Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati"

Transcript

1 Fondamenti di Meccanica Strutturale Aerospaziali AA 2012/2013 Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Analisi cinematiche sintetiche e complete. Abbreviazioni usate: AC = analisi cinematica CIR = centro di istantanea rotazione CR = corpo rigido GDVE = gradi di vincolo esterni o assoluti GDVI = gradi di vincolo interni o relativi GDL = gradi di liberta Si ricorda che (a) travi cerniera-carrello, (b) archi a tre cerniere e (c) quadrilateri articolati sono strutture in cui GDV = GDL (isostatiche) per definizione, ma che possono essere labili. Identificare una struttura come (a), (b) o (c) non e sufficiente a completare l analisi cinematica. 1. Esercizio Struttura a sinistra. Due CR (6 GDL) e tre vincoli doppi (6 GDV) che individuano un arco a tre cerniere. I tre CIR sono nel punto D (CIR assoluto per l asta BD), in direzione + /4 (CIR assoluto per l asta AB) e in direzione verticale (CIR relativo tra le due aste AB e BD). I tre CIR non sono allineati, perche la retta verticale passante per D non ha direzione + /4, quindi il sistema e non labile. Eseguire l AC per la struttura a destra.

2 2. Esercizio Struttura a sinistra. Singolo CR (3 GDL) con due vincoli doppi a terra (4 GDVE). Il sistema e una volta iperstatico. La struttura puo essere resa isostatica trasformando: (i) la cerniera in D in un carrello a scorrimento verticale; (ii) il pattino in A in carrello a scorrimento orizzontale; (iii) il pattino in A in pattino-manicotto. Indicare come rendere isostatica la struttura a destra. 3. Esercizio Singolo CR (3 GDL) con un vincolo triplo, uno doppio e uno semplice a terra (6 GDVE). Il sistema e tre volte iperstatico. L incastro e sufficiente a bloccare tutti gli spostamenti nel piano, cerniera e carrello sono ridondanti. La struttura puo essere resa isostatica (i) rimuovendo sia il carrello B sia la cerniera A; (ii) rimuovendo l incastro D.

3 4. Esercizio Struttura in alto. Due CR (6 GDL) con un vincolo doppio e due vincoli semplici a terra (4 GDVE) e con un vincolo doppio interno (2 GDVI). Il sistema isostatico. L asta CB e una trave-cerniera carrello non labile (la retta d azione del carrello e la retta in B inclinata a /4 e non passa per il CIR della cerniera in C). La cerniera in A non si puo muovere ed si comporta come vincolo assoluto. L asta AE e una trave-cerniera carrello non labile (la retta d azione del carrello e la retta in E inclinata di /4 che non passa per il CIR della cerniera in A). Eseguire l AC per la struttura in basso.

4 5. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con due vincoli doppi esterni (4 GDVE) e con quattro vincoli doppi interni disposti nella tipica configurazione di quadrilatero articolato. Il sistema e isostatico. La labilita si verifica cercando la posizione della cerniera relativa tra le due aste a terra AC e GI, definita dalle due bielle CD e BI. La biella CD ha retta d azione inclinata a /4 passante per D. La biella BI ha retta d azione verticale passante per I. Le due rette di azione si intersecano nel punto D che e CIR relativo per le due aste AC e GI. Il sistema e equivalente a un arco a tre cerniere con CIR assoluti nei punti A e G e CIR relativo nel punto D. I tre CIR non sono allineati, il sistema e non labile.

5 6. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con un vincolo triplo e un vincolo doppio esterni (5 GDVE) e con tre vincoli doppi e un vincolo semplice interni (7 GDVI). Il sistema e isostatico. Relativamente al resto della struttura, le aste GF e FC costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i tre CIR nei punti G, F e C non sono allineati) e possono essere eliminate ai fini dell AC. L asta BG e vincolata a terra con incastro, e il carrello in B corrisponde a un vincolo semplice assoluto. L asta DB e una trave cerniera-carrello non labile: la retta d azione del carrello e l orizzontale in B e non passa per D.

6 7. Esercizio Tre CR (9 GDL) con un vincolo doppio e un vincolo quadruplo a terra (6 GDVE) e con due vincoli relativi doppi (4 GDVI). Il vincolo quadruplo e la cerniera in B che ha effetto sulle aste BG e BC. Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, le aste BG e GE costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i tre CIR nei punti B, G ed E non sono allineati) e possono essere eliminate ai fini dell AC. L asta BC e vincolata a terra con 4 vincoli ed e iperstatica esternamente. La struttura e resa isostatica non labile: (i) sostituendo il pattino in C con un carrello a scorrimento verticale oppure con un pattino-manicotto; (ii) sostituendo la cerniera in B con un carrello a scorrimento orizzontale (la cerniera che lega l asta BA e l asta BG non deve essere sconnessa, il vincolo interno deve continuare ad esistere; il vincolo in deve avere 3 GDV = 2 GDVI + 1GDVE); (iii) introducendo un manicotto a scorrimento orizzontale relativo in A.

7 8. Esercizio Tre CR (9 GDL) con due vincoli doppi e un vincolo semplice esterni (5 GDVE); e due vincoli doppi e un vincolo semplice interni (5 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, l asta AF e una trave cerniera-carrello non labile (la retta d azione del carrello e la verticale in F che non passa per il CIR della cerniera in A), appoggiata alla struttura: puo essere eliminata ai fini della AC. Relativamente al resto della struttura, anche l asta DG e una trave cerniera-carrello non labile (la retta d azione del carrello e la verticale in G che non passa per il CIR in D), appoggiata a terra e al resto della struttura: puo essere eliminata ai fini della AC. L asta CB e vincolata a terra con due vincoli doppi, quindi una volta iperstatica esternamente. Puo essere resa isostatica non labile: (i) sostituendo il pattino in C con un carrello a scorrimento verticale; o (ii) sostituendo il manicotto in B con un carrello a scorrimento orizzontale. 9. Esercizio Cinque CR (15 GDL) con due vincoli doppi e un vincolo semplice esterno (5 GDVE) e tre vincoli doppi e un vincolo quadruplo interno (10 GDVI). La struttura e isostatica. Le aste AB e BD costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono la direzione orizzontale, la direzione verticale e il punto B, pertanto non sono allineati). Ne segue che le cerniere in C e in B si comportano come vincoli assoluti. L asta CE e una biella con retta d azione verticale passante per C. L asta BE e una biella con retta d azione orizzontale passante per E. Entrambe le bielle vincolano l asta EG come carrelli assoluti. L asta EG e vincolata a terra con due carrelli a scorrimento orizzontale (in C e in G) e con un carrello a scorrimento verticale in E. La struttura e non labile.

8 10. Esercizio Tre CR (9 GDL) con un vincolo triplo e un vincolo semplice esterni (4 GDVE) e con tre vincoli doppi interni (6 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. L asta GE e incastrata a terra, e la cerniera in E puo essere considerata assoluta. Il sistema risultante e equivalente a una trave cerniera-carrello non labile, con una cerniera assoluta in E e un carrello assoluto con retta d azione orizzontale passante per C. Le aste ED e BD formano un anello chiuso con due svincoli (cerniera in B e manicotto in D) una volta iperstatico internamente. Per rendere il sistema isostatico occorre introdurre uno svincolo nell anello chiuso. Ad esempio, si puo (i) introdurre una cerniera relativa in A tra ED e AB; (ii) trasformare il pattino in D in un carrello a scorrimento verticale; (iii) trasformare la cerniera in B in carrello a scorrimento orizzontale; (iv) introdurre una cerniera interna in C tra le aste CB e BD.

9 11. Esercizio Struttura in alto. Tre CR (9 GDL) con due vincoli doppi esterni (4 GDVE) e con tre vincoli doppi interni (6 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, le aste CF e FA costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono in C, F, ed A e non stanno sulla stessa retta), che puo essere rimosso al fine dell AC. L asta DB e vincolata a terra con due cerniere in B e D ed e una volta iperstatica. Per renderla isostatica si puo trasformare una delle due cerniere in un carrello con scorrimento orizzontale o verticale. Eseguire l AC per la struttura in basso.

10 12. Esercizio Cinque CR (15 GDL) con due vincoli doppi esterni (4 GDVE) e con quattro vincoli doppi e un vincolo quadruplo interno (12 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, le aste FG e GE sono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono i punti E e G e la direzione verticale, e non stanno sulla stessa retta), che puo essere rimosso al fine dell AC. Relativamente al resto della struttura, le aste CE e BE costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono i punti C, E e B e non stanno sulla stessa retta), che ancora puo essere rimosso al fine dell AC. L asta AC e vincolata a terra con due vincoli doppi ed e una volta iperstatica. Per renderla isostatica, si puo : (i) sostituire il pattino in C con un carrello a scorrimento verticale (o con un pattino-manicotto); (ii) la cerniera in A con un carrello a scorrimento orizzontale.

11 13. Esercizio Tre CR (9 GDL) con due vincoli tripli e un vincolo doppio a terra (7 GDVE) e con due vincoli doppi interni (4 GDVI). Il sistema e due volte iperstatico. L asta BF e incastrata a terra e la cerniera in F e il pattino in A si comportano come vincoli assoluti. L asta FE e una trave cerniera-carrello non labile (la retta d azione del carrello e la verticale in E e non passa per il CIR della cerniera in F). L asta DA e vincolata a terra con un incastro cedevole alle rotazioni (c e una molla rotazionale in D che impedisce parzialmente le rotazioni della cerniera), pertanto i due vincoli del pattino in A sono ridondanti. La struttura puo essere resa isostatica (i) rimuovendo il pattino in A (ma cosi si ottengono due strutture indipendenti); (ii) trasformando l incastro cedevole in un carrello a scorrimento verticale.

12 14. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con due vincoli doppi e un vincolo semplice a terra (5 GDVE) e con quattro vincoli doppi interni (8 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. L anello chiuso costituito dalle aste FH e HA e isostatico non labile (i tre CIR dei vincoli interni, in F, in H e in direzione verticale, non sono sulla stessa retta) e puo essere considerato come un unico CR. La biella CA e equivalente a un carrello esterno applicato all asta BE nel punto A. L asta BE e vincolata a terra con 2 carrelli a scorrimento orizzontale e una cerniera, ed e una volta iperstatica. L iperstaticita e relativa al grado di liberta di traslazione verticale, che e ribadito dai due carrelli B e A e dalla cerniera E. Per rendere la struttura isostatica si puo rimuovere uno dei due carrelli in B e in A o sostituire la cerniera in E con un carrello a scorrimento verticale.

13 15. Esercizio Cinque CR (15 GDL) con due vincoli doppi a terra (4 GDVE) e sei vincoli doppi interni (12 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, le aste EF e DF costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono il punto F e le direzioni orizzontale e verticale; essi non stanno sulla stessa retta), che puo essere rimosso al fine dell AC. La biella AB puo essere sostituita da un carrello passante per il punto B e con retta d azione orizzontale. Il sistema risulta vincolato a terra con un carrello a scorrimento verticale in B e un cerniera in G ed esternamente e isostatico non labile. L anello chiuso costituito dalle aste CD e CB ha due svincoli in C e in D ed e una volta iperstatico. Per rendere la struttura isostatica occorre introdurre uno svincolo nell anello chiuso: (i) trasformando una delle due cerniere in C o in D in un carrello a scorrimento orizzontale o verticale; (ii) introducendo una seconda cerniera in B tra le aste BC e BD (la cerniera in B diventa un vincolo quadruplo).

14 16. Esercizio Tre CR (9 GDL) con due vincoli doppi a terra (4 GDVE) e con tre vincoli doppi interni (6 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. La biella GH puo essere sostituita da un carrello passante per il punto G e con retta d azione verticale. Il sistema risulta vincolato a terra con un carrello a scorrimento orizzontale in G e un manicotto a scorrimento verticale in A ed esternamente e isostatico non labile. L anello chiuso costituito dalle aste CG ed AF ha due svincoli in C e in F ed e una volta iperstatico. Per rendere la struttura isostatica occorre introdurre uno svincolo nell anello chiuso: (i) trasformando una delle due cerniere in C o in F in un carrello a scorrimento orizzontale o verticale, (ii) introducendo una cerniera in E o in D.

15 17. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con un vincolo doppio e due vincoli singoli a terra (4 GDVE) e con un vincolo triplo e tre vincoli doppi interni (9 GDVI). La molla rotazionale in C impedisce parzialmente le rotazioni relative delle aste AC e CE e ai fini dell AC solidarizza le due aste. Il sistema e una volta iperstatico. Relativamente al resto della struttura, le aste BH e HD costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i CIR sono il punto H, la direzione verticale e la direzione orizzontale; essi non stanno sulla stessa retta), che puo essere rimosso ai fini dell AC. L asta AE ha quattro vincoli assoluti. Per renderla isostatica e necessario liberare un grado di liberta in verticale: (i) eliminando uno dei due carrelli; (ii) trasformando la cerniera in un carrello a scorrimento verticale; (iii) rimuovendo la molla rotazionale (si ottiene la trave cerniera-carrello non labile AC -la retta d azione del carrello in B non passa per il CIR della cerniera in A-, su cui poggia la trave cerniera-carrello non labile CE -la retta d azione del carrello in E non passa per il CIR della cerniera in C-).

16 18. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con un vincolo triplo e due vincoli singoli a terra (5 GDVE) e con tre vincoli doppi e due vincoli singoli interni (8 GDVI). Il sistema e una volta iperstatico. L asta EB e incastrata a terra, quindi il carrello in D e il manicotto in B possono essere considerati come vincoli assoluti. L asta BJ e pertanto vincolata a terra con quattro vincoli ed e una volta iperstatica esternamente. La biella HF che collega l asta ID con l asta BJ e equivalente ad un carrello con retta d azione orizzontale passante per F. Quindi l asta ID e vincolata a terra con un carrello in D e all asta BJ con due carrelli, uno con scorrimento orizzontale in I e l altro con scorrimento verticale in F. I tre carrelli non hanno rette d azione che passano per il medesimo punto e, relativamente al resto della struttura, ID e un asta isostatica non labile. L iperstatica esterna sull asta BJ puo essere rimossa (i) eliminando il carrello in J; (ii) trasformando il manicotto in B in un pattino-manicotto; (iii) introducendo una cerniera in A, che collega le due aste AB e AJ, in modo da ridurre la struttura iperstatica a due travi cerniera-carrello non labili appoggiate una sull altra.

17 19. Esercizio Sette CR (21 GDL) con un vincolo triplo e un vincolo semplice a terra (4 GDVE) e con cinque vincoli doppi e due vincoli quadrupli interni (18 GDVI). Il carrello in E e interpretabile come un vincolo semplice esterno e vincolo doppio interno. Le cerniere in F e in H collegano le estremita di tre aste e pertanto sono vincoli quadrupli. Il sistema e una volta iperstatico. L asta AE e incastrata a terra e il carrello a terra in E e ridondante, e l asta AE e iperstatica esternamente. Le tre cerniere in B, D ed E possono essere considerate vincoli assoluti. Le tre bielle BF, CG ed EH sono equivalenti a tre carrelli con rette d azione inclinata a /4 passante per F, verticale passante per G e verticale passante per H, rispettivamente. L anello GFIH e vincolato a terra tre carrelli le cui rette d azione non hanno punti in comune e non ha movimenti relativi rispetto all asta AE. L anello chiuso GFIH ha tre svincoli in F, in H e G, a cui corrispondono tre CIR (i punti F ed H e la direzione orizzontale) non allineati, ed e pertanto un CR non labile. Per rendere la struttura isostatica si puo (i) rimuovere il carrello a terra in E; (ii) trasformare l incastro in una cerniera, o (iii) trasformare l incastro in un manicotto a scorrimento verticale.

18 20. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con un vincolo doppio e tre vincoli semplici a terra (5 GDVE) e due vincoli doppi e un vincolo quadruplo interni (8 GDVI). La cerniera in D collega le estremita di tre aste e pertanto e un vincolo quadruplo. Il sistema e una volta iperstatico. La biella ED puo essere sostituita con un carrello passante per il punto D e con retta d azione orizzontale. L anello BDG e un anello chiuso con tre svincoli. I CIR (i punti D, G e la direzione inclinata a /3) non sono allineati, e l anello chiuso e un CR isostatico non labile. La struttura risultante e vincolata a terra con quattro vincoli semplici (carrelli in D, C e A con retta d azione orizzontale e carrello in H con retta d azione verticale) ed e una volta iperstatica esternamente. Il grado di liberta di traslazione orizzontale e bloccato da tre carrelli con scorrimento verticale. Per rendere isostatica la struttura si puo eliminare uno dei tre carrelli con scorrimento verticale in A, C o D.

19 21. Esercizio Tre CR (9 GDL) con un vincolo doppio e due vincoli semplici a terra (4 GDVE) e con tre vincoli doppi interni (6 GDVI). Il carrello in D e interpretabile come un vincolo semplice esterno e vincolo doppio interno. La struttura e una volta iperstatica. Relativamente al resto della struttura, le aste BI e ID costituiscono un arco a tre cerniere non labile (i tre CIR al finito in B, I e D non sono allineati) e possono essere eliminate ai fini dell AC. L asta AE e vincolata a terra con una cerniera in A e due carrelli a scorrimento orizzontale in E e in D, ed e iperstatica esternamente. Per renderla isostatica si puo (i) eliminare il carrello in E o il carrello in B; (ii) trasformare la cerniera in A in carrello con scorrimento verticale.

20 22. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con due vincoli doppi a terra (4 GDVE) e con tre vincoli relativi (uno semplice, uno doppio e uno quadruplo, 7 GDVI). Il vincolo quadruplo e la cerniera in B che ha effetto sulle aste BA, BG e BD. Il sistema e una volta ipostatico. Relativamente al resto della struttura, l asta BD e una trave cerniera-carrello non labile (la retta d azione del carrello in D non passa per la cerniera in B) e puo essere eliminata ai fini dell AC. L asta GE e una biella con retta d azione passante per G e per E, inclinata + /4. L asta AB e una biella con retta d azione passante per A e per B. Ne segue che l asta BG e vincolata a terra con due carrelli a scorrimento in direzione - /4. Cinematicamente e come se fosse vincolata a terra con un pattino a scorrimento in direzione - /4. Il grado di liberta residuo e una traslazione di BG nella direzione - /4, a cui corrisponde una rotazione antioraria dell asta GE intorno a E e una rotazione oraria dell asta AB intorno ad A. La struttura puo essere resa isostatica introducendo in G, in C o in B un carrello a terra con piano inclinato a + /4. Analisi del cinematismo. Per studiare il cinematismo associato al GDL residuo, occorre ridurre il sistema a una struttura di semplice analisi eliminando tutte le parti isostatiche. Si individuano quindi i CIR assoluti delle aste che costituiscono la struttura semplificata. In questo caso, ci si riduce alle tre bielle AB,. BG e GE. Il CIR assoluto di AB e A. Il CIR assoluto di GE e E. Il CIR assoluto di BG e la direzione + /4, l asta puo solo traslare. Se si assegna una rotazione oraria - in A all asta AB, il punto B si muove in direzione /4 della quantita e l intera asta BG trasla rigidamente nella stessa direzione, incluso il punto G. Per consentire il movimento di G, l asta GE ruota in senso antiorario intorno alla cerniera in E di un angolo.

21 23. Esercizio Tre CR (9 GDL) con tre vincoli doppi e un vincolo semplice interni (7 GDVI). Il sistema e apparentemente due volte isostatico. Non essendoci vincoli a terra, la struttura e tre volte ipostatica esternamente. Sono presenti due anelli chiusi. Relativamente al resto della struttura, l asta DE e una trave cerniera-carrello non labile (la retta d azione del carrello in E non passa per il CIR della cerniera in D) e puo essere eliminata ai fini dell AC. L anello costituito dalle aste AD e AB ha due svincoli interni con CIR in A e in B, ed e una volta iperstatico. La struttura e una volta iperstatica internamente. Puo essere resa isostatica esternamente vincolando a terra il punto C (o F) con un incastro, ed isostatica internamente e introducendo una cerniera in D, cosi da trasformare l asta ADB nelle due aste AD e DB. La cerniera in D diventa pertanto un vincolo quadruplo che lega le tre aste DA, DB e DE. Analisi del cinematismo. La struttura possiede tre GDL di moto rigido nel piano, due di traslazione ed uno di rotazione. Non esistono cinematismi parziali.

22 24. Esercizio Quattro CR (12 GDL) con un vincolo doppio e un vincolo semplice esterni (3 GDVE) e quattro vincoli doppi interni (8 GDVI). Il carrello a terra deve essere visto come l insieme di una cerniera interna che agisce sulle aste CB e CF e un carrello esterno. Il sistema e una volta ipostatico. Le aste CB e BG sono un arco a tre cerniere non labile (CIR in C, in B e direzione orizzontale, quindi non allineate) appoggiato al resto della struttura e puo essere eliminato ai fini dell AC. Le aste CF e FH costituiscono un cinematismo detto biella-manovella, dotato di un grado di liberta. Studio del cinematismo. L asta FH ha CIR assoluto in H. L asta CF e vincolata a terra con un carrello in C e con la biella FH, cinematicamente equivalente a un carrello a scorrimento orizzontale in F. E come se CF fosse vincolata in modo assoluto con un manicotto a scorrimento orizzontale e puo solo avere spostamenti orizzontali. Se il carrello in B e spostato di una quantita u, l asta FH trasla rigidamente in direzione orizzontale. Anche la cerniera in F si sposta in orizzontale inducendo una rotazione oraria -u/b nella cerniera in H e il movimento della biella verticale.

LABILITA DI STRUTTURE

LABILITA DI STRUTTURE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU LAILITA DI STRUTTURE v 0.9 1 1 2 2n-1= 1 A C D 2n = 2 2(n-1) = 2 2n-1= 1 Numero totale di aste N = 2 GdL (gradi di libertà aste libere) = N 3 = 6 GdV (gradi

Dettagli

Concetti di punto materiale e corpo rigido

Concetti di punto materiale e corpo rigido Concetti di punto materiale e corpo rigido Il punto materiale è l elemento astratto più semplice che si può introdurre per studiare l equilibrio dei corpi Si può adottare tale schema in una prima fase

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Analisi cinematica delle Strutture

Analisi cinematica delle Strutture nalisi cinematica delle Strutture Travi e aste La Scienza delle ostruzioni prende in esame preliminarmente le travi, corpi solidi rigidi aventi una dimensione, la lunghezza, molto più grande delle altre,

Dettagli

Appunti sull analisi cinematica geometrica di Giuseppe Cocchetti

Appunti sull analisi cinematica geometrica di Giuseppe Cocchetti ppunti sull analisi cinematica geometrica di Giuseppe Cocchetti Documento in OZZ aggiornamento del 0404 Segnalare eventuali refusi all indirizzo giuseppecocchetti@polimiit nalisi dell'atto di moto rigido

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI 2-1. LA TRAVE Definizione: La TRAVE è un solido generato da un area piana di forma e dimensioni variabili con continuità, che si muove nello spazio mantenendosi normale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

ESERCIZI di STATICA SECONDA EDIZIONE

ESERCIZI di STATICA SECONDA EDIZIONE Salvatore Sbacchis ESERCIZI di STATICA SECONDA EDIZIONE Salvatore Sbacchis ESERCIZI DI STATICA ISBN 88-8207-206-1 EAN 9 788882 072063 Quaderni, 8 Seconda edizione, marzo 2006 Sbacchis, Salvatore

Dettagli

Condizioni di Equilibrio dei corpi

Condizioni di Equilibrio dei corpi Condizioni di Equilibrio dei corpi Un oggetto interagisce con l esterno mediante forze (localizzate, superficie, volume, ) Se l insieme di forze è equilibrato, l oggetto permane in uno stato di equilibrio

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi

Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi Sistema di azionamento sincrono di aghi Il meccanismo sottostante a sinistra rappresenta una serie di catene cinematiche

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio 2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio Cause dei fenomeni meccanici (quiete e moto) 1/2 Nella Meccanica Classica (Meccanica Newtoniana) si assume che tra corpi diversi, così come tra le diverse parti

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2015-2016 LA STATICA DEI SISTEMI RIGIDI - DISP. 2 Definizione analitica di sistema equilibrato Abbiamo visto, nelle esercitazioni precedenti, come la

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Lezione 4 - I vincoli interni

Lezione 4 - I vincoli interni Lezione 4 - I vincoli interni [Ultimarevisione: revisione:2agosto agosto2008] Proseguendo nello studio dei corpi rigidi, adotteremo d'ora in poi la seguente classificazione geometrica, necessariamente

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

1. Analisi cinematica delle strutture

1. Analisi cinematica delle strutture 1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 211-212 : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di Vercelli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di Vercelli POLITECNICO DI TORINO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2008/2009 Corsi di: Meccanica dei Continui

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

2 - Analisi cinematica delle strutture

2 - Analisi cinematica delle strutture 2 - Analisi cinematica delle strutture Metodo grafico ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 settembre 2011] Si illustra ora un classico metodo grafico per l'analisi cinematica delle strutture, utilizzando

Dettagli

Il Palazzetto dello Sport di Nervi

Il Palazzetto dello Sport di Nervi Il Palazzetto dello port di Nervi [...] Nella fase più importante e decisiva per ogni realizzazione edilizia, ossia quella che porta attraverso la progettazione di massima a definire le caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di laurea: Design del Prodotto Industriale Materiali per il Prodotto Industriale Professori: Alessandri Claudio, Mollica Francesco Rizzi Ilaria, matricola 111833

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

!" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9

! #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9 !" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+'+ 7. 8. /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9!"#$%&'() *. +.,- #&.&/')/ 0%)'"(" %)1$ 2)3"45'50 // 6)##"/#("/ +%0"7:,#8)%"9 :8&;&#87$ 7 #7"1&8&3

Dettagli

Doriana Cassatella, Matricola

Doriana Cassatella, Matricola Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Design del Prodotto Industriale Materiali per prodotto industriale A.A. 2014-2015 Professori : C. Alessandri, F. Mollica

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Ystudio Corsi lezioni ed esercizi svolti di Matematica, Statica e Scienza delle costruzioni Firenze - -

Ystudio Corsi lezioni ed esercizi svolti di Matematica, Statica e Scienza delle costruzioni Firenze -  - Trasformando il sistema con le opportune unità di misura ( m, / m),, si ha: Ystudio Corsi leioni ed esercii svolti di atematica, Statica e Sciena delle costruioni Firene - www.studio.it - info@studio.it

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

1 Esercizio. Figura 1: Momento di una forza rispetto ad un punto. Si considera la forza del cavo applicata in C. M(O, T (C)) = OC T = OC (T e CA )

1 Esercizio. Figura 1: Momento di una forza rispetto ad un punto. Si considera la forza del cavo applicata in C. M(O, T (C)) = OC T = OC (T e CA ) Sistemi di forze 1 1 Esercizio La tensione nel cavo di una gru (Figura 1) ha un modulo T. Calcolare il momento della forza (tensione) T esercitata dalla massa sul cavo rispetto all origine O del sistema

Dettagli

Responsabilidade Civil do Médico no Tocante à Culpa Médica e à Liquidação dos Danos

Responsabilidade Civil do Médico no Tocante à Culpa Médica e à Liquidação dos Danos ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 13/10/2011 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/32396-responsabilidade-civil-do-m-dico-no-tocanteculpa-m-dica-e-liquida-o-dos-danos Autore: Aldo Aranha de Castro Responsabilidade

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Scuola Ingegneria Dipartimento INGEGNERIA INDUSTRIALE Insegnamento MECCANICA

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro; (pp. 12-27) Numero dei gradi di libertà dei meccanismi Sistemi meccanici e meccanismi Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo

Dettagli

Geogebra classe 2 Media

Geogebra classe 2 Media Geogebra classe 2 Media A cura del Prof. Sergio Balsimelli s.balsimelli@tiscalinet.it GEOGEBRA CLASSE 2 Costruzione di figure piane Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche Complementi - Le travature reticolari isostatiche [Ultimarevisione: revisione: febbraio febbraio9] In questa lezione si analizza la prima classe strutturale di interesse, costituita da un assemblaggio

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido e vincoli

Equilibrio del corpo rigido e vincoli Equilibio del copo igido e vincoli Gadi di libetà nello spazio Punto mateiale e copo igido z z z' P α P z α P' θ ' α O z P O z P P P ' P P Gadi di libetà nel piano Punto mateiale e copo igido P P P' P

Dettagli

Politecnico di Milano (sede di Mantova) ME=TePCeS2 1.07.05001 REAZIONI VINCOLARI ME=TePCeS2 1.07.05001 y,v,v,q H I K 5F J L 11F 11F 15F 15F 5F 5F 11F 11F 11F 26F 26F 15F F G 2F 5F 11F 5F 5F 15F 26F C 3W

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Esercitazione sulle azioni interne

Esercitazione sulle azioni interne Appunti di Elementi di eccanica Esercitazione sulle azioni interne v 1.0 14 ottobre 2008 Figura 1: Rappresentazione di un corpo diviso in due parti 1 Calcolo delle azioni interne La scrittura delle equazioni

Dettagli

26 - La linea elastica e le strutture a telaio

26 - La linea elastica e le strutture a telaio 26 - a linea elastica e le strutture a telaio ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 7 maggio 201] In questa Esercitazione si estende il metodo della linea elastica alle strutture a telaio, in cui ogni elemento

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Le tossicodipendenze in Canton Ticino

Le tossicodipendenze in Canton Ticino ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 23/01/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36796-le-tossicodipendenze-in-canton-ticino Autore: Baiguera Altieri Andrea Le tossicodipendenze in Canton Ticino A B BC

Dettagli

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1 MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA.2009-2010 Prova del 29-06-2010 1 Problema N.1 AC=140mm M=0.5 kg J G =0.005 kg m 2 M C =1 kg f d =0.3 v C =10m/s a C =25m/s 2 Il sistema articolato

Dettagli

TEOREMA DI ROUCHÈ-CAPELLI

TEOREMA DI ROUCHÈ-CAPELLI TEOREMA DI ROUCHÈ-CAPELLI a cura di Anna Barisan, Andrea De Faveri, Andrea Della Libera, Mattia Pavan, Giacomo Zelbi Realizzato nell'ambito del progetto Archimede con la supervisione dei Prof Fabio Breda

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

TABELLA 1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

TABELLA 1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI A AREE IN TESSUTO EDILIZIO ESISTENTE SOGGETTO AD OPERAZIONI DI CONSERVAZIONE, RISANAMENTO E RISTRUTTURAZIONE (Categorie A, A1, B, C, C1, C2, C3, G e G1 con destinazione residenziale) A.1 Interne al Vecchio

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati Meccanica e Tecnica delle ostruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo ERTINI Ing. iro SNTUS Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati Indice Principio di zione

Dettagli

Il formato BITMAP. Introduzione. Il formato BITMAP

Il formato BITMAP. Introduzione. Il formato BITMAP Il formato BITMAP Introduzione Il Bitmap è il formato di visualizzazione delle immagini dei sistema operativo Windows e, anche se è uno dei formati più vecchi, è ancora molto utilizzato e soprattutto è

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

Rivola F. - Manucci A. [1:0] Bruschi M. - Zavatta T. [0:1] Rossi C. - Evengelisti F. [0:1] Gasperini G. - Giorgi S Turno 1 Partite del 21/11/2008

Rivola F. - Manucci A. [1:0] Bruschi M. - Zavatta T. [0:1] Rossi C. - Evengelisti F. [0:1] Gasperini G. - Giorgi S Turno 1 Partite del 21/11/2008 2 PEDONE DI DONNA PARTITA Rivola F. - Manucci A. 1. d4 d5 2. f3 f6 3. f4 e6 4. e3 d6 5. d3 xf4 6. exf4 d6 7. d2 e4 8. xe4 dxe4 9. e5 c6 10. c3 O-O 11. a3 a6 12. ac4 d5 13. a4 xe5 14. xe5 f6 15. g4 c5 16.

Dettagli

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)- ESERCIZIARIO TIPOLOGIA C PER LA CLASSE 3 GEOMETRI 1) E' corretto parlare di somma e differenza di vettori? Si; Si, ma sotto certe condizioni; No; No, ma sotto certe condizioni; 2) Quando si possono applicare

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012 DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIAI Tema d esame 3 settembre 1 / Esercizio 1. Il meccanismo in figura presenta due aste / B identiche AB e CD di lunghezza e massa trascurabile. e F due aste sono incernierate

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

Il diritto penitenziario in canton Berna

Il diritto penitenziario in canton Berna ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35064-il-diritto-penitenziario-in-canton-berna Autore: Baiguera Altieri Andrea Il diritto penitenziario in canton Berna

Dettagli

Direito do Turismo: Legislação específica aplicada

Direito do Turismo: Legislação específica aplicada ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 08/01/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/34465-direito-do-turismo-legisla-o-espec-ficaaplicada Autore: Sola Fernanda Direito do Turismo: Legislação específica aplicada

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma GEOGEBRA CLASSE 2 Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento AB con A(8,4) e B(13,7). Tracciare da A e da B le perpendicolari al segmento AB e con Ic5 Circonferenza di dato

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 Esempi di atto di moto rotatorio Consideriamo un disco che ruota attorno al centro fisso. Sia R il raggio del disco e P il punto generico della periferia. j v P v = wl(p-) = f kl(p-) P i

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola. I Prova in Itinere del orso di MENI PPLIT LLE MHINE L - nno ccademico 009-00 ognome Nome Matricola I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola u rappresenta l ultima cifra

Dettagli