LA PANCREATITE ACUTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PANCREATITE ACUTA"

Transcript

1 LA PANCREATITE ACUTA Rivisitazione delle problematiche relative all approccio diagnostico alla valutazione prognostica alla strategia terapeutica 23/11/26

2 Utilizzeremo Dati epidemiologici e clinici desunti dal Progetto Informatizzato AISP (ProInfAISP), che ha coinvolto 37 centri distribuiti sul territorio nazionale ed un totale di 15 casi di PA Dati epidemiologici e clinici desunti dalla letteratura Formuleremo, infine, un algoritmo terapeutico Chir. Urg Messina

3 PANCREATITE ACUTA - INFIAMMAZIONE ACUTA DEL PANCREAS CON VARIABILE COINVOLGIMENTO DI TESSUTI PERIPANCREATICI E A DISTANZA E UNA MALATTIA RARA rispetto alla popolazione globale (1. casi/1.. abitanti/anno) ed alle altre patologie (1%) PROBLEMATICA quanto all approccio diagnostico, prognostico e terapeutico GRAVATA GRAVATA da +/- morbilità e mortalità in relazione al riconoscimento precoce ed al trattamento adeguato

4 PA - EPIDEMIOLOGIA CLASSIFICAZIONE DI ATLANTA (Bradley; Arch Surg 1993) LIEVE (PAL): 75% (n. 753 casi) Edematosa (PAE) 7% -Necrotica (PAN) 5% Decorso clinico favorevole per autolimitazione con guarigione rapida e restitutio ad integrum del pancreas SEVERA (PAS): 25% (n. 252 casi) Edematosa (PAE) 8% - Necrotica (PAN) 17% Decorso clinico sfavorevole per complicanze sistemiche (MOF) e/o locali (sovrainfezione, ecc.), con mortalità > 25-3% PAE (78%) PAN (22%)

5 EZIOLOGIA PA - EPIDEMIOLOGIA CAUSE BILIARI 61.8% ALCOLISMO CRONICO 7.3% ERCP +/- ES 6.% CHIRURGIA 3.8% (addominale -vie biliari, pancreas, stomaco, milza -; cardiaca) FARMACI 2.8% (estrogeni, steroidi, salicilati, tetracicline, furosemide, azatioprina) DISLIPIDEMIA 1.9% (ipertrigliceridemia) ALTRO 4.8% (infezione, trauma addominale,neoplasia pancreatica) IDIOPATICA 24.1% Cause biliari Litiasi colecisti e/o via biliare Sludge biliare Tumore ampollare Colangiocarcinoma Diverticolo periampollare Coledocele Anomalia giunzione dotto pancreatico-biliare Parassitosivia biliare Disfunzione sfintere Oddi Papillite Alcolismo cronico Tossicitàdiretta Ipertrigliceridemia secondaria

6 PA - DIAGNOSI - DATI CLINICI SINTOMI DOLORE ADDOMINALE (95%) TEMPO INTERCORSO TRA INSORGENZA E RICOVERO 24 ORE - 88% DEI PAZIENTI > 48 ORE - 7% DEI PAZIENTI Risvolto pratico non trascurabile: precocitàdiagnosi e valutazione gravità adeguato efficace controllo della malattia trattamento LOCALIZZAZIONE EPIGASTRIO IRRADIAZIONE A CINTURA/A BARRA, POSTERIORMENTE O IN MODODIFFUSO INTENSITA LIEVE 19% -MODESTA 42% -FORTE 39% Non correlazione tra intensità dolore ed entitàincremento enzimi pancreatici ALTERAZIONI ALVO (8%) NAUSEA VOMITO (< 3%)

7 PA - DIAGNOSI - DATI CLINICI DATI OBIETTIVI GENERALI TACHICARDIA (1%) (6% PAL vs 17% PAS) IPERPNEA (3% - PAS) IPERTERMIA (3% - PAS) SUBITTERO - ITTERO SEGNI DI CULLEN E DI TURNER DATI OBIETTIVI LOCALI DISTENSIONE E NON TRATTABILITA ADDOMINALE

8 PA - DIAGNOSI - DATI LABORATORISTICI LIVELLI SIERICI AMILASI e LIPASI (almeno 3 volte oltre limite superiore norma) (8% dei pazienti Clavien; AnnSurg 1989) Lipasemia più sensibile e specifica vsamilasemia (Frossard; JOP 21) SENSIBILITA SPECIFICITA AUTORE Amilasi 85% 91% Kemppainen Lipasi 95% 97% Dominguez-Munoz Graduale decremento Amilasi e Lipasi dall ingresso al 7 giorno Lipasi vsamilasi più a lungo elevata Sensibilità = Su 1 pazienti con PA, in 95 èalta la lipasi e solo in 85 èalta la amilasi Specificità = Su 1 pazienti con lipasi alta 97 sono affetti da PA Su 1 pazienti con amilasi alta 91 sono affetti da PA

9 Pazienti n. PA - DIAGNOSI - ESAMI STRUMENTALI Giorno esecuzione I esame strumentale (US/TC) (n. 15) 54% 29% 83% 83% 7% 2% 2% 1% 1.5% 1%.6%.2%.5%.5%.2%.5% >2 Giornate di degenza Nell 83% dei casi la diagnosi èconfermata da un esame strumentale eseguito entro il I giorno di ricovero. Nel 75.3% dei casi il I esame strumentale eseguito è l ecografia addominale; nel 12.5% èla TC addominale; nel 9.7% entrambe. I esame strumentale (US/TC) eseguito (n. 15) Pazienti n. 75.3% % 2 9.7% 2.5% 1 US TC US + TC Nessun esame

10 PA - DIAGNOSI -ESAMI STRUMENTALI - ECOGRAFIA ADDOMINALE Pazienti n % Giorno esecuzione I US addominale (n. 854) 8% 27.5% 7.5% 3.3% 2.2% 1.1% 6.1% >5 Giornate di degenza Il I esame ecografico addominale viene eseguito nell 8% dei casi entro il I giorno di ricovero. Esito I US addominale (n. 854) La I ecografia addominale risulta normale nel 34% dei pazienti e nel 22% dei casi l ecografista non riesce a valutare la ghiandola per il meteorismo da ileo paralitico. Pazien ti n % 34% 22% 5% Normale Edema Necrosi Non valutabile

11 PA - DIAGNOSI -ESAMI STRUMENTALI - TC ADDOMINALE Nel 4% dei casi la TC addominale è eseguita entro il I giorno di degenza Giorno esecuzione I TC addominale (n. 223) 4% Esito I TC addominale eseguita entro 24 ore (n. 223) Pazienti n % 16.4% 14.5% 8.7% 8.6% 3.9% 4.4% 4.1% 15.1% Pazien ti n % 58% 23% >7 9 Giornate di degenza Normale Edema Necrosi Esito I TC addominale eseguita entro 48 ore (n. 123) Pazienti n % 22.1% 6.5% Normale Edema Necrosi Il confronto delle percentuali ottenute alla TC precoce ed alla TC entro 48 ore dimostra Non attendibilità TC precoce (entro 24 ore) nel riconoscimento della necrosi (*). (*) La necrosi si manifesta a distanza di almeno 48 ore dall esordio della PA.

12 PA - DIAGNOSI -ESAMI STRUMENTALI CORRELAZIONE US/TC US NORMALE US EDEMA US NECROSI US NON VALUTABILE (all ingresso) (all ingresso) (all ingresso) (all ingresso) TC (dopo 48 h) TC (dopo 48 ore) TC (dopo 48 ore) TC (dopo 48 ore) Normale 41% Normale 15% Normale % Normale 5% Edema 54% Edema 72% Edema 9% Edema 61% Necrosi 5% Necrosi 13% Necrosi 91% Necrosi 34% ChirUrg Angiò25

13 PA - DIAGNOSI -ESAMI STRUMENTALI??? ECO +/-TC??? (all ingresso) ECO NORMALE O EDEMA NO TC Se insuccesso terapia medica dopo 48 ore SI TC (necrosi nel 5% e nel 13%) (all ingresso) ECO NECROSI (*) O NON VALUTABILE (**) SI TC (all ingresso) (*)La TC quantifica l estensione ed individua la distribuzione della necrosi (**)La TC identifica l edema ed eventualmente la necrosi

14 PA - DIAGNOSI EZIOLOGICA PER STABILIRE IL TRATTAMENTO DA ASSOCIARE BILIARE (61.8%) Analiti γgt ALP 15 U/L GPT 6U/L Bil Dir 2 mg/dl Ecografia o TC addome: Calcolosi colecistica - Sludge biliare - Dilatazione vie biliari extra ed intra epatiche - Pregressa colecistectomia Raccolta anamnestica ALCOLICA (7.3%) Analiti CDT (= CarbohydrateDeficientTransferrin) 17 U/L Volume cellulare medio eritrocitario γgt Ecografia addome: Steatosi epatica - Epatopatia cronica

15 PA - VALUTAZIONE DI GRAVITA (PAL O PAS) E IMPORTANTE Prognosi Approccio terapeutico Sistemi multifattoriali o singoli markers correlati in termini probabilistici a maggiore rischio di complicanze e/o di morte

16 PA - VALUTAZIONE DI GRAVITA SISTEMI MULTIFATTORIALI (basati su dati clinici ed ematochimici) NO INDICI CLINICI DI BANKS E DI AGARWALL (Per un buon potere predittivo osservazione di 48 ore no precoce ottimizzazione terapia) CRITERI CLINICO-LABORATORISTICI DI RANSON (Per un buon potere predittivo esordio da non più di 24 ore e osservazione di 48 ore no precoce ottimizzazione terapia; incertezza prognostica con positivitàtra 3 e 5 segni) NI APACHE II SCORE (=Acute Physiology And ChronicHealthEnquiry) (Il più affidabile, ma il più complesso; da utilizzare nelle forme in cui, alla I osservazione, è evidente la necessitàdi trattamento intensivo) SI CRITERI DI GLASGOW Attendibilità 55-85%; il più semplice - Punteggio < 3 = PAL; Punteggio 3 = PAS Età > 55 anni - Globuli bianchi > 15. mmc-glicemia > 2 mg/dl (*) - Azotemia >.95 g/l Calcemia< 8 mg/dl - Albuminemia < 3.2 g/dl -PaO2 <6 mmhg-ldh > 6 U/L - GOT > 2 U/L (*) in assenza di diabete

17 PA - VALUTAZIONE DI GRAVITA SINGOLO MARKER Pazienti n NO Frequenza intervento chirurgico in pazienti raggruppati per livelli di amilasi all'ingresso 5 46% 23% 8% 19% 1% LIVELLI SIERICI AMILASI 5% <2 N N.84 1% 61-1 N N N N.43 >4 N.1 Per la valutazione di gravità non si può fare affidamento sui livelli sierici di amilasi Pazienti n Mortalità in pazienti raggruppati per livelli di amilasi all'ingresso 6% 6% 3% 3% 7% 7% <2 N N.84 2% 61-1 N N N N.43 >4 N.1

18 PA VALUTAZIONE DI GRAVITA SINGOLO MARKER PROGNOSTICO SI LIVELLI SIERICI PCR PAL = < 15 mg/l (in media 39.5 mg/l) PAS = > 15 mg/l (in media 6.5 mg/l) Sensibilità Specificità PCR dì 63% 9% PCR I dì 89% 37% PCR II dì 1% 46% Media 85% 57 % Per la valutazione si gravitàsi può fare affidamento sui livelli siericidi PCR. La sensibilità della PCR è buona in I ed ottima in II giornata; la specificità èpari in media al 57%. (Pezzilli; JOP 2)

19 PA - VALUTAZIONE DI GRAVITA ECO +/- TC MORTALITA VS TIPO MORFOLOGICO DI PA (PAE PAN) E VS ESTENSIONE NECROSI PAE - Mortalità 1.7% PAN - Mortalità 16.7% PAN < 3% - Mortalità9% PAN 3-5% -Mortalità 15% PAN > 5% - Mortalità25%

20 PA VALUTAZIONE DI GRAVITA RX TORACE STANDARD PAL = Nella norma PAS = Addensamento parenchimale e/o versamento pleurico Guarigione/Esiti/Mortalità vs Rx torace standard Rx torace normale Rx torace patologico Rx torace patologico + creatininemia > 2mg/dl Guarigione 82% 74% 44% Esiti 13% 16% 33% Mortalità 5% 1% 23%

21 PA - STRATEGIA TERAPEUTICA IL TRATTAMENTO E ESSENZIALMENTE MEDICO SIA PER LA PAL SIA PER LA PAS

22 SUPPORTO GENERALE PAL - PAS - TERAPIA MEDICA AISP - Nella letteratura Riequilibrio idro-elettrolitico (PAL - PAS) Riequilibrio nutrizionale (PAL) (PAS - NPT ipercalorica - AISP: iniziata 5 gg dopo il ricovero -32%-; protratta oltre 1 gg -56%-) Analgesici (PAL - PAS) Supplementazionealbumina - Emotrasfusione-Ossigenoterapia (PAS) RIDUZIONE SECREZIONE PANCREATICA Digiuno SNG, se nausea, vomito, distensione gastrica, ileo paralitico Anti H2 o IPP (prevenzione patologie peptiche e limitazione perdita liquidi e alcalosi metabolica) TERAPIA SPECIFICA Somatostatina -Octreotide -Gabesato -Antibiotici

23 Pazienti n Frequenza terapia "specifica" (n. 629) 36% 64% PAL -TERAPIA MEDICA - AISP 75% Pazienti n Frequenza trattamento con farmaci "specifici" e associazioni (n. 629) 37.4% 35.8% 9.2% 1.3% 1.4% 2.9% 2.4%.6% No terapia "specifica" Si antibiotici Si antisecretivi e/o antiproteasici Somatostatina Octreotide Gabesato S + O G + O S + G S + G + O Nessuno PAL -TERAPIA MEDICA - Nella letteratura NO SOMATOSTATINA E OCTREOTIDE - Non riducono morbilità e mortalità [Pederzoli; II World Week Updating Surgery; Monduzzi Ed. Bologna 9] [D Amico; Hepatogastroent 9] [Uhl; Digestion 97] [McKay; Int J Pancreatol 97] - Riducono la perfusione pancreatica - Provocano spasmo sfintere di Oddi NO GABESATO - Non riduce morbilità e mortalità [Messori; Dig Dis Sci 95] [Andriulli; Aliment Pharmacol Therap 98] - Impiegare solo se incertezza gravità (in atto non è in commercio) NO ANTIBIOTICI - Impiegare solo se complicanze infettive NO ASSOCIAZIONI (S + O; S + G + O) - In quanto errate

24 PAS -TERAPIA MEDICA - AISP Frequenza terapia "specifica" (n. 214) PAL: 36% 64% 75% Pazienti n No terapia "specifica" Si antibiotici 21% PAL: = 79% 73% Si antisecretivi e/o antiproteasici % Pazienti n Frequenza trattamento con farmaci "specifici" e associazioni (n. 214) 13.1% 7% 43% 1.4% 5.6% 8.4%.5% 21% Somatostatina Octreotide Gabesato S + O G + O S + G S + G + O Nessuno PAS -TERAPIA MEDICA - Nella letteratura NO SOMATOSTATINA/OCTREOTIDE -SI GABESATO - Riduce morbilità e mortalità (in atto non èin commercio) - NO ASSOCIAZIONI (S + O; S + G + O) - SI ANTIBIOTICI - Riducono sovrainfezioni focolai necrotici Quali antibiotici? Imipenem (Pederzoli; Surg Gyn Obst 93) - Pefloxacina - Ciprofloxacina - Levofloxacina-Antifungini?? Per evitare traslocazione batterica (dal 1 giorno di digiuno) sovrainfezioni focolai necrotici - Antibiotici os non assorbibili -NE (AISP: NE iniziata dopo 14 gg -7.5%; NE protratta oltre 1 gg %)

25 PAL BILIARE - TERAPIA MEDICA - ERCP +/- ES Frequenza esecuzione ERCP +/- ES (n. 477) AISP Frequenza esecuzione ERCP +/- ES entro 72 ore dall'esordio (n. 35) Frequenza ERCP diagnostica e ERCP terapeutica (+ ES) (n. 35) Pazienti n % 36% Pazienti n % 53% Pazienti n % 65% Si ERCP +/- ES No ERCP +/- ES Si ERCP +/- ES entro 72 ore Si ERCP +/- ES dopo 72 ore ERCP diagnostica ERCP terapeutica Nella letteratura ERCP + ES entro 72 ore NO vantaggi per morbilità e mortalità [Fan; N Eng J Med1993] [Folsch; N Eng J Med1997] SI vantaggi se colangite e/o ostruzione 35% di ERCP diagnostica Sostituire con tecniche non invasive (colangiormn) o relativamente invasive (ecoendoscopia).

26 PAS BILIARE -TERAPIA MEDICA - ERCP +/-ES Frequenza esecuzione ERCP +/-ES (n. 128) AISP PAL 64% e 36% % Frequenza esecuzione ERCP +/- ES entro 72 ore dall'esordio (n. 83) Pazienti n % 6 5 6% 2 Pazienti n % Si ERCP +/- ES No ERCP +/- ES 1 PAL 47% e 53% Si ERCP +/- ES entro 72 ore Si ERCP +/- ES dopo 72 ore Nella letteratura - ERCP + ES entro 72 ore - SI vantaggi per morbilità e mortalità [Fan; N Eng J Med 1993] [Folsch; N Eng J Med1997]

27 PAL - PAS -TERAPIA MEDICA Terapia fino a risoluzione SI MIGLIORAMENTO Graduale rialimentazione (pasti piccoli; dieta iperglucidica, ipoproteica, ipolipidica) alla cessazione dolore ed alla riduzione livelli sierici enzimi pancreatici Colecistectomia nel corso dello stesso ricovero (PAL) Colecistectomia dopo 3-4 settimane (PAS) NO MIGLIORAMENTO (Non responders) Terapia medica come per PAS (PAL) Terapia chirurgica??? (PAS)

28 NECROSI COLLIQUATIVA STERILE PANCREATICA ED EXTRAPANCREATICA COLATE NECROTICHE EXTRAGHIANDOLARI (PERIPANCREATICHE, RETROPERITONEALI, RETROCAVITA EPIPLOON, SUBFRENICHE, RADICE MESO, PARARENALI, PARACOLICHE, ENDOPERITONEALI) RISOLUZIONE SOVRAINFEZIONE NECROSI INFETTA ASCESSO ( A distanza di 3-5 settimane) PSEUDOCISTI (INTRA, INTRA ED EXTRA, EXTRA-PANCREATICA, ECTOPICA)

29 PAS - Non responders alla terapia medica - AISP - Nella letteratura SI TERAPIA CONSERVATIVA NECROSI STERILE +/-MOF Vantaggiosa anche se necrosi > 5% (Uomo; Pancreas 96) NO CHIRURGIA Chirurgia infezione nel 25% dei casi Mortalità minore non operati vs operati (AISP) Terapia Guarisce Ha esiti Decede Medica 56% 29% 15% Chirurgica 44% 2% 36% SI CHIRURGIA IN CASI SELEZIONATI Coinvolgimento sistemico ingravescente ed inarrestabile dopo 3-1 gg Addominalgia, nausea, vomito e pancreatiti ricorrenti ai ripetuti tentativi di rialimentazione (anche dopo 5-6 settimane) (Steinberg; Pancreas 96) Complicanze addominali: ileo persistente, ulcerazione vasi emorragia, perforazione intestinale

30 PAS - Non responders alla terapia medica - AISP - Nella letteratura I-II settimane: 2-3% III-IV settimana: 7-8% NECROSI INFETTA +/- MOF aspirazione percutanea con ago sottile eco/tc guidata focolai necrotici per esame batteriologico a fresco e colturale (AISP: 4%). 1. RESEZIONE PANCREATICA (=pancreasectomia duodenocefalo, corpo-caudale, totale) 2. NECROSECTOMIA (=exeresiprecoce focolai necrotici non demarcati dal tessuto sano asportazione inefficace) 3. SEQUESTRECTOMIA (=exeresi -dopo la II settimana -focolai necrotici demarcati dal tessuto sano asportazione efficace) Tipo intervento SI CHIRURGIA -QUALE L INTERVENTO DI SCELTA? Mortalità Morbilità Sovrainfezioni Emorragie Fistole 1. Resezione pancreatica 7% 7% 5% 3% 2. Necrosectomia 3% 6% 5% 4% 3. Sequestrectomia 3% 6% 5% 3% SEQUESTRECTOMIA (AISP Pazienti operati n. 85 Sequestrectomia eseguita in n. 48 pazienti 56.4%)

31 SEQUESTRECTOMIA (AISP - 48/85 paz %) + APERTURA CAPSULA PANCREATICA E DOCCE LATERO-COLICHE + COLECISTECTOMIA (AISP - 37/85 paz %) + DIGIUNOSTOMIA O SNGD per NE (AISP - 15/85 paz %) + METODO CHIUSO (AISP 28/85 paz. 33%) = drenaggio aspirativo/lavaggio continuo retro-ed endo-peritoneale per rimozione progressiva focolai necrotici oppure METODO APERTO (AISP 6/85 paz. 7%) = laparostomia/packing retrocavità epiploon con piano programmato riesplorazione ed exeresi focolai necrotici ad intervalli di ore NO drenaggio esterno via biliare né anastomosi bilio-digestiva (AISP -15/85 paz %) né papillosfinterotomia chirurgica (AISP - 1/85 paz %)

32 PANCREATITE ACUTA - ALGORITMO TERAPEUTICO PAL - TERAPIA MEDICA Riequilibrio idroelettrolitico e nutrizionale Analgesici Digiuno -SNG (se nausea, vomito, distensione gastrica, ileo paralitico) -AntiH2 o IPP Monitoraggio clinico, laboratoristico e strumentale Gabesato (se incertezza gravità) Antibiotici (se complicanze infettive) PAL BILIARE ERCP + ES entro 72 h, se colangite e/o ostruzione MIGLIORAMENTO Terapia fino a risoluzione Graduale rialimentazione alla cessazione del dolore ed alla riduzione dei livelli siericidegli enzimi pancreatici Colecistectomia nello stesso ricovero-pal Colecistectomia dopo 3-4 settimane - PAS Peggioramento Necrosi sterile +/- MOF Terapia medica Riequilibrio idroelettrolitico NPT ipercalorica Supplementazione albumina PAS - TERAPIA MEDICA Emazie concentrate se Ht 25-3% Analgesici Ossigenoterapia se ipossiemia Digiuno -SNG (se nausea, vomito, distensione gastrica, ileo paralitico) -AntiH2 o IPP Monitoraggio clinico, laboratoristico e strumentale Gabesato Antibiotici Nutrizione enterale No MIGLIORAMENTO Agoaspirazione percutanea PAS BILIARE ERCP + ES entro 72 h Necrosi infetta +/- MOF Terapia chirurgica

33 LA PANCREATITE ACUTA, DI FREQUENTE RISCONTRO NEI REPARTI DI CHIRURGIA, E DA CONSIDERARE UN EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

S.C. GASTROENTEROLOGIA ROVIGO

S.C. GASTROENTEROLOGIA ROVIGO S.C. GASTROENTEROLOGIA ROVIGO C.G. 47 anni ex tossicodipendente, abuso di alcol (2 l vino) Dolore addominale a barra violento da 8 ore Al PS: Diagnosi di malattia C.G. 47 anni ex tossicodipendente, abuso

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE, CHIRURGICHE E DELL EMERGENZA EMERGENZA Servizio di Emergenze Chirurgiche PRIMARIO: Prof. Andrea Masella LA PANCREATITE

Dettagli

Le pancreatiti acute

Le pancreatiti acute V Congresso Nazionale SIMEU Novembre 2006- Torino Le pancreatiti acute Stratificazione della gravità nella pancreatite acuta Camillo Antro Dipartimento di Emergenza Ospedale San Giovanni Battista di Torino

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica Cenni di anatomia Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9

Dettagli

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche

La fistuloscopia nel drenaggio delle raccolte pancreatiche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 1 Chirurgia Clinicizzata Direttore: Prof. Claudio Cordiano S.S.O. Chirurgia Endoscopica d urgenzad Responsabile: Dr. Luca Rodella La fistuloscopia nel

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile

Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale. Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Università di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Chirurgia d Urgenza e Generale Le sepsi di origine biliare Prof. Guido Basile Epidemiologia BTI (Biliary Tract infection) rappresentano la seconda

Dettagli

? La litiasi Biliare Precipitazione nella bile di alcuni suoi costituenti fisiologici - La litiasi biliare, ed in particolare la calcolosi della colecisti che ne è l espressione più frequente,

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Roma, 04/05/2017 La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC Costruzione di un caso clinico esemplare G. Labbadia, M.Pergolini e i Discenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AZIENDA POLICLINICO

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE Fabio Bassi U.O. Medicina III a e Gastroenterologia - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia PANCREATITE

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Pancreatite

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Pancreatite Cod.:LG PED dtp28 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 8 PANCREATITE Definizione: processo patologico infiammatorio del parenchima pancreatico. Tab 1: classificazione delle pancreatiti (Cambridge-Marsiglia

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

esopeptidasi contrazione sfintere di Oddi,che impedisce la retrodiffusione del contenuto duodenale

esopeptidasi contrazione sfintere di Oddi,che impedisce la retrodiffusione del contenuto duodenale PANCREATITE ACUTA Anatomia:organo ghiandolare retro peritoneale.importanti i rapporti anatomici:importante per il chirugo sapere che sul bordo inferiore,spostando il legamento di Traiz,c è la vena mesenterica

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA

SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA IV Div. Chirurgica Treviso Centro Regionale di riferimento per la chirurgia epato biliopancreatica Direttore: Prof N. Bassi SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA Trieste Settembre 2011 L Urgenza Chirurgica nell

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A.

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 febbraio 2011 Centro Studi - Ordine dei Medici Vicenza Bolzano Vicentino INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Fausto Chilovi Divisione di Gastroenterologia

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA PANCREAS COMPONENTE GHIANDOLARE COMPONENTE GHIANDOLARE ENDOCRINA ESOCRINA ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico Succo pancretaico Succo pancreatico composizione Cellule duttali

Dettagli

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico Pancreas : sede anatomica E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico Pancreas Il pancreas è una voluminosa ghiandola costituita da TESTA,

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy Pancreatite Acuta Inquadramento Diagnostico ed Implicazioni Cliniche Pancreatite Acuta

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona Colecistectomie Epidemiologia 99,8 99,4 100 90 80 70

Dettagli

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite.

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite. Malattie del Pancreas 1 Anomalie / Pancreatite Anomalie congenite Pancreas anulare Eterotopia pancreatica (P. aberrante o accessorio) Pancreas diviso Anomalie dei dotti pancreatici Pancreatite Pancreatite

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli