HAP eziologia e terapia e VAP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HAP eziologia e terapia e VAP"

Transcript

1 HAP eziologia e terapia e VAP Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Verona, 13 ottobre 2011 XXIV Corso Postuniversitario di Antibioticoterapia Verona Ottobre 2011

2 R. T. Wiblin 1997 NOSOCOMIAL PENUMONIA is the second most common nosocomial infection it accounts for 15 to 18% of all hospital acquired infections in U.S.A. strikes an estimated people a year or about 1% of all patients admited to acute care hospital attack rate: àò 4 cases per 1000 admissions in community hospital 6 to 10 cases per admission in academic medical centers one in four cases of pneumonia seen by physicians is acquired pneumonia

3 Nosocomial pneumonia is not only common, but also deadly in U.S.A. it kills nearly people a year estimates of its crude mortality range from 28 to 37% the mortality rate is even grater among the serious ill patients who develop pneumonia while in the intensive care units die 33% - 55% of the time three quarters of patients who have undergone bone marrow transplantation will die if they acquire nosocomial pneumonia R. T. Wiblin 1997

4 La terapia delle polmoniti comunitarie e ospedaliere M.I.A.R. marzo 2009

5 M.H. Kollef et al 2009 Frequency of Occurance of Bacterial Pathogens Associated With CAP, HCAP, HAP, and VAP (n= 4,543) Bacterial Pathogens CAP (n=2,221) HCAP (n=988) HAP (n=835) VAP (n=499) Gram-positive pathogens, % S. aureus (all) MSSA (all) MRSA (all) All MRSA as percentage of al S. aureus Streptococcus nongroup S. pneumoniae Other Gram positive Gram-negative pathogens, % Psudomonas sp Haemophilus sp Klebsiella sp Escherichia sp Enterobacter sp Anicetobacter sp Other Gram negative

6 Mean mortality rates in patients with CAP, HCAP, HAP, and VAP. P < Mortality rate (% patients) P < P > 0.05 M.H. Kollef et al. Chest 2009

7

8 AGENTI EZIOLOGICI DELLE HAP e VAP Early-onset pneumonia Late-onset pneumonia Altri Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Moraxella catarrhalis Staphylococcus aureus Aerobic gram-negative bacilli Pseudomonas aeruginosa Enterobacter spp Acinetobacter spp Klebsiella pneumoniae Serratia marcescens Escherichia coli Other Gram-negative bacilli S. aureus Anaerobic bacteria Legionella pneumophila Influenza virus types A e B Respiractory syncytial virus Fungi

9 PER LA DIAGNOSI DI HAP ELEMENTI DIAGNOSTICI SENSIBILITA SPECIFICITA CLINICA/LAB ALTA BASSA RX ALTA BASSA ASP. TRACH ALTA BASSA BAL/PSB MEDIA ALTA

10 POLMONITE OSPEDALIERA (HAP) E VAP (Ventilator Associated Pneumonia): diagnosi eziologica BAL coltura quantitativa 10 4 UFC/ml SENSIBILITA 73%; SPECIFICITA 80% PBS coltura quantitativa 10³ UFC/ml SENSIBILITA 67%; SPECIFICITA 95% ASPIRATO ENDOTRACHEALE coltura quantitativa UFC/ml SENSIBILITA 82%; SPECIFICITA 60% EMOCOLTURE

11 ineeguida generali per la raccolta ed il trasporto dei campioni patologici ipo di campione lineeguida Trasporto Tratto respiratorio 1. mettere l aspirato 2 ore, RT inferiore: BAL, BW, BB, o il liquido di lavaggio in un contenitore aspirato tracheale, 2. mettere il materiale prelevato con il brush in un contenitore sterile con soluzione salina Escreato, espettorato 1. Raccogliere il campione sotto diretta supervisione del medico o dell infermiera 2. Far sciacquare al paziente la bocca con acqua 3. istruire il paziente a tossire profondamente per produrre il campione dalle basse vie respiratorie 4. Raccogliere il campione in un contenitore sterile 2 ore, RT Escreato indotto 1. Far sciacquare la bocca 2 ore, RT con acqua, dopo spazzolamento di gengive e lingua 2. Con l aiuto di un nebulizzatore, far inalare al paziente 25ml di soluz. sterile salina al 3-10% 3. Raccogliere l escreato indotto in un contenitore sterile

12 Andamento delle concentrazioni plasmatiche di procalcitonina, proteina C-reattiva e citochine dopo trauma chirurgico. Rappresentazione schematica (Meissner M, 1999).

13 Inadequate Antimicrobial Therapy Associated with Higher Mortality Hospital mortality (%) % 12.2% 42.0% 17.7% Inadeguate antimicrobial treatment Adeguate antimicrobial treatment Risk Factors: Poor antibiotic therapy (OR = 3.39) Bloodstream infection (OR = 1.88) 0 All-Cause Mortality Infection-Related Mortality p<0.001 Kollef MH et al., Chest, 1999; 115:

14

15 FADOI 2010

16 We recommend that, wherever possible, antimicrobial monotherapy is used for the management of bacterial HAP. Recommendation Grade A. JAC 2008

17 FADOI 2010

18

19 We recommend that on the basis of the few published studies and the difficulty in interpreting results from subgroup analysis, no firm conclusion can be reached on the use of linezolid or a glycopeptide as optimal treatment of patients with HAP or VAP caused by MRSA. Recommendation Grade GPP. JAC 2008

20 Tissue penetration of linezolid and glycopeptides Tissue/fluid Linezolid Teicoplanin Vancomycin Bone 60% 50-60% 7-13% CSF 70% 10% 0-18% ELF 450% 30% 11-17% Muscle 94% 40% 30% Intraperitoneal dyalisis fluid 61% 40% 20% Rodvold et al. JAC 2006 Stennbergen JN et al. JAC 2005 Sun HK et al AAC 2005

21

22

23

24

25

26 FADOI 2010

27 NUOVI ANTIBIOTICI: INDICAZIONI DAPTOMICINA Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli Sepsi endocarditi Daptomicina non è indicata nel trattamento delle polmoniti in quanto inattivata dal surfactante FUTURE INDICAZIONI osteomieliti TIGECICLINA FUTURE INDICAZIONI Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli Infezioni complicate intraddominali CAP, HAP?.

28

29

30

31 EVOLUTION OF RESISTANCE IN S. AUREUS 1940: Benzylpenicillin (peng) introduced 1948: ß-lactamase-positive strains predominate 1950s: Resistant to all available agents 1960s: Semi-synthetic penicillins introduced 1961: Methicillin-resistant strains appeared 1970s: Multidrug-resistant (MDR) MRSA strains detected 1980s: Global spread of MDR MRSA 1990s: Increasing MRSA in hospitals, sporadic nosohusial cases 1997: VISA and hvisa (S.aureus with reduced vancomycin susceptibility) 1998: CA-MRSA no link to healthcare institutions 2002: VRSA (VanA)

32 Rate of invasive MRSA in Italy:

33 MRSA in Ospedale EARSS 2004

34 II 2010 I 2010 I 2008 II 2008 III 2008 I 2009 II 2009 III 2009 I 2010 II 2010 I 2005 II 2005 III 2005 I 2006 II 2006 III 2006 I 2007 II 2007 III 2007 I 2008 II 2008 III 2008 I 2009 II 2009 III 2009 I 2007 II 2007 III 2007 III 2005 I 2006 II 2006 III I 2005 II 2005 III 2005 I 2006 II 2006 III 2006 I 2007 II 2007 III 2007 I 2008 II 2008 III 2008 I 2009 II 2009 III 2009 I 2010 II 2010 I 2005 II 2005 OCM OP AOUI Frequenza degli MRSA Osservatorio Epidemiologico di Infettivologia AOUI VR

35 RSA -LUNGODEGENZE

36

37 ANTIBIOTICI AD ATTIVITA ANTISTAFILOCOCCICA MS OXACILLINA CEFAZOLINA RIFAMPICINA COTRIMOXAZOLO MR VANCOMICINA TEICOPLANINA MINOCICLINA COTRIMOXAZOLO ACIDO FUSIDICO RIFAMPICINA MR/GISA LINEZOLID DAPTOMICINA TIGECICLINA DALBAVANCINA CEFTOBIPROLO TELAVANCINA ORITAVANCINA

38 Vancomycin MIC creep USA data number MIC 50 MIC 90 N(%) MIC > MSSA 2004 MSSA 1985 MRSA 2004 MRSA /30 (3)* /25 (100)* /25 (8)* /28 (89)* * P< Kapadia M. et al 45 ICAAC abs E-807

39 MIC per vancomicina e % di eradicazione Moise et al AAC 2007

40 TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MRSA CMI VANCOMICINA 1 CMI VANCOMICINA 1 VANCOMICINA TEICOPLANINA BATTERIEMIE SEPSI ENDOCARDITI POLMONITI INFEZIONI SNC SSSI OSTEOMIELITI DAPTOMICINA LINEZOLID* TIGECICLINA DAPTOMICINA DAPTOMICINA* LINEZOLID LINEZOLID* * Indicazioni off label per le osteomieliti e per le infezioni del SNC

41

42 Attività sui Gram negativi multiresistenti LEVO/ CIPRO PIP. TAZ. MEROP. IMIP. CEFTAZ AMIK COLIMICINA SXT TIG. ENTEROBATTERI ESBL + ENTEROBATTERI CARBAPENEMASI + +/- +/ / ACINETOBACTER AMPI SULB S. MALTOPHILIA + ++ TIC/C LAV / / PS. AERUGINOSA / B. CEPACIA MER /-

43 Mortality in ESBL-producing vs. non-esbl-producing Enterobacteriaceae bacteremia Schwaber & Carmeli JAC 2007

44 Mortality rates in 97 ESBL-BSI patients initially treated with antimicrobial agents to which the infecting organism displayed in vitro susceptibility Antimicrobial agents administered (n) Non-survivors (n=18) Survivors (n=79) OR (95% CI) P value Aminoglycosides (20) 5 (27.8) 15 (19) 1.48 ( ) 0.40 β-lactam-β-lactamase inhibitors (33) 4 (22.2) 29 (36.7) 0.55 ( ) 0.24 Carbapenems (28) 1 (5.5) 27 (34.2) 0.14 ( ) 0.01 Ciprofloxacin (16) 8 (44.4) 8 (10.1) 4.05 ( ) < Tumbarello et al AAC 2007

45 TERAPIA DELLE INFEZIONI DA ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI ESBL 1. IMIPENEM MEROPENEM (ATTIVI SU TUTTI GLI ENTEROBATTERI ESBL +) ERTAPENEM 2. TIGECICLINA (NON ATTIVA SU PROTEUS) 3. COLIMICINA (NON ATTIVA SU PROTEUS E SERRATIA) 4. FOSFOMICINA (IN ASSOCIAZIONE)

46 IMIPENEM MEROPENEM VANTAGGI AMPIO SPETTRO ATTIVITA SU BATTERI MULTI R TOLLERABILITA LIMITI MODALITA DI IMPIEGO INATTIVITA SU E. FAECIUM IMPATTO ECOLOGICO ERTAPENEM VANTAGGI MINOR IMPATTO ECOLOGICO RISPETTO AD ALTRI FARMACI ATTIVITA SU ALCUNI BATTERI MULTI R LIMITI INATTIVITA SU PS. AERUGINOSA? INATTIVITA SU ENTEROCOCCHI E MRSA POSOLOGIA

47 TIGECICLINA VANTAGGI AMPIO SPETTRO ATTIVITA SU BATTERI MULTI R CINETICA COLIMICINA VANTAGGI ATTIVITA SU BATTERI GRAM- MULTI R LIMITI AMPIO SPETTRO EFFETTO BATTERIOSTATICO TOLLERABILITA G.I. INDICAZIONI LIMITATE FREQUENTE USO OFF LABEL COSTO LIMITI DOSE E RITMO POSOLOGICO NON DEFINITI CINETICA POCO NOTA TOLLERABILITA SOMMINISTRAZIONE OFF LABEL

48 TERAPIA DELLE INFEZIONI DA PS. AERUGINOSA MULTI RESISTENTE 1. CEFTAZIDIME, CEFEPIME, AZTREONAM, IMIPENEM, MEROPENEM, PIPERACILLINA TAZOBACTAM + AMIKACINA o CIPROFLOXACINA o LEVOFLOXACINA 2. COLIMICINA 3. COLIMICINA + RIFAMPICINA 4. FOSFOMICINA (IN ASSOCIAZIONE)

49 TERAPIA DELLE INFEZIONI DA ACINETOBACTER SPP. 1. IMIPENEM - MEROPENEM 2. AMPICILLINA SULBACTAM 3. COLIMICINA 4. TIGECICLINA 5. TIGECICLINA + COLIMICINA 6. MEROPENEM + SULBACTAM 7. COLIMICINA + RIFAMPICINA CID, 34; ; JAC 42: ; CID 24: ; CID, 36: 1268, 2003; CID 36:1111, 2003; JAC 54: 1085, 2004

50 TERAPIA DELLE INFEZIONI DA STENOTROPHOMONAS MALTOPHILIA 1. COTRIMOXAZOLO 2. TICARCILLINA ACIDO CLAVULANICO 3. TIGECICLINA 4. TICARCILLINA CLAVULANATO + AZTREONAM 5. TICARCILLINA CLAVULANATO + COTRIMOXAZOLO 6. TICARCILLINA CLAVULANATO + CIPROFLOXACINA AAC 41: , AAC 39: , CMR 11:

51 Quale è il ruolo della tigecilina? 1.E una nuova opzione per germi MDR che può comportare una minor pressione da parte di quelli (i carbapenem) già esistenti.. 2.La diversità delle opzioni terapeutiche (oltre i carbapenem, pip/tazo), usate con il giusto rigore nelle indicazioni, in parallelo alle misure standard di prevenzione delle infezioni, potrebbe rappresentare la strategia migliore per limitare germi MDR, PDR & XDR

52

53 Spettro d attività in vitro della colistina Sono naturalmente resistenti cocchi Gram-negativi e Gram-positivi, bacilli aerobi Gram-positivi, anaerobi, funghi e parassiti. F. Menichetti Infection 2010

54 Colistin: mechanism of action Si lega al LPS anionico della membrana cellulare esterna dei gram-negativi spiazzando ioni calcio e magnesio e così determinando alterazioni della permeabilità nell envelope cellulare, fuoriuscita del contenuto e conseguente morte cellulare F. Menichetti _ Infection 2010

55 COLIMICINA : posologia 1 milione X 4 i.m. 2 milioni X 3 e.v. 3 milioni X 2 e.v. 3 milioni X 3 e.v. 4,5 milioni X 2 e.v. 9 milioni o.d. e.v.

56 COLIMICINA: associazioni COLIMICINA + RIFAMPICINA COLIMICINA + MEROPENEM COLIMICINA + IMIPENEM COLIMICINA + PIP/TAZOBACTAM COLIMICINA + SULB/AMPICILLINA COLIMICINA + TUGECICLINA

57

58 Inhaled colistin as monotherapy for MDR Gram negative nosocomial pneumonia: a case series Resp Med 2009;103: pts HAP VAP HAP VAP VAP P.aeruginosa A.baumannii P.aeruginosa A.baumannii A.baumannii A.baumannii K.pneumoniae K.pneumoniae P.mirabilis Sensibilità POS POS POS genta e col genta e col Posologia colistina aerosol 1 milione x3 1 milione x 3 1 milione x milioni x 4 1 milione x 3 Durata 6 gg 6 gg 7 gg 11 gg 6 gg Antibiotici e.v. Pip/tazo MEM e ceftriaxone Pip/tazo e cipro MEM Genta e pip/tazo Durata 7 gg 5 gg + 8gg 11 gg + 5 gg 13 gg 7 gg + 8 gg Outcome pts Dimissione ICU Decesso Dimissione ospedale Dimissione ICU Dimissione ICU Outcome infez. Migiorato Peggiorato Guarito Guarito Guarito Funz renale (creat inizio/fine terapia) 0.5/ / / / /0.6 Effetti collat respir Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno nessuno

59 FOSFOMICINA Derivato dell acido fosfonico isolato nel 1969 da colture di Streptomyces spp., - fosfomicina-trometamina o fosfomicina sale calcico: formulazione orale - fosfomicina di-sodica: formulazione parenterale Battericida, inibisce la sintesi di peptidoglicano ad uno stadio più precoce rispetto alle β-lattamine Ampio spettro d azione - Gram positivi: S.aureus anche MR, S. epidermidis, S.pneumoniae, E.faecalis anche VR -Gram negativi: E.coli, Proteus spp, K.pneumoniae, Enterobacter spp, Serratia marcescens, Salmonella typhi INATTIVA: L. monocytogenes, Bacteroides fragilis. Acinetobacter baumannii e P.aeruginosa tendenzialmente resistenti, ma se associata ad altre classi antibiotiche può manifestare effetto sinergico CID 2008;46: Int J Antimicrob Agents 2009;34:506-15

60 FOSFOMICINA Basso peso molecolare con conseguente buona penetrazione e raggiungimento di elevate concentrazioni soprattutto in corso di infiammazione acuta. Idrofilica, basso legame proteico (< 10%) con conseguente ampia distribuzione tissutale - umor acqueo, corpo vitreo - liquor (concentrazioni pari al 25% di quelle sieriche a meningi infiammate) -prostata - cute/sottocute/muscolo > polmone > osso Non viene metabolizzato dall organismo ed è escreto per via renale (90% della dose somministrata e.v. si reperisce nelle urine). Effetti collaterali: - gastroenterici (nausea, vomito, diarrea) - cefalea - transitorio aumento delle transaminasi - flogosi al sito di inoculo (necrotizzante se somministrata i.m.) Drugs 2009; 69(14): Int J Antimicrob Agents 2009;34:506-15

61 Sensibilità alla fosfomicina di Enterobacteriacee ESBL + isolate in corso di infezioni diverse da UTI e tratto gastro-enetrico SUCCESSO CLINICO Pts trattati guariti 81.1% - migliorati 2.9% RIDOTTO rischio di selezionare R in corso di trattamento Lancet Inf Dis 2010;10:43-50

62 FOSFOMICINA VIA DI SOMMINISTRAZIONE : DOSE UNITARIA : PICCO SERICO : POSOLOGIA: E.V. 4 gr. 123 ± 16 mg/l gr. in 3-4 dosi METABOLIZZAZIONE: assente LEGAME PROTEICO: < 10 VOLUME DISTRIBUZIONE: 0,3 l/kg ESCREZIONE URINARIA: > 85 % ELIMINAZIONE BILIARE: DIFFUSIONE NEL LCR : modesta 20-25% dei valori serici

63 CONCLUSIONI possibile, ultima, opzione, in caso di infezioni da germi privi di altre alternative terapeutiche risultati evidence based confortanti, ma non disponibili studi clinici randomizzati Lancet Inf Dis 2010;10:43-50 Drugs 2009;69(14):

64 CONCLUSIONI Fosfomicina può avere un ruolo nelle infezioni sostenute da P.aeruginosa MDR, il limite è rappresentato dal fatto che solo 1/3 degli isolati è risultato fosfo-s Evitare monoterapia per il rischio di selezionare ceppi resistenti. Fosfomicina + ciprofloxacina: buona attività in vitro contro biofilm da P.aeruginosa (esacerbazioni infettive in corso di fibrosi cistica) Sinergismo antibiotico con carbapenemi, aminosidi, ceftazidime, aztreonam, ciprofloxacina, anche se ceppi resistenti a queste molecole. Essenziale basarsi su test di sinergia in vitro prima di impostare un trattamento Int J Antimicrob Agents 2009;34:111-20

65

66

67 JAC 2008

68

69

70

71

72 JAC 2008

73 STRATEGIE di PREVENZIONE della POLMONITE NOSOCOMIALE OSPITE -Nutrizione adeguata -Riduzione/sospensione trattam. immunosoppressivi -Evitare estubazioni non pianificate/sedazione AMBIENTE Interventi legati al TRATTAMENTO -Hand-hygiene -Misure di controllo delle infezioni ospedaliere -Posizione semi-reclinata -Rimozione rapida di tubi endotracheali e sng -Limitato uso di sedativi/paralizzanti -Aspirazione continua delle secrezioni subglottiche -Impiego di umidificatori -Drenaggio della condensa dei circuiti di ventilazione -Evitare la distensione gastrica

74

75 Strategie di stewardship Valutazione nel tempo delle sensibilità/resistenze Consumi Programmi educazionali Protocolli di terapia empirica e mirata (antibiotico-dose-durata-deescalation -cycling o rotation) Ruolo del farmacista Valutazione di indicatori di qualità (infezione documentata colture adeguate terapia empirica appropriata, terapia mirata appropriata deescalation IV OS associazione e/o monoterapia) TDM

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Vicenza 27 febbraio 2009 Major pathogens in SSI Pathogen

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI. Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI. Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia Quali le problematiche, oggi emergenti in antibioticoterapia? Aumento delle resistenze batteriche

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze Giovanni Gesu Milano Miriagou V. et al., J Antimicrob Chemother 2005;

Dettagli

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici LUNGforum N. 5 Settembre 2015 Editoriale Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici PROF. FRANCESCO BLASI Dipartimento Fisiopatologia Medico-Chirurgica e Trapianti, Università degli studi di Milano 6

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E INFEZIONI OSPEDALIERE. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

ANTIBIOTICORESISTENZA E INFEZIONI OSPEDALIERE. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona ANTIBIOTICORESISTENZA E INFEZIONI OSPEDALIERE Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Top ten pathogens causing HAIs Italy HAI prevalence, 6.3% HAI-NET PPS 2011-12 I BATTERI MULTIRESISTENTI

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Eziologia e terapia delle sepsi CVC correlate

Eziologia e terapia delle sepsi CVC correlate Eziologia e terapia delle sepsi CVC correlate Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona Verona, 15 ottobre 2011 XXIV CORSO POSTUNIVERSITARIO di ANTIBIOTICOTERAPIA VERONA 13-15 OTTOBRE 2011 IDSA

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Aggiornamenti in tema di antibiogramma Aggiornamenti in tema di antibiogramma Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze SODc Microbiologia e Virologia Azienda

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo 2013 Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari Dip.Biotecnologie Mediche Sez. di Microbiologia e Microbiologia

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Le carbapenemasi

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici M. Zanello T. Urli R. Trisolini U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Pneumologia ed Endoscopia

Dettagli

Le infezioni in terapia intensiva

Le infezioni in terapia intensiva Le infezioni in terapia intensiva Savona, 24 Febbraio 2007 Matteo Bassetti Clinica Malattie infettive A.O.U. San Martino di Genova hepidemiologia hproblematiche di resistenza hstrategie di contenimento

Dettagli

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti Impatto clinico delle resistenze batteriche Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti Chinoloni Resistenza acquisita ai fluorochinoloni Riportata in tutte

Dettagli

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011 EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011 SIRS SINDROME di RISPOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA Risposta infiammatoria sistemica a VARIE TIPOLOGIE di grave

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Epidemiologia Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Silvia Venitucci * Data la crescente diffusione del fenomeno dell antibiotico resistenza,la valutazione

Dettagli

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi 14 / 11/2007 Centro per l evidenza clinica Clinical Conference La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi Marcello Masala MD U.O.C. Anestesia e Dipartimento di Emergenza e Accettazione

Dettagli

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio 6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio Gioconda Brigante Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia ASST della Valle Olona Ospedale di Busto Arsizio PDR

Dettagli

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? Tiziana Ascione Dipartimento di Malattie Infettive U.O.S. di Infezioni Osteoarticolari A.O.R.N. Monaldi-Cotugno-CTO

Dettagli

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms)

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms) 2016 2 Premessa Dal punto di vista epidemiologico, si definiscono microrganismi multifarmaco-resistenti

Dettagli

La terapia degli enterobatteri multiresistenti. Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona

La terapia degli enterobatteri multiresistenti. Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona La terapia degli enterobatteri multiresistenti Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona Verona, 22 ottobre 2010 Gram negativi multiresistenti 1. Enterobatteri ESBL + 2. Acinetobacter baumannii

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

La terapia delle infezioni da S. aureo difficile. Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona

La terapia delle infezioni da S. aureo difficile. Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona La terapia delle infezioni da S. aureo difficile Prof. Ercole Concia Università degli studi di Verona Verona, 22 ottobre 2010 EVOLUTION OF RESISTANCE IN S. AUREUS 1940: Benzylpenicillin (peng) introduced

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto > Performaces Uso di routine Costi Stafilococchi Betalattamici Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Non

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Presentazione dati attività 2013 Dott.ssa Valeria Ghisetti Dott. Andrea Rocchetti Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 Pinerolo

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Il Manuale di Terapia Antibiotica Empirica: Il Punto di Vista dell Infettivologo

Il Manuale di Terapia Antibiotica Empirica: Il Punto di Vista dell Infettivologo Torino 31 Gennaio 2014 Il Manuale di Terapia Antibiotica Empirica: Il Punto di Vista dell Infettivologo Francesco G. De Rosa, MD Associate Professor, Infectious Diseases Vice-Director, Department of Medical

Dettagli

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova 1082 pazienti con EI accertata 753 NV, 277 PV CAEI 69% Nosocomiale 6% HCAEI

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini During the past decade, however, the incidence of multidrug-resistant

Dettagli

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Maternal Mortality 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Maternal mortality rates, First and Second Obstetric Clinics, GENERAL HOSPITAL OF VIENNA, 1841-1850 Intervention May

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale,

Dettagli

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia Dr.ssa Sechi Francesca Manuale costi antibiotici A.O. L. Sacco Nella realtà prescrittiva dell Ospedale L.Sacco i farmaci antimicrobici hanno un incidenza

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da : Commissione Prontuario terapeutico provinciale Cagliari In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni : La daptomicina possiede

Dettagli

The important decision in antibiotic treatment turns out to be the choice between present and future patients

The important decision in antibiotic treatment turns out to be the choice between present and future patients Antimicrobial stewardsip in FVG: linee guida regionali per l uso l appropriato degli antibiotici Matteo Bassetti, MD, PD Infectious Diseases Division Santa Maria Misericordia University Hospital Udine,

Dettagli

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA Istituto Superiore di Sanità Roma 5 Giugno 2012 Mario Venditti Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

Ogni anni circa 2 milioni di pazienti solo negli USA acquisiscono una infezione ospedaliera Di questi circa muoiono Più del 70% dei batteri che

Ogni anni circa 2 milioni di pazienti solo negli USA acquisiscono una infezione ospedaliera Di questi circa muoiono Più del 70% dei batteri che Definizione Microorganismi resistenti ad una o più classi di antibiotici. Nonostante il nome di alcuni MDRO descriva uno specifico meccanismo di resistenza (MRSA, VRE, ESBL, KPC) spesso essi risultano

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA MDRO

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA MDRO UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2010-2011 MDRO MDRO = multi-drug resistant organisms Cosa sono? microrganismi (per di più batteri)

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Alterazioni delle funzionalità nell anziano Sistema respiratorio Microaspiraazioni e aumento

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale I materiali biologici per l esame colturale: tipologia ed importanza di un corretto prelievo Diagnostica Microbiologica delle Infezioni delle Basse Vie Respiratorie Firenze, 13 Marzo 2007 I temi Il problema

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Chinoloni: E. coli Cei et al Clin Exp Med. 2014 Feb;14(1):77-82. The treatment for infections in hospitalized patients

Dettagli

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina I germi sentinella I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche Fabio Dall Ara 22/02/2012 Pievesestina Germi sentinella PATOGENI PRIMARI O CONVENZIONALI, in grado di provocare malattia anche in

Dettagli