Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI"

Transcript

1 Il miglioramento improving performance dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Trapani, 26 giugno 2015

2 PRAXI GROUP improving performance PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA 6 milioni di di capitale sociale 10 Sedi in Italia 250 Dipendenti 30 milioni di di fatturato 4 DIVISIONI - Organizzazione - Informatica - Valutazioni e Perizie - Risorse Umane PRAXI INTELLECTUAL PROPERTY S.p.A. Consulenza in Proprietà Industriale e Intellettuale Genova - Milano Padova Roma Torino Verona PRAXI ALLIANCE Ltd Worldwide Executive Search Network London CONSALIA Ltd Worldwide Training and Consulting in Sales and Marketing London 2

3 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento in un area di prestazione richiedesse una riduzione in una o più delle altre dimensioni. Riduzione Tempi di consegna (- TEMPI) Aumento N Spedizionieri (+ COSTI) Aumento Urgenza (- Qualità) 3

4 Modello classico anglosassone Magazzino Materiale Postazione A Magazzino Materiale Postazione B Magazzino Materiale Postazione C Magazzino Materiale Postazione D Postazione A: T.C. 1 min Postazione B: T.C. 3 min Postazione C: T.C. 3 min Postazione D: T.C. 6 min Magazzino Interoperazionale A/B Magazzino Interoperazionale C/D Spedizione: 1 Volta/gg Magazzino Prodotti Finiti

5 Se devo aumentare la produzione? Magazzino Materiale Postazione A Magazzino Materiale Postazione B Magazzino Materiale Postazione C Magazzino Materiale Postazione D Postazione A: T.C. 1 min Postazione B: T.C. 2 min Postazione C: T.C. 3 min Postazione D: T.C. 5 min Magazzino Interoperazionale A/B Magazzino Interoperazionale B/C Magazzino Interoperazionale C/D Spedizione: 1 Volta/gg Magazzino Prodotti Finiti

6 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento in un area di prestazione richiedesse una riduzione in una o più delle altre dimensioni. Riduzione Tempi di consegna (- TEMPI) Aumento N Spedizionieri (+ COSTI) Aumento Urgenza (- Qualità) Nuovo Paradigma Riduzione Tempi di consegna Maggiore Qualità Secondo il nuovo paradigma, un miglioramento di prestazione in un area richiederà o genererà miglioramenti di prestazioni nelle altre dimensioni. Costi più bassi 6

7 Aumentare l efficienza attraverso l applicazione delle logiche Lean Materiale Postazione A Materiale Postazione B Materiale Postazione D Postazione A : T.C. 7 min Postazione B : T.C. 7 min Postazione D : T.C. 7 min Materiale Finito da Spedire 1 Volta/gg Spedizione: 1 Volta/gg

8 La Strategia Per implementare il nuovo paradigma, le aziende si sono rivolte alle due maggiori filosofie di miglioramento dei processi Lean Thinking e Six Sigma. Lean si focalizza sulla riduzione dei lead time (tempi di attraversamento) e dei costi. Tempi più brevi Maggiore Qualità Six Sigma si focalizza su un miglioramento della qualità e la riduzione dei costi. Costi più bassi 8

9 Origini del Lean Thinking Tutto quello che stiamo facendo è guardare la linea del tempo dal momento in cui il cliente ci dà un ordine al momento in cui incassiamo il denaro. Stiamo riducendo quel tempo all'interno della linea del flusso di valore rimuovendo le attività a non valore aggiunto (Taiichi Ohno) Lead Time Prima dell intervento Lean INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT Lead Time Dopo l intervento Lean INPUT OUTPUT Attività a valore aggiunto Attività NON a valore aggiunto Attesa 9

10 Lean = snello, magro Conosciuto con molti nomi: Lean Thinking (Womack e Jones - La macchina che ha cambiato il mondo ) Sistema Produttivo Toyota (Toyota Production System - TPS) Lean Production (Produzione Snella) Lean Thinking Abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo con il contributo delle persone! Forse non sapevate che.. È una filosofia, uno stile di management È «la centralità del cliente» È la ricerca ossessiva dei MUDA (sprechi) È attenta e focalizzata alle esigenze del Cliente Responsabilizza le risorse È adattabile a tutti i contesti aziendali Impone flessibilità ma sotto controllo Induce al Problem Solving 10

11 5 Principi del Lean Thinking Ripensare il valore dal punto di vista del Cliente 1 VALUE 2 MAP Mappare il flusso del valore e individuare gli sprechi Creare un flusso per ridurre i lead time 3 FLOW 4 PULL Far «tirare» la produzione dal Cliente Miglioramento continuo 5 PERFECTION 11

12 Lotta agli sprechi MURI condizioni/ forzature illogiche di svolgimento del lavoro MURA rappresentano elementi di casualità Riconoscerli per minimizzarli/eliminarli MUDA Transportation Trasporto Inventory Magazzino Movement Spostamento Waiting Attesa Over-production Sovra-produzione Over-processing Sovra-lavorazione Defects Difetti 12

13 Strumenti del Lean Thinking Eliminazione degli sprechi (MUDA) TPM - Total Productive Maintenance (Manutenzione Produttiva Totale) Just In Time Kanban Riduzione del tempo di Set Up (SMED) Value Stream Map (Mappatura del flusso di valore) Prevenzione degli errori (Poka Yoke) Hejunka box (Bilanciamento dei flussi) Strumenti di Controllo Visivo (Visual Management) 5S Obiettivo: Lead Time più brevi 13

14 Risultati (visibili) del Lean Thinking Da quelli più «piccoli» a quelli più «importanti» 14

15 CASO AZIENDALE Poka Yoke Alluminio 15

16 Poka Yoke Alluminio Meno scarti: risparmio di 600 tons/anno SAVING Più reddito: l alluminio «a resa» viene venduto a 4 /Kg

17 Lean Thinking + Six Sigma = Lean Six Sigma Non si escludono a vicenda Sono compatibili Sono Complementari Si facilitano a vicenda Sono in molti casi condizioni necessari per l un l altro Semplicità LEAN Orientamento al cliente Struttura snella e veloce Riduzione dei Lead Time Riduzione della complessità Bassa (grande complessità) Alta (bassa complessità) Processo complesso con grande variabilità Bassa (grande variabilità) Processo semplice, con bassa variabilità LEAN + SIX SIGMA SIX SIGMA Alta (bassa variabilità) Affidabilità Riduzione degli sprechi, gestione snella, orientamento al cliente e alla performance in termini di sprechi, errori e velocità di risposta al cliente Orientamento alla performance Gestione scientifica Riduzione della difettosità (variabilità) 20

18 Risultati dei Progetti Lean Six Sigma Obiettivo Lean Six Sigma - Tempi (10-20) % Tempi di consegna più brevi Maggiore Qualità di Prodotto - Costi (15-20) % + Qualità (20-25) % dei processi Costi di prodotto più bassi 21

19 CASO AZIENDALE Progetto LEAN in EMA S.p.A. 22

20 Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A. Situata in Morra De Sanctis (Av), società controllata da Rolls-Royce, è leader nella produzione di pale rotoriche e statoriche per le turbine dei principali propulsori aeronautici e di motori per la generazione di energia elettrica. Utilizza il processo denominato microfusione a cera persa con fusione in alto vuoto. Produce componenti in superleghe a base nichel ed a base cobalto coprendo l intera gamma dei processi tecnologici di solidificazione: a cristallo singolo Single-Crystal, a solidificazione direzionale DS e a solidificazione equiassica EQX. Il portafoglio prodotti è estremamente flessibile e copre la produzione di pale di turbina per i principali motori aeronautici per Aviazione civile Aviazione militare Energia L azienda fattura circa k/anno ed occupa attualmente 500 dipendenti. PROGETTO LEAN IN EMA SPA

21 1 L aumento dei volumi di produzione 2 L ampliamento del portafoglio prodotti 3 La crescente complessità tecnologica del processo produttivo P2 P1 Un tempo complessivo di lavorazione del componente tale da non garantire uguali standard qualitativi a minori costi operativi Una serie di disallineamenti tra le quantità pianificate e quelle consuntivate. P3 Un livello di rendimento non più accettabile e stabile a causa dell occorrenza di diversi difetti, motivo di scarti definitivi. La Direzione di EMA ha avviato TRE Progetti di Ottimizzazione basati sulla metodologia Lean Six Sigma avvalendosi della consulenza della società Praxi S.p.A ed arrivando alla Certificazione delle competenze Green Belt e Black Belt LSS PROGETTO LEAN IN EMA SPA

22 LEAN Inclusione visibile su un campione preparato per analisi metallografica Inclusione visibile all ispezione con liquidi penetranti fluorescenti Riduzione scarto definitivo per INCLUSIONE Nel periodo AP06 - AP10 _2012: % scarto per inclusione dei PN della famiglia Trent = 18% Costo dello scarto stimato per l anno 2013 = 700k Riduzione Tempo SoE Con riferimento all anno 2012 Tempo medio di lavorazione per i PN della famiglia Trent = 312 min % Riduzione SoE necessaria = 30% delle fasi in scope Costo stimato non qualità per l anno 2013 = 114k (Ore tot * 20/h) Allineamento tra i volumi di produzione pianificati e quelli consuntivati: Con riferimento ai dati di consuntivo di AP9 e AP10_ 2012: uno scostamento rispetto al pianificato (pezzi prodotti in meno) = 15% uno scostamento rispetto al pianificato (pezzi prodotti in più) = 18%. I costi aggiuntivi stimati = 390K/anno 6 PROGETTO LEAN IN EMA SPA

23 Progetto Riduzione Tempi SOE Metodologia utilizzata Define DIFETTO TEMPI: Ogni minuto eccedente lo SLA = media SOE storica al netto dei tempi aggiuntivi : + 9% (effetto stancante) + 6% ( pausa fisiologica) OUT OF RING IN RING ToT µmin 311,5 IN RING 120,9 275,2 IN RING 84,6-36,3 OBIETTIVO min OUT OF RING; 190,6 OUT OF RING; 190,6 As Is Goal Robust PROGETTO LEAN IN EMA SPA

24 Define Measure Analyse Improve Control Progetto Riduzione Tempi SOE MEN MATERIAL Qualità dei nastri abrasivi MACHINE Tempi di attrezzaggio Training Esperienza Conoscenza della SQA Attribuzione q.tà pezzi da lavorare Motivazione Assuefazione al difetto Tempo dei loop interni Punte braccetti appropiati? Disponibilità Performance utensili Utensili obsoleti Disponibilità degli utensili Spazio utile Stanchezza a fine turno Difficoltà nel capire difetto Tendere alla media del gruppo FINITURA Tecnica adeguata? Richieste del cliente Autocontrollo Disponibilità dei materiali di consumo Geometria del pezzo Cella di lavoro Seguire procedure qualitative Confort lavorativo Ambiente di lavoro Difficoltà nelle lavorazioni a causa della forma e tipologia dei difetti Volume di produzione Tempi sottofasi finitura Disponibilità dei componenti Qualità iniziale del pezzo METHOD MOTHER NATURE PROCESS Process Mapping di dettaglio As Is Cause-Effect Diagram CTQ DA AGGREDIRE TEMPI INTERMEDI ESPERIENZA LOOP INTERNI QUALITA IN PROGETTO LEAN IN EMA SPA

25 Define Measure Analyse Improve Control Progetto Riduzione Tempi SOE 1 Change the way people in the organization think! 2 Preliminary Phase Grinding Gate Inner Root Valued Added 18% Non-Value Added Finishing Inner/plt outer Finishin g outer/pl t Inner Finishin g A/F CVX Finishin g A/F CCV 82% 7 Polishing with nylon belt Analysis of value-added and non-value added PROGETTO LEAN IN EMA SPA

26 Time (minutes) Define Measure Analyse Improve Control Progetto Riduzione Tempi SOE 7 7 6,8 6,7 6,5 6, ,6 5,4 5, ,7 4,5 8 7,6 7,5 7,3 9,4 9,3 9,2 9 8,8 8,6 8,5 8, Bassa Media Alta LEVEL OF ALL OPERATORS Process Step Cycle Time Cycle Time Takt Time 13,24 12,08 10,56 3,73 1,57 7,33 7, Process Finish Step STEPS 1;2;3 STEPS 4;5 STEPS 6;7 INNER OUTER AIRFOIL INNER OUTER SPREADING NEW PROCESSING After 2 months PROGETTO LEAN IN EMA SPA

27 Define Measure AnalyseImprove Control Progetto Riduzione Tempi SOE Meno acquisti di materie prime: risparmio di 55k -anno SAVING Meno tempo per assemblare un pezzo finito: risparmio di 189k -anno Aumento della qualità: passaggio da 1,4 a 2,93 SQL PROGETTO LEAN IN EMA SPA

28 Progetto Riduzione Tempi SOE PN Lavorazione singola Lavorazione in team + Efficienza Trent900 ngv4 85,4% 93,3% 7,9% Trent900 ngv5 89,0% 97,2% 8,3% xwb ngv2 91,4% 93,3% 1,9% xwb ngv3 93,3% 95,3% 2,0% xwb ngv4 93,3% 95,3% 2,0% xwb ngv5 88,9% 90,7% 1,9% xwb ngv6 92,4% 94,4% 2,0% Trent 1000 ngv4 88,9% 106,3% 17,4% Trent 1000 ngv5 85,9% 102,7% 16,8% Trent 1000 ngv6 84,5% 92,1% 7,6% PROGETTO LEAN IN EMA SPA

29 La formazione può essere gratuita Con i Fondi Paritetici Interprofessionali sono disponibili tutte le risorse economiche necessarie. Nel biennio , nell ambito degli di FONDIRIGENTI* e FONDIMPRESA*, sono stati finanziati decine di piani su progetti di Lean Organisation e Lean 6 Sigma a supporto della competitività d impresa, per l innovazione tecnologica di prodotto e di processo e per l innovazione organizzativa. *Fondirigenti e Fondimpresa (Confindustria e Federmanager per i dipendenti - Impiegati, Quadri e Dirigenti - delle aziende produttrici di beni e servizi) 32

30 La formazione può essere gratuita I 2 principali strumenti di finanziamento Conto Formazione L'azienda può presentare un piano formativo, condiviso con i sindacati, come e quando vuole, in modo da rispettare pienamente le esigenze del contesto produttivo, della fase economica e dell'aggiornamento delle competenze professionali. Le risorse accantonate scadono ogni 2 anni, se non utilizzate dall azienda confluiscono nel Conto di Sistema. Conto di Sistema Il Conto di Sistema è un conto collettivo utilizzato per finanziare piani formativi secondo una procedura di pubblicazione di Avvisi per attività generali o di carattere tematico. Gli Avvisi vengono pubblicati a cadenze periodiche, ed hanno mediamente 2 «finestre» l anno. 33

31 La perfezione è raggiunta non quando non c è più niente da aggiungere, ma quando non c è più niente da togliere

32 improving performance Grazie! Contatto: Marco GIUGLIANO M

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 11 maggio 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A.

Dettagli

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Reggio Calabria, 26 Febbraio 2015 1 PRAXI GROUP PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking

I fondamenti del Lean Thinking I fondamenti del Lean Thinking (con esempi) Daniela Gamberini Divisione Organizzazione PRAXI SpA Ancona, 6 ottobre 2016 Confindustria Savona 19/05/2016 1 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA

Dettagli

WORKSHOP «LEAN THINKING L ARTE DI MIGLIORARE

WORKSHOP «LEAN THINKING L ARTE DI MIGLIORARE «LEAN THINKING L ARTE DI MIGLIORARE Intervento di _ Dott.ssa_ Iannuzzi Stefania Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A. situata in Morra De Sanctis (Av), società controllata da Rolls-Royce, è leader nella

Dettagli

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Avellino, 18 Febbraio 2015 1 PRAXI GROUP PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata E-Procurement Lean & Digitize Procurement Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata Evolve or Die It is not the strongest of the species that urvives, nor the most intelligent that survives. is

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

STORIA : LEAN MANUFACTURING

STORIA : LEAN MANUFACTURING 1 STORIA : LEAN MANUFACTURING Taylor e l approccio scientifico L ingegnere americano Frederick Taylor (1856 1915) fu l iniziatore della ricerca sui metodi per il miglioramento dell efficienza nella produzione.

Dettagli

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Prof. Stefano Tonchia Università degli studi di Udine, 13/5/2015 ORGANIZZAZIONE (1) Le Organizzazioni sono entità sociali complesse, deliberatamente

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN CUOA Business School LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN IN COLLABORAZIONE CON CECCARELLI GROUP 7 luglio 2016 Paolo Muttoni paolo.muttoni@cuoa.it Presentazione CUOA CUOA Lean Enterprise Center Attivo dal 2006

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96 1. Il Lean Thinking Nelle Aziende Di Servizi 1.1 Introduzione... 27 1.2 Significato di azienda di servizi... 28 1.2.1 Intangibilità dei servizi... 29 1.2.2 Contestualità tra produzione e consumo... 29

Dettagli

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende Il Comitato Piccola Industria di CONFINDUSTRIA Taranto e CONFAGRICOLTURA Taranto ancora insieme per portare nuovi strumenti nelle proprie aziende a supporto delle stesse Organizzato da Lean Thinking Tour

Dettagli

La PRODUZIONE nel SETTORE DOLCIARIO: ANALISI dei CICLI PRODUTTIVI e della TRACCIABILITA

La PRODUZIONE nel SETTORE DOLCIARIO: ANALISI dei CICLI PRODUTTIVI e della TRACCIABILITA La PRODUZIONE nel SETTORE DOLCIARIO: ANALISI dei CICLI PRODUTTIVI e della TRACCIABILITA SOMMARIO: Analisi del mercato del cacao; Flussi produzione cioccolato; LEAN Principles HACCP (Hazard Analysis of

Dettagli

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica Caso: Siver Srl Rosà, 23/06/2011 Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl 1 Siver Srl Taglio Piega Assemblaggio Trattamenti Superficiali Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production

Dettagli

Processi snelli nelle PMI

Processi snelli nelle PMI WORKSHOP Processi snelli nelle PMI Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 1 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 2 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 3 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 4 Ing. Marco Randon

Dettagli

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC di più con meno Lean Lean Manufacturing Lean Production Lean Factory Fabbrica Snella Produzione Snella Fabbrica Integrata.. Toyota Production System (TPS)

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 2 Fabrizio Bianchi Valore per il cliente Qualità Costo Tempo Zero Difetti Target Costing Takt Time Qualità

Dettagli

PROGETTO MATEMI. MAteriali e TEcnologie di processo ad alta efficienza per Microfusioni Innovative

PROGETTO MATEMI. MAteriali e TEcnologie di processo ad alta efficienza per Microfusioni Innovative PROGETTO MATEMI MAteriali e TEcnologie di processo ad alta efficienza per Microfusioni Innovative LABORATORIO RITAM RIcerca su Tecnologie Avanzate per Motori PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ

Dettagli

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN L esperienza di Lowara ITT Industries Introduzione Lowara, azienda italiana del gruppo ITT, ha iniziato 4 anni fa un percorso, promosso a livello di gruppo multinazionale,

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 104 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA LEAN 2.0 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE DI IMPRESA Rilevazione dati aziendali e fabbisogni formativi DENOMINAZIONE AZIENDA DATI GENERALI DELL AZIENDA SEDE AZIENDA CONTRATTO DI LAVORO APPLICATO N TOTALE DI

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Lean organization: un opportunità per le aziende

Lean organization: un opportunità per le aziende Lean organization: un opportunità per le aziende Prof. Tommaso Rossi Università Carlo Cattaneo LIUC Lean Club, fondato da LIUC con: Parma, 29 marzo 2012 Lean filosofia produttiva consolidata che sposa

Dettagli

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics LogicaLean: principi e metodologie Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics Sanità Italiana - scenario Forte pressioni (da Ministero e Assessorati) sulle Aziende Sanitarie

Dettagli

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D.

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 1 LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 2 IL CANTIERE SMED S.M.E.D. è l acronimo di Single-Minute Exchange of Die ed indica una metodologia finalizzata alla riduzione dei tempi di setup.

Dettagli

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Excellence Production System

Excellence Production System Workshop Project Management 2012 Beyond The Project Lean Manufacturing un nuovo modello per l eccelenza Excellence Production System Salerno 27 Gennaio 2012 Giovanni Tullio Scenario : Superare la crisi

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

1. Specify value Indicare ciò che ha valore per il Cliente. 2. Identify the value stream Creare il flusso delle attività a valore

1. Specify value Indicare ciò che ha valore per il Cliente. 2. Identify the value stream Creare il flusso delle attività a valore Settembre, 2011 Lean for Manufacturing (Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt pgrole@yahoo.it) Un processo viene definito lean quando fornisce i prodotti o servizi richiesti dal cliente,

Dettagli

Lean thinking nelle aziende di processo

Lean thinking nelle aziende di processo Lean thinking nelle aziende di processo Peter L. King Obiettivo dell intervento Presentare il libro lean thinking per le aziende di processo di Peter L. King suggerire delle piste di impiego efficaci per

Dettagli

Corso di Robust Value Stream Design

Corso di Robust Value Stream Design Corso di Robust Value Stream Design Dalla Value Stream Map al Modello dell Organizzazione La complessità dell attuale situazione di mercato richiede alle aziende massima flessibilità e la capacità di adattarsi

Dettagli

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE OBR Veneto Organismo Bilaterale Regionale del Veneto per la Formazione Professionale CHI È Fondimpresa FONDIMPRESA È IL FONDO INTERPROFESSIONALE PER LA

Dettagli

Lean Six Sigma. . Introduzione e Concetti Fondamentali. Lean. Variation. Continuous-flow production. Pier Giorgio DELLA ROLE

Lean Six Sigma. . Introduzione e Concetti Fondamentali. Lean. Variation. Continuous-flow production. Pier Giorgio DELLA ROLE Continuous-flow production Lean 6σ Variation Lean Six Sigma. Introduzione e Concetti Fondamentali Pier Giorgio DELLA ROLE Lean & Six Sigma introduction 1 Overview del Lean Six Sigma Che cosa è il Lean?

Dettagli

MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO

MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO YELLOW BELT GREEN BELT BLACK BELT Dove la teoria si unisce alla pratica Mostrare alle imprese la strada per essere più efficienti e più all

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

ORGANIZZAZIONE SNELLA presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Porsche Akademie Porsche Consulting. in partnership con

Porsche Akademie Porsche Consulting. in partnership con Porsche Akademie Porsche Consulting in partnership con La perfezione non nasce dall aggiungere qualcosa, ma dal sottrarlo. Il concetto vale per le macchine sportive così come per le aziende Breve panoramica:

Dettagli

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali L EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI SALVAGNINI E INDUSTRIA 4.0 SISTEMI INTELLIGENTI automatici

Dettagli

Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario

Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario Convegno Lean Production nelle PMI Palazzo Torriani Udine, 18 ottobre 2012 Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario Professore ordinario di Impianti industriali meccanici

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in Lean Manufacturing luglio/novembre 2011 CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA Obiettivi L obiettivo formativo è di accompagnare i partecipanti

Dettagli

Manifattura additiva e servizi

Manifattura additiva e servizi Manifattura additiva e servizi Luca Beltrametti (Università di Genova) Servizi innovativi e tecnologici per il nuovo manifatturiero 4.0 Ancona, 26 Novembre 2014 Confindustria Marche Manifattura additiva

Dettagli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli I N D I C E Introduzione pag. 3 Lean Production pag. 4 Percorsi pag. 5 Zoom pag. 6 Contatti pag. 7 La formazione a firma Bosch TEC Bosch Training

Dettagli

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o 2 Balchem Corporation ARC Specialty Products Prodotti chimici estremamente regolati per uso nel settore di sanità e le altre industrie.

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 1/20 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata a rilevare la domanda

Dettagli

Copyright CER.TO. S.u.r.l.

Copyright CER.TO. S.u.r.l. Dal prezioso accordo con JMAC Europe Milano e nel quadro della filosofia aziendale di CerTo di dedicare sempre il meglio ai propri Clienti, il Catalogo Corsi CerTo Training si arricchisce della proposta

Dettagli

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo. Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo

Dettagli

MAKE or. Prof. Michele Crudele

MAKE or. Prof. Michele Crudele MAKE or BUY Prof. Michele Crudele TERMINOLOGIA Esternalizzazione Non modifica i processi interni Riduce il costo delle attività interne Outsourcing Porta all esterno alcuni processi Riduce la complessità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo Porsche Akademie Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo La perfezione non nasce dall aggiungere qualcosa, ma dal sottrarlo. Il concetto vale per le macchine sportive così come

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLE AZIENDE CHE REALIZZANO BENI STRUMENTALI PRESENTAZIONE: Perché un corso sul miglioramento continuo? Cosa c è da dire di nuovo? Risponde a questa domanda una recente ricerca

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 11 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 1 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

CATALOGO CORSI anno 2016

CATALOGO CORSI anno 2016 CATALOGO anno 2016 Gamma Servizi organizza presso le sue sedi di Torino, Milano e Verona corsi di formazione, finanziati da Fondimpresa, rivolti a tutti coloro i quali desiderano accrescere le proprie

Dettagli

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli M a c c h i n a R o t o c a l c o 1 P R O G E T T A R E IL P R O D O T T O DEL F U T U R O N E L B 2 B 2 Indice Uteco Group: Introduzione Settore di Riferimento Processo

Dettagli

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Milano, 12 novembre 2013 > La Supply Chain in MUTTI MUTTI POMODORO HO.RE.CA. DISTRIBUTORI

Dettagli

Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING

Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING OBIETTIVI L obiettivo formativo del Corso di Specializzazione è quello di permettere ai partecipanti di costruirsi il proprio bagaglio di conoscenze

Dettagli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli Introduzione alla gestione degli impianti industriali Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori

Dettagli

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt Accademia Italiana del Sei Sigma Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt 19/20/21 novembre 2014 17/18/19 dicembre 2014 dalle 9,30 alle13 e dalle 14 alle 17,30 Prato Viale Vittorio Veneto,

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing. VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010

Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing. VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010 Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010 GSK in Italia GSK Manufacturing: stabilimento di VERONA Centro di eccellenza di sviluppo

Dettagli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE Valentina Jennarelli Precicast SA, via Resiga 6883 Novazzano (Svizzera). Tel 0041 91 6957711 Fax 0041 91 6957712 valentina.jennarelli@precicast.com

Dettagli

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO SEI Consulting Chi siamo? 2004-2014 Da 10 anni al Vostro fianco SEI Consulting 2 La riduzione degli

Dettagli

Rapporto sulle attività di monitoraggio valutativo anno 2016.

Rapporto sulle attività di monitoraggio valutativo anno 2016. Rapporto sulle attività di monitoraggio valutativo anno 2016. Analisi delle attività formative finanziate con l Avviso 5/2013. Ufficio Monitoraggi e Valutazioni Attività Finanziate, Ufficio Statistiche

Dettagli

Il miglioramento in AVIO. Il sei sigma e il lean manufacturing

Il miglioramento in AVIO. Il sei sigma e il lean manufacturing Il miglioramento in AVIO Il sei sigma e il lean manufacturing 1 Contenuti Introduzione ad AVIO S.p.A. La decisione di avviare il programma Il programma Cartesio Plus Lean Sei Sigma Alcuni esempi Conclusioni

Dettagli

Incontro su SEI SIGMA

Incontro su SEI SIGMA Silvia Martin Tesi di Laurea - Politecnico di Torino Contatto: silviavarese87@libero.it Incontro su SEI SIGMA Confronto parametrico fra i sistemi di Total Quality Management 1 Il Sei Sigmaa confronto con

Dettagli

Lean management. Dott. Alessandro Bacci

Lean management. Dott. Alessandro Bacci Lean management Dott. Alessandro Bacci bacciale@unisi.it Lean Management Testi consigliati: A. Agnetis, A. Bacci, E. Giovannoni, A. Riccaboni Lean Thinking nelle Aziende di Servizi, Ipsoa, 2015 Materiale

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Lean Six Sigma SMAIL

Lean Six Sigma SMAIL Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Marina Miuccio Senior Consultant Engineering S.p.A. Roma, 5 Aprile 2008 Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Differenze tra Lean Six Sigma

Dettagli

4 Servizi e soluzioni

4 Servizi e soluzioni Servizi e soluzioni 4 Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità 03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità Filosofia EFFICIENZA E INNOVAZIONE COME FILI CONDUTTORI 03 Dalla

Dettagli

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE STUDIO AMBIENTE LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE FONDI INTERPROFESSIONALI SEZ. AMB 2016 V IA M ICHELANGELO P IRA 2/A 09047 S ELARGIUS (CA) CHI SIAMO STUDIO AMBIENTE è un gruppo di

Dettagli

FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche. Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale

FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche. Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale FABIO GREGORI Università Politecnica delle Marche Strumenti e Metodi per la Manifattura Sostenibile nell era digitale CONVEGNO Tecnologie 4.0: motori per la fabbrica intelligente 1 1. Contesto della Ricerca

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE

APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE IL CASO

Dettagli

Dove la teoria si unisce alla pratica COSTRUIRE IL SAPERE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE

Dove la teoria si unisce alla pratica COSTRUIRE IL SAPERE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE Dove la teoria si unisce alla pratica COSTRUIRE IL SAPERE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE LEAN FACTORY SCHOOL IL LUOGO DOVE IL SAPERE INCONTRA IL FARE. Mostrare alle imprese la strada per essere più efficienti

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli