LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA"

Transcript

1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA Bologna, 13 giugno 2013 SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO ESTIVO MATERIA: MATEMATICA - PROF. Christian Facchini CLASSE 2 P 1. ARGOMENTI su cui verterà l accertamento di settembre (solo prova in forma scritta) Sistemi di equazioni di primo grado. Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari. Geometria analitica: la retta nel piano cartesiano. Calcolo coi radicali. Dominio di una funzione irrazionale. Equazioni e sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore. Eq. parametriche di 2 gr. Disequazioni di secondo grado e di grado superiore e sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con un valore assoluto. Semplici equazioni irrazionali. Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti. Equivalenza tra figure piane (teoremi di Euclide e Pitagora). Triangoli con angoli di Similitudine nel piano (teoremi vari riguardanti i triangoli e le applicazioni alla circonferenza). Problemi di applicazione dell algebra alla geometria. Quesiti di teoria. Si ricorda che si intendono raggiunti gli obbiettivi minimi quando lo studente: è in grado di utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo algebrico, conosce le proprietà delle figure piane e sa svolgere semplici dimostrazioni di geometria utilizzando un linguaggio chiaro e corretto, sa risolvere problemi non complessi di geometria in una o più incognite. 2. ESERCIZI Dal testo Conti Rivera Erba - Zerbato Matematica guidata algebra 2 Ed. Ghisetti e Corvi: Cap. 1 e 2 (escluso par. 13 e 14) teoria ed un congruo numero di esercizi proposti. Cap. 3 teoria ed un congruo numero di esercizi proposti. Cap 4 (escluso par. 8) teoria ed un congruo numero di esercizi. Cap 5 par. 1, 2 (escluso ricerca del fuoco e della direttrice), 3, 4, 5, 6, 7 con numerosi esercizi proposti, par 8 es. con un solo valore assoluto. Cap 6 par. 1, 2, 3, 4 con numerosi esercizi proposti. Cap 7 (escluso par.7) teoria ed es. proposti (in particolare equazioni con radicali quadratici) Cap 8 teoria par. 1,2, 3 ed esercizi proposti (i casi meno complessi e solo numerici) Cap 9: par.1 esercizi guida e proposti (solo disequazioni numeriche) e par.3 (es. con un solo valore assoluto). N.B. Prestare particolare attenzione agli esercizi guida dei capitoli indicati. Dal testo Conti Rivera Erba - Zerbato Matematica guidata geometria 2 Ed. Ghisetti e Corvi Cap 1 : Teorema di Talete par.8 esercizi guida e qualche esercizio proposto. Cap 2 (escluso par.6) :teoria, esercizi guida e qualche es. proposto.

2 Cap 3( formulario) Cap 4 qualche esercizio guida e qualche es. proposto Cap 5 cap 6 e cap 7 fare numerosi esercizi guida ed esercizi proposti di tutte le tipologie. Per quanto riguarda i sistemi lineari, la circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti, non presenti nei precedenti volumi, fare riferimento ai testi in uso del 1 o 2 anno, con ripasso ed esercizi a piacere. 3. SUSSIDI DIDATTICI E MATERIALI DI STUDIO Libri di testo in adozione: di L. Sasso Nuova Matematica a colori- Algebra2 Ed. Petrini, e Nuova Matematica a colori- Geometria Ed. Petrini. Conti Rivera Erba - Zerbato Matematica guidata per il biennio delle scuole superiori algebra 2 e geometria 2 - Ed. Ghisetti e Corvi Materiale fornito in allegato 4. INDICAZIONI METODOLOGICHE Si raccomanda di organizzare lo studio in modo da approfondire tutti gli argomenti, dedicando ampio spazio anche agli ultimi. Il ripasso deve essere accurato ed uniformemente distribuito durante il periodo estivo. Si consiglia di rivedere prima la teoria sul libro di testo in adozione. Seguire attentamente gli esercizi guida svolti sul testo consigliato, quindi passare a quelli proposti. Gli esercizi, raccolti in un quaderno in ordine con il riferimento n. pag. e, quelli di algebra, preceduti dal testo, devono essere presentati all esame di settembre. L insegnante

3 LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA anno scolastico 2012/2013 Programma svolto di MATEMATICA e INFORMATICA classe II P prof. Christian Facchini Modulo A1 Algebra I sistemi lineari 1) Descrizione di un equazione in più incognite. 2) Soluzione di un equazione di più incognite. 3) Definizione di sistema di equazioni. 4) Grado di un sistema di equazioni. 5) Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. 6) Determinazione delle soluzioni di un sistema lineare di due equazioni in due incognite per mezzo dei metodi di sostituzione Cramer riduzione grafico 7) Legame tra i determinanti delle matrici di Cramer e il numero delle soluzioni di un sistema 2x2. 8) Risoluzione di un sistema di primo grado 3x3 col metodo della sostituzione combinato eventualmente alla riduzione. 9) Saper determinare il grado di un sistema. 10) Saper verificare se una coppia (o una terna) di numeri è soluzione di un sistema. 11) Saper risolvere un sistema di primo grado coi metodi presentati nel Modulo. 12) Saper risolvere sistemi contenenti equazioni fratte. 13) Dato un sistema con uno o più parametri, determinare il numero delle soluzioni del sistema in funzione del valore dei parametri. 14) Saper risolvere sistemi contenenti parametri anche al denominatore. 15) Saper risolvere sistemi in cui le equazioni sono riconducibili alla forma k/x+h/y=n. 16) Realizzare sistemi che soddisfino proprietà assegnate. 17) Saper risolvere problemi utilizzando i sistemi. Modulo A2 Elementi di geometria analitica il piano cartesiano 18) Assi cartesiani e coordinate di un punto. 19) Distanza fra due punti in una retta orientata. 20) Distanza fra due punti nel piano cartesiano. 21) Punto medio di un segmento. 22) Luogo geometrico e luogo geometrico definito da un equazione in due variabili x,y. 23) Intersezione fra curve definite da equazioni.

4 la retta 24) Equazione di una retta parallela agli assi. 25) Equazione di una retta passante per l origine. 26) Equazioni delle bisettrici dei quadranti. 27) Equazione implicita della retta ax+by+c = 0. 28) Equazione esplicita della retta y = mx+q. 29) Significato geometrico di m e q. 30) Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette. 31) Formula per: retta generica passante per un punto (fascio proprio di rette); rette parallele (fascio improprio di rette); coefficiente angolare di retta passante per due punti assegnati; retta passante per due punti assegnati; distanza di un punto dato da una retta assegnata. la parabola 32) Definizione di parabola come luogo geometrico. 33) Equazione di una parabola con l asse parallelo all asse delle ordinate:. 34) Significato geometrico dei coefficienti e. 35) Intersezioni della parabola con gli assi. 36) Coordinate del vertice. 37) Collocare un punto di date coordinate nel piano cartesiano 38) Determinare la distanza fra due punti assegnati 39) Stabilire se tre o più punti sono allineati. 40) Stabilire se un dato triangolo è isoscele o rettangolo. 41) Determinare il punto medio di un segmento di cui sono assegnati gli estremi. 42) Determinare il simmetrico di un punto P rispetto a un punto C. 43) Stabilire se un punto di date coordinate appartiene alla curva di equazione assegnata. 44) Esprimere le coordinate di un punto appartenente ad una retta in funzione di una sola variabile. 45) Determinare l equazione di un dato luogo geometrico (ad esempio: l equazione di una circonferenza dato il centro e il raggio). 46) Determinare l intersezione fra curve con equazioni assegnate. 47) Trovare le eventuali intersezioni di una retta con gli assi. 48) Data una retta in forma implicita, esprimerla in forma esplicita e viceversa. 49) Data un retta in forma esplicita, realizzare il grafico. 50) Dato il grafico di una retta, determinare la sua equazione. 51) Realizzare il grafico di una retta di pendenza assegnata sapendo che contiene un punto dato. 52) Data una funzione lineare a tratti in forma analitica, realizzare il grafico e viceversa. 53) Determinare il coefficiente angolare di una retta passante per due punti assegnati. 54) Determinare l equazione della retta passante per due punti assegnati. 55) Stabilire se una data retta forma angoli acuti o ottusi con l asse delle ascisse. 56) Stabilire se due rette sono parallele o perpendicolari. 57) Assegnato un punto e una retta con non lo contiene, determinare una retta passante per il punto e parallela alla retta e una retta passante per il punto e perpendicolare alla retta. 58) Dato un segmento, determinare l equazione dell asse. 59) Determinare la distanza di un punto da una retta. 60) Determinare le equazioni delle bisettrici di un angolo. 61) Stabilire la distanza fra due rette parallele. 62) Dato un triangolo stabilire se è isoscele; stabilire se è rettangolo;

5 determinare il perimetro; determinare l area; determinare le equazioni delle rette che contengono i lati; determinare l altezza relativa ad un lato; determinare il circocentro, ortocentro, il baricentro e l incentro. 63) Dati tre punti di un quadrilatero notevole, determinare il vertice rimanente. 64) Data una famiglia di rette dipendenti da un parametro, esprimerle quando possibile - in forma esplicita; determinare le equazioni delle rette che non hanno una rappresentazione esplicita. 65) Data una famiglia di rette dipendenti da un parametro, stabilire il valore del parametro affinché la retta soddisfi proprietà assegnate, quali ad esempio l appartenenza ad un punto fissato; sia parallela o perpendicolare ad una retta data; individui triangoli di data area; siano rette parallele (fascio proprio) o rette passanti per un unico punto (fascio proprio); determinare se esiste il punto comune alle rette del fascio; determinare quali rette formano angoli acuti o ottusi con l asse delle ascisse. formi un angolo di 30, 60, 45 con l asse delle ascisse. 66) Determinare la posizione reciproca di due rette dipendenti da un parametro. 67) Rappresentazione grafica della parabola, una volta assegnata l equazione. 68) Determinare l equazione di una parabola noti tre suoi punti. 69) Ricavare informazioni sull equazione di una parabola noto il vertice. 70) Determinare la posizione reciproca di una retta e di una parabola, note le equazioni. 71) Risolvere problemi generici sulla retta e sulla parabola presenti nel libro di testo. Modulo A3 Funzioni 72) Definizione di funzione. 73) Funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca. 74) Rappresentazione di una funzione per via orale; per mezzo di diagrammi di Eulero; per via analitica; per via grafica. 75) Composizione di funzioni. 76) Data l espressione analitica di una funzione, saper determinare il dominio; le immagini di elementi assegnati; gli zeri; le controimmagini di numeri assegnati. 77) Dato il grafico di una funzione determinare: il dominio; l immagine; gli zeri ; gli intervalli di positività e negatività. 78) Assegnato il grafico di una funzione f, realizzare il grafico della funzione f(x). Modulo A4

6 Disequazioni razionali 79) Conoscere i simboli <, >,,. 80) Definizione di disequazione a una o più incognite. 81) Soluzione di una disequazione. 82) Rappresentazione di intervalli di insiemi numerici. 83) Principi di equivalenza delle disequazioni. 84) Studio del segno di un polinomio di primo grado. 85) Studio del segno di prodotti di polinomio di primo grado. 86) Studio del segno di polinomi di grado maggiore di uno per mezzo della scomposizione. 87) Studio del segno di una frazione. 88) Segno della funzione f(x)=x 2. 89) Definizione di valore assoluto x. 90) Segno del valore assoluto. 91) Definizione di sistema di disequazioni. 92) Definizione di soluzione di un sistema di disequazioni. 93) Saper risolvere disequazioni di primo grado intere. 94) Saper risolvere disequazioni di primo grado intere contenenti parametri. 95) Saper risolvere disequazioni intere di grado >1. 96) Saper risolvere disequazioni di primo grado fratte. 97) Saper risolvere disequazioni fratte contenente polinomi anche di grado >1. 98) Saper risolvere equazioni e disequazioni del tipo f(x) <=>k f(x) <>g(x) f(x) <> g(x) 99) Saper risolvere equazioni contenenti più valori assoluti. 100) Saper risolvere disequazioni fratte contenente valori assoluti e polinomi anche di grado >1. 101) Saper risolvere sistemi di disequazioni. 102) Rappresentare sul piano cartesiano soluzioni di disequazioni lineari a due incognite. 103) Rappresentare sul piano cartesiano soluzioni di sistemi di disequazioni lineari a due incognite. Modulo A5 Radicali 104) Definizione di radice quadrata 105) Definizione di radice cubica 106) Definizione di radice n-esima, con nєn * 107) Proprietà fondamentali dei radicali 108) Proprietà invariantiva: 109) Prodotti e rapporti fra radicali (per valori di a e b che danno senso alla scrittura):

7 110) Razionalizzazione 111) Radicali quadratici doppi 112) Potenze con esponenti razionali 113) Determinare il valore numerico di un radicale 114) Determinare un approssimazione intera di un radicale 115) Determinare le condizioni di esistenza di un espressione irrazionale 116) Semplificare un radicale 117) Portare dentro e portare fuori dalla radice 118) Somme, differenze, prodotti, rapporti e potenze di radicali 119) Svolgere espressioni contenenti radicali doppi 120) Saper razionalizzare una frazione 121) Semplificare espressioni numeriche e letterali contenenti radicali utilizzando le proprietà opportune 122) Risolvere equazioni numeriche intere e fratte a coefficienti irrazionali 123) Risolvere disequazioni numeriche intere e fratte a coefficienti irrazionali 124) Rappresentare un radicale come potenza ad esponente razionale e viceversa Modulo A6 Algebra di secondo grado 125) Equazione di secondo grado in forma canonica. 126) Teorema di scomposizione di un trinomio di secondo grado. 127) Relazione fra il discriminante e il numero delle soluzioni di un equazione di secondo grado. 128) Metodi risolutivi per le equazioni di secondo grado complete e incomplete (pure e spurie). 129) Formula risolutiva ridotta. 130) Relazioni tra i coefficienti e le radici di un equazione di secondo grado. 131) Il polinomio visto come una funzione: la funzione quadratica. 132) Il grafico della funzione quadratica : la parabola. Intersezioni con gli assi e coordinate del vertice di una parabola. 133) Disequazione di secondo grado in forma canonica. 134) Metodi risolutivi per le disequazioni di secondo grado in forma canonica: o utilizzando il teorema di scomposizione dei trinomi di secondo grado (a seconda che il sia positivo, nullo o negativo si attiva un procedimento specifico) o per via grafica. 135) Scomporre se è possibile un trinomio di secondo grado. 136) Risolvere equazioni numeriche di secondo grado, intere e fratte. 137) Risolvere equazioni di secondo grado letterali, intere e frazionarie. 138) Data un equazione parametrica, determinare i valori del parametro affinché risultino soddisfatte alcune condizioni tra le quali a. Esistenza di soluzioni reali; b. Esistenza di un unica soluzione; c. La soluzione sia un numero assegnato; d. Le radici siano opposte; e. Le radici siano reciproche; f. La somma e/o il prodotto delle radici sia fissato; g. La somma dei quadrati delle radici sia un numero fissato; h. La somma dei cubi delle radici sia un numero fissato; i. Le radici stiano in una determinata relazione tra loro.

8 139) Rappresentare graficamente una funzione quadratica data in forma analitica. 140) Problemi algebrici e geometrici che hanno come modello una equazione o una disequazione di secondo grado. 141) Problemi di massimo e di minimo di secondo grado. 142) Risolvere un disequazioni numeriche di secondo grado, intere e fratte. 143) Risolvere disequazioni di secondo grado letterali, intere e frazionarie. 144) Risolvere graficamente disequazioni di secondo grado. 145) Determinare il dominio di funzioni espresse in forma analitica contenenti radicali e/o frazioni. Modulo A7 Algebra di grado superiore al secondo 146) Equazioni di grado maggiore di due: risoluzione per mezzo della legge dell annullamento del prodotto. 147) Equazioni binomie, del tipo. 148) Equazioni trinomie, del tipo. 149) Disequazioni di grado maggiore di due: risoluzione per mezzo dello studio dei segni dei fattori. 150) Disequazioni binomie, del tipo. 151) Disequazioni trinomie, del tipo. 152) Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni del tipo presentate nel Modulo. 153) Risoluzione di sistemi di disequazioni contenenti disequazioni del tipo presente nel Modulo. Modulo A8 Sistemi non lineari 154) Risoluzione di sistemi di grado maggiore di uno per mezzo dei metodi di a) Riduzione; b) Sostituzione. 155) Definizione di sistema simmetrico. 156) Forma canonica di sistema simmetrico di secondo grado. 157) Risolvere sistemi non lineari interi di due equazioni in due incognite, o di tre equazioni in tre incognite - per mezzo della riduzione e della sostituzione. 158) Risolvere sistemi non lineari fratti di due equazioni in due incognite, o di tre equazioni in tre incognite - per mezzo della riduzione e della sostituzione. 159) Risolvere sistemi simmetrici di grado due e di grado maggiore di due riconducendosi alla forma canonica. 160) Risoluzione di problemi che hanno come modello sistemi trattati in questo Modulo. Modulo A9 Equazioni e disequazioni irrazionali 161) Definizione di equazione e disequazione irrazionale. 162) Definizione di soluzione di equazione e disequazione irrazionale.

9 163) Risoluzione di equazioni irrazionali del tipo. 164) Risoluzione di equazioni irrazionali del tipo. 165) Risoluzione di equazioni irrazionali del tipo. 166) Risoluzione di equazioni irrazionali del tipo 167) Risoluzione di un equazione irrazionale o elevando per un opportuno esponente e verificando l accettabilità della soluzione o discutendo preventivamente le condizioni di esistenza 168) Condizioni necessarie e sufficienti per le soluzioni di ( x) f < > g ( x) 169) Condizioni necessarie e sufficienti per le soluzioni di f ( x) < > g ( x) 170) Risolvere equazioni irrazionali intere e fratte utilizzando i contenuti del modulo 171) Risolvere semplici disequazioni irrazionali Modulo P Calcolo delle probabilità 172) Definizione di evento. 173) Definizione di spazio campionario o spazio degli eventi. 174) Definizione di evento certo, evento impossibile ed evento aleatorio. 175) Definizione di frequenza di un evento:. 176) Definizione di probabilità: classica, frequentista e assiomatica. 177) Probabilità di un evento certo, un evento impossibile e di un evento aleatorio. 178) Legame tra probabilità e frequenza: legge empirica del caso. 179) Definizione di: unione di due eventi e intersezione di due eventi. 180) Determinare la probabilità di semplici eventi. Modulo G1 Geometria Circonferenza e cerchio 181) Definizione di circonferenza, centro, raggio, diametro e cerchio. Una circonferenza partiziona il piano euclideo: i punti interni, esterni e i punti della circonferenza. Inoltre un segmento che ha per estremi un punto interno e un punto esterno ha in comune con la circonferenza uno e un solo punto. Esiste ed è unica la circonferenza una volta assegnato il centro e il raggio (o il centro e un suo punto). 182) Definizione di corda, arco, angolo al centro, angolo alla circonferenza, angolo al centro e angolo alla circonferenza corrispondenti. 183) Per tre punti non allineati passa un unica circonferenza. 184) Una retta e una circonferenza non possono avere più di due punti in comune. 185) In ogni circonferenza il diametro è la corda massima. 186) (Caratterizzazioni dell asse di una corda) Data una circonferenza di centro O, sia AB una corda di punto medio M e r una retta. Allora

10 a) è l asse di AB b) è l asse di AB 187) Due corde sono congruenti se e solo se hanno la stessa distanza dal centro. In simboli: data una circonferenza e due corde AB e CD, vale 188) Date due circonferenze distinte, la corda maggiore ha minore distanza dal centro. In simboli: data una circonferenza e due corde AB e CD, vale 189) (Relazione tra corde, angoli al centro corrispondenti e archi corrispondenti) Data una circonferenza, siano AB e CD corde, e gli archi corrispondenti e α, β gli angoli al centro corrispondenti. Allora 190) Definizione di retta esterna, tangente e secante una circonferenza. 191) (Posizione reciproca tra circonferenza e retta). E data una circonferenza di centro O e raggio r, e una retta s. Allora s è esterna a d(s,o) > r s è tangente a d(s,o)= r s è secante a d(s,o)< r Come conseguenza abbiamo il seguente corollario 192) Una retta è tangente alla circonferenza è perpendicolare al raggio che ha per estremo il punto di contatto. 193) (teorema delle tangenti). I segmenti di tangente condotti da un punto P esterno alla circonferenza sono congruenti. Inoltre la semiretta di origine P che passa per il centro è la bisettrice dell angolo. 194) (Angoli al centro e angoli alla circonferenza). Ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro. 195) Un angolo alla circonferenza è retto insiste su una semicirconferenza. 196) Gli angoli alla circonferenza sono congruenti insistono sullo stesso arco (o su archi congruenti). 197) Gli angoli alla circonferenza che insistono su due archi esplementari sono supplementari. 198) Corde parallele individuano archi congruenti 199) Dimostrare i teoremi visti 200) Dimostrare i risultati utilizzando i contenuti del Modulo. Modulo G2 Poligoni inscritti e circoscritti

11 Definizione di poligono inscritto e circoscritto. 201) (Condizione di inscrivibilità di un poligono). Un poligono è inscrivibile in una circonferenza gli assi dei suoi lati passano per uno stesso punto (che è il centro della circonferenza inscritta). 202) (condizione di circoscrivibilità di un poligono). Un poligono è circoscrivibile a una circonferenza le bisettrici dei suoi angoli interni passano tutte per uno stesso punto (che è il centro della circonferenza circoscritta). 203) Un triangolo è sempre circoscrivibile a una circonferenza. Il centro della circonferenza circoscritta si chiama circocentro ed è il punto di incontro degli assi dei lati del triangolo. 204) Un triangolo è sempre inscrivibile a una circonferenza. Il centro della circonferenza inscritta si chiama incentro ed è il punto di incontro delle bisettrici degli angoli interni. 205) Un triangolo è rettangolo è inscrivibile in una semicirconferenza. 206) Triangoli rettangoli con l ipotenusa in comune sono inscrivibili nella stessa circonferenza, avente per centro il punto medio dell ipotenusa e per raggio la metà dell ipotenusa. 207) (Condizione di inscrivibilità di un quadrilatero in una circonferenza). Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza due angoli opposti sono supplementari. 208) (Condizione di circoscrivibilità di un quadrilatero in una circonferenza). Un quadrilatero è circoscrivibile in una circonferenza la somma dei lati opposti è costante. 209) (Circoscrivibilità e inscrivibilità dei poligoni regolari). Ogni poligono regolare è inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza. La circonferenza inscritta e circoscritta hanno lo stesso centro, detto centro del poligono. 210) Le rette che contengono le altezze di un triangolo si incontrano in uno stesso punto detto ortocentro. 211) Le mediane di un triangolo si incontrano in uno stesso punto G detto baricentro. Inoltre il punto G divide la mediana in due parti, di cui quella che contiene il vertice è il doppio dell altra. 212) Dimostrare i teoremi visti. 213) Produrre dimostrazioni utilizzando i contenuti del Modulo. Modulo G3 Equivalenza delle superfici piane 214) Definizione di superficie piana. 215) Definizione superfici equivalenti.

12 216) Equivalenza come relazione di equivalenza. 217) Significato di somma e differenza fra superfici. 218) Relazione di ordine fra superfici. 219) Somme e differenze di superfici equivalenti sono equivalenti. 220) Definizione di figure equiscomposte. 221) Figure equiscomposte sono equivalenti. 222) Ogni parallelogramma è equivalente al rettangolo di congruente base e altezza. 223) Due parallelogrammi con basi e altezze congruenti sono equivalenti. 224) Un triangolo è equivalente a un rettangolo che abbia la stessa base del triangolo e per altezza la metà dell altezza del triangolo. 225) Due triangoli con base e altezza congruenti sono equivalenti. 226) La mediana di un triangolo individua due triangoli equivalenti. 227) Un trapezio è equivalente a un triangolo avente per altezza la stessa altezza e per base la somma delle basi del trapezio. 228) Ogni poligono circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo avente per base il perimetro del poligono e per altezza il raggio della circonferenza. 229) Un quadrilatero con le diagonali perpendicolari (in particolare un rombo) è equivalente alla metà di un rettangolo che ha base e altezza congruenti alle diagonali del quadrilatero. 230) E possibile trasformare: a) un poligono convesso in un triangolo equivalente; b) un triangolo in un altro con altezza fissata; c) un triangolo in un altro con base fissata; d) un triangolo in un rettangolo di congruente base o congruente altezza; e) da a, b, c, d segue che è possibile trasformare un poligono convesso in un rettangolo equivalente con base o altezza fissati (con le suddette costruzioni è dunque è possibile confrontare l estensione di due qualunque poligoni). 231) Area di una superficie. 232) Per mezzo dei teoremi sulle equivalenze dei poligoni, determinazione dell area del rettangolo, del parallelogramma, del triangolo, del trapezio, del rombo e di un poligono regolare. 233) Dimostrare i teoremi visti. 234) Trasformare un poligono di n lati in un triangolo equivalente, avente altezza o base fissata (dunque, di conseguenza, in un rettangolo equivalente). 235) Dimostrare l equivalenza di assegnate figure piane, utilizzando i teoremi visti, o parametrizzando. Modulo G4 Teoremi di Pitagora ed Euclide 236) Teorema di Pitagora (dimostrazione ottenuta scomponendo un opportuno quadrato). 237) Applicazioni del teorema di Pitagora in un quadrato: esprimere il lato in funzione della diagonale e la diagonale in funzione del lato; in un triangolo rettangolo con angoli di 30 e 60 : esprimere i cateti in funzione dell ipotenusa e l ipotenusa in funzione di uno dei due cateti; il lato di un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r è ; il lato di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio è. 238) Primo teorema di Euclide.

13 239) Teorema di Pitagora, come corollario del primo teorema di Euclide. 240) Secondo Teorema di Euclide. 241) Trasformare un rettangolo in un quadrato equivalente utilizzando il primo o il secondo teorema di Euclide. 242) Risolvere problemi geometrici per via algebrica utilizzando i contenuti del Modulo. Modulo G5 Teorema di Talete e similitudine 243) Definizione di rapporto fra grandezze e di proporzione. 244) Proprietà delle proporzioni: invertire, permutare, comporre e scomporre. 245) Il Teorema di Talete. 246) Conseguenza del Teorema di Talete: se una retta r interseca due lati di un triangolo, r è parallela al terzo lato se e solo se stacca sui lati coppie di segmenti proporzionali. 247) Teorema della bisettrice di un angolo interno. 248) Definizione di similitudine fra due triangoli: la similitudine è una relazione di equivalenza. 249) Primo, secondo e terzo criterio di similitudine. 250) Se due triangoli sono simili con rapporto di similitudine k, allora il rapporto fra due altezze è uguale a k; il rapporto fra i perimetri è uguale a k; il rapporto fra le aree è uguale a k ) Primo e secondo teorema di Euclide nel linguaggio delle proporzioni. 252) Definizioni di poligoni simili. 253) Dati due triangoli simili con rapporto di similitudine uguale a k il rapporto fra i loro perimetri è uguale a k; il rapporto fra le aree è uguale a k 2 ; il rapporto fra due diagonali corrispondenti è uguale a k. 254) Teorema delle corde: data una circonferenza e due corde che si intersecano, è costante il prodotto delle misure dei segmenti individuati su ciascuna corda dal punto di intersezione. 255) Teorema delle secanti. Se da un punto esterno P a una circonferenza si conducono due secanti, su ogni secante si individuano due segmenti che hanno per estremi P e uno dei punti di incontro della secante con la circonferenza: il prodotto delle misure dei segmenti su una secante è uguale al prodotto delle misure dei segmenti sull altra secante. 256) Teorema della secante e della tangente. Se da un punto esterno a una circonferenza si tracciano una secante e una tangente alla circonferenza, il prodotto fra le misure dei segmenti che hanno per estremi il punto esterno e uno dei punti di intersezione della secante con la circonferenza è uguale al quadrato della misura del segmento di tangenza. 257) La sezione aurea: definizione. 258) Misura della sezione aurea di un segmento di misura l. 259) Costruzione della sezione aurea di un segmento. 260) Saper dimostrare i teoremi contenuti nel Modulo. 261) Saper risolvere problemi utilizzando i risultati presentati nel Modulo.

14

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DELLE UDA II ANNO Anno scolastico 2011/2012 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIM. DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: DIVISIONE

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C

Liceo Scientifico G. Galilei. Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA. Classe II C Liceo Scientifico G. Galilei Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe II C Libri di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Algebra.blu con Statistica, Vol.2, Zanichelli. M. Bergamini,

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Sistemi lineari Ridurre un sistema in forma normale Sistemi determinati, impossibili, indeterminati Riconoscere sistemi determinati, impossibili,

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4)

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4) Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO Programma di Matematica Svolto nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16 (ore settimanali 4) Dalla professoressa Rossella Tomaro Libri di testo : 1. Algebra.blu

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 ALGEBRA Ripasso sulle equazioni di I grado (tutti i tipi). Disequazioni intere (numeriche

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO Via Montani n. 7 - Tel. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it e-mail aptf010002@istruzione.it

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI 80128 NAPOLI Via della Pigna,178- Tel. 0815609293 Fax 0815609328 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZIONE B DOCENTE : PROF. SSA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2^F A.S.2015 / 2016 Disciplina: MATEMATICA Docente: prof. MANTIA CARLO Ore settimanali: 4 Libro di testo Matematica

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico A. Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO CONTENUTI

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico A. Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO CONTENUTI PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA Classe 3 Sezione A CONTENUTI Radicali in R programma non svolto l anno

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016-2017 SCUOLA Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Ravanelli Marina MATERIA: Matematica Classe 2 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2015-16 1 Il compito peculiare dell insegnamento della matematica nel I biennio del Liceo Scientifico è

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE IIIC Insegnante Pellegrino Innocenza Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Equazioni e disequazioni algebriche Ripasso di equazioni

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA. PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA. PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Matematica pag. 2 / 9 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a MODULO 2 : LA RETTA Competenze Saper formalizzare e rappresentare le funzioni di 1 grado Saper interpretare geometricamente i modelli algebrici di primo grado UD 1.1 LA RETTA Prerequisiti Insiemi numerici

Dettagli