TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a"

Transcript

1 TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a.1-11 febbraio 1. Investendo 1 euro al mese al 6% annuo, dopo n anni la somma investita é pari a a n = n euro. (a) Trovare i primi 5 termini della successione (a n ) n. (b) La successione converge o non converge? (a) a 1 = 1(1.6) 1 = 16 (b) a = 1(1.6) = a 3 = 1(1.6) 3 = a 4 = 1(1.6) 4 = a 5 = 1(1.6) 5 = cioé la successione diverge. lim a n = lim n + n + 1(1.6)n = + 1

2

3 . Lo spostamento (in metri) di una particella che si muove in linea retta é dato da s(t) = t 3 /6 dove t é misurato in secondi. (a) Trovare la velocitá media nei seguenti intervalli: (i)[1, 3] (ii)[1, ] (iii)[1, 1.5] (iv)[1, 1.1] (b) Trovare la velocitá istantanea per t = 1. (c) Disegnare il grafico di s(t) in funzione di t e tracciare le secanti che hanno i coefficienti angolari calcolati nel punto (a). (d) Disegnare la tangente che ha il coefficiente angolare trovato nel punto (b). (a) In termini analitici la velocitá media in [1, b] é il rapporto incrementale della funzione quando si passa dal tempo t = 1 al tempo t = b : v media = s(b) s(1) b 1 con s(t) = t3 6 In termini geometrici, la velocitá media in [1, b] é il coefficiente angolare della retta secante il grafico di s(t) nei punti (1, s(1)) e (b, s(b)). (i) [1,3] v M = s(3) s(1) 3 1 = 6 1 =.16 (ii) [1,] v M = s() s(1) 1 = 7 6 = 1.16 (iii) [1,1.5] v M = s(1.5) s(1) =.79 (iv) [1,1.1] v M = s(1.1) s(1) = 1 5 (b) La velocitá istantanea é il limite del rapporto incrementale per t 1 cioè il valore della derivata prima della funzione spostamento calcolata nel punto t = 1; in termini geometrici è il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di s(t) nel punto (1, s(1)). s(t) s(1) lim t 1 t 1 = lim t 1 t t 1 = lim t 3 1 t 1 6(t 1) = lim t + t + 1 t = 1 =.5

4 (c) (d) y

5 3. Spiegare perché la curva di seguito riportata puó rappresentare il grafico di una funzione f() e determinare: -campo di esistenza e codominio della funzione; -limiti e asintoti; -crescenza e punti di massimo e minimo; -convessitá e punti di flesso. Disegnare il grafico di f( ) La curva riportata rappresenta il grafico di una funzione perché ogni retta verticale di equazione = k interseca il grafico al piú una volta. -campo d esistenza -codominio - R R\{ 3} lim f() = lim f() = + la retta y = rappresenta un asintoto orizzontale per f lim f() 3 non esiste 5

6 infatti lim f() = + lim 3 f() = 3 + la retta = 3 rappresenta un asintoto verticale per f -f é crescente negli intervalli ], 3[, ] 3, [, ], + [ = punto di massimo relativo f é decrescente nell intervallo ], [ = punto di minimo relativo -indicati con 1 e i punti di flesso del grafico, 1 ], [, ], 4[ f é concava negli intervalli f é convessa negli intervalli ] 3, 1 [, ], + [ -Disegniamo il grafico di f( ) ], 3[, ] 1, [ C.E. = R cod = R, la funzione f( ) é pari

