TESTI DI ESAME a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI DI ESAME a.a"

Transcript

1 TESTI DI ESAME a.a Il costo mensile per il noleggio di un auto dipende dal chilometraggio percorso. Un utente ha speso 380 euro per aver percorso 480 Km in maggio e 460 euro per aver percorso 800 Km in giugno. a) Esprimere il costo mensile in funzione della distanza percorsa, assumendo una dipendenza lineare e disegnarne il grafico. b) Usare il grafico per predire quanto costerà usare la macchina per 1500 Km in un mese. c) Qual è la pendenza del grafico e cosa rappresenta? d) Qual è l intercetta sull asse y e cosa rappresenta? 2. Un manager di un caseificio sa che produrre 75 Kg di parmigiano reggiano in un giorno costa 1300 euro, mentre produrne 200 Kg costa 2000 euro. a) Esprimere il costo in funzione della quantità di formaggio prodotta in un giorno assumendo che la relazione tra le variabili sia lineare e disegnarne il grafico. b) Qual è la pendenza del grafico e cosa rappresenta? c) Qual è l intercetta sull asse y e cosa rappresenta? d) Usare il grafico per predire quanto costa produrre 400 Kg di formaggio in un giorno. 3. La tabella seguente illustra la spesa annuale per gli istituti di detenzione 1

2 di tutti gli Stati Uniti (t = 0 rappresenta l anno 1990): Anno, t Spesa (milioni di dollari), S(t) (a) Quale delle seguenti funzioni rappresenta meglio i dati forniti? (Nessuna corrisponde esattamente ai dati, ma una vi si avvicina più delle altre). i. S(t) = 0.2t 2 + t + 16 ii. S(t) = 0.2t 2 + t + 16 iii. S(t) = t + 16 (b) Disegnate il grafico della funzione che avete scelto e utilizzatela per prevedere la spesa per gli istituti di detenzione del 1998, assumendo che la tendenza rimanga invariata. (c) Presentate nel suo C.E. più ampio la funzione scelta (codominio, biiettività, invertibilità, monotonia, limitatezza). 4. Poco dopo aver ingerito una compressa, un paziente ha assorbito 300 mg di aspirina. Se la quantità di aspirina nel sangue diminuisce esponenzialmente dimezzandosi ogni due ore, calcolate quanto tempo occorre perchè tale quantità si riduca a meno di 100 mg. Modellate il processo individuando l algoritmo iterativo, disegnate il grafico della funzione esponenziale e risolvete la disequazione esponenziale. 5. L acidità di una soluzione è misurata dal suo ph, che è dato dalla formula ph = log 10 (H + ) dove H + misura la concentrazione di ioni idrogeno in moli per litro. Il ph dell acqua pura è 7. Una soluzione è definita acida se il suo ph è minore di 7 e basica se il ph è maggiore di 7. 2

3 Disegnare il grafico della funzione che rappresenta il ph. Calcolare il ph del caffè: moli/litro. Quante moli di ioni idrogeno sono contenute in un litro di pioggia acida avente ph 3.0? Completare la seguente frase: se il ph di una soluzione diminuisce di 2.0, allora la concentrazione di ioni idrogeno Assegnata la funzione f(x) = log(x + 3) determinare: - dominio e codominio di f(x); - segno di f(x); - intervalli di crescenza di f(x); - disegnare il grafico di f(x) ; - stabilire il numero di soluzioni dell equazione f(x) x + 1 = 0; - disegnare il grafico di f( x ). 7. Se 1 f(x) x 2 + 2x + 2 per ogni x C.E., trovare lim f(x) = x 1 (Suggerimento: disegnare i grafici delle tre funzioni in uno stesso piano cartesiano e usare il Teorema dei carabinieri). 8. Acquisizione del linguaggio. La percentuale p(t) dei bambini in grado di pronunciare almeno singole parole entro l età di t mesi può essere approssimato con la legge p(t) = 100(1 12, 196 ) t 8, 5 t4,478 3

4 Calcolare lim p(t) = t 12 lim p(t) = t + e interpretare i risultati. Disegnare un grafico che approssimi l andamento di p(t). 9. Acquisizione del linguaggio. La percentuale q(t) dei bambini in grado di pronunciare frasi di cinque o più parole entro l età di t mesi può essere approssimato con la legge Calcolare q(t) = 100(1 5, t 12 ) t 30 lim q(t) = t 36 lim q(t) = t + e interpretare i risultati. Disegnare un grafico che approssimi l andamento di q(t). 10. (a) La derivata della funzione f(x) = e ( x2 +3x) nel punto x = 2 vale I) 12e 2 II) e 2 III) +5e 2 IV) 8e 2 (b) L equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x) = x 3 2 nel punto di ascissa x = 2 è I) y = 24x 30 II) y = 4x + 4 III) y = 12x 18 IV) y = 8x 11 4

5 (c) L approssimazione lineare di e 1/100 vale I) 2/100 II) 201/200 III) 1/100 IV) 1 + 1/ (a) La derivata della funzione f(x) = e ( 3x+2x2 ) nel punto x = 2 vale I) 12e 2 II) e 2 III) +5e 2 IV) 8e 2 (b) L equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x) = x nel punto di ascissa x = 2 è I) y = 24x 30 II) y = 4x + 4 III) y = 12x 18 IV) y = 8x 11 (c) L approssimazione lineare di log 102/100 vale I) 2/100 II) 201/200 III) 1/100 IV) 1 + 1/ (a) La derivata della funzione f(x) = e ( x3 +10) nel punto x = 2 vale I) 12e 2 II) e 2 III) +5e 2 5

6 IV) 8e 2 (b) L equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x) = 2x 2 3 nel punto di ascissa x = 2 è I) y = 24x 30 II) y = 4x + 4 III) y = 12x 18 IV) y = 8x 11 (c) L approssimazione lineare di sin 1/100 vale I) 2/100 II) 201/200 III) 1/100 IV) 1 + 1/ (a) La derivata della funzione f(x) = e ( 2x2 +10) nel punto x = 2 vale I) 12e 2 II) e 2 III) +5e 2 IV) 8e 2 (b) L equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x) = 2x nel punto di ascissa x = 2 è I) y = 24x 30 II) y = 4x + 4 III) y = 12x 18 IV) y = 8x 11 (c) L approssimazione lineare di 101/100 vale I) 2/100 II) 201/200 6

7 III) 1/100 IV) 1 + 1/100 7

8 14. In figura è tracciato il grafico della funzione f(x). 4 3 y x (a) Presenta il seguente numero di punti di non derivabilità I) 2 II) 1 III) sempre derivabile IV) 3 (b) Per x > 0 la sua derivata f (x) è I) positiva II) negativa III) positiva per 0 < x < 1 e negativa per x > 1 IV) negativa per 0 < x < 1 e positiva per x > 1 (c) Per x > 0 la sua derivata seconda f (x) è I) positiva II) negativa III) positiva per 0 < x < 1 e negativa per x > 1 IV) negativa per 0 < x < 1 e positiva per x > 1 (d) Il grafico della derivata f (x) è... 8

9 (e) Al contrario, il grafico della funzione che ammette f(x) come derivata è In un frutteto di 50 piante il rendimento di ciascun albero è di 100 chili l anno. Per ragioni di affollamento, il rendimento diminuisce di 1 chilo a stagione per ogni albero in più piantato nel frutteto. Quanti alberi in più andrebbero piantati per rendere massimo il rendimento annuo totale? 16. In un frutteto di 180 piante il rendimento di ciascun albero è di 60 chili l anno. Per ragioni di affollamento, il rendimento aumenta di 3 chili a stagione per ogni albero che viene tolto dal frutteto. Quanti alberi andrebbero tolti per rendere massimo il rendimento annuo totale? 17. La percentuale P (t) delle persone che raggiungevano l età di t anni nell antica Roma può essere approssimata con P (t) = 92e t. Calcolate P (22) e spiegate che cosa indica. Disegnate il grafico di P (t) e quello di P (t). 18. Si supponga di non conoscere una formula per g(x), ma di sapere solo che g(2) = 4 e che g (x) = x per ogni x. (a) Usare un approssimazione lineare per stimare g(1.95) e g(2.05). (b) Le stime in (a) sono per eccesso o per difetto? 9

10 TESTI DI ESAME a.a Giornale universitario. La domanda relativa al giornale universitario è di 2000 copie alla settimana se la distribuzioe è gratuita, mentre scende a 1000 copie la settimana se il prezzo per copia è 0,10 euro. Tuttavia, l Università è in grado di fornire gratuitamente solo 600 copie la settimana, mentre può fornirne 1400 a 0,20 euro per copia. (a) Scrivete le funzioni lineari di domanda e di offerta e rappresentatele graficamente in uno stesso piano cartesiano. (b) Nella funzione di domanda, qual è il significato del coefficiente angolare? E quello del termine noto? (c) A quale prezzo dovrebbe essere venduto il giornale universitario per non avere eccedenze (nè positive, nè negative)? 2. Nella vendita di un bene, il ricavo si ottiene moltiplicando il numero delle unità vendute per il prezzo unitario, cioè ricavo = funzione domanda prezzo unitario di vendita. Relativamente alla vendita del giornale universitario dell esercizio precedente, (a) determinare la funzione ricavo e rappresentarla graficamente. (b) A quale prezzo l Università deve vendere il giornale per avere il massimo ricavo? 3. (a) Presentare la funzione log(x) (campo di esistenza, codominio, biiettivita, inversa, monotonia). (b) Disegnare il grafico della funzione log(x) e individuarne il relativo C.E. e codominio. (c) Determinare il numero delle soluzioni dell equazione log(x) x 2 = 0. (d) Disegnare il grafico della funzione log x e individuarne il relativo C.E. e codominio. 4. Temperature. Confrontando le scale termometriche Celsius e Fahrenheit si osserva che hanno origine e unità di misura diverse. Risulta infatti: 0 0 C = 32 0 F C = F. 10

11 (a) Tenuto conto che il legame tra le scale è lineare, esprimere la temperatura in gradi Celsius f(x) come funzione della temperatura in gradi Fahrenheit x. (b) Cosa rappresenta il coefficiente angolare? (c) Cosa rappresenta il termine noto? (d) Trovare la funzione inversa ed interpretarla. 5. Flash. Quando si scatta una fotografia con un flash, le batterie ricominciano immediatamente a caricare il condensatore del flash con una carica elettrica f(t) espressa in funzione del tempo dalla seguente funzione f(t) = Q 0 (1 e t/2 ) (Q 0 è la massima capacità di carica). (a) Disegnare in successione i seguenti grafici: - f 1 (t) = Q 0 e t/2 ; - f 2 (t) = Q 0 e t/2 ; - f(t). (b) Determinare quanto tempo è necessario per ricaricare il 90% della capacità. (c) Calcolare lim t + f(t) 6. Medicine. Ad un paziente è prescritta la seguente terapia medica: una compressa di medicina A da 300 mg ogni giorno alle otto del mattino una compressa di medicina B da 100 mg ogni giorno alle otto del mattino. La quantità di entrambe le medicine nel sangue diminuisce esponenzialmente, ma la A si riduce del 50% ogni due ore, mentre la B solo del 10% ogni due ore. (a) Calcolate quanto tempo occorre perchè la quantità di medicina A nel sangue risulti inferiore a quella della B. (b) Modellate i due processi individuando gli algoritmi iterativi, disegnate il grafico delle funzioni esponenziali e risolvete la disequazione esponenziale. 11

12 7. Elettrodomestici. Una piccola industria di elettrodomestici spende 9000 euro per produrre 1000 tostapane in una settimana; incrementando la produzione a 1500 tostapane per settimana, il costo passa a euro. (a) Esprimere il costo di produzione sostenuto dall azienda, assumendo sia lineare e disegnarne il grafico. (b) Qual è il significato del coefficiente angolare? (c) Cosa rappresenta il termine noto? 8. Libri Per rappresentare le vendite settimanali il consulente matematico della casa editrice dell esercizio precedente ha costruito la funzione il cui grafico è f(x) = e 0.55(x 4.8) x (a) Utilizzando questa funzione stimate il tasso di crescita delle vendite settimanali all inizio della settima settimana (x = 6) Arrotondare la risposta all unità più vicina. (b) Qual è la previsione a lungo termine per le vendite settimanali? (c) Qual è la previsione a lungo termine per il tasso di variazione delle vendite settimanali? 9. Abbonamenti. Una società sportiva può contare su abbonati se il costo dell abbonamento è 200 euro. Poichè prevede di acquisire

13 nuovi abbonati per ogni riduzione di 10 euro sul prezzo dell abbonamento, individuare il prezzo che determina il massimo ricavo. (a) Disegnate il grafico della funzione ricavo e descrivetene le principali proprietà. 10. Batteri. Si supponga che una popolazione di batteri cresca secondo la legge f(x) = 200 x, ove x rappresenta le ore. (a) Poichè il modello è attendibile almeno per le prime 100 ore, usate un approssimazione lineare (equazione della retta tangente) per predire la popolazione dopo 85 ore. (b) La stima è per eccesso o per difetto? (c) Visualizzate graficamente l approssimazione lineare. 11. T-shirt. Le vendite mensili di t-shirt si riducono del 5% ogni mese. Se attualmente si vendono 1000 magliette al mese (a) modellare il processo individuando l algoritmo iterativo e disegnare il grafico della funzione esponenziale. (b) Quante t-shirt si venderanno fra 7 mesi? (c) Se in magazzino avete magliette, prevedete di poterle vendere tutte? 12. Disegnare il grafico della funzione e determinare: f(x) = 2e x2 (a) il campo di esistenza e il codominio; (b) gli eventuali asintoti; (c) punti di massimo o di minimo relativo, punti di flesso, concavità e convessità. (d) Disegnare il grafico della funzione derivata. 13

14 13. Cristalliera a base triangolare. Avendo a disposizione una lastra di vetro temperato di 6m 2, si vuole costruire una cristalliera a forma di prisma retto avente per base un triangolo rettangolo isoscele e con due ripiani intermedi equivalenti alle basi. Individuare le dimensioni del mobile in modo che il suo volume sia massimo. 14. Secchiello. Si versa della sabbia in un secchiello a forma di tronco di cono che si allarga verso l alto. La sabbia scende in modo costante; il volume occupato dalla sabbia nell unità di tempo è costante. (a) Disegnare il grafico che rappresenta l altezza raggiunta dalla sabbia nel secchiello in funzione del tempo. (b) Disegnare il grafico della derivata di tale funzione. 15. Hardware. Il seguente grafico mostra il numero di nuovi dipendenti per anno a partire dal 1984 (x = 0) presso una azienda che produce hardware x 14

15 (a) Interpretare il grafico e stimare lim f(x) x + (b) Tracciare il grafico della funzione derivata, calcolare e interpretare le risposte. 16. Assegnate le funzioni lim f (x) x + f(x) = 1 + ln(x), g(x) = 1/x (a) determinare il loro campo di esistenza e disegnarne il grafico in uno stesso piano cartesiano. (b) Risolvere graficamente l equazione f(x) g(x) = 0 (c) Determinare l angolo formato dalle rette tangenti ai grafici nel loro punto di intersezione. 17. Recinto per cani. Si vuole costruire lungo il lato della casa un recinto rettangolare diviso in due box per i propri cani. Avendo a disposizione 100 metri di rete, determinare le dimensioni in modo che il recinto abbia area massima, tenendo conto che un lato del recinto è costituito dal muro della casa e la rete usata per la divisione è posta perpendicolarmente a tale muro. 18. Medicina. 10 ml di una medicina sono iniettati per endovena ad un paziente in 5 minuti. Durante la somministrazione la quantitá di medicina nel sangue cresce esponenzialmente, appena si cessa la somministrazione essa diminuisce con la velocità dell iperbole asintotica agli assi cartesiani. (a) Individuare la legge che meglio rappresenta l andamento della quantitá di medicina nel sangue in funzione del tempo e tracciarne il grafico. (b) Descrivere le proprietà caratterizzanti il grafico individuato ( C.E., codominio, asintoti, continuità, derivabilità, punti di massimo o minimo relativo, concavità). (c) Determinare la legge e/o il grafico della derivata prima. Chiarire il significato della derivata prima in termini di concentrazione della medicina nel sangue. 15

16 19. Libri. Una casa editrice ha visto le vendite settimanali aumentare come mostrato nella seguente tabella Settimana Vendite (libri) (a) Qual è stato il tasso medio di crescita delle vendite settimanali nel periodo? (b) Durante quale intervallo di una settimana il tasso di crescita delle vendite ha superato quello medio? (c) Durante quale intervallo di due settimane le vendite settimanali sono salite al massimo tasso medio e quale è stato tale tasso? 20. Dimostrare e rappresentare graficamente che la retta tangente al grafico della funzione f(x) = ln x nel punto di ascissa x = e taglia l asse delle ascisse nell origine. 21. Descrivere le proprietà caratterizzanti il grafico seguente ( C.E., codominio, asintoti, continuità, derivabilità, punti di massimo o minimo relativo, concavità) y x

17 22. Trovare l approssimazione lineare della funzione f(x) = 1 x in x 0 = 0 (equazione della retta tangente al grafico di f(x) nel punto di ascissa nulla). (a) Approssimare i numeri 0.9 e 0.99 (b) Illustrare graficamente disegnando f e la retta tangente. 23. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa x = 2 delle seguenti funzioni: f 1 (x) = 5 f 2 (x) = 4x + 7 f 3 (x) = 3x 2 5 f 4 (x) = x Pollaio In un pollaio di 100 galline, il rendimento di ciascuna gallina è di 20 uova al mese. Per ragioni di affollamento, tale rendimento aumenta di due uova al mese per ogni quattro galline che vengono tolte dal pollaio. Quante galline andrebbero tolte per rendere massimo il rendimento mensile del pollaio? 25. Determinare in quale punto la curva grafico della funzione f(x) = [ln(x + 4)] 2 ha tangente orizzontale. Visualizzare il risultato graficamente. 26. Container. Un container rettangolare con apertura superiore deve avere un volume di 10m 3 e le dimensioni della sua base sono una il doppio dell altra. Se il materiale per la base costa 10 euro al metro quadro e il materiale per i lati 6 euro al metro quadro, calcolare le dimensioni del container in modo da minimizzare i costi. 17

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Prove di esame a.a. 2008-09 Perugia, 26 gennaio 2009 Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Indice di massa corporea. L indice di massa corporea (IMC) è un indice biometrico usato

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2006-07 Perugia, 02 febbraio 2007 1. Marmellata. Una industria alimentare produce due confetture: - una di qualità media: zucchero 32% - una di qualità ottima: zucchero 48% La disponibilità

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Perugia, 26 gennaio 2010 Prove di esame a.a. 2009-10 1. Aquiloni. Un azienda di giocattoli produce due tipi di aquiloni di dimensioni diverse. Nella tabella seguente sono riportate le quantità di materiale

Dettagli

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in PROBLEMA. 1 Americhe Stai seguendo un corso, nell'ambito dell'orientamento universitario, per la preparazione agli studi di Medicina. Il docente introduce la lezione dicendo che un medico ben preparato

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale: C O M P E T E N Z E ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013 Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde Prof. Lorenzo Fusi 5 settembre 01 Indice 1 Esercizi sulla retta Esercizi sulla parabola

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quarta INDIRIZZO SIA UdA n. 5 B Titolo: COSTI E GUADAGNI Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando

Dettagli

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Enrico Ravà, Mare di casa, 2000 Programmazione di Matematica

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : Classe: ROVETTA ROBERTA 3 Indirizzo: Servizi commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Misurando in modo approssimato due quantità x e y si ottengono i seguenti valori: 2.98

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma.

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma. ESERCIZI di matematica da eseguire durante le vacanze Classe III per i consigliati: eseguire parte o tutti gli esercizi a seconda delle proprie esigenze di ripasso senza obbligo di consegna per chi è obbligato:

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 2. Un quadrilatero ha tre angoli in progressione aritmetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

6. La disequazione A. per nessun x R;

6. La disequazione A. per nessun x R; Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Terzo test d ingresso A.A. 0/0-6 Dicembre 0. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. la funzione y = x è monotona crescente; B. le funzioni

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli