TESTI DI ESAME a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI DI ESAME a.a"

Transcript

1 TESTI DI ESAME a.a Perugia, 01 febbraio Temperature. Nella scala della temperatura Fahrenheit, l acqua gela a 32 o F e bolle a 212 o F; nella scala Celsius (o centigrada), l acqua gela a 0 o C e bolle a 100 o C. (a) Assumendo una relazione lineare, esprimere F in funzione di C e disegnare il grafico della funzione. (b) Spiegare il significato del termine noto e del coefficiente angolare. (c) Trovare la temperatura Fahrenheit corrispondente a 30 o C e la temperatura Celsius corrispondente a 104 o F. (d) Motivare se la funzione trovata è invertibile e, in caso positivo, determinare la funzione inversa, disegnarne il grafico e stabilirne il significato relativamente alle temperature. 2. Terremoti. La scala Richter è utilizzata per misurare l intensità dei terremoti. La classificazione di un terremoto secondo la scala Richter è data dall espressione R = 2 (loge 4, 4) 3 dove E è l energia rilasciata dal terremoto (in joule). (a) Disegnare il grafico della funzione che rappresenta l intensità R. (b) Il terremoto di San Francisco del 1906 aveva intensità R = 8.2 sulla scala Richter: determinare l energia rilasciata dal terremoto. (c) Completare la seguente frase: se un terremoto fa registrare un punto in più sulla scala Richter rispetto ad un altro terremoto, allora il primo rilascia un energia... volte maggiore di quella del secondo. 1

2 3. Mosche. In un esperimento genetico 50 mosche della frutta sono chiuse in un vaso di vetro capace di contenere una popolazione massima di 1000 mosche. Indicato con f(t) il numero delle mosche dopo t giorni, l evoluzione della popolazione è rappresentata dalla funzione f(t) = e 3000t (a) Determinare lim t 0 f(t) = lim t + f(t) = e interpretarne i significati. (b) Trovare la velocità media di evoluzione della popolazione negli intervalli [0, 3], [0, 4] e darne il significato geometrico e in termini di crescita della popolazione. (c) Trovare la velocità istantanea di crescita dopo 2 giorni e interpretarne il significato geometrico e dinamico. (d) Tracciare il grafico di f(t) (non è richiesto lo studio di funzione). 4. Sia f una funzione tale che f(0) = 3 e la cui derivata è f (x) = x ( Non viene data una formula per la f. In effetti non è possibile trovare esplicitamente un formula di questo tipo.) (a) Usare un approssimazione lineare per stimare il valore di f(0.001). (b) Stabilire se il valore esatto di f(0.001) è inferiore o superiore a quello stimato. Perugia, 11 febbraio Proiettile. Un proiettile sia sparato da terra lungo la verticale con una velocità iniziale pari a 100 m/s. La legge oraria del moto è data da s(t) = 100t 4, 9t 2 (a) Disegnare il grafico della funzione. 2

3 (b) Spiegare i significati delle coordinate del vertice e delle due intersezioni con l asse t. (c) Determinare la velocità media del proiettile negli intervalli [0, 10] e [10, 20] e darne il significato geometrico. (d) Determinare la legge della velocità istantanea del proiettile e disegnarne il grafico. 2. Altalena. Un altalena per bambini oscilla (sotto l effetto della sola gravità) perdendo ad ogni semi-oscillazione l 1% dell energia a causa dell attrito. (a) Trovare un modello che permetta di stimare l energia residua dopo n oscillazioni e disegnare il grafico della relativa funzione esponenziale supporto (di variabile reale). (b) Determinare dopo quante oscillazioni l energia residua è inferiore al 2% dell energia iniziale. (c) Determinare in quali oscillazioni si ha la maggior perdita di energia e disegnare il grafico della derivata della funzione esponenziale supporto. 3. (a) Disegnare il grafico di una funzione tale che lim x 0 f(x) = + lim x 1+ f(x) = 2, lim x 1 f(x) = 5, f( 1) = 3 x = 4, punto di massimo relativo x = 2, punto di minimo relativo lim x + f(x) = 3 lim x f(x) = 3 3

4 (b) Stabilire il campo di esistenza della funzione f(x) di cui avete disegnato il grafico. (c) Determinare i punti di discontinuità e classificarli. (d) Individuare gli eventuali asintoti. 4. Campo da gioco. Un campo da gioco viene tracciato in forma rettangolare con una parte semicircolare agli estremi dei lati minori. Il perimetro è assegnato. Trovare le proporzioni del campo tali che l area della parte rettangolare sia massima. Perugia, 20 febbraio Conto bancario. Supponete di avere un conto senza interessi dove depositate 4000 euro all inizio di ogni mese. Prelevate 3000 euro ogni mese in modo che il saldo diminuisca linearmente. Assumete che il conto inizi con 4000 euro a t = 0 mesi. (a) Individuare la legge f(t) che rappresenta questo movimento bancario e disegnarne il grafico. (b) Esprimere il significato del coefficiente angolare e dell intercetta con l asse y. (c) Calcolare lim t 2 f(t) = lim f(t) = t 2 + lim f(t) = t + spiegando il significato di tali limiti. 2. Budino. La mamma ha preparato un budino (100 o C) e lo mette in frigorifero a raffreddare. In accordo con la legge di raffreddamento di Newton, tenendo conto delle caratteristiche fisiche e chimiche del liquido e del contenitore, possiamo assumere che la differenza di temperatura tra il budino e l ambiente (0 o C) decresca ogni minuto del 3.4%. 4

5 (a) Trovare un modello che descriva la diminuzione della temperatura del budino e disegnare il grafico della relativa funzione. (b) Determinare il tempo di dimezzamento (o emivita) della temperatura (impostare una disequazione). (c) Dopo quanti minuti la temperatura si ridurrà alla quarta parte? (d) Dopo quanti minuti sarà inferiore a 35 o C? 3. Lo spostamento (in metri) di una particella che si muove in linea retta è dato da s(t) = t 3 /6, dove t è misurato in secondi. (a) Trovare la velocità media nei seguenti intervalli: (i) [1,3] (ii) [1,2] (iii) [1,1.5] (iv) [1,1.1] (b) Trovare la velocitá istantanea per t = 1. (c) Disegnare il grafico di s(t) in funzione di t. (d) Esprimere il significato geometrico delle velocità medie calcolate e tracciare le rette secanti. (e) Esprimere il significato geometrico della velocità istantanea calcolata, determinare l equazione della retta tangente nel punto di ascissa t = 1 e disegnarla. 4. Secchi. Un azienda deve produrre secchi di plastica capienti 5dm 3. I secchi sono cilindri aperti sul lato superiore e l azienda vuole conoscere a quali dimensioni corrisponde la minima quantità di plastica. Perugia, 06 giugno Rifiuti tossici. Il costo del trattamento dei rifiuti tossici per l eliminazione del PCP (pentaclorofenolo) aumenta al crescere della quantità di PCP eliminata. Ecco un possibile modello C(x) = x 2 5

6 dove x è la riduzione della tossicità (espressa in kg di PCP eliminati al giorno) e C(x) è il costo giornaliero (in euro) di questa riduzione. (a) Disegnare il grafico della funzione C(x) e spiegare il significato del termine noto. (b) Determinare la quantità minima di PCP che viene eliminata quando il costo giornaliero è superiore a euro. (c) I sussidi governativi per lo smaltimento dei rifiuti tossici ammontano a S(x) = 500x dove x è definito come sopra e S(x) è il sussidio giornaliero in euro. i. Determinare la funzione costo N(x) dell eliminazione di x chili di PCP al giorno al netto del sussidio e disegnarne il grafico. ii. Calcolare il costo netto dell eliminazione di 20 Kg di PCP al giorno. 2. Soluzione salina. La quantità di sale (in kg) presente in una soluzione dopo t minuti di trattamento è espressa dalla funzione f(t) = e t/200. (a) Disegnare il grafico della funzione f(t). (b) Determinare la quantità di sale presente all inizio del trattamento. (c) Calcolare lim t + f(t) e spiegarne il significato in termini di concentrazione della soluzione. (d) Determinare dopo quanti minuti la quantità di sale presente supera i 100 kg. 3. Riviste. Il profitto mensile (in euro) che un edicola realizza con la vendita di riviste è espresso dalla funzione P (x) = 5x + x dove x è il numero di riviste vendute in un mese. (a) Se attualmente sono vendute x = 50 riviste al mese, calcolare il profitto e il profitto marginale (derivata prima). (b) Spiegare il significato geometrico ed economico del profitto marginale. 6

7 (c) (facoltativo) Disegnare il grafico di P (x) e rappresntare il significato geometrico del profitto marginale. 4. Secchi. Un azienda produce secchi di plastica capienti 5000cm 3. I secchi sono cilindri aperti sul lato superiore. Calcolarne le dimensioni in modo da utilizzar ela minore quantità di plastica. 7

8 5. Spostamento. Un auto ha una velocità di v(t) = 60 e t/10 chilometri all ora all istante t, misurato in ore. Trovare la distanza percorsa dall auto tra l ora t = 1 e l ora t = 6. Perugia, 26 giugno Analisi di mercato. Un azienda sta pianificando la commercializzazione di un prodotto. Il prezzo di vendita sarà di 2 euro per unità. I costi variabili sono stimati nella misura del 40% del ricavo totale, mentre i costi fissi per il 2008 ammontano a 6000 euro. (a) Determinare la funzione che rappresenta il profitto/perdita dell azienda e disegnarne il grafico. (b) Spiegare i significati economici delle intersezioni con gli assi cartesiani. (c) Spiegare il significato geometrico e economico del coefficiente angolare. (d) In base a ricerche di mercato l azienda stima di vendere fino a 5500 unità nel Determinare il profitto/perdita stimato. 2. Palladio 100. Il tempo di dimezzamento del palladio 100, 100 P d, è di quattro giorni (metà di una qualunque quantità di palladio si disintegra in quattro giorni). La massa campione è di un grammo. (a) Trovare un modello che permetta di prevedere la massa m(t) di palladio che rimane dopo t giorni e disegnare il grafico della relativa funzione esponenziale. (b) Trovare dopo quanti giorni la massa sarà inferiore a 0.01 grammi (disequazione). (c) Calcolare lim t + m(t) = lim t 0 m(t) = (d) Determinare la funzione inversa della m(t) e disegnarne il grafico. (e) (facoltativo) Spiegare il significato e le applicazioni della funzione inversa. 8

9 3. Trovare l approssimazione lineare della funzione f(x) = 1 x in x 0 = 0 (equazione della retta tangente al grafico di f(x) nel punto di ascissa nulla). (a) Approssimare i numeri 0.9 e 0.99 (b) Illustrare graficamente disegnando f e la retta tangente. 4. Container. Un container rettangolare con apertura superiore deve avere un volume di 10m 3 e le dimensioni della sua base sono una il doppio dell altra. Se il materiale per la base costa 10 euro al metro quadro e il materiale per i lati 6 euro al metro quadro, calcolare le dimensioni del container in modo da minimizzare i costi. 5. Olio. Si supponga che l olio esca da una tanica alla velocità di v(t) litri al minuto. (a) Spiegare cosa rappresenta v(t)dt. (b) Se v(t) = 1 t, calcolare quanti minuti servono per riempire una 3 lattina della capacità di 10 litri. Perugia, 14 luglio Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se sono vere giustificare la risposta, se false fornire un controesempio. Sia f(x) una funzione. (a) Una retta verticale interseca il grafico di f(x) al piú una volta. (b) Se f(x) = f(y), allora x = y. (c) Se x 1 < x 2 e f(x) é una funzione decrescente, allora f(x 1 ) > f(x 2 ). (d) f(x) è la funzione opposta di f(x). 9

10 2. (a) Completare le seguenti affermazioni: Il coefficiente angolare della retta di equazione y = mx + q è il numero di unità di cui cresce... per un incremento unitario di... Se in una retta y cresce tre volte più rapidamente di x, allora il... della retta è... (b) Trenino. La posizione di un modellino di treno su un binario, espressa in decimetri percorsi, dopo t secondi è data da s(t) = 3.8t i. Rappresentare graficamente la funzione s(t) e indicare il significato matematico e fisico dei due coefficienti. ii. Dove si trova il treno dopo 2 secondi? iii. Se il binario è lungo 15 m dopo quanto tempo il trenino ne avrà percorso il 30% 3. Escherichia Coli. Un abitante usuale dell intestino umano è il batterio Escherichia Coli. Una cellula di questo batterio in brodo di coltura si divide in due ogni 20 minuti. La popolazione iniziale di una coltura è 60 cellule. (a) Trovare un modello che descriva la crescita della coltura (riproduzione per mitosi) dopo t minuti e disegnare il grafico della relativa funzione esponenziale f(x). (b) Calcolare lim x 0 f(x) = lim x + f(x) = (c) Tracciare il grafico della funzione derivata. (d) Determinare il tasso di crescita dopo 8 ore. (e) Calcolare il tempo necessario affinché il numero dei batteri superi individui. 10

11 4. Area di parcheggio. Si vuole costruire un area di parcheggio a ridosso della linea ferroviaria per ampliare l offerta dei posti macchina a disposizione degli utenti. Per ragioni di economia si pensa di utilizzare per la recinzione di tre lati del parcheggio (rettangolare) una rete lunga complessivamente 1000 m. Determinare le dimensioni che consentono di destinare al parcheggio la massima area, tenendo conto che ogni lato deve essere lungo almeno 300 m. Perugia, 4 settembre Ingressi in piscina. Il costo di un ingresso in piscina è 6.5 euro. Un carnet di 10 ingressi costa 52 euro. L utente A acquista il biglietto ad ogni ingresso, mentre l utente B vuole risparmiare e sceglie l opzione carnet. (a) Disegnare nello stesso piano cartesiano i grafici che rappresentano la spesa f A (x), f B (x) rispettivamente dell utente A e B in funzione degli ingressi effettuati (da 0 ingressi a 30 ingressi). Cosa rappresentano le intersezioni dei due grafici? (b) Determinare la strategia (in funzione del numero degli ingressi) che permette di minimizzare la spesa. 2. Decadimento radioattivo. Il decadimento di una certa sostanza radioattiva è tale che dopo 10 anni rimane solo il 70% della radioattività. (a) Trovare un modello che descriva la radioattività residua dopo t anni e disegnare il grafico della relativa funzione esponenziale f(t). (b) Quanto sarà la radioattività ancora presente dopo 50 anni? (c) Qual è il tempo di dimezzamento della sostanza? (d) Quanto si dovrà aspettare affinchè la radioattività residua sia inferiore al 20%? 3. Magliette da calcio. Una affermata azienda produce costose magliette da calcio da vendere alle cooperative universitarie in lotti composti al massimo da 500 unità. Il costo sostenuto dall azienda (in euro) per un lotto di x magliette da calcio è C(x) = x. 11

12 (a) Quante magliette per lotto dovrebbe produrre l azienda per minimizzare il costo medio C(x)? (b) Disegnare il grafico della funzione costo medio e quello della sua derivata. (c) Sarebbe stato significativo chiedere di minimizzare il costo totale C(x)? 4. Disegnare il grafico di una funzione f(x) tale che lim x 2 f(x) = lim x 1 f(x) = 3 lim x 1 +f(x) = 4 lim x + f(x) = 1 lim x f(x) = Determinare l equazione degli asintoti. Rispetto al grafico da voi tracciato individuare il C.E., gli eventuali punti di discontinuità e di non derivabilità. 5. Spostamento. Un auto ha una velocità di v(t) = 10t 2 +30t chilometri all ora all istante t, misurato in ore. Trovare la distanza percorsa dall auto nelle prime tre ore di moto. Perugia, 18 settembre Orario ferroviario. Nella tabella sono riportati gli orari ferroviari dell IC 9341 e le distanze dalla stazione di Perugia. PG Assisi Foligno Spoleto TR Orte Roma h Km

13 (a) Adottando una approssimazione lineare, stimare l orario di arrivo a Roma Termini e quello di transito nella stazione di Assisi. (b) Rappresentare graficamente i dati della tabella e la retta approssimante. (c) Determinare il significato del termine noto e del coefficiente angolare dell approssimazione linere. (d) Valutare in quale tratto il treno ha la massima velocità media. 2. Effetto serra. Il gas maggiormente responsabile dell effetto serra è l anidride carbonica. In base alle previsioni più pessimistiche, la quantità di anidride carbonica nell atmosfera è approssimabile da h(t) = 277e t ove h(t) rappresenta le parti di volume per milione e t, 20 t 350, è il tempo in anni trascorsi dal 1750 assunto come anno zero. (a) Disegnare il grafico della funzione e studiarne la monotonia, i punti critici e la concavità. (b) Utilizzate il modello per prevedere la quantità di anidride carbonica presente nell atmosfera nel (c) Quando, approssimando alla decina di anni, il livello supererà 700 parti per milione? (DISEQUAZIONE!) 3. Determinare i coefficienti reali a, b, c tali che il grafico della funzione g(x) = ax2 +bx+c x 3 sia tangente all asse delle ascisse nel punto A = (2, 0) e intersechi lo stesso asse in un ulteriore punto di ascissa x = Disegnare il grafico di una funzione f(x) tale che lim x 3 f(x) = + lim x 0 f(x) = 2 lim x 0 +f(x) = 3 lim x + f(x) = 0 13

14 lim x f(x) = 1 Determinare l equazione degli asintoti. Rispetto al grafico da voi tracciato individuare il C.E., gli eventuali punti di discontinuità e di non derivabilità. 5. Animali. Una popolazione di animali P (t) cresce alla velocità v(t) = t, dove t è misurata in anni. (a) Calcolare l aumento della popolazione tra il quarto e il decimo anno. (b) Disegnare il grafico di v(t) e individuare la rappresentazione geometrica di tale aumento. (c) Determinare un rettangolo equivalente alla regione curvilinea individuata. 14

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Prove di esame a.a. 2008-09 Perugia, 26 gennaio 2009 Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Indice di massa corporea. L indice di massa corporea (IMC) è un indice biometrico usato

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2006-07 Perugia, 02 febbraio 2007 1. Marmellata. Una industria alimentare produce due confetture: - una di qualità media: zucchero 32% - una di qualità ottima: zucchero 48% La disponibilità

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Perugia, 26 gennaio 2010 Prove di esame a.a. 2009-10 1. Aquiloni. Un azienda di giocattoli produce due tipi di aquiloni di dimensioni diverse. Nella tabella seguente sono riportate le quantità di materiale

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Laboratorio di Matematica&Realtà

Laboratorio di Matematica&Realtà Laboratorio di Matematica&Realtà Università di Perugia 23 dicembre 2017 1 Bici elettriche, è boom in Cina Nel 2012 le biciclette elettriche in circolazione nel mondo hanno raggiunto i 30 milioni di esemplari.

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

TESTI DI ESAME a.a

TESTI DI ESAME a.a TESTI DI ESAME a.a. 2002-03 1. Il costo mensile per il noleggio di un auto dipende dal chilometraggio percorso. Un utente ha speso 380 euro per aver percorso 480 Km in maggio e 460 euro per aver percorso

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo.

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo. N.3 Le curve di costo. Un azienda che fabbrica accessori di arredamento, produce in un giorno un certo numero x di vasi di vetro e, per il costo totale, stima una spesa fissa di 80 al giorno e una spesa

Dettagli

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4 Funzioni lineari Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SECONDA PROVA SCRITTA - ESEMPIO Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G( ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura (in o C) del terreno 1 75 G() 0 13 28

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006 CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 15 maggio 2006 I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scelta) -DUE QUESITI (a scelta) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Appunti di Matematica Funzioni economiche problemi di ottimizzazione Massimo Pasquetto IPSEOA Angelo Berti classe 5AS 16-17 febbraio 2017 massimo pasquetto Appunti di Matematica 16-17 febbraio 2017 1 /

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI Prof. S. GARBIERO A.A. 4 . FUNZIONI ELEMENTARI ) Data la funzione f) = +, trovare:

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: derivate, grafici e studio di funzione 6 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale:

Dettagli

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 1 Compito 1. 08 - a 1. Studiare e rappresentare in Oxy la funzione. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 3. Determinare la equazione della parabola passante

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

Carta Semilogaritmica Esempio

Carta Semilogaritmica Esempio Carta Semilogaritmica Esempio 8 10000 1000 100 10 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 Sono date le coordinate cartesiane di alcuni punti desunti da osservazioni sperimentali: A = (1,7.1) B = (2,12.1) C

Dettagli

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a + Funzioni. Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente essendo

Dettagli

TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a

TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a TESTI DI ESAME CON SVOLGIMENTO a.a.1-11 febbraio 1. Investendo 1 euro al mese al 6% annuo, dopo n anni la somma investita é pari a a n = 1 1.6 n euro. (a) Trovare i primi 5 termini della successione (a

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio a.s. 015-016 - 10 dicembre 015 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA

ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA nov 5 0.13 1 1A. Una fabbrica di detersivi può produrre giornalmente al massimo 70 Kg di detersivo, che rivende a 1.8 al Kg. Per la produzione sostiene

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta Pagina 1 di 13 DISCIPLINA: Matematica applicata INDIRIZZO: Mercurio CLASSE: 5 BR DOCENTE : Enrica Guidetti Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta 2 Applicazioni

Dettagli

La retta di regressione

La retta di regressione La retta di regressione Michele Impedovo Uno dei temi nuovi e centrali per il rinnovamento dei programmi di matematica, che si impone in modo naturale quando si abbia a disposizione un qualunque strumento

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

LA RETTA. Forma generale dell equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :

LA RETTA. Forma generale dell equazione della retta: ax+by+c=0 Dove : Forma generale dell equazione della retta: a+b+c0 Dove : a b c 1 Forma esplicita dell equazione della retta: È possibile dividere entrambi i membri dell equazione generale della retta per b se b 0 ovvero

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Problema1 Suppletiva 2016 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1 di 38 29/12/2018, 00:08

1 di 38 29/12/2018, 00:08 Studente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metodi matematici per l'economia Attività: La derivazione parte seconda Assumendo che l'equazione seguente definisce come una funzione differenziabile di, trova

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

Corso di Laurea in Economia. Metodi Matematici per l economia Gruppo B

Corso di Laurea in Economia. Metodi Matematici per l economia Gruppo B Università degli studi di Ferrara Insiemi. Corso di Laurea in Economia Metodi Matematici per l economia Gruppo B Esercizi sulle nozioni di base. Dati gli insiemi A = {, } e B = {,, }, calcolare A B e B

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D Problema 1: Il porta scarpe da viaggio Risoluzione Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D a) L' equazione è da scartare perchè

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

IST. DI MATEMATICA I [A-E] 14. Lezione. lunedì 14 novembre Il problema della velocità.

IST. DI MATEMATICA I [A-E] 14. Lezione. lunedì 14 novembre Il problema della velocità. IST. DI MATEMATICA I [A-E] lunedì 14 novembre 2016 14. Lezione 14.1. Il problema della velocità. Supponiamo che un automobilista abbia percorso 600 km in 6 ore: la sua velocità media è stata di 100 km

Dettagli

origine asse delle ascisse unità di misura e orientamento sull asse delle ascisse

origine asse delle ascisse unità di misura e orientamento sull asse delle ascisse PIANO CARTESIANO Sia f: A R R, il grafico di f è un sottoinsieme del prodotto cartesiano RxR = R 2 Costruiamo una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano euclideo e le coppie di numeri reali: 1-

Dettagli

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni 15 aprile 2012 1 Per altri materiali didattici

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Esercizi assegnati in data 7 novembre Esercizi assegnati in data 7 novembre Rappresentare sul piano cartesiano le seguenti rette e determinare le coordinate del punto d'intersezione di ciascuna coppia di rette: a: y=0.25x+1000 b: y=0.50x+800

Dettagli