TESTI DI ESAME a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI DI ESAME a.a"

Transcript

1 TESTI DI ESAME a.a Perugia, 02 febbraio Marmellata. Una industria alimentare produce due confetture: - una di qualità media: zucchero 32% - una di qualità ottima: zucchero 48% La disponibilità settimanale di zucchero ammonta a 80 quintali. (a) Determinare la strategia di produzione che massimizza il ricavo, tenuto conto che il rapporto tra i prezzi unitari delle confetture è pari a 3/4. (b) Disegnare la funzione ricavo e spiegare il significato del termine noto e del coefficiente angolare. (c) (FACOLTATIVO) Denotato con α il rapporto tra i prezzi unitari delle confetture, discutere come varia la strategia ottimale in funzione di α. 2. Effetto serra. Il gas maggiormente responsabile dell effetto serra è l anidride carbonica. In base alle previsioni più pessimistiche, la quantità di anidride carbonica nell atmosfera è approssimabile da h(t) = 277e t ove h(t) rappresenta le parti di volume per milione e t, 20 t 350, è il tempo in anni trascorsi dal 1750 assunto come anno zero. (a) Disegnare il grafico della funzione e studiarne la monotonia, i punti critici e la concavità. (b) Utilizzate il modello per prevedere la quantità di anidride carbonica presente nell atmosfera nel

2 (c) Quando, approssimando alla decina di anni, il livello supererà 700 parti per milione? (DISEQUAZIONE!) 3. Sia f una funzione tale che f(2) = 1 e la cui derivata è f (x) = x ( Non viene data una formula per la f. In effetti non è possibile trovare esplicitamente un formula di questo tipo.) (a) Usare un approssimazione lineare per stimare il valore di f(2.1). (b) Stabilire se il valore esatto di f(2.1) è inferiore o superiore a quello stimato. 4. Magliette da calcio. Un azienda artigianale produce costose magliette da calcio da vendere alle cooperative universitarie in lotti composti al massimo da 500 pezzi. Il costo sostenuto dall azienda (in euro) per un lotto di x magliette è C(x) = x + 0.2x 2. Quante magliette per lotto dovrebbe produrre l azienda per minimizzare il costo medio? Perugia, 16 febbraio Orario ferroviario. Nella tabella sono riportati gli orari ferroviari dell IC 9341 e le distanze dalla stazione di Perugia. PG Assisi Foligno Spoleto TR Orte Roma h Km (a) Adottando una approssimazione lineare, stimare l orario di arrivo a Roma Termini e quello di transito nella stazione di Assisi. (b) Rappresentare graficamente i dati della tabella e la retta approssimante. (c) Determinare il significato del termine noto e del coefficiente angolare dell approssimazione linere. (d) Valutare in quale tratto il treno ha la massima velocità media. 2

3 2. Terremoto. L intensità M(x) di un terremoto secondo la scala Richter è funzione dell energia x rilasciata dal terremoto misurata in Kwh: M(x) = 2 3 log x E 0 dove E 0 = Kwh. (a) Il valore di M(x) varia da M = 0 per i terremoti di minore entità rilevabili dalla strumentazione fino a M = 8.9 per il più forte terremoto mai registrato. Determinare il dominio della funzione M(x). (b) Disegnare il grafico della funzione M(x). (c) Si supponga che le intensità di due terremoti differiscano per una unità della scala Richter; determinare il rapporto tra le energie rilasciate dai due terremoti. 3. Sulle facce di un cubo di lato 10 cm è applicata una mano di vernice di 0,02 cm. (a) Utilizzare il differenziale per approssimare la quantità di vernice impiegata. (b) Stimare l errore dell approssimazione. (c) Visualizzare graficamente l approssimazione. 4. Fontana. Una fontana ha la vasca a forma di parabola, con unico getto di acqua uscente dal vertice V. La parabola viene rappresentata sul semipiano y 0, con estremi A = ( 1, 0) e B = (1, 0); il vertice V = (0, 2) é sull asse y. La vasca é profonda 40cm. Determinare l area sottesa dal grafico della funzione parabola (area sezione fontana) e il volume della vasca. 5. Orto. Si vuole recintare un orto rettangolare. La rete per i lati est e ovest costa 4 euro al metro, mentre quella per i lati nord e sud costa solo 2 euro al metro. Se si dispone di 80 euro, quali sono le dimensioni massime dell area che può essere recintata? Perugia, 23 febbraio

4 1. Ingressi in piscina. Il costo di un ingresso in piscina è 6.5 euro. Un carnet di 10 ingressi costa 52 euro. L utente A acquista il biglietto ad ogni ingresso, mentre l utente B vuole risparmiare e sceglie l opzione carnet. (a) Disegnare nello stesso piano cartesiano i grafici che rappresentano la spesa f A (x), f B (x) rispettivamente dell utente A e B in funzione delle corse effettuate (da 0 corse a 30 corse). Cosa rappresentano le intersezioni dei due grafici? (b) Determinare la funzione costo medio l utente B effettua x corse e disegnarne il grafico. f B (x) di ciascuna corsa se 2. Popolazioni. La popolazione della città A è 5 volte quella della città B. Supponendo che la prima cresca ad un tasso del 2% annuo e la seconda al 10 %, quanti anni occorrono affinchè la popolazione dell città A superi quella della città B? Modellate il processo individuando gli algoritmi iterativi, disegnate il grafico delle funzioni esponenziali e risolvete la disequazione esponenziale. 3. Scatole per pelati. Un costruttore di scatole per pelati riceve una grande ordinazione di scatole cilindriche di volume unitario V 0. Determinare le dimensioni che minimizzano la superficie totale della scatola e quindi la quantità di metallo necessario per la sua costruzione. 4. Sorbetto. Si versa del sorbetto in un cono gelato. Il tasso di crescita dell altezza nei primi tre secondi è rappresentato dalla funzione h (x) = 1/(2 x), e il raggio di ogni sezione orizzontale è stimato 1/4 dell altezza (r = 1/4 h) calcolare il volume di sorbetto versato nel cono nei primi tre secondi. 5. Pioggia. In determinate condizioni, una goccia di pioggia cade con velocità v(t) = v (1 e gt v ) dove g è l accelerazione di gravità e v è la velocità limite raggiungibile dalla goccia a causa dell attrito. (a) Calcolare lim t + v(t). (b) Disegnare v(t) se v = 1 m/s e g = 9, 8 m/s 2 monotonia, i punti critici e la concavità. e studiarne la 4

5 (c) Quanto tempo occorre affinchè la velocità della goccia raggiunga il 90% della sua velocità terminale? Perugia, 7 giugno Investimenti bancari. Si supponga di investire 1000 euro al 2% di interesse annuo, in regime di capitalizzazione composta. (a) Modellare il fenomeno e trovare i primi 5 termini della successione (a n ) n. (b) Stabilire dopo quanti anni il capitale sarà raddoppiato. 2. Alunni stranieri. La Repubblica del 21 gennaio 2007 ha presentato la seguente tabella che riporta il numero in migliaia degli alunni stranieri in Italia negli ultimi 10 anni (a) Stabilire se i dati riportati si susseguono secondo un progressione aritmetica o geometrica. (b) Modellare il fenomeno, approssimare la legge della funzione e disegnarne il grafico. (c) Usare i dati ottenuti per una previsione per l anno Disegnare il grafico di una funzione f(x) tale che lim x 2 f(x) = lim x 1 f(x) = 3 lim x 1 +f(x) = 4 lim x + f(x) = 1 lim x f(x) = 5

6 Determinare l equazione degli asintoti. Rispetto al grafico da voi tracciato, disegnare i grafici di f(x) e di f( x ). Individuare in ognuno dei tre grafici il C.E., i punti di discontinuità e quelli di non derivabilità. 4. Fiume. Una persona deve andare dalla località A alla località B dalla stessa parte di un fiume il cui percorso è rettilineo ed è sempre ugualmente raggiungibile. Prima di giungere in B deve passare al fiume ad attingere acqua. In quale punto scenderà al fiume in modo da percorrere la minima distanza? (a) Posizionare un sistema di riferimento nel piano, assegnare a piacere delle coordinate ai punti A e B e determinare la funzione distanza. (b) Che cosa rappresenta la variabile indipendente x e qual è il dominio della funzione distanza? (c) Risolvere il problema per via puramente geometrica. 5. Guadagno marginale. Un fornitore di calcolatori ha un guadagno marginale di v(x) = 15 5e x/50 per calcolatore, quando ha venduto x calcolatori. (a) Determinare il guadagno totale ottenuto dalla vendita di 100 calcolatori. (b) Disegnare la funzione v(x) e rappresentare graficamente il guadagno realizzato. Perugia, 28 giugno Disegno. Un disegno ha la dimensione maggiore lunga 10 cm e deve essere inserito in un quadrato di lato 0.5 cm. Sapendo che lo zoom della nostra fotocopiatrice al massimo riduce del 40%, individuate il numero minimo di riduzioni necessarie per poter compiere il collage. (a) Modellate il processo individuando l algoritmo iterativo. (b) Disegnate il grafico della funzione esponenziale 6

7 (c) impostare e risolvete la disequazione esponenziale. 2. Software. Una compagnia di software stima che, se x programmatori sono assegnati ad un progetto, essi possono sviluppare un nuovo prodotto in f(x) giorni, dove f(x) = x + 3x 2. (a) Tracciare il grafico della funzione f(x) e determinarne dominio e codominio. (b) Stabilire quanti programmatori dovrebbe impegnare la compagnia per realizzare il progetto nel minor tempo possibile. (c) Interpretare geometricamente ed economicamente l equazione f(x) = Disegnare il grafico di una funzione f(x) tale che f(2) = 4, f(5) = 3 lim x 2 f(x) = 2 lim x 5 f(x) = 3 lim x 5 +f(x) = lim x + f(x) = + lim x f(x) = 6 Determinare l equazione degli asintoti. Rispetto al grafico da voi tracciato, disegnare i grafici di f(x) e di f( x). Individuare in ognuno dei tre grafici il C.E., i punti di discontinuità e quelli di non derivabilità. 4. Assegnato il punto A = (1, 0) determinare sulla curva grafico della funzione f(x) = e x il punto che ha la minima distanza da A. 7

8 5. Guadagno marginale. Un fornitore di calcolatori ha un guadagno marginale di v(x) = 15 5e x/50 per calcolatore, quando ha venduto x calcolatori. (a) Determinare il guadagno totale ottenuto dalla vendita di 100 calcolatori. (b) Disegnare la funzione v(x) e rappresentare graficamente il guadagno realizzato. Perugia, 12 luglio Elettrodomestici. Una piccola industria di elettrodomestici spende 9000 euro per produrre 1000 tostapane in una settimana; incrementando la produzione a 1500 tostapane per settimana, il costo passa a euro. (a) Esprimere il costo di produzione sostenuto dall azienda, assumendo sia lineare. Disegnarne il grafico. (b) Determinare il significato del coefficiente angolare e dell intersezione con l asse y. (c) Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa 500. (d) Disegnare il grafico della funzione derivata prima. 2. Pesci. La popolazione di una specie di pesci che occupa un piccolo laghetto montano è inizialmente di 100 unità e può raggiungere il numero di La dimensione di tale popolazione è descritta dalla seguente legge dove t è espresso in anni. P (t) = e t (a) Tracciare il grafico della funzione P (t) e determinarne dominio e codominio. (b) Stabilire quanto tempo occorre perchè la popolazione raggiunga le 900 unità. (c) Calcolare lim t 0 P (x) = 8

9 lim t + P (x) = e spiegarne i significati biologici. 3. Spostamento. Lo spostamento (espresso in metri) di una particella che si muove su una linea retta è assegnato dall equazione del moto s(t) = t 2 8t + 18 dove t è misurato in secondi. (a) Disegnare il grafico di s(t). (b) Trovare le velocità medie relative ai seguenti intervalli di tempo: [3, 4], [3.5, 4], [4, 5], [4, 4.5] (c) Dire il significato analitico e geometrico delle velocità medie e rappresentarle nel grafico. (d) Trovare la velocità istantanea in t = 4. (e) Precisare il significato analitico e geometrico della velocità istantanea e rappresentarla nel grafico. 4. Olio. Un serbatoio di olio ha la stessa capacità del massimo cono circolare retto di apotema 1 metro. Calcolare quanti litri di olio il serbatoio può contenere. 5. Sia f(x) è una funzione reale dispari (grafico simmetrico rispetto all origine) definita e integrabile nell intervallo [ 2, 2]. (a) Calcolare il suo integrale esteso a tale intervallo. (b) Calcolare nel medesimo intervallo l integrale di f(x) + 3. Perugia, 6 settembre Tessuti. Un azienda tessile produce due tipi di tessuto utilizzando tre filati (lana, seta, poliestere) in diversa proporzione. Nella tabella seguente sono riportate le quantità di filati che occorrono per realizzare una pezza (di lunghezza unitaria) e le giacenze del magazzino. Filato Tessuto A Tessuto B Magazzino lana 120 g 120 g 144 kg poliestere 180 g 90 g 180 kg seta 60 g 180 g 180 kg 9

10 (a) Rappresentare analiticamente e geometricamente il problema lineare, supponendo di voler esaurire le giacenze del magazzino. (b) Interpretare i punti di intersezione delle tre rette. (c) Stabilire se è possibile una produzione dei tessuti A e B utilizzando tutte le giacenze. 2. Pesci. La popolazione di una specie di pesci che occupa un piccolo laghetto montano è inizialmente di 45 unità e può raggiungere il numero di 900. La dimensione di tale popolazione è descritta dalla seguente legge dove t è espresso in anni. P (t) = e t (a) Tracciare il grafico della funzione P (t) e determinarne dominio e codominio. (b) Stabilire quanto tempo occorre perchè la popolazione raggiunga le 500 unità. (c) Calcolare lim t 0 P (x) = lim t + P (x) = e spiegarne i significati biologici. 3. Cubo. Calcolare il valore esatto del volume di un cubo di lato 4,01 cm e fornire una sua buona approssimazione usando l equazione della retta tangente. Dare una rappresentazione grafica dell approssimazione. 4. Scatola. Si vuole costruire una scatola di legno a base quadrata, della capienza di 54cm 3, con uno dei lati di vetro per permettere di controllare il contenuto senza aprire la scatola. Determinare le dimensioni che minimizzano il costo di produzione supposto che il rapporto tra i prezzi unitari del legno e del vetro è pari a 5/3. 5. Velocità. Il moto di un auto sia rappresentato dalla legge s(t) = 3 + 2t t 2. Mostrare che la velocità media dell auto nell intervallo di tempo [2, 7] (rapporto incrementale) è la stessa della media delle sue velocità durante il viaggio (Teorema della media). 10

11 Perugia, 20 settembre Pomodori. Per una determinata varietà di pomodoro, è stato verificato che alla temperatura di 12 C germoglia il 40% dei semi, mentre alla temperatura di 15 C germoglia il 70% dei semi. (a) Determinare la relazione tra la temperatura e la percentuale di semi germogliati, supponendo che sia espressa da una funzione lineare e disegnarne il grafico. (b) Interpretare i significati del coefficiente angolare e del termine noto. (c) Quale percentuale di semi germoglierà alla temperatura di 14 C? (d) A quale temperatura germoglierà il 50% dei semi? 2. Alberi. Si misura l altezza di un albero in funzione del tempo. All inizio dell esperimento (t = 0) l altezza dell albero era di 1.00 m. Dopo una settimana (t = 1) l altezza dell albero era di 1.04 m. Dopo due settimane (t = 2) di 1.10 m. (a) Supponendo che l altezza dipenda in modo quadratico dal tempo, determinare la funzione che esprime la crescita dell albero e disegnarne il grafico. (b) Stabilire quanto tempo occorre perchè l altezza raggiunga 2 m. (c) La funzione trovata può rappresentare la crescita dell albero per tempi precedenti all inizio della misurazione? Determinare a partire da quando il modello è attendibile. 3. Rane. La crescita di una popolazione di rane in uno stagno è descritta dalla seguente legge P (t) = et 1 e t + 1 dove P (t) è il numero di rane al tempo t. (a) Determinare il campo di esistenza della funzione. (b) Calcolare lim t 0 P (x) = e spiegarne i significati biologici. lim t + P (x) = 11

12 (c) Calcolare lim t P (x) = (d) Tracciare il grafico della funzione P (t) anche per tempi negativi. (e) Stabilire quanto tempo occorre perchè la popolazione raggiunga le 120 unità. 4. Terreno. Un agricoltore acquista un terreno di un ettaro da un vasto appezzamento pianeggiante. Egli puó scegliere la forma del suo campo, e decide che sia rettangolare. Quanto alle dimensioni dei lati, fermo restando che la superficie rimanga esattamente un ettaro, egli fará in modo da rendere minimo il perimetro, per economizzare sulla recinzione. Quali dovranno essere allora le dimensioni dei lati? 5. Velocità. Il moto di un auto sia rappresentato dalla legge s(t) = 3 2t + 0.5t 2. (a) Determinare lo spostamento dell auto nell intervallo di tempo [0, 4]. (b) Determinare la distanza percorsa nello stesso intervallo di tempo. 12

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Prove di esame a.a. 2008-09 Perugia, 26 gennaio 2009 Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Indice di massa corporea. L indice di massa corporea (IMC) è un indice biometrico usato

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Perugia, 26 gennaio 2010 Prove di esame a.a. 2009-10 1. Aquiloni. Un azienda di giocattoli produce due tipi di aquiloni di dimensioni diverse. Nella tabella seguente sono riportate le quantità di materiale

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2007-08 Perugia, 01 febbraio 2008 1. Temperature. Nella scala della temperatura Fahrenheit, l acqua gela a 32 o F e bolle a 212 o F; nella scala Celsius (o centigrada), l acqua gela

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Lezione 2 Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Esempio Misura della circonferenza conoscendo il raggio f: [0, + ) R r 2πr f r = 2πr e chiamando

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2002-03 1. Il costo mensile per il noleggio di un auto dipende dal chilometraggio percorso. Un utente ha speso 380 euro per aver percorso 480 Km in maggio e 460 euro per aver percorso

Dettagli

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura. Dancing ball Considera il grafico della funzione riportato in figura. 1. Dopo aver determinato l equazione della funzione, traccia il grafico della sua primitiva, sapendo che è continua e passa per il

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4 Funzioni lineari Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 1 Compito 1. 08 - a 1. Studiare e rappresentare in Oxy la funzione. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 3. Determinare la equazione della parabola passante

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

= 2 (64 1) = 42 > 28.

= 2 (64 1) = 42 > 28. 9 LEZIONE 9 Esercizio 9.. Data una funzione y = f() = nell intervallo [, ], calcolare i valori e le aree dei rettangoli y = f(), y = f(), y = f() R = f(), R = f(), R = f(). Utilizzare il metodo dei rettangoli

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA DIPARTIMENTO DI Matematica Fisica LICEO ITIS IPCT INDIRIZZO Servizi Commerciali

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa

Dettagli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 2. Un quadrilatero ha tre angoli in progressione aritmetica

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006 CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 15 maggio 2006 I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scelta) -DUE QUESITI (a scelta) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011 Analisi Matematica per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 200/20 Primo compito. Esercizio. Studiare la funzione y = f() = log( + e 3 ) 2 e disegnarne il grafico. È vero che la funzione ha

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 27/8 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 27/8. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITA' PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dettagli

IL MODELLO ESPONENZIALE

IL MODELLO ESPONENZIALE IL MODELLO ESPONENZIALE La crescita esponenziale è caratterizzata dal fatto che,a ogni istante, l accrescimento direttamente proporzionale al valore istantaneo della variabile è ovvero Suddivisa la durata

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta Pagina 1 di 13 DISCIPLINA: Matematica applicata INDIRIZZO: Mercurio CLASSE: 5 BR DOCENTE : Enrica Guidetti Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta 2 Applicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/2012-16 Settembre 2011 1. Quale tra i seguenti numeri è razionale? A. 2 3. B. 2 + 3. C. π. D. 2 8. E. 8. 2. Quali

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. Modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 DISEQUAZIONI FUNZIONI LIMITI

Dettagli

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo mensile per Competenze Modulo 0 Ripasso

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) f x = 3x 5 + 3 x f t = 3t 4 e t f x = x2 +3x 5ex f t = 2t + 7 cos t 4 f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) g x = ln(x 2 + 3) h x = 3x 2 + 5 sin (7x + 9) g t = e x2 +cos(2x) h x = 3e3x x 6 f t = tan(3t)

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1 Scritto del terzo appello, 9 febbraio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Per ciascuno dei seguenti punti dare le coordinate (polari o cartesiane) che mancano: a) = 0, = ; r = α = b) = 3, = 3; r = α = c) r

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SECONDA PROVA SCRITTA - ESEMPIO Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE

Dettagli

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a + Funzioni. Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente essendo

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI Prof. S. GARBIERO A.A. 4 . FUNZIONI ELEMENTARI ) Data la funzione f) = +, trovare:

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE Esempi di prove scritte d esame I numeri fra parentesi all inizio di ogni esercizio fanno riferimento alla soluzione dello stesso nel volume 333 esercizi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Mod.1 Calcolo numerico Insiemistica: significato di insieme, intersezione, unione, appartenenza. Gli insiemi numerici N, Z, Q e R. Multipli e divisori di

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova SIMULAZIONE DEL 25/5/2017 - Seconda prova Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La lampada da tavolo in figura, dove il sistema di riferimento cartesiano

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Equazioni e disequazioni a) Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013 Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a

TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a.1-11 febbraio 1. Investendo 1 euro al mese al 6% annuo, dopo n anni la somma investita é pari a a n = 1 1.6 n euro. (a) Trovare i primi 5 termini della successione (a

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F. PROBLEMA 1 Assegnate due costanti reali a e b (con a > 0), si consideri la funzione q(t) così definita: q(t) = at e bt 1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione

Dettagli