V DD con il quale viene stabilito il potenziale del gate del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V DD con il quale viene stabilito il potenziale del gate del"

Transcript

1 ESECIZIO 6: Si determini il punto di laoro del circuito mostrato in figura 6. (5 punti. Si uole determinare la Funzione di Trasferimento (di piccolo segnale V O /V considerando il condensatore C un corto circuito alle frequenze di interesse (4 punti. Sono noti: V T V; 0 V; W M µm; L M µm; W M µm; L M 6 µm; 0 KΩ; 80 KΩ; 0.5µC OX m/v. (Prima Proa in Itinere noembre 006. Le due resistenze ed costituiscono un partitore resistio della tensione di polarizzazione V con il quale iene stabilito il potenziale del gate del DD PMOS M. Pertanto, come mostra la figura 6a, risulta oia la relazione di seguito riportata: V V V V DD 0 0 SG P GS V M 0 80 C cioè: V GSP - V. llo stesso modo, per quanto attiene V O il alore del potenziale V G del gate G del PMOS M, si può relazionare come segue: M VDD VG V (figura - 6 Per ispezione diretta della rete di figura 6a, si ossera che la tensione V GS del MOS a canale M è coincidente con la tensione V DS dello stesso MOS M e questa circostanza G V SGP I DP M implica sempre che sia: V DS V GS > (V GS - V T, oero, il MOS M, a canale, è sicuramente in saturazione. Si supponga, ora, che anche il MOS M operi in zona lineare di saturazione; ne consegue che per questo funzionamento la D relazione costitutia del dispositio impone la scrittura: V O I K V V C W M ( V V DP SGP T µ OX ( L SGP T M M V GS V DS 0 ( 0 m (figura - 6a Poiché il gate dell MOS M non assorbe corrente si ha che la corrente di drain I DP del PMOS M necessariamente coincide con la corrente di drain I D dell MOS M. Si procede considerando che anche il MOS a canale M operi nella regione di saturazione e consegue che per un siffatto funzionamento la relazione costitutia del dispositio impone la scrittura: I K V V C W M 0 ( V V V D GS T µ ox ( L GS T ( GS M 6 icordando che I D I DP m, si periene alla scrittura di seguito riportata: 0 0 ( V ( V 6 6 GS GS oero, eseguendo le relatie semplificazioni algebriche: ( V V ± 4 V ± 4 V Le due soluzioni assumono i alori seguenti: GS T GS T VGS 4 V V V GS 4 5 La soluzione che presenta un coerente significato fisico, e che pertanto è accettabile, è espressa dal alore: V GS 5V; tale alore, infatti, consente di affermare che V GS >.V T, cioè MOS acceso.

2 Dato che, come già eidenziato dall ispezione diretta della figura 6 e della figura 6a, risulta anche V GS V DS V O, si può osserare che V DS V O > (V DS V T ; pertanto, il MOS M a canale è proprio in saturazione. L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita consente di relazionare come di seguito mostrato: V V V 0 V V V V DD SDP DS SDP DD DS Dato che V SDP > (V SGP - V T, anche per il MOS M a canale P si conferma il funzionamento in zona di saturazione. Il punto di riposo dei due dispositii MOS è, pertanto, il seguente: MOS M V 5V V 5V I m GS DS D PMOS M V V V 5V I m SGP SDP DP Prima di procedere al calcolo delle prestazioni dinamiche del dispositio, attiate dalle ariazioni introdotte dal generatore di piccolo segnale a, è necessario determinare i alori delle conduttanze g m che dipendono dal punto di riposo. Valgono, infatti, le seguenti posizioni: g g m mp did d [ K ( V K V V d d GS T ] ( GS V GS GS V GS GS T C W M ox ( V V ms L GS T 0 (5, µ M did d [ KP( V K V V d d SGP T ] ( SG V SG SG V SG P SGP T C W M ox V V ms L SGP T ( 0 ( µ 0 M Per il calcolo della funzione di trasferimento o, nel caso specifico in esame, guadagno di tensione V V O /V si dee operare facendo ricorso al circuito equialente incrementale detto circuito dinamo, mostrato in figura 6b in cui il condensatore C, alla frequenza di interesse, è modellizzato da un corto circuito, oero: X C /(ω C 0. V Si ossera con immediatezza, tramite ispezione diretta della figura 6b, che sussistono le seguenti correlazioni fra le grandezze che caratterizzano tutto il comportamento dinamico del circuito ed in particolare si ottiene: V O V DS e V V SGP L unica maglia presente nella rete è la maglia di uscita che, tuttaia, contiene due generatori dipendenti di corrente pilotati in tensione. e consegue che l unica relazione che si può porre in essere e che è sancita dalla necessità di congruenza dei due generatori pilotati è che, essendo fra loro in serie, eroghino la stessa corrente, oero sia implicitamente soddisfatta la posizione seguente: g g G P (figura - 6b G gs sg S P S g mp sg D P D g m gs V O m GS mp SGP Ma in seguito alle considerazioni che si sono einte per ispezione diretta della rete si può concludere nella forma di seguito riportata:

3 g gm GS gmpsg P gm o gmp ( o g m e consegue che, per definizione di Guadagno Totale di Tensione VT V O /V, si ottiene la scrittura di seguito riportata: o gmp 0 VT 4 g m 0, 5 0 Si tratta di una amplificazione connessa ad inersione del segnale di ingresso. mp ESECIZIO 7: Si determini il punto di laoro del circuito mostrato in figura 7. V S rappresenta una sorgente di piccolo segnale con componente DC nulla (5 punti. Supponendo che alla frequenza di interesse il condensatore C sia equialente ad un corto circuito, si determini il alore che dee assumere il resistore d affinché il guadagno di piccolo segnale V B /V in sia uguale ed opposto al guadagno V /V in (Le tensioni sono misurate rispetto a massa (4 punti. Sono assegnati: K m/v ; 4 V; V SS - V; d 4 KΩ; d 4 KΩ; S KΩ; V T V. (ppello del 4 luglio 006. La determinazione del punto riposo della rete di figura 7 richiede l esame del circuito statico, oero del circuito mostrato nella figura 7a, nella quale il condensatore C è considerato carico e quindi, in regime stazionario, iene d modellizzato con un circuito aperto. e consegue che la resistenza d non esercita alcuna influenza in merito d d alla polarizzazione del dispositio in esame. Indichiamo V C con V S il potenziale di source, riferito a terra, dei due V B MOS a canale, così come eidenziato nella già citata M M figura 7a. Per ispezione diretta si ossera che: V GS V S 0 V GS V S V i S VGS VS 0 VGS V S e consegue, con oietà, che: V (figura - 7 SS VGS VGS VGS V S La struttura è simmetrica dato che d d ed i due MOS operano nello stesso punto di riposo. Infatti, supponendo entrambi gli MOS operanti nella zona d d di saturazione, si periene alle scritture seguenti: V V B I D K ( VGS V T M M I D K ( VGS V T S I D V GS I tteso che V GS V GS si eidenzia la condizione: D V GS S I D I D I D K ( VGS V T ella resistenza S di source circola la corrente I S fornita V S V SS dalla relazione seguente: (figura - 7a I I I I K V V S D D D ( GS T Parimenti è immediata la relazione che si eince analizzando il tratto di circuito caratterizzato dalla tensione V S ; si ottiene, infatti:

4 V I V V I V S S S SS S S D SS oero, sostituendo quanto già precedentemente relazionato, ale la scrittura di seguito mostrata: VS S K ( VGS VT VSS da cui, solgendo i passaggi algebrici douti e ricordando che V S V GS, si ottiene: VGS S K ( VGS VGSV T VT VSS da cui: KSVGS VGS 4KSVGSVT VSS KSVT 0 KSVGS ( 4KSVT VGS VSS KSVT 0 La sostituzione dei dati forniti dalla traccia consente di perenire alle scritture di seguito riportate: 0, 0 0 VGS ( 4 0, 0 0 VGS 0, , VGS ( 0, 4 VGS 0, 0 0, VGS 0, 6 VGS 0, 8 0 VGS VGS 54 0 Si dee, quindi, risolere l equazione di secondo grado nell incognita V GS come di seguito riportato: V GS ± 9 6 ± 5 ± 5 ( 5 9 ( 5 6 La soluzione V GS -9V O È accettabile in quanto imporrebbe lo spegnimento degli MOS; l accensione infatti necessita che sia erificata la condizione V GS >V T. Pertanto, la soluzione accettabile che sicuramente garantisce l accensione dei due MOS è fornita dal alore V GS 6V. Bisogna, ora, erificare che i due MOS operino effettiamente in zona di saturazione. Il alore accettabile di V GS consente di determinare la corrente I D dei due dispositii MOS; infatti si ha: I I I K ( V V 0, 0 ( 6, 5 0, 5m D D D GS T L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita consente di relazionare come segue: VDD VSS VDS di D S I V V V I I S DD SS DS d D S D da cui si può ricaare l espressione della tensione V DS fra drain e source tramite la relazione: VDS VDD VSS ( d S I D 4 ( 4 0 0, , V I due MOS sono effettiamente in saturazione in quanto la condizione V DS > (V GS V T è erificata nel caso specifico preso in esame in quanto risulta: 0 > (6. Si conclude che i due MOS operano nello stesso punto di laoro caratterizzato dai seguenti alori delle grandezze elettriche specifiche: MOS M V 6V V 0V I, 5m GS DS D MOS M V 6V V 0V I, 5m GS DS D Prima di procedere al calcolo delle prestazioni dinamiche del dispositio si calcolano i parametri di transconduttanze g m dei due MOS, il cui alore dipende proprio dal punto di riposo; si ottiene: did d gm gm gm [ K ( GS VT ] K ( V V d d GS V GS GS V GS GS T

5 gm 0, 0 ( 6 0, mω Il circuito equialente dinamico alido alle ariazioni introdotte dal generatore di piccolo segnale V in è mostrato in figura 7b. g m gs G G g m gs V d d V in gs S gs d V B Viene richiesto di determinare i guadagni di tensione VB V B /V in e V V /V in. Per ispezione diretta della rete di figura 7b, si eincono le relazioni che caratterizzano i due comandi gs e gs che pilotano i generatori dipendenti di corrente con i quali iene modellizzato il comportamento dinamico dei due MOS. In particolare si deducono le seguenti scritture per gs : ( g g g g gs gs m gs gs gs gs da cui si ottiene la relazione di seguito riportata: ( g g S gm gs ( gs gs gs g mentre per gs è manifesta la relazione seguente: ( gs in gs Sostituendo la relazione ( nella scrittura ( si ottiene il legame analitico di seguito riportato: (figura - 7b g g gs ( in gs g g gs Operando tutti i passaggi algebrici necessari si eidenziano le scritture di seguito mostrate: ( g g g gs in gs S gm ( S gm gs g in gs ( g in Tutto ciò premesso, relatiamente alla determinazione del guadagno VB, si ossera che: ( g g g B m gs d m d ( g in e consegue, pertanto, in ossequio alla definizione di guadagno in tensione, la seguente relazione: g g g B m d B in m d S in ( S gm in ( gms Sostituiamo ora la relazione ( nella scrittura ( ottenendo: g gs in gs in g gs Operando tutti i passaggi algebrici necessari si eidenziano le scritture di seguito mostrate: S m

6 g ( g ( g g gs gs in m S gs m S in oero: ( gms ( g gs in m S Tutto ciò premesso, relatiamente alla determinazione del guadagno V, si ossera che: ( d d ( gms gm ( d d gmgs in ( gms e consegue, pertanto, in ossequio alla definizione di guadagno in tensione, la seguente relazione: g ( ( g ( g gm( d d ( gms ( g m d d m S in in m S in m S ffinché i due guadagni risultino, in alore assoluto, uguali dorà essere soddisfatta la relazione che di seguito si riporta: gm( d d ( gms gms d ( g ( g m S m S oero, trattandosi di due frazioni aenti lo stesso denominatore, dorà essere erificata la relazione: gm( d d ( gms gms d Lo solgimento dei passaggi algebrici di pertinenza si traduce nell insieme delle dierse scritture di seguito eidenziate: d d ( gms gms d d d d d ( gms gms d ( d d ( g g g [ ( g g ] g d d m S d d m S d d d m S d d m S d d Pertanto, la cercata relazione concernente la determinazione del alore della resistenza d necessaria a rendere uguali, in alore assoluto, i due guadagni V ed VB, iene di seguito riportata: g m S d d ( g g d m S d m S d Sostituendo i alori forniti dalla traccia si periene al seguente calcolo: d ( Procedendo con le doute semplificazioni algebriche, si ottiene il alore richiesto: d K ( ( Ω

7 ESECIZIO 8: Si determini il punto di laoro del circuito mostrato in figura 8. (6 punti. Si uole determinare l impedenza sentita dalla resistenza di carici L collegata ai morsetti e B del circuito ( punti. Sono noti: KΩ; L KΩ; V T V; k 00 µv - ; 5 V; O m. (ppello del 4 settembre 005. Il dispositio MOS a canale, indicato in figura 8a con M, è caratterizzato, come si eince per ispezione diretta della figura stessa, dalla condizione che deria proprio dal tipo di collegamento e che si traduce nella relazione V GS V DS ; per tanto, qualora il MOS M risulti acceso, cioè V GS > V T, allora esso arà sicuramente il punto di funzionamento nella zona di saturazione, dato che è sempre soddisfatta la condizione: V DS > (V GS V T. Il generatore indipendente di corrente O impone il alore della corrente di drain I D nel MOS, a canale, M, per cui, atteso che M è saturo, ale la seguente relazione costitutia: o GS T GS T k ( V V V V ffinché il MOS sia acceso dee essere V GS > V T ; pertanto l unica soluzione accettabile è quella che afferisce alla condizione (V GS - V T > 0, il che comporta, come oio, la alidità della scrittura: V O M M L (figura - 8 B M G G M I D V GS V GS L B I D V V VT o VGS VT k GS Procedendo con l esecuzione dei calcoli si periene: GS V o 0 T, 6 k 00 0 k k o 4 6V Il potenziale comune ai morsetti di gate degli MOS iene determinato con l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni come di seguito mostrato: V V V I V G G GS D GS o (figura - 8a 4, , 6 56, V llo stesso modo la legge di Kirchhoff delle tensioni riferite al gate di M consente di relazionare: V V V I G G GS D Supponendo che anche il MOS, a canale, M funzioni nella zona di saturazione si può fare ricorso alla relazione costitutia di seguito esplicitata: ID k( VGS V T Operando le necessarie sostituzioni dell espressione della corrente I D, nella relazione che definisce il potenziale del morsetto di gate V G per il MOS M, si periene alla scrittura seguente: VG VGS I D VGS k VGS V ( T Si procede, per tanto, a solgere i necessari passaggi algebrici ottenendo le scritture che di seguito si riportano: VG VGS k VGS VGS VT V ( T VG VGS kvgs kvgs VT kv T o

8 kvgs ( kvt VGS kvt V ( G VGS V GS 0 VGS 0, 8 V GS, 0, 4 0, 4 0, 6 0, 4 0, 666 V GS 0 0 ( 0 0 ( 0 0 5, ± ±, ±, 0, 0, 0, ( 0, 4 0, 86 0,, 6 0,, 6 ( 0, 4 0, 86 0, 0, 46 0, 4, 6 La soluzione V GS,6 V non è accettabile in quanto negatia e minore di V T. La soluzione da considerare è, pertanto: V GS 4,6 V. La corrente di drain I D del MOS M assume il alore determinato dalla relazione costitutia: I D k ( VGS VT 0 ( 4, 6 0, m Si procede al calcolo della tensione V DS onde erificare che anche il MOS M opera in regione di saturazione; a tale riguardo si applica la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita di M ottenendo: V V ( I V V ( I DD DS L D DS DD L D Sostituendo i alori precedentemente calcolati si periene alla scrittura che di seguito si riporta: V 5 ( 0 0 V DS Poiché risulta soddisfatta la condizione V DS > (V GS V T, anche per il MOS M a canale si conferma il funzionamento nella zona di saturazione. Il punto di riposo per i due dispositii MOS è, pertanto, il seguente: MOS M VGS 4, 6V VDS 4, 6V ID m MOS M V 4, 6V V V I m GS DS D Il calcolo della tensione ai morsetti del generatore indipendente di corrente O è determinato dalla relazione: Vo VDD VDS o V 5 4, , 6 9, 84 Prima di procedere al calcolo delle prestazioni dinamiche del dispositio è necessario determinare i alori delle transconduttanze g m che dipendono dal punto di riposo. Valgono, infatti, le seguenti posizioni: g di g D d m [ K( GS VT ] K( V V d d m GS T GS V GS GS V GS ( 4, 6 0 6, 6, 45µΩ Il circuito equialente incrementale, noto come circuito dinamico o circuito alle ariazioni per piccolo segnale, iene mostrato in figura 8b. Si dee considerare che il generatore indipendente di corrente O è un generatore stazionario e che sarà caratterizzato da una ariazione nulla della sua corrente erogata; questa considerazione impone che nel circuito dinamico, alido alle ariazioni, il generatore O dorà essere sostituito dal modello equialente rappresentatio del bipolo circuito aperto, così come risulta eidenziato nella figura 8b. In tale contesto, l azione esercitata dal generatore dipendente di corrente g m GS pilotato dalla tensione GS è congruente con la particolare situazione circuitale allora e solo allora

9 che risulta erificata la condizione espressa dalla relazione g m GS 0. il che richiede l ulteriore condizione GS 0 V. Questo implica che anche il generatore dipendente di corrente g m GS pilotato dalla tensione GS afferente al MOS M dee considerarsi spento oero sostituito da un circuito aperto ai cui morsetti si stabilisce una tensione GS 0, così come è mostrato in figura 8c (figura - 8b B in cui in sostituzione della resistenza L, V gs g di cui si richiede di calcolare l impedenza m gs G G sentita ai suoi morsetti, è stato inserito il generatore indipendente di tensione quale g m gs generatore di piccolo segnale. gs Si applichi la legge di Ohm alla resistenza L al fine di ottenere la seguente relazione: gmgs gs erificata dalla scrittura che si eince dalla applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di sinistra, cioè: (figura - 8c B g m gs gs gs i gmgs 0 i 0 V gs 0 G G gs in cui si ricordando che gs 0 e i 0, si ottiene, appunto, la relazione: gs gmgs 0, ed anche: ( gm gs 0 La conclusione alla quale si è perenuti esplicita che dee, necessariamente, essere g m gs 0, cioè è nullo anche il comando del generatore dipendente di corrente g m gs pilotato appunto dalla tensione gs 0. Parimenti dorà considerarsi nullo anche l effetto del generatore di corrente che, pertanto, è da ritenersi sostituibile dal modello del bipolo equialente circuito aperto. Il generatore test si troa collegato in serie ad un circuito che, complessiamente, si comporta come un circuito aperto per cui è I TX 0. Pertanto, l impedenza equialente sentita dalla resistenza L è data da Z B. Del resto, il risultato potea ottenersi immediatamente osserando che la resistenza offerta ai suoi capi da un generatore ideale di corrente è appunto infinita. ESECIZIO 9: Si determini il punto di laoro del circuito mostrato in figura 9. (6 punti. Si uole determinare il guadagno di piccolo segnale V O /V i quando la frequenza del segnale in ingresso è f S KHz ( punti. Sono noti: 0 KΩ; 0 KΩ; 5 KΩ; V T V; 0 V; 4 0 KΩ; 5 70 KΩ; 6 45 KΩ; k 00; C C 00 nf. (Prima Proa in Itinere 5 noembre 005. (figura - 9 V TX V I C 5 6 M M C V O G V GS 5 6 I G 0 M I D G I D M 4 4 (figura - 9a

10 Si tratta di un amplificatore di tensione a due stadi con uscita sul drain del secondo stadio. Entrambi gli stadi, realizzati con MOS, sono in configurazione a doppio carico. La rete di polarizzazione è mostrata in figura 9a. Il potenziale del morsetto di gate del MOS M iene determinato dal partitore resistio, che giustifica la relazione di seguito riportata: V G V 0 DD , 5V L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di ingresso del MOS M e l ipotesi di ritenere il MOedesimo funzionante in zona di saturazione, rispettiamente, porgono le relazioni seguenti: VG VGS I D I D K VGS V ( T Sostituendo l espressione della corrente I D nell equazione della maglia d ingresso di M si ottiene: VG VGS K VGS V ( T da cui, operando i douti passaggi algebrici, si ha: VG VGS KVGS KVTVGS KV T oero: KVGS ( KVT VGS KVT V ( G 0 La sostituzione dei alori forniti dalla traccia nell espressione letterale sopra determinata, consente di perenire all equazione di secondo grado nell incognita tensione V GS che di seguito si riporta: VGS ( V GS (5, 0, 5 VGS ( V 0 4 ± GS V V GS GS Trattandosi di un MOS a canale con tensione di soglia V T V, affinché esso risulti acceso necessita che sia V GS > V T ; ne consegue che la sola soluzione accettabile è sancita da: V GS V. In tale contesto la corrente di drain I D del MOS M, richiamando la già citata relazione costitutia del funzionamento in zona di saturazione, ale: I K ( V V 00 0 ( µ D GS T L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di uscita del MOS M, contestualmente alla condizione I G 0, consente di relazionare come segue: V I V I V V ( I DD 5 D DS D DS DD 5 D La sostituzione dei alori ai singoli parametri permette di concludere come segue: 6 VDS 0 ( VDS , 5V tteso il risultato V DS > (V GS V T, resta confermato che il MOS M è saturo. Per ispezione diretta della figura 9a, si eince che il potenziale del drain di M si troa allo stesso alore del potenziale del gate di M, oero: V G V D. Si ottiene, pertanto, la relazione seguente: 6 V V I, , V G DS D eiterando l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di ingresso del MOS M, nonché la relazione costitutia del funzionamento di M, supposto nella zona di saturazione, si ottengono le scritture di seguito esplicitate: VG VGS I D I D K VGS V 4 ( T Sostituendo l espressione della corrente I D nell equazione della maglia d ingresso di M si ottiene: VG VGS K VGS V 4 ( T da cui, operando i douti passaggi algebrici, si ha:

11 4 GS 4 T GS 4 T G VGS V GS GS ( GS 0 GS GS 0 KV ( KV V ( KV V 0 oero: ( ( V V V V V GS 4 9 ± ( ± ± ( ( Trattandosi di un MOS a canale con tensione di soglia V T V, affinché esso risulti acceso necessita che sia V GS > V T ; ne consegue che la sola soluzione accettabile è sancita da: V GS V. In tale contesto la corrente di drain I D del MOS M, essendo V GS V GS ed aendo i due MOS lo stesso K, sarà uguale alla corrente di drain I D, oero: I D I D 00 µ. Come erifica si richiama la già citata relazione costitutia del funzionamento nella zona di saturazione e si sostituisce il alore di V GS V appena ricaato; si ottiene: I D K ( VGS VT 00 0 ( µ L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita del MOS M consente di perenire alla determinazione della tensione V DS ; infatti si relaziona come segue: V I V I V V ( I DD 6 D DS 4 D DS DD 6 4 D La sostituzione dei alori ai singoli parametri permette di concludere come segue: 6 DS DS tteso il risultato V DS > (V GS V T, resta confermato che anche il MOS M è saturo. Il punto di riposo per i due dispositii MOS è, pertanto, il seguente: V 0 ( V , 5V MOS M V V V, 5V I 00µ GS DS D MOS M V V V 4, 5V I 00µ GS DS D oto il punto di riposo dei due MOS è possibile procedere al calcolo delle transconduttanze per la determinazione del circuito equialente incrementale per piccolo segnale. Dato che i due MOS hanno la stessa tensione V GS, le due transconduttanze saranno uguali ed il loro alore è fornito dalla relazione seguente: 4 6 gm gm gm K( VGS V T 0 ( µω Il circuito equialente incrementale alido per le ariazioni introdotte dal piccolo segnale è mostrato in figura 9b. La figura 9c riporta il circuito d ingresso in cui è mostrato sia il condensatore C sia la G D resistenza ia //, resistenza di ingresso (figura - 9b g m gs g m gs dell amplificatore. V in G V gs S V 5 5 gs V 4 (figura - 9c Si dee cioè erificare se il condensatore C, alla frequenza di interesse f s KHz del generatore di piccolo segnale V in, si possa ritenere, a ragione, un corto circuito; ciò è consentito allorché la sua reattanza è di alore trascurabile nei confronti della resistenza d ingresso ia dell amplificatore. Si ottiene: S 4 6 V O C V in G ia

12 X C , KΩ ω C π f C 9 6, , 8 S ( S KΩ ia La reattanza capacitia X C risulta inferiore, di due ordini di grandezza, della resistenza di ingresso ia ; ciò consente di affermare che il partitore ohmicocapacitio, costituito da ia ed X C, fornisca al gate del MOS M una tensione V G (figura 9c che può ritenersi uguale in modulo ed in fase con la tensione della sorgente di segnale I. Pertanto, il circuito mostrato nella figura 9b, nella quale il condensatore C è modellato con un corto circuito, è il circuito da utilizzare per la determinazione del guadagno V V O /V I. Per ispezione diretta della già citata figura 9b, applicando la legge di Ohm alla resistenza 6 e la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di centro coinolgente la tensione gs, si eincono le relazioni di seguito esplicitate: g o 6 gm o m gs gs 6 g g da cui operando le doute semplificazioni si ha: gs 5 4 m gs 5 m gs 4 g g ( g g oero: gs m gs 4 m 5 gs m 4 gs m 5 gs gs gm5 ( g gs m 4 L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di sinistra idonea a coinolgere la tensione gs e la sorgente di piccolo segnale I consente di relazionare come segue: g ( g da cui si ricaa la scrittura: gs I m gs m gs I gs I ( g m Il guadagno complessio di tensione V O / I dell amplificatore a due stadi è utile esprimerlo nella forma di prodotto di guadagni intermedi, così come è eidenziato dalla relazione di seguito riportata: o o gs gs gm5 gm6 oero: g g I gs gs I m 4 m o gm56 I ( gm( gm4 La sostituzione dei alori di pertinenza dei parametri espressi nella relazione fornisce quanto segue: gm ( gm gm ( ( ( ( ( , 5 6

13 ESECIZIO 0: Si determini il punto di laoro del circuito mostrato in figura 0. (5 punti. Si uole determinare la funzione di trasferimento di piccolo segnale V OUT /V I ; si consideri il condensatore C un corto circuito alla frequenza di interesse (4 punti. Sono noti: MΩ; KΩ; KΩ; 4 0 KΩ; V T V; 40 V; V SS -40 V; K (8/ m V. (Preappello del 4 febbraio 007. V SGP M G M I V I I 4 C 4 V OUT 4 V OUT M G M I B V GS Si ossera che il circuito proposto dalla traccia presenta significatie simmetrie che ne dorebbero facilitare lo studio, in particolare le caratteristiche del punto di funzionamento o di riposo dei due dispositii MOS. Il MOS M è a canale P mentre il MOS M è a canale. V SS V G G G G V G (figura - 0 Dalla figura 0a è possibile ricaare il potenziale comune a cui si troano i due morsetti di gate dei MOS M ed M ; infatti, atteso che i morsetti G e G di gate dei due MOS non assorbono corrente, applicando il principio dei potenziali di nodo, che nel nostro caso coincide con il principio di Millmann, si ottiene: ( VDD ( VSS (figura - 0b VG VG VG ( ( ( VDD VSS VDD VSS VDD V ( SS V L applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d ingresso del MOS M a canale, consente di relazionare come segue: V V I V G GS D SS itenuto, come ipotesi di partenza, che il MOS M operi in zona di saturazione, cioè che si faccia, per la corrente I D, riferimento alla relazione costitutia specifica di tale funzionamento: I K ( V V V SS (figura - 0a D GS T la tensione gatesource V GS, presente nella precedente scrittura, è anche definita dalla relazione seguente: VG VGS K V V V ( GS T SS, oero, anche, siluppando il quadrato: I D V SS

14 G GS GS T T GS SS da cui, operando i douti passaggi algebrici, si ha: KVGS KVT VGS KVT VSS VG V V KV KV KV V V ( ( 0 oero: VGS ( V GS ( 8V ( 8 V 0 8V 75V 0 GS GS GS GS V GS 75 ± ± ± 77 ( ( ± Trattandosi di un MOS a canale con tensione di soglia V T V, affinché esso risulti acceso necessita che sia V GS > V T ; ne consegue che la sola soluzione accettabile è sancita da: V GS V. In tale contesto la corrente di drain I D del MOS M, richiamando la già citata relazione costitutia del funzionamento in zona di saturazione, ale: 8 I K V V D GS T ( 0 ( 0, µ elatiamente al MOS M, a canale P, considerate le simmetrie presenti nella rete di polarizzazione di figura 0a, si può con immediatezza affermare che esso opererà nello stesso punto di riposo; le due alimentazioni e V SS, infatti, sono uguali in modulo ma opposte in segno (polarizzazione duale e il potenziale di gate V G 0 è medio nei confronti delle succitate sorgenti di polarizzazione. Tuttaia, come erifica della alidità di quanto asserito, si effettuano le procedure relatie al calcolo del punto di riposo di M. pplicando la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d ingresso del MOS M si periene alla relazione seguente: VG V I V SGP DP DD 0 itenuto, come ipotesi di partenza, che il MOS M operi in zona di saturazione, cioè che si faccia, per la corrente I D, riferimento alla relazione costitutia specifica di tale funzionamento: I K ( V V DP SGP T la tensione gatesource V SGP, presente nella precedente scrittura, è anche indiiduata dalla seguente relazione: VG V K V V V SGP ( SGP T DD 0 oero anche, siluppando il quadrato: VG V KV KV KV V V SGP SGP T T SGP DD 0 da cui, operando i douti passaggi algebrici, si ha: KVSG P ( KVT VSG P ( KVT VDD VG 0 oero: V ( V SGP GS ( 8V ( 8 V 0 8V 75V 0 SGP SGP SGP SGP Si periene, così, alla stessa equazione di secondo grado già ricaata per il MOS M con la differenza che ora la ariabile è la tensione V SG fra source e gate del MOS M.

15 Trattandosi di un MOS a canale P con tensione di soglia V T V, affinché esso risulti acceso necessita che sia V SGP > V T ; ne consegue che la sola soluzione accettabile è sancita da: V GS V. In tale contesto la corrente di drain I DP del MOS M, richiamando la già citata relazione costitutia afferente all ipotesi di funzionamento in zona di saturazione, ale: 8 I K V V DP SGP T ( 0 ( 0, µ Si dee, ora, accertare che effettiamente i due MOS operino in zona di saturazione e per questo è necessario determinare le relatie tensioni V DS e V DSP. In tale prospettia, si consideri la figura 0c e si applichi la legge di Kirchhoff delle correnti al supernodo indiiduato dalla superficie Σ; si ottiene la relazione seguente: S P 4 D I D I DP Σ (figura - 0c I I B I I I I I I D DP B B Ciò premesso, considerando di nuoo la figura 0a, si applichi la legge di kirchhoff delle tensioni alle maglie di uscita dei due MOS usufruendo dei lati rappresentati dalle resistenze ; si ottengono le due scritture seguenti: V V I V I DD SS DP SDP B V V I V I DD SS D DS da cui, sottraendo membro a membro le due equazioni si ottiene: 0 I I V V I I D DP DS SDP B ( ( icordando quanto già ottenuto, precisamente che: I DP I D, I I B I, si eince la condizione: VDS V SDP proprio come era preedibile attendersi in seguito alle proprietà di simmetria espresse dal circuito di polarizzazione dei due MOS. pplicando la legge di Kirchhoff delle correnti al morsetto di drain del PMOS M si periene alla seguente conclusione: I DP I4 I B I4 I DP I B I DP I La legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia caratterizzata dalle resistenze ed 4, ricordando che I I B I, porge le relazioni che di seguito si riportano: VDD VSS I I B 4 I4 VDD VSS I 4 I4 Sostituendo l espressione della corrente I 4, si ottiene la relazione seguente: VDD VSS I 4 ( I I V V I I DP DD SS ( 4 4 DP e consegue che: VDD VSS I 6 4 DP 40 ( I ( 4 ( , 6 87, 6 0 m 0 7, tteso quanto premesso, si è ora in grado di completare la determinazione del punto di riposo dei due MOS; infatti si applichi la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia d uscita del PMOS M al fine di ottenere la scrittura di seguito riportata: VSD P VDD VSS I D P I 6 40 ( , , 4, 7V Quindi, si conclude che: V V V SDP DS 4, 7 ed anche: I I I m 4 DP 6, 54

16 Verificando, inoltre, che: V > ( V V 4, 7 > ( M è saturo SDP SGP T V > ( V V 4, 7 > ( M è saturo DS GS T resta confermato che effettiamente, come già ipotizzato, i due MOS M ed M funzionano nella rispettia zona di saturazione. Come erifica del risultato conseguito, si applichi la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia di uscita dei due MOS ottenendo la seguente relazione: V V I V V I I DD SS DP SDP DS D 4 4 oero, ricordando che I SDP I DS e V SDP V DS, si periene alla scrittura: ( V V 0 0 ( 6, 54 0 SDP DS SDP DS [ 80 ( , 54] ( , 4 4, 7 Il punto di riposo per i due dispositii MOS è, pertanto, il seguente: V V V PMOS M V V V 4, 7V I 760 µ SGP SDP DP MOS M V V V 4, 7V I 760µ GS DS D oto il punto di riposo dei due MOS è possibile procedere al calcolo delle transconduttanze per la determinazione del circuito equialente incrementale per piccolo segnale. Dato che i due MOS hanno la stessa tensione V GS V SGP, le due transconduttanze saranno uguali ed il loro alore è fornito dalla relazione seguente: g g K V V m mp m SG P T ( ( 0, 5 Ω g g K V V m m m GS T ( ( 0 5, Ω g gs in m gs ( g m gs in Parimenti per il MOS M V in l applicazione della legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia più esterna della rete di figura 0d consente di relazionare come di seguito riportato: g ( g sg P m sg P in m sg P in Il circuito equialente incrementale alido per le ariazioni introdotte dal piccolo segnale è mostrato in figura 0d. Per ispezione diretta della rete, si constata (figura - 0d una particolare similitudine in relazione alla definizione del comando dei due generatori dipendenti di corrente V sgp O pilotati in tensione con i quali si sono modellati i due B S P MOS M ed M ; infatti per il MOS M si ha: g m gs 4 g m sgp G G P L osserazione delle due relazioni che determinano gs e sgp consente di concludere come segue: in in gs sg g P gs m g sg ( ( P m pplichiamo il principio dei potenziali di nodo al nodo e al nodo B della rete di figura 0d; si ha: V gs S V V B

17 nodo : o gmgs g 0 o m gs, da cui si ricaa: 4 4 o g m gs 4 o B nodo B: gmsg g P B o m sg P 4 4 imponendo quanto manifestamente oio, oero che O ( B, si ottiene la relazione che di seguito si riporta: o B o gm o g gs m sg, oero: P 4 4 o ( 4 o o gm( g gs sg P m ( gs sg P 4 icordando quanto già in precedenza ricaato oero: gsp sgp, si periene alla conclusione che dee essere O 0 qualunque sia I ; infatti si ha: gm4 gm4 o gs sg P in ( 4 ( (, da cui si ha: ( 4 ( gm o gm4 ( gm4 0 0 in ( ( g ( ( g in 4 m 4 4 m

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O ESECIZIO 1: La tensione v IN (t) in ingresso al circuito in figura 1 è costituita da un onda triangolare periodica con valore di picco V P 4V, offset 1V e frequenza 1 KHz. Sapendo che 1V, si tracci l andamento

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A GATE COMUNE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A GATE COMUNE EEMPIO I AMPLIFICATORE A MOFET A ATE COMUNE (ati uguali all Esempio di par.8.4., Fig.8.7 del testo R.R.pencer & M.M.hausi: Introduction to Electronic Circuit esign) Calcolare il punto daoro del MOFET M

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1 Prova scritta di fine corso di Meccanica Applicata alle Macchine, modulo da 5CFU Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli motori DC Il circuito mostrato in figura è uno

Dettagli

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizio n Scriere tutte le possibili LK per il circuito in figura considerando due dierse conenzioni per le LK. a b c d e Si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente)

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali - - O ( - - ) (*) >> (*) nella zona ad alto guadagno Per amplificatori operazionali (OP-MP) si intende quella categoria di dispositii integrati che presentano due morsetti di

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE AMPLIFICATOI OPEAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATOE INVETENTE AMPLIFICATOE NON INVETENTE INTEGATOE DEIVATOE SOMMATOE 2 Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale APPUNTI DI ELETTONICA AMPLIFICATOE OPEAZIONALE L amplificatore operazionale ideale Lo schema seguente è lo schema circuitale dell amplificatore operazionale (A.O.): vd v v A ( v v ) dove: è la tensione

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Transistore MOSFET Struttura Equazioni caratteristiche Curve caratteristiche Funzionamento come amplificatore

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Amplificatori. (versione del ) Amplificatore

Amplificatori.  (versione del ) Amplificatore mplificatori www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (ersione del 8--0) mplificatore Un amplificatore è un dispositio a due porte in grado di aumentare l ampiezza del segnale s i (t) applicato alla

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out Amplificatore Operazionale deale: Amplificatore nertente: i o A Z Z out i Amplificatore NONnertente: i o A Z Z out i Esercizio : Utilizzando il prcipio di sorapposizione degli effetti, ricaare una espressione

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1 Transitori nelle reti ad una costante di tempo Lezione 6 1 Circuito con amplificatore Calcolare v(t) vt () = v(0 ), t< 0 [ ] t τ vt () = v(0 ) V e + V, t> 0 + Continuità della tensione sul condensatore

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM Appunti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica ezione AAISI IESIOAE E TEOEA I BCKIGHA I problemi a cui siamo interessati e i problemi della isica in generale sono caratterizzati dalla ricerca della dipendenza

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET 8. Concetti generali Esamineremo nel seguito i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra

Dettagli

Convertitori da tensione a impulsi

Convertitori da tensione a impulsi Misure basate sul conteggio di impulsi Conertitori da tensione a impulsi - Conertitori da tensione a impulsi - Conertitore tensione-frequenza Schema di principio Il conertitore tensione-frequenza consente

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Analisi del circuito di stabilizzazione in ampiezza dell'oscillatore a ponte di Wien

Analisi del circuito di stabilizzazione in ampiezza dell'oscillatore a ponte di Wien Stabilizzazione dell'mpiezza nell'oscillatore a Ponte di Wien leopoldo rossetto - 5 sett. 00 nalisi del circuito di stabilizzazione in ampiezza dell'oscillatore a ponte di Wien ota: nel testo sono riportati

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:lunghezza L =.8 [mm], Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori Problema 5.1 L=0.9 mh, Vs=12 V, R 1 = 6 kω, R 2 = 6 kω, R 3 = 3

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli