L evoluzione del PMO in Banca CR Firenze. Michele Arduini Area Program Management Direzione Risorse Banca CR Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione del PMO in Banca CR Firenze. Michele Arduini Area Program Management Direzione Risorse Banca CR Firenze"

Transcript

1 L evoluzione del PMO in Banca CR Firenze Michele Arduini Area Program Management Direzione Risorse Banca CR Firenze

2 L ambito della progettualità

3 a) La nascita del PMO in Banca CR Firenze : Nascita dell area Supporto al Project management all interno della Direzione Risorse Umane ed organizzative in supporto ai singoli progetti su iniziativa della Direzione Definizione della metodologia e processo di gestione dei progetti Supporto alla gestione progettuale dei Capi progetti Training e formazione ai Capi progetto con identificazione skill tipici dei ruoli progettuali Tracking (SAL) stato e costi dei progetti Analisi out of scope del progetto Nascita di un Project control office a livello operativo

4 La ns. esperienza di partecipazione attiva di SPCM nei progetti CP appartenenti a struttura esterna al SPCM Ingresso attivo sui progetti di SPCM Possibile solo in progetti più strategici (3 o 4 progetti) Elementi di successo nella partecipazione del PMO internamente ad un progetto : Capo progetto non esperto : Apprezzamento ed utilità del supporto metodologico da parte delle risorse del PMO Capo progetto esperto : Apprezzamento ed utilità solo di un supporto sulla gestione del progetto svolto da risorse PMO competenti non solo sul project management ma anche sui contenuti e le attività del progetto

5 b) L evoluzione del SPCM in Banca CR Firenze : Nascita del Servizio Program & Cost management con la creazione di un area Cost management finalizzata al presidio operativo costante dei costi e dei budget di spesa Nascita di un Project control office a livello operativo Gestione dei Software tool di Project Management Risk management dei progetti a livello base Consolidamento SAP e masterplan dei progetti con archivio delle risorse Reporting per Direzione andamento dei progetti a livello aziendale con Masterplan complessivo dei progetti Consolidamento del Project office

6 c) Il ruolo strategico del SPCM (PMO) : Valenza strategica a livello di Gruppo Banca CR Firenze (5 istituti e Infogroup) con una visione unificata di governo della filiera budget progetti costi a livello di Gruppo su tutta la progettualità Portfolio management (gestione progetti a livello aziendale) Supporto alla prioritizzazione dei progetti a livello aziendale Change control a livello aziendale (impatti dei cambiamenti sugli altri progetti) Consolidamento del Monitoraggio e reporting del Piano Project office Industriale a livello di Unit Definizione di indicatori della progettualità Nascita di un Diffusione di best practices di gestione Project control office progettuale a livello operativo Project office strategico

7 La collocazione odierna del PMO di Banca CR Firenze Il Servizio Program & Cost Management costituisce una Struttura di linea della Direzione Risorse di Banca CR Firenze DIREZIONE RISORSE Vice Direttore Generale (Massimo Basso Ricci) Servizio Coordinamento Program e Cost Logistica Management (Pasquale Di Iorio) Servizio Fornitori (Giovanni Bencini) Coordinamento Risorse Umane (Gian Luca Miceli) Coordinamento Organizzazione e Sistemi (Maurizio Mandro) CP Servizio Coordinamento Program Logistica e Cost (Domenico Management Quinto) Coordinamento Servizi Operativi (Luca Racheli) Area Program Management (Michele Arduini) Area Cost Management (Leonardo Gioscia) 5 risorse 5 risorse

8 Una caratteristica distintiva del PMO di Banca CR Firenze Massima integrazione tra il Governo dei Progetti (Program) e il Governo / Gestione dei Costi (Cost) per le 5 Banche del Gruppo ed Infogroup Program Management (funzioni classiche PMO) Diffondere la metodologia di PM Definizione dei budget progettuali Supportare l analisi dello stato del Progetto Informa la Direzione sul Portafoglio progetti Valuta la chiusura dei progetti Cost Management (prima in P&C) Effettuare costantemente l analisi tendenziale delle Spese (consuntivi della spesa) Supportare i Centri Responsabili della Spesa con dati aggiornati e confrontati Strutturare i dati in modo normalizzato e collegato ai fenomeni aziendali TRACCIARE TUTTE LE INIZIATIVE Oggettivare in anticipo rischi / criticità Prevenire i problemi, monitorando Fornire la visione di sintesi (reporting)

9 Il quadro delle attività di PMO del SPCM Formazione sul Project management Masterplan dell utilizzo delle risorse Consuntivazione delle risorse sul progetto Definizione della metodologia progettuale Document management e collaboration Gestione conoscenza sulle risorse Gestione Società di lavoro/ della conoscenza interinale Monitoraggio e controllo costi Simulazioni di budget Consuntivo costi Revisioni di budget CP, RP, Team Supporto Banche risorse Costi e budgeting Web Agency Direzione Software selection Analisi dei requisiti Addestramento Content Provider Gestione strumenti Project MondoCartiera Management Office Vettori Reporting Andamento portafoglio Documento SAL mensile Cruscotto indicatori Supporto alla Pianificazione (redazione Master plan e gantt) Redazione business case Autorizzazione avvio progetto Supporto operativo al progetto Stato avanzamento progetto Chiusura di progetto Link da / a siti on Supporto lineprogetti Supporto It Provider al Management Scoring idee progettuali Selezione criteri di valutazione Selezione dei progetti Autorizzazione avvio progetti Management meeting

10 Cenni distintivi del PMO di Banca CR Firenze Gestisce principalmente Portafoglio e progetti (meno Programmi per il loro basso numero) Gestisce la totalità delle iniziative progettuali (ICT e non) Owner processi formazione, gestione strumenti e definizione metodologia; Focus su prioritizzazione progetti, gestione tempi e costi progettuali, reporting. Non gestisce attualmente i Capi Progetto al suo interno (non ha potere decisione nella gestione ed allocazione delle Risorse) Dimensione di 6 persone di alto profilo con media esperienza professionale Sviluppo di una propria metodologia progettuale basata sul PMI Capacità di relazione e conoscenza / esperienza di progetti sono elementi di successo (risposte chiare e pratiche a CP, Responsabili, Direzione) Ampia soddisfazione del Top Management in ottica di miglioramento del controllo delle iniziative; punto di riferimento per i Capi progetto

11 a) Iter della Scheda idea / attività DRIS COS GR In inserimento 1) Inizio Responsabile progetto / attività 2) Pianificazione In approvazione SPCM fase di istruttoria In valutazione SPCM Portafoglio progetti in attesa Scheda idea accettata da SPCM b) Iter della Scheda progetto (studio di fattibilità e business case) DRIS COS GD In inserimento Responsabile Progetto In approvazione Metodologia di Banca CR Firenze e PMI SPCM In valutazione SPCM SPCM SP accettata da SPCM SPCM fase di delibera (Comitato di direzione) Approvazione e assegnazione budget Portafoglio progetti in corso In corso Avvio attività Budget assegnato al progetto (valori economici assegnati) 3) Esecuzione Meccanismo di selezione ed Assignment formale (gate con decisione si / no) al progetto per ridurre il fenomeno della partenza dei progetti non autorizzati c) Realizzazione Progetto e sua chiusura Avvio operativo Monitoraggio SAP e rendicontazione Chiusura e valutazione del progetto Apertura codici di rendicontazione Ogni passaggio ha precisi deliverables di progetto da rispettare / consegnare al fine di controllare il processo produttivo Budget autorizzato 4) Controllo 5) Chiusura Budget utilizzato

12 Le iniziative progettuali nel corso dell anno Circa 500 schede anno Aderenza Piano Ind., rischio, ROI, ecc. Circa 300 schede anno Circa 100 anno Circa 150 anno Circa 3-4 anno Piano industriale, interfunzionali, funzionali

13 La gestione progettuale Schede Idee / Progetto e Attività Chiusura Valutazione SPCM sul raggiungimento obiettivi prefissati Valutazione globale dell Auditing e CdA Documentazione Area conoscenza Stime, business case, analisi tecniche e funzionali, vincoli, rischi, verbali, comunicazioni Valutazione contributo a obiettivi aziendali e realizzazione piano industriale Ciclo di vita Approvazione su più livelli gerarchici storicizzata Controllo life cycle continuo Storia del progetto Storia del budget Storia dell avanzamento Legami con altri progetti Check qualita e rilasci CONTROLLO E PREVENZIONE RISCHI DI PROGETTO Su budget, offerte, commesse, ordini, stato avanzamento R E P O R T I S T I C A Strumento di documentazione a 360 disponibile per ogni livello gerarchico

14 I criteri di prioritizzazione delle idee progettuali Gestire il Portafoglio progetti significa ridurre i rischi complessivi, definendo le priorità sulla base di criteri approvati dall Alta Direzione, a partire dai benefici economici prodotti dal progetto e dal loro contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali (Piano Industriale) in ottica 36 mesi Il Portafoglio progetti rappresenta l approccio di management alla progettualità e la leva strategica di gestione aziendale tramite la progettualità

15 L Indice Sintetico di Priorità Aziendale (ISPA) Variabile Peso Prescrittività e pluriennalità 40 Rispondenza alle strategie aziendali 25 Analisi dei Benefici 15 Analisi dei Rischi 10 Interesse di gruppo 10 TOTALE 100 Classe di merito Punteggio ALTO (AA) 4 MEDIO ALTO (MA) 3 MEDIO BASSO (MB) 2 BASSO (b) 1 NON APPLICABILE (NA) 0 Esempio di classificazione delle schede nel criterio Analisi dei benefici : Descrizione della tipologia della variabile Valutazione dei benefici con valore finale superiore ai costi progettuali in un breve orizzonte temporale: 24 mesi Valutazione dei benefici con valore finale superiore ai costi progettuali in un orizzonte temporale: oltre 24 mesi e fino a 60 mesi Valutazione dei benefici con valore finale superiore ai costi progettuali in un orizzonte temporale: oltre 60 mesi e fino a 72 mesi Benefici non quantizzati o quantizzabili quali: apertura verso la multicanalità, aumento produttività Filiali, a supporto della crescita della banca, facilitazione nella migrazione verso nuove tecnologie, che migliorano la qualità dei servizi. Progetti che non segnalano alcun beneficio Classe di merito ALTO (AA) MEDIO ALTO (MA) MEDIO BASSO (MB) BASSO (B) NON APPLICABILE (NA)

16 La verifica del valore prodotto dalla progettualità nel 2007 Valore aziendale espresso come sommatoria degli ISPA della progettualità Valore % ISPA complessivo ISPA complessivo dei progetti proposti 85 ISPA complessivo dei progetti approvati 74 ISPA complessivo dei progetti avviati Valore complessivo degli ISPA dei progetti nei vari stati altro trascinati completati ISPA complessivo dei progetti a fine anno

17 Gli strumenti progettuali nel 2005 Schede Idea (excel) Schede Progetto (excel) Dati Gestionali di Progetto CRF (host) Dati Gestionali di Progetto Infogroup (host) Difficile consultabilità Intempestività Manualità e supporto cartaceo Dati soggetti ad errore Gli strumenti progettuali rappresentano lo strumento di lavoro abilitante della diffusione della metodologia e della gestione progettuale per tutta la comunità aziendale (Direzione, Responsabili e Capi progetto, Utenti interni, Altre banche, Infogroup, SPCM) e garantiscono la consistenza delle informazioni

18 Gli strumenti progettuali nel 2008: il Portale della progettualità Unica interfaccia base dati della progettualità Anagrafiche e workflow Cruscotti e reporting Portale della progettualità Altri sottosistemi Informativi: gestionale eprocurement Gestione HR Il Portale della progettualità (sviluppo personalizzato interno) è lo strumento centrale integrato di documentazione a 360 disponibile per ogni livello gerarchico e per ogni componente del team di progetto. Permette la gestione del workflow complessivo con tutte le informazioni di progetto (dati economici, controllo e prevenzione rischi di progetto, risorse umane, documenti budget, ecc.) e di rappresentare la situazione dell intero Portfolio / progetto, producendo reportistica secondo tutte le necessità aziendali.

19 La necessità della procedura strutturata Utilizzo portale nel 2007 Schede idee (proposte progettuali) inserite e valutate a livello di Gruppo Schede progetto (studi di fattibilità) gestite Schede attività 2007 Stati Avanzamento Progetto (SAP) mensili inseriti Report progettualità estratti dalle strutture Numero di documenti di progetto allegati Numero Giornalmente la quasi totalità dei Capi progetti ha utilizzato il portale

20 L organigramma dei progetti (rappresentazione del Portafoglio progetti)

21 La visione del progetto per il CP: il cruscotto di progetto Anagrafica Documentazione Andamento CRF ed IG Situazione contabile Approvvigionamento

22 La gestione della conoscenza progettuale Documentazione Categorizzazione e ricerca nel repository dei documenti (spazio virtuale per un ambiente collaborativo e suo riutilizzo) Sottosistema informativo di gestione HR Conoscenza tacita Conoscenza esplicita

23 Lo Stato avanzamento dei progetti Andamento CRF ed IG L introduzione dei SAP progettuali on line a maggio 2007 ha portato al raggiungimento dello SLA annuale 2007 del 93% di SAP ricevuti nelle 11 rilevazioni annuali (a maggio 100%) con una rappresentazione in tempo reale della situazione complessiva del portafoglio.

24 Lo Stato avanzamento dei progetti: i ritardi progettuali

25 L analisi delle cause dei ritardi nei progetti a livello di Portafoglio Anno 2007 Cause ritardo Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media Numero Occorrenze Totali per mese di riferimento TOT. 210 Requisiti utenti modificati 14,3% 0,0% 14,3% 7,5% 10,3% 8,3% 4,3% 8,4% Ritardo rilascio IG 28,6% 15,4% 14,3% 5,0% 12,8% 2,8% 6,4% 12,2% T Ritardo rilascio fornitore terzo 28,6% 15,4% 14,3% 17,5% 12,8% 5,6% 8,5% Mesi di rilevazione a 14,7% Sostituzione del Capo Progetto CRF 0,0% 0,0% 3,6% 0,0% 0,0% Numero 0,0% progetti in ritardo nel 0,0% b mese di 0,5% riferimento Collegamento a progetto in ritardo 14,3% 0,0% 7,1% 5,0% 5,1% 8,3% e6,4% 6,6% Indisponibilità risorse CRF COS (architetturali) 0,0% 7,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% l0,0% 1,1% % progetti dichiarati in ritardo su totale progetti in corso del mese (al netto ldei progetti conclusi Indisponibilità risorse CRF Utenti 0,0% 15,4% 3,6% 5,0% 5,1% 5,6% 4,3% 5,6% a 100% Indisponibilità risorse IG 14,3% 7,7% 7,1% 7,5% 7,7% 22,2% 17,0% 11,9% tot progetti in corso nel Requisiti utenti non forniti 0,0% 15,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% mese di riferimento 40,0% 2,2% 80% nel mese di riferimento Anomalie non previste in fase di test (Qualità SW) 0,0% 15,4% 7,1% 10,0% 2,6% 5,6% 6,4% 6,7% Cambio priorità realizzative fra progetti 0,0% 0,0% 3,6% 5,0% 5,1% 19,4% 10,6% 6,3% 60% Errata Pianificazione Iniziale 0,0% 0,0% 10,7% 5,0% 10,3% 5,6% 2,1% 4,8% Gennaio Anno 2007 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre tot progetti in corso nel mese di riferimento nel mese stesso di riferimento) 22,2% 26,7% 23,5% 34,7% 29,5% 26,4% 27,1% Numero progetti in ritardo In attesa di autorizzazione extrabudget 0,0% 0,0% 3,6% 0,0% 2,6% 0,0% 2,1% 1,2% 40% Indisponibilità risorse fornitore terzo 0,0% 0,0% 3,6% 5,0% 2,6% 2,8% 6,4% 2,9% SW non rispondente in collaudo ai requisiti 0,0% 0,0% 3,6% 2,5% 0,0% 0,0% 2,1% 1,2% 20% Trattativa con fornitore non ancora conclusa 0,0% 0,0% 3,6% 10,0% 7,7% 0,0% 0,0% 3,0% Adempimenti autorizzativi amministrativi di progetto 0,0% 0,0% 0,0% 2,5% 7,7% 5,6% 6,4% 3,2% 0% Indisponibilità risorse CRF COS (analisti) 0,0% 7,7% 0,0% 2,5% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% Input da organismo / ente esterno (ABI, BI, ecc.) 0,0% 0,0% 0,0% 7,5% 5,1% 8,3% 10,6% 4,5% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mancata validazione/ratifica di documentazione di progetto 0,0% 0,0% 0,0% 2,5% 2,6% 0,0% 2,1% 1,0% Adempimenti disposizioni organizzative (es. circolari) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,1% 0,3% Indisponibilità risorse CRF COS (organizzative) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,1% 0,3% totali 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

26 L analisi delle cause dei ritardi nei progetti a livello di Portafoglio Anno 2007 Requisiti utenti modificati Cause ritardo Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media Numero Occorrenze Totali per mese di riferimento Ritardo rilascio da parte del fornitore Requisiti utenti modificati 14,3% 0,0% 14,3% 7,5% 10,3% 8,3% 4,3% 8,4% Ritardo rilascio IG 28,6% 15,4% 14,3% 5,0% 12,8% 2,8% 6,4% 12,2% T Ritardo rilascio fornitore terzo 28,6% 15,4% 14,3% 17,5% 12,8% 5,6% 8,5% Mesi di rilevazione a 14,7% Sostituzione del Capo Progetto CRF 0,0% 0,0% 3,6% 0,0% 0,0% Numero 0,0% progetti in ritardo nel 0,0% b mese di 0,5% riferimento Collegamento a progetto in ritardo 14,3% 0,0% 7,1% 5,0% 5,1% 8,3% e6,4% 6,6% Indisponibilità risorse CRF COS (architetturali) 0,0% 7,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% l0,0% 1,1% % progetti dichiarati in ritardo su totale progetti in corso del mese (al netto ldei progetti conclusi Indisponibilità risorse CRF Utenti 0,0% 15,4% 3,6% 5,0% 5,1% 5,6% 4,3% 5,6% a 100% Indisponibilità risorse IG 14,3% 7,7% 7,1% 7,5% 7,7% 22,2% 17,0% 11,9% tot progetti in corso nel Requisiti utenti non forniti 0,0% 15,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% mese di riferimento 40,0% 2,2% 80% nel mese di riferimento Anomalie non previste in fase di test (Qualità SW) 0,0% 15,4% 7,1% 10,0% 2,6% 5,6% 6,4% 6,7% Cambio priorità realizzative fra progetti 0,0% 0,0% 3,6% 5,0% 5,1% 19,4% 10,6% 6,3% 60% Errata Pianificazione Iniziale 0,0% 0,0% 10,7% 5,0% 10,3% 5,6% 2,1% 4,8% TOT. 210 Indisponibilità risorse CRF utenti Gennaio Anno 2007 Anomalie SW in fase di test non previste Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre tot progetti in corso nel mese di riferimento nel mese stesso di riferimento) 22,2% 26,7% 23,5% 34,7% 29,5% 26,4% 27,1% Numero progetti in ritardo In attesa di autorizzazione extrabudget 0,0% 0,0% 3,6% 0,0% 2,6% 0,0% 2,1% 1,2% 40% Indisponibilità risorse fornitore terzo 0,0% 0,0% 3,6% 5,0% 2,6% 2,8% 6,4% 2,9% SW non rispondente in collaudo ai requisiti 0,0% 0,0% 3,6% 2,5% 0,0% 0,0% 2,1% 1,2% 20% Trattativa con fornitore non ancora conclusa 0,0% 0,0% 3,6% 10,0% 7,7% 0,0% 0,0% 3,0% Adempimenti autorizzativi amministrativi di progetto 0,0% 0,0% 0,0% 2,5% 7,7% 5,6% 6,4% 3,2% 0% Indisponibilità risorse CRF COS (analisti) 0,0% 7,7% 0,0% 2,5% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% Input da organismo / ente esterno (ABI, BI, ecc.) 0,0% 0,0% 0,0% 7,5% 5,1% 8,3% 10,6% 4,5% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mancata validazione/ratifica di documentazione di progetto 0,0% 0,0% 0,0% 2,5% 2,6% 0,0% 2,1% 1,0% Adempimenti disposizioni organizzative (es. circolari) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,1% 0,3% Indisponibilità risorse CRF COS (organizzative) 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,1% 0,3% totali 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

27 Il monitoraggio del lavorato CRF e partner progettuali Andamento CRF ed IG Calcolo CPI e SPI di progetto

28 Richieste d Acquisto, Buoni d ordine e Fatture Approvvigionamento

29 La situazione contabile Situazione contabile

30 Il documento mensile di SAP prodotto da SPCM per la Direzione Nuove idee Progetti in attesa: 3 70 Gantt delle pianificazioni Progetti in corso Progetti in pre - avvio Progetti in portafoglio non attivi Promemoria di sintesi Situazione del portafoglio Progetti sospesi e causali Progetti in chiusura Esame dei progetti critici Portafoglio progetti Portafoglio progetti (al 31/5/2008): 161 Progetti approvati non attivi: 60 Progetti in pre-analisi: Prog. attivi: 52 Piano Industriale 14 Interfunzionali 30 Funzionali 9 Sospesi: 9 Situazione programmi (Nuova Sede Novoli, Integrazione ISP) Situazione SAL progetti in dettaglio Alllegati (documenti di valutazione chiusura progetti) Chiusura progetti 5

31 Il Master plan complessivo di Gruppo + struttura delegata IT Infogroup Il Master plan complessivo di Gruppo dei progetti considera mensilmente la pianificazione iniziale, lo stato d avanzamento, i ritardi e le allocazioni delle risorse di tutti i progetti di Gruppo, in corso e da avviare, con evidenza delle commesse IG collegate. Viene generato automaticamente dal portale della progettualità.

32 Il monitoraggio mensile dei consumi di budget progettuali e complessivi Spese correnti 68.3 % Indicatore 100 utilizzato / autorizzato Spese investimento 61.2 % 100 Spese correnti 68.3% Indicatore utilizzato / assegnato 61.2% Spese investimento Spese correnti Budget Assegnato Spese investimento Budget Autorizzato Fine Sett Fine Ot t Budget Utilizzato 0 Fine Sett Fine Ot t Budget assegnato: riporta il valore del Portafoglio progetti complessivo (tutti i progetti approvati) più gli impegni assunti in anni precedenti ma di competenza dell esercizio in corso; questo dato risente nel corso dell anno delle autorizzazioni straordinarie del D.G.. Budget autorizzato: riporta il valore dei progetti attivi e sospesi (valore del Portafoglio progetti attivi e sospesi) e degli impegni assunti in anni precedenti ma di competenza dell esercizio in corso. Budget utilizzato: riporta le somme impegnate e spesate nei progetti alla data di fine mese.

33 L ipotesi di cruscotto di direzione sulla progettualità / costi Monitoraggio indicatori di governo progettualità / costi Valorizzazione dati strutturati della progettualità e dei costi Cruscotto progettualità per la Direzione Must Do Options Eliminate Must Must Do Do Options Monitoraggio portafoglio progetti complessivo ed ICT Monitoraggio portafoglio progetti IG Scostamento costi pianificati ed effettivi Ritardo medio progetti a analisi cause Percentuale rispetto tempistiche progetti Percentuali utilizzo del budget assegnato Benchmarking sulla progettualità / costi Dati di benchmarking esterno sulla progettualità / costi Visione profilata sui dati condivisi a livello aziendale dei progetti e costi Eliminate Eliminate Benchmark interno per Area Benchmark interno rispetto periodi precedenti Benchmark con realtà esterne di riferimento Approfondimento puntuale sui singoli progetti Parametri Valore Abbattimento Velocità di Investimento Costi rientro Sinergie Fattore investimento Tecnologiche abilitante al Opportunità business Da WEB-EDI a e-procurement Da borderò a intranet di redazione Da piccola pubblicità a integrazione delle agenzie pubblicitarie Canvas/catalogo elettronico (area libri) LEGENDA Progetti in attesa: 70 Progetti approvati non attivi: 60 Progetti in pre-analisi: 40 Prog. attivi: 52 Piano Industriale 14 Interfunzionali 30 Funzionali Sospesi: 9 Criticità sui singoli progetti

34 Gli indicatori del macroprocesso della progettualità: il Quadro di governo Numero dei giorni medi di ritardo sulla scadenza prefissata nei progetti nel 2006 e 2007 Portafoglio progetti completo Portafoglio progetti ICT Progetti chiusi / in corso al 31/ Progetti chiusi dal 1/1 al 31/ Progetti in corso al 31/ Allungamento / ritardo medio percentuale della durata dei progetti nel 2006 e 2007 Portafoglio progetti completo Portafoglio progetti ICT Progetti chiusi / in corso al 31/ Progetti chiusi dal 1/1 al 31/ % + 31% + 64% + 18% Progetti in corso al 31/ % + 28% + 32% + 25% Percentuale dei progetti nel portafoglio e solo ICT con chiusura e budget in linea nel 2006 / 2007 Progetti 2006 ICT e NON ICT Progetti 2007 ICT e NON ICT Progetti 2006 solo ICT Progetti 2007 solo ICT 31; 56% 24; 44% 55; 50% 55; 50% 24; 62% 15; 38% 36; 46% 43; 54% Dati riferiti ai progetti chiusi dall 1/1 al 31/12

35 Gli indicatori di processo interni : il Quadro di monitoraggio di SPCM

36 La diffusione della metodologia alla comunità della Progettualità Realizzazione di corsi specialistici Preparazione di manuali della progettualità Preparazione della Guida rapida per i CP Diffusione delle circolari di riferimento Pubblicazione di Guide ad utilizzo MS Project SPCM Febbraio 2007 GUIDA per il Capo progetto 1. Definizioni 1.1 Attività e Progetti 1.2 Tipologia di spesa 1.3 Il costo progettuale 2. Iter Progettuale: dalla Scheda idea/attività alla partenza del progetto/attività 3. La pianificazione progettuale nella Scheda Progetto / Gantt 4. I SAP di monitoraggio durante il progetto / attività 5. La chiusura del progetto 6. Progetti e Attività non finanziati ad inizio anno AGENDA DEL CORSO Introduzione Il triangolo del project management: risultati tempi costi Integrazione e ciclo di vita del progetto inizio pianificazione esecuzione controllo chiusura La gestione delle comunicazioni La gestione dei rischi Il PMO (Project Management Office) Il ruolo del capoprogetto

37 I feedback sulla formazione di project management Feed-back della formazione 2007 (valutazione di soddisfazione espressa dai CP di 5 / 6 )

38 Il miglioramento continuo: l autovalutazione del Modello del Kerzner Dominio Applicazione Livello output A chi è rivolto Misurare la conoscenza, i processi, la metodologia, il benchmarking e miglioramento continuo. Descrive rischi e ostacoli. Fornisce indicazioni per miglioramenti. Assesment tramite questionari specifici per livelli (183) Output su 5 livelli: 1) Teoria / Common language (80): Management of scope, time, cost, HR, procurement, quality, risks, communications 2) Pratica / Common process (20): embryonic, executive (top mgmt), line management, growth, maturity 3) Metodologia (42): integrazione dei processi, cultura, management support, training and education, behavioral excellence, informal project management Individuale e Organizzazione Coinvolge solo i CP e il PMO. Entra nella misurazione delle competenze delle persone sul Project Management 4) Benchmarking (25): quantitative and qualitative benchmarking 5) Miglioramento continuo (16)

39 L autovalutazione sulle conoscenze progettuali di base 2008 vs Time Mgmt Dati 2007 Livello 1: Teoria e competenze sulle variabili del progetto Scope Mgmt Risk Mgmt Quality Mgmt Procurement Mgmt HR Mgmt Cost Mgmt Communication Mgmt Dati 2008 Punteggio massimo per ciascun criterio: Punteggio complessivo: 390 / 800 Punteggio superiore a 60 in tutte le categorie: ottima conoscenza specifica dell argomento Punteggio superiore a 60 in una o due categorie: valutazione applicabilità specifica competenza nel contesto organizzativo Punteggio inferiore ai 60 in tutte le categorie: necessità di azioni correttive Punteggio inferiore ai 30 in tutte le categorie: necessità di forti azioni correttive sui principi base ed organizzazione immatura

40 L autovalutazione sull applicazione della metodologia progettuale Behavioral Exellence Dati 2007 Informal Project Management Training and Education Management Support Culture Integrated processes 19 Dati Livello 3: Unica metodologia condivisa a livello aziendale Punteggio complessivo 124 / 210 (vs. 114 / 210 nel 2007) Benchmark con realtà esterne e partecipazione ai convegni completano i processi di autovalutazione in atto. Attualmente le principali aree di miglioramento individuate sono: l utilizzo dei dati raccolti sui rischi progettuali la gestione dei programmi complessivi aziendali l analisi quantitativa dei ritorni dei progetti / programmi (redazione dei business case)

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto Lesson learned esperienza di attivazione PMO Il Modello e i Processi a supporto Indice Il contesto di riferimento Il modello PMO ISS L integrazione nei processi Aziendali Lessons Learned Contesto di riferimento

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Interventi di Business Value

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group powered by Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati Un Processo di Comunicazione a supporto dei team di lavoro Tecniche e Strumenti di lavoro (utilities)

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini l esperienza del Perugia, 30 marzo 2006 1 l esperienza del ovvero: le ragioni di un matrimonio Perugia, 30 marzo 2006 2 l esperienza del Controllo di Gestione Organigramma del Perugia, 30 marzo 2006 3

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo

Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo LA METODOLOGIA La metodologia OD&M per valutare le risorse umane La metodologia OD&M per valutare le risorse

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

GECO GECO GESTIONE COMMESSE. Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15

GECO GECO GESTIONE COMMESSE. Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15 GECO GESTIONE COMMESSE Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15 Indice INTRODUZIONE...3 COMMESSA...5 PROGETTI / ATTIVITÀ / INCARICHI...7 PROSPETTO ATTIVITÀ MENSILE...9 ANOMALIE...10 REPORT...11

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Direzione Centrale Programmazione Integrata. Direzione Sistemi Regione INCARICO 2012

Direzione Centrale Programmazione Integrata. Direzione Sistemi Regione INCARICO 2012 REGIONE LOMBARDIA Direzione Centrale Programmazione Integrata Direzione Sistemi Regione LOMBARDIA INFORMATICA Funzione Service Management Area Competitività ed Erogazioni INCARICO 2012 Sviluppo Sistema

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia Edoardo Bacchini Elvira Milani ebusiness Suite Solution Team Oracle Italia Cruscotto di controllo per il governo dell ente locale, gestione risorse finanziarie ed umane Catania, 5 Dicembre 2002 Agenda

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

EVMS e sua implementazione

EVMS e sua implementazione Practice Standard for Earned Value Management EVMS e sua implementazione implicazioni tecniche ed organizzative in una PMI italiana Esperienza in una PMI nel campo aerospaziale Mazzoni Giovanni Giovanni.Mazzoni@it.flextronics.com

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE

CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Con il patrocinio di : Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Durata 60 ore PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT

Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT Giuseppe Cuniberto / Giuliana Tarsitano Una roadmap sostenibile verso il miglioramento aziendale Profilo Istituzionale Gruppo Reale Mutua La Società

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Roma, 3 maggio 2012 Silvia Donnoli Project Manager GESINF S.r.l. Indice degli argomenti Il controllo di gestione come strumento

Dettagli

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: risultati di una ricerca su di un campione di 350 giovani Manager (settori: bancario, telecomunicazioni, assicurativo) Pietro Rutelli :Straordinario

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli