ETANERCEPT (ALLARGAMENTI INDICAZIONI) ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETANERCEPT (ALLARGAMENTI INDICAZIONI) (25-01-2005)"

Transcript

1 ETANERCEPT (ALLARGAMENTI INDICAZIONI) ( ) Specialità: Enbrel (Wieth Lederle) Forma farmaceutica: sc 4 fl 25 mg + 4 sir Prezzo: euro sc 4 fl 50 mg + 4 sir Prezzo: euro Prezzi da banca dati Farmadati giugno 2006 ATC: L04AA11 Categoria terapeutica: Sostanze ad azione immunosoppressiva selettiva Fascia di rimborsabilità: H-Osp2 Indicazioni ministeriali: - Trattamento dell artrite reumatoide in fase attiva negli adulti, quando la risposta ai farmaci antireumatici modificanti la malattia, metotrexato incluso (a meno che controindicato), è risultata inadeguata. - Enbrel è anche indicato nel trattamento dell artrite reumatoide grave, attiva e progressiva negli adulti precedentemente non trattati con metotrexato. In questa popolazione Enbrel ha mostrato di rallentare la progressione del danno strutturale associato alla malattia misurato radiologicamente. - Trattamento dell artrite cronica giovanile poliarticolare in fase attiva in bambini di età compresa tra i 4 ed i 17 anni che hanno mostrato una risposta inadeguata, o che sono risultati intolleranti al metotrexato. Enbrel non è stato studiato su bambini di età inferiore ai 4 anni. - Trattamento dell artrite psoriasica in fase attiva e progressiva negli adulti, quando la risposta ai farmaci antireumatici modificanti la malattia è risultata inadeguata. - Trattamento della spondilite anchilosante severa in fase attiva in adulti che hanno avuto una risposta inadeguata alla terapia tradizionale. - Trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti che non hanno risposto o che presentano una controindicazione, o sono intolleranti ad altre terapie sistemiche, inclusi ciclosporina, metotrexato o PUVA. Decisioni della CTR: Allargamento delle indicazioni a: Artrite psoriasica: farmaco inserito in PTORV per il trattamento dell artrite psoriasica in fase attiva e progressiva negli adulti, quando la risposta ai farmaci antireumatici modificanti la malattia è risultata inadeguata e con scheda di monitoraggio (data valutazione ); Spondilite anchilosante: farmaco inserito in PTORV (data valutazione ) Artrite reumatoide in prima linea: farmaco inserito in PTORV (data valutazione Trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti che non hanno risposto o che presentano una controindicazione, o sono intolleranti ad altre terapie sistemiche, inclusi ciclosporina, metotrexato o PUVA (data valutazione ) Nota: nell artrite psoriasica il farmaco può essere prescritto dalle U.O. di Dermatologia e Reumatologia già individuate all interno del progetto ANTARES sulla base della scheda predisposta per la prima prescrizione del farmaco e per il follow up. ANALISI DELLA LETTERATURA Artrite psoriasica L artrite psoriasica è una patologia infiammatoria cronica classificata tra le spondiloartriti sieronegative (per l assenza del fattore reumatoide). Presenta caratteristica eterogeneità del tipo di articolazioni interessate, da una forma con poliartrite periferica (asimmetria, dattilite, deformità lassa o anchilosata delle dita e frequentemente enterite) a una forma con prevalente coinvolgimento della colonna vertebrale. Lo sviluppo di artrite psoriasica è preceduto dalla manifestazione di psoriasi in circa l 80% dei pazienti, ma è possibile diagnosticare artrite psoriasica anche in assenza di psoriasi manifesta. La terapia della artrite psoriasica dovrebbe alleviare il dolore articolare, prevenire il danno articolare e prevedere anche il trattamento delle lesioni cutanee.

2 Se l artrite psoriasica è di grado lieve, l artrite viene normalmente trattata con antinfiammatori non steroidei. Nei casi in cui ci sia un coinvolgimento grave sia della pelle che delle articolazioni si ricorre alla terapia sistemica con DMARDs: ciclosporina, metotrexato e sulfasalazina, oppure con clorochina, penicillamina o sali d oro (1). Metotrexato, sulfalazina e ciclosporina sono i DMARDs maggiormente utilizzati nel trattamento dell artrite psoriasica, ma nessuno studio ha al momento valutato la loro efficacia nella progressione del danno radiologico. Per questa indicazione sono disponibili due RCT in doppio cieco, uno di fase II e uno di fase III. Il primo studio, di fase II, ha arruolato 60 pazienti adulti affetti da artrite psoriasica attiva non controllata dalle terapie tradizionali (2, 3). Dopo wash out farmacologico, ad eccezione di metotrexato e di corticosteroidi a basse dosi se già utilizzati, i pazienti venivano trattati con etanercept 25 mg sc per 2 volte alla settimana o con placebo. La durata dello studio è stata di 12 settimane, al termine delle quali l efficacia veniva valutata secondo l indice di risposta per l artrite psoriasica (PsARC), che misura i miglioramenti secondo un parametro composto costituito dal giudizio del paziente e del clinico e da un punteggio relativo al gonfiore e dolorabilità delle articolazioni. End-point secondari erano il raggiungimento dell ACR20 (miglioramento del 20% secondo i criteri dell American College of Rheumatology per l artrite reumatoide) ed il miglioramento del 75% secondo l indice PASI (specifico per la valutazione della gravità della psoriasi). Etanercept si è rivelato significativamente più efficace del placebo secondo tutti gli end-point considerati (p<0.0001), con una percentuale di pazienti che hanno raggiunto l end-point primario dell 87% rispetto al 23% del placebo; una differenza statisticamente significativa si apprezzava già alla quarta settimana di trattamento. Tutti i 58 pazienti che hanno completato lo studio sono stati successivamente trattati in aperto con etanercept per 6 mesi: nel corso di questo periodo i pazienti precedentemente trattati con placebo sono significativamente migliorati secondo gli indici PsARC e PASI, mentre quelli già in trattamento attivo hanno presentato ulteriori miglioramenti relativamente all indice PASI (2). Lo studio di fase III ha arruolato 205 pazienti con caratteristiche simili allo studio precedente, randomizzati a ricevere per 24 settimane etanercept 25 mg sc per 2 volte alla settimana o placebo. I pazienti in trattamento con metotrexato sono stati randomizzati separatamente. Dopo la 24 a settimana lo studio è stato continuato in aperto trattando tutti i pazienti con etanercept per ulteriori 48 settimane. End-point principale dello studio è stato il raggiungimento dell ACR20 alla 12 a settimana; sono stati valutati altresì lo PsARC, il PASI, due questionari sulla qualità della vita e la progressione radiografica a 6 e 12 mesi. Alla 12 a settimana di trattamento una risposta ACR20 è stata raggiunta dal 59% dei pazienti del gruppo etanercept e dal 15% dei pazienti del gruppo placebo (p<0.0001). La valutazione radiografica a 12 mesi ha rilevato una stabilizzazione dei pazienti trattati con etanercept e un peggioramento in quelli del gruppo placebo (p<0.0001). Risultati significativi sono stati ottenuti anche relativamente al miglioramento della qualità della vita. Centosessantotto pazienti hanno proseguito il trattamento in aperto, dimostrando un mantenimento dell efficacia o un ulteriore miglioramento dei pazienti precedentemente trattati ed un miglioramento sostanziale e simile a quello ottenuto dal primo gruppo nei pazienti originariamente trattati con placebo. Etanercept è stato complessivamente ben tollerato in entrambi gli studi; l evento avverso più frequente è stata la reazione al sito di iniezione. Non si sono verificati episodi infettivi in percentuale statisticamente superiore rispetto al placebo. Conclusioni Nella terapia dell artrite psoriasica sul breve periodo etanercept si è rivelato efficace nel ridurre i sintomi specifici della patologia nel suo complesso sia per quanto riguarda i danni articolari che dermatologici. Il farmaco è apparso ben tollerato. Considerata la sostanziale assenza di terapie di efficacia consolidata per questa patologia, la terapia sembra risultare potenzialmente innovativa, anche se è da verificare l impatto sull evoluzione della malattia nonché la tollerabilità a lungo termine. 1. AAVV Skin Therapy Letter 2003; 8(1). 2. CPMP Scientific Discussion - Etanercept (Enbrel );EMEA Mease PJ, et al. Lancet 2000; 356: Mease PJ, et al. Arthritis & Rheumatism 2004; 50(7): Spondilite anchilosante La Spondilite Anchilosante (SA) fa parte del gruppo delle spondiloartropatie (SpA) insieme all artrite reattiva, alcune forme di artrite psoriasica, le artriti associate a malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa) e le spondiloartriti indifferenziate. Tra queste, è certamente la patologia maggiormente comune e con il decorso più severo (1). La SA è una malattia reumatica infiammatoria sistemica che coinvolge prevalentemente le articolazioni spinali e sacroiliache (2). Tale condizione è responsabile di dolore lombare, rigidità, ma anche di notevole riduzione della capacità funzionale articolare.

3 Nel gruppo delle malattie reumatiche infiammatorie, la SA è la diagnosi più comune dopo l artrite reumatoide (2). La sua prevalenza è stata a lungo sottostimata. La SA ha un incidenza 3 volte maggiore nel sesso maschile ed esordisce in genere in pazienti di età compresa tra i 20 e i 40 anni (1, 2). La patogenesi della SA è ancor oggi poco conosciuta, anche se i meccanismi della risposta immunomediata coinvolgenti l antigene leucocitario umano (HLA)-B27, gli infiltrati cellulari infiammatori, le citochine ad attività proinfiammatoria (TNF-a e IL-10) e i fattori genetici e ambientali sembrerebbero avere un ruolo chiave (1). I trattamenti tradizionali della SA comprendono i FANS (particolarmente indometacina, naprossene, diclofenac), la sulfasalazina (utile nel trattamento dell artrite periferica) ed infiltrazioni di corticosteroidi (nei casi di entesite). Non è provato che i DMARDs adoperati nel trattamento dell artrite reumatoide, quali il metotrexato, possano essere utili in questa patologia. Due inibitori del TNF alfa, infliximab ed etanercept, sono stati approvati dall EMEA per il trattamento di questa patologia in caso di mancata risposta alle terapie tradizionali. Un "consensus statement" pubblicato recentemente identifica la seguente situazione come indicata ad utilizzare un inibitore del TNF alfa: diagnosi accertata di spondilite anchilosante; presenza di patologia attiva sulla base dell indice BASDAI 1 e di reperti radiografici, mancata risposta ad almeno due FANS ciascuno somministrato per più di tre mesi alle massime dosi consentite, alla sulfasalazina nei pazienti con artrite periferica e a steroidi intrarticolari nel caso di entesiti (3). La Spondilite Anchilosante (SA) fa parte del gruppo delle spondiloartropatie (SpA) insieme all artrite reattiva, alcune forme di artrite psoriasica, le artriti associate a malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa) e le spondiloartriti indifferenziate. Tra queste, è certamente la patologia maggiormente comune e con il decorso più severo (1).La SA è una malattia reumatica infiammatoria sistemica che coinvolge prevalentemente le articolazioni spinali e sacroiliache (2). Tale condizione è responsabile di dolore lombare, rigidità, ma anche di notevole riduzione della capacità funzionale articolare.nel gruppo delle malattie reumatiche infiammatorie, la SA è la diagnosi più comune dopo l artrite reumatoide (2). La sua prevalenza è stata a lungo sottostimata. La SA ha un incidenza 3 volte maggiore nel sesso maschile ed esordisce in genere in pazienti di età compresa tra i 20 e i 40 anni (1, 2).La patogenesi della SA è ancor oggi poco conosciuta, anche se i meccanismi della risposta immunomediata coinvolgenti l antigene leucocitario umano (HLA)-B27, gli infiltrati cellulari infiammatori, le citochine ad attività proinfiammatoria (TNF-a e IL-10) e i fattori genetici e ambientali sembrerebbero avere un ruolo chiave (1).I trattamenti tradizionali della SA comprendono i FANS (particolarmente indometacina, naprossene, diclofenac), la sulfasalazina (utile nel trattamento dell artrite periferica) ed infiltrazioni di corticosteroidi (nei casi di entesite).non è provato che i DMARDs adoperati nel trattamento dell artrite reumatoide, quali il metotrexato, possano essere utili in questa patologia. Due inibitori del TNF alfa, infliximab ed etanercept, sono stati approvati dall EMEA per il trattamento di questa patologia in caso di mancata risposta alle terapie tradizionali. Un "consensus statement" pubblicato recentemente identifica la seguente situazione come indicata ad utilizzare un inibitore del TNF alfa: diagnosi accertata di spondilite anchilosante; presenza di patologia attiva sulla base dell indice BASDAI e di reperti radiografici, mancata risposta ad almeno due FANS ciascuno somministrato per più di tre mesi alle massime dosi consentite, alla sulfasalazina nei pazienti con artrite periferica e a steroidi intrarticolari nel caso di entesiti (3). Nel trattamento della SA etanercept è stato studiato in una serie di trial clinici, di cui tre randomizzati, controllati, in doppio cieco, multicentrici. Tutti gli studi hanno incluso pazienti tra i 18 e i 70 anni affetti da SA attiva nonostante il trattamento con le terapie convenzionali. Le terapie di base potevano venire mantenute a patto che il dosaggio non venisse modificato. La terapia assegnata era costituita da etanercept 25 mg sottocute o placebo per 2 volte alla settimana. Un primo studio ha arruolato 277 pazienti che sono stati randomizzati a ricevere etanercept o placebo per un periodo di 24 settimane. Obiettivo principale dello studio era la differenza riscontrata tra i due gruppi relativamente alla risposta ASAS20 2 a 12 e 24 settimane. La differenza tra i due gruppi ha iniziato ad essere significativa dopo due settimane. Dopo 12 settimane di trattamento la percentuale di pazienti del gruppo etanercept che aveva raggiunto l end-point era del 59% rispetto al 28% del gruppo placebo (p<0.0001); tale percentuale era del 57% e del 22% rispettivamente a 24 settimane (p<0.0001). Risultati significativi sono stati ottenuti anche in termini di risposta ASAS50 e ASAS70 (4, 5). Un secondo studio ha incluso 84 pazienti, randomizzati ad etanercept per 2 volte alla settimana o placebo per 12 settimane. L efficacia veniva determinata attraverso la risposta ASAS20. Anche in questo caso la risposta poteva già essere apprezzata alla seconda settimana di trattamento e permaneva fino alla 12a settimana, quando ottenevano risposta il 60% dei pazienti del gruppo etanercept e il 23% del gruppo placebo (p<0.001). Risposte significative si ottenevano anche in termini di ASAS50 e ASAS70, quest ultima però soltanto fino alla 8a settimana. I pazienti hanno inoltre significativamente migliorato il proprio punteggio relativamente a ciascun parametro ASAS (6). Un terzo studio ha incluso 40 pazienti affetti da spondilite anchilosante attiva nonostante i trattamenti di base, che sono stati mantenuti. La risposta veniva determinata secondo l indice ASAS20. I pazienti sono stati randomizzati in doppio cieco a ricevere etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana o placebo per un periodo di 4 mesi. I risultati ottenuti al termine del trattamento hanno mostrato un netto vantaggio per etanercept (80% vs 30% placebo; p=0.004). Il gruppo che riceveva etanercept ha inoltre

4 mostrato miglioramenti significativi relativamente ad una serie di parametri secondari e alla qualità della vita (7). Trentasette dei 40 pazienti arruolati in questo studio sono entrati poi in una fase in aperto di 6 mesi, in cui tutti i pazienti hanno ricevuto etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana. I pazienti che già avevano ricevuto etanercept hanno ottenuto un ulteriore miglioramento, fino ad arrivare al 94% delle risposte, mentre quelli che avevano assunto placebo hanno ottenuto una risposta dell 84% dei casi. Risultati significativi a 10 mesi sono stati ottenuti anche in termini di miglioramento sui singoli parametri che componevano la risposta. Al termine del trattamento, inoltre, il 66% dei pazienti avevano diminuito o abbandonato almeno una delle terapie precedentemente assunte (8). Un ulteriore studio ha randomizzato in doppio cieco 30 pazienti a ricevere per 6 settimane etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana o placebo; al termine di questo periodo tutti i pazienti ricevevano etanercept, ma quelli inizialmente randomizzati a etanercept lo assumevano per ulteriori 6 settimane, mentre l originario gruppo placebo veniva trattato per 12 settimane. Dopo aver interrotto il trattamento, i pazienti venivano seguiti per ulteriori 12 settimane. End-point principale dello studio è stato un miglioramento superiore al 50% dell indice BASDAI rispetto al baseline. Alla 6 a settimana di trattamento il 57% dei pazienti del gruppo etanercept e il 6% dei pazienti del gruppo placebo avevano ottenuto una risposta (p=0.004). Un numero significativo di pazienti trattati con etanercept ha inoltre lasciato o ridotto la terapia con FANS. Dopo 12 settimane di trattamento attivo, una risposta veniva ottenuta dal 71% e dal 56% dei gruppi rispettivamente. Nel corso delle 12 settimane di follow up, peraltro, il 75% dei pazienti ha sperimentato ricadute della malattia dopo una mediana di 6 settimane dal termine del trattamento; tutto il restante 25% dei pazienti è ricaduto successivamente (9). I 26 pazienti che avevano terminato lo studio ed erano poi ricaduti, mostrando segni di malattia altamente attiva in termini di indice BASDAI, sono stati arruolati in una estensione in aperto dello studio che ha previsto la somministrazione di etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana a tutti i pazienti per un periodo di 54 settimane. Ventitre dei 26 pazienti hanno concluso le 54 settimane di trattamento. L analisi intention to treat dimostra che al termine dello studio il 58% dei pazienti mostrava una risposta BASDAI di almeno il 50% ed il 31% dei pazienti era in remissione parziale (10). Nel corso di tutti gli studi etanercept si è mostrato mediamente ben tollerato: gli eventi avversi più frequentemente manifestatisi sono stati reazioni al sito di iniezione, infezioni delle alte vie respiratorie e diarrea. Questo profilo di tollerabilità non differisce da quello già noto per il farmaco. Conclusioni Etanercept somministrato alla dose di 25 mg per 2 volte alla settimana si è dimostrato efficace nel trattamento della spondilite anchilosante attiva in acuto, mostrando una diminuzione significativa degli indici di malattia. I dati di uno studio di piccole dimensioni mostrano che l interruzione della terapia porta a ricadute più o meno tardive nella totalità dei pazienti, che possono però essere ritrattati con successo fino a 54 settimane. Non sono ancora disponibili dati sul lungo periodo e relativi alla progressione della malattia (accesso il 05/05/05). 2. Braun J, et al. Arthritis Res 2002; 4: Braun J, et al. Ann Rheum Dis 2003; 62: Davis J, et al. Arthritis & Rheumatism 2003; 48(11): (accesso il 05/05/05). 6. Calin A. Ann Rheum Dis 2004; 63: Gorman J, et al. N Engl J Med 2002; 346: Davis J, Arthritis Rheum Apr 15; 51(2): Brandt J, et al. Arthritis & Rheumatism 2003; 48(6): Brandt J, et al. Rheumatology (Oxford). 2005; 44(3): [1] Il Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity Index (BASDAI) è un indice validato di gravità della malattia. È basato su scale analogiche visuali relative ai 5 maggiori sintomi correlati alla spondilite anchilosante: stanchezza/ affaticamento, dolore spinale, gonfiore, rigidità mattutina, aree di sensibilità localizzata. Il punteggio ottenuto sulle singole scale viene sommato e varia da 0 a 10, dove 10 rappresenta la massima gravità. [2] La risposta ASAS è un end-point validato che richiede un miglioramento di almeno il 20% ed un cambiamento positivo di almeno 10 unità su una scala analogico visiva relativamente a 3 dei 4 parametri da cui è costituito. Contemporaneamente il quarto parametro non deve subire peggioramenti. I parametri considerati sono il giudizio del paziente in merito alla gravità della malattia, il dolore, la funzionalità fisica e l infiammazione. Etanercept nel trattamento dell artrite reumatoide in prima linea Etanercept trova indicazione anche nel trattamento dell artrite reumatoide grave, attiva e progressiva in adulti precedentemente non trattati. I dati a supporto di questa indicazione derivano principalmente da un singolo studio. Lo studio, randomizzato e in doppio cieco, ha arruolato 632 pazienti affetti da artrite reumatoide attiva diagnosticata da non più di tre anni. I pazienti dovevano presentare un elevato rischio di progressione radiografica 3 e non essere mai precedentemente stati trattati con metotrexato. Erano invece

5 ammessi precedenti trattamenti con altri DMARDs, che venivano sospesi almeno un mese prima dell inizio dello studio, e con FANS e corticosteroidi che erano invece permessi nel corso dello studio a dosi stabili (1). I pazienti sono stati randomizzati a ricevere etanercept 10 mg per 2 volte alla settimana, o etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana o 7,5 mg di metotrexato una volta alla settimana. Il dosaggio di metotrexato è stato aumentato a 20 mg/settimana entro il secondo mese di terapia. Il trattamento è proseguito per 12 mesi. La risposta al trattamento è stata misurata secondo i criteri ACR20, ACR50 e ACR70 e mediante rilevazione della progressione radiografica utilizzando il punteggio di Sharp. I clinici che valutavano la progressione radiografica erano in cieco sia rispetto al trattamento che rispetto all ordine cronologico delle immagini sottoposte alla valutazione. I dati sono stati analizzati secondo il criterio dell intention to treat. I pazienti trattati con etanercept hanno mostrato un miglioramento significativamente superiore rispetto a metotrexato già alla seconda settimana di trattamento. La risposta ACR complessiva era significativamente superiore nel gruppo etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana (p<0.05) a 6 mesi, ma non a 12 mesi. Etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana è risultato significativamente più efficace del dosaggio 10 mg per 2 volte alla settimana (p< 0.03 per risposta ACR al 12 mese). Dal punto di vista radiografico, il punteggio sulla scala di Sharp a 6 mesi è risultato aumentato di 0.57 nel gruppo etanercept 25 mg e di 1.06 nel gruppo metotrexato (p=0.001); a 12 mesi questi valori erano di 1 ed 1.59 rispettivamente (p=0.11). I risultati di etanercept 10 mg sono stati simili a quelli del metotrexato. Il parametro correlato con maggior forza alla mancata progressione è risultata una diminuzione nelle concentrazioni sieriche di proteina C reattiva nel gruppo etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana. I pazienti randomizzati a metotrexato hanno subito un numero superiore di eventi avversi rispetto ai due gruppi che ricevevano etanercept (p=0.04 e p=0.02). Dopo il primo anno di trattamento, i 512 pazienti che avevano completato la prima fase hanno proseguito in aperto il trattamento a cui erano stati assegnati in origine per un altro anno (2). Dopo 24 mesi di trattamento etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana ha dimostrato la propria superiorità su metotrexato sia relativamente alla risposta ACR20 (72% etanercept vs 59% metotrexato, p=0.005) che in mancato incremento nel punteggio totale e nel punteggio relativi all erosione della scala di Sharp (p=0.017 e p=0.012 rispettivamente). Oltre a ciò un numero significativamente superiore di pazienti trattati con etanercept hanno ottenuto un miglioramento di almeno 0.5 unità relativamente all Health Assessment Questionnaire disability index (55% vs 37%; p<0.001), una misura della qualità della vita. Un altro studio ha arruolato 686 pazienti affetti da artrite reumatoide attiva non rispondenti a DMARDs diversi dal metotrexato 4 ; i pazienti sono stati randomizzati in doppio cieco a ricevere etanercept 25 mg per 2 volte alla settimana + placebo orale, metotrexato fino a 20 mg settimana per os + placebo s.c. per 2 volte alla settimana o entrambi i trattamenti attivi (3). End-point primario è stata considerata la risposta ACR (misurata in termini di area sotto la curva ACR-N AUC) alla 24 a settimana; la risposta radiografica è stata valutata alla 52 a settimana analizzando il cambiamento dal basale a 52 settimane nel danno totale alle articolazioni, valutato mediante il punteggio di Sharp modificato. L analisi è stata fatta sui dati di 682 pazienti con il criterio delll intention to treat. L ACR-N AUC a 24 settimane è risultata più alta per il gruppo sottoposto a terapia di combinazione rispetto al gruppo trattato con il solo etanercept e con il solo metotrexato (18.3% versus 14.7% e 12.2%, rispettivamente). La differenza media di ACR-N AUC tra la terapia combinata ed il solo metotrexato è stata di 6.1 (p<0.0001) e tra l etanercept e il metotrexato è stata di 2.5 (p=0.0034). Il trattamento combinato si è mostrato più efficace rispetto al trattamento con i singoli farmaci nel ritardare i danni articolari (i pazienti senza progressione erano 80% nel gruppo combinato vs 68% nel gruppo etanercept-p= e vs 57% gruppo metotrexato - p<0.0001). La risposta ACR-N AUC è risultata superiore anche per il gruppo di combinazione rispetto ad etanercept da solo (p<0.0001). A 52 settimane la percentuale di pazienti che ha raggiunto la remissione (indice di attività della malattia <1.6) è stato significativamente superiore per la combinazione rispetto a metotrexato ed etanercept da soli (p<0.0001). La differenza media nel punteggio totale di Sharp fra il trattamento combinato e quello con il solo metotrexato è stata di (p<0.0001) e tra etanercept e metotrexato di (p=0.0469). Il numero di pazienti che hanno riportato infezioni o eventi avversi è risultato simile in tutti i gruppi. Conclusioni Etanercept si è dimostrato efficace nei casi di malattia attiva precedentemente non trattata con metotrexato nel ridurre la progressione radiografica ed aumentare la risposta rispetto a metotrexato. In uno studio, la terapia combinata etanercept + metotrexato, inoltre, si è dimostrata più efficace rispetto al trattamento con i singoli farmaci nella riduzione dell attività di malattia, nel miglioramento della disabilità funzionale e nel ritardo della progressione della patologia riscontrata mediante esame radiografico. Restano da stabilire i criteri che devono indurre a trattare in prima battuta i pazienti con etanercept. 1. Bathon J, et al. N Engl J Med 2000; 343:

6 2. Genovese MC, et al. Arthritis & Rheumatism 2002; 46(6): Klareskog L, et al. Lancet 2004; 363: [3] I pazienti eleggibili dovevano presentare positività al test per il fattore reumatoide o almeno 3 erosioni evidenziate radiograficamente a mani, piedi, o polsi; presentare almeno 10 articolazioni gonfie ed almeno 12 dolenti e presentare una VES 28, una concentrazione di proteina C reattiva 2mg/dL o una rigidità mattutina che durasse almeno 45 minuti. [4] Il metotrexato poteva essere stato utilizzato, ma doveva essere stato sospeso almeno tre mesi prima. Trattamento della psoriasi a placche Etanercept, ormai noto inibitore del TNF alfa, è stato recentemente approvato dall EMEA e dall FDA anche per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti che non hanno risposto o presentano una controindicazione o sono intolleranti ad altre terapie sistemiche, inclusi ciclosporina, metotrexato o PUVA. L approvazione si basa sui risultati di 3 studi multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, controllati vs placebo. End-point principale di tutti gli studi è stata la percentuale di pazienti che raggiungevano un miglioramento di almeno il 75% dell indice Psoriasis Area and Severity Index (PASI 751) alla 12a settimana di trattamento. Tutti i dati sono stati analizzati secondo il criterio modified intent to treat, ovvero considerando soltanto i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di farmaco (1). Il primo studio, di fase II, ha incluso 112 pazienti affetti da psoriasi a placche interessante almeno il 10% della superficie corporea e precedentemente trattati con terapia sistemica o fototerapia (1, 2). I soggetti sono stati trattati con etanercept 25 mg x 2/settimana o corrispondente placebo per 24 settimane. Il PASI 75 veniva valutato alla 12 (end-point primario) e 24a settimana. Venivano inoltre valutati il PASI 50 e il PASI 90 e la qualità della vita utilizzando il Dermatology Life Quality Index. Il PASI 75 alla 12a settimana è stato raggiunto dal 30% dei pazienti del gruppo etanercept e dal 2% del gruppo placebo (p<0.001); alla 24a settimana questo risultato veniva raggiunto dal 56% e 5% dei pazienti rispettivamente (p<0.001). Alla 24a settimana, inoltre, il 21% dei pazienti del gruppo etanercept aveva raggiunto il PASI 90 vs lo 0% del gruppo placebo. Significativi risultati venivano ottenuti anche nella misurazione della qualità della vita. Relativamente alla tollerabilità, infezioni del tratto respiratorio superiore (35% vs 20%), sinusite (14% e 4%) e reazioni al sito di iniezione (9% vs 0%) sono risultate più frequenti nel gruppo etanercept che nel gruppo placebo, in cui si sono invece riscontrati maggiori episodi di edema periferico (9% vs 0%). Lo studio è stato completato dall 84% dei pazienti del gruppo etanercept e dal 22% del gruppo placebo. I pazienti che avevano ricevuto etanercept sono stati seguiti fino a che non hanno raggiunto almeno il 75% del punteggio PASI di partenza o non hanno iniziato un altro trattamento sistemico: questa rilevazione ha riportato un tempo mediano di 26.4 settimane prima della ricaduta (1). Il secondo studio, di fase III, ha incluso 652 pazienti affetti da psoriasi a placche cronica interessante almeno il 10% della superficie corporea e che presentavano un PASI di almeno 10 allo screening (1, 3, 4). I pazienti sono stati trattati con placebo o etanercept alla dose di 25 mg una volta a settimana, 25 mg due volte a settimana o 50 mg due volte a settimana per 6 mesi consecutivi. Dopo 12 settimane di trattamento, i pazienti del gruppo trattato con placebo hanno iniziato il trattamento con etanercept in cieco (25 mg due volte a settimana); i pazienti dei gruppi in trattamento attivo hanno continuato fino alla 24a settimana con il dosaggio iniziale. Oltre al PASI 75 venivano valutati il PASI 50 e il PASI 90, la gravità della malattia secondo il giudizio clinico, la qualità della vita utilizzando il Dermatology Life Quality Index e la valutazione della gravità della malattia secondo i pazienti. Alla 12a settimana di trattamento hanno raggiunto un PASI 75 il 4% dei pazienti del gruppo placebo, il 14% dei pazienti del gruppo etanercept 25 mg una volta a settimana, il 34% dei pazienti del gruppo 25 mg due volte a settimana e il 49% dei pazienti del gruppo 50 mg due volte a settimana: la differenza verso placebo era statisticamente significativa per tutti i gruppi (p< 0.001). Queste percentuali aumentavano ulteriormente alla 24 settimana: 25% dei pazienti del gruppo a bassa dose, 44% del gruppo a medio dosaggio e 59% del gruppo ad elevato dosaggio (significatività statistica non riportata). I pazienti dell originario gruppo placebo riportavano a questa data (dopo 12 settimane di trattamento attivo) un PASI 75 del 33%. Alla 12a settimana risultavano statisticamente significativi per tutti i gruppi in trattamento attivo la percentuale di pazienti giudicati in remissione dai clinici, la valutazione della gravità della malattia e la qualità della vita secondo i pazienti (p<0.001 per tutti i confronti). In questo studio etanercept è risultato generalmente ben tollerato, senza differenze significative nel numero di reazioni avverse tra placebo e i vari gruppi di trattamento. Alla 24a settimana di trattamento i pazienti considerati responder (miglioramento del PASI 50%rispetto al baseline) hanno sospeso il trattamento fino alla ricaduta (definita come perdita di più del 50% dei benefici ottenuti tra il baseline e la 24a settimana) (1). Alla ricaduta, questi pazienti venivano nuovamente trattati con etanercept per 24 settimane ai dosaggi che avevano ricevuto nel corso della prima parte dello studio. Dopo questa fase, tutti i pazienti sono stati trattati per ulteriori 24 settimane con etanercept 25 mg in aperto due volte a settimana per ulteriori 24 settimane e sono stati successivamente invitati ad entrare in uno studio in aperto in cui venivano trattati con etanercept 50 mg/settimana (1). 409 pazienti sono stati considerati responder alla 24 settimana di trattamento. Di essi, 62 hanno abbandonato o studio prima della ricaduta, mentre 347 sono stati seguiti

7 fino alla ricaduta (tempo mediano di 12 settimane) e ritrattati con etanercept; i 124 pazienti che hanno completato 24 settimane di ri-trattamento hanno ottenuto complessivamente una percentuale di risposta PASI 75 inferiore alla prima parte dello studio (3). Solo 3 pazienti hanno completato le 48 settimane di trattamento in aperto (1). Il terzo studio, che non risulta pubblicato, ha valutato 583 pazienti con le medesime caratteristiche dello studio precedente (1, 3). I pazienti in questo studio hanno ricevuto una dose di 25 mg o 50 mg di etanercept o placebo due volte a settimana per 12 settimane; in questa fase i pazienti venivano stratificati a seconda che avessero precedentemente ricevuto terapia sistemica o fototerapia. Successivamente tutti i pazienti hanno ricevuto etanercept 25 mg x 2/settimana per ulteriori 36 settimane (1). Oltre al PASI 75 alla 12a settimana venivano misurati anche il PASI 50 e 90 e la gravità della malattia secondo i pazienti. Il 96% dei pazienti ha concluso le 12 settimane di trattamento in doppio cieco. A questo punto il PASI 75 era stato raggiunto dal 3% dei pazienti del gruppo placebo, dal 34% del gruppo 25 mg x 2/settimana e dal 49% del gruppo 50 mg x 2/settimana (p significativo per entrambi i gruppi rispetto a placebo). Anche per tutti gli altri parametri considerati sono stati ottenuti risultati significativi. I risultati ottenuti sono risultati sovrapponibili indipendentemente dalla stratificazione. Lo studio è stato interrotto nel corso della seconda parte per consentire l arruolamento dei pazienti in uno studio in aperto tuttora in corso, per cui la maggior parte dei pazienti ha interrotto il trattamento tra la 36a e la 48 settimana. I risultati fino alla 36a settimana mostrano un mantenimento della risposta PASI 75 per i pazienti originariamente trattati con etanercept 50 mg x 2/settimana ed un aumento della percentuale di risposta nei pazienti del gruppo placebo e etanercept 25 mg x 2/settimana. 1. ENBREL (Etanercept) European Public Assessment Report-Scientific Discussion (accesso del ) 2. Gottlieb AB, et al. Arch Dermatol 2003; 139: Enbrel (Etanercept) Riassunto delle caratteristiche delprodotto. 10 Marzo Leonardi CL, et al. N Engl J Med 2003; 349: Costi Comparativi: PRINCIPIO ATTIVO Etanercept Ciclosporina Metotrexate DOSAGGIO DA SCHEDA TECNICA 25 mg 0 50 mg 2 volte/sett. per 12 sett 2,5-5 mg/kg/die mg a settimana COSTO SETTIMANALE (per un uomo di 70 kg) 240,92-481,84 * (2-4 fiale) 24,92-48,72 ** (1 cps da 100mg + 1 cps da 50 mg + 1 cps da 25 mg/die o 3 cps da 100 mg + 1 cps da 50 mg/die) 0,36-0,9 ** (4-10 cpr da 2,5 mg) * Prezzo ex-factory Iva esclusa fornito dalla ditta - giugno 2006 ** Prezzi 50% Iva esclusa Banca dati Farmadati giugno 2006

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA Dr. Ennio G. Favalli Dipartimento e Cattedra di Reumatologia Istituto Ortopedico G. Pini Milano Da ormai oltre 6 anni hanno fatto la loro comparsa nel panorama della reumatologia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE

LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE CHE COLPISCONO: LA COLONNA VERTEBRALE, LE ARTICOLAZIONI PERIFERICHE, I TENDINI E I LIGAMENTI CON TENDENZA ALL ANCHILOSI, EROSIONE E DISTRUZIONE

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 GENERALITA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 2 4.3 ITER TERAPEUTICO... 3 4.3

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT I nuovi agenti biologici offrono un alternativa importante nel della psoriasi; spesso però, il profilo rischio-beneficio non è bene

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica

La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica La Spondilite Assiale senza evidenza radiografica 1 1. AxSpA IMS Survey: metodologia e campione Survey quantitativa presso un campione di 60 centri italiani trattanti pazienti con Spondiloatrite Assiale

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE Chiara Grava UO di Medicina-O.C. di Belluno Belluno, 25 maggio 2013 ARTRITE REUMATOIDE BIOLOGICI: ASPETTI POSITIVI Rapidità di azione Efficacia nel ridurre i segni/sintomi

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Elidel e Protopic Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Questionario online da giugno 2006 sul sito Internet www. altroconsumo.it Per utilizzatori di creme Elidel

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina 1 Definizione: La psoriasi (psao=gratto) è una dermatite eritemato-squamosa,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto Linee guida terapeutiche / 2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI KRONOS Qualità Sulla base dei dati forniti,

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

TAB 1. Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology. Artrite Reumatoide

TAB 1. Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology. Artrite Reumatoide ALLEGATO 3 TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE CON FARMACI "BIOLOGICI" ANTI TNFa TAB 1 Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology Artrite Reumatoide 1. rigidità articolare

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli