Ancona, 27 maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ancona, 27 maggio 2010"

Transcript

1 Gli schemi UK-NEQAS in Medicina Trasfusionale e nella emorragia feto-materna DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Ancona, 27 maggio 2010 Dott. Francesco Bennardello SIMT Ragusa

2 CONTENUTI L esperienza del SIMT di Ragusa nella pratica medica e di laboratorio ricavata dagli schemi UK-NEQAS BTLP e FMH L impatto educazionale della VEQ sul personale e sul miglioramento della pratica clinica Analisi degli esercizi del VEQ

3 Le norme di riferimento Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 1984 (decreto Craxi-Degan) Indirizzo e coordinamento dell attività amministrativa delle regioni in materia di requisiti minimi di strutturazione, di dotazione strumentale e di qualificazione funzionale del personale dei presidi che erogano prestazioni di diagnostica di laboratorio è il primo a prevedere un Articolo (Art. 15) sulla Valutazione esterna di qualità interlaboratorio. In esso veniva sancito che entro tre anni i laboratori di analisi cliniche avrebbero dovuto adottare idonei programmi di controllo di qualità intra ed interlaboratorio, specificando che le modalità esecutive dei Programmi di VEQ e l analisi dei risultati ottenuti avrebbero dovuto essere predisposti dalle Regioni con riferimento a protocolli standardizzati predisposti dall Istituto Superiore di Sanità d intesa con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

4 Le norme di riferimento Il D.L. 512/93 e successive integrazioni riguardo al riordino della disciplina in materia sanitaria prevede l'obbligo di controllo della qualità delle prestazioni erogate (art. 9). Le Regioni richiedono la partecipazione ad un Programma di VEQ qualificato quale requisito indispensabile per l autorizzazione e l accreditamento del laboratorio (D.P.R. 14/1/97). DPCM 1 SETTEMBRE 2000 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale) prevede l'adozione, verifica della persistenza e implementazione di standard specifici anche riguardo a Valutazione interna ed esterna

5 Le norme di riferimento LEGGE 21/10/2005 N. 219 (GU 27/10/2005 N. 251) NUOVA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI E DELLA PRODUZIONE NAZIONALE DEGLI EMODERIVATI Capo V MISURE PER IL COORDINAMENTO Art. 12 Compiti del Centro nazionale sangue Il Centro nazionale sangue, nelle materie disciplinate dalla presente legge, svolge le funzioni di coordinamento e di controllo tecnico scientifico, di intesa con la Consulta. In particolare: u) promuove ed organizza il controllo di qualità esterna riguardante le procedure e le metodiche diagnostiche in campo trasfusionale, anche mediante l'utilizzo di strutture esterne;

6 Le norme di riferimento DECRETO LEGISLATIVO 9 Novembre 2007, n. 208 Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualita per i servizi trasfusionali Analisi di laboratorio Deve essere disponibile documentazione che confermi l'idoneità all'impiego di tutti i reagenti di laboratorio utilizzati per l'analisi dei campioni prelevati dal donatore e dalle unità di sangue e componenti. 5. La qualità delle analisi di laboratorio e' verificata regolarmente attraverso la partecipazione ad un sistema ufficiale di proficiency testing, utilizzando un programma di verifica esterna della qualità.

7 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Standard di Medicina Trasfusionale Sezione E Attività diagnostiche di laboratorio La ST garantisce la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna della Qualità delle attività diagnostiche di laboratorio effettuate La ST deve garantire la sistematica partecipazione a programmi di Valutazione Esterna della Qualità (VEQ), al fine di valutare le performance dei sistemi e processi analitici gestiti, attraverso il confronto dei risultati ottenuti con un significativo numero di altre Strutture che effettuano gli stessi test e che utilizzano gli stessi sistemi diagnostici o sistemi analoghi. I campioni inviati dai soggetti che gestiscono i programmi di VEQ devono essere testati nelle stesse condizioni in cui vengono testati i campioni di routine. La ST deve garantire la partecipazione a programmi di VEQ per tutti i test eseguiti, in particolare per quelli che maggiormente caratterizzano l attività diagnostica di pertinenza.

8 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Standard di Medicina Trasfusionale Sezione E Attività diagnostiche di laboratorio La ST garantisce la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna della Qualità delle attività diagnostiche di laboratorio effettuate test immunoematologici di base (fenotipizzazione eritrocitaria, screening ed identificazione anticorpi irregolari anti-eritrocitari, crossmatch, test diretto all antiglobulina); test sierologici immunometrici di qualificazione biologica degli emocomponenti (HBsAg, Anti-HIV1-2, Anti-HCV, Sierologia della Lue); test molecolari di qualificazione biologica degli emocomponenti (HBV DNA, HIV RNA, HCV RNA); test sierologici e molecolari di tipizzazione tissutale; test citofluorimetrici;

9 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Standard di Medicina Trasfusionale Sezione E Attività diagnostiche di laboratorio INDICATORI DI CONTROLLO Al fine di tenere costantemente sotto controllo la qualità dei prodottiservizi realizzati e la conformità dei processi attivati rispetto agli standard definiti, la ST deve garantire il monitoraggio almeno degli indicatori di seguito indicati. Livello di partecipazione a programmi di VEQ N. programmi di VEQ attivati / N. test gestiti (dati stratificati per: test immunoematologici, test immunometrici/molecolari di qualificazione biologica, test sierologici/molecolari di tipizzazione tissutale) Performance dei sistemi e processi analitici gestiti N. errori-scostamenti in esercizi VEQ / N. esercizi VEQ effettuati (dati stratificati per test/gruppo di test sottoposto a VEQ)

10 Riesame della Direzione SIMT RAGUSA Piano di monitoraggio KPI (Indicatori chiave di processo) RISULTATI ANNO 2008 OBIETTIVI ANNO 2009 RISULTATI ANNO 2009 OBIETTIVI ANNO 2010 % prestazioni di laboratorio coperte da VEQ 64/108 59% 60% 79/108 73% > 70% % errori-scostamenti in test VEQ 26/345 8% 10 % 20/686 2,9% < 5%

11 VEQ / EQA Si intendono dei programmi volontari, a fini prevalentemente educativi, attraverso i quali i laboratori si confrontano per esaminare e migliorare le prestazioni e la concordanza dei risultati. i programmi di VEQ rientrano nella categoria dei Proficiency testing (esercizi di valutazione delle prestazioni). Diversa è infatti l impostazione obbligatoria, praticata essenzialmente negli USA, in cui gli esercizi rappresentano prove attraverso le quali viene esaminata la capacità dei laboratori di garantire che i risultati analitici rientrino all'interno di "intervalli di tolleranza". In queste programmi di tipo fiscale sono previste sanzioni legate a prestazioni analitiche inadeguate.

12 Programmi di tipo fiscale I limiti di accettabilità sono generalmente più ampi rispetto a quelli dei Programmi di tipo educativo poiché l'adozione di limiti troppo stretti condurrebbe alla sanzione di un numero molto elevato di laboratori Il fatto che un laboratorio possa essere sanzionato se non supera la prova può indurre l uso di uno speciale trattamento dei campioni di controllo. Il rischio maggiore intrinseco nei programmi di tipo fiscale è quello che i Partecipanti tendono a finalizzare gli sforzi per ottenere buoni risultati sul controllo allo scopo di rimanere entro i limiti di tolleranza, senza più preoccuparsi se i risultati forniti soddisfano realmente i criteri di utilità clinica. Ne consegue che la limitazione principale è la tendenza a mantenere la qualità a certi livelli e l incapacità a promuovere un miglioramento della qualità.

13 Programmi di tipo educativo Non sono previste sanzioni legate a risultati non soddisfacenti e i campioni di controllo devono essere trattati allo stesso modo dei campioni dei pazienti. Si adottano, usualmente, limiti di accettabilità più ristretti Questa modalità di verifica sembra più adatta ad apportare un miglioramento della qualità ed a stimolare la valutazione delle prestazioni in rapporto alle specifiche di qualità.

14 Integrazione tra i due tipi di programmi Se il fine ultimo è quello di garantire ai cittadini la Qualità delle prestazioni dei laboratori ed il laboratorio è obbligato a partecipare ai Programmi di VEQ, non è sufficiente partecipare a prescindere dai risultati ottenuti, ma la VEQ deve essere uno strumento per giudicare se la qualità dei risultati forniti da un dato laboratorio è sufficiente o meno. L'Ente organizzatore deve mettere in atto dei sistemi di "allarme" per i laboratori che forniscono prestazioni non soddisfacenti, invitandoli a ricercare le cause di tali prestazioni e a porre in atto le azioni correttive del caso. Pertanto, anche se l'ente che gestisce i programmi di VEQ non può sanzionare il laboratorio interessato, può indurre ed in qualche modo "obbligare" i laboratori a rivedere e correggere i risultati non conformi.

15 Alcuni punti importanti Necessità di un Ente dotato di terzietà, cioè indipendente da Aziende che producono diagnostici ed altre Istituzioni, e con professionalità specifiche per assicurare le finalità del programma, in particolare per la valutazione statistica dei dati e l'assistenza ai laboratori. Necessità di prevedere l'acquisto dei programmi di VEQ come libera scelta del laboratorio, alla stessa stregua delle scelte di strumenti, reagenti e sistemi diagnostici Necessità da parte dei laboratori di documentare non solo la partecipazione, ma la buona performance nei programmi di VEQ e, per l'ente che li gestisce, di fornire ai laboratori strumenti per valutare la prestazione stessa e per documentare le azioni correttive/preventive intraprese in caso di prestazioni insoddisfacenti. Necessità di programmi di VEQ che valutino anche le fasi pre- e postanalitiche

16 UN SEGNO DISTINTIVO DI QUALITÀ A prescindere dagli obblighi legislativi, i programmi di Valutazione Esterna della Qualità (VEQ): hanno lo scopo di supportare i SIMT a raggiungere e mantenere un buono standard di qualità sono un irrinunciabile strumento, assieme ai CQI, per promuovere il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni di un moderno ed efficiente Centro Trasfusionale. tutelano i singoli cittadini e la collettività utilizzano che tali Servizi consentono al SINGOLO laboratorio di confrontarsi con gli altri e aiutano nella scelta del migliore metodo di indagine o per il riconoscimento di test poco affidabili servono da stimolo alle industrie dei diagnostici a produrre materiali sempre migliori in quanto le elaborazioni delle performances dei singoli reagenti generano inevitabilmente delle graduatorie di merito

17 Raccomandazioni I campioni devono essere trattati nelle stesse condizioni dei campioni della routine Apparecchiature Reagenti Tempi Personale Tutti gli operatori del laboratorio che si occupano di quel settore devono eseguire i test e non solo il responsabile del laboratorio

18 La nostra esperienza IN IMMUNOEMATOLOGIA

19 SIMT RAGUSA: ATTIVITA 2009 Donazioni Sangue intero Plasmaferesi Multicomponent Totale Emocomponenti Assegnazione Sangue intero 20 GRC Conc. piastrinici 72 Plasma 192 Totale Emocomponenti Distribuzione Sangue intero 12 GRC Con. piastrinici 696 Plasma Totale

20 Partecipiamo al programma UK NEQAS Blood Tranfusion Laboratory Practice R dal 2005

21 UK NEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice (BTLP) Lo scopo di UK NEQAS (BTLP) è quello di fornire Servizi EQA (External Quality Assessment) certificati per la diagnostica Immunoematologica e le attività di Medicina Trasfusionale, con l intento di promuovere elevati standard di prestazione nella pratica di laboratorio trasfusionale. Un efficace Servizio EQA, unitamente alle procedure del Controllo di Qualità Interno (CQI), è ritenuto componente essenziale della valutazione complessiva della qualità delle prestazioni di un moderno ed efficiente Centro Trasfusionale. Possibilità di confronto del proprio laboratorio con quelli degli altri Possibilità di valutare metodiche e sistemi in maniera tale da essere capaci di valutare scelte e cambiamenti operativi

22 Clare Milkins Scheme Manager UK NEQAS, Milano - marzo 2010

23 Partecipanti italiani al programma Blood Tranfusion Laboratory Practice Clare Milkins Scheme Manager UK NEQAS, Milano - marzo 2010

24 Blood Tranfusion Laboratory Practice R 4 esercizi l anno

25 BLOOD TRANFUSION LABORATORY PRACTICE R Giudizio sulla qualità dei campioni Emazie W, Y, Z Sangue intero /siero 1 2-3

26

27 Un punteggio da 0 a 75 indica una perfomance SODDISFACENTE Un punteggio da 76 a 99 indica una performance MEDIOCRE e richiede una revisione delle procedure Un punteggio da 100 a 150 indica una performance SCADENTE e richiede maggiori interventi correttivi per identificare le cause e prevenire la ripetizione di risultati scorretti

28 Servizio EQA UK NEQAS for Blood Tranfusion Laboratory Practice R Nella nostra esperienza, dopo aver eseguito gli esercizi ed avere inviato i risultati, siamo soliti utilizzare il materiale rimasto per testare: A turno tutti gli operatori del laboratorio La seconda apparecchiatura in dotazione (con i relativi reagenti) Le procedure manuali I nuovi operatori al termine di un percorso di addestramento nel settore In questo modo è possibile valutare la capacità tecnica ed interpretativa di ogni singolo operatore (tecnici e medici del settore) e la performance di ogni metodica utilizzata

29

30

31

32 Questionario sui testi pretrasfusionali Distribuito con l esercizio 09R9 Ottobre 2009 Lo scopo del questionario è quello di aggiornare le informazioni di base sui test pretrasfusionali: Tecnologia utilizzata per i test immunoematologici Gruppo Ricerca e identificazione anticorpale Compatibilità Automazione ed interfacciamenti Modalità di lavoro nelle 24 ore I questionari sono stati somministrati a 31 laboratori partecipanti e furono restituiti da 26/31 (84%); un questionario era incompleto e pertanto l analisi dei dati è stata eseguita su 25 questionari.

33 Tabella riepilogativa Test pretrasfusionali di routine

34 Uso di sistemi informatici ed automazione Tutti i laboratori hanno un sistema informatico per la registrazione e la stampa dei risultati dei test immunoematologici. 21/25 (84%) usano la piena automazione per l esecuzione di gruppi e screening anticorpale nelle ore centrali, 2 (8%) utilizzano un sistema semiautomatico, 2 (8%) un sistema manuale. I 23 laboratori che utilizzano sistemi automatici o semiautomatici sono interfacciati con il sistema informatico del laboratorio: 18/23 (78%) interfaccia bi-direzionale 5/23 (22%) interfaccia unidirezionale 16 laboratori utilizzano la piena automazione 24 ore al giorno (sette giorni su sette) (24/7).

35 ABO/D Tecniche di tipizzazione

36 Tecnologia usata per lo screening anticorpale e il crossmatching Uso di pannelli con enzimi 4/25 (16%) routinariamente eseguono uno screening anticorpale con cellule trattate con enzimi. 23/25 (92%) hanno accesso a un pannello con cellule trattate con enzimi per l identificazione anticorpale.

37 Esercizi EQA BTLP Esercizio Data Partecipanti ITALIA Partecipanti UK and EIRE ABO/Rh Screening e identificazione anticorpale Compatibilità Fenotipo eritrocitario per sistemi gruppo ematici minori ABO/Rh Screening e identificazion e anticorpale Compatibilità Fenotipo eritrocitario per sistemi gruppo ematici 09R2 16/02/ (Ss) 09R4 20/04/ (Fenotipo Rh) 09R7 20/07/ (Kk) 09R9 19/10/ (Kk) 01R10 18/01/ (Kidd) 04R10 19/04/ (Duffy) (Kidd) (Duffy)

38 OBIETTIVI PRINCIPALI DELL ESERCIZIO: valutare l'efficacia delle procedure di compatibilità ABO e individuare gli anticorpi IgG.

39

40 Identificazione anticorpale - Un laboratorio ha segnalato un anti-jkb + Kpa per il paziente 3, possibilmente in quanto l anti-kpa non poteva essere escluso.

41 Crossmatching - Due laboratori hanno riportato il donatore Y (O D positive) come incompatiblile per ii paziente 2 (O D negative). Presumibilmente la deselezione si è basata sulla politica di laboratorio per il rilascio di unità D positive per i pazienti D negativi.

42 OBIETTIVI PRINCIPALI DELL ESERCIZIO : 1.Valutare l'efficacia delle procedure di compatibilità 2.Valutare l'identificazione di una miscela di anticorpi PERFORMANCE MONITORING Paziente 1 (anti-s + Fya) è stato ritirato dallo score per l'identificazione degli anticorpi, in quanto l'anti-s si è deteriorato nel corso dell'esercizio e non era rilevabile da tutte le tecnologie IAT alla data di chiusura.

43

44

45 Crossmatching Un laboratorio dichiarando di stabilire la compatibilità grazie al rilascio in forma elettronica, ha segnalato tutti e tre i donatori incompatibili per i pazienti 2 e 3.

46 OBIETTIVI PRINCIPALI DELL ESERCIZIO: 1.Valutare la tipizzazione ABO/D dei campioni che presentavano un DAT positivo di forza variabile (le cellule erano rivestite con anticorpi anti-c). 2.L'individuazione di incompatibilità a causa di deboli anticorpi anti IgG.

47 7.4% 7.4% I campioni 1 e 3 sono DAT positivi rivestiti con un anti -c (il paziente 1 ha un DAT positivo più forte del paziente 3).

48 Errori nella tipizzazione D dovuti al DAT positivo PAZIENTE 1 DI GRUPPO A Rh/D NEGATIVO FOR UK AND EIRE Il tasso globale di errore per la fenotipizzazione Rh D è stato di 5/432 (1.2%) Tutti hanno utilizzato schedine BioVue Ortho con reagenti anti-d; un centro ha usato una schedina ABD usata di routine in caso di pazienti che richiedano assegnazioni in prova crociata.

49 ERRORI NELLA TIPIZZAZIONE D DOVUTI AL DAT POSITIVO PAZIENTE 3 DI GRUPPO O RH/D NEGATIVO FOR UK AND EIRE I cinque i laboratori che hanno riportato il gruppo D positivo per il paziente 1 hanno anche interpretato come D positivo il paziente 3; Altri cinque laboratori, hanno fatto lo stesso errore di tipizzazione Percentuale di errore: 10/434 (2.3%).

50 Commenti In questo esercizio si sono registrati 19 veri casi di errori di tipizzazione per Rh/D commessi da 12 laboratori. In 16/19 casi era presente una reazione positiva nel preparato di controllo (emazie coperte da una sufficiente quantità di IgG). I sistemi in automazione hanno nella grande maggioranza dei casi evidenziato il risultato anomalo e non hanno offerto un interpretazione dello stato Rh/D. Tuttavia in molti casi questo non ha stimolato l esecuzione di test aggiuntivi (come dovrebbe di norma essere il comportamento con campioni clinici) e pertanto diversi laboratori hanno dato interpretazioni scorrette sulla base dei soli risultati iniziali.

51 Commenti Una reazione positiva nel preparato di controllo deve sempre rendere nullo l intero test. Quando sono presenti anomalie nel preparato di controllo aumenta grandemente la possibilità di commettere errori nell interpretazione dei risultati. Tale principio (risultato positivo nel campione di controllo) deve essere esteso a tutta la sieroimmunologia dei gruppi sanguigni. Le implicazioni di un errore di interpretazione che classifica un paziente Rh/D negativo come Rh/D positivo sono potenzialmente molto gravi, specialmente per le donne in età fertile. Fino a che lo stato Rh/D non è chiaramente confermato, non va registrato alcun risultato di tipizzazione, se non un Rh/D negativo a scopo trasfusionale, e nel frattempo va assegnato solo sangue Rh/D negativo almeno alle donne in età fertile.

52 IDENTIFICAZIONE ANTICORPI Un laboratorio ha riportato per il paziente 1 un anti-s+e.

53 TEST DI COMPATIBILITA Il nostro laboratorio ha giudicato erroneamente il crossmatch tra il paziente 1 e il donatore Z come compatibile

54 Paziente 1 Anti S Donatore W Donatore Y Donatore Z Ss ss SS Errore di compatibilità Compatibile Ipotesi Deterioramento dell anticorpo anti S?? Mancata dispensazione del campione di siero non segnalata dall apparecchiatura?? Deterioramento dell antigene S del donatore Z?? Scambio di campioni????????

55 FENOTIPIZZAZIONE EMAZIE DONATORI Un laboratorio ha riportato come k negativo il donatore Z.

56 OBIETTIVI PRINCIPALI DELL ESERCIZIO: valutare l'efficacia delle procedure di compatibilità Il paziente 2 era identificato come D positivo, ma una delle unità usate per preparare il pool di sangue intero era stata successivamente individuata come D VI parziale. Sono stati osservati nei test eseguiti prima della distribuzione dei campi misti con reagenti anti-d che non riconoscono il D VI

57 Un laboratorio non ha riportato i risultati per la tipizzazione D, nonostante abbia registrato i gradi di reazione.

58 Tutti gli errori di tipizzazione ABO/D erano procedurali (errori di trascrizione). Questi errori non si sarebbero verificati se i campioni EQA fossero stati trattati come campioni di ruotine. Tipizzazione D MF reactions Diciannove (4.4%) laboratori registrarono una reazione a campi misti per il paziente 2 con uno o più reagenti anti D. Tredici di questi riportarono il paziente 2 come UI (unable to interpret), e sei come D positivo.

59 COMMENTI La determinazione dei gruppi ematici dovrebbe sempre essere eseguita con strumenti automatici interfacciati con il sistema gestionale, da utilizzare h24 e 7/7 giorni per assicurare la massima sicurezza del trasferimento dei dati Ogni intervento manuale introduce sempre un rischio aggiuntivo di errore Una reazione a campi misti nella tipizzazione D come quella del campione 2 in un paziente di cui non conosciamo il gruppo potrebbe presentarsi in un paziente D negativo che è stato trasfuso con del sangue D positivo; in questi casi nessuna interpretazione del gruppo D deve essere fatta fino a quando la causa dell anomalia non possa essere confermata.

60

61 Un laboratorio ha riportato il paziente 1 incompatibile con il donatore Y, probabilmente a causa di errore di trascrizione, in quanto per il crossmatch era stata registrata una reazione negativa.

62 Un laboratorio ha riportato il donatore Z come Jk(a+b+).

63 OBIETTIVI PRINCIPALI DELL ESERCIZIO 1) Valutare la tipizzazione ABO/D di campioni con DAT positivo, preparati coattando cellule rr con anti-c (il paziente 2 ha un DAT positivo più forte del paziente 3 2) Individuazione di incompatibilità dovute a deboli anticorpi IgG

64 QUALITA DEI CAMPIONI La qualità dei campioni fu giudicata insoddisfacente da 7/39 (18%) partecipanti per i campioni W e Z e da 27/39 (69.2%) per il donatore Y per la presenza di emolisi. La causa dell emolisi era stata la contaminazione del lotto della soluzione di Alsever utilizzata per la sospensione delle cellule; tuttavia, i test eseguiti dal laboratorio UK-NEQAS mostrarono che l antigenicità delle cellule integre era mantenuta nei vari campioni emolizzati e ciò non determinava alcuna influenza sui risultati.

65 Tipizzazione D Tre laboratori hanno fatto un errore di tipizzazione D per il paziente 3. Uno di questi ha riportato D positivo presumibilmente a causa di un errore di trascrizione. Degli altri due (tecnologia BioVue): uno ha registrato una reazione a campi misti con reagenti anti-d e con il reagente di controllo e fatto una interpretazione di D variant (sebbene poi interpreta lo stesso tipo di reazione registrata per il paziente 2 come D negativa). L altro laboratorio registra reazioni deboli con i due reagenti anti-d e una reazione negativa con il reagente di controllo

66 Tipizzazione D Per il paziente 2 si registrano 3 errori di tipizzazione D. Uno è un errore di trascrizione. Due laboratori, entrambi con tecnologia BioVue, invece hanno fatto un errore di interpretazione sulla base di reazioni positive con i due reagenti anti-d e con il reagente di controllo. Per il paziente 3 si registra un errore di tipizzazione D positiva, sulla base di una debole reazione positiva con un reagente anti D in BioVue, con il reagente di controllo con reazione negativa.

67 Due laboratori hanno riportato specificità anticorpali addizionali che non erano presenti. Un terzo laboratorio ha registrato il paziente 3 come UI.

68 Un laboratorio ha fallito due compatibilità e due incompatibilità, sicuramente a causa di errori di trascrizione. Cinque laboratori hanno fallito un totale di 13 incompatibilità per i pazienti 2 e 3, con tutte le interpretazioni basate su reazioni negative al test IAT. Non c era alcuna correlazione tra incompatibilità fallite e tecnologia IAT utilizzata.

69 Un laboratorio ha fallito tutte le incompatibilità sicuramente a causa di errori procedurali. La maggior parte di questi errori appare essere di tipo tecnico, con alcuni laboratori ancora incapcaci di ottenere un risultato corretto anche quando il test è stato ripetuto dopo la data di chiusura dell esercizio. Non è stata riscontrata alcuna correlazione tra errori e tecnologia IAT usata.

70 COMMENTI In questo esercizio c è stata una significativa riduzione nel tasso di errore nella tipizzazione D di campioni D negativi con DAT positivo con cinque errori in tre laboratori. Nell esercizio 09R7 furono registrati 19 errori in 12 laboratori. Ciò rappresenta un miglioramento nell interpretazione dei risultati di tipizzazione D anomali; tuttavia, 2 rimanenti fonti di errori sono stati evidenziati in questo esercizio: 1)L interpretazione di D positivo non deve essere fatta sulla base di un risultato positivo debole con un singolo reagente anti-d (BCSH guidelines 2004); 2)Quando un reagente di controllo dà una reazione positiva, il test deve essere invalidato senza tenere in alcun conto della forza della reazione ai reagenti anti-d, e nessuna interpretazione dovrebbe essere fatta fino a quando lo status D non sia confermato usando reagenti anti D monoclonali. Per i pazienti 2 e 3, undici laboratori hanno identificato specificità addizionali non presenti. Le linee guida BCSH stabiliscono che la specificità di un anticorpo dovrebbe essere assegnata solo quando esso reagisce con almeno due tipi di eritrociti test che portano l antigene e quando non reagisce con almeno due tipi di eritrociti test privi dell antigene.

71 Alcune osservazioni Una buona parte degli errori registrati sono dovuti ad uno scambio di campioni o ad errori di trascrizione dei risultati nei moduli cartacei o elettronici Bisognerebbe evitare la rietichettatura dei campioni con l invio di campioni già barcodizzati (campioni dei donatori etichettati con il codice CDM) Simulare il tutto come una vera e propria richiesta trasfusionale Migliorare la modalità di inserimento dei risultati

72 UK NEQAS for Feto-Maternal Haemorrhage (FMH)

73 Legge n 219, 21 ottobre 2005 Articolo 5 Livelli essenziali di assistenza sanitaria in materia di attività trasfusionale 9) indagini prenatali finalizzate alla prevenzione di problemi immunoematologici e prevenzione della malattia emolitica del neonato e tenuta di un registro dei soggetti da sottoporre alla profilassi;

74

75 SIMT RAGUSA Nel nostro Ospedale partoriscono ogni anno circa 100 donne Rh (D) negative La immunoprofilassi viene eseguita con la somministrazione di IgG anti-d (1500 UI) 1. in occasione di eventi favorenti l emorragia feto-materna (amniocentesi, aborto, traumi, etc. ) 2. antenatale alla 28^ settimana 3. dopo il parto La dose di 1500 UI (300 μg) è sufficiente a neutralizzare una emorragia di circa 12 ml di emazie fetali.

76 SIMT RAGUSA

77 39% 16%

78 SIMT RAGUSA ESECUZIONE DEL TEST VALUTAZIONE EMORRAGIA FETO MATERNA IN CITOFLUORIMETRIA Diluire 1:10 il sangue intero raccolto in provetta K3EDTA in PBS/BSA 0,2% (100 μl di sangue μl PBS/BSA). Pipettare in una provetta da 10 ml 2 ml di PBS/BSA 0,2% e 5 μl del campione diluito. Vortexare, centrifugare 5 a 1200 rpm e aspirare il surnatante. Marcare con 25 μl di Quanti D e 5 μl di CD45 APC-Cy7. Vortexare e incubare a T.A. al buio per 15. Lavare con 2 ml di PBS/BSA 0,2%, vortexare, centrifugare 5 a 1200 rpm (programma 5), aspirare il surnatante. Aggiungere 500 μl di PBS/BSA 0,2% e vortexare. Acquisire eventi utilizzando il pannello FMH.

79 Lettura al citofluorimetro acquisizione eventi FSC/SSC su scala logaritmica LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Nell istogramma posizionare correttamente la linea di demarcazione tra eventi negativi e positivi, in modo da ottenere la percentuale di emazie D positive fetali.

80 CALCOLO EMORRAGGIA FETO MATERNA Per calcolare l entità dell emorragia feto-materna moltiplicare la percentuale di emazie D positive ottenuta al citofluorimetro per il fattore 25, ottenendo in tal modo il volume di emazie fetali in ml. % emazie D+ X 25 = ml di G.R. Fetali nel circolo materno Esempio: 0,5% X 25 = 12,5 ml Se il risultato è uguale o superiore a 12 ml praticare ulteriori dosi di IgG anti D, considerando il fatto che una fiala di U.I. di IgG anti-d neutralizza fino a 12 ml di emazie fetali D positive.

81 CONTROLLO DI QUALITA' INTERNO Viene eseguito anche un C.Q.I. per verificare il buon funzionamento dell'anticorpo anti-d 2 campioni di controllo

82 C.Q.I.: controllo negativo

83 C.Q.I.: controllo positivo 0,5%

84 Partecipiamo dal ESERCIZI L ANNO Screening [x] Quantificazione % Metodo eluizione acida secondo Kleihauer Metodo eluizione acida secondo Kleihauer [x] Metodo flow cytometry Altro Per ogni esercizio vengono inviati tre campioni che simulano campioni materni con vari livelli di FMH

85

86 I campioni sono preparati da cellule di sangue cordonale Rh (D) positivo mescolate con uno o più campioni di sangue di adulti Rh (D) negativo, in proporzioni preventivamente stabilite per ogni campione Gli esercizi sono configurati come casi clinici con una valenza spiccatamente educativa Ogni laboratorio è chiamato ad una valutazione della emorragia feto materna e ad una successiva valutazione della dose di Ig anti D da somministrare

87 Analytical Performance Score R= risultato del laboratorio M= mediana dei risultati SD= deviazione standard Il valore mediano e la deviazione standard vengono usati per calcolare l indice di deviazione (DI). I valori DI degli ultimi sei campioni, sommati assieme e moltiplicati per una costante, permettono di calcolare l analytical performance score

88 ANNO 2009 N. Esercizio Campione Totale partecipanti Eluizione acida Citometria Qualità dei campioni # % # % Soddisfacente Non soddisfacente 0901F % 38 16% % 38 16% % 38 16% F % 38 16% % 38 16% % 38 16% F % 39 16% % 37 21% % 39 16% F % 43 18% % 43 18% % 43 18%

89 Qualità del campione Screening Quantificazione dell FMH Profilassi anti - D Follow-up

90 Risultato del laboratorio Risultato mediano Differenza % Indice di deviazione Analytical Performance Score Calcolo della dose di Ig anti-d da somministrare

91 Esercizio 0902F Quantificazione FMH Campione 1 Campione 2 Sovrastima del metodo Acid Elution rispetto alla citofluorimetria Campione 3

92 Esercizio 0903F Quantificazione FMH Campione 1 Campione 2 Campione 3

93 Esercizio 0902F Dose di Ig anti-d Campione 1 Dose calcolata di anti D per una FMH compresa tra 14 e 15 ml va da 1750 a 1875 ui Campione 2 Nessuna dose aggiuntiva di Ig Anti -D viene proposta Campione 3 Dose calcolata di anti D per una FMH compresa tra 19 e 22 ml va da 2375 a 2750 ui

94 Esercizio 0903F Dose di Ig anti-d Campione 1 Dose calcolata di anti D per una FMH compresa tra 5 e 7 ml va da 625 a 875 ui Campione 2 Nessuna dose aggiuntiva viene richiesta in quanto l FMH è pari a 0 ml Campione 3 Dose calcolata di anti D per una FMH compresa tra 9 e 12 ml va da 1125 a 1500 ui

95 Conclusioni I controlli di qualità interni ed esterni ci garantiscono che il sistema per la valutazione FMH è continuamente sotto controllo Si ha una valutazione globale del sistema di analisi e della corretta profilassi della MEN La sovrastima dell FMH che abbiamo riscontrato nel nostro laboratorio in diversi esercizi presenta uno scarso rilievo clinico ed in tutti i casi è meno critica rispetto alla sottostima che potrebbe essere alla base di una insufficiente profilassi con Ig anti D Sarebbe auspicabile anche per questo tipo di esercizio la registrazione dei dati fosse fatta via web

96

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA Dott. Francesco Bennardello SIMT Ragusa CONTENUTI L esperienza del SIMT di Ragusa

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna

Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna Pasqualepaolo Pagliaro 6 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 20 Novembre 2013 Emorragia Feto-materna L immunizzazione

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Gabriella Girelli Ordinario di Immunoematologia Sapienza Università di Roma 4 UK NEQAS USERS MEETING Servizi di Quality

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli