La diagnostica della ipertensione portale in pediatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnostica della ipertensione portale in pediatria"

Transcript

1 a cura di Barbara Bizzarri TRAINING AND EDUCATIONAL CORNER La diagnostica della ipertensione portale in pediatria Diagnosis of pediatric portal hypertension Si definisce ipertensione portale (IP) un incremento patologico delle pressioni del sistema venoso portale, secondario ad aumento delle resistenze portali oppure a incremento del flusso ematico portale. Il sistema venoso portale ha una bassa pressione basale, pari a 7-10 mmhg, con un gradiente pressorio venoso epatico (HVPG) tra 1 e 5 mmhg. Si parla di IP quando la pressione portale è > 10 mmhg o l HVPG è > 5 mmhg. In età pediatrica sono molte le patologie che possono determinare IP (Tab. I); almeno la metà dei casi è rappresentata però dall ostruzione extraepatica della vena porta (c.d. cavernoma portale), mentre l atresia delle vie biliari è la principale causa di ipertensione intraepatica 1. Il gold standard per la misurazione della pressione portale è la misurazione dell HVPG: attraverso la puntura della giugulare viene introdotto un catetere fino a una vena sovraepatica; vengono quindi rilevate la pressione a flusso bloccato e la pressione libera: l HVPG corrisponde alla differenza tra i due valori. Negli adulti un HVPG > 10 mmhg è correlato alla comparsa di varici e, se > 12 mmhg, ad aumentato rischio di sanguinamento. Valori analoghi sembrano necessari anche in età pediatrica, per lo sviluppo di complicanze correlate all IP 2 3. Negli adulti la misurazione dell HVPG viene utilizzata come indice di severità della patologia di base, valore prognostico e indice di risposta alle terapie; in pediatria tale misurazione è raramente utilizzata, sia per l invasività della procedura che per l inapplicabilità nei casi di ipertensione da cavernoma portale, dove l unica metodica che permetta una misurazione diretta della pressione portale è la splenoportovenografia, indagine ormai non più utilizzata 4. La diagnostica della IP in pediatria è quindi rivolta per lo più all identificazione delle sue complicanze: splenomegalia/ipersplenismo, varici esofagee e gastriche, enteropatia ipertensiva, ascite, sindrome epatopolmonare e ipertensione polmonare 2. Anamnesi ed esame obiettivo Un accurata raccolta anamnestica permette un Daniele Alberti (foto) Giovanni Boroni Clinica Chirurgica Pediatrica, ASST Spedali Civili di Brescia Key words Portal hypertension Splenomegaly Esophageal varices Ultrasound Esophagogastroduodenoscopy Abstract The gold standard for the evaluation of portal hypertension (PH) is the measurement of hepatic venous pressure gradient. However it is invasive and not useful in extrahepatic portal vein obstruction. Diagnosis of PH in children currently relies on evidence of its complications. Ultrasound is the first line diagnostic tool (spleen size, portal vein blood flow, portosystemic collaterals). Endoscopy is the standard for the diagnosis of esophageal varices. Indirizzo per la corrispondenza Daniele Alberti piazzale Spedali Civili 1, Brescia daniele.alberti@asst-spedalicivili.it Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2016;VIII: ; doi: /

2 D. Alberti, G. Boroni Tabella I. Principali patologie associate allo sviluppo di ipertensione portale in età pediatrica. Disordini intraepatici associati a ipertensione portale Disordini extraepatici associati a ipertensione portale Atresia delle vie biliari Sindrome di Alagille Fibrosi epatica congenita Fibrosi cistica Colestasi intraepatica progressiva familiare Colangite sclerosante Deficit di alfa-1 antitripsina Epatite autoimmune Epatite virale cronica (B,C) Malattia del fegato grasso Glicogenosi Morbo di Wilson Malattia veno-occlusiva Schistosomiasi Sclerosi epatoportale Ostruzione della vena porta extraepatica (c.d. cavernoma portale) Trombosi portale acuta Sindrome di Budd Chiari Cisti del coledoco Insufficienza cardiaca congestizia buon orientamento verso la patologia che ha condotto all IP: per esempio un anamnesi familiare di disordini protrombotici o un anamnesi personale di cateterismo della vena ombelicale orientano, in prima ipotesi, verso un cavernoma della vena porta. Pregressi episodi di sanguinamento dal tratto gastroenterico devono far porre il sospetto di varici esofagee o di enteropatia ipertensiva. L esame obiettivo, oltre a evidenziare nelle forme cirrotiche i segni della malattia epatica (ittero, prurito con lesioni da grattamento, ascite ecc.), può permettere di identificare segni diretti dell IP come splenomegalia o presenza di circoli collaterali a livello della parete addominale o, più rari, a livello emorroidario. Ipossiemia, dispnea, cianosi o episodi sincopali possono suggerire, in alcuni pazienti, la presenza di una sindrome epatopolmonare o di ipertensione polmonare 4 5. Test di laboratorio Gli indici di danno epatocellulare (AST, ALT), di sintesi epatica (albumina, colinesterasi, fattori della coagulazione) e di colestasi (gamma-gt, bilirubina) permettono una valutazione della severità della patologia epatica di base. I segni di ipersplenismo (leucopenia e trombocitopenia) sono validi indici indiretti di IP. In passato sono stati proposti alcuni test di laboratorio per stimare il grado di IP: il dosaggio della laminina e dell acido ialuronico hanno dimostrato una certa correlazione con l HVPG, ma scarso valore predittivo sulla presenza di IP severa. Più recentemente il Fibrotest (combinazione di 5 markers sierici: alfa2-macroglobulina, aptoglobina, gamma-gt, bilirubina totale e apolipoproteina A1) ha mostrato una significativa correlazione con l HVPG nell adulto 6. In età pediatrica sono stati valutati e validati test non invasivi correlati alla presenza di IP severa e varici esofagee, con l obiettivo di selezionare i pazienti candidati all endoscopia: i due indici che si sono dimostrati più accurati sono il conteggio delle piastrine (PLT < /µl) e una formula clinica predittiva basata sul conteggio delle piastrine, sulla dimensione della milza e sull albuminemia

3 TRAINING AND EDUCATIONAL CORNER La diagnostica della ipertensione portale in pediatria Ruolo della diagnostica a ultrasuoni L ecografia, con studio doppler, è in grado di fornire molte indicazioni: dimensioni ed ecogenicità del fegato; indice di resistenza dell arteria epatica; dimensioni della milza; presenza, velocità e direzione del flusso portale; presenza di circoli collaterali neoformati; presenza di cavernoma. Il doppler pulsato può essere utilizzato per lo studio della forma d onda nell arteria epatica, vena porta e vene sovraepatiche (damping index). Nella vena sovraepatica un passaggio dalla normale forma trifasica a un pattern monofasico è espressione di fibrosi avanzata e mostra una buona capacità di predire una IP severa. In particolare un damping index > 0,6 ha dimostrato un valore predittivo positivo del 91% per un HVPG> 12 mmhg 6. L elastografia epatica con Fibroscan, misura ultrasonografica della rigidità del tessuto epatico, ha una significativa correlazione con lo stadio istologico di fibrosi epatica. Poiché l aumento della fibrosi determina un aumento delle resistenze intraepatiche, l elastografia si è dimostrata in grado di valutare l entità dell IP e la possibile insorgenza di varici. Pazienti con atresia delle vie biliari che sviluppano varici presentano una rigidità epatica di kpa, mentre quelli senza varici tra 8-12 kpa 1. Confrontato con i reperti endoscopici, nei pazienti con atresia delle vie biliari, un valore di rigidità epatica maggiore di 9,7 kpa ha dimostrato una sensibilità del 97% e una specificità dell 80% nel predire la presenza di varici esofagee. Una misurazione analoga della rigidità del tessuto splenico, indice di congestione della milza, può essere utilizzata in pazienti con ipertensione portale pre-epatica, ed è stata proposta anche in ambito pediatrico 2. Endoscopia digestiva L esofagogastroduodenoscopia è la metodica di scelta per la diagnostica (e il trattamento) delle varici esofagee. Le problematiche maggiori riguardo a questa metodica sono: la mancanza di un sistema di grading validato; la variabilità di diagnosi inter-operatore; l invasività della tecnica. Per quanto riguarda il primo punto la classificazione più utilizzata resta quella proposta dalla Japanese Research Society for Portal Hypertension, che classifica le varici in tre gradi: Grado I quando depressibili con l insufflazione; Grado II se non depressibili, ma separate tra loro da mucosa sana; Grado III se non depressibili e confluenti. Altri criteri di rischio di sanguinamento sono la presenza di segni rossi (RWM: red wale marking, CRS: cherry red spots, HCS: haematocistis spots) e di esofagite. L endoscopia permette inoltre di valutare presenza e sede delle varici gastriche: varici esofagogastriche di tipo 1 (piccola curvatura) o di tipo 2 (grande curvatura, a maggior rischio di sanguinamento) e varici gastriche isolate di tipo 1 (del fondo) o di tipo 2 (in altre sedi) (Fig. 1). In età pediatrica si sono dimostrati predittori di sanguinamento: la presenza di varici di altro grado, di segni rossi e di varici gastriche 8. Figura 1. Quadri endoscopici nell ipertensione portale: A: varici esofagee di II grado; B: varici esofagee di III grado con segni rossi; C: varice esofagogastrica sulla piccola curvatura; D: gastropatia ipertensiva. 115

4 D. Alberti, G. Boroni Per quanto riguarda la riproducibilità della valutazione, un lavoro in ambito pediatrico ha confermato una discreta concordanza interosservatore sul grado delle varici e una buona concordanza per la presenza di segni rossi 9. Anche se ancora non è dimostrato il ruolo dello screening e della profilassi primaria delle varici esofagee, la mortalità al primo episodio di sanguinamento nel bambino cirrotico giunge fino al 5-15%. Questo supporta la pratica osservata dalla maggior parte dei centri di eseguire l endoscopia in presenza di segni o sintomi che pongano il sospetto di varici esofagee in pazienti con IP (splenomegalia, piastrinopenia ecc.). La valutazione endoscopica nell IP permette di rilevare quadri di gastropatia ipertensiva: recentemente nell adulto è stato proposto l utilizzo della videocapsula per la diagnosi di enteropatia ipertensiva in distretti non esplorabili con l endoscopia tradizionale. gold standard rimane la portografia retrograda transgiugulare, con iniezione a flusso bloccato nelle vene sovraepatiche di mezzo di contrasto, che permette la opacizzazione retrograda del sistema portale, fornendo informazioni sulla pervietà del recesso di Rex, e sulla eventuale estensione della trombosi portale a livello intraepatico (Fig. 2) 10. Altre indagini Altre metodiche di imaging trovano indicazione anche se meno frequentemente. In particolare TC e RM sono in grado di dimostrare in maniera più accurata del doppler l ostruzione portale, la presenza di materiale endoluminale o di evoluzione cavernomatosa, e lo sviluppo di circoli collaterali portosistemici (Fig. 2), e hanno pressoché soppiantato le metodiche angiografiche classiche. Rivestono inoltre un ruolo essenziale nel planning di un eventuale chirurgia (shunt porto-sistemici o by-pass mesenterico-portale). Nei pazienti con ipertensione portale da cavernoma della vena porta, in previsione di un by-pass mesenterico portale, è essenziale determinare la pervietà dell albero portale intraepatico e del recesso di Rex. In questi pazienti l indagine Figura 2. A-B: Angio-TC che documenta la presenza di cavernoma della vena porta, congestione e dilatazione della vena mesenterica superiore, della vena gastrica sinistra e della vena splenica, con associata splenomegalia; C: portografia retrograda nello stesso paziente, con evidenza di pervietà del recesso di Rex (freccia) e dei rami portali intraepatici. 116

5 TRAINING AND EDUCATIONAL CORNER La diagnostica della ipertensione portale in pediatria Bibliografia 1 Shneider BL. Portal Hypertension in Pediatrics: controversies and challenges 2015 Report. In: de Franchis R, ed. Portal Hypertension VI. Proceedings of the Sixth Baveno Consensus Workshop: Stratifying Risk and Individualizing Care. Springer International Publishing Switzerland 2016, pp Ling SC. Advances in the evaluation and management of children with portal hypertension. Semin Liv Dis 2012;32: Miraglia R, Luca A, Maruzzelli L, et al. Measurement of hepatic vein pressure gradient in children with chronic liver disease. J Hepatol 2010;53: Chawla YK, Bodh V. Portal vein thrombosis. J Clin Exp Hepatol 2015;5: Pinto RB, Schneider AC, da Silveira TR. Cirrhosis in children and adolescents: an overview. World J Hepatol 2015;7: Kim MY, Jeong WK, Bail SK. Invasive and non-invasive diagnosis of cirrhosis and portal hypertension. World J Gastroenterol 2014;20; Gana JC, Turner D, Mieli-Vergani G, et al. A clinical prediction rule and platelet count predict esophageal varices in children. Gastroenterology 2011;141: Duché M, Ducot B, Tournay E, et al. Prognostic value of endoscopy in children with biliary atresia at risk for early development of varices and bleeding. Gastroenterology 2010;139: D Antiga L, Betalli P, De Angelis P, et al. Interobserver agreement on endoscopic classification of oesophageal varices in children. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2015;61: Bertocchini A, Falappa P, Grimaldi C, et al. Intrahepatic portal venous systems in children with noncirrhotic prehepatic portal hypertension: anatomy and clinical relevance. J Pediatr Surg 2014;49: La diagnostica dell ipertensione portale in età pediatrica si basa fondamentalmente sulla diagnosi delle complicanze a essa correlate, in particolare splenomegalia e varici esofagee. La diagnostica ecografica riveste un ruolo importante nell identificare la presenza di splenomegalia, le caratteristiche del flusso portale e la presenza di circoli collaterali neoformati. L endoscopia digestiva resta il gold standard per l identificazione delle varici esofagee, gastriche e dei quadri di gastropatia ipertensiva. TC, RM e portografia retrograda sono solitamente utilizzate nel planning preoperatorio, in caso si preveda l esecuzione di uno shunt porto-sistemico o di un bypass mesenterico-portale. 117

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ordine Provinciale Medici Chirurghi Odontoiatri Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed eco color Doppler vascolare Ipertensione portale 10 NOVEMBRE 2007 DR. VITO

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER EPATICO

ECOCOLORDOPPLER EPATICO ECOCOLORDOPPLER EPATICO Paolo Cabassa ASST FRANCIACORTA, Chiari(BS) Percorso Sommario CIRROSI e Post Tx, Tips ipertensione portale Anatomia vascolare epatica trombosi Budd Chiari Disturbi della vascolarizzazione

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Ecografia clinica Marcello Romano Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Diagnosi di malattia Diagnosi di

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini -

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - e-mail:b.marini@tin.it) Al momento della diagnosi di cirrosi, il 50% dei pazienti sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia presenta varici esofago-gastriche

Dettagli

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano TIPS in urgenza Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Lo shunt trans-giugulare intra-epatico porto-sistemico (TIPS) determina una

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli Simposio AMITI/ATIMEF 15.11.2017 Novità in Epatologia Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli Lugano, 18.11.2017 Diagnostica in epatologia Ruolo della biopsia epatica Valutazione non invasiva della fibrosi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.45 Ottimizzazione dell elastometria epatica e splenica

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Scienze Mediche Generali e dei Servizi

Scienze Mediche Generali e dei Servizi Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Mediche Generali e dei Servizi Ciclo XXIX Settore Concorsuale di afferenza: 06/B1 Settore Scientifico disciplinare: MED/09 Ruolo

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Evoluzione della architettura del fegato nelle epatiti croniche

Evoluzione della architettura del fegato nelle epatiti croniche Normale Evoluzione della architettura del fegato nelle epatiti croniche Epatite cronica Cirrosi fibrosi e noduli di rigenerazione Farmaci Virus Malattie delle vie biliari Disordini metabolici Alcool Criptogenetica

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI pag. 1 di 7 Candidato n. Nome Cognome @-mail La Certificazione Professionale è riservato a soci AISF da almeno 2 anni, afferenti esclusivamente ad un Dipartimento/Unità operativa medico/a al momento della

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol:

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol: CIRROSI EPATICA CIRROSI EPATICA Malattia cronica e progressiva del fegato caratterizzata da totale rimaneggiamento della struttura lobulare epatica che è sostituita da noduli parenchimali di rigenerazione,

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA 26/05/2018 Ischemia Mesenterica Acuta in DEA Analisi retrospettiva per lo sviluppo di uno strumento clinico-diagnostico in PS S. Sartini, V. Di Maio, G. Cremonesi, P. Moscatelli, R. Tallone DEFINIZIONE

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti

TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti 16 Gennaio 2015 2 nd Workshop TIPS: Esperienze a Confronto F. Vizzutti Chiamati in consulenza dai Colleghi di Ospedale dell area vasta: paziente ricoveratosi in turno medico per dolore di tipo gravativo

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati SCUOLA DI SPEClALlZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA - COORTE Dicembre 2014 -INSEGNAMENTI 2 ANNO DI CORSO A.A. 2014/15 anno TAF TIPOLOGIA TAF Ambiti Cod_ssd CFU TIPOLO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI GIA

Dettagli

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse Franco Brunello Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse La biopsia epatica: note storiche 1883 1895 1907 P. Ehrlich L. Luatello F. Schupfer 1930 Huard e Baron (prime serie importanti)

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva sied commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

FibroTest-ActiTest FibroMAX

FibroTest-ActiTest FibroMAX FibroTest-ActiTest FibroMAX I nuovi biomarcatori non per le epatopatie invasivi GLI UNICI TEST PER LA DIAGNOSI E LA STADIAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA E DELLE PIÙ COMUNI EPATOPATIE Il numero di persone

Dettagli

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Utilizzabile anche con mdc Tecnica non invasiva Non utilizza radiazioni ionizzanti. Gold standard per lo studio dell albero biliare Durata

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11.

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11. Alcool e fegato 7.11.2015, Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero Maria Grazia Canepa Nicola Cresto Formazione SUMSI, 7.11.2015 1 Agenda Introduzione U1lità dell US per il medico di famiglia Steatosi

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Biopsia epatica complicanze

Biopsia epatica complicanze MALATTIE DELLE VIE BILIARI ED EPATOLOGIA AUDITORIUM PADRI OBLATI RHO 11 NOVEMBRE 2006 Biopsia epatica complicanze Dr Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Ospedale Rho Prelevamento di frammento di tessuto

Dettagli

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Con una buona procedura si può evitare la biopsia epatica Premessa In molti paesi a elevato sviluppo socio-economico

Dettagli

Congresso ACEMC Roma 5 luglio 2012 DIGESTIVE. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Radiologia Urgenza ed Emergenza

Congresso ACEMC Roma 5 luglio 2012 DIGESTIVE. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Radiologia Urgenza ed Emergenza Congresso ACEMC Roma 5 luglio 2012 L IMAGING LIMAGING NELLE EMORRAGIE DIGESTIVE Massimo Valentino Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Radiologia Urgenza ed Emergenza IL PAZIENTE CON SOSPETTA

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

A. Armellini, P. Orizio, G. Boroni, F. Torri, S. Milianti, F. Parolini, D. Alberti

A. Armellini, P. Orizio, G. Boroni, F. Torri, S. Milianti, F. Parolini, D. Alberti Outcome into adulthood of biliary atresia children who were not transplanted after the Kasai operation: a 20 to 40 years experience at a children s hospital. A. Armellini, P. Orizio, G. Boroni, F. Torri,

Dettagli

BELLI FRANCESCA CV EUROPEO

BELLI FRANCESCA CV EUROPEO Nome Data di nascita 22/09/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2010-31/12/2011 Tipo di impiego DIRIGENTE

Dettagli

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA Giovanni Turtulici SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto SC di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica

Dettagli

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi U.O. MEDICINA FETALE OSPEDALE DI VENERE - Bari Unità Operativa di Neonatologia e T. I. N. A.O.Universitaria Policlinico Giovanni XXIII Bari Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Biopsia epatica Biopsia percutanea Biopsia percutanea (Menghini, Jamshidi, Trucut) Biopsia

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE PRE-EPATICA Diagnosi e management

IPERTENSIONE PORTALE PRE-EPATICA Diagnosi e management A.I.S.F - Difficult Clinical Issues in Hepatology Feb 23, 2011, Roma IPERTENSIONE PORTALE PRE-EPATICA Diagnosi e management Jean de Ville de Goyet. Children Hospital Bambino Gesù - Roma Ipertensione Portale

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE. Flusso Epatico Normale. Scaricato da SunHope. Alterazioni Emodinamiche nella Ipertensione Portale: Principi Generali

IPERTENSIONE PORTALE. Flusso Epatico Normale. Scaricato da SunHope. Alterazioni Emodinamiche nella Ipertensione Portale: Principi Generali IPERTENSIONE PORTALE Marco Romano Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Flusso Epatico Normale 1500 ml/mn, 15-20% output cardiaco 1/3 (30-60% O2) deriva da a. epatica, 2/3 da

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila MEGLIO APPROFONDIRE Federica Caradio Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università

Dettagli

D I A G N O S T I C A NON INVA S I VA DELLE VARICI ESOFAGEE NEI PAZIENTI CON CIRROSI EPAT I- CA: DATI ECOGRAFICI VS DATI ENDOSCOPICI

D I A G N O S T I C A NON INVA S I VA DELLE VARICI ESOFAGEE NEI PAZIENTI CON CIRROSI EPAT I- CA: DATI ECOGRAFICI VS DATI ENDOSCOPICI Acta Medica Mediterranea, 2008, 24: 11 D I A G N O S T I C A NON INVA S I VA DELLE VARICI ESOFAGEE NEI PAZIENTI CON CIRROSI EPAT I- CA: DATI ECOGRAFICI VS DATI ENDOSCOPICI ALESSANDRO PARRINO - VALERIA

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi

trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi trattamento dei traumi splenici pazienti adulti traumi chiusi elevato rischio di infezioni dopo splenectomia nei bambini nell adulto trattamento ottimale controverso trattamento 1 - splenectomia 2 - splenorrafia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli