FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)"

Transcript

1 FUNZIONI E GRAFICI In questa sezione si dà il significato intuitivo di funzione, si stabiliscono definizioni e terminologia, si descrive come una funzione può essere rappresentata graficamente e come se ne possono studiare le proprietà. 1 Funzioni 1.1 Introduzione Tutte le volte che si stabilisce un legame tra due quantità si dice che una è funzione dell altra. Consideriamo i seguenti esempi: ESEMPIO 1. Supponiamo di raccogliere i dati sul prezzo di un certo prodotto negli anni compresi tra il 2000 e il Possiamo riportare i dati in una tabella: o in un grafico: anno prezzo 29,90 27,50 25,00 25,00 25,00 19,90 22,50 23,50 25,90 28,50 32, prezzo (euro) tempo (anni) Leggendo i dati o il grafico, possiamo rispondere a domande del tipo: 1. Qual era il prezzo del prodotto nel 2006? (22,50 ) 2. In quale anno il prodotto costava 28,50? (nel 2009) 3. In quale anno il prezzo ha raggiunto il suo valore massimo, e in quale il minimo? (il minimo nel 2005, il massimo nel 2010) 4. In quali anni il prezzo è aumentato, in quali diminuito, in quali è rimasto costante? (tra il 2000 e il 2002 e tra il 2004 e il 2005 il prezzo è diminuito, tra il 2002 e il 2004 è rimasto costante, tra il 2005 e il 2010 è aumentato) 5. I dati ci dicono quanto costava il prodotto nel 1997? (no, perché i valori del prezzo si riferiscono solo agli anni compresi tra il 2000 e il 2010) 1

2 Per rispondere alle domande sfruttiamo il fatto che la tabella, o il grafico, fissano una corrispondenza precisa tra ogni ogni anno compreso tra il 2000 e il 2010, e il prezzo del prodotto in quell anno. Possiamo allora determinare il valore del prezzo in un determinato anno, o viceversa l anno in cui il prezzo ha avuto un certo valore; possiamo anche studiare l andamento del prezzo negli anni. Questa corrispondenza si chiama funzione. Possiamo quindi dire che i dati riportati mostrano il prezzo in funzione del tempo, espresso in anni. ESEMPIO 2. Consideriamo le misure di temperatura prese in tre diverse città, ogni due ore, nell arco di una giornata. Le riportiamo in un grafico: Leggendo il grafico, possiamo rispondere a domande del tipo: 1. In quale città la temperatura ha raggiunto il valore massimo, e in quale il minimo? (a Bari il massimo, a Milano il minimo) 2. Alle 12, in quale città faceva più caldo? Che temperatura c era? (A bari, c erano 16 C) 3. Qual è stato l intervallo di variabilità delle temperature a Milano? (le temperature a Milano sono comprese tra gli 8 e i 15 C) 4. A che ora a Bari c erano 14 C? (alle 8) 5. In quali ore, a Milano, la temperatura è aumentata, e in quali è diminuita? (tra le 2 e le 8 e tra le 16 e le 24 è diminuita, tra le 8 e le 16 è aumentata) 6. E possibile ricavare dal grafico la temperatura alle 7 del mattino? (no, perché le temperature sono state prese solo nelle ore pari, tra le 2 e le 24) Anche in questo esempio, possiamo rispondere alle domande perché il grafico mostra una corrispondenza ben precisa tra alcuni valori del tempo (solo le ore pari tra 2 e 24) e la temperatura misurata in ogni città, che ci permette di stabilire un preciso valore di temperatura per ogni valore di tempo, o viceversa, e individuare l andamento della temperatura al variare del tempo. In questo caso, abbiamo tre funzioni, la temperatura a Bari in funzione del tempo, la temperatura a Roma in funzione del tempo, la temperatura a Milano in funzione del tempo. In entrambi gli esempi, oltre ad avere una corrispondenza tra i valori di due quantità (prezzo e tempo nell esempio 1, temperatura e tempo nell esempio 2), abbiamo anche limitato i valori del tempo a un ben preciso insieme di valori (gli anni tra il 2000 e il 2010 nell esempio 1, le ore pari tre le 2 e le 24 nell esempio 2), ottenendo un ben determinato insieme di valori per il prezzo o la temperatura. 1.2 Definizioni e terminologia Dal punto di vista matematico, una funzione è una relazione tra due insiemi, detti dominio e codominio, tale che a ogni elemento del dominio, corrisponde uno e un solo elemento del codominio. Nell ESEMPIO 1, il dominio è l insieme dei valori del tempo in cui è stato monitorato il prezzo, cioè gli anni tra il 2000 e il In simboli, si scrive: D = {t N 2000 t 2010} 2

3 che si legge il dominio è l insieme dei t appartenenti all insieme dei numeri naturali, tali che t è compreso tra 2000 e Bisogna specificare che i numeri considerati sono naturali, perché altrimenti si comprenderebbero anche i tempi frazionari, ad esempio t = 2002, 50, mentre noi stiamo considerando gli anni interi. Il codominio è l insieme dei valori del prezzo negli anni considerati, cioè i valori riportati nella seconda riga della tabella: C = {29, 90; 27, 50; 25, 00; 25, 00; 25, 00; 19, 90; 22, 50; 23, 50; 25, 90; 28, 50; 32, 50} Nell ESEMPIO 2, il dominio è l insieme degli orari in cui è stata fatta la misura, cioè i tempi interi e pari compresi tra 2 e 24: D = {t N 2 t 24, x pari} Questo è il dominio comune a tutte e tre le funzioni. Ogni funzione considera la temperatura in una città diversa, quindi ogni funzione avrà un codominio diverso. Ad esempio, per Bari il codominio è l insieme di tutti i valori di temperatura misurati a Bari: C = {12; 13.5; 14; 15; 16; 17; 18.25; 20; 22; 19.5} La proprietà fondamentale delle funzioni è che associano un solo valore agli elementi del dominio. Nell esempio, sono state definite tre funzioni, una per città, perché altrimenti a ogni ora avremmo dovuto associare tre valori di temperatura, e la risposta alla domanda che temperatura c era alle 9 non sarebbe stata univoca. Per indicare quale quantità è in funzione dell altra, si usa la scrittura f (x), che indica che la funzione f varia al variare dei valori di x. La x viene detta variabile indipendente e la f variabile dipendente. Per ogni valore x della variabile indipendente, il corrispondente valore f (x) della variabile dipendente si dice la sua immagine, mentre il valore, o i valori, della variabile indipendente corrispondenti a un valore della variabile dipendente si chiamano la sua controimmagine e si indicano con f 1 (x). Riassumendo, possiamo riscrivere le domande e le risposte degli esempi precedenti, usando la terminologia e la notazione delle funzioni. Nell ESEMPIO 1, possiamo scrivere il prezzo in funzione del tempo come p(t), e le domande diventano: 1. Qual è l immagine di 2006? (p(2600)=22,50 ) 2. Qual è la controimmagine di 28,50? (p 1 (28, 50) = 2009, che equivale a p(2009) = 28, 50) 3. Dove il prezzo ha un massimo, e dove un minimo? (p 1 (p max ) = 2010, p 1 (p min ) = 2005) 4. Dove la funzione è crescente, dove decrescente, dove costante? (p(t) è crescente in [2005; 2010], decrescente in [2000; 2002] e in [2004; 2005], costante in [2002; 2004]) 5. I dati ci dicono quanto costava il prodotto nel 1997? (no, perché 1997 non appartiene al dominio, 1997 / D) Nell ESEMPIO 2, possiamo definire tre funzioni, T Roma (t), T Bari (t), T Milano (t), e riscrivere le risposte così: 1. La funzione che assume valore massimo è T Bari ; la funzione che assume valore minimo è T Milano. 2. Il massimo tra T Bari (12), T Milano (12) e T Roma (12) è T Bari (12) = Il codominio di T Milano è incluso nell intervallo [8; 15]. 4. T 1 Bari (14) = La funzione T Milano è crescente in [8; 16], e decrescente in [2; 8] e in [16; 24] non appartiene al dominio, quindi non ha immagine. 3

4 1.3 Generalizzazione In generale, quando non è necessario specificare il significato delle quantità correlate, si indica con x la variabile indipendente, con y la variabile dipendente, e con f la funzione. Per definire in modo completo una funzione bisogna stabilire dominio, codominio e corrispondenza, che vengono riassunte nella seguente scrittura: f : D C x y = f (x) Questa scrittura risulta comoda quando D e C non devono essere definiti a parte, ma sono insiemi noti, come R o N, e la corrispondenza è un espressione numerica.ad esempio, possiamo definire la funzione: f : R R x y = 2x + 1 che si legge la funzione f va da R a R e associa alla x l espressione 2x + 1 oppure f è una funzione reale di variabile reale di equazione y = 2x + 1. In questa scrittura c è tutto quello che serve per costruire una qualsiasi coppia di valori (x; y). Infatti, sappiamo che la variabile indipendente può assumere un qualsiasi valore reale, e per ogni numero reale possiamo calcolare la corrispondente immagine f (x) = 2x + 1. Ad esempio f (0) = = 1, f (2) = = 5, e così via. Allo stesso modo, possiamo determinare una controimmagine sostituendo alla y un qualsiasi valore reale e risolvendo l equazione y = 2x + 1. Ad esempio per trovare f 1 (3): cioè f 1 (3) = 1. 3 = 2x = 2x x = 1 Negli esempi precedenti invece, la relazione tra anni e prezzo, o tra ore e temperatura non poteva essere espressa da un espressione algebrica, ma solo data come elencazione delle coppie dei valori, in una tabella o mostrati in un grafico. L insieme di valori su cui calcolare le immagini può essere ridotto arbitrariamente. Ad esempio, a partire dalla stessa espressione dell esempio precedente, si può definire una funzione g: g : [0; 10] [1; 21] x y = 2x + 1 La funzione g è diversa dalla funzione f, perché hanno diversi dominio e codominio. Nel caso di g non si può calcolare l immagine dei numeri esterni all intervallo di valori compresi tra 0 e 10, né le controimmagini dei valori esterni all intervallo di valori compresi tra 1 e 21. Quindi, anche se è possibile calcolare 2x + 1 per x = 2, non esiste g( 2), mentre esiste f ( 2) = 3. Allo stesso modo, non esiste la controimmagine di 0, anche se l equazione 2x + 1 = 0 ha soluzione. Allo stesso modo si può definire la funzione: h : N N x y = 2x + 1 che è diversa dalle due precedenti, perché si può calcolare l immagine o la controimmagine solo di numeri nat- ( urali. Allora, anche se è possibile, dal punto di vista algebrico, calcolare 2x + 1 per x = 1 2, non esiste h 12 ), ( ) mentre esiste f 12 = 2. Inoltre, anche se 2 è un numero reale, che appartiene al codominio, non esiste la sua controimmagine h 1 (2) perché non è un numero naturale, essendo

5 2 Grafici 2.1 Il piano cartesiano Il modo più conveniente per rappresentare graficamente le funzioni è utilizzare il piano cartesiano. E composto da due assi perpendicolari graduati, che consentono di rappresentare la corrispondenza tra un elemento del dominio e la sua immagine con un solo punto, che ha per coordinate i due valori. Le due coordinate si chiamano rispettivamente ascissa e ordinata, e il punto si indica con la scrittura P(x; y). Nell esempio iniziale, per indicare che a Bari alle 2 c erano 12 C, nel grafico c è un punto di coordinate 2 e 12. Se chiamiamo P tale punto, scriviamo P(2; 12), dove 2 è l ascissa e 12 l ordinata. Analogamente, possiamo dire che il punto Q(8; 14) appartiene al grafico della funzione T Bari, mentre il punto R(20; 16) no. Disegnare il grafico di una funzione significa quindi, fissati due assi cartesiani con le loro unità di misura, rappresentare tutti i punti che hanno per coordinate gli elementi del dominio e la loro immagine, cioè tutti i punti del tipo (x; f (x)). Negli esempi dell introduzione, i valori sono discreti e limitati, quindi è possibile rappresentare tutti i punti. Quando i valori del dominio sono continui, o comunque troppi per essere rappresentati tutti a mano, invece dei singoli punti si disegna una curva, che idealmente comprende tutti i punti. Ad esempio: f : R R x y = 2x + 1 Il modo più semplice per disegnare il grafico è calcolare le coordinate di un numero sufficiente di punti, in modo da costruire in modo preciso il grafico. Calcoliamo ad esempio le immagini di 8 numeri: x y riportiamo i punti sul grafico e tracciamo la linea continua che passa per i punti trovati: Si può notare che i punti risultano disposti su una retta. Per espressioni più complesse può essere necessario calcolare le coordinate di molti più punti, per avere un idea dell andamento del grafico. Ci sono casi in cui l equazione y = f (x) della funzione ha una forma nota, quindi se ne conosce la forma del grafico. In questi casi non è necessario calcolare le coordinate di un gran numero di punti, ma solo di alcuni fondamentali per costruire il grafico. Nei prossimi paragrafi sono descritti in dettaglio i grafici delle funzioni lineari e quadratiche. 5

6 2.2 Le funzioni lineari e la retta Le funzioni lineari Una funzione lineare è una funzione che ha come equazione un espressione lineare, cioè in cui la variabile indipendente compare al massimo al primo grado. Tutte le funzioni lineari hanno come grafico una retta, e viceversa, cioè tutte le rette sono grafico di una funzione lineare. Allora, tutte le volte che si deve disegnare il grafico di una funzione lineare, basta determinare le coordinate di due punti e tracciare la retta che passa per questi due punti. La scelta dei valori della x con cui calcolare le corrispondenti ordinate è arbitraria, quindi è conveniente scegliere numeri comodi per fare i calcoli. Tipicamente si presentano due casi: 1) Funzione definita su tutto R: f : R R x y = 3x 5 è comodo prendere come valori 0 e 1: x 0 1 y ) Funzione definita su un dominio limitato: f : [1; 3] [ 2; 4] x y = 3x 5 in questo caso è conveniente calcolare la funzione agli estremi: x 1 3 y -2 4 in questo caso la linea che costituisce il grafico deve essere compresa tra i due punti estremi, perché la funzione non esiste al di fuori del suo dominio. Una volta disegnato il grafico limitato al dominio, si può ricavare il codominio osservando in quale intervallo dell asse y risulta limitato il grafico; in questo caso è l insieme C = {y R 2 y 4} che si può scrivere anche come [ 2; 4]. Una funzione lineare esprime una relazione tra due quantità che viene detta di linearità. Il significato è che si mantiene costante il rapporto tra l incremento di una quantità e quello dell altra. Nell esempio del paragrafo precedente, si può notare che avanzando di una colonna in tabella, la x aumenta sempre di 1, e la y sempre di 2. Se si salta una colonna, si vede che per ogni incremento della x di 2 unità, la y aumenta di 4, mantenendo il rapporto tra i due incrementi sempre a 2. Questo permette di semplificare i calcoli in molte situazioni. Ad esempio, se dobbiamo pagare il 5% di interesse ogni anno su un prestito di 12000, sappiamo che per ogni anno l interesse da pagare è I = 0, = 600. Se abbiamo calcolato gli interessi da pagare dopo 15 anni, I(15) = = 9000, nel caso in cui prolunghiamo il prestito di un anno, non dobbiamo ricalcolare l interesse, cioè calcolare I(16) = = 9600, basta aggiungere 600 alla cifra già calcolata, cosa che si può fare agevolmente anche a mente. 6

7 La retta Dall equazione alle proprietà. Abbiamo già visto che data un equazione lineare, cioè del tipo y = mx + q, il suo grafico è una retta, cioè tutti i punti le cui coordinate (x; y) verificano l equazione, stanno su una retta. Quando l equazione è in questa forma, si dice che è in forma esplicita, perché rende evidenti le proprietà della retta. Infatti m si chiama coefficiente angolare ed è legato alla pendenza della retta: maggiore è m, maggiore è la pendenza della retta rispetto all asse x, cioè la retta tende a essere più verticale. Inoltre se m > 0 la retta è crescente, mentre se m < 0 è decrescente. q si chiama intercetta oppure ordinata all origine, perché è l ordinata del punto con cui la retta interseca l asse y. Ad esempio, considerando il grafico precedente dell equazione y = 3x 5, il coefficiente angolare è m = 3, che significa che per un incremento unitario della x, la y aumenta di 3. L intercetta è q = 5, che è l ordinata del punto in cui la retta interseca l asse y, come si vede dal grafico. Un caso particolare è quello delle rette con m = 0, ad esempio y = 4. Secondo questa equazione, per qualunque valore di x la y vale sempre 4, quindi i punti sulla retta hanno tutti ordinata 4, come i punti A e B nella figura di sinistra. La retta risultante è quindi parallela all asse x. In generale, tutte le equazioni del tipo y = k hanno come grafico una retta parallela all asse x. Una retta può essere espressa anche in forma implicita, cioè con un equazione del tipo ax + by + c = 0. Ad esempio l equazione y = 3x 5 è equivalente a 3x y 5 = 0. Se un equazione viene data in forma implicita, bisogna metterla in forma esplicita per individuare coefficiente angolare e intercetta. La forma implicita è utile per esprimere le equazioni delle rette che non si possono scrivere in forma esplicita. Queste sono tutte le rette parallele all asse y, che hanno equazione del tipo x = k. Nella figura in alto a destra è mostrato l esempio della retta di equazione x = 6; tutti i punti appartenenti a questa retta hanno in ocmune l ascissa, che è 6, come si vede per i due punti mostrati, A(6; 4.5) e B(6; 1). Il coefficiente angolare permette di stabilire quali rette sono parallele o perpendicolari tra loro. Infatti, tutte le rette con lo stesso m hanno la stessa inclinazione, quindi sono parallele tra loro. Due rette perpendicolari hanno coefficienti angolari m 1 e m 2 legati dalla relazione m 1 m 2 = 1. Ad esempio, in figura sono mostrate due rette, a e b, parallele tra loro, infatti hanno entrambe coefficiente angolare m = 3. La terza retta, c, è perpendicolare a entrambe, infatti avendo m = 3 1 è verificata la condizione 3 =

8 Dai punti all equazione. Se non si conosce l equazione di una retta, ma si hanno le coordinate di almeno due punti, si può ricavare l equazione sfruttando la prorietà di linearità. Se si considera la retta in figura, si vede che il coefficiente angolare m = 2 corrisponde al fatto che per ogni incremento unitario della x, la y diminuisce di 2. Questo significa che, presi due punti qualunque sulla retta, il rapporto tra l incremento della y e quello della x è costante e uguale a -2. Presi ad esempio i punti A(2; 1) e B(0.5; 4), il coefficiente angolare è dato da: m = y A y B x A x B = = = 2 Analogamente, presi i punti A(2; 1) e P(4; 3), si ritrova lo stesso coefficiente: m = y P y A x P x A = = 4 2 = 2 Si vede che questo rapporto è costante per ogni coppia di punti che appartengono alla retta. Considerando il punto A e un generico punto P(x; y), si ha l equazione generale, valida per ogni punto appartenente alla retta: y 1 x 2 = 2 Quella scritta è quindi l equazione cercata, che si può mettere in forma esplicita moltiplicando a sinistra e destra per il denominatore: y 1 = 2 (x 2) y 1 = 2x + 4 y = 2x + 5 Un metodo alternativo per ricavare l equazione della retta è sfruttare il fatto che l equazione cercata è nella forma y = mx + q; allora trovare l equazione equivale a cercare i valori dei due coefficienti m e q. I valori cercati sono quelli per cui le coordinate dei punti noti A e B verificano l equazione, cioè usando i dati dell esempio precedente: { 1 = m 2 + q 4 = m 12 + q risolvendo il sistema si trovano i coefficienti e si può scrivere l equazione della retta passante per A e per B. Riassumendo, per trovare l equazione di una retta passante per due punti di coordinate note, si può scrivere l equazione: y y A = y B y A x x A x B x A oppure risolvere il sistema: { y A = y B = m x A + q m x B + q 8

9 Intersezione tra due rette. In alcuni problemi può essere utile conoscere le coordinate del punto di intersezione tra due rette. Conoscendo l equazione delle due rette, si verifica che esiste un punto di intersezione controllando che i due coefficienti angolari siano diversi, quindi si imposta il sistema: { y = m 1 x + q 1 y = m 2 x + q 2 Questo vale sia per equazioni date in forma esplicita, sia implicita. Infatti, la soluzione del sistema è la coppia di valori che rende vera entrambe le uguaglianze, cioè proprio le coordinate del punto che appartiene a entrambe le rette, cioè del punto di intersezione. Nell esempio in figura, le due rette a e b hanno equazioni a : x + y = 3 e b : y = 7 5 x 3 7. Per stabilire se si intersecano, basta osservare che il coefficiente angolare di a è m a = 1 (l equazione in forma esplicita è a : y = x + 3) e quello di b è m b = 7 5. Essendo m a = m b, le die rette non sono parallele. Per trovare il punto di intersezione, si risolve il sistema: { x + y = 3 y = 7 5 x 3 7 che ha per soluzione x = 2 e y = 1. Allora il punto P(2; 1) è l intersezione delle due rette. Infatti, sostituendo le coordinate alle due equazioni si ottengono in entrambi i casi uguaglianze vere. 9

10 2.3 Le funzioni quadratiche e la parabola Le funzioni quadratiche Una funzione quadratica è una funzione che ha come equazione un polinomio di secondo grado, cioè un espressione del tipo f (x) = ax 2 + bx + c. Tutte le funzioni quadratiche hanno come grafico una parabola. La parabola è il luogo dei punti equidistanti da un punto (il fuoco) e una retta (la direttrice). La curva risultante ha un asse di simmetria e un vertice. Nel nostro caso, l asse di simmetria è sempre parallelo all asse y, e il vertice è il massimo o il minimo della funzione. Ad esempio, il grafico dell equazione y = 2x 2 4x 3 è: Si vede che la parabola è simmetrica rispetto alla retta di equazione x = 1, e ha vertice nel punto V(1; 5), che in questo caso è il punto più basso del grafico. In generale, tutte le volte che si deve disegnare il grafico di una funzione quadratica, bisogna determinare le coordinate del vertice e di almeno altri due punti, per completare qualitativamente il grafico. Il vertice si trova calcolando la sua ascissa x V = 2a b, e trovando la sua ordinata come immagine dell ascissa. Gli altri punti interessanti sono le intersezioni con gli assi, quindi si calcola f (0) e si cercano i valori della x per cui la funzione si annulla, cioè si risolve l equazione f (x) = 0. Come per la retta, nel caso in cui la funzione sia definita su un intervallo limitato, è conveniente calcolare la funzione agli estremi del dominio. Ad esempio, per disegnare il grafico dell equazione y = 2x 2 6x + 1, si calcola l ascissa del vertice: x V = 2a b = 6 4 = 2 3, e quindi l ordinata: f ( 3 ) 2 = In x = 0 la funzione vale f (0) = 1, corrispondente al punto C nel grafico. La funzione si annulla in x = 3, 16 e in x = 0, 16, che sono soluzione dell equazione 2x 2 6x + 1 = 0, e corrispondono ai punti A e B nel grafico. Non essendo indicato un dominio limitato, non c è bisogno di limitare il grafico a un intervallo particolare. Confrontando l ultimo grafico con il precedente, si può osservare che il vertice è il minimo se il coefficiente del termine quadratico è positivo, mentre è il massimo quando è negativo. Si dice che per a > 0 la parabola ha la concavità verso l alto, cioè, a partire dal punto più basso che è il vertice, la curva si sviluppa verso l alto; per a < 0 la parabola ha la concavità verso il basso, cioè, a partire dal punto più alto che è il vertice, la curva si sviluppa verso il basso. 10

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita Prof. Marco La Fata La Retta nel piano Cartesiano La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : a + b + c = 0 ( ) Forma implicita Questa è in forma

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI {(x,c) x R} = {(x,y) R 2 y=c} R 2 è una retta parallela all asse delle ascisse L asse delle ascisse è una retta di equazione y=0 Analogamente {(c,y) y R} = {(x,y) R 2 x=c} R

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

7. Il piano cartesiano

7. Il piano cartesiano 7. Il piano cartesiano Come è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra un punto appartenente a una retta e un numero reale, è possibile stabilirla tra un punto del piano e una coppia ordinata

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola Lezione 6 Sistemi di equazioni lineari Parabola Altro metodo per trovare l equazione di una retta che passa per due punti dati Siano A e B due punti di coordinate rispettivamente A = (x A, y A ) e B =

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Lezione 2 Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Esempio Misura della circonferenza conoscendo il raggio f: [0, + ) R r 2πr f r = 2πr e chiamando

Dettagli

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018 Soluzioni foglio 6 Pietro Mercuri 4 ottobre 018 Esercizio 1 Dati i punti A, B e P nel piano cartesiano (indicato anche con R ) si determini l equazione della retta r passante per i punti A e B, si verifichi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1 . (a) Risolvere il sistema lineare x + 2y x + 4y 7 (b) Siano v, v 2 e v i vettori v ( ) ; v 2 ( ( 2 ; v 4) 7) Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v + y v 2 v. (c) Sia A la matrice ( ) 2 4 e

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali GEOMETRIA ANALITICA - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 5 - Novembre 2012 Coordinate La corrispondenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 1 Funzioni Definizione di funzione. Dati due insiemi non vuoti A e B si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni elemento x

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Matematica Lezione 8

Matematica Lezione 8 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 8 Sonia Cannas 6/11/2018 Funzioni: definizione Nella lezione 5 abbiamo visto che le funzioni sono particolari tipi di relazioni tra

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

RETTA NEL PIANO CARTESIANO RETTA NEL PIANO CARTESIANO Def: una funzione matematica del tipo rappresenta nel piano cartesiano una RETTA. Quindi l EQUAZIONE DI UNA RETTA in forma generica è sempre della forma: COEFFICIENTE ANGOLARE:

Dettagli