Esercizi di respirazione e Produzione del suono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di respirazione e Produzione del suono"

Transcript

1 Esercizi di respirazione e prodzione del sono Per sonare no strmento ad ottone la respirazione è di fondamentale importanza, ma non è fine a se stessa. La respirazione dovrebbe essere considerata come l acqisizione dell energia necessaria a sonare lo strmento, ma l energia, pr essendo fondamentale, non è sfficiente. Per qesto motivo gli esercizi di respirazione sono stati abbinati ad esercizi da sonare con lo strmento. Ma perché fare degli esercizi di respirazione? Non basta che n soggetto abbia capito come respirare e si sia abitato a farlo? Ci sono comportamenti e reazioni che gistificano e che fanno raccomandare degli esercizi di respirazione. Vediamone solo alcni: qando facciamo esegire n lavoro al nostro corpo, il fisico reagisce cercando di fare lo stesso lavoro con il minor lavoro possibile. Una sorta di spirito di conservazione. Anche l età si intromette tra noi e la nostra capacità di sonare lo strmento: l implso che parte dal cervello (RESPIRA!) rimane lo stesso, anche nel corso degli anni, ma la reazione che qesto implso provoca nel nostro corpo è in contina qanto drammatica evolzione: respiriamo sempre di meno. Nella dinamica che ci porta a sonare no strmento ad ottone sono coinvolte de parti mscolari del corpo: la respirazione e l imboccatra. Il movimento dell aria, provocato appnto dai mscoli della respirazione e dell espirazione, si fa carico della parte motoria del sonare, rappresentando nel paragone con gli strmenti ad arco, il movimento dell arco slle corde. I mscoli dell imboccatra si fanno invece carico della parte reattiva, cioè reagiscono allo stimolo motorio. Nella similitdine con gli strmenti ad arco, rappresentano le corde tese fra riccio e cordiera. Ma come possiamo esercitare l imboccatra e la prodzione del sono? L imboccatra impiega anni a formarsi e ad imparare a reagire agli stimoli del cervello e dell aria in arrivo dall apparato respiratorio. Per qesto motivo l nico modo che abbiamo per cambiare qeste reazioni è di alterare gli stimoli che riceve, amentando la qalità dell aria che l imboccatra riceve. E la migliore qalità dell aria si ottiene con la massima respirazione e con il minimo delle tensioni mscolari. Maggiore è la qantità d aria che risciamo a respirare e maggiore è la qalità dell aria in arrivo all imboccatra. Il ttto, senza che si inneschino particolari tensioni mscolari correlate con la respirazione. Premessa agli esercizi di respirazione La prima cosa da dire, qando si parla della respirazione e ancora di più accompagnando degli esercizi di respirazione, è che "non esiste na tecnica della respirazione". Al massimo si pò parlare di "dinamica della respirazione". Vediamo dnqe il significato della parola "dinamica", preso da n vocabolario della linga italiana: "1. Una delle parti fondamentali della meccanica: lo stdio del movimento dei corpi in relazione alle case che lo determinano; dinamica dei gas, lo stesso che aerodinamica; dinamica dei flidi, lo stesso che idrodinamica. 2. fig. La convergenza degli elementi costittivi di n'attività o di n'opera in forme di progresso e di movimento: la dinamica della vita; la dinamica di n qadro. Sccessione di momenti e di case determinanti rispetto al verificarsi di qalcosa: la dinamica dell'incidente." Spesso si cerca di imparare, o, ancor peggio, di insegnare na tecnica della respirazione. Respirare deve significare esclsivamente "prendere aria", ovvero "mettere aria all'interno dei polmoni". L'nica regola che mi sento di inserire in qesto discorso è che non si devono creare tensioni del corpo. La respirazione deve essere libera, permettendo liberamente all'aria di entrare all'interno del corpo. Qalnqe tentativo di "tecnica", come respirare in basso, in alto, dietro e così via, rislterà inevitabilmente in delle tensioni mscolari. Si pò provare a respirare "aspirando" l'aria dalle labbra, come qando si beve na bibita da na cannccia. L'aria entrerà nei polmoni in grande qantità e senza preoccparci della tecnica. In realtà, le niche differenze fra il respiro di na persona che non sona no strmento msicale e no strmentista a fiato dovrebbero essere la qantità d'aria e la velocità del respiro. Detto qesto, respirare deve rimanere più semplice, natrale e facile possibile. Esercizio fisico Qesto esercizio dovrebbe aitare a realizzare na bona espansione del bsto drante la respirazione, aitando anche a vincere le tensioni che possono crearsi nella parte speriore del corpo. L'esercizio deve essere esegito in na battta di 5 qarti. Si divide in tre parti: 1) Partendo da na posizione con le braccia abbassate di lato al corpo, alzare le braccia e inspirare contemporaneamente, arrivando al qinto qarto della battta con le mani nite, in alto sopra la testa. Non trattenere il fiato chidendo le labbra o chidendo la gola con la linga. Contenere l'aria all'interno del corpo sando i mscoli che si sono sati per respirare. Lasciar cadere le braccia di lato al corpo, senza far scire l'aria. Qando le braccia sono in basso, espirare. Ripetere 3 o 4 volte. 2) Ripetere l'esercizio precedente, ma invece che lasciar cadere le braccia di lato al corpo, mettere i palmi sl petto e slla pancia. Mentre si fa scire l'aria, cercare di sentire in qali parti del bsto c'è stata n'espansione. Ripetere 3 o 4 volte.

2 3) Ripetere l'esercizio precedente e dopo aver fatto scire l'aria, tenendo le mani sl bsto, respirare novamente, cercando di ricreare, con l'ingresso dell'aria, la stessa espansione del corpo. Esercizi di respirazione I segenti esercizi possono essere fatti "aspirando" l'aria dalle labbra, escldendo ogni altro rmore (gola, linga ecc.). Dove si troveranno le note con la testa a forma di crocetta si potrà tilizzare na soffice pronncia della lettera "t". Ritengo importante che si faccia attenzione a cosa avviene nel momento della pasa: non bisogna creare n movimento mscolare (spingere in fori la pancia, indrire i mscoli addominali) ma è necessario creare n "movimento dell'aria" verso l'interno del corpo. È importante che la respirazione ottenta con esercizi di qesto genere venga "applicata" nel sonare lo strmento. Per qesto motivo si pò provare a sonare le righe dove sono presenti le note (che sono qindi da sonare con lo strmento) respirando nelle pase con la stessa efficienza (qantità e velocità dell'aria) ragginta drante l'esercizio di respirazione (note con le crocette). Ultima revisione

3 Esercizi di respirazione e Prodzione del sono Atori e Insegnanti vari Ultima revisione: febbraio Inspir. Espir. Inspir. Espir. Inspir. Espir. Inspir. Espir ? b b 4 Trasportare gli esercizi in ttte le tonalità U - - U ? b b 4 33? b b 4 37? b b 4 41? b b 4 U U U U U U U U U U

4 45? b b j j - 49? b b 4 j 53? b b 4 j 57? b b 4... Ó 65? b b ? b b 4... Ó 81? b b ? b b 4 93? b b 4 97? b b 4-2 -

5 101 B b b B b b 4 109? b b 4 113? b b 4 117? b b 4-3 -

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca. Respirazione I 4 punti della respirazione efficace: 1. Allineare il corpo postura neutra. 2. Inspirare espandendo l addome. 3. Espirare mantenendo fermi i muscoli addominali. 4. Tenere aperta la cassa

Dettagli

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE 5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE Sincronizzare i movimenti del corpo con le fasi respiratorie è parte integrante ed essenziale di una pratica che vuole mantenere i requisiti della progressione graduale e

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

I libri di testo Tavola Rotonda

I libri di testo Tavola Rotonda 29 convegno GMFT Viareggio 11 settembre I libri di testo Tavola Rotonda Daniela Ventri DS ISI S. Pertini Lcca Attori della scelta dei libri di testo Consigli di classe Grppi disciplinari Collegio dei docenti

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan S edere in posizione facile, applicando la contrazione della radice, Mool Band, che si ottiene mantenendo contratti

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it LA RESPIRAZIONE Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it Come posso ottenere il 100% dei benefici praticando esercizi Pilates? Come mai ho diversi dolori quando

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

JIYU IPPON KUMITE (2014)

JIYU IPPON KUMITE (2014) JIYU IPPON KUMITE (2014) OBIETTIVO Preparazione al JIYU KUMITE avendo a disposizione na sola possibilità STRUMENTI 1. organizzazione spazio-tempo 2. atteggiamento mentale 3. stdio della distanza 4. tempo

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

RESPIRAZIONE ed ENERGIA

RESPIRAZIONE ed ENERGIA A cura del Dr. Marco Paret e del Dr. Igor Vitale RESPIRAZIONE ed ENERGIA Lezione 5 Dodici esercizi di ginnastica respiratoria II ISBN 978-0-935410-25-9 NLP International Ltd ESERCIZIO N. 7. 1 tempo. -

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek Ora accomodati nel modo più confortevole. Chiudi gli occhi ed ascolta quello che sto per dire. Sto per informarti di certe

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

LA RESPIRAZIONE IN SALITA

LA RESPIRAZIONE IN SALITA LA RESPIRAZIONE IN SALITA Oltre alle qualità individuali e allo stato di allenamento, il fattore che permette di migliorare velocemente la prestazione in salita è il corretto utilizzo della respirazione!

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Un sistema di numerazione decimale...

Un sistema di numerazione decimale... nmeri Un sistema di nmerazione decimale... Conta gli elementi e registra le qantità nella tabella e sll abaco. Qando contiamo raggrppiamo per 0. Ogni volta ce raggrppiamo per 0 effettiamo n cambio. Un

Dettagli

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Mantenere la calma. Se gli adulti sono tranquilli, la loro calma si trasmette al bambino, dandogli una sensazione

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Il moto di un proiettile

Il moto di un proiettile Il moto di n proiettile Capitolo 6 La descrizione del moto Composizione dei moti Abbiamo stdiato i moti nidimensionali di na particella. ra estendiamo il discorso ai moti che avvengono in n piano, che

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel LA RESPIRAZIONE YOGICA Massimo Gatto -Cel347.87.92.264 1 Tipi di respirazione Esistono tre principali modalità di respirazione e a questo si rifà la respirazione Yogica detta anche respirazione completa

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Tecnica vocale Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Primo Esercizio -a terra : -Prima fase : Stendere gli arti lungo il corpo, con le spalle ben scese, chiudere gli occhi,rilassarsi ; l addome comincerà

Dettagli

La comunicazione nel Tennis - Corso Is1

La comunicazione nel Tennis - Corso Is1 La comnicazione nel Tennis - Corso Is1 A cra del Prof. Francesco Giorgino (Giornalista, Docente Universitario Sapienza e Liss di Comnicazione, Istrttore Federazione Italiana Tennis e Docente all Istitto

Dettagli

Gli incredibili benefici del Latte Italiano di qualità e dei suoi Derivati

Gli incredibili benefici del Latte Italiano di qualità e dei suoi Derivati Prof. Ivo BIANCHI BRESSANVIDO 30 SETTEMBRE 2017 Gli incredibili benefici del Latte Italiano di qalità e dei soi Derivati Ore 11 e 30 12 e 15 Un Dato 2 di Fatto Un corretto consmo di latte di qalità e dei

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010

Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010 Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010 Sono già 10 anni che i 4 test di base sono aumentati a 7, e molti bambini hanno potuto portare orgogliosamente i loro stemmini a casa. Dopo anni di esperienza,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 10 IDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIOE... pag.. PRICIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGETI... pag. 4. STRUMETAZIOE E MATERIALI... pag. 5. MODALITA OPERATIVE... pag.

Dettagli

Prevenzione traumi da sovraccarico, fisiologia legata al carico di lavoro.

Prevenzione traumi da sovraccarico, fisiologia legata al carico di lavoro. Prevenzione trami da sovraccarico, fisiologia legata al carico di lavoro. Stefano Mantovi Corso allenatori 1 grado 2002/2003 PRESENTAZIONE presentazione del relatore strttra della presentazione qal è l

Dettagli

Esercizio per INDIVIDUARE ed ELASTICIZZARE il diaframma

Esercizio per INDIVIDUARE ed ELASTICIZZARE il diaframma Ricordarsi che la respirazione si intende sempre nasale se non è specificato esplicitamente. Quando si eseguono gli esercizi (soprattutto per gli esercizi lankov) adottare lo schema seguente: Controllo

Dettagli

FORMULA POMOCA SWISS MADE

FORMULA POMOCA SWISS MADE CLIMBING SKINS FORMULA POMOCA SWISS MADE Da oltre 80 anni, i migliori atleti del mondo le più prestigiose gide ed i soccorritori alpine si affidano alle pelli di POMOCA. Negli ltimi dieci anni le conoscenze

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strmenti per la dittica, l edcazione, la riabilitazione, il recpero e il sostegno Collana diretta Dario Ianes Eleonora Carravieri e Vania Taverna Caccia ai nmeri Volme 2 Attività s valore posizionale,

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia Lezione 21 - pag.1 Lezione 21: Gli stati di aggregazione della ateria 21.1. Lo stato solido L'ipotesi atoica pò spiegare anche alcne proprietà della ateria a noi olto failiari, coe per esepio il loro stato

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

JetScan ifx i400. Selezionatrice di banconote multi-cassetto. 39% più veloce, molto spazio risparmiato

JetScan ifx i400. Selezionatrice di banconote multi-cassetto. 39% più veloce, molto spazio risparmiato JetScan ifx i400 Selezionatrice di banconote mlti-cassetto 39% più veloce, molto spazio risparmiato Fare molto di più in molto meno spazio Le selezionatrici mlti-cassetto occpano tradizionalmente molto

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

01 Illuminazione a led

01 Illuminazione a led COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 01 Illminazione a led Perché sare i LED? Il mercato del LED ha na crescita notevole negli ltimi anni Perché il LED sta avanzando così velocemente? I costi di

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

L Arboricoltore professionista. Guida pratica per la scelta di un arboricoltore per la cura e la gestione degli alberi ornamentali

L Arboricoltore professionista. Guida pratica per la scelta di un arboricoltore per la cura e la gestione degli alberi ornamentali L Arboricoltore professionista Gida pratica per la scelta di n arboricoltore per la cra e la gestione degli alberi ornamentali Devi potare il to albero? Pensi che il to albero sia pericoloso? Devi mettere

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Marcello Chiarle LEZIONE 1. IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti

Marcello Chiarle LEZIONE 1. IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti Marcello Chiarle LEZIONE 1 IL SISTEMA RESPIRATORIO Il diaframma e i suoi movimenti Questa lezione è dedicata ad una parte importante del sistema respiratorio: il diaframma e i suoi movimenti. Occorre sapere

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

DAE Powerheart G5 Guida per l'utente del dispositivo di addestramento

DAE Powerheart G5 Guida per l'utente del dispositivo di addestramento DAE Powerheart G5 Gida per l'tente del dispositivo di addestramento Copyright 2014 Cardiac Science Corporation. Ttti i diritti riservati. Utilizzare il dispositivo di addestramento per il defibrillatore

Dettagli

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali.

A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali. Nmeri casali Nei problemi di Simlazione si presenta spesso la necessità di generare determinazioni, ovvero nmeri, che riprodcano n campione estratto da na certa distribzione. A tale scopo rislta qindi

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

Perché frequentare un corso di formazione SHIATSU. SCUOLA di Formazione. Operatori SHIATSU. Passione - Professionalità - Crescita Personale

Perché frequentare un corso di formazione SHIATSU. SCUOLA di Formazione. Operatori SHIATSU. Passione - Professionalità - Crescita Personale SCUOLA di Formazione Operatori SHIATSU Passione - Professionalità - Crescita Personale Operatori SHIATSU Un metodo nico, frtto dell esperienza e dell intensa passione dei fondatori della Scola e degli

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina ESERCIZI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI ESERCIZIO 1 Si consideri il segente schema a blocchi: v dove a) Si calcoli la fnione di

Dettagli

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IL PROCEDIMENTO

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IL PROCEDIMENTO IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO L ATTIVITA AMMINISTRATIVA IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO L ATTO AMMINISTRATIVO: ELEMENTI E PATOLOGIE L ATTIVITA AMMINISTRATIVA Per comodità di spiegazione si considera l

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L: Appnti di ampi elettromagnetici apitolo 8 parte III inee di trasmissione I PROBEMA DE ADATTAMENTO... 1 Introdione... 1 Gli adattatori di impedena... 4 Adattamento mediante linea lnga λ/4... 4 Adattamento

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

RESPIRARE BENE PER GIOCARE MEGLIO

RESPIRARE BENE PER GIOCARE MEGLIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L ISTRUTTORE DI TENNIS di 2 GRADO 2012 RESPIRARE BENE PER GIOCARE MEGLIO di Antonio Daino 1 MENTALE FISICO STRATEGIA GIOCATORE ALLENAMENTO TATTICA TECNICA AUTOCONVINZIONE MOTIVAZIONE

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

SoniQ II. Filtri antibatterici con tasche saldate ad ultrasuoni

SoniQ II. Filtri antibatterici con tasche saldate ad ultrasuoni SoniQ II Filtri antibatterici con tasche saldate ad ltrasoni SoniQ II Filtri antibatterici con tasche saldate ad ltrasoni APPLICAZIONI I filtri a tasche SoniQ II sono saldati ad ltrasoni (da ci il nome)

Dettagli

TECNICA DI ARRAMPICATA

TECNICA DI ARRAMPICATA TECNICA DI ARRAMPICATA L arrampicata è l evoluzione della camminata. E quindi utile provare a camminare, su alcuni ciocchi di legno o pietre pietre poste sul sentiero ad una certa distanza, per capire

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

Processi di Deposizione

Processi di Deposizione Modelli di Dispersione degli Inqinanti in Aria 011 Parte 6 Processi di Deposiione dott. Roberto Soi dott. Andrea Bolignano li inqinanti emessi nel PBL, drante la loro dispersione in aria sbiscono processi

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi -

COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi  - = COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tribti www.chioggia.org - Tribti@chioggia.org INFORMAZIONI IMU 2014 Comne di Chioggia - Ufficio Tribti Corso del Popolo 1193-30015 Chioggia (Ve) Telefono:

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

Politecnico di Torino A.A. 2012-2013. Esercitazione 3. Soluzione

Politecnico di Torino A.A. 2012-2013. Esercitazione 3. Soluzione Politecnico di Torino A.A. 1-1 Esercitazione 5. Laminazione a reddo di na lamiera di allminio Si vole laminare a reddo na lamiera di allminio (ρ = 7 kg/m ) di spessore pari a 6 millimetri e larghezza 16

Dettagli