9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI"

Transcript

1 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia meccanica tra il sistema che li ercorre ed altri sistemi, o tra il sistema e l'ambiente esterno. Tali rocessi, oortunamente osti in successione tra loro, consentiranno la realizzazione di un ciclo termodinamico ossia di una serie di trasformazioni alla fine della quale il sistema, doo aver scambiato calore e lavoro, si troverà nello stesso stato termodinamico di artenza. Si è visto nel caitolo 7 come le macchine termiche realizzabili devono lavorare tra almeno due sorgenti termiche, e come i rocessi reali avvengano in maniera irreversibile. La sorgente a T minore è individuata, er i cicli diretti dalla T dei mezzi refrigeranti disonibili nell ambiente: aria, acqua di mare, laghi, ozzi e fiumi. Semre nei cicli diretti la sorgente a T maggiore è in genere ottenuta mediante combustione di combustibili fossili, ed è costituita dai rodotti della combustione che si raffreddano. La temeratura del sistema (o fluido termodinamico) che ercorre il ciclo viene limitata in genere a non iù di 540 C er motivi di comatibilità con i materiali. Si è visto oi come sulla base del teorema di Carnot, note le temerature assolute delle sorgenti, il massimo rendimento ossibile sia costituito dal rendimento di Carnot nel caso dei cicli diretti: T Q η Carnot = = (9.) T Q mentre, nel caso dei cicli inversi, il riferimento è costituito dal coefficiente di restazione di un ciclo frigorifero di Carnot: T Q ε Carnot = = (9.) T T Q Q o dal coefficiente di restazione di una Poma di Calore (semre funzionante secondo il ciclo di Carnot inverso): = T = Q ε Carnot,dc (9.3) T T Q Q Affinché un ciclo termodinamico ossa costituire il riferimento ideale er un ciclo raticamente realizzabile, diretto o inverso, esso deve: essere comosto da trasformazioni che raresentino gli effetti dei rocessi realmente ottenibili, e siano comatibili con le sorgenti disonibili, resentare un elevato rendimento termodinamico, con limitata sensibilità alle irreversibilità. 93

2 Valgono inoltre le seguenti arossimazioni, del tutto accettabili nella maggior arte dei casi: se il fluido motore non varia il rorio stato di aggregazione molecolare, questo sarà considerato gas a comortamento ideale; i singoli rocessi avvengono entro singoli comonenti, ognuno dei quali è raresentabile come un sistema aerto oerante in regime ermanente, lo stato del fluido-motore in uscita da un comonente coincide con lo stato in entrata nel comonente successivo; le variazioni di energia cinetica e otenziale fra le sezioni di ingresso e di uscita di ogni sistema aerto saranno da ritenersi trascurabili. La scelta delle trasformazioni ideali di riferimento er i rocessi reali di scambio di calore e lavoro è condizionata dal fatto che, nella realtà tecnologica attuale, non esistono comonenti di imianto che, in termini ratici, siano in grado di realizzare contemoraneamente in modo efficace scambi di calore e di lavoro tra fluido ed ambiente esterno. Pertanto i rocessi di scambio termico assumono come trasformazioni ideali di riferimento (internamente reversibili) dei rocessi isobari (in essi il lavoro del sistema aerto è nullo), mentre i rocessi con scambio di lavoro assumono come riferimento i rocessi isoentroici (adiabatici reversibili) in cui lo scambio di calore è nullo. Si tratta di rocessi solo internamente reversibili, non esternamente, dal momento che la differenza di temeratura tra sistema e sorgenti è finita (non infinitesima). Oltre a queste trasformazioni, internamente reversibili, i rocessi reali ossono far riferimento ad altre trasformazioni non reversibili er rocessi articolari, quali il miscelamento e la laminazione. Nel rimo caso si fa riferimento ad una trasformazione adiabatica con ressione finale uguale a quella iniziale, nel secondo ad una trasformazione con entalia finale uguale a quella iniziale. Nello studio dei rocessi reali di interesse ratico è utile considerare alcuni articolari cicli di riferimento basati sulle semlici trasformazioni di un gas ideale. Queste trasformazioni, già viste nel caitolo 6 (sui gas ideali) ed i cicli di riferimento sono richiamate nel seguito. 9. Processi dei gas ideali Processo isocoro (v = costante) dv = 0 Nel caso di un sistema chiuso, di massa m, si consideri una trasformazione quasistatica e reversibile: dl = dv = m dv = 0 L = 0 Dal Primo Princiio della termodinamica, segue: dq = du ovvero: Q = ΔU = m (u - u ) = m c v (T - T ). Una tale trasformazione è il riferimento termodinamico er un rocesso di combustione in un ciclo tio OTTO (figura 9.) di un motore a combustione interna: nel corso di tale trasformazione viene trasferita energia termica da una fonte esterna al sistema, questo vede 94

3 aumentare la roria energia interna, e la roria ressione, a volume costante (la roduzione di lavoro avverrà nella successiva fase di esansione). Nel caso invece di un sistema aerto, considerando ancora una trasformazione quasistatica e reversibile, essendo v = v = v, si ha: l = - v ( - ) (9.4) Dal Primo Princiio della Termodinamica, si ricava (er unità di massa): q = (h - h ) v ( - ) = c (T - T ) v ( - ) (9.5) Ma il gas è a comortamento ideale, er cui valgono le seguenti relazioni: v = R T c = [/( -)] R c v = [/(-)] R sostituendo l'esressione di c e svolgendo alcuni assaggi: q = [/( -)] R (T - T ) - v ((RT /v) - RT /v)) q = [/( -)] R (T -T ) - R (T -T ) = R (T -T ) ((/( -)) - ) = (/( -)) R (T - T ) si ha: q = c ( T ) v (9.6) T Un tale rocesso uò costituire il riferimento termodinamico er il calcolo del lavoro (o della otenza) richiesto da una oma o da un ventilatore. Anche in quest ultimo caso infatti, nel camo delle revalenze (Δ = - ) realizzate, il volume secifico dell'aria uò essere considerato costante. Processo isobaro ( = costante) d = 0 Per un sistema chiuso, nel caso di una trasformazione quasistatica e reversibile, essendo = =, si ha: l = (v - v ) (9.7) tenendo conto dell equazione di stato dei gas erfetti si avrà (er unità di massa): l = R (T - T ) Mentre, er lo scambio termico (semre er unità di massa): q = (u - u ) + (v - v ) = c v (T - T ) + (v - v ) (9.8) Ma il gas è a comortamento ideale, quindi, sostituendo l'esressione del calore secifico a volume costante in funzione di ed R (c v = [/( -)] R) si avrà: q = [/( -)] R (T -T ) + ((RT /) - RT /)) q = [/( -)] R (T -T ) + R (T -T ) = R (T -T ) ((/( -)) + ) = (/(-)) R (T -T ) 95

4 quindi: q = c ( T ) (9.9) T Una tale trasformazione è il riferimento termodinamico er una combustione in un ciclo tio DIESEL (figura ) di un motore a combustione interna: tale trasformazione consente lo scambio di energia termica. Se, al contrario, il sistema è con deflusso (sistema aerto), essendo dl cv = 0, ed essendo in tal caso (trasformazione quasistatica reversibile): dl cv = - v d, dal Primo Princiio della termodinamica, segue: dq = dh q = m& (h - h ) = m& c (T - T ) Lo scambio termico in un rocesso con deflusso è sfruttato in un ciclo BRAYTON JOULE (vedi figura 9.). a) Ciclo OTTO b) ciclo DIESEL Figura 9. Ciclo termodinamico di riferimento tio OTTO (sora) e tio DIESEL (sotto) 96

5 Processo isotermo dt = 0 L'equazione di stato del gas ideale ci consente di affermare che: v = costante E' necessario ricordare che, se i calori secifici non variano con la temeratura, si ha: sistema con deflusso: dh = 0 sistema chiuso du = 0 Quindi, in ogni caso: dq = dl Ne segue, nel caso di un sistema chiuso: = RT = = = v q l dv dv RT dv = RT ln (9.0) v v v Nel caso di un sistema con deflusso si ha: q RT = l = v d = d = RT d = RT ln( (9.) RT v v ) = RT ln = RT ln( RT v v In sostanza er un sistema con deflusso che esegua una trasformazione isoterma, il lavoro di immissione eguaglia il lavoro di esulsione ( v = v ), come è evidente nel grafico dove il rocesso è raresentato da un tratto di ierbole equilatera, ed in base alla (3.0) si ottiene lo stesso risultato che nel caso senza deflusso. Tale rocesso viene realizzato con buona arossimazione in un ciclo tio STIRLING: esso consente un contemoraneo scambio di energia termica e di energia meccanica. Processo adiabatico dq = 0 Si ricorda che, er un tale rocesso, se vale l'iotesi di quasistaticità e di reversibilità, si ha ds=0; il rocesso è dunque isoentroico. Per il gas ideale valgono inoltre le relazioni: T (-)/ = costante T v (-) = costante v = costante E' evidente che lo scambio di lavoro sarà realizzato da variazioni di volume secifico (sistemi senza deflusso, macchine volumetriche), o da variazioni di ressione (sistemi con deflusso). Comressori ed esansori (o turbine) sono le macchine che realizzano questi rocessi. Nella quasi totalità dei casi in queste macchine, il rocesso è considerato adiabatico. Se il sistema è chiuso, essendo ovviamente Q = 0, risulta: ) 97

6 98 l = u - u = c v (T - T ) (9.) Tale esressione, ricavando la T dall equazione di stato ed utilizzando la v =cost., uò anche essere resa come: = = v v v l ) ( (9.) A tale esressione si farà ricorso er il calcolo del lavoro di comressione o di esansione. Un'alicazione nella forma (9.) si uò utilizzare nel calcolo del lavoro scambiato durante le comressioni e le esansioni in cicli diretti tio OTTO e DIESEL. Per contro, in un sistema con deflusso, si uò facilmente ricavare: l = h - h = c (T - T ) (9.3) Ricavando la temeratura dall equazione di stato, tale esressione uò anche essere resa come: = = v v v l ) ( (9.4) Come si era già rilevato nel aragrafo 6.7, il lavoro con deflusso è volte il lavoro senza deflusso. Tale esressione consente di ricavare il lavoro scambiato in comressioni o esansioni in un ciclo di tio BRAYTON JOULE (ciclo diretto ad aria). Moltilicando il lavoro er unità di massa er la ortata (g/s) si ottiene la otenza meccanica rodotta dal sistema. Figura 9. Ciclo termodinamico di riferimento tio BRAYTON JOULE

7 Le trasformazioni di comressione e di esansione in un sistema con deflusso, che utilizzi un gas come fluido termovettore, sono realizzate in organi meccanici (esansori turbine o comressori). La raresentazione grafica schematica di tali organi è riortata in figura 9.3. Nel caso di un comressore occorre fornire al sistema otenza meccanica, mentre nel caso di un esansore (o turbina) è il sistema a fornire otenza meccanica all esterno. 9.3 Processi dei vaori Generazione di vaore Il rocesso di generazione di vaore di riferimento è un rocesso con deflusso isobaro ( = costante). Il rocesso ha solitamente inizio con il fluido in fase liquida: er tale motivo (vedi figura 4), si uò considerare comosto di tre fasi: a) riscaldamento del liquido fino a raggiungere la temeratura di saturazione; b) vaorizzazione del fluido; c) surriscaldamento del vaore fino alle condizioni finali di equilibrio desiderate. L L A ) comressore B) esansore Figura 9.3. Raresentazione grafica di un comressore e di un esansore (turbina) Il rocesso avviene con deflusso e senza scambio di otenza meccanica con l'ambiente esterno. Il Primo Princiio della Termodinamica consente ertanto di determinare la otenza termica secifica scambiata come: ma anche come (vedi figura 9.4): q = h - h q = (h LS - h ) + (h VS - h LS ) + (h - h VS ) (9.5) in cui: h LS = entalia del liquido saturo (x = 0) alla ressione di saturazione ; h VS = entalia del vaore saturo (x = ) alla ressione di saturazione. 99

8 La differenza (h VS - h Ls ) è ari al calore di vaorizzazione r alla temeratura corrisondente alla ressione di saturazione indicata. Con buona arossimazione i tre termini della relazione ossono essere calcolati come: a) h LS - h = c P,L (T LS - T ) (9.6) in cui: c P,L = calore secifico del liquido [J/(g K)] T LS = temeratura di saturazione (in corrisondenza alla ressione ) b) h VS - h L = r (9.7) in cui: r = calore di vaorizzazione alla temeratura T LS = T VS ; c) h - h VS = c P,V (T - T VS ) (9.8) in cui: c P,V = calore secifico del vaore [J/(g K)] T VS = temeratura di saturazione (in corrisondenza alla ressione )= T LS T = costante LS VS Figura 9.4 Trasformazione isobara (generazione di vaore) s Il rocesso di generazione di vaore avviene in un organo meccanico chiamato generatore di vaore che viene raresentato graficamente come in Figura 9.5. Nei cicli inversi la roduzione di vaore avviene in un organo meccanico detto evaoratore: anche in tale organo il rocesso avviene a ressione costante. Il rocesso inverso (condensazione = cessione di energia interna all ambiente esterno) è utilizzato sia nei cicli diretti che nei cicli inversi. Tale rocesso avviene a ressione costante in uno scambiatore di calore detto condensatore. 00

9 (vaore surriscaldato) Sezione di surriscaldamento del vaore (VS ) Sezione di vaorizzazione (LS- VS) Sezione di surriscaldamento del liquido ( LS) (liquido sottoraffreddato) Figura 9.5 Raresentazione grafica di un generatore di vaore Figura 9.6 un generatore di vaore reale (caldaia di locomotiva) 0

10 Figura 9.7 un generatore di vaore reale (caldaia di locomotiva) Processo adiabatico: la comressione e l'esansione Il rocesso adiabatico è caratterizzato da scambio termico nullo. Se il rocesso è reversibile, è anche isoentroico (s = costante). Lo stato iniziale e finale della trasformazione sono stati di equilibrio termodinamico. Occorre distinguere tra diversi casi: - comressione di un vaore Tale rocesso avviene a artire dallo stato di vaore saturo secco (x = ) o di vaore surriscaldato. Il lavoro secifico di comressione è valutato come: L = h - h < 0 (9.9) Il rocesso viene realizzato in un comressore schematizzato come in figura 9.8. Figura 9.8 Raresentazione schematica di un comressore er un ciclo a vaore 0

11 - comressione di un liquido: Per tale rocesso (omaggio) si uò scrivere. L = h - h < 0 (9.0) in tal caso oiché la trasformazione si uò ritenere reversibile ed a volume secifico v = costante, è ossibile scrivere, nei casi in oggetto: v d = v( ) 0 (9.) essendo il volume secifico del fluido allo stato liquido trascurabile risetto a quello allo stato di vaore. La figura 9.9 riorta la raresentazione schematica di una oma. Figura 9.9 Raresentazione unificata di una oma Esemio A tale roosito si consideri il lavoro isoentroico necessario er comrimere l unità di ortata di vaore acqueo da = 00 Pa a = 0 bar, nel caso in cui : a)il unto sia liquido saturo (x = 0); b)il unto sia vaore saturo secco (x = ). Nel caso a), il fluido è in fase liquida e si uò ritenere incomrimibile (v = v ): v liq = v = 0,00043 m 3 / g e ertanto dalla (9.0) risulta: L = - v liq ( ) = - 0,00043 ( ) = -0,94 J/g Nel caso b), occorre disorre di un diagramma entalico h s del vaor d acqua. Da esso si ossono rilevare i seguenti valori: h = 675,5 J/ g h = 395,5 J/ g Per ricavare il lavoro er unità di massa, occorre alicare il Primo Princiio della Termodinamica (sistemi con deflusso) er una trasformazione adiabatica (Q = 0). Pertanto: L = h h = 675,5 395,5 = - 50 J/ g 03

12 Non occorre aggiungere ulteriori commenti ai diversi valori ottenuti: tali grandezze giustificano il fatto che, molto frequentemente, il lavoro seso er il omaggio di un liquido viene trascurato. 3- esansione di un vaore Tale rocesso avviene a artire dalla condizione di vaore surriscaldato fino a quella di vaore saturo secco (x=) o a fluido bifase (x<). Il lavoro secifico di esansione è valutato come: L = h - h > 0 (9.) Il rocesso viene realizzato in una macchina termica chiamata turbina la cui schematizzazione grafica è riortata in figura 9.3 ed un immagine in figura esansione di un liquido Tale rocesso non è raticabile in modo efficiente e ertanto si referisce utilizzare un semlice rocesso di esansione adiabatica e senza scambio di energia meccanica con l'ambiente esterno. Il rocesso così realizzato, tiicamente irreversibile, ha come effetto la diminuzione della ressione del fluido da a < ed avviene in modo tale che, er il Primo Princiio della Termodinamica: h = h (9.3) Il rocesso è detto di laminazione. Tale rocesso è adottato nei cicli inversi nei quali risulterebbe arduo recuerare lavoro meccanico utilizzando un esansore; l organo di laminazione è raresentato graficamente come in figura 9.0. Figura 9.0. Raresentazione grafica di un organo di laminazione. Esemio I rocessi di esansione e di comressione nelle macchine avvengono con roduzione di irreversibilità. In articolare, è ossibile definire un indice di bontà del rocesso considerato. Per l'esansione, si definisce rendimento isoentroico dell'esansione η i,es : L h h reale η i,es = = (9.4) Lideale h h ' Aare evidente che: L reale < L ideale. Per la comressione, al contrario, si definisce il rendimento isoentroico della 04

13 comressione η i,com : L h h ideale ' η i,com = = (9.5) Lreale h h In questo caso è invece:l reale > L ideale La conoscenza del rendimento isoentroico consente di determinare il valore del unto, note che siano le ressioni entro le quali avviene il rocesso. Con l aice sono indicati i unti reali delle trasformazioni. Si noti che le definizioni date non diendono dal fluido utilizzato. Le figure 9 e 0 riortano, in un diagramma T-s, i rocessi esaminati. T T ' s s a) Esansione di un gas ideale b) Comressione di un gas ideale Figura 9.. rocessi di esansione e di comressione er un gas ideale T T ' ' L V L V s s a) Esansione di un vaore b) Comressione di un vaore Figura 9.. Processi di esansione e di comressione er un vaore 05

14 9.4 Cicli diretti e cicli inversi a vaore Le trasformazioni descritte nei recedenti aragrafi, oortunamente oste in successione, consentono di realizzare dei cicli termodinamici il cui scoo è quello di ottenere otenza (o lavoro) meccanica utile (cicli diretti), oure di ottenere degli sostamenti di otenza (o energia) termica (cicli inversi) in senso contrario a quello sontaneo, ovvero dalla sorgente a T minore verso la sorgente a T maggiore. Ciclo diretto a vaore (tio RANKINE) Il ciclo diretto RANKINE è raresentato schematicamente ed in un diagramma T-s nella figura (9.3). Il rendimento termico η T di un ciclo di questo tio, che uò essere definito in termini di lavoro come: L utile η T = (9.6) Qfornito L utile = lavoro utile netto ricavato dal ciclo [J], ovvero differenza tra L + dall esansore e L - assorbito dalla oma; Q fornito = energia termica fornita al ciclo [J]; rodotto Figura 9.3. Ciclo Ranine ideale a vaore surriscaldato. uò raggiungere valori teorici di 0,35 0,38, in diendenza della temeratura massima di ciclo (unto in figura 9.) la quale a sua volta, er ragioni tecnologiche legate ai materiali con cui è costruita la turbina, non uò suerare i 540 C. Con riferimento alla figura 9.3, i termini della relazione (9.6) sono così definiti: l utile = l turbina l oma = h h 3 (h h 0 ) q fornito = q = h h 06

15 Figura 9.4. Turbina a vaore er generazione elettrica Cicli di questo tio, oortunamente modificati, consentono comunque il raggiungimento di valori teorici (che non tengono conto delle irreversibilità) di η T = 0,5: ne sono esemio i cicli realizzati nelle centrali termoelettriche dell ENEL che consentono la roduzione di qualche centinaio di Megawatt di otenza utile. In questi cicli il vaore surriscaldato entra in turbina ad una temeratura di 538 C e si esande assando da 67 a 37 bar nel coro ad alta ressione, quindi da 33 a 0.05 bar (ressione di condensazione) nella restante arte della turbina. La differenza tra 37 e 33 bar è la erdita di ressione che avviene nel ri-surriscaldamento del vaore. L acqua liquida che va al generatore di vaore, viene re-riscaldata a 90 C, mediante una serie di scambi termici con del vaore sillato da varie sezioni della turbina. 07

16 Figura 9.5 Ciclo a vaore aerto (senza condensatore). Figura 9.6. Macchina a vaore con ciclo aerto Ciclo inverso a vaore Il ciclo inverso a vaore è raresentato schematicamente e nei diagrammi T-s e -h nella figura 7. Il coefficiente di effetto utile frigorifero ε f er un ciclo di questo tio è definito da: 08

17 Q 0 ε f = (9.7) L seso L seso = lavoro seso er la comressione del vaore [J]; Q 0 = energia termica asortata alla sorgente fredda (effetto frigorifero) dall evaoratore [J]. Entrambi i termini della relazione (9.7) ossono essere resi in termini di otenza [W]. Figura 9.7. Ciclo inverso a comressione di vaore- Raresentazione dello schema di imianto e del ciclo nei diagrammi T-s e -h. Qualora l effetto utile fosse l energia termica fornita dal condensatore alla sorgente a temeratura sueriore, il coefficiente di effetto utile ε dc sarebbe definito da: 09

18 Q ε dc = (9.8) L seso L seso = lavoro seso er la comressione del vaore [J]; Q = energia termica fornita dal condensatore [J]. Entrambi i termini della relazione (9.8) ossono essere resi in termini di otenza [W]. Con riferimento alla figura 9.7, i termini delle relazioni (9.7) e (9.8) sono così definiti: L seso = h 4 h 3 Q 0 = h 3 h Q = h 4 h Si noti che il valore dell effetto frigorifero Q 0, uò essere calcolato anche dalla relazione: Q 0 = r ( x ) in cui: r = calore di vaorizzazione alla ressione [J/g]; x = titolo del vaore in (vedi figura 9.); Bibliografia [] Y.A. Cengel. Termodinamica e trasmissione del calore. Mc Graw-Hill. 998 [] A. Cavallini, L. Mattarolo. Termodinamica Alicata. CLEUP Editore. Padova. 99 0

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.7. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 006.0 0.0.07 La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti. Diloma Universitario in Ingegneria Corso di Fisica ecnica Paolo Di Marco e Alessandro Franco Esercizi di ermodinamica Alicata Versione 99.00 //99. La resente raccolta è redatta ad esclusivo uso didattico

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o ideale costituisce un modello astratto del comortamento dei gas cui tendono molti gas reali a ressioni rossime a quella atmosferica. Questo modello di

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso Siena 28/03/2008 vers.1 Si consideri il ciclo reversibile ABCA che riguarda del gas perfetto monoatomico e che è costituito, nell ordine, dalla compressione adiabatica AB, dall isoterma BC e dall isocora

Dettagli

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V LEGGI DEI GS Per gas si intende un fluido rivo di forma o volume rorio e facilmente comrimibile in modo da conseguire notevoli variazioni di ressione e densità. Le variabili termodinamiche iù aroriate

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

5. FLUIDI TERMODINAMICI

5. FLUIDI TERMODINAMICI 5. FLUIDI TERMODINAMICI 5.1 Introduzione Un sistema termodinamico è in genere rappresentato da una quantità di una determinata materia della quale siano definibili le proprietà termodinamiche. Se tali

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI ittorio Mussino: vittorio.mussino@olito.it SISEMI E SI ERMODINMICI Nel corso di Fisica I (meccanica), si sono determinate le leggi che governano il moto dei sistemi di articelle (discreti e continui) e

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico Equilibrio chimico L equilibrio chimico Ogni reazione, in un sistema chiuso, evolve sontaneamente ad uno stato di equilibrio Quando viene raggiunto lo stato di Equilibrio Chimico: le velocità della reazione

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 2. ermodinamica degli stati Paolo Di Marco Versione 2009.03 30.10.09. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Exergia Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03 Roberto Lensi 2. Exergia Pag. 2 REVERSIBILITÀ

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita Le Macchine a Fluido Tutor Ing. Leonardo Vita Introduzione Si uò definire macchina, in senso lato, un qualsiasi convertitore di energia cioè, in generale, una scatola chiusa in cui entra e da cui esce

Dettagli

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO Fluidodinamica UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B)

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO Fluidodinamica UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B) U.07/0 UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B) 7. BILANCIO DELL ENERGIA 7.. Bilancio dell energia stazionario er sistemi a due correnti 7... Bilancio dell energia

Dettagli

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA ER M O D I N A M I CA È la branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un SISEMA MACROSCOPICO a seguito di uno scambio di energia con altri sistemi o con l'ambiente. IL sistema macroscoico

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti, in particolare utilizzando il vapore: famosi sono i congegni inventati da Erone di Alessandria Sadi Carnot e le macchine

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli