituzione fibrotica del tessuto ghiandolare pancreatico con comparsa

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli