Statica e Teoria delle Strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statica e Teoria delle Strutture"

Transcript

1 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci Esercizio La struttura riprodotta in figura rappresenta una classica tipologia di trave da ponte (trave Gerber). La struttura è soggetta a un carico uniformemente ripartito avente lo stesso valore sulle due travi e. 6 /m 6 m 1 m 3 m ESEIZI OLIGTOI PE TUTTI 1. eterminare le reazioni vincolari esterne (cerniera e carrelli e ) ed interne (cerniera ). isegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. ONE PE HI ISOLVE GLI ESEIZI 1 E 3. ome si può dimostrare che la struttura è isostatica (staticamente determinata) con un metodo alternativo a quello consistente nel confrontare i gradi di libertà (gl) delle due travi ( corpi x 3 gl = 6 gl) con i gradi di vincolo (gv) offerti dai vincoli esterni ed interni ( cerniere x gv + carrelli x 1 gv = 6 gv)? 4. Se le due travi non si potessero modellare come corpi rigidi, e occorresse mettere in conto esplicitamente la loro deformabilità, le reazioni vincolari sarebbero le stesse? 5. Perché il diagramma dello sforzo normale e del taglio non presentano discontinuità in, dove intervengono le due componenti della reazione vincolare interna? 6. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 7. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 1

2 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci 1. etodo delle equazioni ausiliarie eazioni vincolari esterne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) (6 10 ) 10 (6 10 ) 5 3 (6 3 ) 1.5 = 16 = 35 eazioni vincolari interne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) = 9 + (6 3 ) = 9 6 /m

3 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci. N T m m m 5.33 m 1 m 6.75 m Equazioni delle caratteristiche della sollecitazione Origine degli assi in, asse x diretto da verso 0 < x < 6 N( x ) T( x ) = 16 6 x T(0) = 16 T(6) = = -0 T(x) 16-6 x x = 16/6 =.66 x ( x ) = 16 x 6 x = 16 x 3 x (0) m (.66) = = 1.33 m (6) = = -1 m m 3

4 3. Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci 6 < x < 10 N( x ) T( x ) = 16 6 x + 35 = 51 6 x T(6) = = 15 T(7) = = 9 T(10) = = -9 T(x) 51-6 x x = 51/6 = 8.5 m x ( x ) = 16 x 6 x + 35 ( x 6 ) = x 3 x (6) = = -1 m (7) = m (8.5) = = 6.75 m (10) = m Si può ragionare in due diversi modi. Si può ad esempio osservare che la trave Gerber è una struttura composta, ovvero costituita dall assemblaggio di una parte portante e una parte portata. È portante la trave, portata la trave : la prima, presa separatamente, è isostatica perché vincolata con una cerniera e un carrello, la seconda si appoggia sulla prima in corrispondenza della cerniera interna ed è vincolata esternamente con un altro carrello. Si può anche interpretare l intera trave come un unico corpo rigido vincolato esternamente con una cerniera e due carrelli (ovvero con un vincolo sovrabbondante) all interno del quale è presente però, in, una sconnessione semplice (in luogo di un incastro, vincolo triplo, abbiamo una cerniera, vincolo doppio). La sconnessione riduce di uno i gradi di vincolo rendendo isostatica la trave. 4. Sì, perché essendo la struttura isostatica, le reazioni vincolari si determinano con le sole equazioni di equilibrio senza necessità di mettere in conto la deformabilità del sistema. 5. Perché le reazioni vincolari interne che le due travi e si scambiano in sono sempre uguali e contrarie e quindi la loro somma è nulla. onseguentemente in non vi è discontinuità di carico La pendenza è uguale immediatamente a destra e a sinistra di perché il taglio è continuo. In è presente una cuspide, ovvero una discontinuità nella derivata prima del momento, poiché il taglio è discontinuo. In particolare la derivata (pendenza) del momento, immediatamente a sinistra e a destra di, cambia segno perché il taglio cambia segno. 4

5 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci Esercizio La struttura riprodotta in figura rappresenta una classica tipologia di trave da ponte (trave Gerber). La struttura è soggetta a un carico uniformemente ripartito avente lo stesso valore sulle due travi e. 4 /m 8 m m 4 m ESEIZI OLIGTOI PE TUTTI 8. eterminare le reazioni vincolari esterne (cerniera e carrelli e ) ed interne (cerniera ) 9. isegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. ONE PE HI ISOLVE GLI ESEIZI 1 E 10. ome si può dimostrare che la struttura è isostatica (staticamente determinata) con un metodo alternativo a quello consistente nel confrontare i gradi di libertà (gl) delle due travi ( corpi x 3 gl = 6 gl) con i gradi di vincolo (gv) offerti dai vincoli esterni ed interni ( cerniere x gv + carrelli x 1 gv = 6 gv)? 11. Se le due travi non si potessero modellare come corpi rigidi, e occorresse mettere in conto esplicitamente la loro deformabilità, le reazioni vincolari sarebbero le stesse? 1. Perché il diagramma dello sforzo normale e del taglio non presentano discontinuità in, dove intervengono le due componenti della reazione vincolare interna? 13. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 14. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 5

6 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci 1. etodo delle equazioni ausiliarie eazioni vincolari esterne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) ( 4 14 ) 14 ( 4 14 ) 7 4 ( 4 4 ) = 13 = 35 eazioni vincolari interne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) = 8 + ( 4 4 ) = 8 4 /m

7 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci. N T m m m 1.1 m 4 m 8 m Equazioni delle caratteristiche della sollecitazione Origine degli assi in, asse x diretto da verso 0 < x < 8 N( x ) T( x ) = 13 4 x T(0) = 13 T(8) = = -19 T(x) 13-4 x x = 13/4 = 3.5 x ( x ) = 13 x 4 x = 13 x x (0) m (3.5) = = 1.1 m (8) = = -4 m m 8 < x < 14 7

8 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci N( x ) T( x ) = 13 4 x + 35 = 48 4 x T(8) = = 16 T(10) = = 8 T(14) = = -8 T(x) 48-4 x x = 48/4 = 1.0 m x ( x ) = 13 x 4 x + 35 ( x 8 ) = x x (8) = = -4 m (10) = m (1) = = 8 m (14) = m Vedi Esercizio. 8

9 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci Esercizio La struttura riprodotta in figura rappresenta una classica tipologia di trave da ponte (trave Gerber). La struttura è soggetta a un carico uniformemente ripartito avente lo stesso valore sulle due travi e. 3 /m 6 m m 4 m ESEIZI OLIGTOI PE TUTTI 15. eterminare le reazioni vincolari esterne (cerniera e carrelli e ) ed interne (cerniera ) 16. isegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. ONE PE HI ISOLVE GLI ESEIZI 1 E 17. ome si può dimostrare che la struttura è isostatica (staticamente determinata) con un metodo alternativo a quello consistente nel confrontare i gradi di libertà (gl) delle due travi ( corpi x 3 gl = 6 gl) con i gradi di vincolo (gv) offerti dai vincoli esterni ed interni ( cerniere x gv + carrelli x 1 gv = 6 gv)? 18. Se le due travi non si potessero modellare come corpi rigidi, e occorresse mettere in conto esplicitamente la loro deformabilità, le reazioni vincolari sarebbero le stesse? 19. Perché il diagramma dello sforzo normale e del taglio non presentano discontinuità in, dove intervengono le due componenti della reazione vincolare interna? 0. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 1. osa si può dire della pendenza del diagramma del momento in? 9

10 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci 1. etodo delle equazioni ausiliarie eazioni vincolari esterne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) ( 3 1 ) 1 ( 3 1 ) 6 4 ( 3 4 ) = 6 = 4 eazioni vincolari interne (il verso assunto per le reazioni vincolari incognite è positivo verso destra e verso l alto) = 6 + ( 3 4 ) = 6 3 /m

11 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci. N T 6.00 m m m 6 m 18 m 6 m Equazioni delle caratteristiche della sollecitazione Origine degli assi in, asse x diretto da verso 0 < x < 6 N( x ) T( x ) = 6 3 x T(0) = 6 T(6) = = -1 T(x) 6-3 x x ( x ) = 6 x 3 x = 6 x 1.5 x (0) m () = = 6 m (6) = = -18 m x = 6/3 =.00 m 11

12 Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroni" - orso di Laurea Specialistica Quinquennale in rchitettura U.E. orso di Statica e Teoria delle Strutture esare Tocci 6 < x < N( x ) T( x ) = 6 3 x + 4 = 30 3 x T(6) = = 1 T(8) = = 6 T(1) = = -6 T(x) 30-3 x x = 30/3 = 10.0 m x ( x ) = 6 x 3 x + 4 ( x 6 ) = x 1.5 x (6) = = -18 m (8) = m (10) = = 6 m (1) = m Vedi Esercizio. 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Prof. Matteo Intermite 1 La Statica dei Corpi Rigidi si interessa dell equilibrio dei corpi

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE ESERCIZIO DATI: L = 400 cm F = p L = 80 kn p = 0 kn/m 1) ANALISI CINEMATICA E STATICA DEL SISTEMA Il sistema

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati Meccanica e Tecnica delle ostruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo ERTINI Ing. iro SNTUS Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati Indice Principio di zione

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

Travi Staticamente Indeterminate

Travi Staticamente Indeterminate Travi Staticamente Indeterminate SI esamina ora il caso in i vincoli sono in numero superiore rispetto alle equazioni disponibili Non si può quindi risolvere il problema con le semplici equazioni rese

Dettagli

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio 1 Sussidi didattici per il corso di PROGEZIONE, COSRUZIONI E IPINI Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio Esercizio n. Verificare la trave in legno dello schema statico rappresentato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

Esercitazione sulle azioni interne

Esercitazione sulle azioni interne Appunti di Elementi di eccanica Esercitazione sulle azioni interne v 1.0 14 ottobre 2008 Figura 1: Rappresentazione di un corpo diviso in due parti 1 Calcolo delle azioni interne La scrittura delle equazioni

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/010 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 24 GENNAIO Nome Cognome matricola. F v Nome Cognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente /8 ATI: = 12.00 m = 20.0 kn = 2.0 + 2.0 = 4.0 kn α = 0.05 EJ = cost EA = Allievo risolva la struttura di sinistra con metodo

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.10. Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura. R. [isostatica] Esercizio no.2 soluzione a pag.

Esercizio no.1 soluzione a pag.10. Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura. R. [isostatica] Esercizio no.2 soluzione a pag. Edutecnica.it Equazioni cardinali della Statica 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura D E [isostatica] Esercizio no. soluzione a pag.1 Esegui il computo

Dettagli

Sebastiano Goddi (sebago)

Sebastiano Goddi (sebago) Sebastiano Goddi (sebago) LINEE E TRAVI: UNA POSSIBILE ANALOGIA (2) 23 February 2010 Un caso spinoso : la trave incastrata a entrambi gli estremi per quanto detto al paragrafo 3 dell'articolo precedente,

Dettagli

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi Esercizio n.1 alcolare il valore della distanza

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Condizioni di Equilibrio dei corpi

Condizioni di Equilibrio dei corpi Condizioni di Equilibrio dei corpi Un oggetto interagisce con l esterno mediante forze (localizzate, superficie, volume, ) Se l insieme di forze è equilibrato, l oggetto permane in uno stato di equilibrio

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0 Appunti di Elementi di Meccanica Azioni interne v 1.0 Figura 1: Forze in equilibrio agenti su un corpo Figura : Azioni interne in un corpo piano 1 Forze scambiate all interno di un solido Un sistema di

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE - EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE La trave continua è uno schema ricorrente nella tecnica delle

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 Quesito 1 (Punti 8) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 35 - e travi a piu' campate ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 marzo 2012] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA docente di Progettazione Costruzioni Impianti - PCI Classe D Co Moduli Vettori Geometria delle masse

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI VINCOLARI

L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI VINCOLARI L'EQUILIBRIO E LE REAZIONI INCOLARI EQUILIBRIO DI UN SISTEMA DI FORZE Il nostro problema è quello di far star fermi i corpi, cioè far si che una struttura sia in equilibrio ora e negli anni a venire, dobbiamo

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione Modellazione La struttura spaziale può essere analizzata nel suo complesso, con le attuali capacità del P, abbastanza agevolmente. Tuttavia con opportuni accorgimenti è possibile suddividere la struttura

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 2001/2002 (versione del 27 febbraio 2002) Indice 1 Macchine semplici 2 2 Analisi cinematica 14 3 Azioni interne

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV ISG IPRTINTO I INGGNRI STRUTTURL GOTNI orso di SINZ LL OSTRUZIONI per Ingegneria ivile, dile e Navale SRIZIO * : eterminare le caratteristiche di sollecitazione e la deformata

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000 Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico 1999 2000 Esercizi 1999/2000 19 dicembre 2000 Documento composto il 19 dicembre 2000. La versione più aggiornata di questo documento

Dettagli

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 Tema A1 ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b.

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Esercizio 1 Calcolare le reazioni vincolari della struttura isostatica riportata in figura. Prima di procedere

Dettagli

Il Palazzetto dello Sport di Nervi

Il Palazzetto dello Sport di Nervi Il Palazzetto dello port di Nervi [...] Nella fase più importante e decisiva per ogni realizzazione edilizia, ossia quella che porta attraverso la progettazione di massima a definire le caratteristiche

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI 2-1. LA TRAVE Definizione: La TRAVE è un solido generato da un area piana di forma e dimensioni variabili con continuità, che si muove nello spazio mantenendosi normale

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1 1. STRUTTURE ISOSTATICHE Le strutture intelaiate si classificano in labili, isostatiche e iperstatiche a seconda del grado e dell efficacia dei vincoli. Una trave vista come corpo rigido, è isostatica

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine Appunti di Scienza delle costruzioni ANALISI DELLE ORZE La Scienza delle costruzioni si occupa dello studio dei materiali che sottoposti alle

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2015-2016 LA STATICA DEI SISTEMI RIGIDI - DISP. 2 Definizione analitica di sistema equilibrato Abbiamo visto, nelle esercitazioni precedenti, come la

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

I diagrammi dello sforzo normale (N), taglio (T) e momento flettente (M) di strutture isostatiche. Prof. Roma Carmelo

I diagrammi dello sforzo normale (N), taglio (T) e momento flettente (M) di strutture isostatiche. Prof. Roma Carmelo I diagrammi dello sforzo normale (), taglio () e momento flettente () di strutture isostatiche. Prof. Roma Carmelo SCOPO DELL UIÀ DIDIC L argomento specifico dell unità didattica è la determinazione delle

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica ezione 5 - nalisi cinematica ü [.a. - : ultima revisione 7 ottobre ] Si consideri ora una struttura bidimensionale, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo da opportuni vincoli. In questa

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. Le sue ordinate lette in corrispondenza

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Dal momento che le sollecitazioni, in generale, variano da sezione a sezione, esse sono delle funzioni (scalari) definite lungo

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

Esercizi di Meccanica Strutturale

Esercizi di Meccanica Strutturale Valentina enetello Esercizi di eccanica trutturale prefazione ntonella ecchi ecnologos PREZIOE: Questo Eserciziario si rivolge agli studenti del triennio delle coule di rchitettura del corso di eccanica

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Argomenti svolti nell A.A.2016-17 (03/10/2016) Introduzione al corso.spazi affini. Spazi vettoriali. Conseguenze delle ipotesi

Dettagli