7 4. Calcolare che in una famiglia con tre figli, tutti e tre siano maschi: (a) senza disporre di altre informazioni, (b) sapendo giá che almeno uno dei figli é maschio, (c) sapendo giá che il primogenito é maschio. (a) Sia A i l evento: A i = i-esimo figlio é maschio. Allora P (A i ) = 1. Sia B l evento: B =3 figli maschi su tre nati. Allora possiamo scrivere P (B) = P (A 1 A A 3 ) = P (A 1 ) P (A ) P (A 3 ) = = 1 8 poiché i tre eventi sono indipendenti. (b) Si tratta di una probabilitá condizionata P (B C) dove C é l evento: C =almeno un figlio maschio su tre nati. Si noti che l evento C é l evento contrario dell evento D: D =tre figlie femmine (oppure nessun figlio maschio). C = D. P (D) = 1 8 Poiché B C si ha P (C) = P (D) = 1 P (D) = = 7 8 P (B C) = P (B). Allora P (B C) = P (B C) P (C) = P (B) P (C) = 1/8 7/8 = 1 7 (c) Anche in questo caso si tratta di una probabilitá condizionata. Indichiamo con E l evento: E =il primogenito é maschio Poiché B E si ha P (E) = 1 P (B E) = P (B E P (E) = P (B) P (E) = 1/8 1/ = 1 4 7

8 5. Una popolazione di 1 api cresce alla velocitá di n (t) unitá a settimana. Cosa rappresenta n (t)dt? Ricordiamo la formula fondamentale del calcolo integrale. Sia f una funzione continua in [a, b] e sia G una sua primitiva (cioé tale che G () = f() [a, b]). Allora b a f()d = G(b) G(a) Nel nostro caso possiamo indicare con n(t) una primitiva di n (t) nell intervallo [, 15]. Otteniamo cioé n(15) = n() + n(15) n() = n (t)dt n (t)dt = n (t)dt cioé, se con n(t) indichiamo la funzione che descrive la popolazione di api nel tempo, la somma data rappresenta la popolazione di api al tempo t = 15 settimane. 8

9 5 febbraio 1. Per un lavoro di un mese, quale compenso é piú vantaggioso? (a) 5 euro a fine mese? (b) Due euro il primo giorno, quattro il secondo, 8 euro il terzo e cosí via raddoppiando di giorno in giorno. Indichiamo con a 1 lo stipendio del primo giorno e con a n lo stipendio dell n-esimo giorno. a 1 = a = = 4 = a 3 = 4 = 8 = 3... a n = n 1 = n quindi il trentesimo giorno lo stipendio sará di a 3 = 3 euro A fine mese lo stipendio sarà = i = i=1 1 = euro (Ricordiamo che la somma dei primi n termini di una progressione geometrica è espressa come segue: n i= q i = 1 qn+1 1 q ) 9

10 . Un serbatoio contiene 5 litri di acqua pura, una pompa immette nel serbatoio con una velocitá di 5 litri/minuto una soluzione che contiene 3 grammi di sale ogni litro di acqua. Ricordando che la concentrazione di una soluzione é data dal rapporto quantitá di soluto quantitá di soluzione individuare la funzione che esprime la concentrazione di sale ( in grammi per litro) nel serbatoio dopo t minuti. Cosa accade alla concentrazione se t +? Quantitá di soluto = 3 5 t Quantitá di soluzione = 5t t C(t) = 5t t lim C(t) = lim t + t + 5t + 5 = 3 cioé per t + la concentrazione di sale nel serbatoio tende ad essere quella della soluzione immessa dalla pompa

11 8 gennaio 4 3. Sia f() = 3, trovare f (), f (), f (), f iv (). Disegnare i grafici dela funzione e delle sue derivate in uno stesso piano cartesiano e osservare se i grafici sono consistenti con l interpretazione geometrica di derivata. C.E. =R la funzione é continua e derivabile R. f () = 4 3 f () = 4 6 f () = 6 f iv () = f() = 3 = ( ) = =, = f () 4 3 (4 3) 4/3 4/3 5 febbraio /3 5 febbraio 3 = é un punto di minimo f() = - / febbraio 3 = 4/3 é un punto di massimo f(4/3) = 3/7 + f () / giugno 4 5 febbraio 3 y = /3 é un punto di flesso per f() f(/3) = 16/7 f (/3) = 4/3 13 giugno 4 f () < R y f iv () = R 11

12 Notiamo che anche le derivate successive sono rappresentate dalla retta y =. 6 y Notiamo che f () si annulla nei punti in cui f ammette punti di massimo o minimo relativo; é crescente finché f () é positiva ed é concava in quanto f () <. = /3 é un punto di flesso per f(), é un punto di massimo per f () ed é uno zero per f (). f () é costante e rappresenta il coefficiente angolare della retta y = f (). 1

13 4. Si vuole costruire un aiuola ovale delimitata dalle funzioni f() = a e g() = a in modo che l area sia esattamente 1 metri quadri. Come si deve scegliere a? { y = a Y = a = 4 = 4 = = = 1 le due curve si intersecano nei punti O = (, ) e A = (1, 1) Disegniamo i grafici delle due funzioni per (a a )d = a Otteniamo Area = 1 1 a d a (a a )d = a = 1 = a = 36 3 d = 3 a[ 3 ] 1 a 3 [3 ] 1 = 3 a 1 3 a = 1 3 a 13

14 5. Scooter. In due ore la velocità di uno scooter è variata da 5 km/h a 6 km/h seguendo la funzione v(t) = 5 +.5t dove t. Qual è stata la velocità media dello scooter in quelle due ore? Soluzione La distanza percorsa è pari a v(t)dt = = km. (5 +.5t )dt = [ 5t +.5 ] 3 t3 = = Applicando il Teorema della Media, si trova che la velocità media è pari a v(t)dt = = 53.3 km/h. 14

15 13 giugno 1. Quando si somministra ad un animale una sostanza chimica la sua risposta R é proporzionale al logaritmo decimale della dose somministrata. Individuare una legge che interpreti il fenomeno e disegnarne il grafico (fissare arbitrariamente la costante di proporzionalitá. Quanto vale R se =, 1 oppure = 1? Quale dose occorre affinché R = 1? Una legge che interpreta il fenomeno é data da R() = a log 1 con a 1 =.1 R(.1) = a log 1 1 = a = 1 R(1) = a log 1 1 = a Per sapere quale dose occorre affinché R = 1 impostiamo la seguente equazione a log 1 = 1 = log 1 = 1 a = = 1 1 a 15

16

17 . Un serbatoio contiene 5 litri di acqua salata al 3%, cioé ogni liotro di soluzione contiene 3 grammi di sale (e di conseguenza 97/1 grammi di acqua); una pompa immette nel serbatoio con una velocitá di 5 litri/minuto acqua pura. Ricordando che la concentrazione di una soluzione é data dal rapporto quantitá di soluto quantitá di soluzione individuare la funzione che esprime la concentrazione di sale (in grammi su litro) nel serbatoio dopo t minuti e disegnarne il grafico. Cosa accade alla concentrazione se t +? Quantitá di soluto = 3 5 = 15 Quantitá di soluzione = 5 + 5t C(t) = t = 6 + t 4 3 y lim C(t) = t + cioé per t + nel serbatoio ci sará solo acqua pura. 17

18 3. Disegnare il grafico di una funzione f() tale che : - lim f() = ; - monotona strettamente crescente; - discontinua in = ; - f () <, ; - asintoto orizzontale y = 5. Il seguente grafico soddisfa tutte le condizioni richieste 8 6 y Poiché f () <, allora f é una funzione concava. Inoltre essendo una funzione strettamente crescente, la discontinuitá in = dovrá essere di tipo salto (I specie). 18

19 4. Un contadino vorrebbe usare 5 ettari di terreno a ridosso di una porzione rettilinea di un fiume per edificare stalle, erigendo un unico muro parallelo al fiume e 7 muri perpendicolari ad esso. Come puó costruirla in modo che la lunghezza complessiva dei muri sia minima? y Indichiamo con e y le dimensioni del campo. La funzione da minimizzare é f(, y) = y + 7 con la condizione y = 5 cioé y = 5/. I vincoli sono >, y > La funzione f() = = rappresenta la lunghezza dei muri in funzione della variabile indipendente ed è la quantità da minimizzare. Studiamo il segno della derivata prima f () = La disequazione è verificata per valori esterni alle radici dell equazione associata (si può disegnare il grafico della parabola e visualizare le soluzioni geometricamente) 5 5 = ± = ± Tenendo conto del C.E. > deduciamo: f 5 () = per = 1, f 5 () > in ]1, + [. Otteniamo 7 7 = 1 punto di minimo relativo rispetto a cui si ha la lunghezza minima 5 7 dei muri. Risulta y = 5 5 = = 1 = = 7 19

20 cioé la lunghezza minima si ottiene quando la lunghezza del muro vericale é pari alla somma degli altri sette orizzontali.

21 5. Sia a(t) = t + 4 l accelerazione (in m/s ) di una particella che si muove in linea retta. Trovare - la velocitá al tempo t, sapendo che v() = 5, - lo spazio percorso dalla particella nell intervallo di tempo t 1. Possiamo scrivere v(t) = v() + t a(s)ds = t (s + 4)ds = 5 + [ s + 4s]t = 5 + t + 4t supponendo che all istante t = s() = possiamo scrivere s(1) = 1 v(t)dt = 1 (5 + t + 4t)dt = [5t + t 3 /6 + t ] 1 = 5 + 1/6 + = 5/6 = 416, 6 metri 1

22 7 giugno 1. Un manager di un mobilificio sa che produrre 1 sedie al giorno costa euro, mentre produrne 3 costa 48 euro. a) Esprimere il costo in funzione del numero di sedie prodotte in un giorno, assumendo che la relazione tra le variabili sia lineare, quindi disegnarne il grafico. b) Qual é la pendenza del grafico e cosa rappresenta? c) Qual é l intercetta sull asse y e cosa rappresenta? a) Indichiamo con il numero di sedie prodotte in un giorno e con f() il costo. Sapendo che la relazione tra le due variabili é lineare possiamo scrivere f() = m + q Impostiamo il seguente sistema { = 1m + q Risolvendo tale sistema otteniamo: 48 = 3m + q m = 13 q = 9 cioé f() = b) La pendenza del grafico é m = 13 e rappresenta l incremento del costo quando la produzione di sedie aumenta di una unitá. c) L intersezione con l asse y ( = ) é y = 9 e rappresenta i costi fissi di produzione.

23 . La funzione C(t) = K(e at e bt ) dove a, b, K sono costanti positive con b > a, è usata come modello della concentrazione all istante t di un farmaco iniettato nel sangue. a) Calcolare lim t + C(t). Nel seguito dell esercizio si assuma k = 1, a = 1, b =. b) Calcolare C (t), la velocitá alla quale il farmaco viene eliminato dal sangue. Quando si annulla tale velocitá? c) Tracciare il grafico approssimativo di C(t). d) Tracciare il grafico approssimativo di C (t). a) lim C(t) = lim t + t + K(e at e bt ) = b) domc(t) = [, + [ domc (t) = [, + [ C (t) = ( e t + e t ) Al fine di tracciare il grafico approssimativo di C(t), studiamo il segno della derivata prima: ( e t + e t ) = (divido per e t ) 1 + e t = e t 1 = e t 1 = t ln 1 = t ln Deduciamo che C (t) = in t = ln, C(t) crescente in ], ln [ e decrescente in ] ln, + [= t = ln punto di massimo relativo. c) Usando le proprietà ricavate in a) e b), tenendo conto che C() = siamo in grado di tracciare un grafico approssimativo di C(t) 3

24 t d) Dall osservazione del grafico di C(t), usando i criteri di monotonia e di convessità si può ricavare un approssimazione del grafico di C (t) t 4

25 3. Disegnare il grafico di una funzione f() che ha un massimo relativo in = ed é derivabile in tale punto; Disegnare il grafico di una funzione f() che ha un massimo relativo in = ma non derivabile in tale punto. Disegnare il grafico di una funzione f() che ha un massimo relativo in = e non é continua in tale punto. 1 8 y funzione con un massimo relativo in = e derivabile in quel punto 5

26 4 y funzione con un massimo relativo in = continua ma non derivabile in quel punto 1 8 y funzione con un massimo relativo in = ma non continua nel punto 6

27 Un contadino con uno steccato di 75 m vuole circondare un area rettangolare e dividerla in quattro zone con recinzioni parallele a un lato del rettangolo. 11 luglio 3 Qual - é l area + massima che- si puó recintare? + 7 giugno 4 y Indichiamo con e y le dimensioni della recinzione y = 75 = y = Notiamo che 15 e che y 375. La funzione che descrive l area é 75 5 f() = = 1 (75 5 ) Il grafico di f() é una parabola con la concavitá rivolta verso il basso

28 Il punto di massimo di f() sará quindi l ascissa del vertice della parabola = b a = = = 75 L area massima é f(75) = 146m ed è realizzata assumendo y = = 75 5 = y = 5 cioè la soluzione di massima area si realizza quando la lunghezza della somma delle pareti orizzontali coincide con la lunghezza della somma delle pareti verticali. 8

29 5. Se C() rappresenta il costo per produrre unitá di prodotto, allora il costo marginale é dato dalla derivata prima C (). Il costo marginale per la produzione di metri di una certa stoffa é C () = (in euro al metro) Trovare la crescita dei costi di produzione se il livello cresce da metri a 4. La differenza dei costi di produzione quando si passa da a 4 puó essere rappresentata da C(4) C() cioé dal teorema fondamentale del calcolo integrale possiamo dire C(4) C() = 4 C () = 4 ( )d = [ ]4 = 6 = 58 9

30 11 luglio 1. La tariffa applicata da una certa compagnia di tai é di tre euro per il primo chilometro e di altri centesimi per ogni successivo ettometro anche parzialmente percorso. Esprimere il costo C() di una corsa in funzione della sua lunghezza, supponendo un percorso massimo di 1, 5 chilometri. Disegnare il grafico di C(). Nel caso di percorso massimo, qual é il costo medio per ogni ettometro? La funzione costo C() é C() = 3 1 3, 1 < 1, 1 3, 4 1, 1 < 1, 3, 6 1, < 1, 3 3, 8 1, 3 < 1, 4 4 1, 4 < 1, 5 3

31 C() é una funzione a gradini che assume valore costante tra un ettometro e l altro. In caso di percorso massimo la spesa é di 4 euro. La spesa media é percorso massimo data da ettometri percorsi = 4/15 =, 6 euro per ogni ettometro. 31

32 . Un isotopo di sodio 4 Na ha un tempo di dimezzamanto di 15 ore. Un campione di questo isotopo ha massa di g. (a) Trovare la massa rimanente dopo 6 ore. (b) Trovare la legge a n che esprime la massa rimanente dopo n 15 ore. (c) Trovare la legge g(t) che rappresenta la quantitá rimanente dopo t ore e disegnarne il grafico. (d) Individuare il valore di t in cui la massa residua sará di.1 g. (a) a = g a 15 = 1g a 3 =.5g a 45 =.5g a 6 =.15g Dopo 6 ore la massa rimanente di.15 g. (b) a = a 1 = 1a (dopo 15 ore) a = 1a 1 = ( 1 ) a (dopo 15 ore)... a n = ( 1 )n a (dopo n 15 ore) (c) la legge g(t) sará individuata dividendo per il periodo di dimezzamento g(t) = ( 1 ) t 15 a il cui grafico può essere rappresentato da 3

33 1.5 grammi t (d) per sapere in quale tempo t la massa residua é di.1 g. si dovrá impostare la seguente equazione 1 t 15 g(t) =.1 =.1 = t 15 = = t t log = log = = log log = t = 114, 65 ore 33

34 3. Disegnare il grafico di f() = 1 individuando il campo di esistenza, il codominio, gli asintoti e gli evetuali punti di 3 1 massimo, di minimo e di flesso. C.E. ( ) C.E = R \ {1} cod f = R \ {} Infatti y = 1 3 1, y(3 1) = = 1 y, y 3 = 1 1 y + 1, y = 3 + 1, y. y 6 1 Studio degli asintoti verticali: 1 lim = lim la retta di equazione = 1 é un asintoto verticale per la funzione. Studio degli asintoti orizzontali: lim = lim = + - la retta di equazione y = é un asintoto orizzontale per la funzione. Studiamo il segno della derivata prima: f () = 3 ( 3 1) = f () C.E.f luglio 3 per = f () = punto a tangente orizzontale Studiamo il segno della derivata seconda: f () = 6(3 1) ( 3 1) ( 3 1) 4 = 6(3 + 1) ( 3 1)

35 Risolvendo tale disequazione otteniamo luglio 3 = 1 3 e = punti di flesso 7 giugno 4 3 y

36 4. La figura mostra il grafico della popolazione di api allevate da un apicoltore. (a) Usare un approssimazione lineare (retta tangente) per predire la popolazione di api dopo 18 settimane e dopo settimane (b) Quale previsione é piú accurata e perché? (c) I risultati trovati sono sottostimati? numeroapi t Consideriamo la retta tangente al grafico nel punto = 17 P (, f( )) = (17, 7) y = f( ) + f ( )( ) Il coefficiente angolare della retta tangente puó essere stimato calcolando il rapporto incrementale della funzione tra i punti = 15 e = 17 f ( ) = f(17) f(15) = 7 6 = 5 36

37 l equazione della retta tangente é y = 7 + 5( 17) Possiamo predire la popolazione di api dopo 18 e dopo ore calcolando l immagine di questi punti sulla retta. y(18) = 7 + 5(18 17) = = 75 y() = 7 + 5( 17) = = 85 (b) la previsione migliore é quella per = 18 perché il punto é piú vicino al punto di tangenza. (c) La funzione nell intorno del punto di tangenza é concava quindi la retta tangente si trova la di sopra del grafico, cioé i valori trovati sono sovrastimati. 37

38 5. L area A sottesa dal grafico della funzione f() = e nell intervallo [, b] è tre volte l area B sottesa nell intervallo [, a]. Esprimere b in termini di a. Sappiamo che B = b Quindi e d, A = a [ ] b [ ] a e = 3 e e d, b e d = 3 a, ovvero e b 1 = 3e a 3, e d. cioè e b = 3e a e da ciò si deduce b = ln(3e a ). 38

39 1 settembre 1. Una scatola aperta viene costruita a partire da un pezzo di cartone di dimensioni 1 dm per dm tagliando via dai vertici quattro quadrati di lato e ripiegando in alto i lembi, come in figura. Esprimere il volume V() della scatola in funzione della sua altezza e disegnarne il grafico. Individuare per quali valori dell altezza si realizza il volume massimo. 1 C D A B Sia AB = CD = 1 Il volume della scatola é V () = ( )(1 ) = 4( ) Imponiamo che le dimensioni della scatola, AB e CD siano quantitá non negative. La risoluzione del sistema 1 39

40 6 1 indica che ha senso considerare il problema per e 6 in tale intervallo V ()) Per disegnare la funzione individuiamo dapprima i punti di intersezione della curva con l asse. V () = = o = Studiamo il segno della derivata prima. V () = 4( ) = = 16± = e = Disegnamo ora la funzione V () nell intervallo considerato o 3 1 punto di massimo V ( 1 ) = 6, 58 cm 3. La funzione ha due punti di minimo = e = 6 dove V () = luglio luglio giugno

41

42 . Supponiamo di mettere delle patate a temperatura ambiente di C in un forno riscaldato a 18 C. Il grafico riportato in figura approssima, secondo la legge di riscaldamento di Newton l aumento della loro temperatura in funzione del tempo. Interpretare il grafico e disegnare quello della funzione derivata Dal grafico notiamo che la funzione é crescente, concava e che ammette un asintoto orizzontale di equazione y = 18. La funzione derivata prima f sará una funzione a valori positivi, decrescente e lim f () = +. Il grafico della funzione derivata avrà approssimativamente il seguente andamento: 4

43

44 3. Tracciare il grafico di una funzione che soddisfi le condizioni specificate: lim 3 lim f() =, lim f() = + 3 f() = 4, lim f() =, f(3) = 3 + lim f() =, f( ) = 1 Dalle condizione date possiamo dedurre che la funzione da disegnare avrá le seguenti caratteristiche: - asse asintoto orizzontale per ± - discontinuitá di prima specie nel punto = 3 - discontinuitá di terza specie nel punto = (eliminabile) Supponendo che la funzione sia definita in tutto R, il grafico seguente soddisfa le proprietá richieste

45 4. Sia assegnata una certa funzione f() tale che f(1) = 5 e il grafico della derivata f () sia quello disegnato in figura. a) usare un approssimazione lineare (retta tangente) per stimare f(, 9) e f(1, 1). b) Le stime in a) sono per eccesso o per difetto? a) Scriviamo l equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa = 1, f( ) = 5. Dal grafico si nota che f ( ) = y = f( ) + f ( )( ) y = 5 + ( 1) = y = + 3 quindi f(, 9), = 4, 8 f(1, 1) 1, = 5, b) Dal grafico si vede che f é una funzione strettamente decrescente da cui segue che f cioé f é una funzione concava e quindi la retta tangente si trova sopra il grafico di f e pertanto le stime fatte sono per eccesso. 45

46 5. Ciascuna equazione del seguente sistema rappresenta una retta del piano. a + by = h d + ey = k p + qy = r Sotto quali condizioni le tre rette hanno intersezione vuota? Quando, invece, la loro intersezione é un solo punto? Sia A = a c e b d f matrice dei coefficienti del sistema e matrice completa. C = a b h c d k e f r Dal teorema di Rouché -Capelli possiamo dire che se rgc = 3 (detc ) allora il sistema non ha soluzioni (infatti rga ) se detc = e rga = allora il sistema ha una sola soluzione (infatti in questo caso anche rgc = ) se rga = 1 = rgc il sistema ha soluzioni se rga = 1 e rgc = il sistema non ha soluzioni. Le tre rette hanno intersezione vuota quando sono parallele; questo caso si verifica quando il rga = 1 e rgc > 1. L intersezione é un solo punto se il sistema ammette una sola soluzione cioé rga = rgc =. 46

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 Il concetto di derivata di una funzione è uno dei più importanti e fecondi di tutta la matematica sia per

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. Problema

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Matematica e Statistica I Anno Accademico 2009-2010 Foglio di esercizi settimana 2

Matematica e Statistica I Anno Accademico 2009-2010 Foglio di esercizi settimana 2 Matematica e Statistica I Anno Accademico 9- Foglio di esercizi settimana Funzioni di variabile reale: modelli, grafici, composizione, invertibilità; relazioni lineari. ESERCIZIO. In una città sono stati

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 11 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti scelti nel questionario 1. PROBLEMA 1 Si considerino le funzioni f e g definite, per

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm)

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm) (questi esercizi sono stati scelti da una dispensa del dipartimento di Matematica Applicata dell università di Venezia e adattati al programma che abbiamo svolto fino ad ora) Esercizi sulle funzioni classi

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite, per tutti

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli