Addome acuto DEFINIZIONE. anche detto Addome Chirurgico è lo stato finale, l esito di una condizione patologica il cui quadro clinico è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Addome acuto DEFINIZIONE. anche detto Addome Chirurgico è lo stato finale, l esito di una condizione patologica il cui quadro clinico è"

Transcript

1 dr. prof. Domenico Parmeggiani...nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perchè quanti entrano vedano la luce... Luca, 11, 33 Addome acuto DEFINIZIONE anche detto Addome Chirurgico è lo stato finale, l esito di una condizione patologica il cui quadro clinico è caratterizzato dalla presenza di dolore addominale acuto scaricato da 1

2 ADDOME ACUTO Semeiotica DOLORE La sensazione dolorosa è una reazione ad un danno tissutale, finalizzata a rendere il soggetto cosciente di un processo patologico in atto Semeiotica ADDOME ACUTO CARATTERISTICHE DEL DOLORE Presentazione del sintomo (improvvisa, graduale, ) Modalità di insorgenza (spontanea, evocata, ) Tipo ( viscerale, viscero-parietale, peritoneo-parietale ) Qualità del sintomo (trafittivo, gravativo,...) Intensità (stimolo locale, numero e tipo dei recettori stimolati) Localizzazione o sede (punti e segni semeiologici add.) scaricato da 2

3 Semeiotica ADDOME ACUTO CARATTERISTICHE DEL DOLORE Irradiazione (schemi di diffusione topografica della sensibilità) Frequenza (continuo, intermittente) Evoluzione nel tempo (modificazioni della natura dello stimolo e/o della sensibilità dell area stimolata) Sintomi associati (nausea, vomito, ) ADDOME ACUTO VALUTAZIONE DEL DOLORE Finalistico ( riflesso protettivo, segno di allarme, ) Afinalistico ( P.a., e.c.g. alterati e turbe psichiche, ) Soglia ( stimolo minimo capace di essere percepito ) Reattività ( multifattoriale, immagine mentale creata dal dolore, basata sull associazione di idee e sull esperienza passata ) scaricato da 3

4 Semeiotica ADDOME ACUTO VALUTAZIONE DEL DOLORE La percezione dolorosa è influenzata dalle associazioni di idee ( leggi memoria ), dalle percezioni e dalla paura Livingstone ADDOME ACUTO Dolore addominale La trasmissione dell impulso doloroso avviene come segue: Recettori periferici Midollo spinale S. N. C. scaricato da 4

5 ADDOME ACUTO Dolore addominale Il diverso tipo di innervazione a carico del peritoneo parietale e di quello viscerale fa distinguere due tipi di sensibilità: - sensibilità epicritica nervi viscerali S. N. C. - sensibilità protopatica nervi somatici S. N. C. ADDOME ACUTO MECCANISMI DEL DOLORE scaricato da 5

6 ADDOME ACUTO TIPI DI DOLORE ADDOMINALE Dolore viscerale vero: riferito lungo il piano mediano, a limiti imprecisi e non modificanti il comportamento della parete addominale ADDOME ACUTO TIPI DI DOLORE ADDOMINALE Rappresentazione schematica del dolore riferito visceroparietale (rosa chiaro) e del dolore peritoneo-parietale (rosso) scaricato da 6

7 ADDOME ACUTO Dolore addominale All origine del dolore addominale vi sono i seguenti meccanismi: stimoli chimici - infiammazione - variazioni di ph - ischemia - necrosi ADDOME ACUTO Dolore addominale All origine del dolore addominali vi sono i seguenti meccanismi: stimoli meccanici - distensione della capsula di organi parenchimatosi - distensione della parete di visceri cavi - spasmo della muscolatura liscia - trazione di legamenti e mesi - infiltrazione o compressione dei tronchi nervosi sensitivi scaricato da 7

8 ADDOME ACUTO Dolore addominale In rapporto all origine dello stimolo doloroso ed alle diverse modalità con cui viene trasmesso ai centri nervosi si possono distinguere tre tipi di dolori addominali: - dolore viscerale puro - dolore parietale - dolore riferito ( viscero-parietale ) ADDOME ACUTO Dolore addominale Dolore viscerale puro - protopatico - è scarsamente discriminato - non ha una precisa connotazione topografica - origina dai tessuti profondi - può essere accompagnato da sintomi neurovegetativi riflessi La causa più frequente di dolore viscerale è lo spasmo della muscolatura liscia ( iperperistaltismo ) scaricato da 8

9 Dolore parietale ADDOME ACUTO Dolore addominale - è di tipo epicritico - è peritonitico - inizialmente è ben localizzato - il paziente è immobile con cosce flesse sul tronco - contrattura della parete addominale - arresto della peristalsi intestinale Dolore riferito ADDOME ACUTO Dolore addominale - è definito anche viscero-parietale - è a partenza viscerale - viene riferito in un territorio parietale muscolo-cutaneo - l area in cui viene riferito il dolore può essere distante dalla sede dello stimolo scaricato da 9

10 ADDOME ACUTO Dolore addominale Fisiologia del dolore addominale ADDOME ACUTO Dolore addominale Clinica del dolore addominale scaricato da 10

11 ADDOME ACUTO Dolore addominale Criteri topografici per la classificazione ADDOME ACUTO Dolore addominale scaricato da 11

12 ADDOME ACUTO Dolore addominale ADDOME ACUTO Dolore addominale scaricato da 12

13 ADDOME ACUTO IL DOLORE PUO MANCARE Pazienti defedati Soggetti congenitamente analgici Siringomielici Simpaticectomizzati Soggetti anziani Alcune psicosi Soggetti in terapia con analgesici Soggetti in terapia con anticolinergici ADDOME ACUTO SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA Nausea e vomito: Riflesso Ostruttivo Tossico scaricato da 13

14 ADDOME ACUTO SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA Vomito riflesso Fenomeno neurovegetativo connessioni fra vie ascendenti dolorifiche e nuclei vagali; generalmente chiaro o verdastro, non comporta attenuazione della sintomatologia. ADDOME ACUTO Vomito ostruttivo Riconosce patogeneticamente un ostacolo al transito digestivo, si accompagna a distensione addominale; varia qualitativamente in rapporto alla sede dell ostacolo e se distale sarà inizialmente verdastro, poi giallastro ed infine fecaloide scaricato da 14

15 ADDOME ACUTO SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA Vomito tossico Raro, nelle condizioni chirurgiche acute, presenta le stesse caratteristiche del vomito riflesso e va quindi riconosciuto attraverso un attenta indagine anamnestica ADDOME ACUTO Di origine riflessa SHOCK Deficit acuto della massa sanguigna circolante scaricato da 15

16 ADDOME ACUTO CAUSE DI SHOCK Traumatismo addominale chiuso o aperto 50-80% Perforazione di un viscere cavo 20-35% Emorragia di un ulcera gastroduodenale 15-30% Rottura di organi parenchimatosi 25-40% Occlusione intestinale o strangolamento 10-20% ADDOME ACUTO CAUSE DI SHOCK Trombosi mesenterica 5% Rottura di aneurisma 3-15% Pancreatite acuta 2% Gravidanza ectopica 1% scaricato da 16

17 ADDOME ACUTO SHOCK Pallore Sudorazione Tachicardia o bradicardia relativa vagale Eccitazione, stato ansioso Ipotensione ADDOME ACUTO SHOCK Respiro superficiale Miosi Sete Vene collabite Iporeattività scaricato da 17

18 Ispezione ADDOME ACUTO ESAME DELL ADDOME - ferite - cicatrici - distensione addominale - tumefazioni erniarie - mobilità agli atti del respiro palpazione ADDOME ACUTO ESAME DELL ADDOME - dolore evocato - punti e segni semeiologici addominali - resistenza - contrattura di difesa scaricato da 18

19 ADDOME ACUTO ESAME DELL ADDOME Percussione - differenziare la presenza di gas da quella di liquido - ottusità plessica - risonanza timpanica ADDOME ACUTO ESAME DELL ADDOME Auscultazione - attività peristaltica - borborigmi - soffi vascolari scaricato da 19

20 ADDOME ACUTO ESAME DELL ADDOME Esplorazione rettale e/o vaginale - tumefazioni neoplastiche - focolai flogistici ADDOME ACUTO INDAGINI DI LABORATORIO Esame emocromocitometrico - calo dell emoglobina - lucocitosi dei valori dell azotemia della creatininemia - disidratazione del compartimento extracellulare Dosaggio degli elettroliti Na+ K+ Ca++ K+ - deplezione di K+ per diarree profuse - riduzione della calcemia in seguito a pancreatite acuta scaricato da 20

21 ADDOME ACUTO INDAGINI DI LABORATORIO > di Bilirubina diretta > Fosfatasi Alcalina > γ-gt Ostacolo al transito biliare > Amilasemia e Lipasemia pancreatite acuta Gruppo sanguigno Parametri emocoagulativi Test di gravidanza donne in età fertile ADDOME ACUTO DIAGNOSTICA STRUMENTALE Radiologia tradizionale Rx addome senza mezzo di contrasto Esame di routine nei pazienti con dolore addominale 3 radiogrammi antero-posteriori: - uno in posizione supina - due in posizione eretta Se le condizioni del paziente impediscono l esecuzione delle radiografie in ortostatismo: - se ne esegue una in proiezione laterale sinistra. scaricato da 21

22 ADDOME ACUTO DIAGNOSTICA STRUMENTALE Radiologia tradizionale Rx addome senza mezzo di contrasto L immagine in clinostatismo consente una migliore valutazione degli organi parenchimali, di calcificazioni e di eventuali masse L immagine in ortostatismo è indispensabile per la dimostrazione di livelli idroaerei o di gas libero nella cavità addominale ADDOME ACUTO Radiologia tradizionale Rx addome senza mezzo di contrasto Quadro clinico caratterizzato da sequestro di liquidi e dall accumulo di gas nel lume intestinale Segni radiologici di distensione gassosa Presenza di livelli idroaerei evidenziabili in ortostatismo scaricato da 22

23 ADDOME ACUTO Radiologia tradizionale Rx addome senza mezzo di contrasto Quadri radiologici di una sindrome occlusiva Ricerca di area libera in peritoneo falce d aria sottodiaframmatica nelle sindromi perforative Calcificazioni endoaddominali Valutazione delle linee e dei profili renali e degli psoas nelle patologie infiammatorie retroperitoneali ADDOME ACUTO Radiologia tradizionale Rx addome con mezzo di contrasto idrosolubile Sospetto evento perforativo Rx addome con mezzo di contrasto baritato Sede precisa di un occlusione scaricato da 23

24 ADDOME ACUTO Ecografia Valutazione delle sindromi addominali acute: Sospetto di patologie epato-biliari Patologie pancreatiche Patologie ginecologiche Patologie traumatiche Aneurismi Ascessi Migliora la diagnostica citologica per agoaspirato Consente il posizionamento più preciso di drenaggi percutanei ADDOME ACUTO DIAGNOSTICA STRUMENTALE TaC Indicazioni sovrapponibili all ecografia Costo maggiore Tempi di esecuzione maggiori Esame di seconda scelta scaricato da 24

25 ADDOME ACUTO Endoscopia EGDS non trova indicazioni specifiche Colonscopia utile nelle sindromi occlusive del grosso intestino o per la derotazione di volvoli Laparoscopia sostituita o integrata dalle metodiche mininvasive Esame di seconda scelta ADDOME ACUTO Sondaggio peritoneale Affidabile nel sospetto di peritonite diffusa o di emoperitoneo Valutazione del liquido intraperitoneale Il lavaggio peritoneale (500cc di NaCl) riduce i falsi negativi Colore, Odore, Torbidità Conteggio dei globuli rossi Conteggio dei globuli bianchi Esami biochimici: Amilasi, Creatinina, ph Esame colturale ed eventuale antibiogramma Complicanze quali perforazione o emorragia scaricato da 25

26 ADDOME ACUTO FALSO ADDOME ACUTO Si indicano patologie di carattere medico che possono simulare il quadro sintomatologico di un addome acuto chirurgico ADDOME ACUTO FALSO ADDOME ACUTO scaricato da 26

27 ADDOME ACUTO SINDROMI PERITONEALI ACUTE Sono la risposta infiammatoria del peritoneo a sostanze estranee che possono essere batteriche e/o chimiche ADDOME ACUTO SINDROMI PERITONEALI ACUTE Peritonite batterica Peritonite chimica Peritonite combinata scaricato da 27

28 ADDOME ACUTO Peritonite batterica I germi possono invadere il peritoneo per Via ematogena Peritonite primitiva: focolaio settico localizzato in altra parte dell organismo Contiguità o continuità: organi intraperitoneali colpiti da un processo flogistico perforazione di un viscere endoaddominale e/o ADDOME ACUTO Distribuzione etiologica della Peritonite batterica Appendicite acuta 581 casi Intervento chirurgico 118 casi Perforazione di stomaco, duodeno, digiuno, ileo 79 casi Traumi 21 casi Malattie del colon e del retto 20 casi Lesioni biliari o pancreatiche 19 casi Varie 19 casi Wachshuth su 857 casi scaricato da 28

29 ADDOME ACUTO SINDROMI PERITONEALI ACUTE Flora batterica mista: Peritonite batterica - Escherichia coli - Enterococchi - Streptococchi - Clostridium perfrigens - Commistione tra flora aerobica ed anaerobica ADDOME ACUTO Peritonite batterica Meccanismi fisiopatologici 1. Batteriemia Endotossine Vasoregolazione 2. Insufficienza volemica imprigionamento del sangue 3. Ridotta irrorazione dei tessuti 4. Disturbi della coagulazione e rigonfiamento endoteliale scaricato da 29

30 ADDOME ACUTO Peritonite batterica Meccanismi fisiopatologici 1. Aggregazione cellulare intravasale sludging 2. Alterazione del microcircolo ipossia 3. Inadeguata funzione del S.R.E. 4. Endotossine nella circolazione generale 5. Liberazione di sostanze attive 6. Diminuzione della gittata cardiaca Shock ADDOME ACUTO SINDROMI PERITONEALI ACUTE Peritonite chimica Effetti che l acido cloridrico, la bile e/o i succhi pancreatici provocano sul tessuto peritoneale Ustione chimica interna scaricato da 30

31 ADDOME ACUTO Peritonite chimica Meccanismi fisiopatologici 1. Danno a carico dei capillari 2. Alterazione della permeabilità trasudazione 3. Perdita di liquidi nell intersizio, nel 3 spazio (intestino), nella cavità peritoneale 4. Diminuzione del volume ematico 5. Diminuzione del volume extracellulare 6. Riduzione del ritorno venoso al cuore 7. Shock ipovolemico ADDOME ACUTO Peritonite combinata Azione concomitante di due meccanismi: Settico-tossico meccanico Perforazione di un ansa intestinale strangolata scaricato da 31

32 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine traumatica Traumi degli organi parenchimatosi Aumentata frequenza di incidenti automobilistici Infortuni sul lavoro Laparoscopia I traumi cranio-cerebrali e lo stato di incoscienza possono mascherare danni addominali nel politraumatizzato ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi i casi che possono apparire troppo gravi per un esplorazione sono proprio quelli che da un minuto all altro non tollerano altre perdite di liquidi organici: sono le cosiddette perdite critiche, che rendono critici anche i tempi di decisione e di intervento Listerud scaricato da 32

33 ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi La milza È l organo più frequentemente leso nei traumi chiusi dell addome, particolarmente in quelli del quadrante sinistro Positività dei segni di Kehr Posività Ballance ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi La milza Nel 15% di tutti i traumi splenici si verifica la rottura ritardata per apertura di un ematoma ingravescente (sintomatologia in due tempi) Il trattamento è costituito dalla splenectomia scaricato da 33

34 Spostamento mediale della bolla gastrica ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi La milza ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato Contemporaneamente alla perdita ematica si ha perdita di bile Mortalità per queste lesioni è maggiore nei traumi chiusi che nei traumi penetranti scaricato da 34

35 ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato Trattamento medico preoperatorio: Assicurare la massima ossigenazione Trasfusioni di sangue, plasma, albumina, destrano, soluzioni idrosaline, e coagulanti Prevenire l insufficienza renale acuta con la somministrazione di mannitolo e destrano a basso peso molecolare ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato Trattamento chirurgico: Emostasi Elettrocoagulazione - Sintesi ad ultrasuoni Tamponamento e zaffaggio Sutura Resezione atipica, parcellare o tipica scaricato da 35

36 ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato Trattamento chirurgico: Complicanze Emorragia massiva postoperatoria Sindrome fibrinolitica Rottura di una vena sovraepatica Embolia gassosa massiva ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato scaricato da 36

37 Ingrandimento in toto dell opacità epatica ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il fegato classificazione delle lesioni spleniche secondo WL Buntain grade II I descrizione ematoma sottocapsulare o lesione capsulare senza danno parenchimale lesione singola o multipla della capsula con lesione parenchimale senza danni all ilo scaricato da 37

38 classificazione delle lesioni spleniche secondo WL Buntain grade III IV descrizione fratture ilari profonde con lesione vascolare milza frammentata o avulsione ilare trattamento conservativo successo/fallimento grade II 40% III 47% IV 13% Sanders, Aust NZ J Surg, 1999 scaricato da 38

39 trattamento conservativo successo/fallimento grade II 40% III 47% IV 13% 86% NS? Sanders, Aust NZ J Surg, 1999 Spleen Injury Scale I ematoma - sottocapsulare < 10% area lacerazione - lesione capsulare - lesione parenchimale < 1 cm profondità Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 39

40 Spleen Injury Scale II ematoma - sottocapsulare < % area - intraparenchimale < 5 cm diametro lacerazione - lesione parenchimale 1-3 cm profondità che non coinvolge i vasi Moore, J Trauma, 1995 Spleen Injury Scale III ematoma - sottocapsulare > 50 % area o in espansione - subcapsulare o parenchimale rotto - intraparenchimale > 5 cm o in espansione lacerazione - lesione parenchimale > 3 cm profondità o che coinvolge i vasi Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 40

41 Spleen Injury Scale IV lacerazione - vasi segmentali o ilari con devascolarizzazione > 25% Moore, J Trauma, 1995 Spleen Injury Scale V lacerazione - milza pluriframmentata vascolare - lesione ilare con devascolarizzazione Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 41

42 diagnosi TC ETG DPL diagnostic peritoneal lavage intraoperatorio posizione protetta dalla griglia costale scaricato da 42

43 vulnerabile in caso di splenomegalia Liver Injury Scale I ematoma - sottocapsulare < 10% area lacerazione - lesione capsulare - lesione parenchimale < 1 cm profondità Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 43

44 Liver Injury Scale II ematoma - sottocapsulare < % area - intraparenchimale < 10 cm diametro lacerazione - lesione parenchimale 1-3 cm profondità - < 10 cm in lunghezza Moore, J Trauma, 1995 Liver Injury Scale III ematoma - sottocapsulare > 50 % area o in espansione - subcapsulare o parenchimale rotto - intraparenchimale > 10 cm o in espansione lacerazione - lesione parenchimale > 3 cm profondità Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 44

45 Liver Injury Scale IV lacerazione - lesione 25-75% di un lobo segmenti della classificazione di Couinaud in un lobo Moore, J Trauma, 1995 Liver Injury Scale V lacerazione - lesione > 75% di un lobo - > 3 segmenti della classificazione di Couinaud in un lobo vascolare - lesione venosa (v. cava retroepatica, v. sovraepatiche) Moore, J Trauma, 1995 scaricato da 45

46 Liver Injury Scale VI vascolare - disinserzione epatica Moore, J Trauma, 1995 Spleen Injury CT-based score reperto TC punteggio parenchima lacerazione 1 rottura 2 poliframmentata 3 versamento liquido perisplenico 1 versamento liquido addominale libero 1 versamento liquido pelvico 1 Becker, AJR, 1994 Resciniti, J Trauma, 1988 scaricato da 46

47 grading traumi del rene I traumi pancreatici: ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il pancreas - possono provocare emorragia e perdita di succo pancreatico con conseguente pancreatopatia e steatonecrosi Addome acuto scaricato da 47

48 ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il pancreas I traumi chiusi del pancreas sono rappresentati da Ematoma pre-, post-, peripancreatico Rottura del parenchima semplice o stellata Interessamento dei tronchi collettori Trattamento ADDOME ACUTO Traumi degli organi parenchimatosi Il pancreas Le lesioni minori possono essere suturate o drenate I frammenti pancreatici distali alla lesione devono essere rimossi Resezioni pancreatiche scaricato da 48

49 ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Gli organi più frequentemente interessati sono : Vescica (rottura satellite alla frattura di bacino) Intestino tenue Colon Stomaco ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi In caso di traumi penetranti S.N.G. catetere vescicale esplorazione addominale In presenza di lesioni toraciche e addominali associate hanno generalmente la precedenza le lesioni addominali scaricato da 49

50 ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi In caso di traumi chiusi Trattamento chirurgico immediato Trattamento chirurgico differibile Valutazione La fuoriuscita di sangue dal s.n.g. o dal retto deve far sospettare una lesione viscerale Sono necessari l esame radiologico dell addome, controllo degli indici vitali ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali La rottura della vescica nei traumi chiusi dell addome si aggira, nelle medie desunte dalla bibliografia mondiale, sull 8% ca. Rapporto M:F - 9:1 La causa più frequente è rappresentata dagli incidenti stradali scaricato da 50

51 ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali Se la vescica è distesa, un trauma violento della parete addominale può provocare la rottura con un meccanismo di scoppio Se la vescica è vuota la rottura avviene, generalmente, per strappamento del collo vescicale da parte dei legamenti fissati all apparato scheletrico del bacino nelle fratture dello stesso ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali Diagnosi Cateterismo vescicale Lavaggio vescicale Pneumocistografia con m.d.c. Pielografia discendente scaricato da 51

52 ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali Terapia - intervento chirurgico di riparazione appena il paziente abbia superato la fase più acuta dello stato di shock La vescica va sempre drenata con catetere a permanenza ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali scaricato da 52

53 ADDOME ACUTO Traumi degli organi cavi Lesioni vescicali Cistografia con liquido radiopaco in sede perivescicale ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Infarto mesenterico - riduzione o arresto del flusso ematico con grave alterazione emodinamica del circolo splancnico - l estensione del tratto viscerale interessato dipenderà dal livello di ostruzione lungo l asse vascolare - la gravità del danno prodotto dall ischemia sarà proporzionale alla rapidità con cui quest ultima si instaura scaricato da 53

54 ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Infarto mesenterico Riduzione graduale del flusso consente l instaurarsi di circoli collaterali: arcata anastomotica intermesenterica di Riolano arcate pancreatico-duodenali sup. e inf. anastomosi tra a. ileocolica e XII a art. intercostale anastomosi tra arterie coliche e plessi aa. retroperitoneali ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Riduzione graduale del flusso consente l instaurarsi di circoli collaterali: Condizioni di maggiore richiesta funzionale Pasto copioso Freddo Angina intestinale scaricato da 54

55 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Se l ostruzione avviene in modo improvviso, l arteria si comporta come un vero vaso terminale: all arresto del flusso segue immediatamente l ischemia del territorio irrorat ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore L embolia realizza un arresto completo e improvviso L arresto dell embolo avviene più frequentemente nel punto ove si diparte l arteria colica media Le lesioni aterosclerotiche è quasi sempre compresa nei primissimi cm dall origine aortica ovvero nel segmento maggiormente sollecitato dall urto dell onda sfigmica scaricato da 55

56 ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore scaricato da 56

57 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Nel segmento a valle si generano gravi turbe emodinamiche Movimenti turbolenti e vorticosi Fenomeni di cavitazione Che aggravano le precarie condizioni di nutrizione del segmento intestinale tributario ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Oltre un certo tempo l ischemia diviene irreversibile ed evolve verso la necrosi Quando la pressione esistente nei vasi retti cade al di sotto di 15mmHg e il flusso scende oltre 10 ml per 100g di tessuto, si stabilisce dopo ca. 8h uno stato di ischemia irreversibile scaricato da 57

58 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Etiopatogenesi Occlusione di origine embolica 42% Occlusione di origine trombotica 38% Occlusione non organica 20% ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica superiore Anatomia Patologica L infarto intestinale è : - di tipo emorragico 92% - di tipo anemico 8% scaricato da 58

59 ADDOME ACUTO Infarto intestinale da obliterazione dell arteria mesenterica inferiore - 5% di tutti gli infarti intestinali - presenza di circoli collaterali che si attuano tra l arteria colica media e le arterie emorroidarie superiore ed inferiore - eccezionale l embolia (angolo variabile con l aorta fra 70 e 90 ) - la lesione è quasi sempre di natura trombotica (aterosclerosi, morbo di Bürger) - non di rado l ischemia del colon sigmoideo è iatrogena ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Trombosi portale acuta Etiologia spesso oscura si riconduce ad interventi di splenectomia interventi sul sistema portale policitemia vera cirrosi epatica secondaria a linfedema della parete portale scaricato da 59

60 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Aneurisma dissecante dell aorta 1. dolore terebrante 2. alterazioni della pressione arteriosa 3. Insufficienza aortica 4. Discrepanza tra polso e pressione 5. Allargamento progressivo dell ombra aortica (Rx) 6. Rottura dell aorta ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Rottura di aneurismi dell aorta addominale Dolore addominale crampiforme che insorge durante la digestione per regredire poi spontaneamente a distanza di alcune ore Claudicatio abdominis scaricato da 60

61 ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine vascolare Rottura di gravidanza extrauterina Nel 90% dei casi la sede della gravidanza ectopica è tubarica; molto rare le altre localizzazioni: ovarica o addominale ADDOME ACUTO Rottura di gravidanza extrauterina scaricato da 61

62 Dolore 100% Anoressia 67% Vomito 59% Nausea 53% Stipsi 28% Disuria 6% Brivido e febbre 5% ADDOME ACUTO SINDROMI addominali ACUTE di origine infiammatoria Appendicite acuta dr. prof. Domenico Parmeggiani APPENDICITE ACUTA E un processo infiammatorio acuto a carico dell appendice vermiforme e rappresentala la più d intervento chirurgico addominale d urgenza frequente causa scaricato da 62

63 APPENDICITE ACUTA Cenni Storici Solo nel XIX le viene riconosciuta la possibilità di causare malattia e nella metà dell 800 si assiste al dibattito tra peritiflite e paratiflite. Nel 1827 Melier descrive su una casistica autoptica diversi casi di appendicite, individuandone l organo responsabile e ipotizzandone l attuale meccanismo fisiopatogenetico. APPENDICITE ACUTA Cenni Storici Solo nel 1880 Matterstock in Germania e With in Norvegia riconoscono l inconfutabile ruolo dell appendice come responsabile dei relativi processi infiammatori in Fossa Iliaca dx. Nel 1886 Reginald Fitz le riconosce il ruolo principale, coniò il termine di appendicite e ne descrisse il precoce trattamento chirurgico. scaricato da 63

64 APPENDICITE ACUTA Cenni Storici Nel 1889 Chester Mc Burney descrive il caratteristico dolore e la sua sede tipica e nel 1894 insieme a Mc Arthur descrive il tuttora celebre accesso chirurgico. Negli anni 40 l avvento della penicillina abbassa la mortalità al 2%. APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme E situata di norma nella fossa iliaca destra e costituisce l elemento terminale del cieco. In rapporto al cieco può trovarsi in diverse posizioni: - alta, davanti al rene o sotto il fegato - bassa, nello scavo pelvico - ectopica, a livello della fossa iliaca sinistra nei casi di situs viscerum inversus scaricato da 64

65 APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme L appendicite vermiforme ha una estremità fissa rappresentata dalla sua inserzione, localizzata nella parete antero-mediale del cieco nella zona di confluenza delle tre tenie coliche, 2-3 cm al di sotto della valvola ileo-ciecale APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme In rapporto all estremità libera rispetto al cieco, l appendice può essere: - ascendente o retrocecale: quando risale lungo il colon destro fino al rene ed al fegato - discendente: se è situata nella cavità pelvica ove può prendere rapporto con la vescica, il retto e,nella donna, con l utero e l ovaio - laterale o paracolica: quando è localizzata fra cieco e la doccia parietocolica destra - mediale:quando è rivolta verso le anse del tenue scaricato da 65

66 APPENDICITE ACUTA Posizioni dell appendice APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme È estremamente mobile; è rivestita di peritoneo che nel versante mediale costituisce un mesenteriolo, mesoappendice, che ne fissa la base al cieco ed alla porzione terminale nell ileo e da passaggio ai vasi ed ai nervi appendicolari. scaricato da 66

67 APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme Forma e dimensioni Forma cilindrica. Lunghezza variabile, in media 8-10 cm con estremi tra i 2 ed i 23 cm. La mucosa è di tipo colico con rari elementi ghiandolari ed abbondante tessuto linfatico; tale caratteristica ha permesso di definire l appendice: Tonsilla intestinale. APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme Vascolarizzazione Arteriosa Arteria appendicolare ramo dell arteria ileo-cieco-colica scaricato da 67

68 APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme Drenaggio venoso Vena appendicolare drena nella vena mesenterica superiore APPENDICITE ACUTA Anatomia dell appendice vermiforme Vacolarizzazione arteriosa Drenaggio venoso Rapporti col cieco scaricato da 68

69 Incidenza APPENDICITE ACUTA Epidemiologia 1/ abitanti L incidenza è diminuita negli ultimi decenni. In Italia è scesa dal 5.7% nel 1955 al 3.7% nel Riduzione del 35% circa. L incidenza è aumentata nella fascia d età compresa tra 1 e 14 anni, con un incremento di circa 80% Morbilità simile per gli emigrati da un paese a bassa incidenza ad uno ad alta incidenza. Predilige il sesso maschile con un rapporto M/F di 1,4-2/1 L incidenza di appendicectomia è invece sovrapponibile Frequenza delle patologie in base all età Ileo Atresie e stenosi int. Invaginaz. e ernia Appendicite Peritonite Ulcera g./d. Vom. acet. Stenosi pil. scaricato da 69

70 APPENDICITE ACUTA Epidemiologia Elevata frequenza nei paesi industrializzati. Rara nei paesi del Terzo Mondo. Negli USA prevalenza del 7% e incidenza dell 1,1: 1000 : anno Incidenza inversamente proporzionale all apporto di fibre: diminuiscono la viscosità del bolo fecale diminuiscono il tempo di transito intestinale diminuiscono la formazione di coproliti Mortalità complessiva 0,2-0,4% Arriva al 20% dopo i 70 anni APPENDICITE ACUTA Eziopatogenesi -Origine endogena -Ostruzione -Ematogena -Per contiguità scaricato da 70

71 APPENDICITE ACUTA Eziopatogenesi Origine endogena Colonizzazione batterica massiva (E. coli e/o Bacteroides) Interessamento del tessuto linfatico sottostante Infezione ed infiammazione acuta dell appendice vermiforme APPENDICITE ACUTA Eziopatogenesi Ostruzione Può essere determinata da: -torsione del viscere sul suo asse -corpi estranei (coprolita, nocciolo di ciliegia, ossiuridi) -iperplasia del tessuto linfatico scaricato da 71

72 APPENDICITE ACUTA Eziopatogenesi Ematogena Punto di partenza: -tonsillite -faringite -virosi APPENDICITE ACUTA Eziopatogenesi Per contiguità Da organi o strutture adiacenti: -salpingi -ovai -altri scaricato da 72

73 APPENDICITE ACUTA Eziologia Flora batterica polimorfa E. Coli (più frequentemente isolato) Streptococchi viridans - Aerobia Pseudomonas aeruginosa Enterococchi - Anaerobia Bacteroides (più frequentemente isolato) Peptostreptococcus micros Lactobacillus Fusobacterus APPENDICITE ACUTA Anatomia patologica Si distinguono quattro forme di appendicite acuta, che generalmente costituiscono gli stadi evolutivi della malattia: -appendicite acuta catarrale -appendicite purulenta -appendicite flemmonosa suppurativa -appendicite gangrenosa scaricato da 73

74 APPENDICITE ACUTA Anatomia patologica Appendicite acuta catarrale E caratterizzata da: -iperemia -edema -infiltrazione leucocitaria della mucosa e sottomucosa -essudato intraluminale Quando l essudato si raccoglie nel viscere e lo distende si costituisce l idrope dell appendice. APPENDICITE ACUTA Anatomia patologica Appendicite purulenta Generalmente è uno stadio successivo della forma acuta catarrale e si verifica quando si sovrappongono i germi dell infezione ed ischemia tissutale. Presenta le seguenti caratteristiche: -Infiammazione estesa alla tunica muscolare ed alla sierosa -Ingrossamento ed ispessimento del viscere -Congestione ed ulcerazioni della mucosa che possono estendersi fino alla sierosa causando, talvolta, perforazione. Se si verifica un ostacolo al deflusso dell essudato, insorge un empiema appendicolare scaricato da 74

75 APPENDICITE ACUTA Anatomia patologica Appendicite flemmonosa suppurativa E caratterizzata da un estesa compromissione di tutti gli strati del viscere con formazione di numerosi piccoli ascessi della parete e con abbondante essudato fibroso purulento sulla sierosa. In questa fase sono coinvolti: -peritoneo del cieco -peritoneo dell ultima ansa ileale -peritoneo parietale Si verifica in questa fase una peritonite circoscritta limitata alla fossa iliaca destra, dando origine al cosiddetto piastrone ileocecale. APPENDICITE ACUTA Anatomia patologica Appendicite gangrenosa Evolve sistematicamente in perforazione; la necrosi è dovuta alla trombosi vasale ed è favorita dall azione necrosante dei germi anaerobi. Tale quadro evolve quasi sempre in peritonite. scaricato da 75

76 Anatomia Patologica APPENDICITE ACUTA Sintomatologia L appendicite acuta è caratterizzata da un quadro clinico variabile, in relazione con i diversi aspetti anatomo patologici e con la posizione dell appendice nel cavo peritoneale. scaricato da 76

77 APPENDICITE ACUTA Sintomatologia I sintomi che maggiormente caratterizzano il quadro clinico di appendicite acuta, sono i seguenti: -Dolore, spesso migrante (sens., spec. 80%) -Anoressia (74-78%) -Nausea (61-92%) -Vomito (50%) Chiusura a feci e gas -Alterazioni dell alvo (<18%) -Febbre Diarrea -Iperestesia in fossa iliaca dx (96%) Anamnesi SEDE DEL DOLORE TIPO DEL DOLORE (spastico, urente, gravativo, trafittivo) INTENSITA' MOMENTO DI COMPARSA (rapporti con i pasti o eventuali farmaci), DURATA e RITMO SINTOMI ASSOCIATI : febbre, vomito, caratteristiche dell'alvo (stipsi o diarrea, presenza di muco o sangue), disturbi urinari FATTORI MODIFICANTI ALIMENTI E LIQUIDI ASSUNTI scaricato da 77

78 APPENDICITE ACUTA Sintomatologia Caratteristiche e localizzazioni del dolore Se l appendice è localizzata in sedi anomale il dolore può assumere manifestazioni e caratteristiche diverse: -se retrocecale il dolore si localizza al fianco destro e per contiguità con l uretere e con il muscolo psoas destro si può irradiare alla regione inguinale ponendo problemi di diagnosi differenziale con la colica renale; -se pelvica provoca dolore ipogastrico con turbe della minzione quali disuria, stranguria e sintomi rettali ( premiti, tenesmo ); APPENDICITE ACUTA Sintomatologia Caratteristiche e localizzazioni del dolore Se l appendice è localizzata in sedi anomale il dolore può assumere manifestazioni e caratteristiche diverse: -se in posizione alta il dolore si localizza in ipocondrio destro con irradiazione al fianco, simulando un quadro di colecistite acuta; -se localizzata in fossa iliaca sinistra (situs viscerum inversus) il dolore si localizza in fossa iliaca sinistra con le stesse irradiazioni di quando è localizzata a destra. scaricato da 78

79 APPENDICITE ACUTA Sintomatologia Caratteristiche e localizzazioni del dolore Nella maggioranza dei casi il dolore è: -di tipo viscerale -acuto -improvviso Si localizza generalmente nella fossa iliaca destra e può irradiarsi alla coscia omolaterale, alla regione lombare ed a quella glutea. In alcuni casi può essere epigastrico o periombelicale APPENDICITE ACUTA Sintomatologia Caratteristiche dell alvo Si chiude precocemente ai gas, quasi sempre alle feci. Eccezionalmente si possono avere una o più scariche diarroiche seguite dalla chiusura completa dell alvo. La persistenza di scariche diarroiche può porre il sospetto di una malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). scaricato da 79

80 APPENDICITE ACUTA Sintomatologia Febbre Di tipo continuo remittente, compare repentinamente, di rado superiore a C; spesso si può osservare una dissociazione dei valori della temperatura rettale, caratterizzata da un rialzo costante e rapido nell insorgenza, rispetto alla cutanea. APPENDICITE ACUTA Condizioni cliniche particolari Appendicite in età pediatrica Infrequente nel neonato per la larga base d impianto e scarsità di tessuto linfatico; nel bambino la sintomatologia è di solito scarsa con prevalenza di alvo diarroico. scaricato da 80

81 Dolori addominali ricorrenti (DAR) Definizione: secondo Appley (1975) si definiscono DAR almeno tre distinti episodi dolorosi comparsi in un periodo minimo di tre mesi e che abbiano interferito sulle abituali attività del bambino Frequenza: 9-15 % della popolazione pediatrica APPENDICITE ACUTA Condizioni cliniche particolari Appendicite nell anziano E di sempre più frequente riscontro per l aumento della vita media ed ha un decorso più grave, comportando una mortalità 10 volte superiore a quella dell età adulta. scaricato da 81

82 APPENDICITE ACUTA Condizioni cliniche particolari Appendicite in gravidanza E un evento piuttosto frequente e presenta particolari difficoltà diagnostiche: -l insorgenza nel primo trimestre può simulare una gravidanza ectopica -la nausea ed il vomito possono essere imputabili alla condizione di gravidanza con conseguente ritardo diagnostico -l aumento di volume dell utero può dislocare in alto l appendice con sintomatologia dolorosa riferita all addome medio o superiore. APPENDICITE ACUTA Condizioni cliniche particolari Appendicite e cancro L appendicite acuta può svelare la presenza di una neoplasia, costituendo il quadro clinico di esordio del 50% dei tumori maligni dell appendice stessa, del 40% dei tumori del cieco e del 15 % di quelli del colon. scaricato da 82

83 APPENDICITE ACUTA Condizioni cliniche particolari Appendicite nel paziente affetto da Morbo di Crohn In genere ad un quadro altamente suggestivo per infiammazione appendicolare può corrispondere una ileite terminale, con riscontro intraoperatorio di appendice indenne e fenomeni infiammatori a carico delle ultime anse ileali spesso associato a linfoadenite reattiva. APPENDICITE ACUTA Diagnosi L iter diagnostico prevede: -attento esame obiettivo -attento esame clinico -valutazione di parametri di laboratorio -metodiche strumentali scaricato da 83

84 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame obiettivo All ispezione: - Ridotta espansione respiratoria dell addome - Dolore in fossa iliaca se il paziente viene invitato a tossire - Nelle forme gravi il paziente può presentare flessione antalgica degli arti inferiori APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico In questa fase assume notevole importanza la palpazione dell addome in quanto si rileva contrattura muscolare di difesa dell addome che accentua il dolore addominale. La palpazione va eseguita con estrema delicatezza avendo cura di esplorare prima i quadranti più lontani dal focolaio flogistico al fine di evitare una contrazione riflessa della parete addominale che può comprometterne l obiettività. scaricato da 84

85 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico I punti di dolorabilità elettiva da ricercare sono: - Punto di Mc Burney: situato all unione del terzo esterno con il terzo medio della linea che unisce l ombelico alla spina iliaca anteriore superiore - Punto di Morris: localizzato al centro della suddetta linea - Punto di Sonnenburg: all intersezione fra linea spinoombelicale e linea parasternale destra APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico - Punto di Lanz: al limite fra un terzo laterale destro e due terzi mediali della bispinoiliaca - Punto di Jalaguier: punto medio della spino-pubica - Punto di Clado: intersezione fra bispinoiliaca e parasternale destra scaricato da 85

86 APPENDICITE ACUTA DIAGNOSI Punti di dolorabilità APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico Nella localizzazione dell appendice in sede retrocecale i punti da ricercare sono: - Punto di Neirotti: all unione di 1/3 laterale con i due terzi mediali della linea che congiunge la spina iliaca anterior superiore con l estremità più alta della plica interglutea - Punto di Campanacci: nell ultimo spazio intercostale tra la linea ascellare posteriore e quella angolo-scapolare scaricato da 86

87 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico - Punto di Brun: situato lateralmente al triangolo di Petit - Punto di Honck: situato sull apofisi trasversa della quinta vertebra lombare APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico A conferma diagnostica vanno ricercati alcuni segni quali: - segno di Aazon: insorgenza di dolore in sede epigastrica esercitando una compressione a livello della fossa iliaca destra - Segno di Blumberg: dolore di rimbalzo provocato dal brusco rilascio della compressione manuale a livello della fossa iliaca destra scaricato da 87

88 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico - segno di Rowsing: dolore in fossa iliaca destra evocato dalla compressione caudo-craniale sul colon discendente; la sintomatologia dolorosa è provocata dallo spostamento del contenuto gassoso del colon con conseguente distensione del cieco o dalla spinta esercitata dalle ansa intestinali spostate verso destra. OBTURATOR SIGN COPE S EARLY DIAGNOSIS OF THE ACUTE ABDOMEN, 19TH ED. OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1996 PRINCIPLE SAME AS PSOAS SIGN. THE EXAMINER FLEXES THE PATIENT S RIGHT HIP AND INTERNALLY ROTATES THE RIGHT HIP. PAIN WITH INTERNAL ROTATION IS A POSITIVE SIGN. scaricato da 88

89 PSOAS SIGN PRINCIPLE - STRETCH OF PELVIC MUSCULATURE (ILIOPSOAS MUSCLE) WILL ELICIT PAIN. ROLL THE PATIENT ON THEIR LEFT SIDE AND HYPEREXTEND THE RIGHT HIP. PAIN WITH EXTENSION IS A POSITIVE SIGN COPE S EARLY DIAGNOSIS OF THE ACUTE ABDOMEN, 19 TH ED. OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1996 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Esame clinico Auscultazione dell addome: nella quasi totalità di casi si rileva assenza di peristalsi. Esplorazione rettale e/o vaginale: permette di apprezzare nell appendicite acuta una dolorabilità alta a destra e nei casi più avanzati dolore in corrispondenza del cavo di Douglas o dello spazio retto-vescicale in presenza di una raccolta ascessuale o di un appendicite acuta a sede endopelvica (segno di Rotter). scaricato da 89

90 APPENDICITE ACUTA TERAPIA Esplorazione rettale ABDOMINAL AORTIC ANEURYSM THE EXAM METHOD THE PATIENT S ABDOMEN SHOULD BE RELAXED WITH THE KNEES FLEXED. JAMA 1999;281:77-81 BATES 8 TH ED, 2003 scaricato da 90

91 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Valutazione dei parametri di laboratorio Esame emocromocitometrico: - Leucocitosi ( mm 3) a prevalenza neutrofila; WBC > in 80-85% e Neutr. > 75% in 78% Solo il 4% hanno WBC < e Neutr.< 75% - Aumento della VES - Aumento della PCR sintomi da 12-24h e PCR neg. ha un valore predittivo negativo vicino al 100% Aumento dell Interleukina-6 The sensitivity, specificity, accuracy, and positive and negative predictive values were calculated as 84, 46, 78, and 89 and 38%, respectively scaricato da 91

92 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Valutazione dei parametri di laboratorio Allo scopo di porre diagnosi differenziale con altre comuni patologie è consigliabile eseguire: - Esame delle urine, alla ricerca di sangue o leucociti (indici di litiasi o infezione delle vie urinarie) - Dosaggio delle transaminasi e delle amilasi in caso di dolore localizzato ai quadranti centro addomiali (d.d. con patologie epatobiliari e/o pancreatiche) APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali - Rx diretto dell addome o addome in bianco - Clisma opaco - Ecografia dell addome - TC addominale/rnm - Scintigrafia con Leucociti marcati con Tc99 scaricato da 92

93 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali Rx diretto dell addome -Presenza di livelli idroaerei localizzati al cieco o all ileo terminale -Aumentata densità dei tessuti molli nel quadrante inferiore destro -Eventuale presenza di un coprolita in fossa iliaca destra (<10%) -Mancata definizione del profilo dello psoas destro -Riscontro di gas in sede appedicolare (reperto diagnostico di certezza) APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali Clisma opaco Esame poco utilizzato - Mancata visualizzazione o incompleto riempimento del verme appendicolare - Irregolarità del margine mediale del cieco - Dislocazione dell ultima ansa ileale Può dare nel 10% dei casi falsi negativi scaricato da 93

94 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali Ecotomografia Nel 1986 Puylaert descrive la metodica - Aumento di volume dell appendice > 6 mm - Non comprimibilità appendicolare - Presenza di eventuali raccolte periappendicolari o perititlifiche - Perdita della peristalsi Secondo alcuni studi può avere una sensibilità dell 85% e una specificità superiore al 90% APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali Ecotomografia scaricato da 94

95 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali TC dell addome Rapid CT Diagnosis of Acute Appendicitis with IV Contrast Material S Mun*, K Chen*, S Shah*, A Oto*, W Mileski**, L Swischuk*, R Ernst* Dept. of Radiology* and Surgery** The University of Texas Medical Branch scaricato da 95

96 Background Controversy exists regarding the optimal use of IV, oral and rectal contrast in CT evaluation of suspected acute appendicitis Some studies advocate non-oral contrast CT Lane et al; Malone et al; Peck et al; Stacher et al; Yuksekkaya et al UTMB ED CT protocol was designed to accommodate high volume of patients requiring CT evaluation. Only IV contrast enhanced CT is utilized to aid in the diagnosis of suspected appendicitis Results Sensitivity 100% Specificity 97% Positive predictive value 95% Negative predictive value 100% Time savings are approximately 1 hour scaricato da 96

97 43 yo male presents to the ED with RLQ pain Inflammation Inflamed Appendix scaricato da 97

98 Fecalith Images Inflamed appendix scaricato da 98

99 Diverticulitis Diverticulitis Images Cholecystitis scaricato da 99

100 Images Pyelonephritis Slide 2 CT scans of appendicitis scaricato da 100

101 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali RNM dell addome Sensitivity, specificity, positive and negative predictive values, and accuracy for MRI was 100%, 93.6%, 91.4%, 100%, and 94.0%, respectively (Pedrosa, 2006). Axial FSE T1w image scaricato da 101

102 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Metodiche strumentali Scintigrafia con Leucociti marcati con Tc99 Four early studies in adults with suspected appendicitis showed a sensitivity of 80-90% and specificity of % (Navarro, 1987; Henneman, 1988; DeLaney, 1989; Foley 1992). Two studies of newer labeling techniques achieved sensitivities of 98% for the presence of appendicitis (Kipper, 1999; Rypins, 1997) APPENDICITE ACUTA Diagnosi scaricato da 102

103 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Diagnosi differenziale La diagnosi differenziale va posta nei confronti di numerose patologie: - Diverticolo di Meckel (diverticolo del tenue situato a 70 cm dalla valvola ileo cecale) - Morbo di Crohn in fase acuta - Rettocolite ulcerosa (RCU) - Diverticolite del sigma APPENDICITE ACUTA Diagnosi Diagnosi differenziale - Ulcera peptica perforata - Colecistite - Gastroenterite acuta - Colica reno-ureterale destra - Pielonefrite acuta - Torsione del funicolo - Epididimite acuta scaricato da 103

104 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Diagnosi differenziale Con alcune affezioni ginecologiche: - Salpingite acuta - Torsione di una cisti ovarica - Gravidanza ectopica - Malattia infiammatoria pelvica (PID) - Neoplasie utero-annessiali APPENDICITE ACUTA Diagnosi Diagnosi differenziale Con alcune affezioni sistemiche acute: - Chetoacidosi diabetica - Porfirie acute - Crisi tabetiche - Collagenopatie scaricato da 104

105 APPENDICITE ACUTA Diagnosi Diagnosi differenziale Altre: - Infarto mesenterico - Panniculite mesenterica - Neoplasie maligne (colon, cieco) Alvarado Alvarado modificato MONTREL Ohmann Eskelinen Tzanakis ANN APPENDICITE ACUTA Score Diagnostici Metodiche scaricato da 105

106 Modified ALVARADO SCORE < 5 OHMANN SCORE < 12 scaricato da 106

107 ESKELINEN SCORE < 55 Characteristic Score Tzanakis Ultrasonogram positive 6 > 8 Tenderness in RLQ 4 Rebound pain 3 LLeukocytosis 2 Sens.95,4% Spec.97,4% Acc. 96,5% Total 15 Artificial Neural Networks: Useful Aid in Diagnosing Acute Appendicitis. Prabhudesai SG et al. World J Surg Feb;32(2): scaricato da 107

108 APPENDICITE ACUTA Complicanze - Peritonite - Ascesso addominale - Occlusione intestinale - Trombosi portale - Pleurite appendicolare di Dieulafoy - Rene da appendicite - Parametrite o salpingite - Pileflebite APPENDICITE ACUTA Complicanze - Ascesso epatico - Batteriemia/sepsi - Flebite agli arti inferiori - Fistola alla cute/visceri adiacenti - Endocarditi (rare) - Pericarditi (rare) - Meningiti (rare) - Ascessi cerebrali (rari) scaricato da 108

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME ACUTO Con il termine di addome acuto si definisce un insieme di sintomi e segni come espressione di malattie a sede addominale che trova di solito nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

Addome acuto. Semeiotica ADDOME ACUTO. ADDOME ACUTO Semeiotica DOLORE. Semeiotica ADDOME ACUTO ADDOME ACUTO DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DOLORE

Addome acuto. Semeiotica ADDOME ACUTO. ADDOME ACUTO Semeiotica DOLORE. Semeiotica ADDOME ACUTO ADDOME ACUTO DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DOLORE dr. prof. Domenico Parmeggiani...nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perchè quanti entrano vedano la luce... Luca, 11, 33 Addome acuto DEFINIZIONE

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE ADDOME ACUTO E un concetto clinico di urgenza che non esprime né una diagnosi né una malattia di per sé e neppure un insieme di sintomi. ESSO RAPPRESENTA UN QUADRO DI PATOLOGIA ADDOMINALE ACUTA IN CUI

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI LE PERITONITI Peritonite acuta diffusa Peritoniti circoscritte Peritoniti di particolare

Dettagli

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO FLOGISTICHE NEOPLASTICHE PARASSITARIE ASCESSI PRIMITIVI ASCESSI SECONDARI PSEUDOASCESSI NEOPLASIE PRIMITIVE N. METASTATICHE ECHINOCOCCOSI

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio) L ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale lo sviluppo di una condizione morbosa a carico di uno o più organi addominali, generalmente correlato ad un processo infiammatorio o infettivo, richiede una

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N. TIPI DI DOLORE DOLORE SOMATICO Impulsi dolorofici Nervi somatici o cerebrospinali Sensazioni dolorose da: testa/tronco/estremità Terminazioni nervose specializzate per numerosi stimoli: pressione, trazione,

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo Attenta

Dettagli

Dolore Addominale. Componente neurologica. Componente psichica. Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1

Dolore Addominale. Componente neurologica. Componente psichica. Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1 Componente neurologica Componente psichica 2 4 3 Dolore Addominale Dolore viscerale puro Dolore misto Sierosa (somatico) Organo

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui GRIGLIA Anamnesi del paziente gastroenterologico Modalità di relazionarsi al malato Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo Si pone a livello del malato per colloquiare con lui Ha a disposizione

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Lesioni traumatiche Addome acuto non traumatico ADDOME ACUTO NON peritonite infarto intestinale TRAUMATICO occlusione intestinale emorragie

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo La diverticolite del colon è la complicanza infiammatoria

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO -1- FLOGISTICHE NEOPLASTICHE PARASSITARIE ASCESSI PRIMITIVI ASCESSI SECONDARI NEOPLASIE PRIMITIVE N. METASTATICHE ECHINOCOCCOSI AMEBIASI

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Occlusioni intestinali

Occlusioni intestinali Sono il 25% delle cause di addome acuto Il contenuto intestinale subisce un arresto e non può progredire attraverso il tubo digerente Non (ileo paralitico, adinamico) 1. Cause endoluminali: calcoli, corpi

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEI DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI. CASE REPORT F. Nino, A.Papparella, M. Romano, B.

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni S.C.O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA IRCCS BURLO GAROFOLO, TRIESTE Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni Dr.ssa F. Pederiva Torino 2010 DICEMBRE 2007 Anastasia, 2 anni Anamnesi familiare,

Dettagli

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it Ernie della parete addominale Definizione Parziale protrusione del contenuto addominale attraverso la parete addominale dovuta ad un difetto congenito o acquisito della parete stessa. Patogenesi Pressione

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra

Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra Caso N. 20 Uomo - aa 78 Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra Anamnesi Patologica Prossima Il Paziente riferisce

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONE GLI ANEURISMI DOTT. ORESTE SASSI Per aneurisma s intende la dilatazione permanente di una arteria dovuta ad alterazioni della parete con interruzione parziale dei suoi costituenti elastici

Dettagli

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO 1. SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO DONNA DI 77 ANNI, EX FUMATRICE, AFFETTA DA: CARDIOPATIA FIBRILLANTE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DISLIPIDEMIA

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Proiezione degli organi addominali

Proiezione degli organi addominali Proiezione degli organi addominali LA SEMEIOTICA DELL ADDOME ADDOME ACUTO Definizione Sindrome caratterizzata dall insorgenza improvvisa, dall acuzie o dalla rapida ingravescenza di manifestazioni cliniche,

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE E SUE DIRAMAZIONI 1-ECOTOMOGRAFIA: ha valutato per prima le dimensioni

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO DEFINIZIONE ANEURISMA ARTERIOSO Dilatazione permanente di un arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del suo diametro normale. SVS-ISCVS J Vasc Surg 1998 ANEURISMA

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli