Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1"

Transcript

1 Introduzione Capitolo 1 1

2 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2

3 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni 3

4 Mercati Over the Counter Il mercato over the counter rappresenta un importante alternativa alle borse Si tratta di una rete (network) di operatori che non si incontrano fisicamente ma sono collegati tra loro via telefono o computer Di solito, i contratti vengono conclusi tra istituzioni finanziarie, tesorieri e gestori di fondi 4

5 Dimensione dei Mercati OTC e dei Mercati di Borsa 240 Mercati OTC (valore nozionale) 220 Mercati di Borsa (valore delle attività sottostanti) giu-98 giu-99 giu-00 giu-01 giu-02 giu-03 giu-04 Fonte: Banca per i Regolamenti Internazionali 5

6 Perché si Usano i Derivati? Per proteggersi dai rischi Per speculare (concretizzare un opinione circa la futura evoluzione del mercato) Per bloccare un profitto di arbitraggio 6

7 Contratti Forward I contratti forward sono simili ai futures ma sono trattati nel mercato over the counter Sono molto diffusi i contratti forward su valute e su tassi d interesse 7

8 Prezzo Forward Il prezzo forward di un contratto è il prezzo di consegna che verrebbe concordato se il contratto fosse concluso oggi (ossia, è il prezzo di consegna che rende nullo il valore corrente del contratto) Il prezzo forward varia in funzione della scadenza del contratto 8

9 Terminologia La parte che ha deciso di comprare ha una posizione lunga La parte che ha deciso di vendere ha una posizione corta 9

10 Contratti Forward: un Esempio 3 giugno 2003 il tesoriere di una società statunitense sa che tra 6 mesi (il 3 dicembre 2003) dovrà pagare 1 milione di sterline e vuole coprirsi dal rischio di cambio entra in un forward per l acquisto tra 6 mesi di 1 milione di sterline al prezzo di $1,6100 per sterlina 3 dicembre 2003 il tesoriere acquista 1 milione di sterline in cambio di $1,61 milioni Quali sono i possibili risultati? 10

11 Valore finale di un contratto forward lungo Profitto K S T Prezzo di consegna: K Prezzo dell attività alla scadenza: S T. 11

12 Valore finale di un contratto forward corto Profitto K S T Prezzo di consegna: K Prezzo dell attività alla scadenza: S T. 12

13 Contratti Futures I contratti futures sono: accordi per acquistare o vendere un attività ad una certa data futura, ad un certo prezzo simili ai contratti forward negoziati in borsa (diversamente dai contratti forward che sono negoziati nei mercati over the counter) 13

14 Esempi di Contratti Futures Accordi per comprare, a dicembre, 100 once d oro a $400 per oncia (NYMEX) vendere, a marzo, a $1,5 per sterlina (CME) vendere, ad aprile, barili di petrolio a $20 per barile (NYMEX) 14

15 Opzioni Le calls sono opzioni per acquistare una certa attività a (o entro) una certa data ad un certo prezzo (il prezzo d esercizio) Le puts sono opzioni per vendere una certa attività a (o entro) una certa data ad un certo prezzo (il prezzo d esercizio) 15

16 Opzioni Americane ed Europee Le opzioni americane possono essere esercitate in qualsiasi momento della loro vita La opzioni europee possono essere esercitate solo a scadenza 16

17 Opzioni sulla Intel (29 maggio 2003; prezzo dell azione = $20,83) Prezzo d esercizio Call per giugno Call per luglio Call per ottobre Put per giugno Put per luglio Put per ottobre 20,00 1,25 1,60 2,40 0,45 0,85 1,50 22,50 0,20 0,45 1,15 1,85 2,20 2,85 17

18 Opzioni e Forwards/Futures I forwards/futures danno al portatore l obbligo di comprare o vendere ad un certo prezzo Le opzioni danno al portatore il diritto di comprare o vendere ad un certo prezzo 18

19 Operatori Hedgers Speculatori Arbitraggisti 19

20 Esempi di Hedging Una società statunitense che pagherà tra 3 mesi 10 milioni per importazioni dalla Gran Bretagna decide di coprirsi assumendo una posizione lunga su un contratto forward Un investitore che ha azioni Microsoft, il cui valore unitario è di $28, decide di coprirsi comprando 10 contratti put, con scadenza tra 2 mesi e prezzo di esercizio di $27,50, al costo unitario di $1,00 20

21 Valore delle Azioni Microsoft con e senza Hedging Senza la copertura Con la copertura

22 Un Esempio di Speculazione Un investitore con $4.000 da investire ritiene che il prezzo della Amazon.com aumenterà nei prossimi 2 mesi. Il prezzo corrente di un azione è di $40. Il prezzo corrente di una call, con prezzo d esercizio di $45 e scadenza tra 2 mesi, è di $2 Quali sono le due strategie che l investitore può seguire? 22

23 Un Esempio di Arbitraggio Un azione è quotata a Londra per 100 e a New York per $172 Il tasso di cambio corrente della sterlina, espresso in dollari, è di $1,75 Qual è l opportunità di arbitraggio? 23

24 Funzionamento dei Mercati dei Futures Capitolo 2 24

25 Contratti Futures Disponibili per un ampia gamma di sottostanti Trattati in borsa Specificazione del contratto: cosa si può consegnare dove si può consegnare quando si può consegnare Liquidati giornalmente 25

26 Depositi di Garanzia I depositi di garanzia sono costituiti da contanti o titoli consegnati dall investitore al broker Il saldo del conto di deposito viene aggiustato di riflesso alla liquidazione giornaliera I depositi di garanzia minimizzano la possibilità di perdite dovute a insolvenza 26

27 Esempio di un Contratto Futures Si supponga che il 5 giugno venga assunta una posizione lunga su 2 contratti futures sull oro con scadenza dicembre: la dimensione del contratto è di 100 once il prezzo futures è di $400 il deposito di garanzia è di $2.000 per contratto ($4.000 in totale) il margine di mantenimento è di $1.500 per contratto ($3.000 in totale) 27

28 Possibili Risultati Data Prezzo futures ($) Profitto (perdita) giorn. Profitto (perdita) cumul. Saldo deposito garanzia Margin call giu (600) (600) giu (420) (1.340) = < giu (1.140) (2.600) = giu (1.540)

29 Altri Punti Fondamentali I futures vengono liquidati giornalmente La chiusura di una posizione su un contratto futures comporta la stipula di un contratto di segno opposto La maggior parte dei contratti futures viene chiusa prima della scadenza 29

30 Consegna Se un contratto non viene chiuso prima della scadenza, si giunge di solito alla consegna delle attività sottostanti Se c è possibilità di scelta su cosa consegnare, dove consegnare e quando consegnare, è la parte corta che sceglie Alcuni contratti (ad es. quelli su indici azionari e su eurodollari) non prevedono la consegna ma la liquidazione per contanti 30

31 Terminologia Open interest: numero complessivo dei contratti in essere è uguale al numero dei contratti lunghi (o corti) Prezzo di liquidazione: prezzo rilevato immediatamente prima del segnale che determina la fine delle contrattazioni è usato per la procedura di marking to market Volume degli scambi: numero dei contratti stipulati in un giorno 31

32 Convergenza del Prezzo Futures verso lo Spot Prezzo spot Prezzo futures Prezzo futures Prezzo spot Prezzo futures sotto il prezzo spot (a) S T Prezzo futures sopra il prezzo spot (b) S T 32

33 Forwards e Futures Forwards Contratti privati tra due controparti Contratti non standardizzati In genere viene specificata una sola data di consegna Regolati alla scadenza In genere si effettua la consegna o il cash settlement Comportano un certo rischio di credito Futures Trattati in borsa Contratti standardizzati Scelta tra diverse date di consegna Regolati ogni giorno In genere i contratti vengono chiusi prima della scadenza Il rischio di credito è di fatto assente 33

34 Strategie di Copertura mediante Futures Capitolo 3 34

35 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare il prezzo di acquisto Una copertura corta mediante futures è appropriata quando si sa di dover vendere un attività in futuro e si vuole bloccare il prezzo di vendita 35

36 Argomentazioni a Favore delle Coperture In genere, le società non hanno particolari capacità o esperienze per prevedere variabili quali i tassi d interesse, i tassi di cambio e i prezzi delle merci È ragionevole che esse si coprano dai rischi associati con queste variabili Si potranno allora concentrare sulle loro principali attività 36

37 Argomentazioni Contro le Coperture Gli azionisti possono, se lo desiderano, coprirsi da soli. Non hanno bisogno che la società lo faccia per loro L utile di una società che si copre, quando le imprese concorrenti non lo fanno, può essere soggetto ad ampie oscillazioni Può essere difficile spiegare una operazione di hedging in presenza di perdite sulla copertura e di guadagni sull attività sottostante 37

38 Rischio Base La base è la differenza tra il prezzo spot e il prezzo futures Il rischio base è causato dall incertezza circa l ampiezza che la base avrà nel momento in cui l operazione di copertura verrà chiusa 38

39 Coperture Lunghe Al tempo t 1 si entra in un contratto futures lungo per coprire il futuro acquisto di un attività al tempo t 2 (t 2 > t 1 ) Il costo effettivo di acquisto è S 2 (F 2 F 1 ) = F 1 + (S 2 F 2 ) = F 1 + b 2 dove b 2 è la base al tempo t 2 39

40 Coperture Corte Al tempo t 1 si entra in un contratto futures corto per coprire la futura vendita di un attività al tempo t 2 (t 2 > t 1 ) Il ricavo effettivo dalla vendita è S 2 + (F 1 F 2 ) = F 1 + (S 2 F 2 ) = F 1 + b 2 dove b 2 è la base al tempo t 2 40

41 Scelta del Contratto La scelta del contratto futures da usare per la copertura si scompone in due parti: la scelta dell attività sottostante il futures se non esiste un futures scritto sull attività da proteggere, si deve scegliere quello che è più correlato con l attività da coprire (cross hedging). In tal caso la base ha due componenti la scelta del mese di consegna è buona regola scegliere un mese di consegna prossimo alla scadenza della copertura, ma più lontano nel tempo 41

42 Rapporto di Copertura a Varianza Minima Il rapporto di copertura che minimizza la varianza della posizione dell hedger è dove h = σ ρ σ ρ: coefficiente di correlazione tra S e F σ S : deviazione standard di S σ F : deviazione standard di F S F 42

43 Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Capitolo 5 43

44 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento da un numero significativo di investitori I beni di consumo (ad es., rame, petrolio) sono beni che vengono posseduti principalmente per fini di consumo 44

45 Simbologia S 0 : prezzo spot dell azione al tempo 0 F 0 : prezzo forward o futures dell azione al tempo 0 T: scadenza del contratto forward o futures r: tasso d interesse privo di rischio per la scadenza T 45

46 Oro: un Opportunità di Arbitraggio? Supponete che: il prezzo dell oro è di $390 sul mercato spot e di $425 sul mercato futures a 1 anno il tasso d interesse a 1 anno in dollari è pari al 5% annuo l oro non offre redditi ed il costo di immagazzinamento è nullo C è un opportunità di arbitraggio? 46

47 Oro: un Altra Opportunità di Arbitraggio? Supponete che: il prezzo dell oro è di $390 sul mercato spot e di $390 sul mercato futures a 1 anno il tasso d interesse a 1 anno in dollari è del 5% annuo l oro non offre redditi ed il costo di immagazzinamento è nullo C è un opportunità di arbitraggio? 47

48 Il Prezzo Forward dell Oro Se i costi di immagazzinamento dell oro sono nulli, F 0 = S 0 (1 + r) T dove r è il tasso d interesse a Τ anni composto annualmente Se r è composto continuamente F 0 = S 0 e rt Nell esempio precedente S 0 = $390, T = 1e r = 0,05 per cui F 0 = $390 (1 + 0,05) 1 = $409,5 o F 0 = $390 e 0,05 1 = $410,0 48

49 Beni d Investimento che non Offrono Redditi Per i beni d investimento che non offrono redditi e non comportano costi d immagazzinamento, la relazione tra i prezzi forward e i prezzi spot è F 0 = S 0 e rt 49

50 Beni d Investimento che Offrono Redditi Noti Per i beni d investimento che offrono redditi noti e non comportano costi d immagazzinamento, la relazione tra i prezzi forward e i prezzi spot è F 0 = (S 0 I)e rt dove I è il valore attuale del reddito 50

51 Beni d Investimento che Offrono Dividend Yields Noti Per i beni d investimento che offrono dividend yields noti e non comportano costi d immagazzinamento, la relazione tra i prezzi forward e i prezzi spot è F 0 = S 0 e (r q)t dove q è il dividend yield Si assume che il bene d investimento offra un reddito pari a qs 0 t nel periodo t 51

52 Indici Azionari Gli indici azionari possono essere considerati alla stregua di beni d investimento che offrono un dividend yield continuo Pertanto, la relazione tra il prezzo futures e il prezzo spot di un indice azionario è F 0 = S 0 e (r q)t dove q è il dividend yield del portafoglio che è alla base dell indice 52

53 Arbitraggi su Indici Se F 0 > S 0 e (r q)t l arbitraggio comporta: l acquisto delle azioni sottostanti l indice la vendita del futures Se F 0 < S 0 e (r q)t l arbitraggio comporta: la vendita delle azioni sottostanti l indice l acquisto del futures 53

54 Futures su Valute Le valute estere sono simili a titoli che offrono un dividend yield continuo Il dividend yield continuo è dato dal tasso d interesse estero privo di rischio Ne segue che F 0 = S 0 e (r r f)t dove r f è il tasso d interesse estero privo di rischio 54

55 Perché la Relazione Deve Valere unità di valuta estera al tempo zero r e f T unità di valuta estera al tempo T S 0 unità di valuta interna al tempo zero r F 0 e f T unità di valuta interna al tempo T rt S 0 e unità di valuta interna al tempo T 55

56 Futures su Beni di Consumo Per i futures su beni di consumo si ha F 0 (S 0 + U)e rt dove U è il valore attuale dei costi di immagazzinamento dell attività sottostante In alternativa, F 0 S 0 e (r + u)t dove u è il costo di immagazzinamento per unità di tempo espresso in proporzione al valore dell attività sottostante 56

57 Costo di Trasferimento e Tasso di Convenienza Per i beni d investimento si ha F 0 = S 0 e ct dove c è il costo di trasferimento (costo di immagazzinamento più le spese per interessi meno il reddito percepito) Per i beni di consumo si ha F 0 = S 0 e (c y)t dove y è il tasso di convenienza 57

58 Swaps Capitolo 7 58

59 Natura degli Swaps Gli swaps sono accordi privati tra due società per scambiarsi dei futuri flussi di cassa, secondo una formula predefinita 59

60 Un Esempio di Plain Vanilla Interest Rate Swap Un accordo in cui una società, ad es. la Microsoft, riceve il Libor a 6 mesi e paga un tasso fisso del 5% annuo ogni 6 mesi per 3 anni con riferimento a un capitale nozionale di $100 milioni Nel prossimo lucido, che illustra i pagamenti dello swap, i flussi positivi rappresentano gli incassi e i flussi negativi rappresentano le uscite 60

61 I Pagamenti della Microsoft Data Libor 6m (%) Variabile ($ milioni) Fisso ($ milioni) Saldo ($ milioni) 5 marzo ,20 5 settembre ,80 +2,10 2,50 0,40 5 marzo ,30 +2,40 2,50 0,10 5 settembre ,50 +2,65 2,50 +0,15 5 marzo ,60 +2,75 2,50 +0,25 5 settembre ,90 +2,80 2,50 +0,30 5 marzo ,40 +2,95 2,50 +0,45 61

62 Tipici Utilizzi di un Interest Rate Swap Convertire una passività da passività a tasso fisso a passività a tasso variabile da passività a tasso variabile a passività a tasso fisso Convertire una attività da attività a tasso fisso a attività a tasso variabile da attività a tasso variabile a attività a tasso fisso 62

63 Intel e Microsoft Trasformano una Passività 5% 5,2% Intel Libor Microsoft (MS) Libor + 0,1% 63

64 La Presenza di un Intermediario Finanziario Libor 4,985% 5,2% Intel Istituz. 5,015% MS + 0,1% Finanz. Libor Libor 64

65 Quotazioni degli Swaps Scadenza Denaro (%) Lettera (%) Tasso Swap (%) 2 anni 6,03 6,06 6,045 3 anni 6,21 6,24 6,225 4 anni 6,35 6,39 6,370 5 anni 6,47 6,51 6,490 7 anni 6,65 6,68 6, anni 6,83 6,87 6,850 65

66 Valutazione degli Interest Rate Swaps Gli interest rate swaps possono essere valutati come differenza tra il valore di un titolo a tasso fisso e il valore di un titolo a tasso variabile In alternativa, possono essere valutati come portafogli di forward rate agreements (FRAs) 66

67 Valutazione in Termini di Obbligazioni L obbligazione a tasso fisso viene valutata nel modo consueto L obbligazione a tasso variabile viene valutata notando che, immediatamente dopo il prossimo pagamento, il suo valore è pari al valore nominale 67

68 Valutazione in Termini di FRAs In un interest rate swap, ogni scambio di pagamenti equivale ad un FRA I FRAs possono essere valutati in base all ipotesi che i futuri tassi spot siano uguali ai tassi forward correnti 68

69 Swaps e Forwards Lo swap può essere considerato come un modo conveniente per confezionare dei contratti forward Il plain vanilla interest rate swap del nostro esempio era composto da 6 FRAs 69

70 Funzionamento dei Mercati delle Opzioni Capitolo 8 70

71 Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere esercitate in qualsiasi momento 71

72 Posizioni su Opzioni Call lunga Put lunga Call corta Put corta 72

73 Call lunga su ebay 30 Profitto ($) Valore finale dell'azione ($) (prezzo dell opzione: $5; prezzo d esercizio: $100) 73

74 Call corta su ebay Profitto Valore finale 5 ($) dell'azione ($) (prezzo dell opzione: $5; prezzo d esercizio: $100) 74

75 Put lunga su IBM 30 Profitto ($) Valore finale dell'azione ($) (prezzo dell opzione: $7; prezzo d esercizio: $70) 75

76 Put corta su IBM 7 Profitto ($) Valore finale -10 dell'azione ($) (prezzo dell opzione: $7; prezzo d esercizio: $70) 76

77 Posizioni su Opzioni Valore finale Valore finale X S T X S T Posizione lunga su una call (a) Posizione corta su una call (b) Valore finale Valore finale X S T X S T Posizione lunga su una put (c) Posizione corta su una put (d) 77

78 Attività Sottostanti le Opzioni Trattate in Borsa Azioni Valute estere Indici azionari Futures 78

79 Specifiche Contrattuali delle Opzioni Trattate in Borsa Date di scadenza Prezzi d esercizio Europee o americane Calls o puts (classi di opzioni) 79

80 Terminologia Danarosità (moneyness): Opzione at the money comporterebbe un flusso di cassa nullo se fosse esercitata immediatamente Opzione in the money comporterebbe un flusso di cassa positivo se fosse esercitata immediatamente Opzione out of the money comporterebbe un flusso di cassa negativo se fosse esercitata immediatamente 80

81 Terminologia (continua) Valore intrinseco il massimo tra zero e il valore che l opzione avrebbe se fosse esercitata immediatamente Valore temporale l eccedenza rispetto al valore intrinseco 81

82 Proprietà Fondamentali delle Opzioni su Azioni Capitolo 9 82

83 Simbologia c: prezzo di una call Europea C: prezzo di una call americana p: prezzo di una put Europea P: prezzo di una put Americana S 0 :prezzo corrente dell azione S T :prezzo dell azione a scadenza K: prezzo d esercizio D:valore attuale dei dividendi T: tempo in cui scade l opzione σ :volatilità dell azione r: tasso d interesse privo di rischio (composto continuamente) valido per la scadenza della opzione 83

84 Effetto delle Variabili sul Prezzo delle Opzioni Variabile S K T σ r D c p C P ??

85 Opzioni Americane contro Opzioni Europee Le opzioni Americane valgono almeno quanto le corrispondenti opzioni Europee C c P p 85

86 Calls: un Opportunità di Arbitraggio? Supponete che c = $3 S 0 = $20 T = 1 r = 10% K = $18 D = $0 C è un opportunità di arbitraggio? 86

87 Limite Inferiore per il Prezzo di una Call Europea (assenza di dividendi) Il limite inferiore per il prezzo di una call europea scritta su un titolo che non paga dividendi è Dato che c > S 0 Ke rt $3 < $20 $18e 0,1 1 = 3,71 c è un opportunità di arbitraggio 87

88 Puts: un Opportunità di Arbitraggio? Supponete che p = $1 S 0 = $37 T = 0,5 r = 5% K = $40 D = $0 C è un opportunità di arbitraggio? 88

89 Limite Inferiore per il Prezzo di una Put Europea (assenza di dividendi) Il limite inferiore per il prezzo di una put europea scritta su un titolo che non paga dividendi è Dato che p > Ke rt S 0 $1 < $40e 0,05 0,5 $37 = 2,01 c è un opportunità di arbitraggio 89

90 Put-Call Parity (assenza di dividendi) Considerate i due seguenti portafogli: Portafoglio A: una call Europea scritta su un azione più il valore attuale del prezzo d esercizio in denaro Portafoglio B: una put Europea scritta su un azione più un azione Entrambi valgono max(s T, K) alla scadenza. Pertanto, devono avere lo stesso valore oggi. Ne segue che c + Ke rt = p + S 0 90

91 Opportunità di Arbitraggio Supponete che c = $3 S 0 = $31 T = 0,25 r = 10% K = $30 D = $0 Il valore teorico di una put è dato da p = $3 + $30e 0,1 0,25 $31 = $1,26 Quali sono le opportunità di arbitraggio se p = 2,25 o p = 1? 91

92 Esercizio Anticipato In genere c è una qualche probabilità che un opzione Americana venga esercitata anticipatamente Un eccezione è data dalla call Americana scritta su un titolo che non paga dividendi Quest opzione non dovrebbe mai essere esercitata anticipatamente 92

93 Una Situazione Estrema Nel caso di una call Americana si ha S 0 = 100; T = 0,25; K = 60; D = 0. La esercitereste? Cosa dovreste fare se: ❶ avete intenzione di tenere l azione per i prossimi 3 mesi? ❷ ritenete che sia meglio non tenere l azione per i prossimi 3 mesi? 93

94 Ragioni per non Esercitare la Call Anticipatamente (dividendi nulli) Non si sacrifica alcun reddito Si posticipa il pagamento del prezzo d esercizio Si conserva l elemento assicurativo (ci si assicura contro la possibilità che il prezzo dell azione scenda al di sotto del prezzo d esercizio) 94

95 Le Puts Dovrebbero Essere Esercitate Anticipatamente? Conviene esercitare una put quando S 0 = $60, T = 0,25, r =10%, K = $100 e D = $0? La put è deep in the money: se esercitata vale K S = $100 $60 = $40 Una put americana che, in un qualsiasi momento della sua vita, sia sufficientemente deep in the money dovrebbe essere sempre esercitata anticipatamente 95

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

CAPITOLO 27. Gestione dei rischi PROBLEMI

CAPITOLO 27. Gestione dei rischi PROBLEMI CAPITOLO 27 Gestione dei rischi Semplici PROBLEMI 1. a. Vero; b. falso (pagate alla consegna); c. vero; d. vero. 2. a. Prezzo pagato per consegna immediata. b. I contratti a termine sono contratti per

Dettagli

I Derivati. Perché si Usano i Derivati

I Derivati. Perché si Usano i Derivati I Derivati I derivati sono strumenti il cui «valore» dipende dai «valori» di altre più fondamentali variabili sottostanti Esempi di derivati Contratti Forward (o Forwards) Contratti Futures (o Futures)

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Speculazione e copertura

Speculazione e copertura Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Speculazione e copertura Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli