Introduzione alberi binomiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alberi binomiali"

Transcript

1 Introduzione alberi binomiali

2 introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per arrivare a quello a più stadi. Permette di illustrare le argomentazioni di assenza di opportunità di arbitraggio che sono alla base di Black Scholes di illustrare gli schemi di delta hedging per coprire le opzioni con una posizione sul sottostante 11.2

3 Un Semplice Modello Binomiale Il prezzo corrente di un azione è di $20 Tra 3 mesi sarà pari a $22 o a $18 Prezzo dell azione = $20 Prezzo dell azione = $22 Prezzo dell azione = $

4 Modello binomiale a uno stadio Assunzione:non esistono opportunità di arbitraggio Portafoglio è formato da azioni e opzioni senza che vi sia incertezza sul valore finale a scadenza Portafoglio non è rischioso e quindi il rendimento deve essere pari al tasso risk free Ciò ci consente di determinare il costo di costruzione del portafoglio e il prezzo dell opzione Posto che ci sono due titoli (azione e opzione) e due possibili risultati è possibile costruire un portafoglio privo di rischio Il portafoglio è formato da una posizione lunga su Δ azioni e corta in call. Determiniamo il valore di Δ per avere il portafoglio risk free 11.4

5 Un Opzione Call Si consideri una call con prezzo d esercizio di $21 e scadenza tra 3 mesi Il valore finale della call è pari a $1, se il prezzo finale dell azione è di $22 $0, se il prezzo finale dell azione è di $18 Prezzo dell azione = $20 Prezzo dell opzione =? 11.5 Prezzo dell azione = $22 Prezzo della call = $1 Prezzo dell azione = $18 Prezzo della call = $0

6 Costruzione di un Portafoglio Privo di Rischio Si consideri un portafoglio lungo di azioni e corto di 1 call Il suo valore dopo 3 mesi è? $22 $1 $18 $0 Il portafoglio è privo di rischio se $22 $1 $18 $0, ossia se 0,25 ovvero lo stesso in entrambi i casi 11.6

7 Valutazione del Portafoglio (tasso privo di rischio pari al 12%) Il portafoglio privo di rischio è lungo di azioni e corto di 1 call Se il prezzo dell azione sale a 22. Il valore del portafoglio tra 3 mesi è pari a $22 0,25 $1 = $4,5 Se va a 18 vale $ 18 0,25 = $4,5 In assenza di opportunità di arbitraggio il rendimento del portafoglio non rischioso deve essere pari al tasso risk free Il valore del portafoglio oggi è pari a $4,5e 0,12 0,25 = $4,

8 Valutazione dell Opzione Il valore corrente del portafoglio (lungo di azioni e corto di 1 call) è pari a $4,367. il valore corrente di un azione è 20 se f è il prezzo dell opzione il valore del portafoglio è 0,25 $20- f $5-f Quindi $5-f = $4,367. Pertanto, il valore corrente della call è pari a $5 f = $4,367 segue che f = $ 0,633 Se il valore della call fosse maggiore di 0,6333 il portafoglio costerà meno di 4,367 e quindi rende di più del tasso risk free. Se fosse inferiore a 0,6333 la vendita allo scoperto del portafoglio potrebbe consentire di prendere in prestito denaro a un tasso inferiore al risk free 11.8

9 Generalizzazione Si consideri un titolo, con prezzo corrente S 0, e un opzione, con prezzo corrente f e scadenza al tempo T, scritta su questo titolo Supponiamo che, da oggi a T, il prezzo dell azione possa salire a S 0 u o scendere a S 0 d (u 1; d 1) S 0 f S 0 u f u S 0 d f d 11.9

10 Generalizzazione (continua) Il valore al tempo T di un portafoglio lungo di azioni e corto di un derivato è pari a S 0 u f u Il portafoglio è privo di rischio se S 0 u f u S 0 d f d, ossia se S 0 d f d f u S0u f S d 0 d

11 Generalizzazione (continua) Il valore del portafoglio al tempo T è S 0 u f u Il valore del portafoglio oggi è (S 0 u f u )e rt Un altra espressione per il valore del portafoglio oggi è S 0 f Pertanto (S 0 u f u )e rt = S 0 f da cui f = S 0 (S 0 u f u )e rt 11.11

12 Generalizzazione (continua) Sostituendo si ottiene f = pf u + (1 p)f d e rt dove p e rt d u d Le due equazioni consentono di valutare l opzione utilizzando un modello binomiale a uno stadio 11.12

13 Esempio u=1,1 d=0,9 r=0,12 T=0,25 f u =1 f d =0 p f e e 0,12*0, 25 1, ,9 0,12*0,25 0,6523 p (0,6523*1+ 0,3477*0) 0,

14 Un Esempio a Due Stadi Il prezzo del titolo parte da $20 e in ciascuno dei due intervalli di tempo può salire o scendere del 10 per cento.obiettivo valutare il prezzo dell opzione al nodo iniziale.ad ogni nodo vi sarà il prezzo dell azione e dell opzione Ogni intervallo è di 3 mesi e r = 12% 22 24, , ,

15 Valutazione di una Call Consideriamo una call con strike di $ ,2823 A Il valore della call al nodo B è pari a e 0,120,25 (0,6523$3,2+0,3477$0) $2,0257 Il valore della call al nodo A è pari a e 0,120,25 (0,6523$2,0257+0,3477$0)$1, B D 24,2 3,2 2,0257 E 19,8 18 0,0 C 0,0 F 16,2 0,0

16 Valutazione a due stadi (note) I parametri u e d (movimenti rialzo e ribasso) sono gli stessi in ogni nodo Gli intervalli hanno la stessa lunghezza (3 mesi) La probabilità neutrale verso il rischio p è la stessa per ogni nodo p e rt u d d 11.16

17 Generalizzazione Tasso risk free=r ; opzione dopo 2 rialzi =f uu ;intervallo temporale = T Sostituendo T si ottiene (ove nella determinazione di p il valore di T e stato sostituito con T ) f = pf u + (1 p)f d e rδt 11.17

18 generalizzazione Applicando l equazione ad ogni nodo si ottiene rt f e pf + (1 p) f f f f u d e dalla e e rt rt 2rt terza pf pf p u 2 uu ud in base f + (1 + (1 uu p) p) f d f ud dd alle prime + 2 p(1 p) f due si ud + (1 ottiene p) 2 f dd 11.18

19 Generalizzione (nota) Le variabili p 2,2p(1-p) e (1-p) 2 sono le probabilità di raggiungere i nodi finali superiori intermedi e inferiore Il prezzo dell opzione è pari al valore atteso attualizzato al tasso privo di rischio Aggiungendo più stadi il prezzo dell opzione si determinerà nel medesimo modo 11.19

20 Valutazione di una Put Consideriamo una put con strike di $52 e u=1,2 d=0,8 r = 5% 50 4,1923 A 1, Il valore della put al nodo A è pari a e 20,051 (0, $0+20,62820,3718$4+$0, $20) = $4, ,4636 B C E D F

21 Valutazione put (nota) ovvero p e 0,05*1 0,8 1,2 0,8 0,6282 f e rt p fu + (1 p) f d 11.21

22 E se la Put è Americana? Se la put è americana, si deve verificare ad ogni nodo se è conveniente l esercizio anticipato( K= 52) D ,0894 A 1, Al nodo C, l'opzione non esercitata vale $9,4636(vedi albero prec.)e $12 in caso di esercizio anticipato. In questo caso l esercizio anticipato conviene.nel valore finale di f uso B C E F

23 Put americana nodo finale Il valore della put al nodo A è pari a e 0,051 (0,6282$1,4147+(1-0,6282)$12)$5,0894 Mentre in casa di esercizio è pari a $2. L esercizio anticipato non conviene e il valore dell opzione oggi è 5,

24 Delta Il Delta () è il rapporto tra la variazione del prezzo dell opzione e la variazione del prezzo dell azione sottostante Rappresenta il numero di unità dell azione che dobbiamo possedere per ogni opzione venduta allo scoperto per creare un hedge privo di rischio Il valore del varia da nodo a nodo Ad ogni intervallo dobbiamo aggiustare la quantità di azioni, per mantenere un hedge privo di rischio Delta hedging è la costruzione di una copertura priva di rischio,aggiustando le quantità di azioni Delta call positivo, Delta put negativo 11.24

25 Black &Scholes (basic) Valutazione call e put europee su titoli senza dividendi Variabili: 1)Prezzo azione ( S 0 ), 2)prezzo esercizio (K e ), 3)tasso interesse (r ), 4)tempo (T), 5)volatilità (σ) i dati sono osservabili tranne la volatilità Volatilità dato da stimare: utilizzo la volatilità storica oppure quella implicita? Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

26 Le Formule di Black e Scholes dove c S p Ke d d 1 2 ln rt 0N d1 Ke N d2 ln rt S ( ) ( ) N / K d S N ( ) ( ) 2 0 d1 ( ) ( ) S 0 / K + r T + r 2 + / 2 ( ) ( ) 0 d T T 1 2 / 2 T T Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

27 N(x) La funzione N(x) è la cumulata di una normale standardizzata E la probabilità che una variabile con una distribuzione normale standardizzata φ(0,1) assuma un valore inferiore a x per S elevato call d1 e d2 = valori grandi N(d2) N(d1) prossimi ad 1 per S elevato put a zero, dato N(-d2) N(-d1) sono prossimi a zero S > Xe-rT d1 e d2 + N(d2) N(d1) 1 S < Xe-rT d1 e d2 - N(d2) N(d1) 0 Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

28 Approccio intuitivo Se S T >K, il valore finale della call è S T -K Ovvero il possessore dell opzione è lungo su un titolo che paga S T quando S T >K ed è corto su un titolo che paga K quando S T >K Il primo titolo è noto come asset or nothing call. Il secondo titolo è cash or nothing call La probabilità che S T >K,in un mondo neutrale al rischio è N(d 2 ) il valore atteso a scadenza del secondo titolo è K N(d 2 ) Quindi il valore corrente è K N(d 2 )e -rt Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

29 Approccio intuitivo segue Il valore del primo titolo può essere calcolato in base al principio della valutazione neutrale verso il rischio. Il risultato è S 0 N(d 1 ) Metto insieme i due risultati e ottengo C= S 0 N(d 1 )- K N(d 2 )e -rt Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

30 La Volatilità La volatilità è la deviazione standard del tasso di rendimento (composto continuamente) relativo ad un periodo di un anno La deviazione standard del tasso di rendimento relativo ad un periodo Δt è Se il prezzo di un azione è di $50 e la volatilità è del 25%, qual è la deviazione standard della variazione giornaliera del prezzo dell azione? 0,25 1/ 252 1,57% Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 t 12.30

31 Stima della Volatilità in Base ai Dati Storici Siano S 0, S 1,..., S n i prezzi osservati ad intervalli di anni Sia u i il tasso di rendimento composto continuamente Sia s la deviazione standard delle u i, ovvero una stima di σ. Quindi σ puo essere stimato da La stima della volatilità è pari a u i S ln S i1 Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 i ˆ s 12.31

32 Natura della Volatilità Di solito la volatilità è molto maggiore quando i mercati sono aperti (cioè quando le azioni vengono scambiate) piuttosto che quando sono chiusi Volatilità annua= vol.giorn.* num.giorni lavorativi Per questa ragione, quando si valutano le opzioni, si misura il tempo in giorni lavorativi piuttosto che in giorni di calendario Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

33 Esempio valore call Prezzo azione = 35 Pe = 35 r=10% =20% Tempo a scadenza = 1 anno ,2 ln + 0,1 * d 1 4 0,2 1 C=35*N(0,6)-35*e -(0,1*10) N(0,4) d d 0, , C=35*0, ,6693*(0,6654)=4,6434 Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

34 B.S. Volatilità Storica P t ln +1 P t r i r i = rendimento nel continuo poiché BS si sviluppa nel continuo r m 1 n i r n= numero dati serie storica 1 i n VARIANZA= 2 1 n n 1 i1 ( r ) i r m 2 Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

35 Volatilità Storica B.S. Volatilità Volatilità annualizzata: si moltiplica 1 n n 1 i1 giornalier a ( r ) i r m * gg 2 gg=252 n= *0, * 252 Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

36 Volatilità implicita A. Ottengo la volatilità di ogni call B. Faccio la media delle volatilità m C. Inserisco nella formula m Problema se si considerano tutte le call sia out che in the money. Si preferisce usare solo le AT THE MONEY. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

37 Volatility smile Volatility smile = opzione stessa scadenza diversi prezzi di esercizio diversa volatilità implicita Volatiliy skew= volatilità implicita della put volatilità implicita della call stessa scadenza stesso PE Opzioni ATM Volatilità più liquide ed efficienti Opzioni ITM, OTM Volatilità > opzioni ATM Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

38 Volatilità implicita Processo iterativo Newton Raphson Calcolo prezzo teorico dell opzione inserendo un scelto arbitrariamente Si confronta il prezzo ottenuto con il prezzo di mercato Se risultato inferiore (superiore) si aumenta (diminuisce) la volatilità Si inserisce il nuovo dato di volatilità fino all avvicinamento del valore teorico al prezzo di mercato Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

39 I Concetti Sottostanti il Modello di Black-Scholes Analisi analoga al binomiale Dal momento che il prezzo dell opzione e il prezzo dell azione dipendono dalla stessa fonte d incertezza: le variazioni del prezzo dell azione Si può costruire un portafoglio di azioni e opzioni che elimina questa fonte di incertezza Il portafoglio è istantaneamente privo di rischio e deve istantaneamente rendere il tasso privo di rischio In ogni breve intervallo prezzo call correlato positivamente con il sottostante e put correlato negativamente Il portafoglio di azioni e opzioni comporta che il profitto/perdita in azioni viene compensata con la perdita/profitto in opzioni. Il portafoglio avrà sempre un valore noto In B&S il portafoglioè privo di rischio solo per un breve periodo( un periodo istantaneamente breve) Per restare privo di rischio deve essere ribilanciato Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

40 esempio Δc = 0,4 Δs Portafoglio:40 azioni lungo e 100 opzioni corto Se il Pa sale di 10 il Pcall sale di 4 Guadagno azioni 40*10 sulle azioni acquistate Perdo opzioni 100*4 sulle call vendute Il Portafoglio è privo di rischio,ma in BS solo per Δt rispetto al binomiale,quindi devo aggiustare Quindi devo ribilanciare es. dopo 2 settimane Δc = 0,5 Δs quindi per ogni opzione venduta dovrei avere 0,5 azioni invece di 0,4 Rend.Portaf. Privo di rischio deve essere uguale al risk free Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi.

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi. 1) Calcolare il prezzo ad oggi di una Call europea con un albero a 2 periodi. tasso risk free: r =3,00%; Scadenza: 2 anni Step: n=2 Prezzo spot del sottostante: S 0 =100 Strike Price: K=98 u = 1,1 e d

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011 Rischio di Credito Ratings Secondo Moody s il miglior rating è Aaa, seguito da Aa, A, Baa, Ba, B, Caa, Ca e C. I corrispondenti ratings di S&P e Fitch sono AAA, AA, A, BBB, BB, B, CCC, CC e C. Le obbligazioni

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Black-Scholes: le Greche

Black-Scholes: le Greche Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

La modalità di determinazione dei Margini Iniziali

La modalità di determinazione dei Margini Iniziali La modalità di determinazione dei Margini Iniziali Ufficio RM Versione 1.0 Sommario Premessa... 3 1. Tipologie di Margini Iniziali... 3 2. Il Calcolo dei Margini Iniziali Ordinari... 4 3. La Determinazione

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Linea guida L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Analisi dei flussi di cassa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Martina Nardon Paolo Pianca ipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari Venezia

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1 Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli