Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze"

Transcript

1 Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus IC TOLMEZZO giugno 2016 Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

2 Programma 1^ incontro- ITALIANO 1^ PARTE Cenni sul Sistema di Valutazione Nazionale Il quadro di riferimento delle prove di Italiano: le competenze sottese alla lettura: competenza pragmatico-testuale, lessicale, grammaticale la scelta dei testi le modalità di lettura le tipologie di domande gli aspetti di comprensione verificati nelle prove Attività pratica: lettura e svolgimento della prova di italiano della 2^ primaria Analisi degli item critici Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

3 2^ PARTE Gli aspetti di comprensione verificati nelle prove: Aspetto1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale Attività pratica relativa ai 3 aspetti esaminati su compiti tratti da testi scolastici e non Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

4 1^ PARTE Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

5 Una visione d insieme: Il contesto internazionale OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) - riunisce 34 paesi avanzati tra cui l Italia - Negli anni 90 studia la possibilità di individuare indicatori per comparare sistemi scolastici diversi e valutare gli esiti dell istruzione, considerata un fattore strategico di sviluppo di una nazione. - E la sede in cui prende forza la valutazione delle competenze trasversali fondamentali. Indagine PISA (Programme for International Student Assessment) - PISA è un indagine internazionale promossa dall OCSE per accertare, con periodicità triennale, le competenze dei quindicenni scolarizzati nella comprensione della lettura, in matematica e scienze, competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita.

6 Una visione d insieme: l Unione europea Raccomandazione del Parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente (UE 2006): - definisce il concetto di competenza - elenca le 8 competenze chiave di cittadinanza - di ogni competenza chiave enuncia le abilità e i comportamenti che la descrivono Quadro europeo delle Qualifiche (EQF 2008) - E un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali (certificazioni formali) dei cittadini dei paesi europei, identificando il corrispondente livello di EQF (European Qualifications Framework) - I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze. Il risultato complessivo è un indice, compreso tra 1 ed 8, che identifica il livello di approfondimento raggiunto in un certo ambito. - Al livello 1 corrisponde il diploma di licenza del 1^ ciclo di istruzione, al livello 8 il dottorato di ricerca, diplomi di specializzazione, master universitario di II livello.

7 I sistemi di valutazione: il ruolo dell Unione Europea Il Trattato di Lisbona riconosce il ruolo determinante per lo sviluppo della società svolto dall istruzione obbliga gli stati membri a fornirsi di un sistema di valutazione fissa l obiettivo di dimezzare entro il 2010 il numero di giovani (14-18 anni) che termina solo il ciclo inferiore della scuola secondaria. 2007/13- Stanziamento di fondi strutturali europei per finanziare Programmi Operativi Nazionali ( PON) che, tra gli altri obiettivi, avevano quelli di : elaborare modelli e metodologie per la valutazione degli apprendimenti degli alunni promuovere e realizzare, attraverso prove nazionali standardizzate, periodiche rilevazioni nazionali sugli apprendimenti, curando l elaborazione e la diffusione dei risultati della valutazione concorrere alla valutazione delle istituzioni scolastiche, predisponendo appositi modelli e metodologie per l autovalutazione e la valutazione esterna

8 I sistemi di valutazione: il percorso dell Italia 1974 Istituzione del CEDE (Centro Europeo dell Educazione ) che in seguito avrà compiti in materia di valutazione 1999 Trasformazione del CEDE in INVALSI, ente autonomo di ricerca soggetto alla vigilanza del MIUR che individua le priorità strategiche Prove campionarie in varie classi di vari ordini di scuola in matematica, italiano, scienze 2004 legge Moratti Istituzione del Servizio Nazionale di Valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione Prove INVALSI obbligatorie per il 1^ciclo di istruzione Introduzione della Prova nazionale nell esame di Stato conclusivo del terzo anno della scuola secondaria di I grado. Avvio delle sperimentazioni per la valutazione delle scuole e del sistema scolastico Prove INVALSI in matematica e italiano in II e V primaria, I e III secondaria di I grado (a partire dal ), II secondaria di II grado (si prevedono le Prove anche in V secondaria di II grado, collegate all esame di Stato, sulla base di modelli da predisporre) Eliminata la Prova INVALSI in I secondaria di I grado Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole (processi di autovalutazione e valutazione esterna e priorità strategiche del Sistema di Valutazione per il triennio indicati nella direttiva n 11 del 18/9/14)

9 I sistemi di valutazione nel contesto internazionale : l esempio della Gran Bretagna L Education Reform Act Il miglioramento della scuola viene perseguito attraverso: L'introduzione di test per quattro età chiave (7,11,14,16 anni) L uso di misure sul valore aggiunto per compensare gli effetti dell appartenenza sociale L organizzazione di ispezioni condotte da un autorità indipendente (Ofsted) La divulgazione degli esiti scolastici e dei risultati delle ispezioni L obbligo per le scuole in difficoltà di preparare un piano di miglioramento La facoltà per le famiglie di scegliere la scuola

10 Obiettivi dell INVALSI ( Istituto Nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione) Promuovere un generale e diffuso miglioramento della qualità degli apprendimenti, con particolare riguardo agli apprendimenti di base con l esplicito obiettivo di ridurre la dispersione e l insuccesso scolastico Consentire alle scuole di avere dei dati per individuare aspetti di qualità da mantenere e rafforzare e elementi di criticità in relazione ai quali progettare e realizzare piani di miglioramento dell efficacia dell azione educativa Fornire elementi conoscitivi per promuovere i processi di autovalutazione d istituto, apprezzando il valore aggiunto realizzato dalla scuola stessa in relazione al contesto socio-economicoculturale Valorizzare gli esiti a distanza degli studenti con attenzione all università e al lavoro (dalle DIRETTIVE n. 88/2011 e n.11/2014)

11 I dati restituiti alla scuola dall INVALSI Riguardano fondamentalmente tre aspetti: l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell'italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza (per tutti i livelli scolastici interessati dalle prove) e rispetto a scuole simili per condizioni socioeconomiche degli alunni (per la V primaria e la II secondaria di II grado); l'andamento delle singole classi nelle prove di Italiano e di Matematica nel loro complesso; l'andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

12 Come utilizzare le prove INVALSI per il miglioramento della didattica e dell apprendimento degli allievi Analisi dei risultati dell istituto rispetto a quelli della regione di appartenenza e dell Italia Analizzare le differenze tra le classi Analizzare gli item critici utilizzando i le indicazioni e le analisi fornite dai Quadri di Riferimento e dalle guide alla lettura delle prove Allargare il repertorio di attività didattiche Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

13 risultati italiano classi 2^ primaria - ITALIANO I risultati di una classe sono uguali a quelli del Friuli, tutti gli altri risultano superiori sia all Italia che al Nord-Est che al Friuli. Da sottolineare gli alti valori del cheating, oltre alle notevoli disparità tra le classi. A cosa potrebbe essere dovuto? Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

14 Risultati classi 2^ primaria PROVA PRELIMINARE LETTURA Solo 1 classe ottiene risultati inferiori a quelli del Friuli, del Nord Est e dell Italia. In questa prova è cruciale il fattore tempo, qualche secondo in più o in meno può modificare notevolmente il risultato. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

15 Risultati italiano classi 5^ primaria - ITALIANO Tutte le classi hanno risultati superiori all Italia, al Friuli e al Nord-Est, ma in quasi tutte è rilevato il fenomeno del cheating. Il bagkground familiare degli studenti appare molto variegato, ma ciò non condiziona il buon esito delle prove. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

16 LE COMPETENZE SOTTESE ALLA LETTURA: la competenza pragmatico-testuale 1 Leggere (cioè generare senso da testi scritti, interagendo con essi) è un processo complesso, a cui sono sottese competenze diverse. Le prove INVALSI indagano tre dimensioni costitutive della capacità di lettura: la competenza pragmatico-testuale la competenza lessicale La competenza grammaticale 1- la competenza pragmatico-testuale è la capacità di ricostruire, a partire dal testo, dal contesto in cui esso è inserito e dalle conoscenze enciclopediche del lettore, l insieme di significati che il testo veicola, assieme al modo in cui essi sono veicolati. Per comprendere, interpretare e valutare un testo il lettore deve essere in grado di individuare specifiche informazioni, ricostruire il senso globale e il significato di singole parti, cogliere l intenzione comunicativa dell autore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

17 LE COMPETENZE SOTTESE ALLA LETTURA: la competenza pragmatico-testuale 2 Descrittori specifici della competenza pragmatico-testuale sono: saper cogliere e tener conto dei fenomeni di coesione testuale saper cogliere ciò che attiene alla coerenza testuale (titolazione, scansione in capoversi e paragrafi, rilievi grafici, componenti specifici dei testi non continui, ecc. e ancora le relazioni tra le informazioni e i legami logico-semantici tra frasi e capoversi come legami di conseguenza, opposizione, similarità, generalizzazione, esemplificazione, ecc.) saper operare inferenze, ricavando da informazioni esplicite contenuti impliciti, pertinenti alla comprensione del testo saper riconoscere il tipo e la forma testuale e fare motivate ipotesi sui destinatari del testo saper riconoscere il registro linguistico e lo stile, determinati dalle scelte morfosintattiche, lessicali e retoriche dominanti saper valutare il testo sia dal punto di vista della validità e attendibilità delle informazioni (anche provenienti da diversi testi a confronto) sia dal punto di vista dell'efficacia comunicativa, in rapporto al destinatario e al contesto. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

18 LE COMPETENZE SOTTESE ALLA LETTURA: la competenza lessicale 2- la competenza lessicale è la conoscenza del significato di un vocabolo (o di una espressione), o la capacità di ricostruirlo in un determinato contesto e di riconoscere le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo. Alcuni descrittori della competenza lessicale connessa in modo specifico con la comprensione della lettura sono: saper comprendere un numero di parole del vocabolario di base adeguato al livello di scolarità(anche quando usate in accezioni diverse); saper ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono; saper comprendere vocaboli appartenenti al lessico specifico di un determinato campo di discorso o situazione ; saper comprendere l'uso figurato di parole ed espressioni; saper riconoscere i rapporti di significato fra le parole, quali sinonimia (anche sinonimia testuale, valida cioè solo in quello specifico testo), antinomia, iperonimia/iponimia, ecc.; saper ipotizzare il significato di una parola attraverso il riconoscimento di fenomeni di derivazione. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

19 LE COMPETENZE SOTTESE ALLA LETTURA: la competenza grammaticale 3- La competenza grammaticale può essere intesa sia come grammatica implicita del parlante ( valutata nella prova di comprensione dei testi) sia come grammatica esplicita, cioè la classificazione degli elementi costitutivi del sistema linguistico e la formalizzazione di regole morfologiche e sintattiche ( valutata con le domande specifiche di grammatica). Nelle prove si vuole indagare soprattutto la capacità di operare analisi di tipo funzionale e formale come: osservare i dati linguistici e mettere a fuoco fenomeni grammaticali anche nuovi rispetto alle consuete pratiche didattiche; ragionare sui dati offerti- possono essere parole, frasi, brevi testi- per confrontarli, scoprirne le relazioni, risalire alle regolarità; ricorrere alla propria competenza linguistica implicita per integrare frasi e per risolvere casi, anche problematici, proposti alla riflessione; descrivere i fenomeni grammaticali; accedere a un approccio ai fatti di lingua (pre)scientifico piuttosto che normativo.

20 LA SCELTA DEI TESTI 1-Inbaseal formatoitestisipossonoclassificarein continui: sono testi interamente verbali, costituiti da frasi organizzate in capoversi (o, per la poesia, in versi, a loro volta organizzati in strofe). I testi letterari, in prosa o in poesia, sono prevalentemente testi continui. non continui: nella maggior parte dei casi costituiti da elenchi semplici o complessi e in essi hanno molta importanza anche gli elementi iconici. Esempi di testi non continui sono i moduli, i grafici, i diagrammi, le tabelle, gli orari, gli annunci pubblicitari, le mappe, i cataloghi e gli indici. misti: formati da elementi continui e non continui, tra loro coerenti. Sono testi sempre più numerosi nella vita quotidiana, spesso presenti in manuali scolastici, in libri specialistici o di divulgazione, in riviste e giornali. L'esempio tipico può essere quello di un articolo di argomento economico, accompagnato da uno o più grafici. 2- In base alla tipologia si distinguono in narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

21 LE MODALITÀ DI LETTURA 1 Dipendono dallo scopo e dal formato del testo. Un lettore può utilizzare: 1. la lettura esplorativa od orientativa (skimming) per scoprire di quale argomento e sottoargomenti tratta il testo e per capire se il testo è utile o no rispetto al proprio scopo di lettura; è una modalità molto veloce, che di solito prevede la lettura vera e propria del titolo, del primo e dell'ultimo capoverso, di altre parti evidenziate graficamente, mentre il resto viene scorso rapidamente; 2. la lettura selettiva (scanning) per cercare informazioni e dati specifici: è una lettura a balzi, in cui il lettore si sofferma soltanto quando trova l'informazione che sta cercando (ad esempio l'orario di un determinato programma televisivo); è di questo tipo anche la lettura di consultazione, ad esempio di una voce di dizionario o di enciclopedia; 3. la lettura estensiva: è la modalità di lettura più frequentemente usata, e per alcuni lettori l'unica disponibile; è quella che spontaneamente impieghiamo quando leggiamo, per il piacere di leggere, testi narrativi magari lunghi (come un romanzo), ma non troppo impegnativi: si tratta tendenzialmente di una lettura lineare e abbastanza veloce; Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

22 LE MODALITÀ DI LETTURA 2 4. la lettura intensiva: richiede che il lettore si soffermi maggiormente e rilegga determinati passi del testo e metta in atto regressioni e anticipazioni, per cogliere meglio il senso del testo stesso; il lettore(competente), inoltre, integra le informazioni che vengono da più parti del testo, eventualmente anche elaborate in codici diversi (ad es. testo espositivo verbale e uno o più grafici). Un caso particolare di lettura intensiva è quella per lo studio, che, per essere efficace, richiede però un primo momento di lettura orientativa, poi una lettura analitica mirante soprattutto alla comprensione del tema e dei sottotemi e delle loro reciproche relazioni, nonché una particolare attenzione al lessico specifico. Queste modalità di lettura vanno insegnate, sviluppando anche la competenza metacognitiva che, a seconda della situazione e del compito di lettura, permette di scegliere una modalità di lettura piuttosto che un'altra, di monitorare il proprio processo di lettura per valutarne l'efficacia, di passare con flessibilità da una modalità all'altra. Si tratta di apprendere vere e proprie strategie di lettura, intendendo per strategia «una linea di azione organizzata, finalizzata e controllata che un individuo sceglie per portare a termine un compito autonomamente assunto o posto da altri» (Consiglio d Europa, 2002). Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

23 LE TIPOLOGIE DI DOMANDE 1 I quesiti a risposta chiusa usati nelle prove possono avere i seguenti formati: scelta multipla: sono costituiti da una domanda e da 4 alternative di risposta, di cui una sola è esatta. Le altre risposte, errate, sono chiamate distrattori scelta multipla complessa: sono domande articolate in diversi elementi, generalmente costituite da una domanda generale, un istruzione sul modo di rispondere (es. fai una o più crocette in ciascuna riga ) e una tabella dove compaiono i diversi elementi del quesito quesiti nei quali lo studente deve stabilire delle corrispondenze, associando gli elementi di due categorie o elenchi. Sono un altra forma di quesiti a scelta multipla complessa. Rientrano qui anche i quesiti nei quali si chiede agli studenti di riordinare diversi elementi secondo una sequenza temporale o causale In alcuni casi, infine, allo studente può essere richiesto di inserire nelle lacune di un testo parole scelte da una lista che gli è proposta (cloze a scelta multipla). Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

24 LE TIPOLOGIE DI DOMANDE 2 I quesiti a risposta aperta sono essenzialmente di due tipi: Quesiti aperti a risposta univoca: sono quelli dove la risposta richiesta è breve e ve ne è una sola che possa essere considerata come corretta (a volte con un numero limitato di varianti possibili). Gli item di clozepiù comuni (dove lo studente deve produrre lui stesso la risposta da inserire per completare una frase o un breve testo) fanno parte di questa categoria di quesiti aperti. I quesiti aperti a risposta articolata sono quelli dove la risposta è più lunga e ci sono diverse possibilità di risposta corretta. Le domande a risposta aperta articolata sono corredate da precise indicazioni per la correzione, che includono esempi di risposte accettabili, eventuali esempi di risposte parzialmente accettabili ed esempi di risposte non accettabili. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

25 LA LETTURA COME ABILITA STRUMENTALE Tutti i processi di comprensione della lettura non possono prescindere dal possesso dell abilità decifrativa o strumentale della lettura, cioè del raggiungimento di un livello di automatismo che permetta di compiere questa operazione col minor dispendio di fatica e di energia. Tale livello si misura in termini di correttezza, ma soprattutto di rapidità. Criteri di rapidità previsti per i vari livelli di scolarità*: Criterio pienamente raggiunto Prestazione sufficiente Classe 1^ el. meno di 80cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 2^ el meno di 50cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 3^ el. meno di 30cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 4^ el.. meno di 27cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba. Classe 5^ el.. meno di 25cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 1^ media meno di 22cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 2^ media meno di 19cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba Classe 3^ media meno di 19cent. sec./ sillaba cent. sec. / sillaba *La tabella è tratta da: C.Cornoldi,G. Colpo e gruppo MT, Prove di lettura M.T., O. S., Firenze Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

26 ASPETTI* DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA VERIFICATI NELLE PROVE INVALSI *Il termine aspetti è ripreso dal framework di PISA (OECD, 2009: 34), che li definisce come «le strategie mentali, gli approcci o le intenzioni» con cui i lettori affrontano un testo) Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3: Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Aspetto 5a:Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 5b:Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 6: Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

27 ATTIVITA PRATICA 1. Svolgere le prova di comprensione per la classe 2 primaria. 2. Per ogni item indicare quale modalità di lettura è preferibile usare per rispondere correttamente alle domande. 3. Annotare difficoltà e dubbi incontrati nella risoluzione degli item. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

28 Analisi degli item critici del testo narrativo «Sua maestà si annoia» Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

29 Comprensione testo narrativo - item critici: B 2 Risultati: R. mancante o non valida R. corretta B2 1 33,3 34 B2 2 42,5 32,5

30 Comprensione testo narrativo - item critici: B 2

31 Comprensione testo narrativo - item critici: B 11 Risultati: Manc. Risp. A B C D 4,1 43, ,4 12,9

32 Comprensione testo narrativo - item critici: B 11

33 Comprensione testo narrativo - item critici: B 15 Risultati: Manc. Risp. A B C D 8,3 15,4 7,8 38,9 29.5

34 Comprensione testo narrativo - item critici: B 15

35 Comprensione testo narrativo - item critici: B 17 Risultati: Manc. Risp. A B C D 13,4 13, ,5 7,4

36 Comprensione testo narrativo - item critici: B 17

37 2^ PARTE Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

38 ASPETTO 1: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole N.B. I testi devono risultare accessibili, formati cioè da parole che appartengono, per quanto possibile, al lessico di base (secondo la classificazione di De Mauro in Vocabolario di base della lingua italiana, 1980) e da periodi non troppo lunghi. Le domande relative a questo aspetto chiedono di individuare o spiegare il significato di un termine o di una espressione usati nel testo; di saper distinguere tra significato letterale e figurato di una parola, di un espressione o di una frase; di saper riconoscere le relazioni di sinonimia, antinomia, ecc., tra parole del testo. Rientrano in questa categoria anche le domande in cui si chiede di trovare nel testo il termine che corrisponde a una spiegazione in esso fornita o a una definizione data nella formulazione del quesito. Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

39 ASPETTO 1: esempi di possibili compiti 1 a-riconoscere il significato di parole ed espressioni usate nel testo, ad esempio indicando quale parola o espressione potrebbe sostituirle 1 b- Riconoscere il significato di parole ed espressioni aiutandosi anche con il contesto 1 c- Comprendere il significato di parole ed espressioni idiomatiche, oppure usate in senso figurato 1 d- Riconoscere rapporti, ad es. di sinonimia, antonimia, iponimia, iperonimia, tra parole o espressioni 1 e-riconoscere il significato delle modificazioni morfologiche di sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione) 1 f-individuare i lessemi che afferiscono a un determinato campo semantico Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

40 QUALCHE IDEA PER ARRICCHIRE IL LESSICO Scrivere alla lavagna il vocabolario nuovo o importante relativo alla lezione perché gli alunni lo usino sia quando scrivono che quando parlano Liste di parole nuove da ricordare, delle quali bisogna controllare con domande veloci e frequenti l avvenuta memorizzazione Ritrovare nei testi parole corrispondenti a definizioni date Far scrivere definizioni ( solo per alunni con un vocabolario ricco) Attività di confronto e di classificazione ( per iponimi e iperonimi) Descrizioni dettagliate di immagini Uso intelligente del vocabolario che non deve sostituire la ricerca del significato dal contesto Cartelloni, rubriche, giochi di arricchimento lessicale vanno tutti bene se si creano le situazioni in cui le parole devono essere usate Attività pratica: 1- svolgere il compito «La bancarella» In che cosa questo compito si differenzia da quelli comunemente proposti? 2- quali attività potete proporre agli alunni utilizzando la scheda dei sinonimi e dei contrari?

41 ASPETTO 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo In questo aspetto sono comprese le domande in cui, per rispondere, si richiede di ritrovare una o più informazioni date in maniera esplicitanel testo. La domanda e la risposta possono far riferimento all informazione ricercata tramite una parafrasi Esempi di possibili compiti 2 a-individuare uno o più informazioni specifiche esplicitamente presenti nel testo, riprese in forma sinonimica o parafrastica. 2 b-individuare una o più informazioni date in forma sia verbale che grafica ( iconica, simbolica ). 2 c- Scegliere fra più informazioni concorrenti quella pertinente alla domanda specifica. 2 d-cercare informazioni nel testo per uno scopo specifico, anche pratico. 2 e-verificare se il testo contiene o no le informazioni necessarie per raggiungere un certo scopo o risolvere un dato problema. 2 f-completare, confermare o correggere delle informazioni servendosi di due testi differenti sul medesimo tema.

42 COSA FARE PER.. migliorare la capacità di individuare informazioni avere idee chiare su cosa sono le informazioni in un testo 1^ attività pratica : sottolineare tutte le informazioni contenute nel brano «Pirati all arrembaggio» confronto e discussione 2^ attività pratica: arricchire le domande di comprensione del testo «Il lungo sonno dei ghiri» progettare attività che rispondano alle caratteristiche dell apprendimento significativo e delle U.d.A. 2^ attività pratica: 2 pagine di un libro di testo classe 5 Con quali obiettivi propongo queste pagine? ( può essere utile distinguere tra ciò che gli alunni devono raggiungere e quello che possono cominciare a scoprire) Pensare ad attività diverse a seconda dei livelli degli alunni e per vari tipi di compiti relativi all aspetto 2

43 ATTIVITA 1 - QUALI INFORMAZIONI?

44 IMPARIAMO A RACCOGLIERE TUTTE LE INFORMAZIONI In un testo ogni unità di senso dà un informazione. Le informazioni che offre un testo sono moltissime. Se non ho uno scopo specifico devo individuarle tutte. Nel 1 capoverso del testo «Pirati all arrembaggio» le informazioni sono: - C erano 9 pirati - C erano una volta - I 9 pirati ( che) navigavano - I 9 pirati navigavano lungo i mari dell Oceano indiano - L oceano indiano ha dei mari( le parti degli oceani contenuti in insenature e quindi vicine alle coste si chiamano mari) - I pirati navigavano a bordo di un veliero - Il veliero era enorme, meraviglioso e velocissimo. - Il veliero si chiamava Nettuno.

45 - La permanenza dei pirati ( loro) in mare aperto durava da anni. - I pirati approdavano sulla terraferma solo per fare rifornimenti di acqua e viveri. - I pirati si rifornivano di pochi viveri - I pirati avevano imparato a pescare il tonno - I pirati pescavano il tonno per sfamarsi duranti i viaggi - I loro viaggi erano lunghi - Il tonno (che) abbondava nelle acque dei mari dell Oceano indiano ( quelle) - I pirati erano diventati famosi perché avevano imparato a pescare il tonno (proprio per questo). - I pirati erano diventati famosi lungo le coste e fra tutti quelli che vivevano in mare come loro.

46 ATTIVITA 2 - QUALI OBIETTIVI? QUALI ATTIVITA? ARRCA NOVA Onlus- TV

47 COSA FARE PER MIGLIORARE LA COMPETENZA NEL RICAVARE INFORMAZIONI OBIETTIVI nell ottica di una didattica per competenze ricavare informazioni dalle immagini ricavare informazioni dal testo ricavare le informazioni principali Individuare le informazioni che non sono chiare confrontare le immagini e il testo MODALITÀ di lavoro nella classe ( esempi) : proporre le pagine indicando con chiarezza l obiettivo e lasciar lavorare gli alunni individualmente o a coppie ( dello stesso livello) proporre le pagine differenziando gli obiettivi in base al livello di competenza degli alunni dedicare attenzione alle domande precise e puntuali stimolare il confronto, la discussione, i bridging (cioè i collegamenti tra ciò che si sta affrontando a scuola e il mondo reale ) far arrivare gli alunni alla sintesi e all autovalutazione RICORDARE di: non semplificare le pagine non guidare l analisi delle pagine con un lavoro collettivo mediare individualmente e, se necessario, ridurre il compito o modificare l obiettivo per chi è in difficoltà. ARRCA NOVA Onlus- TV

48 Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Pur essendo la coesione e la coerenza testuale fenomeni diversi, tuttavia esse si implicano l una con l altra, per cui si è convenuto di classificare in una sola categoria le domande attinenti a tali fenomeni. In particolare, i quesiti relativi alla coesione chiedono di individuare il riferimento di anafore e catafore, (relazione tra un espressione e un altra che la precede anafora o la segue catafora), di comprendere il significato dei connettivi, dei segni di interpunzione e in generale dei legami grammaticali e testuali fra elementi o parti del testo, mentre le domande sulla coerenza chiedono di saper cogliere i rapporti logico-semantici fra parti del testo

49 ASPETTO 4: esempi di possibili compiti 4 a- stabilire relazioni coreferenziali, Identificando il riferimento di una anafora ( o catafora) o di catene anaforiche e cataforiche: sinonimi, pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, deittici (elementi che indicano con precisione a chi ci si riferisce, per es. io, tu, egli, etc) 4 b-riconoscere il significato e la funzione dei connettivi frasali e testuali 4 c-riconoscere il significato e la funzione dei segni d interpunzione 4 d- Riconoscere i rapporti tra frasi o porzioni di testo (riformulazione, esemplificazione, opposizione, ecc.) 4 e-esplicitare nessi impliciti (tra due frasi o in una frase costruita con forme implicite del verbo: gerundio, participio) Attività pratica: 1-Svolgere le schede sulla coerenza e «Roma conquista il Mediterraneo» ponendo attenzione ai rapporti di coesione e di coerenza 2-Svolgere gli esercizi a closedi due testi della scuola media

50 Facciamo il punto Che cosa vi portate a casa da questo primo incontro? Quali cambiamenti potete introdurre nella vostra didattica quotidiana? Maria Cuzzato - ARRCA NOVA ONLUS TV

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI GENNAIO 2016 GIULIANA RICOTTINI INDICE COSA INDAGANO IN COSA CONSISTONO I NOSTRI RISULTATI COME AFFRONTARLE CON GLI ALUNNI COSA INDAGANO Le prove INVALSI sono prove

Dettagli

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze Lucia Papa e Maria Cuzzato ATC Feuerstein ARRCA NOVA Onlus - Treviso IC TOLMEZZO giugno 2016 Programma 2^ incontro-

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e Mario Ambel La comprensione del testo marzo 2009 Uno sguardo d insieme Un processo linguistico-cognitivo complesso Le indagini internazionali e Domande e riflessioni L esperienza di ricerca alcune scuole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

PROVE INVALSI 2015 SCUOLA Infanzia, Primaria e Secondaria I grado IC ALBANELLA QUADRI DI RIFERIMENTO. SINTESI a cura della dott.

PROVE INVALSI 2015 SCUOLA Infanzia, Primaria e Secondaria I grado IC ALBANELLA QUADRI DI RIFERIMENTO. SINTESI a cura della dott. PROVE INVALSI 2015 SCUOLA Infanzia, Primaria e Secondaria I grado IC ALBANELLA QUADRI DI RIFERIMENTO SINTESI a cura della dott.ssa Mattea Pelosi Quadri di riferimento 1^ CICLO - Il quadro esplicita le

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1 Verifica delle competenze di lettura Daniela Bertocchi 1 Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2007 Documento

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). Prove INVALSI 2009 Quadro di riferimento di Italiano a cura di Daniela Bertocchi 1 Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni i i Nazionali per il curricolo,

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

La prova Invalsi 1 L INVALSI. 2 La prova di italiano

La prova Invalsi 1 L INVALSI. 2 La prova di italiano 1 La prova Invalsi A seguito della legge n. 176 del 25 ottobre 2007, a conclusione del terzo anno della scuola secondaria di primo grado è stata introdotta una prova scritta all interno dell Esame di Stato

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Dall INVALSI all OCSE PISA

Dall INVALSI all OCSE PISA 2 DALLʼINVALSI ALLʼOCSE PISA Dall INVALSI all OCSE PISA on line Ulteriori Prove Invalsi PERCHÉ LA PROVA INVALSI Le prove standardizzate di italiano dell INVALSI (l Istituto nazionale per la Valutazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

SAPERI ESSENZIALI PRIMO ANNO

SAPERI ESSENZIALI PRIMO ANNO DISCIPLINA ITALIANO INDIRIZZO TUTTI GLI INDIRIZZZI PROGRAMMAZIONE BIENNIO COMUNE (QUADRO GENERALE) COMPETENZA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III Anno scolastico 2010-2011 A cura di Paolo Caserta Anna Pugi Grazie Zampella

Dettagli

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania a cura della Referente per la Valutazione prof.ssa Elena RMC Piazza Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli