LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE"

Transcript

1 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha riguardato le restazioni dell imianto a carico nominale ovvero nelle condizioni di rogetto. Nella ratica, un imianto, o, iù in generale, qualsiasi macchina, si trova molto sesso ad oerare in condizioni di fuori rogetto (off-design) dovute essenzialmente a due cause: la necessità di regolare la otenza erogata dall imianto (carico arziale); la variazione delle condizioni oerative (condizioni ambiente, temeratura e ortata del fluido di raffreddamento, etc.) In tali condizioni le restazioni dell imianto ossono discostarsi sensibilmente da quelle nominali er cui risulta di fondamentale imortanza rocedere ad una valutazione delle restazioni in condizioni di off-design. A tale riguardo, in questo aragrafo verrà affrontata la valutazione delle restazioni in condizioni di carico arziale mentre nel successivo si valuterà l influenza delle condizioni oerative sulle restazioni dell imianto. Generalità sulla regolazione di otenza La regolazione di otenza, ovvero di carico, di un qualsiasi imianto motore è imosta dalla necessità di adeguare la otenza rodotta a quella richiesta dall utenza dell imianto. In linea generale, dato che la otenza (elettrica) risulta esressa da: dove: P = m L η (3.118) el elm 1

2 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore m è la ortata massica di fluido evolvente; L è il lavoro secifico er unità di massa di fluido evolvente; η elm è il rendimento elettro-meccanico-organico dell imianto la otenza dell imianto otrebbe essere variata agendo su ognuno dei fattori a secondo membro della relazione recedente. A tale riguardo occorre erò recisare subito che una delle esigenze rimarie nella regolazione della otenza è quella di limitare il iù ossibile il decadimento di rendimento globale correlato allo scostamento delle condizioni di funzionamento da quelle nominali. Ciò fa subito escludere che la regolazione di otenza ossa essere attuata agendo sul rendimento elettro-meccanico (suonendo di artire dalle condizioni nominali di funzionamento si dovrebbe ridurre il rendimento elettromeccanico, e quindi roorzionalmente il rendimento globale, er ottenere una riduzione di otenza, in altre arole si dovrebbe dissiare la quota arte di otenza eccedente la richiesta dell utenza). Semre seguendo tale linea di rinciio, non sarebbe oortuno neure agire sul lavoro secifico del ciclo in quanto questo comorterebbe una modifica del ciclo termodinamico, risetto a quello nominale, e quindi un decadimento del rendimento. La soluzione ottimale sarebbe quindi quella di regolare la otenza rodotta attraverso la modulazione della ortata massica evolvente mantenendo inalterato il ciclo e quindi il rendimento termodinamico dell imianto. Negli imianti a vaore è ossibile regolare la otenza attraverso la modulazione della ortata di vaore in ingresso alla turbina (regolazione er arzializzazione) ma tale regolazione, seure in misura iù contenuta risetto a quella agente direttamente sul lavoro secifico (regolazione er laminazione), ha comunque un effetto negativo sul rendimento termodinamico del ciclo. Ciò è dovuto al fatto che la variazione di ortata in turbina ha comunque una riercussione sui arametri del fluido in esansione. Pertanto, rima di entrare nei dettagli delle suddette modalità di regolazione, conviene illustrare, seure in maniera semlificata, le correlazioni che intercorrono tra ortata evolvente in turbina e i arametri del fluido. Poiché una turbina consiste in una serie di ugelli, fissi e mobili, disosti in serie conviene arocciare il roblema determinando la correlazione ortata condizioni di monte/valle er un semlice ugello. 2

3 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Comortamento di un ugello in condizioni fuori rogetto ed estensione della trattazione alle turbine. La correlazione tra ortata e condizioni di monte-valle di un ugello semlicemente convergente (vedi ca. 2 del testo Aunti er le Lezioni di Macchine) è riassunta nella fig m T c 1 Fig.3.75 Tale grafico riorta in ordinate la ortata corretta: m T (3.119) che era stata ricavata er un efflusso di un gas erfetto. Più in generale, considerando anche l efflusso del vaore, si uò utilizzare il arametro: m ρ m v = (3.12) che aunto er un gas erfetto corrisonde, a meno della costante R, all esressione recedentemente scritta. Si otrebbe fare uso anche del arametro adimensionale (detto ortata ridotta) raortando il 3

4 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore recedente alla sezione di uscita dell ugello ( Ω 1 ): m v Ω 1 (3.123) che er un gas erfetto si uò scrivere: m R T Ω 1 (3.124) In, ogni caso, assegnato il tio di fluido e la geometria dell ugello tutti i suddetti arametri differiscono er un fattore di scala costante al variare delle condizioni del fluido monte-valle er cui si uò iù semlicemente ricorrere alle ortate corrette recedentemente introdotte. In tali correlazioni sono state indicate con il edice le condizioni totali del fluido a monte dell ugello. In ascissa della fig 3.75 è riortato il raorto tra la ressione nella sezione di uscita dell ugello ( 1 ) e quella totale di monte ( ). Con il termine c si è indicata infine la ressione critica cioè la ressione che eventualmente si stabilisce nella sezione dove la velocità raggiunge quella del suono ( Ma = 1 ): sezione di uscita in un ugello convergente ovvero sezione di gola in un convergente-divergente. Considerando er il momento un ugello semlicemente convergente, la fig riassume sia la relazione tra ortata e ressione di valle sia tra ortata e condizioni di monte. Nel rimo caso, fissate le condizioni di ristagno (,T), si suonga di artire con una 1 maggiore della c. Al diminuire della 1 la ortata nell ugello aumenta finché la 1 non raggiunge il valore della c. La velocità in uscita avendo raggiunto in tali condizioni la velocità del suono, diendente dalle condizioni di ristagno assunte costanti, non uò iù aumentare anche er ulteriori riduzioni di 1 e quindi da questo unto in oi la ortata si mantiene costante (tratto iatto di fig. 3.75) ur in resenza di riduzioni di 1. Essendosi oramai instaurata nella sezione di uscita la c mentre all esterno vige la 1 < c, l ulteriore esansione dalla c alla 1 avviene nel fluido non guidato a valle dell ugello. 4

5 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Raggiunte ertanto le condizioni critiche nella sezione di uscita si ottiene il così detto bloccaggio della ortata. In tali condizioni il valore della ortata diende solo dalle condizioni di monte come si evince dal tratto iatto di fig.3.75 dove: m v = cost (3.125) Analogamente al caso recedente, la fig illustra la correlazione tra ortata e condizioni di monte fissate quelle di valle ( 1 ): ad esemio in condizioni di bloccaggio, la ortata varia roorzionalmente alla ed in modo inversamente roorzionale a gas erfetto). In condizioni subsoniche ( 1 > v (cioè alla T er un c ) la ortata diende anche dalla ressione di valle secondo la relazione (vedi ca. 2 del testo Aunti er le Lezioni di Macchine, eq. n.2.44)): 2 k+ 1 2 k k 1 k 1 m =Ω1 v k 1 (3.126) Tale correlazione era stata ricavata nell iotesi di efflusso isoentroico. Nel caso di esansione adiabatica, la correlazione che esrime la ortata si ottiene dalla recedente sostituendo al raorto dei calori secifici k, che comare negli esonenti dei raorti di ressione, l esonente n della olitroica: 2 n+ 1 2 k n 1 n 1 m =Ω1 v k 1 (3.127) Le recedenti equazioni sono state ricavate a rigore er i gas erfetti. Esse ossono comunque essere adottate anche er il vaore assumendo valori di k 1.3 er il vaore surriscaldato e k 1.1 er il vaore saturo. L esonente n della olitroica di esansione è leggermente inferiore a k a causa delle erdite er resistenze assive. 5

6 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore Per semlicità, il tratto di curva comreso tra 1 e c (ortata corretta variabile in funzione delle condizioni di valle) uò comunque essere arossimato molto bene dal quarto di ellisse avente come semiassi v mc (dove mc è la ortata critica) e 1 c e quindi: 2 2 m v 1 c + = 1 m c v c 1 (3.128) Dato che risulta: Si ottiene: m mc = cost v 2 v = 1 c cost 1 c (3.129) (3.13) Nelle relazioni recedenti il raorto tra ressione critica e ressione di monte risulta (vedi ca. 2 del testo Aunti er le Lezioni di Macchine, eq. n.2.46), nel caso di esansione isoentroica: c 2 = + k 1 k k 1 (3.131) mentre nel caso di esansione adiabatica, annullando la derivata della (3.127) si ottiene: c 2 = + (3.132) n 1 I due valori del raorto critico isoentroico e olitroico differiscono comunque di oco (2% 6%). n n 1 6

7 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Nel caso di un ugello convergente-divergente, la correlazione ortata condizioni di monte/valle è analoga a quella illustrata in fig. 3.75, ma le condizioni di bloccaggio della ortata si ottengono er un raorto * 1 = 1 > c. Si suonga infatti di ridurre la 1 a artire da valori rossimi alla. La ortata aumenta, la ressione nella sezione di gola diminuisce ed il condotto si comorta come un venturi (tratto convergente funzionante da effusore e tratto divergente da diffusore) con moto ovunque subsonico. Il condotto continua a comortarsi in tal modo finché la ressione di gola non raggiunge il valore critico: tali * condizioni vengono erò raggiunte er una ressione di uscita 1 > c in quanto il tratto divergente continua ancora a comortarsi da diffusore. Ulteriori riduzioni di 1 non fanno altro che aumentare il tratto di condotto divergente caratterizzato da moto suersonico, fino ad arrivare ad una ressione di uscita (ressione di rogetto dell ugello convergente divergente) er cui tutto il tratto divergente è un effusore in condizioni suersoniche, ma non hanno influenza sulla ortata che è bloccata dall instaurarsi della ressione critica nella sezione di gola e quindi diende, come nel caso dell ugello semlicemente convergente, solo dalle * condizioni totali di monte (, T ). Il valore della ressione di uscita 1 uò essere valutato conoscendo la geometria del condotto e considerando il tratto divergente come un diffusore avente nella sezione di ingresso (sezione di gola) un fluido in condizioni critiche. In ogni caso valgono le stesse correlazioni (3.125) e (3.128), ricavate er un ugello semlicemente convergente, con l unica differenza che nella costante entra anche il raorto tra area di gola e area di uscita. Dal diagramma di fig uò essere ricavata una raresentazione tridimensionale (Cono di Stodola) che raresenta efficacemente la mutua diendenza dei tre arametri: ortata, ressione di monte e di valle dell ugello. Infatti a artire dal digramma di fig. 3.75, si raresenti, considerando costante il rodotto v (ovvero la T er un gas erfetto), il che equivale, in ratica, a considerare costante l entalia di monte, la diendenza della ortata m dalla ressione di valle assumendo la ressione di monte come arametro: si ottiene la raresentazione di fig

8 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore Fig.3.76 Se a questo unto si assa ad un diagramma tridimensionale ottenuto dal recedente riortando la ressione di monte sul terzo asse, si ottiene la raresentazione conica di fig. 3.77: il Cono di Stodola è costituito quindi da una fascia triangolare iana (che raresenta le condizioni di bloccaggio della ortata) e da un settore di cono ellittico che raresenta le condizioni di diendenza della ortata anche dalle condizioni di valle dell ugello. Fig

9 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Fig La fig riorta oi le raresentazioni delle intersezioni di tale cono risettivamente con un iano erendicolare all asse che riorta la ressione di monte e a quello che riorta la ressione di valle: la rima raresentazione mostra la diendenza, già discussa, della ortata con la ressione di valle mentre la seconda con la ressione di monte dell ugello. Con riferimento a quest ultima raresentazione, si uò notare che l andamento è comosto da due tratti: uno rettilineo, che esrime la roorzionalità della ortata con la ressione di monte in condizioni di blocco sonico, e l altro costituito da un unghia di ierbole che raresenta le condizioni di efflusso subsonico. Si ricorda infine che le raresentazioni di cui sora sono state ottenute con l iotesi v = cost il che si traduce nella costanza dell entalia del fluido a monte (ad esemio variazione delle condizioni di ammissione er laminazione isoentalica) sia nel caso di vaore che di gas assimilabile a gas erfetto. 9

10 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore Poiché, come già accennato, una turbina consiste in una serie di ugelli, fissi e mobili, disosti in serie, si one ora il roblema di come estendere la trattazione svolta er un singolo ugello all intera macchina al fine di ricavare la legge di variazione della ortata in massa in funzione delle condizioni di ammissione e della ressione di scarico. Esistono in letteratura diverse trattazioni a riguardo (nel seguito si farà riferimento a turbine a numero di giri costante e quindi connesse meccanicamente ad un alternatore er generazione elettrica). Ad esemio, considerando la turbina comosta da un numero di stadi molto elevato ed indicando semre con il edice le condizioni di monte (ammissione in turbina) e con il edice 1 le condizioni di scarico della turbina, si uò alicare la seguente correlazione: m 2 v = 1 cost 1 (3.133) mentre er turbine comoste da ochi stadi si uò alicare, er 1 > c ( c è la ressione di scarico in condizioni di blocco di ortata), l equazione (3.13) ovvero la (3.125) er 1 < c. Per calcoli con elevato grado di arossimazione e con riferimento a turbine a vaore, si ossono alicare correlazioni diverse a seconda degli stadi o dei tronchi di turbina (gruo di stadi comresi tra due silla menti consecutivi) considerati; ad esemio: equazione (3.127) er il rimo stadio (con n = 1.29 ); equazione (3.133) er i tronchi di turbina comresi tra camera ruota e scarico turbina di media ressione; equazione (3.136) (vedi avanti) er i tronchi di turbina di bassa ressione; In ogni caso, date le condizioni oerative sia delle turbine a vaore che a gas, ai fini della valutazione del bilancio termico ai carichi arziali, si ossono ritenere valide con buona arossimazione le iù semlici correlazioni valide in condizioni di blocco sonico della ortata e quindi alicare, er le turbine a vaore: 1

11 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE e, er le turbine a gas: m v = cost (3.134) m T = cost (3.135) Se inoltre la variazione delle condizioni all ammissione è tale da mantenere costante l entalia, le relazioni recedenti si semlificano in: m= cost (3.136) che esrime la diretta roorzionalità tra ortata e ressione di monte ovvero tra ressione e ortata di valle. Nel caso delle turbine a vaore, le correlazioni recedenti ossono essere alicate ai grui di stadi comresi tra due sillamenti consecutivi (tronchi di turbina, fig.3.79) al fine di determinare la variazione delle ressioni di sillamento in funzione della variazione di ortata nei diversi tronchi di turbina. Fig Ad esemio, alicando la (3.134), la ressione del j-esimo sillamento risulta: 11

12 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore 2 ' ' ' ' v ' j mj Vj mj j = j = j (3.137) v j mj Vj m j V j Avendo indicato con la ortata volumetrica a monte ed avendo contraddistinto con l aice le grandezze a carico arziale. Nel caso di alicabilità della (3.136) risulterebbe invece una diretta roorzionalità tra la riduzione della ressione dello sillamento con la riduzione della ortata di vaore a valle: ' m ' j = (3.138) m j Le variazioni di ressione correlate con le variazioni di ortata si riflettono anche in termini di rendimento di stadio in quanto vengono alterati i raorti di esansione dei singoli stadi risetto a quelli nominali (vedi anche quanto verrà illustrato iù avanti a questo roosito). Anche in questo caso esistono in letteratura delle correlazioni che esrimono la variazione di rendimento a carico arziale. Ad esemio, semre con riferimento al generico tronco di turbina j, si uò utilizzare la seguente correlazione emirica: j j ξ ' η η m ' j = α j j 1 1 m j (3.139) con ξ = 1.4 e α =.1 er i tronchi di turbina di alta ressione e α =.14 er i tronchi di turbina di media e bassa ressione. 12

13 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE La regolazione er arzializzazione Tale regolazione consiste nel modulare la ortata massica in turbina variando la sezione di ammissione del vaore. La regolazione er arzializzazione è attuabile solo se la turbina è rovvista di una rima ruota ad azione, semlice o a salti di velocità, dato che solo in questo caso l ammissione del fluido uò essere raticata in corrisondenza di un settore che comrenda un certo numero di ugelli del rimo distributore (ammissione arziale) e comunque non è necessario che si svilui su tutta la eriferia degli ugelli. Solo nello stadio ad azione, infatti, la ressione monte-valle del rotore è la stessa er cui a valle di tutti i condotti statorici vige la stessa ressione indiendentemente dal fatto che siano o meno attraversati dal fluido: in tal caso la articella di fluido roveniente dal condotto statorico, non essendo sollecitata da differenze di ressione a modificare la roria traiettoria, imbocca correttamente il rosiciente condotto rotorico. Variando ertanto l amiezza del settore di ammissione si riesce a modulare la ortata di fluido introdotto mantenendo, in virtù del sistema di regolazione del generatore di vaore, inalterate le caratteristiche (ressione, temeratura) del vaore. Fig. 3.8 L ammissione arzializzata è utilizzata sia in condizioni di rogetto (in articolare er svincolare l altezza delle alette dalla ortata del fluido, laddove questa, in conseguenza di una elevata densità, imorrebbe 13

14 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore altezze di alettatura troo limitate) sia, e sorattutto, in condizioni di regolazione: questa consente infatti di ridurre la ortata di vaore evolvente nella macchina chiudendo uno o iù settori di alimentazione mantenendo, almeno er lo stadio ad azione arzializzato, condizioni di funzionamento (u/c1) molto rossime a quelle nominali di elevato rendimento. Da un unto di vista costruttivo, i canali (ugelli) del rimo distributore sono suddivisi in grui racchiusi in casse comunicanti con la condotta di alimentazione er mezzo di valvole che regolano l afflusso di vaore in ciascun settore di ugelli (fig. 3.81). Fig aertura valvole comletamente aerta unti valvola 25% 5% 75% 1% comletamente chiusa I III Potenza [%] II IV Fig

15 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE La regolazione er arzializzazione ura (cioè senza laminazione) si ottiene erò solo in corrisondenza dei cosiddetti unti valvola, cioè nelle condizioni di carico corrisondenti a uno o iù valvole comletamente aerte: nel caso infatti in cui una valvola risulti arzialmente aerta si genera una erdita er laminazione nel flusso di vaore che attraversa detta valvola. La regolazione er arzializzazione ura non è quindi una regolazione continua ma una regolazione a gradini (unti valvola). La fig illustra un diagramma di aertura delle valvole di arzializzazione in funzione del carico. Dal diagramma si evince che in una generica condizione di carico, fatta eccezione er i unti valvola, una valvola si trova arzialmente aerta: la laminazione che si determina in questa valvola interessa comunque solo una frazione della ortata di vaore che attraversa la macchina e quindi le enalizzazioni del rendimento sono sicuramente inferiori a quelle della regolazione er ura laminazione (vedi ar. successivo). In condizioni di iena arzializzazione si determinano comunque le seguenti condizioni che hanno un effetto negativo sul rendimento del ciclo termodinamico: si modificano le ressioni di sillamento e quindi la linea di esansione della turbina a vaore; si modifica, di conseguenza, il grado di rigenerazione del ciclo; si modificano le condizioni di funzionamento (cadute di ressione e di entalia) dei singoli stadi che determinano una riduzione del rendimento della turbina. Ai carichi arziali si riduce la ortata di vaore evolvente nell imianto variando la geometria del rimo statore; a valle del rimo statore erò, rimanendo inalterata la configurazione dei condotti ed evolvendo una minore ortata, la ressione tende a diminuire. Questo comorta una riduzione delle ressioni di sillamento che si riflette in una riduzione del grado di rigenerazione del ciclo e quindi in una riduzione del rendimento termodinamico. La macchina, inoltre, funziona nei vari stadi con ortate e ressioni diverse da quelle nominali con un conseguente decadimento del rendimento di stadio (vedi aragrafo recedente) e quindi dei tronchi di esansione, ossia una enalizzazione del rendimento della turbina. Al fine di valutare la variazione di caduta di ressione e di salto entalico nei singoli stadi della turbina, si consideri il diagramma ortata-ressione di monte di cui alla recedente fig Assumendo come ressione di valle quella di scarico dalla turbina (ressione al 15

16 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore condensatore) l unghia ierbolica del diagramma diventa di estensione ridottissima e quindi si uò considerare una diendenza lineare della ressione dalla ortata di valle. Invertendo quindi gli assi del diagramma si ottiene quindi la raresentazione di fig s Fig m Assumendo costante la ressione di scarico, si consideri l alicazione della suddetta legge lineare alle seguenti orzioni di turbina: ultimo stadio, enultimo iù ultimo stadio, terzultimo iù enultimo iù ultimo stadio, e così via fino ad arrivare alla turbina comleta. Si ottiene così un fascio di rette che raresenta l andamento delle ressioni a monte dei singoli stadi della macchina (fig. 3.84), fatta eccezione er il rimo (il rimo stadio è arzializzato er cui, in assenza di laminazione, la ressione si mantiene costante, ari alla ressione del vaore SH, grazie al fatto che alla riduzione di ortata corrisonde una riduzione di area di efflusso). Fig

17 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Al variare del carico, e quindi della ortata di vaore rodotta, le ressioni monte-valle dei vari stadi sono date dall intersezione tra la verticale corrisondente al valore della ortata considerata e le rette che raresentano la diendenza ressione-ortata. In condizioni di carico arziale, oiché, come già illustrato, la ressione a monte del rimo stadio si mantiene costante mentre quella a valle (monte del secondo stadio) si riduce er effetto della riduzione di ortata, si ottiene un evidente incremento di salto di ressione nel rimo stadio. Anche i salti di ressione nei successivi stadi, seure in modo molto iù contenuto, subiscono una variazione risetto alle condizioni nominali; in articolare in tali stadi il salto di ressione tra monte e valle dello stadio tende a diminuire risetto ai valori nominali. Si ottiene quindi una ridistribuzione comleta delle ressioni negli stadi di turbina che comorta un eggioramento di rendimento dei singoli stadi e quindi della turbina nel suo comlesso. 17

18 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore La regolazione er laminazione Laddove non sia raticabile la regolazione er arzializzazione si attua la regolazione er laminazione che risulta decisamente iù enalizzante dell altra in termini di decadimento del rendimento dell imianto ai carichi arziali. Si realizza introducendo una valvola regolabile nel condotto di adduzione del vaore vivo a monte della turbina che determina, con la sua arziale chiusura, una erdita di carico localizzata e graduabile così da diminuire la ressione del vaore a valle a un valore mantenendone costante l entalia (laminazione isoentalica attraverso la valvola). Tale regolazione agisce quindi direttamente sul lavoro secifico riducendo il salto entalico disonibile er l esansione. valvola di regolazione h vaore - dal GV carico nominale TV carico arziale cond S Fig Lo strozzamento rovocato dalla valvola influenza comunque anche la ortata di vaore rodotta. Infatti, dal momento che le caratteristiche termodinamiche del vaore rodotto (SH, TSH) sono mantenute costanti dal sistema di regolazione del generatore di vaore e che nella valvola avviene una laminazione isoentalica, le condizioni di ammissione in turbina (valle valvola) risultano: ' = Δ h' = h SH SH T' = T( ', h') valvola (3.14) 18

19 M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE Poiché er l isoentalica si uò considerare v = cost, suonendo valida l iotesi di blocco sonico er il rimo stadio della macchina si uò alicare la (1.136) che fornisce: ' m' = m (3.141) ossia la ortata diminuisce roorzionalmente alla ressione di ammissione in turbina. In questo tio di regolazione, la otenza viene regolata quindi sia er variazione del lavoro secifico (riduzione della caduta entaica in turbina er effetto della laminazione del vaore all ammissione), sia, come effetto conseguente, er variazione della ortata di vaore evolvente in turbina. La variazione delle condizioni del vaore all ammissione in turbina e la variazione di ortata nei vari stadi della macchina comorta una variazione delle ressioni di sillamento, del grado di rigenerazione del ciclo, del rendimento di esansione della turbina che ossono essere valutati con le stesse correlazioni già illustrate in recedenza. E evidente ertanto che nella laminazione, oltre ad essere resenti tutte cause di decadimento del rendimento illustrate er la arzializzazione, interviene l ulteriore e consistente causa di decadimento di rendimento connessa alla riduzione di salto entalico causata dalla laminazione del vaore nella valvola di regolazione. Di conseguenza, almeno er le centrali di medio-grande taglia è comunemente realizzata una regolazione er arzializzazione. 19

20 Ca. 3 - Le centrali con ciclo a vaore Effetti della regolazione sul rendimento globale. Il rendimento globale dell imianto ai carichi arziali risulta: η ' gv η' th η' elm η' g = ηg (3.142) η η η gv th elm Il decadimento di tale rendimento è da attribuire in massima arte al decadimento di rendimento del ciclo termodinamico ( η ' th < η th ) di cui si è discusso recedentemente, sia in relazione alla regolazione er arzializzazione che er laminazione, fornendo tutti gli elementi er rocedere ad una valutazione attendibile di tale rendimento (vedi esemio numerico riortato a fine aragrafo). Per quanto riguarda infatti la variazione di rendimento del generatore di vaore, rescindendo da eventuali variazioni della temeratura di uscita dei fumi correlate alle variazioni, risetto alla condizione nominale, della temeratura di ingresso dell acqua di alimento (riduzione della temeratura di fine rigenerazione ai carichi arziali) e alle diverse ortate nei circuiti dell acqua e dell aria-fumi, questa risulta relativamente contenuta e quindi, almeno in rima arossimazione, trascurabile. Il rendimento elettromeccanico, infine, si riduce ai carichi arziali ( η ' elm < η elm ) in relazione alla maggiore alla maggiore incidenza ercentuale delle erdite elettro-meccaniche e degli assorbimenti er ausiliari e er accessori. Tale rendimento uò essere valutato con buona arossimazione mantenendo costanti le erdite ai carichi arziali e quindi: P elm( diss) 1 = Pel 1 η (3.143) elm η ' elm = P P ' el el 1 < ηelm (3.143) ηelm 2

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLA POTENZA DELLE TURBINE A GAS

LA REGOLAZIONE DELLA POTENZA DELLE TURBINE A GAS LA REGOLAZIONE DELLA POENZA DELLE URBINE A GAS 1 1. GENERALIÀ Si ricorda che la regolazione di una macchina motrice raresenta l adeguamento della otenze erogata a quella richiesta dal sistema utilizzatore.

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera e del

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fisica dell Atmosfera

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 4. I sistemi aerti a regime Paolo Di Marco Versione 009.0 30.0.09. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei corsi

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a Parte II I Princiio della TERMODINAMICA a.a. 04-5 Equazioni di bilancio Mentre un sistema aerto consente flussi di massa e di energia attraerso le sezioni di ingresso e di uscita e flussi di energia attraerso

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du δ δl () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che

Dettagli

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Lezione Trasformazioni termodinamiche Lezione rasformazioni termodinamiche Adiabatica; Isocora; Isobara; Isoterma; Energia interna costante; Adiabatica Consideriamo una trasformazione che orti il sistema dallo stato di equilibrio 1 allo stato

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente:

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente: Valvole di esansione, ome, comressori, turbine. Forma unificata dei bilanci Se si osservano le raresentazioni scematice allegate (agina 4, figure 4.5, 4.6, 4.7 e 4.9) risulta evidente come valvole di esansione,

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot Lezione 0 ermodinamica secondo riiio della termodinamica Gas ideali Un gas

Dettagli

SOLLEVAMENTI: SCHEMI DI IMPIANTO

SOLLEVAMENTI: SCHEMI DI IMPIANTO SOLLEVAMENTI: SCEMI DI IMPIANTO Prevalenza P = h v - h m Differenza tra il carico totale h V alla flangia di uscita e quello alla flangia di ingresso h M V V g V V M P M g dove z uota iezometrica V M Prevalenza

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precomresso A/A 218-19 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 4. I sistemi aerti a regime Paolo Di Marco Versione 007.0 7..07. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei corsi

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 00-0 Docente: Dimitrios Fessas RASFORMAZIONI DEL SISEMA i. RASFORMAZIONI

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE LUIGI CAMMARATA 06 TERMO-FLUIDODINAMICA i FILE: TERMOFLUIDODINAMICA.doc AUTORI: PC E LUIGI CAMMARATA DATA: AGOSTO 06 www.gcammarata.net

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

UNA METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL IDROGRAMMA CONSEGUENTE AL CROLLO PARZIALE DI UNO SBARRAMENTO DI RITENUTA

UNA METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL IDROGRAMMA CONSEGUENTE AL CROLLO PARZIALE DI UNO SBARRAMENTO DI RITENUTA 31 Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Perugia, 9-12 settembre 28 UNA METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL IDROGRAMMA CONSEGUENTE AL CROLLO PARZIALE DI UNO SBARRAMENTO

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle reciitazioni INDICE 1. Il modello robabilistico di Gumbel... 2 2. Le curve di robabilità luviometrica (IDF)... 4 3. La relazione intensità-durata delle

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Vol_C.doc VOLUME - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI. Il eso volumico o eso secifico è ari al rodotto della massa volumica er l accelerazione di gravità. Pertanto si

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.8. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 005.0 9.0.06. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCENZA DE MAEAL Chimica Fisica V Lezione Dr. Fabio Mavelli Diartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Equazione Fondamentale 2 l rimo ed il secondo rinciio ermettono di esrimere la variazione

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle reciitazioni INDICE 1. Modelli robabilistici... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Modello di Gumbel... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2.

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle reciitazioni INDICE 1.! Modelli robabilistici... 2! 1.1! Modello di Gumbel... 2! 1.2.! Modello GEV... 3! 2.! Le curve di robabilità luviometrica (IDF)...

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

intensità ottica I 1 pari a p

intensità ottica I 1 pari a p Diagnostica Prova scritta del giugno6 Es.) Nella disensa sulle lenti sottili si cita, alla ag. (in corrisondenza della rima figura):. la raresentazione corretta del fascio uscente da ogni unto oggetto

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p La funzione energia interna nei gas ideali Si vuole dimostrare che er quei gas i cui stati sono descritti dall'equazione =nr l' energia interna è funzione solo della temeratura. In altri termini si verificherà

Dettagli

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora DIPARTIMENTO DI MACCINE, SISTEMI ENERGETICI E TRASPORTI Università degli Studi di Genova Via Montallegro - 645 GENOVA (Italy) file: 7-Pome-MACCINE -Lez.doc POMPE DINAMICE E VOLUMETRICE CORSO MACCINE (NA)

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Problema Determina l equazione omogenea del completamento proiettivo della conica a ne di equazione: 2x 2 3y 2 +5x 2y +3=0.

Problema Determina l equazione omogenea del completamento proiettivo della conica a ne di equazione: 2x 2 3y 2 +5x 2y +3=0. 8 Esercizi svolti Coniche a ni Nel iano a ne (reale o comlesso) sia fissato un sitema di riferimento con coordinate (, ). Si consideri il comletamento roiettivo con coordinate omogenee [X,X,X ] tali che

Dettagli

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq Sulla roagazione delle onde sonore nell'atmosfera Si definisce caacità termica di un coro il raorto C = du Tra energia assorbita dal coro e conseguente variazione della sua temeratura. Dalla relazione

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni Equazioni di rogetto er la cella NF In totale si hanno cinque arametri liberi e tre equazioni da soddisfare. Assumendo C e C 3 come

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli, M.T. ARPA Emilia-Romagna, Sezione di Rimini, Via Gambalunga 83, Rimini (RN),

De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli, M.T. ARPA Emilia-Romagna, Sezione di Rimini, Via Gambalunga 83, Rimini (RN), La stima dei livelli di camo magnetico rodotto da elettrodotti ad alta e altissima tensione in relazione al rocesso di ianificazione territoriale comunale De Donato S.R., Monti R., Bevitori P., Bagli,

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA La regolazione dell'impianto è di regola asservita a quella della macchina: ogni componente l'impianto viene adeguata alla portata di vapore richiesta dall'espansore.

Dettagli