La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana. 1. Quanto costa un viaggio in treno? Scheda 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana. 1. Quanto costa un viaggio in treno? Scheda 2"

Transcript

1 La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana Scheda 2 1. Quanto costa un viaggio in treno? 2. Come descrivere il procedimento di calcolo 3. Quale tipo di biglietto conviene? 4. La Freccia delle Dolomiti 5. Esercizi 1. Quanto costa un viaggio in treno? Come avrete capito, le vacanze dei signori Van Per Tren sono un pretesto per proporvi alcuni esercizi con cui riprendere confidenza con le nozioni di matematica che avete studiato nella scuola media inferiore e introdurre il lavoro che svolgeremo quest'anno. Nella realtà chi intraprende un viaggio si pone qualche problema in meno dei nostri amici. Comunque andiamo avanti nella nostra finzione. I Van Per Tren, che cercano di amministrare nel miglior modo possibile i soldi che hanno deciso di spendere per le vacanze, oltre al problema del tempo impiegato dai vari treni, si pongono anche quello del costo del viaggio. 1 Abbiamo visto che il percorso Bologna-Verona-Vicenza è lungo 166 km e che il percorso Bologna-Padova-Vicenza è lungo 154 km. Consultando lo specchietto con le tariffe di 2a classe (in vigore nell'estate 1991) riportato nell'orario dei Van Per Tren (vedi tabella (1.1)), stabilite se uno dei due itinerari è meno costoso e, in caso affermativo, qual è. (1.1) km tariffa km tariffa km tariffa km tariffa km tariffa Osservando lo specchietto i Van Per Tren si accorgono che le tariffe, che aumentano all'aumentare della percorrenza, non crescono in modo regolare: per 200 km il prezzo è circa 12 mila lire, per 2000 km non è 10 volte tanto, cioè 120 mila lire, ma solo lire. Per organizzarsi i

2 prossimi viaggi nel modo più conveniente, i nostri meticolosi amici cercano di capire meglio come variano le tariffe. La signora Van Per Tren, che per mestiere fa l'insegnante di matematica, esaminando la tabella riesce a capire l'andamento delle tariffe. Noi cercheremo di aiutarci con un grafico su carta quadrettata del prezzo del biglietto al variare della percorrenza ( figura 1). Come si vede il grafico ha un andamento a scalini. Ad esempio se la percorrenza è di 151, 152, 153,, 174 o 175 km la tariffa è comunque di lire: a questo intervallo di chilometri corrisponde un tratto di grafico orizzontale; quando si passa al 176 chilometro di percorrenza la tariffa scatta a lire. Non vi sono tariffe intermedie per viaggi in 2a classe. E in effetti se sull'asse verticale prendiamo il valore lire e tracciamo a questa altezza una retta orizzontale, non incontriamo alcun punto del grafico. Il grafico di figura 1 si ferma ai primi 400 chilometri. Per percorrenze così brevi le tariffe crescono più o meno in proporzione alla lunghezza del percorso. Infatti i tratti orizzontali che costituiscono il grafico si dispongono approssimativamente lungo una retta passante per l'origine, come si può vedere meglio nella figura 2. figura 1 figura 2 figura 3 La figura 3 richiama il significato della proporzionalità. Sono raffigurati diversi rettangoli con due lati sugli assi coordinati. Muovendo lungo la retta r il vertice P del rettangolo tratteggiato, questo viene ingrandito (se P viene allontanato dall'origine degli assi O) o rimpicciolito (se P viene avvicinato a O) mantenendo la stessa forma: le dimensioni, base e altezza, variano in proporzione, cioè vengono moltiplicate per uno stesso numero (questo numero è la scala).

3 In altre parole il rapporto base/altezza è costante: se la base è tot volte l'altezza, in tutte le riproduzioni proporzionate la base continua a essere tot volte l'altezza. Invece il rettangolo ottenuto spostando il vertice P nel punto Q non appartenente a r è un ingrandimento sproporzionato del rettangolo tratteggiato: la base è stata ingrandita maggiormente dell'altezza. Riassumendo queste osservazioni si può dire che le coordinate dei punti di una retta passante per l'origine (come r) sono proporzionali, cioè il rapporto tra ordinata e ascissa è sempre eguale. Analogamente nel caso delle tariffe ferroviarie al raddoppiare o triplicare o della percorrenza anche il prezzo viene approssimativamente moltiplicato per 2 o per 3 o. Dal grafico (vedi figura 4), ovvero dalla tabella, si vede che ogni 100 chilometri la tariffa aumenta di circa 6 mila lire. Del resto per 400 km il prezzo è circa 24 mila lire e, quindi, essendo le tariffe più o meno proporzionali alla percorrenza, il figura 4 costo di ogni chilometro è circa 24000:400=60 lire. Questo (60 lire/km) è il rapporto approssimativo tra prezzo e percorrenza. In conclusione possiamo dire che per percorrenze non troppo lunghe le tariffe crescono "regolarmente" all'aumentare della lunghezza del percorso e che il prezzo, 100 lire più, 100 lire meno, è dato dalla formula: (1.2) PREZZO = (n di CHILOMETRI PERCORSI) 60 lire Il punto a mezza altezza " " è un simbolo per indicare la moltiplicazione. Lo useremo spesso in alternativa al simbolo "x". Una formula che, come questa, abbia la forma " = ", cioè sia costituita da due termini separati dal simbolo di eguaglianza, viene detta anche equazione. La formula (1.2) rappresenta le tariffe ferroviarie in forma assai più concisa rispetto alla tabella (1.1). Tuttavia non le rappresenta esattamente, ma in forma approssimata. Il modello "tabella" è indispensabile se si vuole conoscere esattamente il costo di un viaggio, il modello "formula" ha il vantaggio di essere facilmente memorizzabile e di essere così impiegabile quando non si abbia sottomano il tariffario. 2 La formula (1.2) ha un altro limite: rappresenta le tariffe solo finché queste sono proporzionali alle percorrenze. I Van Per Tren hanno già notato che ciò non accade più ad esempio nel caso di un percorso di 2000 km. Confronta i valori che si ottengono con la formula e con la tabella nei casi sotto elencati. formula tabella formula tabella 250 km 1000 km 500 km 1250 km 750 km 1500 km La formula (1.2) per percorrenze superiori a 1000 km non va più bene, come si vede anche sul grafico che rappresenta tutta la tabella delle tariffe (vedi figura 5). La retta punteggiata è la stessa

4 retta delle figure 2 e 4: rappresenta i prezzi così come risulterebbero dalla formula (1.2). Oltre i 1000 km la retta si allontana dal grafico. figura 5 Dopo i 1000 km le tariffe crescono più lentamente. Prima aumentavano di circa 60 lire ogni chilometro. Oltre i 1000 km come variano le tariffe? Dalla fig. 5 si vede che pure oltre i 1000 km il grafico tende nuovamente a disporsi lungo una retta, anche se questa ha una pendenza minore di quella corrispondente alle percorrenze più brevi. Ciò ci dice che anche oltre i 1000 km a un aumento della percorrenza corrisponde un aumento più o meno proporzionale del prezzo. Da 1000 km (60 mila lire circa) a 3000 km (85 mila lire circa), cioè aggiungendo 2 mila km di percorrenza, il prezzo aumenta di circa 25 mila lire. 25 mila lire per 2 mila km corrispondono per ogni chilometro a un aumento di 25mila:2mila=12.5 lire. Quindi se la percorrenza eccede i 1000 km la formula diventa: (1.3) ovvero: PREZZO = (n di CHILOMETRI PERCORSI OLTRE I 1000) 12.5 lire PREZZO = (n di CHILOMETRI PERCORSI 1000) 12.5 lire 3 Calcolate i prezzi per 1250 e 1500 km impiegando (1.3) e confrontateli con quelli ottenuti nel quesito km 1500 km Il grafico in fig. 6 consiste di due tratti rettilinei che si raccordano nel punto (1000 km,60 mila lire). Il primo, da 0 a 1000 km, rappresenta la formula (1.2). Il secondo, oltre i 1000 km, rappresenta la formula (1.3). Abbiamo introdotto le formule (1.2) e (1.3) e il grafico di fig. 6 come rappresentazioni semplificate della tabella (1.1) e del grafico di fig. 5. In realtà l'aspetto più

5 importante è che esse ci consentono di comprendere il ragionamento seguito da chi ha predisposto la tabella delle tariffe: figura 6 chi amministrava le Ferrovie ha voluto ridurre il prezzo chilometrico per le lunghe percorrenze; ha fissato in 1000 km la soglia dopo cui applicare la riduzione e ha fissato in 60 lire/km e 12.5 lire/km i prezzi chilometrici per i primi 1000 km di percorso e per i chilometri successivi; quindi, per facilitare il pagamento dei biglietti e per ottenere una tabella non troppo lunga, ha raggruppato le percorrenze in intervalli (1-10, 11-20,, ) e ha approssimato le tariffe alle centinaia di lire. 2. Come descrivere il procedimento di calcolo Aprendo una parentesi osserviamo che le formule (1.2) e (1.3) possono essere unificate ricorrendo al seguente schema, dove, tralasciando le unità di misura, con percorrenza e prezzo abbiamo indicato, rispettivamente, il numero di chilometri di percorrenza e il prezzo in lire: (2.1) Osserviamo che in (2.1) compare un nuovo tipo di formula: PERCORRENZA > Formule come questa, costituite da due termini separati da un simbolo di diseguaglianza (<, >, o ), vengono dette disequazioni. Una agenzia di viaggi mette a disposizione dei clienti un calcolatore attraverso il quale essi possono ottenere facilmente alcune informazioni relative a orari e tariffe per viaggi in aereo e treno. Sulla parte bassa dello schermo del calcolatore, che è sensibile al contatto con le dita, appaiono raffigurati 4 piccoli "bottoni" con le scritte "aerei-orari", "aerei-tariffe", "treni-orari", "treni-tariffe". Se si tocca un bottone il calcolatore fa comparire nella parte alta dello schermo delle domande rispondendo alle quali l'utente può ottenere le informazioni desiderate. Per quanto riguarda i treni l'agenzia non ha predisposto il calcolatore alla stampa dei prezzi esatti come risultano dalla tabella (1.1): fornire al calcolatore tutti i dati della tabella avrebbe richiesto troppo tempo, e sarebbe stato un lavoro da rifare dopo pochi mesi; infatti le tariffe cambiano frequentemente. Del resto a chi chiede informazioni non interessa la tariffa esatta ma è sufficiente una stima di essa. Il calcolatore è stato quindi predisposto al calcolo approssimato dei prezzi secondo lo schema (2.1). figura 7 In figura 7 è riprodotto lo stato dello schermo dopo la selezione di "treni-tariffe" e la richiesta di alcuni prezzi. Finché l'utente non preme un altro bottone sullo schermo continua a scorrere la richiesta di una "percorrenza" e la stampa del relativo "prezzo". Per descrivere più completamente ciò che il calcolatore deve fare quando viene toccato il bottone "treni-tariffe", al posto di (2.1) possiamo impiegare il seguente schema:

6 (2.2) oppure a una scrittura come la seguente: (1) SCRIVI "n di km?" (2) LEGGI PERCORRENZA (3) VAI A CAPO (4) SE PERCORRENZA > 1000 SALTA A (7) (5) PONI PREZZO = PERCORRENZA 60 (2.3) (6) SALTA A (8) (7) PONI PREZZO = (PERCORRENZA 1000) 12.5 (8) SCRIVI PREZZO (9) SCRIVI "lire" (10) VAI A CAPO (11) SALTA A (1) (2.2) e (2.3) sono modi equivalenti per descrivere lo stesso procedimento di calcolo: rappresentano entrambi "le istruzioni d'uso" per calcolare approssimativamente le tariffe ferroviarie. (2.2) utilizza anche rappresentazioni grafiche (riquadri, frecce). Invece (2.3) ricorre soltanto a lettere, cifre e alcuni simboli (parentesi, +, =, ), cioè a caratteri tipografici, del tipo di quelli presenti sulla tastiera di una macchina da scrivere o di un calcolatore. Le parole che abbiamo messo in grassetto hanno un significato convenzionale: con LEGGI PERCORRENZA si vuole indicare che il calcolatore deve leggere il numero che è stato battuto sullo schermo e prenderlo come valore di percorrenza, con SALTA A (6) si vuole indicare che il calcolatore deve saltare alla riga (6), Uno schema come (2.2) viene detto diagramma di flusso: il "flusso" dell'esecuzione, cioè l'ordine

7 con cui sono da eseguire le varie istruzioni (leggere, scrivere, calcolare un valore, ), è indicato dalle frecce. Nella sequenza (2.3) le istruzioni vengono eseguite dall'alto verso il basso, a meno che non si incontri un'istruzione che modifichi il flusso dell'esecuzione facendo "saltare" a una riga diversa dalla successiva. Il fatto che non si ricorra a frecce rende (2.3) "leggibile" da parte di un calcolatore: basta predisporlo a leggere un carattere dopo l'altro, riconoscendo quando alcuni caratteri formano una parola a cui deve corrispondere una azione (come scrivi, salta a, ) o formano un numero o. Una sequenza come (2.3) viene detta programma. Ciò che distingue (2.2) e (2.3) dal modo con cui ci esprimiamo usualmente sta nel fatto che viene impiegato un linguaggio molto scarno, che non dà luogo a ambiguità, doppi sensi o altre difficoltà di interpretazione, che si basa su poche parole "convenzionali" e pochi simboli e ha frasi che possono essere formate solo seguendo fedelmente, "meccanicamente", alcuni standard prefissati. Linguaggi come questi vengono detti formali. I linguaggi formali hanno importanza nella matematica non solo perché rappresentano il mezzo attraverso cui si può predisporre il comportamento dei calcolatori; infatti sono stati oggetto di studio ben prima dell'invenzione del calcolatore. Tuttavia dopo questa hanno assunto un nuovo rilievo e un impiego più esteso. I linguaggi formali impiegati nella redazione dei programmi (come più in generale la terminologia informatica: bit, chip, software, ) risentono del fatto che il primo sviluppo delle tecnologie informatiche, a partire dalla metà del Novecento, ha avuto luogo soprattutto negli Stati Uniti: le parole convenzionali sono quasi sempre prese a prestito dalla lingua inglese. Ad esempio invece dei "SALTA A" e "SE" che abbiamo usato in (2.3) in genere si usano "GOTO" e "IF". 4 Il calcolatore impiegato dalla agenzia rispondendo alle richieste di informazioni sul prezzo di un viaggio di 1200 km e poi su quello di un viaggio di 700 km passa attraverso la seguente sequenza di istruzioni: (1) - (2) - (3) - (4) - (7) - (8) - (9) - (10) - (11) - (1) - (2) - (3) - (4) - (5) - (6) - (8) - (9) Con quale ordine segue le istruzioni se calcola prima il prezzo per un viaggio di 900 km e poi quello per un viaggio di 1500 km? 3. Quale tipo di biglietto conviene? I Van Per Tren, visto l'andamento delle tariffe, vogliono valutare se, volendo visitare nei giorni successivi diverse località, convenga fare più biglietti o un biglietto unico (nel caso di lunghe percorrenze il biglietto vale per più giorni). Proviamo anche noi a fare questa analisi. 5 Se voglio trasferirmi dalla città A alla città B, distante 300 km, poi, due giorni dopo, alla città C, distante 350 km e, infine, dopo altri due giorni, alla città D, distante 500 km, mi conviene fare un biglietto unico o no? Nel libretto dell'orario ferroviario i Van Per Tren trovano elencate alcune tariffe agevolate. In particolare soffermano l'attenzione sul biglietto chilometrico: costa 150 mila lire e può essere impiegato per fare più viaggi, fino a una percorrenza complessiva di 3000 km (può essere impiegato

8 da 5 persone diverse; i viaggi non devono essere più di 20). 6 (A) Se devo fare un viaggio di 3000 km mi conviene fare un biglietto normale o un biglietto chilometrico? E se devo fare due viaggi di 1500 km ciascuno? (B) Se devo fare più viaggi ciascuno di percorrenza inferiore a 1000 km, fino a quanto posso risparmiare con il biglietto chilometrico? 4. La Freccia delle Dolomiti I nostri amici olandesi osservano che da Padova si possono raggiungere in treno le Dolomiti, arrivando fino a Calalzo di Cadore, posto all'inizio della Valle d'ampezzo, vicino al Lago di Cadore. Pensano, quindi, di raggiungere Vicenza facendo scalo non a Verona ma a Padova, in modo da poter fare una puntata di un giorno nelle Dolomiti. Sull'orario notano un treno indicato come Freccia delle Dolomiti, e, stimolati dal nome, che suggerisce alte velocità, pensano di impiegarlo per raggiungere Calalzo. Nella tabella (4.1) sono state riportate dall'orario le ore in cui il treno sosta nelle varie stazioni. Per le stazioni in cui la sosta è più lunga è indicata sia l'ora di arrivo che quella di partenza. Stimiamo la velocità media con cui è percorso il tratto Padova- Calalzo :25 15:30 18:30 18:55: il tempo impiegato è 3 h e 25 min; la distanza è 158 km; il tempo è 3 h e rotti, la distanza è 150 km e rotti, 150=50 3, quindi il treno in 1 h fa mediamente circa 50 km. Controlliamo questa stima con la calcolatrice. km 0 Padova Campodarsego S.Giorgio Camposampiero Castelfranco Montebelluna Cornuda Fener Feltre Bribano Belluno Polpet Longarone Calalzo 1855 (4.1) 7 Calcolate la velocità media con cui il treno percorre il tratto Padova-Calalzo. distanza (Padova-Calalzo) = km tempo (Padova-Calalzo) = min

9 velocità (Padova-Calalzo) = distanza/tempo = km/h Nota: 1 h = 60 min; quindi per passare da una velocità in km/min al suo valore in km/h occorre moltiplicare per 60. Velocità intorno ai 50 km/h non sono certo da "freccia": sono di poco superiori alle velocità che riesce a tenere un ciclomotore. La signora Van Per Tren, per valutare se la bassa velocità media può dipendere dalla lunghezza delle soste nelle stazioni e dal fatto che vi sono molte fermate (le quali, in ogni caso, rallentano la marcia) decide di rappresentare su carta quadrettata il moto del treno (vedi figura 8). figura 8 I pallini neri rappresentano la posizione del treno lungo la linea ferroviaria al trascorrere del tempo, ad esempio quello evidenziato col cerchietto rappresenta il fatto che, secondo la tabella, alle 17:46, dopo 136 minuti dalla partenza, il treno è alla stazione di Belluno. I pezzi di grafico orizzontali rappresentano le soste nelle stazioni. Ad esempio durante il tragitto Padova-Calalzo il treno sosta a Castelfranco tra le 16:02 e le 16:22, cioè per 20 minuti, dal 32 al 52 minuto dalla partenza; ciò è rappresentato dal tratto orizzontale (indicato dalla freccia) tracciato in corrispondenza di Castelfranco. I Van Per Tren osservano che dove vi sono molte fermate il grafico non ha pendenza inferiore. Ciò fa svanire l'ipotesi che la lentezza del treno sia dovuta soprattutto alle molte fermate. Ma viene un'altra idea: la causa principale può essere la natura del percorso: è una linea ferroviaria che dalla pianura va in montagna; quindi avrà da superare tratti in salita e, presumibilmente, tratti con numerose curve; se le locomotrici non sono molto efficienti e la strada ferrata non è in buono stato difficilmente si possono tenere alte velocità. 8 Dal grafico di fig. 8, esaminando le pendenze, individuate il tratto tra due fermate successive in cui il treno è più lento e quello in cui è più veloce. Quindi usando la tabella (4.1) calcolate la velocità media del treno in tali tratti. tratto più lento velocità tratto più veloce velocità

10 Il tratto in cui il treno viaggia più lentamente è anche il più lungo, e quindi quello in cui la velocità media risente meno delle fasi di partenza e arrivo in stazione. Ciò sembra confermare l'idea dei Van Per Tren che la lentezza del treno dipenda dalla natura del percorso. Consideriamo il profilo altimetrico della linea Padova-Calalzo, in modo da vedere se il tratto in questione affronta effettivamente una zona particolar-mente montuosa. In figura 9 il profilo è stato rappresentato impiegando la stessa scala per la distanza da Padova lungo la linea ferroviaria (asse orizzontale) e per la altitudine (asse verticale): 10 km sono stati rappresentati con segmenti di eguale lunghezza sui due assi. figura 9 Per esaminare meglio come varia la pendenza della linea ferroviaria dilatiamo il grafico verticalmente. Otteniamo (vedi figura 10) un modello meno fedele ma che ci consente di distinguere meglio i tratti con diversa pendenza. In particolare viene evidenziato come l'ultimo tratto della linea (Longarone-Calalzo) sia quello con la maggiore pendenza. figura 10 Come si può esprimere in forma più precisa il concetto di pendenza? Indicando di quanti metri (o centimetri, millimetri, ) si innalza la strada ogni 100 metri (o centimetri, millimetri, ) di avanzamento in orizzontale. Ad esempio il cartello stradale riprodotto in figura 11, a sinistra, segnala una discesa pericolosa con pendenza del 8% (8 per cento): la strada è inclinata come il triangolo disegnato a destra, che ha la base lunga 100 unità di misura e è alto 8 unità di misura. In altre parole il rapporto tra spostamento verticale e spostamento orizzontale è lo stesso che intercorre tra 8 e 100: 8/100 = 0.08 = 8 centesimi. Se percorro un tratto di discesa che corrisponde ad uno spostamento orizzontale di 25 metri mi abbasso di 8 centesimi di 25 metri, cioè di = 2 metri.

11 figura 11 Si noti che nel caso delle pendenze stradali, che possono arrivare a valori di poco superiori al 10%, non c'è grande differenza tra lunghezza della strada percorsa e avanzamento orizzontale. Ad esempio nel caso sopra raffigurato la base del triangolo e il lato obliquo hanno lunghezza pressoché eguale. In particolare, nel caso della nostra linea ferroviaria, che come abbiamo visto (vedi figura 9) è assai meno inclinata del triangolo raffigurato, possiamo considerare praticamente eguali l'avanzamento in orizzontale e la lunghezza della strada ferrata percorsa. 9 Dalla figura 10 si vede che il dislivello tra Longarone e Calalzo e poco più di 300 metri. La distanza tra Longarone e Calalzo è circa 25 km, cioè circa 25000m. Qual è, approssimativamente, la pendenza di questo tratto di linea ferroviaria? rapporto tra dislivello e distanza = 300/25000 = = centesimi = % 5. Esercizi In questa seconda scheda abbiamo richiamato altri tipi di modelli matematici: tabelle e equazioni per esprimere il legame tra due grandezze (nel nostro caso tra percorrenza e prezzo) e loro rappresentazioni grafiche, i concetti di rapporto e di proporzionalità, descrizioni di procedimenti di calcolo mediante linguaggi formali (diagrammi di flusso e programmi), il concetto di pendenza, Abbiamo visto anche in questa scheda che l'impiego di modelli matematici opportuni, per quanto spesso dia luogo a rappresentazioni semplificate delle situazioni, può facilitare le decisioni, la comunicazione, la comprensione dei fenomeni,. Ad esempio: individuare l'andamento delle tariffe ferroviarie, al fine di comprendere la logica con cui sono state formulate o di ottimizzare la scelta del biglietto, schematizzare un procedimento di calcolo in modo da poterlo comunicare ad un calcolatore, studiare il movimento di un treno e le caratteristiche della strada che deve percorrere. Abbiamo riosservato che i fenomeni possono essere rappresentati con modelli differenti (tabelle o equazioni, forma numerica o grafica, diagrammi di flusso o programmi, ), che possono avere impieghi e vantaggi diversi a seconda del contesto d'uso. Negli esercizi che seguono vi vengono proposte alcune attività relative agli esempi e agli strumenti matematici considerati nella scheda. 10 Scrivi su un foglio le frasi con cui spiegheresti per telefono come calcolare il prezzo del viaggio Belluno-Calalzo a una persona che abbia sottomano un orario ferroviario simile a quello dei Van Per Tren (indice grafico in prima pagina, tabella con le tariffe in ultima pagina, quadri orari nelle pagine intermedie). Supponi che la persona non abbia pratica di orari ferroviari e che tu non abbia sottomano un orario ferroviario per dirgli direttamente il prezzo. Ricorda che devi spiegare alla persona sia come calcolare il chilometraggio che come da questo

12 risalire al prezzo del biglietto. 11 Quale tra i tre grafici a lato potrebbe rappresentar e quanto si deve pagare in un A negozio per l'acquisto di una certa quantità di patate? Perché hai escluso gli altri due grafici? B C 12 Quale tra i tre grafici a lato potrebbe rappresentar e le ore di sole tra il novembre 2001 e l'agosto 2003? Perché hai escluso gli altri due grafici? A B C

13 13 Mario acquista una scheda telefonica da 5 mila lire all'inizio di settembre e la esaurisce con varie telefonate in una decina di giorni. Quale dei tre grafici seguenti potrebbe rappresenta re il valore della scheda telefonica di Mario dal momento dell'acquist o a quello del suo esauriment o? Perché hai escluso gli altri due grafici? A B C 14 Il diagramma di flusso seguente rappresenta il procedimento seguito dal calcolatore dell'agenzia di viaggi ( paragrafo 2) per determinare le tariffe ferroviarie che erano in vigore dall'autunno 1990 alla primavera 1991.

14 Dopo aver calcolato il valore dei prezzi relativi ad alcuni opportuni chilometraggi, su un foglio di carta millimetrata (o quadrettata) traccia il grafico del prezzo determinato dal calcolatore al variare della percorrenza da 0 a 3000 km (cioè il grafico analogo a quello di fig. 6, relativo alle tariffe in vigore nell'estate 1991). Quindi rispondi alle seguenti domande: (a) Nel caso del grafico di fig. 6 per il tracciamento sarebbe stato sufficiente congiungere i punti (0 km, 0 lire), (1000 km, lire) e (3000 km, lire). Nel caso del grafico che hai appena tracciato quali punti sarebbe stato sufficiente congiungere? (b) Utilizzando il grafico, stima le percorrenze corrispondenti alle seguenti tariffe: lire, km lire, km lire, km 15 Provate a calcolare mentalmente (come fareste in una situazione normale, senza ricorrere a meccanismi di calcolo scolastici) il tempo (in min) che trascorre tra le seguenti coppie di ore e descrivete su un foglio il ragionamento che avete impiegato per ciascuna di esse. (a) dalle 18:11 alle 21:20, (b) dalle 13:26 alle 15:24, (c) dalle 10:57 alle 16:29, (d) dalle 7:38 alle 9: Indichiamo con m i minuti trascorsi tra l'ora h1:m1 e l'ora h2:m2 dello stesso giorno (ad esempio nel caso (a) del quesito 15 h1 è 18, m1 è 11, h2 è 21 e m2 è 20 mentre m, se hai fatto i calcoli giusti, è 189). Si vuole preparare un programma per calcolare m mediante un calcolatore. Quale o quali tra le seguenti formule è corretto impiegare? (in aiuto o a conferma delle tue conclusioni fai una verifica con i dati del quesito 15) Prova a spiegare gli errori commessi nella o nelle formule scorrette. (1) m = (h m2) (h m1) (2) m = (h2 h1) 60 + (m2 m1) (3) m = h m2 h m1 (4) m = (h2 h1) 60 + m2 m

La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana Scheda 2

La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana Scheda 2 La matematica e i suoi modelli - 2 13 La matematica e i suoi modelli Un esempio tratto dalla vita quotidiana Scheda 2 1. Quanto costa un viaggio in treno? 2. Quale tipo di biglietto conviene? 3. La Freccia

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Disequazioni di grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure < ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

Gruppo Didattico MaCoSa MATEMATICA PER CONOSCERE E PER SAPERE. Volume I

Gruppo Didattico MaCoSa MATEMATICA PER CONOSCERE E PER SAPERE. Volume I A01 156 Gruppo Didattico MaCoSa MATEMATICA PER CONOSCERE E PER SAPERE Volume I Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133-A/B 00173 Roma

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che 13) LA PENDENZA. La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che spostamento verticale matematicamente scriveremo: pendenza = spostamento orizzontale. Può essere definita

Dettagli

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere 1.1 Essere fermi o essere in movimento? Se guardiamo la figura 1 noi possiamo dire che la barca in alto è ferma mentre quella in basso si è mossa Anche se guardiamo

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99 Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99 Posiiziionii nell ttempo Come descrivere il moto di un oggetto? La domanda può avere almeno due risposte: Quali sono le sue posizioni nel tempo; Quali le sue velocità nel

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche Esempio: < 5è una disuguaglianza numerica e si legge minore di 5 Nota: posso anche scrivere 5 > (5 maggiore di ) Esempio: > 5 (oppure 5 < ) Proprietà

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

FUNZIONI E PROPORIZONALITA FUNZIONI E PROPORIZONALITA una grandezza si dice COSTANTE se mantiene sempre lo stesso valore. Esempi: la capacità di un recipiente, l altezza di una torre, la lunghezza di una strada, una grandezza si

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Moto rettilineo uniforme

Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniforme Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2012. Indice 1 Moto in una dimensione. Velocità media e velocità istantanea. 1 1.1 Moto uniforme...................................

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Piano cartesiano. O asse delle ascisse Piano cartesiano E costituito da due rette orientate e perpendicolari tra di loro chiamate assi di riferimento. Il loro punto di intersezione O si chiama origine del riferimento. L asse orizzontale è detto

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI 1. Nel grafico sottostante sono rappresentati due oggetti in movimento (1 e 2); per ciascuno di essi: a. scrivere la legge oraria; b. dire cosa rappresenta il punto A. c. cosa rappresenta ta; d. cosa rappresenta

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2015-2016 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38. Esercizi 1. Il seguente grafico rappresenta la percentuale G(T ) di semi di una pianta che germinano entro una settimana dalla semina, in funzione della temperatura T (in o C) del terreno 75 G(T) 1 0 13

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

1 Introduzione alle funzioni

1 Introduzione alle funzioni Introduzione alle funzioni 1 1 Introduzione alle funzioni 1.1 Problemi introduttivi 1.1.1 Esercizio sulle funzioni Ascolta il tuo cuore, conta i suoi battiti al minuto. Come puoi misurarli? Quanti battiti

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 1 Le trasformazioni di Galileo Consideriamo per semplicità un moto unidimensionale. Come abbiamo più volte sottolineato,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni) FUNZIONI E GRAFICI In questa sezione si dà il significato intuitivo di funzione, si stabiliscono definizioni e terminologia, si descrive come una funzione può essere rappresentata graficamente e come se

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE MATEMATICA Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e saper valutare l opportunità di ricorrere alla calcolatrice Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1.0.1.1 1.0.1.2 1.0.1.3 Algoritmi Definizione di algoritmo e sua rappresentazione grafica Per algoritmo si intende un procedimento, che permette

Dettagli

Il movimento dei corpi

Il movimento dei corpi 1 Per stabilire se un corpo si muove oppure no è necessario riferirsi a qualcosa che sicuramente è fermo. È necessario scegliere un sistema di riferimento. 1. Un passeggero di un treno in moto appare fermo

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 Soluzione 1. Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1 La regione ha un contorno mistilineo e non è data alcuna

Dettagli

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni IL TEMPO Ricorda Anche il tempo è una grandezza e come tutte le grandezze è misurabile attraverso alcune unità di misura come: l anno (65 giorni), il mese (0 o giorni), il giorno ( ore), l ora (60 minuti),

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo il Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE LIVELLI

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 1 Competenze computazionali di base MODULO 1 COMPETENZE COMPUTAZIONALI DI BASE Dal numero decimale al numero binario Possiamo raggruppare

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica 1-dimensionale Alfonso Monaco Cinematica 1-dimensionale Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost, x = x0 +vt Posizione iniziale Istante iniziale t 0 = 0 v Istante successivo t v x 0 x Fisica con

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema 1 Prerequisiti Concetti intuitivi di: Proporzione Problema Variabile Numeri interi e reali 2 1 Introduzione Nel risolvere un problema abbiamo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allieva/allievo: - conosce il significato dei numeri naturali e li sa rappresentare anche in modalità differenti;

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

Tempo come organizzazione degli eventi. Durata. Misura. Spazio come percorso

Tempo come organizzazione degli eventi. Durata. Misura. Spazio come percorso Avvertenze relative alla mappa concettuale Non vi sono grosse differenze tra la matrice cognitiva e la mappa concettuale: le differenze più rilevanti sono le seguenti: 1. la scelta di non prendere in considerazione

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli