IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA"

Transcript

1 Ospedale di Conegliano DIPARTIMENTO STRUTTURALE DI AREA MEDICA Direttore Dr. Antonio Sacchetta IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA Relatore Dr. Gian Luigi Gidoni Guarnieri UOSD di DIABETOLOGIA Conegliano

2 Diabete Mellito Definizione Il diabete mellito descrive un disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, derivanti da difetti della secrezione insulinica, dell azione insulinica o di entrambe Report of a WHO Consultation, 1999

3 Diabete Mellito Generalità SINTOMATICO sete poliuria disturbi visivi dimagrimento Mod da Report of a WHO Consultation, 1999

4 Diabete Mellito Generalità A/OLIGOSINTOMATICO IPERGLICEMIA CRONICA COMPLICANZE PRESENTI GIÀ PRIMA DELLA DIAGNOSI Mod da Report of a WHO Consultation, 1999

5 Epidemiologia

6 Il Diabete Mellito in Italia La prevalenza del diabete mellito è pertanto di circa il 4-6% di cui circa il 10% spetta al diabete mellito di tipo 1

7 Incidenza del Diabete Tipo 1 in Italia (x /anno) 7.0 INCIDENZA Finlandia 26 USA Giappone Mod. da EURODIAB ACE Study Group, Lancet 2000

8 Diagnosi

9 Criteri diagnostici del Diabete Mellito Sintomi classici del Diabete (poliuria, polidipsia, calo ponderale, astenia ) + un occasionale valore di glicemia di 200 mg/dl * oppure Glicemia a digiuno (FPG) di 126 mg/dl ** oppure Glicemia alla 2 a ora del test orale di tolleranza glucidica (OGTT) 200 mg/dl Il valore deve essere confermato da una successiva misurazione, a meno che non sia presente iperglicemia inequivocabile accompagnata da scompenso metabolico acuto. ** La glicemia deve essere dosata su plasma di sangue venoso. ADA. Diabetes Care. 1997;20:

10 Criteri per la prescrizione di test per il diabete in individui asintomatici e non diagnosticati Il test per il diabete dovrebbe essere preso in considerazione in tutti gli individui dai 45 anni in su e, se normale, dovrebbe essere ripetuto ad intervalli di 3 anni Per diagnosticare il diabete potrebbero essere usati sia l'ogtt che l'fpg. Tuttavia nei protocolli clinici, il test FPG è ampiamente preferito in quanto più facilmente somministrabile, più conveniente, più accettato dal paziente e più economico.

11 Criteri per la prescrizione di test per il diabete in individui asintomatici e non diagnosticati I test dovrebbero essere presi in considerazione a un'età più giovane o essere effettuati più spesso in soggetti: o obesi (>=120% del peso corporeo ideale o BMI >=27 Kg/m 2 ), o con parenti di 1 grado diabetici, o membri di gruppi etnici ad alto rischio (cioè afroamericani, ispanici, americani nativi)

12 Criteri per la prescrizione di test per il diabete in individui asintomatici e non diagnosticati o ipertesi (>=140/90), o con colesterolo HDL <35 mg/dl e/o un livello di trigliceridi >=250 mg/dl, o che avevano IGT o IFG nei test precedenti, o donne che hanno partorito un bambino di peso superiore a 4 Kg o per le quali è stata posta la diagnosi di diabete mellito gestazionale (DMG).

13 Classificazione

14 Classificazione eziologica del Diabete Mellito Tipo 1 Tipo 2 Altri tipi specifici Gestazionale Distruzione delle β-cellule, solitamente determina deficit assoluto di insulina Eziologia non nota, vari gradi di insulino--resistenza insulino-resistenza e di deficit secretorio Difetti genetici della funzione β--cellulare, β-cellulare, difetti genetici dell azione dell azione insulinica, malattie del pancreas esocrino, endocrinopatie.. Indotto da farmaci, infezioni. Forme non note di diabete immuno--mediato immuno-mediato. mediato.. Altre sindromi genetiche talvolta associate a diabete Insulino--resistenza Insulino-resistenza con disfunzione β-- cellulare Mod. da ADA. Diabetes Care. 1997;20:

15 Classificazione eziologica del diabete mellito proposta dal Comitato di esperti dell ADA (1997) e accettata dall OMS (1999) Diabete di tipo 1 distruzione delle cellule ß generalmente associata a perdita completa della secrezione insulinica 1. Diabete immunomediato 2. Diabete idiopatico

16 Classificazione eziologica del Diabete Mellito Tipo 1 Tipo 2 Altri tipi specifici Gestazionale Distruzione delle β--cellule, β-cellule, solitamente determina deficit assoluto di insulina Eziologia non nota, vari gradi di insulino-resistenza e di deficit secretorio Difetti genetici della funzione β--cellulare, β-cellulare, difetti genetici dell azione dell azione insulinica, malattie del pancreas esocrino, endocrinopatie.. Indotto da farmaci, infezioni. Forme non note di diabete immuno--mediato immuno-mediato. mediato.. Altre sindromi genetiche talvolta associate a diabete Insulino--resistenza Insulino-resistenza con disfunzione β-- cellulare Mod. da ADA. Diabetes Care. 1997;20:

17 Classificazione eziologica del Diabete Mellito Tipo 1 Tipo 2 Altri tipi specifici Gestazionale Distruzione delle β--cellule, β-cellule, solitamente determina deficit assoluto di insulina Eziologia non nota, vari gradi di insulino--resistenza insulino-resistenza e di deficit secretorio Difetti genetici della funzione β-cellulare, difetti genetici dell azione insulinica, malattie del pancreas esocrino, endocrinopatie. Indotto da farmaci, infezioni. Forme non note di diabete immuno-mediato. Altre sindromi genetiche talvolta associate a diabete Insulino--resistenza Insulino-resistenza con disfunzione β-- cellulare Mod. da ADA. Diabetes Care. 1997;20:

18 Classificazione eziologica del Diabete Mellito Tipo 1 Tipo 2 Altri tipi specifici Gestazionale Distruzione delle β--cellule, β-cellule, solitamente determina deficit assoluto di insulina Eziologia non nota, vari gradi di insulino--resistenza insulino-resistenza e di deficit secretorio Difetti genetici della funzione β--cellulare, β-cellulare, difetti genetici dell azione dell azione insulinica, malattie del pancreas esocrino, endocrinopatie.. Indotto da farmaci, infezioni. Forme non note di diabete immuno--mediato immuno-mediato. mediato.. Altre sindromi genetiche talvolta associate a diabete Insulino-resistenza con disfunzione β- cellulare Mod. da ADA. Diabetes Care. 1997;20:

19 Classificazione eziologica del diabete mellito Rapporto del Comitato di Esperti sulla diagnosi e classificazione del diabete mellito Diabete mellito gestazionale Definisce qualsiasi grado di intolleranza al glucosio che compaia o venga individuata per la prima volta durante la gravidanza, indipendentemente dalla terapia richiesta. Dopo 3 mesi dalla gravidanza le pazienti vanno inquadrate in 1) Diabete 2) IFG (Impaired fasting glucose o alterata glicemia a digiuno) 3) IGT (Impaired glucose tolerance o ridotta tolleranza glucidica) 4) normoglicemia

20 Patogenesi del diabete

21

22 Principali meccanismi d azione d dell insulina

23 L insulina è un ormone prodotto dalle cellule β delle isole di Langherans contenute nel pancreas

24 INSULINA UTILIZZO DEL GLUCOSIO stimolandone la captazione endocellulare attivando la glicolisi PRODUZIONE DI ATP e di metaboliti intermedi

25 INSULINA METABOLISMO GLUCIDICO Glicogeno-lisi Gluconeogenesi Glicogeno-sintesi METABOLISMO LIPIDICO Sintesi trigliceridi Lipolisi METABOLISMO PROTEICO Proteolisi Sintesi proteica

26 METABOLISMO GLUCIDICO EFFETTI METABOLICI DEL DEFICIT DI AZIONE INSULINICA Glicogeno-lisi Gluconeogenesi Glicogeno-sintesi IPERGLICEMIA METABOLISMO LIPIDICO Sintesi trigliceridi Lipolisi NEFEMIA METABOLISMO PROTEICO Proteolisi Sintesi proteica AACIDEMIA

27 EFFETTI METABOLICI DEL DEFICIT DI AZIONE INSULINICA NEFEMIA disponibilità di precursori chetogenetici CHETOACIDOSI AACIDEMIA disponibilità di precursori gluconeogenetici COMPLICANZE ACUTE IPERGLICEMIA COMPLICANZE CRONICHE IPEROSMOLARITÀ PLASMATICA

28 Trattamento del Diabete di Tipo 2 Acarbosio Riduce l assorbimento - Sulfonilurea Repaglinide Stimolano la secrezione di insulina Metformina Riduce l output epatico di glucosio + Limitato effetto sull insulino resistenza - + Carboidrati ENZIMI DIGESTIVI Glucosio Glucosio (G) Insulina (I) I I I G I G G I G I G I G I G Tiazolidinedioni G I G G G Riducono l Insulino Resistenza

29 Strumenti generali per la terapia del diabete mellito di tipo 2 Stile di vita abitudini alimentari esercizio fisico astensione dal fumo Trattamento farmacologico glicemia pressione arteriosa lipidi plasmatici

30 La terapia del diabete mellito: finalità principali Garantire un adeguato equilibrio glicemico, abbinando efficacia e sicurezza Prevenire le complicanze croniche Aumentare la spettanza di vita

31 La terapia del diabete mellito: obiettivi glicemici Tutti i pazienti Casi singoli HbA1c < 7.0% < 6.5% FPG e pre-pg mg/dl < 110 mg/dl Post-PG PG < 180 mg/dl <145 mg/dl AMD, SID, Diabete Italia: Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, 2007

32 Trattamenti farmacologici classici per il controllo glicemico nel diabete di tipo 2 Riducono l insulinol insulino-resistenza: Biguanidi (metformina) Tiazolidinedioni (pioglitazone, rosiglitazone) Aumentano la secrezione insulinica Sulfoniluree Glinidi Riducono l assorbimento l intestinale del glucosio Inibitori dell alpha alpha-glucosidasi Sostituiscono l insulina l endogena Insulina esogena e suoi analoghi

33

34

35

36 Il ruolo degli inibitori dell alpha alpha-glucosidasi (acarbosio) - sintesi Riducono l assorbimento l di glucosio a livello intestinale Riducono l emoglobina l glicata di circa lo % (confronto con placebo) 2-33 somministrazioni giornaliere Dosaggio: iniziare con 25 mg a ciascuno dei tre pasti principali,, fino ad un massimo consigliato di 100 mg x 3 Vantaggi: non inducono ipoglicemia (ma possono interferire con il recupero dall ipoglicemia in caso di assunzione di saccarosio), non inducono aumento del peso corporeo Effetti avversi: gastrointestinali (diarrea, flatulenza - molto comuni), elevazione enzimi epatici (raro)

37 Intestino Metformina Acarbose Miglitol Assorbimento dei CHO Farmaci ipoglicemizzanti: Maggiori Siti di Azione Glicemia Fegato Produzione del Glucosio Secrezione insulinica Glitazoni + Captazione del Glucosio Muscolo/T. adiposo + + Insulina Iniettiva Pancreas Incretine + Secretagoghi insulinici Solfaniluree Repaglinide,

38 Incretin-Based Approaches in the Treatment of Type 2 Diabetes

39 Incretins (GLP-1 1 and GIP) Regulate Glucose Homeostasis Through Effects on Islet Cell Function Ingestion of food GI tract Release of incretin gut hormones Active GLP-1 and GIP Pancreas Beta cells Alpha cells Glucose dependent Insulin from beta cells (GLP-1 and GIP) Glucose uptake and storage in muscles and adipose tissue More stable glucose control Glucagon from alpha cells (GLP-1) Glucose dependent Glucose release into the bloodstream by liver Brubaker PL, Drucker DJ. Endocrinology. 2004;145: ; Zander M et al. Lancet. 2002;359: ; Ahrén B. Curr Diab Rep. 2003;3: ; Holst JJ. Diabetes Metab Res Rev. 2002;18: ; Holz GG, Chepurny OG. Curr Med Chem. 2003;10: ; Creutzfeldt WOC et al. Diabetes Care. 1996;19: ; Drucker DJ. Diabetes Care. 2003;26:

40 GLP-1 1 and GIP Are the Two Major Incretins GLP-1 Produced by L cells mainly located in the distal gut (ileum and colon) Stimulates glucose-dependent insulin release GIP Produced by K cells in the proximal gut (duodenum) Stimulates glucose-dependent insulin release Other effects Suppresses hepatic glucose output by inhibiting glucagon secretion in a glucose-dependent manner Inhibition of gastric emptying; reduction of food intake and body weight Enhances beta-cell ell proliferation and survival in animal models and isolated human islets Other effects Minimal effects on gastric emptying; no significant effects on satiety or body weight Potentially enhances beta-cell proliferation and survival in islet cell lines GLP-1=glucagon-like peptide-1; GIP=glucose-dependent insulinotropic polypeptide. Drucker DJ. Diabetes Care. 2003;26: ; Ahrén B. Curr Diab Rep. 2003;3: ; Drucker DJ. Gastroenterology. 2002;122: ; Farilla L et al. Endocrinology. 2003;144: ; Trümper A et al. Mol Endocrinol. 2001;15: ; Trümper A et al. J Endocrinol. 2002;174: ; Wideman RD et al. Horm Metab Res. 2004;36:

41 DPP-4 4 Inhibition Increases Levels of Biologically Active GLP-1 1 and GIP Intestinal GIP and GLP-1 release Meal DPP-4 enzyme DPP-4 inhibitor GIP (1 42) GLP-1 (7 36) Active Rapid inactivation ( 2 min) GIP (3 42) GLP-1 (9 36) GIP and GLP-1 actions Deacon CF et al. Diabetes. 1995;44: ; Kieffer TJ et al. Endocrinology. 1995;136: ; Ahrén B. Curr Diab Rep. 2003;3: ; Deacon CF et al. J Clin Endocrinol Metab. 1995;80: ; Weber AE. J Med Chem. 2004;47:

42 La terapia del diabete mellito: obiettivi glicemici e non solo Tutti i pazienti Casi singoli HbA1c < 7.0% < 6.5% FPG e pre-pg mg/dl < 110 mg/dl post-pg PA C-LDL C-HDL TG < 180 mg/dl < 145 mg/dl < 130/80 mmhg < 125/75 mmhg < 100 mg/dl < 70 mg/dl > 40 (M), > 50 (F) < 150 mg/dl AMD, SID, Diabete Italia: Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, 2007

43 LA TERAPIA INSULINICA INDICAZIONI Diabete tipo I o LADA Emergenze metaboliche del diabete tipo I e II (coma chetoacidosico, iperosmolare, lattacidemico) Condizioni cliniche di stress in corso di diabete (infarto del miocardio, accidenti cerebrovascolari, infezioni, traumi, interventi chirurgici) Gravidanza Insufficienza epatica e/o renale Allergie e/o intolleranza agli ipoglicemizzanti orali Fallimento primario e secondario agli ipoglicemizzanti orali

44 SECREZIONE BASALE: 50% della produzione giornaliera controlla gluconeogenesi e la glicogenolisi favorisce l utilizzo l di glucosio nei tessuti inibisce la chetogenesi Pasti

45 Le insuline oggi Tutte le insuline sono da DNA ricombinante La struttura puo essere uguale a quella dell insulina endogena : UMANE La struttura puo essere diversa da quella dell insulina endogena : ANALOGHI

46 VARIAZIONI DEL FABBISOGNO INSULINICO PERIODO DI REMISSIONE INSUFFICIENZA RENALE ATTIVITÀ FISICA PERIODO POST-PARTUM PERIODO DI ACCRESCIMENTO GRAVIDANZA INFEZIONI, STRESS, INTERVENTI CHIRURGICI INATTIVITÀ PROLUNGATA SOVRAPPESO FARMACI DIABETOGENI ANTICORPI ANTI-INSULINA DIABETE INSTABILE

47 Analoghi dell insulina

48 Gli analoghi Perche si e modificata la struttura dell insulina umana? - Per modificare il tempo di azione : diminuire o aumentare l auto associazione e quindi per migliorare l assorbimento - Per renderla piu fisiologica - Per migliorare la convenienza per i pazienti

49 Tyr 16 Phe 1 Val 2 Asn 3 Gin 4 His 5 Leu 6 Cys 7 Gly 8 Ser 9 His 10 Leu 11 Val 12 Glu 13 Ala 14 Leu 15 Leu 17 Val 18 Cys 19 Glu 21 Arg 22 Gly 23 Phe 24 Phe 25 Tyr 26 Thr 27 Thr 30 Gly 20 Glu 4 Leu 13 Ile 2 Val 3 Gin 5 Cys 6 Cys 7 Thr 8 Ser 9 Ile 10 Cys 11 Ser 12 Tyr 14 Gin 15 Leu 16 Glu 17 Asn 18 Tyr 19 Cys 20 Asn 21 Gly 1 COOH COOH S S S S NH 2 NH 2 S S Catena-β Catena-β Catena-α Catena-α Pro 28 Lys 29 Insulina aspart Insulina aspart Asp Asp

50 Thr 27 Pro 28 Lys 29 Thr 30 Tyr 16 Phe 1 Val 2 Asn 3 Gin 4 His 5 Leu 6 Cys 7 Gly 8 Ser 9 His 10 Leu 11 Val 12 Glu 13 Ala 14 Leu 15 Leu 17 Val 18 Cys 19 Glu 21 Arg 22 Gly 23 Phe 24 Phe 25 Tyr 26 Gly 20 Glu 4 Leu 13 Ile 2 Val 3 Gin 5 Cys 6 Cys 7 Thr 8 Ser 9 Ile 10 Cys 11 Ser 12 Tyr 14 Gin 15 Leu 16 Glu 17 Asn 18 Tyr 19 Cys 20 Asn 21 Gly 1 COOH COOH S S S S NH 2 NH 2 S S Catena-β Catena-β Catena-α Catena-α Insulina lispro Insulina lispro Lys Lys Pro Pro

51 Insulina glulisina: struttura chimica Catena A Insulina glulisina: sostituzione di asparagina B3 con lisina e di lisina B29 con acido glutammico 1 Phe Catena B Gly 1 Asn Lys 5 His Gln 5 S S S 10 His Ile 10 S Leu 15 Gln 15 S Gly 20 Ala Cys 20 S Phe 25 Glu Pro Lys Thr 30 INSULINA UMANA MODIFICATA = sostituzione Garg SK et al. Expert Opin Pharmacother 2005; 6(4):

52 Area di iniezione Insulina ad azione ritardo Insulina solubile ad azione rapida Insulina fissata ai tessuti Capillare Dimero Cristallo o particella di insulina Esamero Monomero Monomero Dissolvimento Dissociazione Diffusione

53 Cinetica dell insulina regolare umana e l analogo dell insulina ad azione rapida Insulina plasmatica libera (µu/ml) Insulina plasmatica Valori normali postprandiali (media ± SD, n= 23) Iniezione sottocutanea di insulina solubile in soggetti diabetici (media ± SEM, n= 20) Iniezione sottocutanea di lispro in soggetti diabetici (media ± SEM, n= 10) Tempo dopo iniezione di insulina o ingestione del pasto (ore) Da Bolli GB, N Engl J Med 1984; 310: 1706.

54 Tempi di somministrazione in relazione ai pasti L analogo (rapido o bifasico) e e l unica insulina che deve essere somministrata prima o subito dopo il pasto La rapida e la bifasica vanno somministrate min. prima del pasto

55 CARATTERISTICHE DI UN INSULINA BASALE IDEALE Riprodurre fedelmente la normale secrezione pancreatica basale di insulina Non manifestare effetti di picco Efficacia prolungata (+ di 24 ore) Ridurre le ipoglicemie notturne Mono-somministrazione (a favore della compliance) Profilo di assorbimento prevedibile

56 Perché NPH e LENTA non sono insuline ideali

57 Farmacocinetiche inappropriate Effetto picco ipoglicemia notturna Durata relativamente breve iperglicemia a digiuno Alta variabilità in assorbimento sottocutaneo ampie fluttuazioni di glucosio ematico da giorno a giorno

58 Nuovi candidati per il rimpiazzo dell insulina basale Analoghi dell insulina a lunga azione Insulina acilata C14-insulina umana NN304 (Detemir, NovoNordisk) Analogo dell insulina con punto isoelettrico neutro Glargine (Lantus, Aventis Pharma)

59 Insulina glargine Insulina glargine Arg 30a Thr 30 Asn 21 Gly Gly Cys 20 Tyr 16 Phe 1 Val 2 Asn 3 Gin 4 His 5 Leu 6 Cys 7 Gly 8 Ser 9 His 10 Leu 11 Val 12 Glu 13 Ala 14 Leu 15 Leu 17 Val 18 Cys 19 Glu 21 Arg 22 Gly 23 Phe 24 Phe 25 Tyr 26 Thr 27 Pro 28 Lys 29 Gly 20 Glu 4 Leu 13 Ile 2 Val 3 Gin 5 Cys 6 Cys 7 Thr 8 Ser 9 Ile 10 Cys 11 Ser 12 Tyr 14 Gin 15 Leu 16 Glu 17 Asn 18 Tyr 19 Gly 1 COOH COOH S S S S NH 2 NH 2 S S Catena-β Catena-β Catena-α Catena-α Punto isoelettrico ph= 6,7 Punto isoelettrico ph= 6,7 Arg 30b

60 Insulina glargine (HOE 901) Esameri Meccanismi d azione Solubile a ph 4,0 Dissolvimento Membrana capillare Insulina nel sangue ph 7,4 Precipitazione Dimeri Monomeri 10-5 M M M 10-5 M Iniezione di una soluzione acida (ph 4,0) Precipitazione di glargine in tessuto sottocutaneo (ph 7,4) Lento dissolvimento di esameri liberi di glargine da glargine precipitata (aggregati stabilizzati) Azione protratta

61

62

63 L INSULINA BIOSINTETICA UMANA ISOFANO (NPH) è miscelabile con l insulina Regolare e anche con l analogo Lyspro

64 Sistemi di somministrazione insulinica: le penne

65 Sistemi di somministrazione insulinica: le pompe

66 L INSULINA IL FABBISOGNO INSULINICO

67 SCHEMA BASAL-BOLUS Insulina glargine Insulina Lispro o Aspart colazione pranzo cena bedtime

68 CALCOLO DELLA DOSE INIZIALE DI INSULINA Pc x 0.5 U.I. Di cui 40% basale 60% prandiale (suddivisa nei 3 pasti)

69 Fabbisogno insulinico prandiale Determinato dalla quota di CHO dei pasti REGOLA DEL 500: 500/T.D.D.*= RAPPORTO INSULINA/CHO *TDD: total daily dose

70 FATTORE DI CORREZIONE O FATTORE DI SENSIBILITÀ INSULINICA 1800/T.D.D.*= glicemica in mg/dl/1u.i. di analogo rapido 1500/T.D.D.*= glicemica in mg/dl/1u.i. di insulina regolare *TDD: total daily dose

71

72 Le conseguenze dell IPERGLICEMIA COMPLICANZE ACUTE COMPLICANZE CRONICHE

73 Le complicanze acute del Diabete Mellito

74 Le complicanze acute Le complicanze acute del diabete mellito legate all iperglicemia sono essenzialmente IL COMA IPERGLICEMICO (chetoacidosico o iperosmolare).

75 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) Più frequente nel diabete tipo 1, di cui può rappresentare la manifestazione clinica di esordio Glicemia tra 250/300 e 500/600 mg/dl Presenza di glicosuria e chetonuria Segni e sintomi: alito acetonemico, dolori addominali, nausea, vomito, polidipsia, poliuria, crampi muscolari, disidratazione, respiro di Kussmaul

76 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) Sintomi: nausea/vomito, polidipsia/poliuria dolore addominale (d.d. con addome acuto/pancreatite) alterazione del sensorio crampi muscolari

77 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) Segni tachicardia secchezza delle mucose/ridotto turgore cutaneo disidratazione/ipotensione tachipnea/respiro di Kussmaul difesa addominale (d.d. con addome acuto/pancreatite) febbre letargia/ottundimento/coma alito acetonemico

78 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) Eventi precipitanti inadeguata somministrazione di insulina infezione (polmonite/i.v.u./gastroenterite/sepsi) infarto (miocardico/cerebrale/mesenterico) farmaci (cocaina)

79 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) La CAD dipende dalla combinazione: CARENZA INSULINICA + ECCESSO DEGLI ORMONI CONTROREGOLATORI

80 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) INSULINA + ORMONI CONTROREGOLATORI OUTPUT EPATICO DI GLUCOSIO LIPOLISI IPERGLICEMIA CHETOGENESI

81 Caratteristiche principali della chetoacidosi diabetica (CAD) IPERGLICEMIA (300<>600 mg%) CHETOSI ( ( chetonemia e chetonuria) ACIDOSI METABOLICA ( ( NaHCO 3 ) ph: 6,8<>7,3 PCO2: 20<>30 mmhg Gap anionico [Na[ - (Cl+HCO 3 )], meq/l : * per presenza di anioni organici: Acido acetoacetico, β-oh-butirrico

82 Terapia della chetoacidosi diabetica Ricovero ospedaliero correzione della disidratazione correzione dello squilibrio elettrolitico terapia insulinica correzione dell acidosi metabolica se necessario terapia delle cause scatenanti stretto monitoraggio (CAD)

83 Caratteristiche principali del coma iperosmolare Più frequente nel diabete tipo 2, sopratutto nei pazienti anziani Progressione lenta e progressiva (giorni) Glicemia superiore a 600 mg/dl Presenza di glicosuria I segni e i sintomi principali sono legati al gravissimo stato di disidratazione

84 Cenni di trattamento del coma iperglicemico Correggere la disidratazione Correggere lo squilibrio elettrolitico (potassio e.v.) Insulina e.v. in dosi variabili Bicarbonati e.v. solo in caso di acidosi grave (ph < 7.1)

85 GRAZIE PER L ATTENZIONEL Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Albert Einstein

86 GRAZIE PER L ATTENZIONEL «Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico viene alterato ed il moto universale ne risente degli effetti.» Nikolas Tesla

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Richiami di fisiologia

Richiami di fisiologia Dott. Alfonso La Loggia U.O.D. di Diabetologia dell Età Evolutiva A.S.P. di Caltanissetta Richiami di fisiologia L insulina è l ormone anabolizzante per eccellenza. La sua azione è controbilanciata dagli

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI -  Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Diabete Mellito Prof. Ssa A. Mohn Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Sezione di FISIOPATOLOGIA TESI DI LAUREA Diabete: frutto

Dettagli

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una Il Diabete Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una patologia cronica caratterizzata da anomalie del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Si

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Costruiamo la Clinical Governance S.I.M.G. Puglia Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Marco Urago Presidente SIMG di Taranto Il Diabete Mellito 15-16 Maggio 2009 Fasano

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma DM Tipo 2 Età matura Prevalente insulina resistenza Esordio graduale No Chetoacidosi

Dettagli

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia

TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia TERAPIA INSULINICA L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia Morbilità e Mortalità del Diabete Causa principale di cecità nell adulto Malattia cardiovascolare e ictus (2-4 x ) Amputazioni (15-40 x ) negli

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

Diabete Mellito. della secrezione e/o dell azione insulinica.

Diabete Mellito. della secrezione e/o dell azione insulinica. Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici e dovuta ad un difetto assoluto o relativo della secrezione e/o dell

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Areteo di Cappadocia ( DC)

Areteo di Cappadocia ( DC) IL DIABETE MELLITO Il termine greco diabetes compare nel III secolo avanti Cristo, usato da Apollonio di Menfi e da Demetrio di Apamea. Areteo di Cappadocia (120-200 DC) "La malattia che porta il nome

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG PDTA DIABETE Terapia farmacologica Revisione Luglio 2015 TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG 1) INSULINOSENSIBILIZZANTI 2) INSULINOSECRETORI 3) INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI 4) INCRETINE 5)

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI DIABETE MELLITO & IPOGLICEMIZZANTI ORALI Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia Il pacreas, un organo con funzioni importanti:

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl) MALATTIE DEL PANCREAS ENDOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Mantenimento di valori normoglicemici (70-120 mg/dl) Assorbimento intestinale di glucosio Produzione epatica di glucosio Consumo o deposito di glucosio

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

DEFINIZIONE DI DIABETE MELLITO

DEFINIZIONE DI DIABETE MELLITO DEFINIZIONE DI DIABETE MELLITO Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di livelli glicemici superiori a quelli fisiologici e dovuta ad una carenza assoluta o relativa di insulina. Le alterazioni

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento si verifica durante il corso della gravidanza Diabete gestazionale GDM vero

Dettagli

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata Diabete Mellito Inquadramento diagnostico Dott.ssa Angela Pia De Cata In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale) la diagnosi di diabete è posta con il riscontro,

Dettagli

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia 13 Congresso Nazionale AME Update in Endocrinologia Clinica 6-9 novembre 2014, Roma Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia S. Longhitano,

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare DKA Cheto-acidosi Diabetica Insufficienza Insulinica (relativa!) corpi chetonici Acidosi metabolica Disidratazione (grave) shock Metabolismo epatico Corpi chetonici

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Ospedale Fatebenefratelli Milano, 12 Marzo 2011 Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Bruno Solerte Dip.. Medicina Interna e Geriatria, Università

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida Glinidi Glibenclamide Meglitinide La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida Dalla metglinide sono stati ottenuti derivati più potenti Proprietà farmacologiche

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà

Dettagli

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Farmacologia Cardiovascolare_2 Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Non modificabili Modificabili Modificabili con terapia farmacologica Età, sesso, razza Anamnesi familiare

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Il Diabete Mellito Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Diabete Mellito Il diabete mellito è caratterizzata

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Caso Clinico 1 Donna, 62 anni; 1 gravidanza, feto non macrosomico, nessun aborto, in menopausa a 50 anni; DM2 diagnosticato dal 2002; familiarità per DM2 (madre);

Dettagli

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete:

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete: 1.1 Che cos e il Diabete: Il Diabete mellito, e un disturbo del metabolismo dei carboidrati caratterizzato da un alto livello di zuccheri nel sangue(iperglicemia) e dalla presenza di zuccheri nelle urine(glicosuria).

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Insuline vecchie e nuove

Insuline vecchie e nuove Insuline vecchie e nuove Dott.ssa Barbara Brunato La necessità di terapia insulinica basale nel DMT2 Il DMT2 è una malattia progressiva 1 La maggioranza dei pazienti richiede una terapia combinata per

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore 180 Glicemia (mg/dl) 100 NORMALE 8 12 16 20 24 ore Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia Principali risposte ormonali

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A. La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio La Terapia insulinica nel paziente in N.A. 25-26 Marzo 2009 Il pancreas endocrino produce gli ormoni insulina e glucagone che hanno un ruolo fondamentale

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Diabete mellito nel cane

Diabete mellito nel cane Diabete mellito nel cane Il Diabete Mellito: definizione Patologia endocrina, che coinvolge il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, caratterizzata da un aumento persistente della concentrazione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli