RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA"

Transcript

1 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti CAPOLO 7 RCHAM D ELEMEN D ACUSCA 7. GENERALÀ L eserienza mostra che quando una suericie, o una sua orzione, vibra con requenza oortuna, le vibrazioni rodotte si trasmettono attraverso l aria ino a raggiungere il nostro orecchio, ove vengono erceite come suono. Ad esemio, il movimento alternato di un istone all'imbocco di un tubo rigido genera un suono. com ressione rareazione com ressione c o m r. r are. co m r. r are. com r. rare. com r. n queste condizioni, la ressione P() e la densità dello strato assumono alternativamente nel temo valori sueriori ed ineriori risetto al luido indisturbato (P o, o ). La dierenza P() = P() - P o si trasmette nello strato adiacente e così via. n altre arole, nel tubo si orma una erturbazione di ressione e cioè un onda sonora lungo l asse del tubo. Ogni strato luido viene oi a muoversi, avanti e indietro nella stessa direzione in cui si muove l onda. Le onde sonore sono, quindi, onde longitudinali a dierenza delle onde elettromagnetiche ove si hanno erturbazioni (cami elettrici e magnetici) trasversali alla direzione di roagazione. È oortuno ricordare che la erturbazione P() è molto iccola risetto alla ressione atmoserica P o. Ad esemio, er i suoni usuali, la P() risulta comresa tra circa 0-5 [Pa] (soglia dell udibilità) e 0 [Pa] (soglia del dolore) e comunque di entità semre molto ridotta risetto a P o (circa 0300 [Pa]). n seguito, er semlicità, si indicherà con = (x,) l'entità della erturbazione di ressione P = P (x,). CAPOLO 7 Elementi di acustica

2 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti 7. SUON PUR Si consideri il caso raresentato in igura e si suonga che il disco che aziona il istone ruoti con velocità angolare = cost. =. Come illustrato la osizione x() del istone è determinata dal collegamento rigido con l asola rettangolare entro cui si osiziona un iolo issato sul bordo del disco; in conseguenza il moto del istone è armonico. Risulta, cioè: x() = A cos ( + ) = A cos ( + ) ove: A = amiezza massima di sostamento del istone; = angolo di ase che tiene conto della osizione iniziale del disco ( = 0). n questo caso anche l'onda iana che si roaga verso destra nel tubo è tio sinusoidale in accordo con la relazione: = (x,) = max cos [ (-x/c)] L equazione revede che: in ogni unto (x = cost.), la ressione vari nel temo come un coseno (ulsazione eriodo =/ = / in ogni istante ( = cost.), la ressione sia distribuita nello sazio come un coseno (cr igure). Durante un'oscillazione comleta (che si veriica nel eriodo ), la cresta dell'onda si sosta di una quantità x detta lunghezza d'onda. CAPOLO 7 Elementi di acustica

3 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti Pertanto, la velocità c è data da: c x Si uò dimostrare che in aria a ressione e temeratura di rierimento (P o = 0300 [Pa]; o c = 93 [K] e k. 4), risulta : c v c P k Con P o = cost., risulta c = (). o o k R a o [m / s] Si consideri ora il enomeno dal unto di vista energetico. Un'onda iana rogressiva che si roaga attraverso un mezzo trasorta energia. n rierimento a un elemento di volume del mezzo, si osserva che questo si muove avanti ed indietro risetto alla sua osizione originaria; a questo movimento sono associate variazioni di energia cinetica e otenziale. Attraverso un area A normale alla direzione di roagazione delle onde transiti una otenza energetica istantanea (). Si deinisce intensità sonora istantanea (): () = () A [W/m ] Si uò dimostrare che l'intensità media trasortata attraverso la suericie A da un'onda iana rogressiva in un temo ari al eriodo risulta : d c 0 o c o 0 d o e c L'intensità media è, quindi, roorzionale alla quantità d indicata come e e cioè al valore della ressione eicace al quadrato. La ressione eicace e viene anche detta valore quadratico medio di (): 0 e 0 d La igura evidenzia come il valor medio, ad esemio di una unzione () sinusoidale, sia nullo sul eriodo mentre sia invece diverso da zero il valore medio della unzione (). CAPOLO 7 Elementi di acustica 3

4 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti Pertanto, una volta noto il valore locale della ressione e, sarà ossibile conoscere anche l'intensità energetica dell onda acustica. Dal unto di vista ratico, la misura della ressione sonora e è iù semlice strumentalmente rorio erché raresenta un raorto tra una orza e una suericie. Densità sonora La densità sonora è deinita come l'energia, associata alle onde acustiche, resente er unità di volume del mezzo ossia: D = V E [J/m 3 ] Si consideri un'onda iana rogressiva che si roaga nella direzione x (vedi igura), attraverso la sezione di controllo A. L energia E che, trascorso il temo è assata attraverso la suericie A è, ovviamente, aria a l volume V in cui si trova tutta l energia transitata E è ari a V = A x = A c Pertanto, la densità sonora è: D E V A c c CAPOLO 7 Elementi di acustica 4

5 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti 7.3 CENN CRCA LA COMPOSZONE D ONDE SONORE PANE Si considerino due onde sonore iane rogressive che si roaghino nella direzione x ciascuna delle quali determini in un unto x risettivamente la erturbazione () e (). Se le due erturbazioni sono sovraoste, la ressione risultante () sarà ari alla somma dei due contributi: () = () + () Nel caso osse = e max, : = max, si avrebbe : () = max, cos ( + ) () = max, cos ( + ) e, quindi, risulta: e = e + e + e e cos ( - ) Si uò notare che l esressione ottenuta ornisce risultati diversi in relazione alla dierenza di ase ) tra le due onde. natti, se ( - ) = 0 e cioè le onde sono in ase ( si ottiene e 4 mentre se ( - ) = e cioè le onde sono in antiase tra loro risulta e e 0.n altre arole, un onda sonora otrebbe essere comletamente annullata, mediante la sovraosizione a questa di un onda di identica amiezza ma emessa in eretta discordanza di ase. max, n generale, erò, se si sovraongono due onde caratterizzate da, e da qualunque la ressione eicace e (mediata su un intervallo max, e di temo suicientemente lungo) risulta: e = e + e n queste condizioni inatti risulta nullo il rodotto misto [ () ()] nell esressione () = () + () + () (). n generale, ertanto, la ressione eicace risultante dalla comosizione di i onde qualunque con amiezza, requenza e asi diverse è ari alla somma delle ressioni eicaci delle singole onde: e i ei CAPOLO 7 Elementi di acustica 5

6 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti 7.3. Onde seriche rogressive Una sorgente costituita da una sera ulsante di iccole dimensioni e che generi ronti d'onda, non iù iani, ma a simmetria serica come raresentato in igura è un esemio di sorgente isotroa. All'allontanarsi dalla sorgente, la suericie interessata alla roagazione delle onde aumenta roorzionalmente al quadrato della distanza. ndicando con la otenza acustica comlessiva emessa, l'intensità relativa a una suericie di controllo da osta a distanza r dalla sorgente e normale ai ronti d onda emessi risulta ari a: d da 4r Se la sorgente non è isotroa, ma ad esemio emette reerenzialmente onde sonore in articolari direzioni, si introduce un attore di direttività Q deinito da: Q ove: e,is = ressione eicace che sarebbe rovocata dalla sorgente isotroa emettente la stessa otenza. e e,is CAPOLO 7 Elementi di acustica 6

7 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti 7.4 SUON COMPLESS - SPER ACUSC Se la erturbazione acustica è di tio sinusoidale o cosinusoidale, il suono corrisondente è detto uro. suoni emessi dagli strumenti musicali, ur eriodici (requenza deinita), sono tuttavia suoni comlessi. Nell'esemio recedente una erturbazione sinusoidale di ressione veniva generata dal movimento sinusoidale del istone nel cilindro e il suono era uro. Si suonga, invece, che il istone (come raresentato in igura) si muova di moto eriodico ma non sinusoidale, ad esemio con collegamento che assicuri continua aderenza al erimetro della camma ellissoidale dell asta sostenente il istone. n queste condizioni il moto eriodico non risulta iù sinusoidale ma diende dalla orma della camma. La diversa orma d'onda di suoni con la stessa requenza viene avvertita dall'orecchio che attribuisce a quel articolare suono un attributo caratteristico (legato alla orma dell'onda) detto timbro. Ad esemio, si arla del timbro di una nota emessa dallo strumento musicale A e di un timbro diverso nel caso dello strumento musicale B. Una erturbazione eriodica (eorema di Fourier) uò essere esressa come la somma di un certo numero di comonenti sinusoidali o comonenti armoniche e cioè: (x,)= max, cos + max, cos +..+ max, sen + max, sen +... ove: = ulsazione ondamentale;, 3,...= armoniche sueriori. Questa relazione uò anche essere osta nella seguente orma: ove:,,... = angoli di ase. (x,) = max, cos (+ ) + max, cos (+ ) +... CAPOLO 7 Elementi di acustica 7

8 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti Si uò osservare che è quindi ossibile sintetizzare qualunque orma d'onda eriodica (x,), una volta note la requenza ondamentale = /e, er un numero suiciente di armoniche, le max,i e i relativi angoli di ase i. l roblema uò essere semliicato erché l orecchio risulta solo sensibile al quadrato delle amiezze delle armoniche e cioè alle e,i senza avvertire gli angoli di ase i. n altre arole, l'orecchio è sensibile solo alle dosi d intensità i che caratterizzano le singole armoniche di un suono eriodico: e,i i c n uno settro acustico, le armoniche vengono raresentate con un segmento di lunghezza roorzionale al quadrato della ressione eicace e,i osizionato alla requenza che comete all'armonica stessa, come raresentato in igura. Per un suono eriodico con iù comonenti il quadrato della ressione eicace comlessiva e è ari a e,i. Una nota di un ianoorte è un esemio di suono comlesso le cui comonenti armoniche sono diverse risetto alla stessa nota di uno strumento musicale diverso. Le due note, di identica requenza ondamentale, hanno comonenti armoniche di diversa amiezza, er cui è anche diversa la orma dell'onda risultante. Si dice, come già osservato, che il timbro dei due strumenti è diverso. La sensazione rodotta dal suono sul nostro orecchio, oltre che dal timbro, diende da: - altezza tonale, cioè dalla requenza ondamentale; - amiezza, legata all'entità della variazione di ressione indotta nell'aria. Ovviamente, nella realtà i suoni non sono in genere eriodici. l caso iù requente, inatti, è raresentato da una orma d'onda (rumore) assai irregolare nel temo (esemio in igura). È oortuno recisare che col termine suono in genere si intende una erturbazione di carattere alquanto regolare, mentre col termine rumore si usa intendere una erturbazione () molto CAPOLO 7 Elementi di acustica 8

9 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti irregolare e di carattere erratico, anche se in realtà non esiste una dierenziazione iù oggettiva tra i due termini. alvolta, inatti, un suono musicale (e, quindi, gradito ad alcuni) uò essere considerato, da altri, rumore, ossia come una erturbazione di carattere erratico. Un rumore, in genere, resenta uno settro di tio continuo in relazione alla requenza. l suo settro quindi non è raresentato con linee collocate a requenze in relazione armonica, ma in ratica viene raresentato er bande, ossia suddividendo le requenze acustiche resenti in intervalli detti, aunto, bande. All'interno d ogni intervallo, comreso tra due requenze limiti (ineriore) e (sueriore), si uò, ad esemio, misurare la ressione sonora eicace escludendo con aositi iltri le requenze maggiori o minori all'intervallo in esame. Le bande iù comuni sono bande d ottava e bande di /3 d ottava. Nell'acustica musicale viene detto intervallo d'ottava l'intervallo comreso tra due requenze ed con =, ad esemio tra due DO successivi sulla tastiera di un ianoorte. Ogni ottava si identiica mediante la requenza c centrale di banda c ari alla media geometrica delle requenze estreme. n acustica si usano requentemente le bande di ottava normalizzate; sono state normalizzate le seguenti requenze centrali c di banda [Hz]: Nel caso si desideri una suddivisione iù dettagliata si ossono suddividere le ottave in terzi d'ottava, e cioè ogni ottava (intervallo di requenza - ) viene suddivisa in tre intervalli ( - a, a - b, b - ) tali da ar sì che i raorti tra le requenze estreme siano gli stessi: a b a b Si ottiene acilmente: b a 3 Nel caso di una suddivisione in n arti dell ottava vale la seguente relazione tra i due estremi di ogni suddivisione: b a n CAPOLO 7 Elementi di acustica 9

10 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti Ad esemio, la scala musicale temerata, notissima in musica classica, si ottiene suddividendo ogni ottava in semitoni ossia in intervalli con raorti eguali tra due generici semitoni successivi: b a Livelli sonori e scala dei decibel suoni ercettibili dall'orecchio umano variano in un camo di requenze comrese tra 0 e 0000 [Hz] e, ertanto, in accordo con la relazione c =, le corrisondenti varieranno tra 7 [m] (0 [Hz]) e 0,07 [m] (0000 [Hz]). La ressione e e l'intensità sonora relative ai suoni udibili ossono variare entro un camo molto esteso: - suono aena udibile (soglia ercezione) a 000 [Hz] e,min 0-5 [Pa]; - suono intollerabile (soglia del dolore) a 000 [Hz] e,max 0 [Pa]. Pertanto, il raorto e,min / e,max assume valori dell'ordine di 0 6. Per semlicità d'ora in avanti con s intenderà semre la ressione eicace. n termini d intensità, ricordando la relazione che lega questa grandezza alla ressione eicace, si ottiene un raorto tra i corrisondenti valori dell intensità (soglia di ercezione e del dolore) dell'ordine di 0. n conseguenza, er contrarre il camo numerico di variazione delle grandezze utilizzate è oortuno utilizzare una scala logaritmica. n articolare una qualunque grandezza W uò essere deinita sotto orma di scala di livello in decibel (db) nel seguente modo: W L 0 [db] W Questa relazione esrime in orma logaritmica un raorto tra due grandezze delle quali, al ine di deinire una scala, una viene assunta come rierimento. Se W è il rierimento, la relazione recedente deinisce il livello di W risetto a W esresso in decibel. l livello di 0 db corrisonde evidentemente a W = W. livelli che vengono iù largamente utilizzati in acustica sono i seguenti: Livello di otenza sonora: L = 0 ri [db] rierimento ri = 0 - W CAPOLO 7 Elementi di acustica 0

11 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti Livello di intensità sonora: L = 0 ri rierimento ri = 0 - W/m Livello di ressione sonora: L = 0 ri [db] [db] rierimento ri = 0-5 Pa (soglia di udibilità a 000 [Hz]). Dei tre livelli introdotti, quello iù comunemente usato in acustica è il livello di ressione sonora, erché gli strumenti di misura utilizzati (onometri) sono sensibili alla ressione sonora. Per l aria a ressione atmoserica e a 0 [ C] =.7 [kg/m 3 ] e c = 340 [m/s] (aria), risulta semre suicientemente veriicato: L 0 ri L 0 ri Nella tabella seguente si riortano i valori di ressione e i corrisondenti livelli in alcune situazioni. [Pa] L [db] SUAZONE Orologio da olso Camera tranquilla 0-60 Automobile a 0 m 0-80 Radio volume elevato 00 Clacson 0 40 Martello neumatico (soglia del dolore) n igura, è riortato lo settro a bande d'ottava del livello sonoro di un rumore in unzione delle requenze in bande d ottava, si osservi come la scala logaritmica contenga il camo numerico di variazione dei relativi valori L [db] requenza [Hz] CAPOLO 7 Elementi di acustica

12 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti ESERCZ ED ESEMP ) Si valuti il livello d'intensità sonora nel unto A (vedi igura) ove con S ed S sono indicate due sorgenti sonore ciascuna delle quali rodurrebbe nel unto A un livello sonoro risettivamente ari a L ed L e che sia L = L = 60 db. L'intensità in A rodotta dalla sorgente S si ottiene immediatamente dalla deinizione di livello sonoro: Per le rorietà dei logaritmi si ha: L 60 0 ri = 0 6 ri = 0 6 ri l livello di intensità sonora risultante sarà: e cioè: L 0 ri 0 0 L = 0 ( 0 6 ) = = = 63 db 6 ri 6 0 ri ri Pertanto, ad un raddoio dell'intensità sonora in un unto del camo acustico, corrisonde un incremento di 3 db del livello corrisondente. Se L L e la dierenza tra i due livelli in valore assoluto è maggiore o uguale a 0, il contributo della sorgente iù debole al livello sonoro comlessivo è trascurabile. Ad esemio se osse L = 60 db e L = 50 db si otterrebbe: L = 0 ( + ) / ri = 0 (0 6 ri ri ) / ri = 60.4 db ) Si suonga di considerare una sorgente S che emetta suono in condizioni di camo libero. Si osservi come la otenza acustica si distribuisca sulla suericie di una sera. Se si CAPOLO 7 Elementi di acustica

13 Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 0/0 - Docente: Pro. Carlo setti rescinde da un iccolo assorbimento di otenza acustica da arte dell atmosera (trascurabile su brevi distanze), la otenza in transito alle diverse distanze è costante ma risulta distribuita su una suericie semre maggiore come illustrato in igura. n conseguenza, l intensità sonora diminuisce con la distanza r. n rierimento a due valori della distanza r ed r risulta: 4r L 0 ri 4r L 0 ri La dierenza tra i livelli sonori alle distanze r ed r è ertanto ari a: L 0 0 r r Ad esemio, se r = r si ottiene immediatamente: L - L = - 6 db E cioè il livello sonoro in camo libero diminuisce di 6 db in corrisondenza al raddoio della distanza dalla sorgente. CAPOLO 7 Elementi di acustica 3

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità Corso di mianti ecnici a.a. 009/00 Docente: Pro. C. setti CAPOLO 7 RCHAM D ELEMEN D ACUSCA 7. Generalità L eserienza mostra che quando una suericie od una sua orzione vibra con requenza oortuna, le vibrazioni

Dettagli

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario Piccolo richiamo sulle onde sinusoidali 3 ezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Fabio Peron Università IUAV - Venezia A è l'amiezza ω è la ulsazione (o velocità angolare, indica quanti eriodi

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

DEFINIZIONI E GRANDEZZE. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

DEFINIZIONI E GRANDEZZE. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Università degli studi di Padova dtg DEFNZON E GRANDEZZE Corso di Acustica alicata Renato Lazzarin Diartimento di ecnica e Gestione dei Sistemi industriali l suono l suono si uò deinire come la roagazione

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 011/01 - Docente: Prof. Carlo Isetti SENSAZIONE SONORA 18.1 L ORECCHIO UMANO La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

14/05/2013. Onde sonore

14/05/2013. Onde sonore Onde sonore valutazione del fenomeno acustico 1 Cos è il suono? Una erturbazione di carattere oscillatorio che si roaga in un mezzo elastico Alla roagazione corrisonde una roagazione di energia ma non

Dettagli

Dispense di FISICA TECNICA II

Dispense di FISICA TECNICA II Disense di FISICA TECNICA II Parte I: Acustica Ing. Oreste BOCCIA Università degli Studi di Chieti-Pescara Materiale consigliato er il corso di: FISICA TECNICA II - laurea quinquennale in ARCHITETTURA

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

La FREQUENZA del suono

La FREQUENZA del suono ACUSTICA PSICOFISICA La FREQUENZA del suono Infra Audio Ultra... K Hz Frequenza L orecchio è sensibile solo a variazioni della ressione, intorno a quella media atmosferica, caratterizzate da oscillazioni

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

= pressione acustica istantanea ponderata A

= pressione acustica istantanea ponderata A I rumori, anche quelli stazionari, resentano semre delle fluttuazioni; er tale motivo, al fine di meglio valutare l'esosizione al rischio, è stato ricavato il cosiddetto Livello Equivalente Continuo (Leq

Dettagli

Analisi in frequenza

Analisi in frequenza Lezione XVIII - 6/05/003 ora 8:30-10:30 - Analisi in requanza - Originale di Giordano Colombo Analisi in requenza Misura dei enomeni acustici in decibel I enomeni acustici consistono in enomeni oscillatori

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

INTENSIMETRIA ACUSTICA

INTENSIMETRIA ACUSTICA APPUNTI DI INTENSIMETRIA ACUSTICA Corso tenuto er i tecnici Enel in ottobre 199 a Torino Pisani Studio di Ingegneria Acustica STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA Ing. Raffaele PISANI via Alessandro Manzoni,

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

Principi di acustica e sistemi di mitigazione

Principi di acustica e sistemi di mitigazione Princii di acustica e sistemi di mitigazione Luigi Maffei, PhD Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale Vice President of the International Institute of Noise Control Engineering I-INCE Direttore

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 6 CAMPO MAGNETICO ROTANTE Il camo magnetico monofase Il funzionamento delle macchine elettriche rotanti alimentate in corrente alternata si basa sul rinciio del camo magnetico rotante: il suo studio viene

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a. 2008-2009 Dott. Simone Zuccher 16 Giugno 2009 Nota. Queste agine otrebbero contenere degli errori: chi li trova è regato di segnalarli all autore

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

Sistemi di particelle identiche

Sistemi di particelle identiche Sistemi di articelle identiche 1. Princiio di indistinguibilità Due articelle si dicono identiche se hanno le stesse caratteristiche fisiche, quali massa, sin, carica elettrica, momento magnetico. Col

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale

SENSAZIONE SONORA. 18.1 L orecchio umano. 18.2 La sensazione sonora - Audiogramma normale Corso di Imiati Tecnici a.a. 009/010 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 18 18.1 L orecchio umano La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge sia asetti fisici

Dettagli

Lezione 18 Propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma

Lezione 18 Propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma Lezione 18 Proagazione di onde elettromagnetiche in un lasma G. Bosia Universita di Torino 1 Ha la forma (XVII-7) Relazione di disersione dove e il tensore dielettrico del mezzo. Scritto in forma tensoriale:

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Capitolo 8 - Introduzione all acustica

Capitolo 8 - Introduzione all acustica Aunti di FSCA TECNCA Caitolo 8 - ntroduzione all acustica Nozioni reliminari di acustica... ntroduzione al suono... Velocità (di roagazione) del suono... 3 Esemio numerico... 4 Proagazione nei liquidi

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Principali equazioni di acustica

Principali equazioni di acustica RT veloità del suono nel gas m R ostante del gas onsiderato T temeratura [ K Priniali equazioni di austia J Kg K λ λ lunghezza d onda [ m requenza in Hertz s z ρ z imedenza austia aratteristia Pa s m ρ

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22 ezione X Programma lezione X /. Sira di corrente in B: Motori e alternatori. isarmio energetico 3. induttanza definizione 4. l trasformatore ideale 5. Energia del solenoide e del camo B 6. induttanza come

Dettagli

APPENDICE MATEMATICA E TRIGONOMETRIA A.1.1 FREQUENZE DELLA SCALA CROMATICA TEMPERATA

APPENDICE MATEMATICA E TRIGONOMETRIA A.1.1 FREQUENZE DELLA SCALA CROMATICA TEMPERATA APPENDICE MATEMATICA E TRIGONOMETRIA A.1.1 FREQUENZE DELLA SCALA CROMATICA TEMPERATA ottave 0 1 2 3 4 5 6 7 DO 32.7032 65.4064 130.8128 261.6256 523.2511 1046.5023 2093.0045 4186.0090 DO# 34.6478 69.2957

Dettagli

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione:

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione: Versione: gio 27 mag 0 (Creato da: Marco Scuratti) Arofondimento sul disturbo ionosferico. In questo documento viene descritta la modellizzazione del disturbo ionosferico, secondo il modello di lobuchar.

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Modulo 1: ALTIMETRIA LE PROIEZIONI QUOTATE RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. Corso di TOPOGRAFIA

Modulo 1: ALTIMETRIA LE PROIEZIONI QUOTATE RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. Corso di TOPOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio Modulo 1: ALTIMETRIA Coyright 2009 Zanichelli editore S..A., Bologna [6629] RAPPRESENTAZIONI 3D Possiamo

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

COMPLEMENTI SUL LUOGO DELLE RADICI... 2 Esempio di costruzione del luogo delle radici... 2 Esempio di costruzione del luogo delle radici...

COMPLEMENTI SUL LUOGO DELLE RADICI... 2 Esempio di costruzione del luogo delle radici... 2 Esempio di costruzione del luogo delle radici... Aunti di Controlli Automatici Aendice Comlementi vari COMPLEMENTI SUL LUOO DELLE RADICI... Esemio di costruzione del luogo delle radici... Esemio di costruzione del luogo delle radici... 4 Alicazione del

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI

L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI L'EQUILIBRIO CHIMICO NELLE REAZIONI Abbiamo visto dall analisi termodinamica che l avvenire di una trasformazione e quindi anche di una reazione chimica dienda dalla variazione di energia libera del sistema

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi Lezione n.1 - Insiemi e numeri La matematica è innanzi tutto un linguaggio. Questo linguaggio è basato innanzi tutto sulla teoria degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti, e uò essere secificato

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

Acustica architettonica acustica degli ambienti chiusi

Acustica architettonica acustica degli ambienti chiusi Acustica degli ambienti chiusi Riflessione di secondo ordine Riflessione di rimo ordine Acustica architettonica acustica degli ambienti chiusi Suono diretto Tecnica del controllo ambientale - Fabio Peron

Dettagli

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo VELOCITA Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo MISURA Si misura il tempo che intercorre tra la ricezione di due segnali -Un segnale sonoro e uno luminoso -due segnali sonori (metodo

Dettagli

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE 3.7.2 La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristretta IX Leggi di conservazione, dinamica relativistica 17/0/008 E.Menichetti 1 Leggi di Newton e relativita Leggi di Newton: rincii generali della dinamica, la cui validita

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli