L ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE NEL CAVALLO ADULTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE NEL CAVALLO ADULTO"

Transcript

1 Ippologia, Anno 20, n. 2, Giugno L ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE NEL CAVALLO ADULTO TRANSABDOMINAL ULTRASONOGRAPHY IN THE ADULT HORSE SILVIA RABBA, DMV - VALERIA BUSONI, DMV, PhD, Dip ECVDI Service d Imagerie Médicale, Faculté de Médecine Vétérinaire de l Université de Liège (Belgique) Riassunto L ecografia è una tecnica non invasiva utilizzata ampiamente per l esame della cavità addominale nell uomo e nei piccoli animali. Nel cavallo l ecografia addominale può essere realizzata per via transrettale e per via transaddominale. Questo articolo presenta la descrizione delle immagini ecografiche normali e dei segni ecografici anormali che possono essere osservati all esame ecografico transaddominale della cavità peritoneale e degli organi addominali nel cavallo adulto. Summary Ultrasonography is a non invasive technique widely used for the examination of the abdominal cavity in humans and small animals. In the horse abdominal ultrasonography can be realized transrectally or transcutaneously. This paper reviews normal and abnormal ultrasonographic findings of the peritoneal cavity and the abdominal organs that may be observed by transabdominal ultrasonography in the adult horse. INTRODUZIONE L ecografia transaddominale nel cavallo adulto è una tecnica non invasiva sempre più utilizzata nella pratica equina quotidiana in quanto permette di ottenere informazioni utili riguardo al tratto digestivo e agli altri organi addominali. La milza, entrambi i reni e una porzione del fegato e dello stomaco possono essere esaminati per via transparietale. Alcune anse del piccolo intestino e del grosso intestino adiacenti alla parete addominale sono visibili ecograficamente e quindi è possibile una valutazione del loro contenuto, della loro motilità e del loro spessore parietale. In caso di addome acuto questi dati possono aiutare a decidere se l opzione chirurgica è indicata e permettono di monitorare il paziente durante il periodo post-chirurgico o in caso di solo trattamento medico. L ecografia permette inoltre di ottenere informazioni riguardo alla quantità e alle caratteristiche del liquido peritoneale e a localizzare il miglior sito per l addominocentesi. La tecnica ecoguidata permette infine di realizzare biopsie epatiche e renali riducendo i rischi. TECNICA Per esplorare l addome del cavallo adulto per via transparietale è necessaria una sonda a bassa frequenza (2,5-3,5 MHz). La tosatura dell intero addome permette di ottenere immagini di migliore qualità ed è necessaria nei cavalli con pelo lungo. Tuttavia, dato che l area da esplorare è grande e che la tosatura porta via tempo, è possibile provare a realizzare l ecografia usando solo alcol e in molti cavalli le immagini saranno di qualità diagnostica. Di solito, la sedazione del paziente non è necessaria. CAVITÀ PERITONEALE Una piccola quantità di liquido anecogeno è normalmente visibile nell addome ventrale tra gli organi addominali (Fig. 1). Un aumento della quantità di liquido libero in addome indica un versamento. Per valutare il liquido di versamento e stabilirne la natura è necessaria una addominocentesi. Un versamento importante è spesso dovuto ad un occlusione strozzata del piccolo intestino, ad una peritonite (Fig. 2), ad un tumore intraddominale, ad un emoaddome o ad un uroperitoneo nel puledro. Un aumento dell ecogenicità del liquido libero in addome indica un aumentata cellularità del liquido ed è visibile in caso di emoaddome (Fig. 3) e può essere presente in caso di peritonite. La visualizzazione di liquido ecogeno di aspetto fioccoso e di fibrina tra le superfici sierose degli organi addominali e la parete addominale è compatibile con una peritonite.

2 6 L ecografia transaddominale nel cavallo adulto FEGATO Immagini normali FIGURA 1 - Immagine ecografica ottenuta nell addome ventrale: una piccola quantità di liquido anecogeno è normalmente visibile nell addome ventrale tra gli organi addominali. Il fegato normale presenta un ecogenicità intermedia tra i meno ecogeni reni e la più ecogena milza ed è riconoscibile per la sua caratteristica vascolarizzazione (vene epatiche e vene portali) (Fig. 4). È visibile all ecografia nella regione addominale craniale dal lato destro e sinistro del cavallo: a sinistra ventralmente al diaframma e caudalmente al cuore per 2/3 spazi intercostali (SIC), a destra può essere visibile dal diaframma al rene destro. Il volume epatico varia da un soggetto all altro. La maggior parte del fegato non è visibile ecograficamente nel cavallo adulto e la valutazione della sua taglia dipende dalla porzione del parenchima epatico visibile ventralmente ai bordi ventrali polmonari. Un atrofia epatica della porzione destra è comunemente riportata nel cavallo anziano. Segni ecografici anormali FIGURA 2 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale ventrale: versamento addominale importante in un cavallo con peritonite. FIGURA 3 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale sinistra: voluminoso versamento addominale ecogeno in un cavallo con emoaddome a seguito della rottura di un tumore ovarico. Nella maggior parte dei casi le immagini epatiche sono aspecifiche ed è necessaria una biopsia per ottenere una diagnosi precisa. In caso di necrosi epatocellulare acuta il parenchima epatico si presenta generalmente ipoecogeno con una diminuzione delle dimensioni del fegato. Al contrario, nei cavalli con colangioepatite o ostruzione biliare il parenchima epatico risulta essere più spesso iperecogeno con un aumento delle dimensioni. La dilatazione delle vie biliari, la presenza di fango biliare e di epatoliti possono essere ritrovati nel sistema biliare. Le vie biliari dilatate si riconoscono dalla vascolarizzazione epatica per l assenza di flusso all ecografia doppler e per il loro tragitto caratteristico parallelo al sistema portale. Gli epatoliti si presentano iperecogeni e formano un ombra acustica posteriore (Fig. 5); sono solitamente visualizzati cranio-ventralmente tra il 6 e il 9 SIC, mentre la distensione delle vie biliari è solitamente visualizzata caudo-dorsalmente. Una diminuzione dell ecogenicità del parenchima epatico associata alla presenza di spots iperecogeni che non formano un ombra acustica posteriore è riportata in cavalli con colangioepatite suppurativa. Un aumento dell ecogenicità diffuso del parenchima epatico è riportato in cavalli con infiltrazione di tipo granulomatoso, infiammatorio, fibrotico, neoplastico o adiposo. La maggior parte dei cavalli con un infiltrato adiposo sono soggetti affetti dalla sindrome di Cushing, il fegato in questo caso si presenta leggermente iperecogeno con una leggera epatomegalia associata. In caso di neoplasia epatica sono solitamente riportate un ecogenicità eterogenea del parenchima epatico e un alterazione dell architettura, in particolare in caso di neoplasia primaria (es. carcinoma epatocellulare). Il linfosarcoma epatico si può presentare come un infiltrato omogeneo diffuso oppure come omogenee o eterogenee masse distribuite nel parenchima epatico (Fig. 6). Gli ascessi epatici sono raramente descritti nel cavallo adulto ma possono essere visualizzati ecograficamente come aree di ecogenicità mista con margini irregolari o come lesioni cavitarie contenenti liquido o materiale solido più o meno ecogeno e/o piccole quantità di gas.

3 Ippologia, Anno 20, n. 2, Giugno MILZA Immagini normali La milza è l organo addominale più ecogeno ed è visualizzata nel lato sinistro dell addome, ventralmente ai margini polmonari dal 7-8 SIC alla fossa paralombare. Spesso la milza può anche essere visualizzata lungo la parete addominale ventrale e occasionalmente nella regione addominale craniale destra. La milza presenta una caratteristica ecostruttura omogenea (Fig. 4) e può avere uno spessore di 15 cm nella regione addominale media. FIGURA 4 - Immagine ecografica, ottenuta nella regione addominale craniale sinistra: fegato (a sinistra) e milza (a destra) normali sono separati da un interfaccia obliqua; il parenchima splenico è più ecogeno del parenchima epatico. Segni ecografici anormali Le anomalie spleniche sono rare nel cavallo, con l eccezione del linfosarcoma, nel quale sono comunemente descritte masse di ecogenicità eterogenea distribuite nel parenchima splenico con splenomegalia associata (Fig. 7). Sono anche riportati noduli ipoecogeni omogenei nel parenchima splenico in caso di linfosarcoma, di metastasi spleniche o di iperplasia nodulare. Gli ematomi splenici, possibili in caso di grave trauma addominale, si presentano come masse da anecogene a ipoecogene adiacenti alla capsula splenica e sono in genere associati a emoperitoneo. APPARATO GASTRO-ENTERICO Immagini normali FIGURA 5 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale media destra (dorsale a sinistra, ventrale a destra): all interno del parenchima epatico si evidenziano degli spots iperecogeni con ombra acustica posteriore (epatoliti). La grande curvatura dello stomaco è la sola porzione dello stomaco ecograficamente visibile ed è visibile attraverso la parete addominale sinistra a livello del 10 SIC a metà altezza dell addome. L intestino tenue è generalmente visualizzato tra lo stomaco e la milza a sinistra e in regione addominale caudale nel cavallo adulto. Nei cavalli normali adulti il duodeno può essere la sola porzione di intestino FIGURA 6 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale media destra in un cavallo con linfosarcoma (dorsale a sinistra dell immagine ecografica): il parenchima epatico ha un ecogenicità eterogenea e la sua architettura è fortemente alterata, i vasi epatici sono difficilmente visibili, la superficie della porzione visibile del fegato è irregolare e il suo margine ispessito (epatomegalia). FIGURA 7 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale craniale sinistra in un cavallo con linfosarcoma (dorsale a sinistra dell immagine ecografica): la milza contiene aree di ecogenicità alterata ed eterogenea che alterano completamente la normale architettura splenica, rendendo la milza irriconoscibile.

4 8 L ecografia transaddominale nel cavallo adulto FIGURA 8 - Immagine ecografica ottenuta a livello del 10 SIC sinistro a metà altezza dell addome (dorsale a sinistra dell immagine ecografica): aspetto ecografico normale della grande curvatura dello stomaco (a sinistra) e della milza (a destra). FIGURA 9 - Immagine ecografica ottenuta a livello del 14 SIC destro nella porzione dorsale del terzo medio (in altezza) dell addome (dorsale a sinistra dell immagine ecografica): aspetto ecografico normale del duodeno (vuoto) tra il fegato (a sinistra) e il colon dorsale destro (linea iperecogena curva, a destra). tenue visibile attraverso la parete addominale. Il grosso intestino è visualizzato nel lato sinistro e destro dell addome. L esame dello stomaco si realizza muovendo la sonda caudalmente negli SIC successivi in modo da valutare la taglia dell organo (9-12 SIC). L immagine ecografica normale della grande curvatura dello stomaco è quella di una parete semicircolare distesa da gas in posizione assiale alla milza (Fig. 8). Il contenuto gassoso dà luogo ad un eco iperecogena che provoca un ombra acustica. Gli strati di ecogenicità alternata della parete sono ben visibili usando una sonda ad alta frequenza. La mucosa, ipoecogena, è ben visibile. Lo spessore normale della parete non deve superare gli 8 mm. L intestino tenue è caratterizzato da strutture tubulari, più o meno circolari in sezione trasversale secondo lo stato di replezione. Il duodeno normale è visibile ecograficamente dal lato destro, tra il fegato e il colon dorsale destro (14-15 SIC) (Fig. 9) e più caudalmente (16-17 SIC) vicino (ventralmente) al rene destro. La miglior finestra per l esplorazione duodenale è localizzata a livello del SIC nella porzione dorsale del terzo medio (in altezza) dell addome. La parete dell intestino tenue è composta da strati di ecogenicità alternata: la mucosa è ipoecogena, la sottomucosa è iperecogena, la muscolare ipoecogena e la superficie sierosa iperecogena. La mucosa dell intestino tenue è meno visibile della mucosa gastrica. Lo spessore totale della parete normale non deve superare i 3 mm. L ileo ha normalmente una parete leggermente più spessa (4-5 mm). La normale attività peristaltica è facilmente visibile (6-15 contrazioni al minuto). Le anse di intestino tenue sono vuote o quasi vuote tra un passaggio e l altro del materiale alimentare e il contenuto misto fluido/gas passa rapidamente attraverso il segmento intestinale. Il grosso intestino ha un aspetto semicircolare più o meno bozzellato secondo il segmento e lo stato di replezione e il suo profilo è visibile come una linea iperecogena curva (Fig. 9). La parete è generalmente nascosta dagli echi iperecogeni prodotti dal gas contenuto nel lume ed è difficile da misurare se non è ispessita. L attività peristaltica del grosso intestino è normalmente visibile ma è più lenta rispetto a quella dell intestino tenue (2-6 contrazioni al minuto per il cieco e il grosso colon). Segni ecografici anormali ERNIE/DISLOCAZIONI Una anormale posizione dei visceri addominali è difficilmente diagnosticabile all esame ecografico a meno che i visceri non siano dislocati nello scroto o nella cavità toracica. In caso di ernia diaframmatica, secondo le dimensioni e la localizzazione della breccia diaframmatica, l ecografia può mettere in evidenza un versamento addominale e/o toracico e la presenza di visceri addominali in cavità toracica. Tuttavia l ecografia è raramente utile nel caso in cui l ernia diaframmatica sia localizzata nella porzione centrale del diaframma e i visceri erniati non siano in contatto con la parete toracica. Nei cavalli con ernie della parete addominale o rotture del tendine prepubico l ecografia permette di misurare le dimensioni della porta erniaria e di identificare il contenuto del sacco erniario. INCARCERAMENTO NEFROSPLENICO Nei cavalli con incarceramento nefrosplenico il rene sinistro non è più visibile attraverso la parete addominale sinistra in profondità della milza. La milza è dislocata ventralmente. Il colon prende il posto del rene sinistro e la milza ha un tipico aspetto staccato dalla parete addominale (Fig. 10). Tra il colon, la milza e la parete addominale è visibile uno spazio triangolare contenente liquido anecogeno. Se è vero che in tutti i cavalli con incarceramento nefrosplenico il rene sinistro non è visibile, l impossibilità di visualizzare il rene sinistro non è un segno certo di incarceramento nefrosplenico. COLICHE SABBIOSE/ENTEROLITIASI Le coliche sabbiose, i bezoari e gli enteroliti sono visibili ecograficamente. Con un enterolita o un bezoario si rileva una massa dal profilo iperecogeno che forma una forte ombra acustica nel lume intestinale se la porzione intestinale interessata è adiacente alla parete addominale ventrale. La distensione della porzione intestinale prossimale può essere visibile se il corpo estraneo è ostruttivo. Piccoli echi

5 Ippologia, Anno 20, n. 2, Giugno FIGURA 10 - Immagine ecografica ottenuta a livello del 17 SIC sinistro tra terzo medio e terzo dorsale dell addome, in un cavallo con un incarceramento nefrosplenico (dorsale a sinistra dell immagine ecografica): notare il tipico aspetto staccato della milza dalla parete addominale, il rene sinistro non è più visibile. FIGURA 12 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale ventrale in un cavallo con occlusione strozzata del piccolo intestino: le anse di intestino tenue sono fortemente dilatate e hanno un aspetto turgido. Un livello solido/liquido è visibile in alcune anse dilatate (linea tratteggiata). ispessita. La presenza di anse di intestino tenue dilatate e turgide conferma in certi casi la presenza di una lesione ostruttiva. TORSIONE DEL COLON La visualizzazione di un aumento dello spessore della parete del colon superiore a 8-9 mm in associazione a segni clinici caratteristici di una colica chirurgica, è considerata un elemento caratteristico della torsione del colon. La parete ispessita si presenta diffusamente ipoecogena con assenza della peristalsi. FIGURA 11 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale ventrale destra in un cavallo con una invaginazione cieco-colica: la parete intestinale è ispessita e ha un aspetto pluristratificato. granulari iperecogeni che formano molteplici ombre acustiche sono ritrovati nella maggior parte della porzione ventrale dell intestino in cavalli con coliche sabbiose. Una diminuzione della peristalsi associata alla presenza di sabbia è riportata in questi casi. INVAGINAZIONI Nei cavalli adulti le invaginazioni sono di solito a riguardo dell ileo e/o del grosso intestino. La maggior parte delle invaginazioni è visibile dal lato addominale destro dal momento che il cieco o il colon ventrale destro sono spesso interessati (Fig. 11). Negli yearlings e nei giovani cavalli l invaginazione più frequente è quella dell ileo. Per gravità le invaginazioni del tenue si localizzano, in particolare nel puledro, nell addome ventrale. L immagine ecografica mostra una serie di strati di parete intestinale sovrapposti in numero più elevato rispetto alla normale stratigrafia. La caratteristica immagine ecografica delle invaginazioni intestinali è l immagine a bersaglio detta target lesion. La parete intestinale può essere OCCLUSIONI DELL INTESTINO TENUE In caso di occlusione strozzata, l intestino tenue è fortemente dilatato e le anse hanno un aspetto turgido prossimalmente all occlusione (Fig. 12). La parete intestinale può essere ispessita e divenire ipoecogena a causa del danno vascolare. Spots gassosi iperecogeni possono occasionalmente essere ritrovati nelle pareti intestinali nel caso di necrosi intestinale. La motilità è in genere completamente assente e può essere visibile un livello solido/liquido. Anse dell intestino tenue turgide e prive di peristalsi sono spesso visibili dal lato addominale destro in cavalli con incarceramento del forame epiploico. Un versamento peritoneale è visibile in caso di occlusione strozzata. MASSE INTESTINALI E ISPESSIMENTI PARIETALI Le masse della parete intestinale si presentano come aree di ispessimento localizzato della parete e spesso occupano il lume dell ansa intestinale interessata. Possono essere anecogene e di ecogenicità mista: l ecogenicità dipende dall eziologia. Se occlusive o subocclusive (a livello dell intestino tenue) una dilatazione del tratto a monte e un alterazione della motilità possono essere visibili all esame ecografico. Carcinomi intestinali, leiomiomi ed enteriti granulomatose possono essere all origine di ispessimenti localizzati della parete intestinale o di lesioni tipo massa. La parete ispessita è generalmente ipoecogena e ha perso la caratteristica stratigrafia ecografica (Fig. 13). La superficie della mucosa può apparire irregolare o bozzellata. Dei linfonodi, più o meno aumentati di dimensioni, possono essere visibili in prossimità della lesione.

6 10 L ecografia transaddominale nel cavallo adulto COSTIPAZIONI Le costipazioni del cieco e del colon sono più spesso visibili sui lati dell addome e nella regione del fianco. Le costipazioni del piccolo colon possono essere visibili per via transrettale. Il segmento con la costipazione appare come un viscere a profilo iperecogeno curvo, disteso senza bozzellature visibili né attività peristaltica e con un aspetto più rigido del normale. Può essere difficile distinguere un tratto di colon con costipazione da un tratto normale o da un tratto disteso da un contenuto gassoso. Un contenuto liquido della porzione dell intestino prossimale alla costipazione è generalmente presente. ENTERITE/DUODENITE Le anse intestinali presentano un contenuto liquido. La parete del segmento intestinale colpito può essere ispessita e ipoecogena rispetto alla norma. In caso di Inflammatory Bowel Disease (IBD) la tipica stratigrafia di ecogenicità alternata può non essere più visibile. In caso di enterite prossimale è visibile una dilatazione e un contenuto liquido del duodeno (Fig. 14), associata a una dilatazione gastrica. Nelle enteriti l ileo funzionale è visibile come una dilatazione leggera o moderata delle anse, una riduzione o un assenza di peristaltismo e un contenuto liquido, generalmente senza l aspetto turgido delle anse caratteristico delle patologie occlusive. FIGURA 13 - Immagine ecografica ottenuta nella regione addominale ventrale destra in un cavallo con colite eosinofilica: la parete del colon è ispessita (1,14 cm) e ipoecogena. COLITE DORSALE DESTRA La colite dorsale destra associata alla somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei può essere visibile ecograficamente come un ispessimento della parete del colon dorsale destro ventralmente al fegato tra il 10 e 14 SIC destro. La colite è caratterizzata da un contenuto liquido del viscere e un cambiamento dell attività peristaltica. DILATAZIONE GASTRICA L estensione dell immagine gastrica su più di 5 SIC indica una dilatazione gastrica. Il contenuto liquido dello stomaco appare come un fluido anecogeno o ipoecogeno che contiene spots iperecogeni (Fig. 15). In caso di dilatazione gastrica da parte di alimenti la parete gastrica ha in genere una forma meno circolare del solito; il materiale alimentare compattato produce un ombra acustica nel lume dello stomaco che può essere difficile da distinguere dal contenuto gassoso normale quando non è circondata da una porzione liquida. FIGURA 14 - Immagine ecografica (dorsale a sinistra dell immagine ecografica), ottenuta nella regione addominale media destra (finestra duodenale: SIC): duodeno dilatato con un contenuto liquido, senza un aspetto turgido, in un cavallo con enterite prossimale. NEOPLASIE GASTRICHE Il carcinoma gastrico a cellule squamose è comunemente riportato nel cavallo anziano ed è caratterizzato da una parete gastrica ispessita, talvolta eterogenea e che ha perso la normale stratigrafia (Fig. 16). Un versamento peritoneale è spesso presente ed un invasione del parenchima epatico è possibile. RENI E VESCICA Immagini normali Il rene destro è visibile immediatamente sotto la parete addominale tra il SIC destro nella parte più dorsale dell addome. Si trova in posizione più superficiale ri- FIGURA 15 - Immagine ecografica (dorsale a sinistra dell immagine ecografica), ottenuta a livello del 12 SIC sinistro a metà altezza dell addome: stomaco dilatato da un contenuto liquido anecogeno che contiene spots iperecogeni in un cavallo con dilatazione gastrica.

7 Ippologia, Anno 20, n. 2, Giugno Segni ecografici anormali FIGURA 16 - Immagine ecografica, ottenuta a livello del 9 SIC sinistro a metà altezza dell addome: parete gastrica ispessita, ecogena con perdita della normale stratigrafia e della normale forma curvilinea in un cavallo con carcinoma gastrico ed emoaddome. Un aumento di volume e una diminuzione dell ecogenicità del parenchima renale possono essere visibili in alcuni cavalli con nefropatia acuta. Occasionalmente del liquido anecogeno localizzato all area perirenale può essere rilevato in questi soggetti e consiste in un edema perirenale. L aumento dell ecogenicità della corticale renale è un segno ecografico aspecifico di nefropatia, spesso correlato nel cavallo a nefropatie croniche (Fig. 18). In casi avanzati i reni possono anche presentare una diminuzione delle dimensioni e un contorno irregolare. Una perdita della nettezza dell interfaccia corticomidollare può essere inoltre presente in casi avanzati. Una biopsia renale ecoguidata (realizzabile sono sul rene destro a causa della presenza della milza) è necessaria al fine di determinare l eziologia esatta della patologia renale. I calcoli renali si visualizzano come strutture iperecogene che formano un ombra acustica, localizzate a livello del bacinetto renale (Fig. 19). L occlusione dell uretere o del bacinetto renale causa un idronefrosi più o meno associata ad idrouretere che può essere visibile in cavalli con nefrolitiasi. Una dilatazione del bacinetto renale da parte di un contenuto liquido che può essere ecogeno può essere ritrovata in cavalli con pielonefrite. FIGURA 17 - Sezione ecografica longitudinale del rene destro normale (craniale a sinistra dell immagine ecografica) ottenuta a livello del 16 SIC destro nella parte più dorsale dell addome. spetto al rene sinistro ed è difficilmente esaminabile in unica finestra ecografica, perché presenta una caratteristica forma a cuore (Fig. 17). Il rene sinistro è localizzato in profondità rispetto alla milza sotto il 17 SIC e la 18ª costa e presenta una forma a fagiolo. La capsula, la corticale, la midollare, il bacinetto renale e i vasi renali sono visibili ecograficamente. La capsula è visibile come una sottile linea ecogena. L ecogenicità della corticale renale è omogenea e iso- o ipoecogena rispetto al parenchima epatico. Lo spessore normale della corticale renale va da 1 a 2 cm. L interfaccia cortico-midollare deve essere netta e facilmente apprezzabile tra la più ecogena corticale e l ipoecogena midollare. Il bacinetto renale è la struttura più ecogena del rene e appare come una banda ecogena al centro del rene. I vasi interlobari si presentano come piccole strutture circolari o tubulari (secondo la sezione) con una parete ecogena e un contenuto anecogeno. L uso del Doppler conferma la presenza di un flusso sanguigno in tali strutture. La vescica può essere visibile in alcuni cavalli all ecografia transaddominale nella regione addominale caudale quando distesa. È una struttura circolare o ovale, la sua parete è ecogena e il suo contenuto è anecogeno a volte con particelle iperecogene in sospensione. FIGURA 18 - Immagine ecografica ottenuta a sinistra in un cavallo con nefropatia cronica: il rene sinistro (visibile in profondità della milza) è iperecogeno e l interfaccia cortico-midollare è difficilmente identificabile; la corticale renale ha la stessa ecogenicità del parenchima splenico adiacente. FIGURA 19 - Immagine ecografica del rene destro in un cavallo con calcoli renali: un immagine iperecogena che produce un ombra acustica è visibile a livello del bacinetto renale.

8 12 L ecografia transaddominale nel cavallo adulto Parole chiave Cavallo, ecografia, transaddominale, addome. Key words Horse, ultrasonography, ultrasound, transabdominal, abdomen. Bibliografia FIGURA 20 - Immagine ecografica della vescica ottenuta nella regione addominale caudale ventrale in un pony con calcolosi: la parete della vescica è visibile solo parzialmente; una struttura con superficie iperecogena semicircolare, che forma un ombra acustica è visibile a destra della parete in posizione intravescicale. Le cisti renali (singole o multiple) appaiono all ecografia come delle strutture sferiche a contenuto liquido anecogeno, che possono deformare il parenchima renale, talvolta circondate da una sottile parete ecogena. Le neoplasie renali sono raramente riportate nel cavallo. Gli adenocarcinomi di solito hanno un aspetto eterogeneo con associata una perdita della normale ecostruttura renale. Il linfosarcoma può avere differenti aspetti ecografici e si può presentare come una massa omogenea infiltrante il parenchima renale oppure come una massa eterogenea. Gli ematomi renali o perirenali sono visibili in caso di un trauma severo o post-biopsia. Questi appaiono come aree irregolari anecogene o ipoecogene a localizzazione intraparenchimale sub-capsulare o perirenale. I calcoli vescicali sono visibili come strutture iperecogene semicircolari che formano un importante ombra acustica (Fig. 20). Masse di ecogenicità tissulare possono essere ritrovate nella vescica in cavalli con neoplasia vescicale. La rottura della vescica raramente avviene nel cavallo adulto ma è frequente nel puledro. All ecografia la vescica può essere collabita e un difetto della parete può essere visibile. La presenza di un importante quantità di liquido addominale anecogeno e l addominocentesi confermano l uroperitoneo associato in questi casi. CONCLUSIONI L ecografia addominale per via transparietale permette la visualizzazione della maggior parte degli organi intraddominali nel cavallo adulto e nel puledro. Il limite maggiore dell ecografia transaddominale è la taglia dell addome del cavallo e la presenza di visceri contenenti gas che impedisce il passaggio degli ultrasuoni in profondità. Un esame ecografico transaddominale normale non permette l esclusione di una patologia intraddominale. 1. Abutarbush SM: Use of ultrasonography to diagnose large colon volvulus in horses. J Am Vet Med Assoc feb 1; 228(3): Biller DS: Equine abdominal ultrasound. publicacion/congresoxi/prafesional/equinos2/2.doc. 3. Busoni V, De Busscher V, Lopez D, Verwilghen D, Cassart D: Preliminary evaluation of a protocol for fast localized abdominal sonography in horses (flash) admitted for colic [abstract]. Vet Rad & Ultrasound 2007; 48(2): Busoni V: Transabdominal ultrasonography and the diagnosis of peritoneal and digestive tract disease in the horse. Proceedings, 14th Sive Congress Epstein K, Short D, Parente E, Reef VB, Southwood L: Gastrointestinal ultrasonography in normal adult ponies. Vet Rad & Ultrasound, mayjun 2008; 49(3): Freeman S: Ultrasonography of the equine abdomen: techniques and normal findings. In Practice, Apr 2002; 24: Freeman S: Ultrasonography of the equine abdomen: findings in the colic patient. In Practice, May 2002; 24: Freeman SL, Mason PJ, Staley C: Comparison of ultrasonographic and histological assessment of normal and strangulated intestine in the horse. European Journal of Ultrasound 2000; (Supplement) 13, S5. 9. Freeman SL: Diagnostic ultrasonography of the mature equine abdomen. Equine Vet Educ 2003; 15: Hendrickson EHS, Malone ED, Sage AM: Identification of normal parameters for ultrasonographic examination of the equine large colon and cecum. Can Vet J 2007; 48: Hillyer MH: The use of ultrasonography in the diagnosis of abdominal tumors in the horse. Equine Vet Educ 1994; (6) Jones SL, Davis J, Rowlingson K: Ultrasonographic findings in horses with right dorsal colitis: five cases ( ). J Am Vet Med Assoc May 1; 222(9): Kirberger RM, Van Den Berg JS, Gottschalk RD, Guthrie AJ: Duodenal ultrasonography in the normal adult horse. Vet Rad & Ultrasound. January 1995; 36(1): Klohnen A, Vachon AM, Fischer AT jr: Use of diagnostic ultrasonography in horses with signs of acute abdominal pain. J Am Vet Med Assoc Nov 1; 209 (9): Pease AP, Scrivani PV, Erb HN, Cook VL: Accuracy of increased largeintestine wall thickness during ultrasonography for diagnosing largecolon torsion in 42 horses. Vet Rad & Ultrasound. May-Jun 2004; 45(3): Penninck DG, Eisenberg HM, Teuscher EE, Vrins A: Equine renal ultrasonography: normal and abnormal. Vet Rad & Ultrasound 1986; 27(3): Reef VB. Adult abdominal ultrasonography. In: Equine diagnostic ultrasound. Philadelphia: W.B. Saunders Co., 1998; Reef VB, Whittier M, Griswold Allam L: Sonographic evaluation of the adult abdomen. Clin Tech Equine Practice 2004; 3: Reef VB: Thoracic and abdominal ultrasonography in the horse. Proceedings, Hyppos 2007 Pre-congress Course. 20. Scharner D, Rotting A, Gerlach K, Rasch K, Freeman DE: Ultrasonography of the abdomen in the horse with colic. Clin Tech Equine Practice, Vol 1, No 3, September 2002; Whitcomb MB: Advanced abdominal ultrasound for chronic colic Worth LT: Ultrasonography of the normal equine small intestine [abstract]. Vet Rad & Ultrasound 1995; 36(4):355.

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

XIV SIVE/FEEVA CONGRESS

XIV SIVE/FEEVA CONGRESS SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI Veterinary European Equine Meeting of the Year 2008 XIV SIVE/FEEVA CONGRESS Lido di Venezia Palazzo del Casinò January, 25th-27th 2008 Organized

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ORGANI INDAGABILI NELL ADDOME DELL ADULTO VESCICA MILZA STOMACO DUDODENO COLON CIECO OCCASIONALMENTE DIGIUNO È l unica indagine strumentale non invasiva eseguibile sull addome del cavallo adulto TECNICA

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

L Ecografia in Gastroenterologia

L Ecografia in Gastroenterologia L Ecografia in Gastroenterologia Dr. Marco Delle Monache Specialista in Gastroenterologia Ambulatorio e D.H. Epatologia SOD Medicina Interna P.O. Palestrina- Zagarolo ASL RM/G 1 Addome Superiore Fegato

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA

ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA ROBERTO DI MIZIO DIRETTORE SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE PENNE ASL PESCARA 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE STRATEGIA DELL IMAGING 2 In caso di addome acuto, il radiologo svolge un duplice compito:

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

Le laparotomie dei bovini

Le laparotomie dei bovini Le laparotomie dei bovini La laparotomia è uno dei principali interventi diagnostici e terapeutici nella specie bovina Le laparotomie nei bovini Importanza: diagnostica terapeutica Differenze tra: Adulti

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

TUMORI DELL INTESTINO TENUE Selected topics in Radiologia Addominale e Gastroenterologica Nemi 23-24 -25 Ottobre 2014 TUMORI DELL INTESTINO TENUE M.C. Bellucci Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA TORACICA Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano INDICAZIONI L ecografia del torace è indicata nei casi di sintomi clinici di malattia a carico dell apparato respiratorio (febbre alta,

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG COME REFERTARE Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG TIROIDE - COME REFERTARE Tiroide di dimensioni normali (aumentate, diminuite) con lobi simmetrici (asimmetrici per prevalenza del lobo );

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia ? FEGATO Epatomegalia + steatosi seera Epatomegalia + steatosi liee Epatomegalia Epatomegalia + steatosi liee Cisti epatica Angioma epatico Lesione focale ipoecogena Lesione focale ipoecogena Lesione focale

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Studio del Rene Normale

Studio del Rene Normale Studio del Rene Normale Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza ETG Renale è una tecnica diagnostica accreditata Mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli I SARCOMI UTERINI sono molto aggressivi Donne di 60 aa, con metrorragie, algie pelviche L utero si presenta aumentato di volume in toto, con aree colliquative di necrosi interna e profili irregolari Presenza

Dettagli

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle Studio radiografico del torace L indagine radiografica standard del torace, di semplice esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO A questo punto sai già riconoscere le strutture epatiche normali. Non sei ancora un ecografista, ma non disperare! Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Gli artefatti in ecografia

Gli artefatti in ecografia Gli artefatti in ecografia Un artefatto ecografico può essere definito come una informazione falsa, multipla o distorta composta da echi alterati per sede o intensita, generati dalla interazione degli

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

La metaplasia squamosa della prostata

La metaplasia squamosa della prostata Mi presento, siamo quelli con la sonda in mano e lo sguardo perso nel vuoto del monitor. Ci chiamano sognatori, visionari, aruspici. Gli ultrasuoni: c è chi li ama e chi li odia! Oggi comincia su questa

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici

Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione della parete intestinale o da problemi organici COLICHE DEL CAVALLO Prof. Carlo Guglielmini COLICHE Definizione e fisiopatologia del dolore colico Manifestazione di dolore viscerale (acuto, cronico, ricorrente) generalmente provocato da distensione

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US

Tecniche d esame US. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn. Morbo di Crohn correlazioni del quadro US Morbo di Crohn IBD e neoplasie V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore, Bologna TERMINAL ILEUM

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica) Tecniche e vie di approccio A Domanico, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna!

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

La calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie Corso teorico di Ecografia Generalista Scuola Nazionale di Ecografia Generalista Coordinatore Scientifico: Dott. Fabio Bono 70 La calcolosi delle vie urinarie Congresso Nazionale Noi, orgogliosamente Medici

Dettagli

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with

Dettagli

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Ematochezia Definizioni Ematochezia: presenza di sangue fresco (rosso) nelle feci Ematochezia

Dettagli

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra Lorenzo Nanni Alessandro Inserra Università Cattolica del S. Cuore Policlinico A. Gemelli Divisione di Chirurgia Pediatrica Napoli, 31 maggio 2013 E. F. Bambina di 9 anni A.P.R.: nds A.P.P.: dolori addominali

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione) Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 3 di lezione e 13 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: lo Studente dovrà conoscere i principi del funzionamento dello strumento ecografico, delle applicazioni

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli La tuba normale non è visualizzabile a causa del calibro sottile e dell assenza di interfacce acustiche con le anse intestinali E apprezzabile di solito solo la porzione prossimale all utero E individuabile

Dettagli

TRAUMI ADDOMINALI.

TRAUMI ADDOMINALI. TRAUMI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI ADDOMINALI APERTI (Ferite) CHIUSI (Contusioni) Traumi Addominali APERTI PENETRANTI PARIETALI Traumi Addominali CHIUSI PARIETALI EMATOMI DELLA PARETE

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO Oncologia cutanea SIDEV - Cremona 17/10/2004 Elisa Antoniazzi, Voghera (PV) Walter Bertazzolo, Lodi Segnalamento ed anamnesi Cino, gatto,

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria Dr.ssa Alfonsa Anna Lombardi Dr. Paolo Bresciani Dr.ssa Carla Cidda La Calcolosi Urinaria: una malattia di interesse

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up. www.fisiokinesiterapia.biz Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE E SUE DIRAMAZIONI 1-ECOTOMOGRAFIA: ha valutato per prima le dimensioni

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli