TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA INSULINICA. L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia"

Transcript

1 TERAPIA INSULINICA L. ALVIGGI Ospedale del Ceppo Pistoia

2 Morbilità e Mortalità del Diabete Causa principale di cecità nell adulto Malattia cardiovascolare e ictus (2-4 x ) Amputazioni (15-40 x ) negli USA Causa principale di nefropatia endstage 4 a causa principale di morte per malattia 7 a causa principale di morte American Diabetes Association, Vital Statistics 1996.

3 STUDI CLINICI Forte effetto protettivo della correzione della iperglicemia cronica nel diabete tipo 1 e tipo 2 sullo sviluppo delle complicanze.

4 Iperglicemia e complicanze croniche Studi Clinici DCCT (1993) N.Engl.J.Med. 1993; 329: UKPDS (1998) Lancet 1998; 352: EDIC (2000) N.Engl.J.Med. 2000; 342:381-9

5

6 % pazienti con un evento UKPDS Riduzione del rischio di complicanze microvascolari Gruppo trattamento intensivo 25% riduzione rischio globale P =.0099 Convenzionale Intensiva Tempo dalla randomizzazione (anni) UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Lancet. 1998;352: , with permission.

7 Quale messaggio viene suggerito dagli studi clinici? La consegna terapeutica è, quindi, una persistente aggressività sul controllo glicemico sia nel tipo 1 che nel tipo 2.

8 Attuali obiettivi riportati dalle linee guida relativi ai livelli di HbA 1C, glicemia a digiuno (FPG) e post prandiale (PPBG) Controllo Sano ADA 1 AACE 2 IDF 3 glicemico HbA 1c* (%) <6.0 < <6.5 FPG mmol/l (mg/dl) <5.6 (<100) (90 130) 6.0 (<110) <6.0 (<110) PPBG mmol/l (mg/dl) <7.8 (<140) <10.0** (<180) 7.8*** (<140) <8.0** (<145) * DCCT-allineato; **1 2 ore postprandiali; ***2 ore postprandiali HbA 1c = emoglobina glicata 1. American Diabetes Association. Diabetes Care 2006;29(Suppl 1):S4 S42 2. American Association of Clinical Endocrinologists. Endocr Pract 2002;8(Suppl 1): International Diabetes Federation. Global guideline for Type 2 diabetes. Brussels: International Diabetes Federation,

9 DIABETE MELLITO Tipo 1 Tipo 2 Assenza di insulina Ridotta secrezione di insulina + Insulinoresistenza

10 Fasi di sviluppo del Diabete Tipo 1 Geneticamente a rischio Positività anticorpi multipli Perdita prima fase risposta insulinica Massa Beta Cellule Predisposizione Genetica Insulite Danno Beta Cellulare Pre - Diabete Diabete neo-diagnosticato Diabete TEMPO Mod. da J. Skyler

11 DIABETE MELLITO TIPO 1 pancreas assenza di secrezione insulinica

12 Deficit della fase precoce della secrezione insulinica nel diabete Tipo 2 secrezione insulinica (pmol/min) normali diabetici Tipo 2 0 colazione pranzo cena ore (1) Polonsky et al. N Engl J Med 1988

13 Sequenza patogenetica nel diabete Tipo 2 1 Ridotta secrezione Precoce di insulina 2 Ridotta soppressione della produzione epatica di glucosio 3 Iperglicemia post-prandiale 360 Insulinemia (pmol/l) 12 produzione endogena di glucosio (µmol/kg/min) 20 glicemia (mmol/l) 240 controlli normale diabetico min min min Ingestione di glucosio (7) Mitrakou A et al., Diabetes 1990

14 DMT2 una malattia progressiva La storia naturale del DMT2 Glicemia 126 mg/dl Glicemia post prandiale Glicemia a digiuno Funzione β- cellulare Insulin resistance Insulin secretion Anni con Diabete Adapted from International Diabetes Center (IDC). Minneapolis, Minnesota.

15 Storia e sviluppo della terapia insulinica Scoperta da Banting e Best nel 1921 Nel 1946 Hagerdon e nel 1951 Hallas Moller introdussero l insulina NPH e l insulina Lenta Nel 1955 identificata la sequenza della struttura dell insulina Nel 1963 sintesi dell insulina

16 Human Insulin B chain PHE VAL ASN A chain GLN GLY ILE VAL GLU GLN CYS CYSTHR S S S S SER ILE CYSSER LEU TYRGLN LEU GLU ASN TYR CYS ASN HIS LEU CYS S GLY SER HIS LEU VALGLU S ALA LEU TYRLEU VALCYS GLY GLU ARGGLY PHE PHE TYR THR PRO LYS THR B30

17 Idealmente, la terapia insulinica dovrebbe mimare la fisiologica secrezione di insulina Lo schema di terapia insulinica basal-bolus Insulinemia (mu/l) Colazione Pranzo Cena Secrezione insulinica fisiologica Insulina basale ideale Insulina prandiale ideale 0 06:00 12:00 18:00 24:00 Tempo 06:00 Figura adattata da Kruszynska YT, et al. Diabetologia 1987;30:16 21

18 Modello fisiologico dell omeostasi glicemica Per limitare l incremento post-prandiale della glicemia, è necessario un picco precoce di insulinemia Per prevenire l ipoglicemia inter-prandiale, specie quella notturna, è necessaria un insulinemia bassa ma costante.

19 Storia e sviluppo della terapia insulinica (2) Ricerche successive orientate a trovare nuove molecole insuliniche che avrebbero dovuto assicurare migliore controllo glicemico con minori effetti collaterali: molecole cioè capaci di mimare la secrezione fisiologica endogena di insulina.

20 QUALI FORMULAZIONI INSULINICHE? Insulina umana regolare Analoghi ad azione rapida Insuline insolubili ad azione ritardo Analoghi ad azione ritardata

21 Insulina umana regolare somministrata per via sottocutanea 80 Fisiologia della secrezione insulinica Insulin- Conc. [μu/ml] Insulina umana s.c Tempo dopo il pasto (ore) Bolli G.B., N.Engl.J.Med.1984 ;310: 1706

22 Insulina umana regolare Azione e durata che non riproduce completamente la secrezione insulinica endogena iperglicemia postprandiale ed altre oscillazioni glicemiche durante il giorno.

23 Inferiorità dell insulina umana regolare(rhi) rispetto agli analoghi rapidi Insulin- Conc. [μu/ml] Fisiologia della secrezione insulinica troppo lenta Flessibilità troppo bassa Sottodosata troppo lunga Ipoglicemie Insulina umana s.c Tempo dopo il pasto (ore) Bolli G.B., N.Engl.J.Med.1984 ;310: 1706

24 Analoghi ad azione rapida dell insulina Molecole che differiscono dall insulina umana nella sequenza aminoacidica, si legano agli stessi recettori dell insulina ed agiscono in modo simile. Sono assorbite più rapidamente dell insulina umana regolare. L attività biologica è più precoce, ma anche più breve

25 Analogo ideale ad azione rapida Inizio di azione in meno di un ora Durata inferiore alle 4 ore Potenza ipoglicemizzante uguale o maggiore rispetto alla insulina umana regolare Effetti simili in tutti i pazienti

26 Rapid-acting, long-acting, and premixed insulin analogs Rapid-acting analogs: Lispro, Aspart, Glulisine Long-acting analogs: Glargine, Detemir Premixed analogs: Humalog 75/25 (75% neutral protamine lispro, 25% lispro) Humalog 50/50 (50% n.p.lispro, 50% lispro) Novomix 70/30 (70% protamine aspart, 30% aspart)

27 Insulina Lispro (Humalog) Catena-A S Gly Ile Val Glu Gin Cys Cys Thr Ser Ile Cys Ser Leu Tyr Gin Leu Glu Asn Tyr Cys Asn S S *** * S COOH NH 2 Phe Val Asn Gin His Leu Cys Gly Ser His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr Thr Pro Lys Thr S S * * * * * Lys-Pro Catena-B *Aminoacidi responsabili del legame insulina-recettore : A1 Gly; A2 Ile; A3 Val; A19 Tyr; B6 Leu; B12 Val; B23 Gly; B24 Phe; B25 Phe.

28 Insulina Aspart (Novorapid) Catena-A S Gly Ile Val Glu Gin Cys Cys Thr Ser Ile Cys Ser Leu Tyr Gin Leu Glu Asn Tyr Cys Asn S S *** * S COOH NH 2 Phe Val Asn Gin His Leu Cys Gly Ser His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr Thr Pro Lys Thr S S * * * * * Asn Catena-B *Aminoacidi responsabili del legame insulina-recettore : A1 Gly; A2 Ile; A3 Val; A19 Tyr; B6 Leu; B12 Val; B23 Gly; B24 Phe; B25 Phe.

29 Lispro e Aspart: profili plasmatici Plasma Insulin (pmol/l) Lispro Regolare Umana Tempo (min) Plasma Insulin (pmol/l) Aspart Regulare Umana Tempo (min) Pasto Iniezione SC Pasto Iniezione SC Heinemann, et al. Diabet Med. 1996;13: ; Mudaliar, et al. Diabetes Care. 1999;22:

30 Insulina Glulisina (Apidra) Catena-A S Gly Ile Val Glu Gin Cys Cys Thr Ser Ile Cys Ser Leu Tyr Gin Leu Glu Asn Tyr Cys Asn S S *** * S COOH NH 2 Lys Phe Val Asn Gin His Leu Cys Gly Ser His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr Thr Pro Lys Thr S S * * * * * Glu Catena-B *Aminoacidi responsabili del legame insulina-recettore : A1 Gly; A2 Ile; A3 Val; A19 Tyr; B6 Leu; B12 Val; B23 Gly; B24 Phe; B25 Phe.

31 INSULINA RAPIDA ANALOGHI AD AZIONE RAPIDA Inizio Entro 15 minuti minuti Picco d azione Durata d azione Farmacocinetica 1-3 ore 5-7 ore minuti 2-5 ore Charbonnel B., Blanchard P.: Diabète & Metabolisme 1994;20:

32 Analogo ad azione rapida Insulina Lispro o Aspart o Glulisina colazione pranzo cena Adattato da: 1. Leahy JL. In: Leahy JL, Cefalu WT, eds. Insulin Therapy. New York, NY: Marcel Dekker,, Inc.; Bolli GB et al. Diabetologia. 1999;42:

33 Razionale di impiego degli analoghi dell insulina ad azione rapida Profilo più vicino a quello dell insulina fisiologica Somministrazione flessibile ai pasti Migliore controllo della glicemia post-prandiale Diminuzione del rischio di ipoglicemia tardiva Valori miglori di HbA1c

34 Insuline insolubili ad azione ritardo NPH e la Lenta: Preparazioni insuliniche nelle quali l insulina ad azione rapida è precipitata con additivi che formano cristalli insolubili nel tessuto s.c., e quindi l assorbimento è ritardato. Per la NPH l additivo è la proteina protamina Per la Lenta è l eccesso di zinco il fattore di cristallizzazione.

35 Problemi legati all uso dell insulina Lenta o della NPH Rischio di ipoglicemia notturna (picco alla quinta-sesta ora dall iniezione s.c.) Decremento importante di attività dopo la sesta-ottava ora (iperglicemia a digiuno) Notevole variabilità di assorbimento sottocutaneo (glicemie molto variabili da una mattina all altra)

36 Analoghi insulinici basali Assorbimento lento e costante Emivita lunga tale da consentire un unica somministrazione giornaliera Essere privo di picco

37 Insulina Glargine (Lantus) Catena-A S Gly Ile Val Glu Gin Cys Cys Thr Ser Ile Cys Ser Leu Tyr Gin Leu Glu Asn Tyr Cys Asn S S *** * S Gly COOH NH 2 Phe Val Asn Gin His Leu Cys Gly Ser His Leu Val Glu Ala Leu Tyr Leu Val Cys Gly Glu Arg Gly Phe Phe Tyr S S * * * * * Thr Pro Lys Thr Arg Arg a 30b Catena-B Punto isoelettrico ph =6.7 *Aminoacidi responsabili del legame insulina-recettore : A1 Gly; A2 Ile; A3 Val; A19 Tyr; B6 Leu; B12 Val; B23 Gly; B24 Phe; B25 Phe.

38

39 Insulina glargine: meccanismo di azione Meccanismo di rilascio prolungato 1,2 Iniezione della soluzione acidica (ph 4.0) 3 Microprecipitazione dell insulina glargine nel tessuto sottocutaneo in aggregati stabilizzati (ph 7.4) 3 Lenta dissoluzione di esameri di insulina glargine libera dai microprecipitati 3 Azione prolungata 3 1. Lantus. Riassunto delle caratteristiche del prodotto 2. McKeage K et al. Drugs. 2001;61: Kramer W. Exp Clin Endocrinol Diabetes. 1999;107(suppl 2):S52-S61.

40 Insulina glargine: profilo cinetico Tasso di utilizzazione di glucosio (mg/kg/min) Tempo in ore dall iniezione sottocutanea Insulina glargine (n=20) Insulina NPH (n=20) 30 = fine del periodo di osservazione Adattato da Lantus. Riassunto delle caratteristiche del prodotto.

41 DETEMIR Rimosso in posizione B30 l aminoacido treonina Acilazione della lisina in posizione 29 con l acido miristico a 14 atomi di carbonio Autoaggregazione nel sito di iniezione con formazione di diesameri e susseguente legame con l albumina

42

43

44 DETEMIR (LEVEMIR) (vantaggi terapeutici) Profilo di attività relativamente piatto Bassa variabilità intrapaziente Rischio più basso di ipoglicemia mattutina (dopo dose notturna) Minore aumento ponderale

45 DETEMIR (LEVEMIR) Emivita che aumenta con l aumento della dose Picco ed emivita intermedi tra quelli della insulina glargine e della NPH.

46

47

48 Varie modalità di terapia insulinica

49 Conventional Physiologic Insulin Regimen

50 Examples of physiologic insulin delivery regimen

51 Diabete tipo 1

52 Terapia del Diabete tipo 1 Finalità terapeutica: Garantire la sopravvivenza Mantenere un buon controllo metabolico per evitare l insorgenza di complicanze croniche

53 Obiettivo della terapia insulinica nel diabete tipo 1 - Mimare la fisiologica secrezione insulinica ai pasti - Assicurare un livello costante di insulinemia basale durante le 24 ore

54 QUALE TERAPIA? TERAPIA INSULINICA INTENSIVA

55 Schema insulinico basal bolus con glargine: insulina glargine alla sera e Lispro o Aspart ai 3 pasti nei pazienti diabetici di tipo 1 Insulina glargine Insulina Lispro o Aspart colazione pranzo cena bedtime Adattato da: 1. Leahy JL. In: Leahy JL, Cefalu WT, eds. Insulin Therapy. New York, NY: Marcel Dekker,, Inc.; Bolli GB et al. Diabetologia. 1999;42:

56 Secrezione fisiologica di insulina Insulina basale Insulina indotta dal pasto colazione pranzo cena

57 Examples of nonphysiologic insulin replacement

58 Cumulative Incidence of a Sustained Change in Retinopathy in Patients with IDDM Receiving Intensive or Conventional Therapy The Diabetes Control and Complications Trial Research Group, N Engl J Med 1993;329:

59 Distribution of Glycosylated Hemoglobin

60

61 DIABETE TIPO 1 A LENTA INSORGENZA (LADA) Eta d esordio in genere > 35 anni Quadro d esordio lento e/o attenuato Peso normale o ridotto Insulino-dipendenza non all esordio ma a sviluppo graduale Frequente presenza di autoanticorpi antigad

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Insuline vecchie e nuove

Insuline vecchie e nuove Insuline vecchie e nuove Dott.ssa Barbara Brunato La necessità di terapia insulinica basale nel DMT2 Il DMT2 è una malattia progressiva 1 La maggioranza dei pazienti richiede una terapia combinata per

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia

Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Terapia insulinica nel diabete tipo 2: come prevenire l ipoglicemia Dott. Anna Veronelli Milano, 29.10.2011 Il DMT2: una malattia progressiva caratterizzata deficit di insulina e insulino-resistenza Fattori

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo

Soggetto normale che consuma 3 pasti. G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Soggetto normale che consuma 3 pasti Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi dell insulina LisPro, Aspart, Glulisine) Ad azione pronta (insulina regolare) Ad azione intermedia (NPH) Analoghi

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI

EFFICACIA E SOSTENIBILITA DELLA TERAPIA INSULINICA CON BIOSIMILARI EFFICACIA E OTENIBILITA DELLA TERAPIA INULINICA CON BIOIMILARI C. Baggiore OC Diabetologia e Malatt. Metab. Che cos è un biosimilare? Il termine biosimilare rappresenta per lo più una designazione normativa

Dettagli

Terapia insulinica nel DM tipo 1

Terapia insulinica nel DM tipo 1 Terapia insulinica nel DM tipo 1 Giorgio Zanette Responsabile del Servizio di Diabetologia Az. Osp. S. Maria degli Angeli Pordenone 23 gennaio 2010 Regolazione della glicemia Glicemia = concentrazione

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana

Sempre a tutti. Analoghi dell insulina. Geremia B. Bolli. Come si è arrivati agli analoghi dell insulina umana Analoghi dell insulina Sempre a tutti Geremia B. Bolli Sezione Medicina Interna, Endocrinologia e Metabolismo, Dipartimento Medicina Interna, Università di Perugia Come si è arrivati agli analoghi dell

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

La terapia insulinica nel diabete tipo 2

La terapia insulinica nel diabete tipo 2 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 Fisiopatologia del Diabete di tipo 2 Funzioneβ-cellulare vs. insulino-resistenza La funzione β-cellulare continua a ridursi progressivamente dopo la diagnosi, mentre

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico Gabriele Forlani SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola-Malpighi Equilibrio glicemico durante e dopo

Dettagli

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena

New insulin preparations. Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena New insulin preparations Mauro Pocecco, U.O. Pediatria Cesena Salvador Bahia. March 21st 2006 Insulin preparations 1922: first insulin extracted from the pancreas of a dog 1940s-1950s: NPH and lente insulins

Dettagli

Diabete di tipo 1. Emanuele Bosi. Corso di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico

Diabete di tipo 1. Emanuele Bosi. Corso di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico Diabete di tipo 1 Emanuele Bosi Corso di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico 2009-2010 Diabete di tipo 1 Eziopatogenesi Natural history of type 1

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Ospedale Fatebenefratelli Milano, 12 Marzo 2011 Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Bruno Solerte Dip.. Medicina Interna e Geriatria, Università

Dettagli

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA Dr med. Piero Balice FMH PEDIATRIA Spec. Endocrinologia e diabetologia pediatrica Responsabile

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 261167, edizione

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: REVISIONE DELLA SCHEDA DI TECHNOLOGY ASSESSMENT DEGLI ANALOGHI DELLA INSULINA AD AZIONE PROLUNGATA GLARGINE E DETEMIR Gennaio 2008

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Presentazione del caso (1) Il diabete mellito è una sindrome clinica in costante

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO:

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO: TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO: COME USARE L INSULINA ALCUNE RIFLESSIONI A CURA DI: Dr. Enrica Cecchi, M.D., Pharm. PGDip LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA I DIABETICI rappresentano: il 30-40%

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Giuseppe Marelli Responsabile SSD Diabetologia Endocrinologia e Nutrizione Clinica ASST Vimercate (MB) Cosa sono? Due strumenti

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Obiettivi glicemici Obiettivi del controllo glicemico nei pazienti ospedalizzati Pazienti in situazione critica, ricoverati in Terapia Intensiva,

Dettagli

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica Giacomo Vespasiani Farmaci ipoglicemizzanti e siti d azione Insule e β cellule - Ridotta secrezione di insulina TZDs GLP1

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Il diabete infantile : novità e prospettive.

Il diabete infantile : novità e prospettive. HPH (Health Promoting Hospitals) Il diabete infantile : novità e prospettive. S.Bernasconi, G.Chiari Clinica Pediatrica-Servizio Regionale di Diabetologia Pediatrica Ospedale dei Bambini 1) Diagnosi Precoce:

Dettagli

IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA Ospedale di Conegliano DIPARTIMENTO STRUTTURALE DI AREA MEDICA Direttore Dr. Antonio Sacchetta IL DIABETE DALLA TEORIA ALLA PRATICA Relatore Dr. Gian Luigi Gidoni Guarnieri UOSD di DIABETOLOGIA Conegliano

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

1 /7. ame flash. ottobre 2008 NOTE PRATICHE PER LA TERAPIA INSULINICA DEL DIABETE MELLITO TIPO 1

1 /7. ame flash. ottobre 2008 NOTE PRATICHE PER LA TERAPIA INSULINICA DEL DIABETE MELLITO TIPO 1 NOTE PRATICHE PER LA TERAPIA INSULINICA DEL DIABETE MELLITO TIPO 1 Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Il diabete mellito tipo 1 è una patologia autoimmune cronica, a genesi multifattoriale,

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

PROTOCOLLO - BASAL Study

PROTOCOLLO - BASAL Study Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Telefono: 0171.616445 (Ambulatorio) 0171.616441-3(Day Hospital) Responsabile: Dr. Giorgio Borretta E-mail: endocrinologia@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli