Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4"

Transcript

1 1

2 INDICE Guida alla Convenzione Premessa Oggetto della Convenzione Durata ervizi di fonia mobile e funzioni associate egreteria telefonica Notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate Audioconferenza Visualizzazione del numero del chiamante Visualizzazione proprio numero Avviso di chiamata Chiamata in attesa Trasferimento/deviazione di chiamata Trasmissione/ricezione fax Messaggistica M/MM ervizio di brevi messaggi di testo (M) M concatenati (Long M) ervizio di messaggistica MM (Multimedia Messaging ervice) Notifica dell invio dei messaggi ervizio di Video-Chiamata RPV e profili di abilitazione Caratteristiche e prestazione servizio RPV Profili di abilitazione Abilitazione dei servizi fruiti a titolo personale( Dual Billing) Modalità di fatturazione al dipendente ervizi di raccolta, instradamento e consegna del traffico interno dell Amministrazione Diretto verso Rete Mobile Accesso in Carrier election e Carrier Pre-election al servizio fisso-mobile Accesso diretto al servizio fisso-mobile ervizi di trasmissione dati Accesso ad Internet Accesso alla LAN/Intranet dell Amministrazione Qualità dei ervizi Dati ervizi di Messaggistica M ervizi di Messaggistica M di Base: servizio InfoMessage ervizi di Messaggistica M avanzata Modalita di fornitura di servizi di messaggistica sms ervizi di posta elettronica ervizi di base di posta elettronica in mobilità ervizi di Push

3 2.11 WiFI Pubblico per Utenze Mobili IM Caratteristiche delle IM e funzioni associate ervizio di Doppia IM IM Dati per l Utilizzo in Applicazioni Machine to Machine Terminali radiomobili Caratteristiche della fornitura corte da destinarsi presso le Amministrazioni Gestione di precedenti forniture di terminali Phase-out degli apparati ervizi di customer care e Assistenza tecnica ervizi di Customer Care e Contact Center Interfaccia web per il supporto gestionale e amministrativo Processo di Autenticazione truttura del Portale Consip Mobile Assistenza e manutenzione Manutenzione terminali radiomobili Manutenzione delle IM e degli accessori ervizi di rendicontazione e fatturazione ervizi di fatturazione per le Amministrazioni ervizi di rendicontazione per le Amministrazioni ezione Rendiconto Telefonico Documentazione Traffico Fatturazione diretta agli Utenti Traffico on-line dipendente Rendiconto Telefonico sul web Reportistica per Consip.p.A Modalità di attivazione dei servizi Prima attivazione Attivazioni successive modalita di fornitura di terminali radiomobili Dual Billing Variazione dei profili di abilitazione modalita di fornitura di servizi fisso-mobile ervizio di accesso alla LAN/Intranet dell Amministrazione modalità di fornitura di servizi di posta elettronica modalita di fornitura di servizi di messaggistica sms Doppia IM e IM Machine to Machine Ulteriori servizi

4 5.12 Accettazione delle forniture Penali

5 1 PREMEA La presente Guida ha lo scopo di illustrare la Convenzione per la prestazione dei servizi di telefonia mobile stipulata tra la CONIP.p.A., per conto del Ministero dell Economia e, e Telecom Italia.p.A. (di seguito Fornitore) quale aggiudicataria della procedura di gara. Il sistema delle Convenzioni è regolato, in particolare, dagli artt.26 L.23 dicembre 1999 n. 488 s.m.i., 58 L. 23 dicembre 2000, dal D.M. 24 febbraio 2000, D.M. 2 maggio 2001, D.P.C.M. 11 novembre 2004 n La presente Guida non intende sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta tra le parti, pertanto le informazioni in essa contenute non possono essere motivo di rivalsa da parte delle amministrazioni contaenti nei confronti del fornitore e/o di Consip. Gli Ordinativi di Fornitura dovranno essere inviati direttamente al Fornitore, previa registrazione al sistema degli Acquisti in Rete. i rammenta che ogni obbligazione derivante dall invio dell Ordinativo di Fornitura (dal rispetto dei livelli di servizio all eventuale applicazione delle penali) è fra l Amminsitrazione ed il Fornitore e che il Fornitore è il solo responsabile degli adempimenti contrattuali. La presente guida unitamente a tutta la documentazione relativa alla convenzione è disponibile sul portale nella sezione Convenzioni>Vetrina delle Convenzioni>telefonia mobile 4. 5

6 2 OGGETTO DELLA CONVENZIONE Oggetto della Convenzione è la prestazione di servizi di telefonia mobile e di trasmissione dati di base ed avanzati, servizi a valore aggiunto (tra i quali quelli di rete intelligente), i servizi fisso mobile, i servizi di messaggistica e di posta elettronica in mobilità, gli eventuali ervizi Aggiuntivi offerti dal concorrente, il noleggio e la manutenzione di apparati radiomobili portatili, la fornitura e la manutenzione di schede IM, nonché i servizi di assistenza, Customer care, reportistica, di rendicontazione, di fatturazione separata per l uso privato, di sicurezza e di servizi web. 2.1 DURATA La Convenzione in oggetto ha durata contrattuale di 24 mesi ed è prorogabile fino a un massimo di ulteriori sei mesi. I singoli contratti attuativi della Convenzione scadranno sei mesi dopo il termine di durata della Convenzione. L adesione alla convenzione dovrà avvenire, nel periodo di sua vigenza, mediante Ordinativo di Fornitura di almeno una utenza; nel corso del rapporto contrattuale, anche dopo l esaurimento del quantitativo massimo in Convenzione, potranno essere richiesti dall Amministrazione Contraente con autonomi Ordinativi di Fornitura ulteriori servizi accessori e/o collegati a detta utenza. I Contratti di Fornitura attuativi, stipulati mediante emissione dell ordinativo di Fornitura nel periodo di validità della Convenzione, avranno durata a partire dalla data in cui l Ordinativo è divenuto irrevocabile fino al sesto mese successivo alla scadenza della predetta Convenzione. Le Amministrazioni che hanno stipulato un Contratto di Fornitura, nel periodo di vigenza del medesimo, potranno richiedere, anche se è scaduto il periodo di vigenza della Convenzione o esaurito il suo quantitativo massimo, tutti i servizi previsti nel Capitolato, compreso il servizio di manutenzione. Non è tuttavia prevista la fornitura di nuove IM ed il noleggio di nuovi terminali, nonché la prima fornitura di nuovi servizi fisso-mobile, servizi di accesso alla LAN/Intranet dell Amministrazione, servizi aggiuntivi, servizi di messaggistica M avanzati e servizi di push ERVIZI DI FONIA MOBILE E FUNZIONI AOCIATE Nel presente capitolo sono descritti i servizi di telefonia di base: sono evidenziate le funzionalità disponibili e la relativa fruibilità. Oltre al servizio di fonia vocale di base sono fruibili in Convenzione i servizi di seguito elencati nei seguenti paragrafi egreteria telefonica Il servizio di segreteria telefonica, basato sul servizio di egreteria Telefonica 6

7 Centralizzata di Telecom Italia (in seguito indicato anche con l acronimo TC) denominato I.BOX, rende disponibile una casella vocale e offre inoltre la possibilità di ricevere messaggi fax ed , con un meccanismo di notifica via M della presenza di messaggi giacenti. L accesso al servizio di segreteria, sia per la configurazione delle funzioni di personalizzazione, sia per l ascolto dei messaggi giacenti, può avvenire nelle modalità di seguito descritte a seconda delle diverse modalità di accesso: accesso attraverso terminale mobile del titolare: in questa modalità basterà comporre il numero unico accessibile anche dall estero, su reti di operatori che hanno sottoscritto l accordo CAMEL, o in alternativa sarà possibile effettuare una chiamata in roaming originato anteponendo il codice 0 tra il prefisso ed il numero del titolare (es abcd ); accesso attraverso rete fissa o terminale mobile con IM diversa da quella del titolare della segreteria telefonica: in questa modalità basterà interporre il codice 55 tra il prefisso ed il numero del titolare (es abcd ). Anche questa modalità può essere utilizzata dall estero; accesso tramite web: in questa modalità basterà accedere, con le proprie credenziali, alla specifica sezione del portale Consip Mobile L ascolto dei messaggi, così come le funzioni di personalizzazione del servizio, sono protette da un codice numerico a 4 cifre che può essere impostato e modificato dal Cliente titolare della casella. L abilitazione/disabilitazione del servizio di segreteria telefonica può avvenire in modalità assistita da un semplice menù vocale, effettuando una chiamata alla numerazione 4920, oppure direttamente dal terminale mobile attraverso lo specifico menù. Il servizio consente al titolare, di personalizzare il messaggio di benvenuto e di configurare le opzioni di trasferimento di chiamata di seguito indicate, che possono essere eventualmente combinate tra loro e che sono configurabili direttamente dal terminale: trasferimento condizionato per terminale non raggiungibile (o non disponibile): le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria quando il Cliente ha il telefonino spento o fuori copertura; trasferimento condizionato per terminale che non risponde: le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria solo se il Cliente viene raggiunto dalla chiamata ma non risponde. E' possibile variare tra 5 e 30 secondi il tempo che la rete lascia a disposizione del chiamante prima di trasferire la chiamata alla casella vocale; trasferimento condizionato per terminale occupato: le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria solo se il Cliente è in conversazione; 7

8 trasferimento incondizionato: ogni chiamata in arrivo viene instradata direttamente verso la segreteria. Il servizio di TC abilita la registrazione di messaggi vocali nella segreteria dell Utente, fino ad un massimo di 30 messaggi (ciascuno di durata massima pari a 60 secondi) che possono essere ascoltati dal titolare entro i 15 giorni (360 ore) successivi alla registrazione. Al momento della registrazione del messaggio, il chiamante, assistito da un menù vocale, può usufruire delle seguenti opzioni: conferma del messaggio; riascolto del messaggio; cancellazione del messaggio; continuazione della registrazione. Un semplice menù vocale offre la possibilità, in fase di ascolto dei messaggi - attraverso la pressione dei tasti numerici del terminale utilizzato per la consultazione - di ottenere le informazioni circa il numero chiamante oltre che indicazione della data e l'ora della chiamata, di cancellare i messaggi ascoltati o di procedere ad un loro salvataggio. I messaggi ricevuti vengono memorizzati per le 72 ore successive all istante di salvataggio del messaggio, e l operazione può essere ripetuta fino ad una massimo di 4 volte, per un totale di 288 ore. Il servizio TC offre anche una casella fax, che consente di ricevere la notifica della ricezione di fax direttamente sul telefonino dell Utente, fino ad un massimo di 40 messaggi (di 30 pagine l uno). Il numero della casella è ottenuto inserendo uno 0 tra il prefisso ed il numero. Ad esempio: N di cellulare: N di fax associato 3xy abcdefg 3xy 0 abcdefg oppure, nel caso di Utente portato da altro operatore radiomobile: N di cellulare: N di fax associato 3xy abcdefg 36 3xyabcdefg All Utente viene notificata la presenza di un fax nella casella tramite M, insieme alla presenza di eventuali messaggi vocali ed . Anche per il fax, valgono le stesse considerazioni sulle modalità di accesso tramite cellulare e rete fissa, in Italia e all estero, fatte per l accesso ai messaggi vocali. Tramite accesso al servizio TC da terminale mobile o da fisso (si veda quanto descritto in precedenza), è possibile acquisire le informazioni sul numero di fax mittente, la data ed ora della spedizione e la lunghezza del fax. Un semplice menù vocale, consente all Utente di specificare un numero fax a cui indirizzare il fax ricevuto per la stampa. Tale numero può anche essere pre-impostato dall Utente in 8

9 modo che il trasferimento avvenga in automatico ogni qual volta si riceva un nuovo fax. E possibile inoltre consultare direttamente i fax ricevuti accedendo via web alla propria casella I.BOX attraverso l apposito link presente nel Portale Consip Mobile : i messaggi fax sono in formato.tif e quindi visualizzabili su personal computer. Il servizio permette, inoltre, di salvare i fax ricevuti che vengono memorizzati per 72 ore e possono essere salvati fino a 4 volte, fino a raggiungere un totale di 288 ore. Il servizio TC offre anche una casella , con indirizzo numero@tim.it, che consente di ricevere la notifica via M della ricezione di direttamente sul telefonino dell Utente, e di poter accedere al suo contenuto. L accesso alla mail può avvenire nelle modalità descritte in precedenza (da terminale mobile, da telefono fisso o via web). Nel caso di accesso da terminale telefonico fisso o mobile, l Utente ha la possibilità di ascoltare il contenuto delle mail ricevute unitamente a tutte le informazioni sul mittente e la data ed ora di ricezione. L Utente può, sempre da terminale, rispondere alla mail, registrando un messaggio vocale, che viene notificato al destinatario sotto forma di allegato ad una mail. I messaggi mail in alternativa possono, essere visualizzati tramite accesso alla web mail dal portale Consip Mobile Notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate Il servizio di notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate consiste nell informare il chiamante, entro le 6 ore successive al tentativo di chiamata, della ri-avvenuta connessione alla rete di un Utente radiomobile con il quale si è cercato di stabilire una connessione. Tale funzionalità è garantita dal servizio Telecom Italia identificato con ChiamaOra di TIM che consente al chiamante di ricevere, al termine del tentativo di chiamata nei confronti di un Utente il cui telefonino risulti spento, non raggiungibile o occupato, un messaggio di fonia che lo invita a: inviare un messaggio vocale istantaneo, tramite digitazione del tasto 1 : con questa funzionalità è possibile registrare un messaggio della durata di 15 secondi che sarà notificato al chiamato, nell istante in cui il suo terminale tornerà raggiungibile; digitare il tasto 5 o restare in linea per essere avvisati tramite squillo del proprio telefonino che l Utente è tornato raggiungibile; con tale opzione la chiamata sarà composta in maniera automatica dalla rete; digitare il tasto 0 per ricevere una notifica, via M, del momento giusto in cui richiamare: se il terminale della persona che si sta cercando di contattare, verrà riacceso o tornerà raggiungibile, entro 6 ore dal tentativo di chiamata, si riceverà un M dal servizio ChiamaOra che inviterà a richiamare il numero cercato. Nella figura sottostante si riporta un esempio di messaggio di notifica via M del 9

10 Chiama Ora di TIM: Oltre a fornire funzioni di segnalazione per il chiamante, il servizio notifica all Utente chiamato se quest ultimo ha configurato tale opzione, al momento della sua riconnessione alla rete, l avvenuto tentativo di chiamata, riportando l identificativo del chiamante (ove disponibile) e la data ed ora in cui è avvenuta la chiamata. Il servizio ChiamaOra è attivo di default su tutti i Clienti e può essere disattivato chiamando il La disattivazione può essere totale o parziale, disattivando il solo Breve Messaggio Vocale Audioconferenza Il servizio denominato TIM Conference consente ad un Utente, identificato come "capoconferenza, di contattare e aggiungere contemporaneamente in conversazione fino a 5 ulteriori Utenti nell ambito di una stessa chiamata (per un totale di 6 interlocutori contemporaneamente connessi). Ciascuna delle persone che partecipano alla conferenza può a sua volta, assumere il ruolo di capo conferenza, invitando fino ad un massimo di ulteriori 5 persone. In una singola conferenza ci può essere pertanto più di un capo conferenza. In tal modo il numero di persone che possono conversare contemporaneamente tra loro, risulta teoricamente illimitato. Le funzionalità previste per il servizio sono le seguenti: attivazione di una comunicazione a tre; aggiunta di altri interlocutori; disconnessione di un interlocutore dalla conferenza; abbattimento della chiamata in conferenza; disconnessione propria dalla conferenza; passaggio da una chiamata in conferenza ad una in attesa e viceversa; servizio "call hold" (porre tutti i partecipanti tenuti in attesa- in conferenza tra di loro). Per attivare l audioconferenza, una volta chiamato il primo interlocutore dal proprio terminale mobile e durante la conversazione con quest'ultimo, è sufficiente digitare il numero di telefono della persona che si vuole invitare alla conversazione, dare 10

11 seguito alla chiamata e, non appena si ottiene la risposta, selezionare la modalità conferenza sul proprio terminale. La procedura descritta può essere ripetuta per invitare ulteriori tre interlocutori. Ciascuno degli interlocutori che ha avviato la conferenza, può scegliere di attivare una conversazione privata con uno degli Utenti da lui chiamati in conferenza, lasciando gli altri in conversazione tra loro; può inoltre sospendere momentaneamente la chiamata assentandosi dalla conversazione e successivamente rientrare in conversazione, mentre gli Utenti rimasti potranno continuare a conversare tra loro. Per porre fine alla conferenza è sufficiente che il Capoconferenza prema il tasto di fine conversazione, ciascuno degli invitati può invece uscire in qualsiasi momento dalla conferenza terminando la propria chiamata. Il servizio lascia flessibilità agli Utenti nello stabilire se imputare i costi ad un unico partecipante, o ripartire la tassazione tra i partecipanti. Il costo delle chiamate attivate nel corso della conferenza sono a carico di chi le effettua, quindi del Capo o dei Capi conferenza, e sono tariffate singolarmente a seconda del relativo profilo tariffario. Gli invitati alla conversazione multipla non sosterranno alcuna spesa (ad eccezione dei casi in cui questi vengono aggiunti ad una conversazione mentre sono all'estero, in tal caso dovranno sostenere le spese del Roaming ricevuto) Visualizzazione del numero del chiamante Il servizio Chi è di TIM fornisce la funzionalità CLIP (Calling Line Identification Presentation) che dà la possibilità di visualizzare, sul display del terminale chiamato, il numero telefonico del chiamante (qualora il chiamante non avesse disabilitato tale funzionalità). Il servizio di visualizzazione del chiamante è fornito anche per le chiamate originate da reti fisse analogiche con standard IUP o da reti fisse in tecnologia VoIP con standard IP. Il servizio è attivo per default su tutti i terminali commercializzati da Telecom Italia. Per disabilitare o riattivare il servizio in modo permanente è possibile chiamare il numero 4920 oppure selezionare tale opzione nell apposito menù del proprio terminale Visualizzazione proprio numero Telecom Italia fornisce il servizio di restrizione del numero chiamante CLIR (Calling Line Identification Restriction), che dà la possibilità di impedire che il proprio numero sia visualizzato sul display del terminale chiamato. La prestazione può essere fornita con le seguenti caratteristiche, impostabili da terminale mobile: sempre ristretto; normalmente ristretto (con possibilità di abilitare su base chiamata la presentazione del proprio numero); 11

12 non ristretto (con possibilità di inibire su base chiamata la presentazione del proprio numero) Avviso di chiamata Il servizio di avviso di chiamata consente all Utente di ricevere, durante una comunicazione in corso, un opportuno tono di segnalazione che notifica la presenza di una seconda chiamata entrante. L Utente può decidere, alla ricezione della segnalazione, se rispondere alla chiamata entrante mettendo in attesa il primo interlocutore, o proseguire la chiamata in corso. Il servizio si può attivare o disattivare direttamente tramite l apposito menù del terminale Chiamata in attesa Il servizio di chiamata in attesa permette di sospendere temporaneamente una chiamata in corso, per effettuare ad esempio una seconda chiamata o per rispondere ad una ulteriore chiamata entrante, con la possibilità di riprendere la conversazione al termine dell attività Trasferimento/deviazione di chiamata Il servizio di trasferimento di chiamata consente all Utente di attivare/disattivare la deviazione delle chiamate in modo selettivo verso altra utenza telefonica (configurabile dall Utente) o verso la segreteria telefonica. La modalità di trasferimento, in analogia a quanto descritto per il servizio di segreteria telefonica, è configurabile e prevede il: Trasferimento condizionato per terminale non raggiungibile (o non disponibile): le chiamate in arrivo vengono instradate verso un altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica quando il Cliente ha il terminale spento o fuori copertura; Trasferimento condizionato per terminale che non risponde: le chiamate in arrivo vengono instradate verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica solo se il Cliente viene raggiunto dalla chiamata ma non risponde. E' possibile variare tra 5 e 30 secondi il tempo che la rete lascia a disposizione del chiamante prima di trasferire la chiamata alla casella vocale; Trasferimento condizionato per terminale occupato: le chiamate in arrivo vengono instradate verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica, solo se il Cliente è in conversazione; Trasferimento incondizionato: ogni chiamata in arrivo viene instradata direttamente verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica. L attivazione/disattivazione del trasferimento di chiamata e/o di videochiamata può essere effettuata tramite l apposito menù del terminale. 12

13 2.2.9 Trasmissione/ricezione fax Telecom Italia offre il servizio di trasmissione/ricezione di fax/dati attraverso la rete GM/GPR/EDGE e/o UMT collegando il terminale radiomobile ad un personal computer dotato di software specifico. La trasmissione fax/dati viene implementata o a commutazione di pacchetto (GPR/EDGE/UMT/HDPA) o a commutazione di circuito (CD). Nel caso di trasmissione dati CD per la ricezione di dati da sorgente analogica viene assegnato un numero addizionale. Nel caso di scambio dati CD attraverso la rete GM, la modalità di trasmissione può essere: incrona; Asincrona; Trasparente: la trasmissione avviene senza ritrasmissioni, con un throughput fisso, frequenza di errori variabile (Bit Error Rate) e ritardo fisso; Non trasparente: in questa modalità viene utilizzata una funzionalità di correzione degli errori offerta dalla rete basata sul protocollo RLP (Radio Link Protocol) che assicura una maggiore robustezza. Il flusso dati viene sottoposto a controllo: il terminale trasmittente riceve dal ricevente un segnale di acknowledge che lo informa che i dati sono stati correttamente ricevuti e che la stazione è disponibile a ricevere il successivo insieme di dati; se l acknowledge non arriva dal ricevente, la rete utilizza la prestazione di buffering e di forward-correction per assicurare la continuità della trasmissione. La trasmissione dati CD è supportata alle seguenti velocità: 300 bit/s (solo sincrono); 1,2 kbit/s; 2,4 kbit/s; 4,8 kbit/s; 9,6 kbit/s. La trasmissione dati a commutazione di pacchetto può avvenire invece sfruttando le seguenti tecnologie con le relative velocità di picco: GPR: fino a 53 Kb/s; EGPR: fino a 236 Kb/s; UMT: fino a 384 Kb/s; HDPA Fase 1: fino a 3.6 Mb/s; 13

14 HDPA Fase 2: fino a 14.4 Mb/s, come evoluzione dell attuale servizio HDPA di Fase 1. Il servizio fax consente la trasmissione/ricezione di fax attraverso la rete GM, collegando il terminale radiomobile ad un personal computer dotato di software specifico; per poter ricevere fax da sorgente analogica, in aggiunta al numero principale per la fonia, viene assegnato alla stessa IM un numero addizionale per la ricezione delle chiamate fax. 2.3 MEAGGITICA M/MM Telecom Italia risponde pienamente ai requisiti del presente bando di gara, rendendo disponibili agli Utenti della convenzione i seguenti servizi di messaggistica M/MM: ervizio di brevi messaggi di testo (M): consente l invio e la ricezione messaggi di testo fino ad un massimo di centosessanta caratteri; M concatenati (Long M): rende possibile concatenare fra loro fino a 4 messaggi (lunghi 160 caratteri l'uno), in modo che vengano inviati dalla rete a destinazione, uno dopo l altro, con indicazione delle informazioni di segmentazione per una loro corretta aggregazione; ervizio di messaggistica MM (Multimedia Messaging ervice): consente di inviare e ricevere testi, immagini, foto o animazioni audio in un unico messaggio multimediale; Notifica dell invio dei messaggi: fornisce una conferma dell effettiva ricezione del messaggio e, in caso affermativo, dell orario di inoltro ervizio di brevi messaggi di testo (M) Il servizio consente di inviare e ricevere messaggi di testo fino ad un massimo di centosessanta caratteri sia nella modalità MO (Mobile Originated: M inviato dal terminale mobile) che MT (Mobile Terminated: M ricevuto dal terminale mobile) in particolare è possibile inviare M: da terminale radiomobile verso altro terminale radiomobile, facendo uso della stessa numerazione utilizzata per la fonia; da terminale radiomobile verso un ervice Provider identificato da numerazioni abbreviate (massimo 5 cifre in decade 4, es. 4xyztu) per l accesso a servizi avanzati da terminale mobile verso un apparecchio fax attestato su una numerazione nazionale. 14

15 2.3.2 M concatenati (Long M) Il ervizio di Long Message è una particolare modalità di invio degli M che rende possibile concatenare fra loro fino a quattro messaggi (lunghi 160 caratteri l'uno), in modo che vengano inviati dalla rete a destinazione, uno dopo l altro, con indicazione delle informazioni di segmentazione per una loro corretta aggregazione. Nel caso di invio verso fax, il testo arriva a destinazione come unico messaggio. Anche in questo caso, come per gli M tradizionali, è possibile richiedere contestualmente anche la notifica di ricezione del messaggio da parte dell Utente destinatario ervizio di messaggistica MM (Multimedia Messaging ervice) Il servizio MM permette ai clienti Telecom Italia l invio ed il download di messaggi multimediali verso/da cellulari Telecom Italia, terminali di rete fissa, terminali di altri operatori, indirizzi di posta elettronica e altri sistemi VA; tali messaggi, oltre a contenere testo, possono includere anche immagini, suoni, video. Il cliente può spedire l MM contemporaneamente sia a numeri di cellulare, sia ad indirizzi . Ulteriori funzioni del servizio MM consentono al cliente di organizzare la sequenza di presentazione dei contenuti di diverso tipo (suoni, immagini, video, testo). Il linguaggio che, in modo del tutto trasparente per il cliente, gestisce e programma il modo in cui le immagini, i suoni ed i testi devono essere visualizzati è noto con il nome di MIL (yncronized Multimedia Integration Language). L invio di un MM prevede le fasi seguenti: Il cliente compone il proprio messaggio assemblando testi, suoni ed immagini, sfruttando le funzioni di composizione del terminale mobile; il cliente può inoltre richiedere apposite notifiche per la consegna (Delivery Report) e la lettura (Read Reply) del messaggio; Il cliente inserisce i destinatari (numeri e/o indirizzi ) ed invia il messaggio; il cellulare, in modo automatico, provvede ad effettuare una connessione GPR/EDGE/UMT e il messaggio viene trasferito dal telefono all MMC; la piattaforma per il servizio MM, gestisce l invio del messaggio alla lista dei destinatari, provvedendo ad effettuare le opportune transcodifiche nel caso di indirizzo , e ad avvisare il destinatario inviando un push (cioè una notifica che informa della presenza di un nuovo messaggio MM); il destinatario può scegliere se scaricare subito o no il messaggio che gli è stato notificato (in funzione delle caratteristiche del terminale); per leggere il messaggio MM inviatogli, il cellulare esegue una connessione wap verso la piattaforma per il servizio MM ed inizia la fase di download; a seguito del download è inoltrato, se richiesto, il Delivery Report al mittente; 15

16 il cellulare presenta al cliente il contenuto del messaggio MM ricevuto: immagini, testi e suoni. A seguito della lettura è inoltrato, se richiesto, il Read Reply al mittente. Il servizio MM di Telecom Italia si applica ai seguenti scenari di traffico di base: Person to Person (P2P): sono gli MM scambiati tra terminali; to Person / Person to sono gli MM scambiati tra un terminale ed una casella di posta elettronica su un qualunque server; Application to Person (A2P) / Person to Application (P2A): sono gli MM scambiati tra un terminale e un applicazione residente su di un Application erver; esempi sono servizi di tipo Informativo (News, Meteo), Portali dell Operatore (Portale TIM, Portale TI Wireline), servizi di utilità (TimClick, 412 TIM Trovatutto) Notifica dell invio dei messaggi Tale servizio consente di inviare un messaggio ricevendo la notifica dell ora di ricezione da parte del destinatario o un messaggio di non avvenuta ricezione nel caso in cui il telefono del destinatario sia spento o fuori copertura per oltre 48 ore dal momento dell invio. La prestazione di notifica si ottiene anteponendo la stringa *N# al testo del messaggio da inviare. Questa abilitazione può comunque essere preimpostata direttamente sulla maggior parte dei terminali mobili, per essere utilizzata tutte le volte si invii un M. 2.4 ERVIZIO DI VIDEO-CHIAMATA Telecom Italia rende disponibile, nell ambito della presente offerta, il servizio di Video-chiamata, definito secondo le indicazioni delle specifiche 3GPP (3rd Generation Partnership Project), come estensione del servizio di chiamata vocale, a tutti gli Utenti dotati di terminale mobile abilitato alla video-chiamata, all interno delle zone in cui Telecom Italia garantisce copertura UMT. 2.5 RPV E PROFILI DI ABILITAZIONE Telecom Italia, per rispondere alle esigenze di controllo della spesa correlate alla diffusione dei sistemi di telefonia mobile presso le funzioni operative per le quali è richiesta pronta e costante reperibilità, mette a disposizione della singola Amministrazione aderente, la possibilità di realizzare reti aziendali private virtuali denominate Reti Intelligenti Flessibili - RIF. Gli attributi Privato e Virtuale esprimono il fatto che tutte le prestazioni previste 16

17 vengono offerte all'interno della struttura di rete mobile di Telecom Italia, garantendo quindi le prestazioni, l'affidabilità, la copertura e l'assistenza tecnica tipiche di una rete pubblica nazionale e, al tempo stesso, consentendo all Amministrazione di evitare i costi di realizzazione, gestione e manutenzione di tutte le infrastrutture necessarie per una rete radiomobile di tipo privato e dedicato. Il servizio di Rete Privata Virtuale (RPV) permette di definire per uno o più gruppi di Utenti (mobili e/o derivati di PABX) un piano di numerazione privato (comprendente anche utenze fisse) e di caratterizzare ogni gruppo/sottogruppo o Utente della RPV, in termini di profili di abilitazione/inibizione del traffico entrante ed uscente, come meglio descritto nel seguito. La soluzione proposta consente di configurare la RPV secondo il modello di riferimento richiesto da capitolato e riportato nella figura sottostante: Convenzione Amministrazione o unità ordinante (RPV1) RPV2 RPVn ottogruppo 1 ottogruppo n ottogruppo 1 ottogruppo n Utenti Modello di riferimento La soluzione di Rete Privata Virtuale (RPV) o Rete Intelligente Flessibile (R.I.F.) di Telecom Italia, si basa sulle funzionalità rese disponibili dalla Rete Intelligente Caratteristiche e prestazione servizio RPV Il servizio RPV è caratterizzato con le prestazioni di seguito descritte: 1. completa flessibilità nella configurazione dell utenza RPV in un numero, potenzialmente illimitato, di gruppi e/o sottogruppi chiusi caratterizzati, a seconda delle esigenze espresse dall Amministrazione, da specifiche abilitazioni/restrizioni in termini di traffico, sia in uscita sia in entrata e da uno specifico piano di numerazione privato (numeri brevi) relativo ad ogni gruppo e sottogruppo; 2. possibilità di inserire nei gruppi chiusi anche i PABX di corrispondenti abituali e/o sedi dell Amministrazione con i loro derivati, con mantenimento delle funzionalità di selezione passante, nonché numerazioni di rete fissa e di altro gestore radiomobile; 17

18 3. massima flessibilità nella caratterizzazione dei profili di abilitazione/inibizione del traffico (fonia, video-chiamata e dati), configurabili a livello di gruppo, di sottogruppo e di singola utenza, in modo da garantire la piena gestione delle eccezioni eventualmente presenti nei gruppi e nei sottogruppi. La definizione dei livelli di abilitazione di gruppi/sottogruppi e Utenti è estremamente flessibile e può essere configurata: o per destinazione: si possono creare gruppi abilitati a effettuare chiamate nazionali ma non internazionali, gruppi abilitati a chiamare solo le utenze della RPV (compreso eventuali numerazioni fisse incluse nella RPV), gruppi abilitati a chiamare solo le utenze di rete fissa ma non le numerazioni mobili, gruppi abilitati a chiamare solo i mobili Telecom Italia ma non i mobili di altri operatori, gruppi che possono solo ricevere ma non effettuare alcuna chiamata e combinare tra loro le diverse abilitazioni; o per data: si possono gestire le abilitazioni a seconda di un predefinito arco temporale (data e ora); o attraverso la creazione di liste di restrizione per l abilitazione (White List)/disabilitazione (Black list) del traffico uscente ed entrante da associare ai gruppi/sottogruppi chiusi (fino alla singola utenza) appartenenti alla RPV. A tale lista possono appartenere utenze della RPV (appartenenti sia a gruppi/sottogruppi aperti che chiusi), utenze di rete fissa (appartenenti all Amministrazione e non), utenze mobili di altro operatore. E possibile inserire liste contenenti sino ad 80 destinazioni per singola utenza RPV, dove per destinazione si intende una specifica numerazione (fissa o mobile) o l identificativo di un intero gruppo che l utenza RPV può chiamare, garantendo una configurazione della lista con un numero virtualmente illimitato di numerazioni. In tal modo è possibile definire limitazioni nella possibilità di chiamate tra i gruppi (es. un gruppo A può chiamare un gruppo B ma il gruppo B non è abilitato a chiamarlo). Le liste succitate (white list e black list) possono essere configurate anche in relazione ad un intervallo temporale prefissato; o per tipologia, per cui sarà possibile definire abilitazioni/inibizioni, del traffico di fonia, dati e di video-chiamata. 4. definizione di piani di numerazione privati con numeri brevi, di almeno quattro cifre, per tutte le utenze, sia radiomobili che non, appartenenti alla RPV con aggiunta di numerazioni per i corrispondenti abituali. Ogni utenza radiomobile di una Rete Intelligente Flessibile viene quindi individuata mediante due numerazioni distinte: o una numerazione pubblica appartenente al piano di numerazione nazionale (335/, 337/, 336/ ); o una numerazione privata, appartenente al piano di numerazione della RPV di appartenenza e univoca per ciascun Utente all interno della Rete Privata 18

19 Virtuale. Questa numerazione può essere utilizzata per effettuare traffico originato e terminato all interno della rete stessa. La numerazione del Piano di Numerazione Privato può essere assegnata anche ad utenze non appartenenti all Amministrazione ma inserite nell RPV come: o corrispondenti abituali, cioè utenze di rete fissa o radiomobili non appartenenti alla RPV; o derivati di PABX. In questo caso quindi, è possibile raggiungere tutti i derivati di un PABX oltre che mediante la relativa numerazione estesa del piano di numerazione nazionale, anche mediante un numero breve (che traduce il prefisso teleselettivo e il radicale del PABX) seguito dalla sola parte finale della numerazione estesa, caratteristica del derivato stesso. Ad esempio se si deve chiamare lo , basterà fare 8XY2121 dove XY indica il numero breve associato al centralino e così per tutti gli altri derivati del centralino. 5. possibilità di effettuare traffico personale distinto da quello di servizio, attraverso la digitazione di un apposito codice (codice 46 ) da anteporre alla numerazione chiamata, e fatturabile separatamente attraverso la prestazione di dual billing, detta TIM DUO. Tale opzione prevarrà sulle restrizioni di traffico imposte dalla personalizzazione del profilo dell utenza Profili di abilitazione Di seguito sono riportati i profili di abilitazione consentiti per IM, che permettono di configurare le utenze per la generazione del traffico verso tipologie di numerazioni predefinite: Di default la convenzione prevede l abilitazione a tutte le direttici, nazionali e internazionali ( Profilo A); i successivi profili predefiniti vanno gradualmente a restringere le direttrici consentite, fino ad arrivare al profilo F, per il quale è consentito solo di ricevere chiamate. A B C D E Internazionale Nazionale RIF+Corrispondenti abituali Gruppo+Corrispondenti Abituali olo Corrispondenti Abituali Nessuna limitazione di traffico Abilitazione al traffico nazionale Abilitazione verso tutti i radiomobili della RIF ed i Corrispondenti Abituali Abilitazione verso tutti i radiomobili del Gruppo ed i Corrispondenti Abituali Abilitazione verso i soli Corrispondenti Abituali In fase di primo ordinativo e anche di ordinativi successivi il Responsabile del Contratto potrà richiedere le configurazioni volute, mediante la modulistica specifica 19

20 nella quale potrà definire: - i profili e i gruppi delle IM; - la lista dei corrispondenti abituali per ogni Gruppo; - la lista delle White e Black List per ogni Gruppo. 2.6 ABILITAZIONE DEI ERVIZI FRUITI A TITOLO PERONALE( DUAL BILLING) E prevista la possibilità di differenziare il traffico aziendale dal traffico personale dell end-user, che in tal caso riceverà una fattura specifica a lui intestata relativa al traffico personale. L Amministrazione richiederà l attivazione della fatturazione separata per i servizi fruiti dai dipendenti a titolo personale (c.d. Dual Billing) attraverso l invio di apposito Ordinativo di richiesta servizio dual billing. In tale modulo l Amministrazione indicherà i nominativi dei dipendenti cui abilitare la fatturazione separata, specificando per quali tipologie di traffico (voce, M/MM e video-chiamata, dati, roaming) si richiede l abilitazione del dual billing. arà cura delle Amministrazioni allegare al modulo di richiesta del servizio dual billing, l apposita documentazione, compilata a cura di ciascun dipendente, con i dati necessari all attivazione del servizio (dati anagrafici completi, indirizzo di spedizione delle fatture e dei report delle chiamate personali, etc.). La fattura potrà essere pagata dal dipendente, tramite addebito sul proprio conto corrente bancario o tramite carta di credito. L attivazione dei servizi di Dual Billing sarà effettuata entro 5 (cinque) giorni solari dalla richiesta, se inviata via fax, ed entro 48 (quarantotto) ore dalla richiesta, se inviata via web. La comunicazione di avvenuta attivazione sarà fornita da Telecom Italia entro le successive 24 (ventiquattro) ore. L offerta consiste nei seguenti servizi: TIM DUO Base: E il servizio che consente di distinguere il TRAFFICO FONIA, Videofonia e M sviluppato dai dipendenti in AZIENDALE e PERONALE. Anteponendo il codice 46 al numero telefonico da contattare, la chiamata, videochiamata o l M verranno identificati come personale e addebitati direttamente al dipendente. In questo modo le due tipologie di traffico, aziendale e personale, vengono addebitate automaticamente al dipendente o all'azienda. TIM DUO in Roaming: il servizio TIM DUO con codice 46 è funzionante anche all estero per la differenziazione del traffico roaming originato. Il servizio è disponibile solo su operatori esteri che utilizzano il protocollo CAMEL. Il traffico roaming ricevuto, in quanto traffico entrante, non è discriminabile ed è sempre a carico aziendale TIM DUO Roaming ON: è un servizio innovativo che consente di utilizzare la linea 20

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD Per aderire al servizio di telefonia mobile si può accedere al portale dedicato, raggiungibile al seguente indirizzo: https://77.238.29.17, dove sono presenti

Dettagli

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe Tariffe e corrispettivi di cui nel seguito non comprendono tasse ed imposte, quali la tassa di concessione governativa, ove applicabile, e l IVA. CANONE BIMESTRALE PER UTENZA E previsto un canone bimestrale

Dettagli

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe

Telefonia Mobile 5 Corrispettivi e Tariffe Tariffe e corrispettivi di cui nel seguito non comprendono tasse ed imposte, quali la tassa di concessione governativa, ove applicabile, e l IVA. CANONE BIMESTRALE PER UTENZA E previsto un canone bimestrale

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino 1 Premessa L offerta Vodafone ADSL&Centralino e basato sulla piattaforma tecnologica Rete Unica.

Dettagli

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo Indice Descrizione generale...2 Servizi...2 Chiamate esterne/private...2 Nuovo tono di linea libera...2 Composizione con cornetta giù...2 Visualizzazione del numero chiamante...2 Lista chiamate...3 Rubrica

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

Allegato all Ordine UTENZE (SIM) E RELATIVA CONFIGURAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Allegato all Ordine UTENZE (SIM) E RELATIVA CONFIGURAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Compilare il MODULO DATI GENERALI 2. Compilare il MODULO ELENCO SEDI 3. Compilare i moduli relativi alla caratterizzazione e configurazione delle SIM: MODULO NUOVE UTENZE,

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA - SERVIZI DI BASE per l adesione alla Convenzione di telefonia mobile del DAP-EAP

NOTA INFORMATIVA - SERVIZI DI BASE per l adesione alla Convenzione di telefonia mobile del DAP-EAP NOTA INFORMATIVA - SERVIZI DI BASE per l adesione alla Convenzione di telefonia mobile del DAP-EAP Per aderire al servizio di telefonia mobile, si può accedere al portale dedicato, raggiungibile al seguente

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

TARIFFE E CORRISPETTIVI

TARIFFE E CORRISPETTIVI TARIFFE E CORRISPETTIVI CONVENZIONE TELEFONIA MOBILE 6 Tariffe e corrispettivi di cui nel seguito non comprendono tasse ed imposte, quali la tassa di concessione governativa, ove applicabile, e l IVA.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI SERVIZI BUNDLE DATI TIMDUO PER UTENTI FINALI

NOTA INFORMATIVA SUI SERVIZI BUNDLE DATI TIMDUO PER UTENTI FINALI NOTA INFORMATIVA SUI SERVIZI BUNDLE DATI TIMDUO PER UTENTI FINALI 1. PREMESSA Gli assegnatari di un utenza ministeriale con attivo il servizio TIM DUO per la fatturazione separata del traffico personale,

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Prima parte registrazione

Prima parte registrazione Polis/Istanze On Line FAQ_Registrazione Utente_5 Giugno 2009.doc Prima parte registrazione... 1 Ricezione prima parte del codice personale... 3 Identificazione presso la scuola/ufficio... 3 Ricezione II

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 500S

Guida rapida Cisco SPA 500S Guida rapida Cisco SPA 500S Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del modulo pulsantiera 4 Funzionalità 6 Effettuare chiamate utilizzando i tasti di composizione rapida 7 Trasferire una chiamata utilizzando

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 HPS 800 INDICE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 CONDIZIONI ECONOMICHE E CONTRATTUALI... 4 CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

La segreteria che c'è ma non si vede.

La segreteria che c'è ma non si vede. Edizione giugno 2003-06/03 GUIDA ALL'USO vizi servizi s servizi servizi servizi s ervizi servizi servizi servizi serviz izi servizi servizi servizi servizi servizi servi ervizi servizi servizi servizi

Dettagli

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la Agenda 1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la razionalizzazione della spesa (Ing. Carmine Pugliese) 3. La Convenzione Reti

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

FLIP.20. SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA

FLIP.20. SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA FLIP.20 SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA Sommario FLIP.20 - BCA SOMMARIO USO DEI TELEFONI ANALOGICI... 3 RISPONDERE AD UNA CHIAMATA... 3 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 4 SOSPENDERE, PARCHEGGIARE

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Guida ai Servizi Voce per l Utente. Guida ai ai Servizi Voce per l Utente

Guida ai Servizi Voce per l Utente. Guida ai ai Servizi Voce per l Utente Guida ai Servizi Voce per l Utente Guida ai ai Servizi Voce per l Utente 1 Indice Introduzione... 3 1 Servizi Voce Base... 4 1.1 Gestione delle chiamate... 4 1.2 Gestione del Numero Fisso sul cellulare...

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Fig.1) ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA

Fig.1) ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA ESEMPIO DI CREAZIONE RDO CON IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE AL PREZZO PIÙ BASSO PREMESSA Prima di creare un a RdO è necessario che sia stato sottoscritto, dal Direttore per le Strutture o dal Dirigente

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface)

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Suite OmniTouch 800 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Guida rapida di riferimento - R6.x Menu principale Comporre il numero di accesso. Una volta eseguita

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Alcatel OmniPCX 4400. Servizi Telefonici

Alcatel OmniPCX 4400. Servizi Telefonici Alcatel OmniPCX 4400 Servizi Telefonici Indice Indice... 2 Servizi Interni... 3 CHIAMATA OPERATORE... 3 COMUNICAZIONE LOCALE... 3 Richiamata richiamata alternata... 3 CONFERENZA A TRE... 4 Immagine n.2...errore.

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Ricezione fax integrata e faxtomail

Ricezione fax integrata e faxtomail Ricezione fax integrata e faxtomail 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare ed utilizzare una delle più interessanti funzionalità del centralino integrato del FRITZ!Box 1 : la

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

LINEE GUIDA PER I FORNITORI LINEE GUIDA PER I FORNITORI Monolotto: Presentazione delle Offerte Versione 4.1 del 01/03/2015 Indice Introduzione... 2 Procedura di partecipazione ad una gara mono-lotto... 4 - Richiesta chiarimenti...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Manuale utente del Servizio BIS.

Manuale utente del Servizio BIS. Manuale utente del Servizio BIS. BIS 1. IL SERVIZIO BIS 1.1 Le due SIM Il servizio è attivabile su un abbonamento voce oppure su una ricaricabile Vodafone (contestualmente all attivazione o su SIM già

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

POLYCOM VVX500. Guida rapida

POLYCOM VVX500. Guida rapida POLYCOM VVX500 Guida rapida Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.0 del 22/11/2013 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Le nuove strade. Tiscali wiphone e Tiscali Unica. 18 settembre 2009

Le nuove strade. Tiscali wiphone e Tiscali Unica. 18 settembre 2009 Le nuove strade Tiscali wiphone e Tiscali Unica 18 settembre 2009 I nuovi servizi Tiscali Tiscali wiphone Tiscali Unica (ADSL senza limiti + linea telefonica con chiamate illimitate verso numeri nazionali

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Febbraio 2011 VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Vodafone Rete Unica Migliore per il tuo lavoro, migliore per la tua azienda Vodafone Rete Unica è la soluzione chiavi

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Le soluzioni migliori per il tuo lavoro. Area Clienti Business www.impresasemplice.it. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business.

Le soluzioni migliori per il tuo lavoro. Area Clienti Business www.impresasemplice.it. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business. Le soluzioni migliori per il tuo lavoro Area Clienti Business www.impresasemplice.it Fisso Mobile Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business. Telefonia cos'è l'area Clienti Business L Area Clienti

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli