1. Introduzione. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Introduzione. Sommario"

Transcript

1 Parametri di riferimento per la definizione della geometria dei tracciati ferroviari: limiti di interoperabilità e normativi. Giuseppe Cantisani 1, Giuseppe Loprencipe 1, Lorenzo Puzzo 1 Sommario I parametri di riferimento che consentono di definire la geometria dei tracciati ferroviari sono contenuti sia nelle normative tecniche dei vari paesi dello spazio Europeo (recependo parzialmente le indicazioni contenute nella norma EN :010) sia nelle specifiche tecniche di interoperabilità (STI) del sistema ferroviario comunitario. Queste ultime valgono limitatamente alle nuove linee immesse in servizio a decorrere dal 1 gennaio 015, ad esclusione delle linee a scartamento metrico. In questo articolo, in conseguenza della recente emanazione del Regolamento (UE) N. 199/014 della Commissione del 18 novembre 014 relativo alle STI per il sottosistema «infrastruttura», delle reti ferroviarie dell'unione europea, si vogliono evidenziare le variazioni intervenute, confrontando i limiti riportati nelle STI che hanno effetto sulla geometria dei tracciati con quelli indicati in alcune specifiche normative nazionali ed europee. Abstract The reference parameters that define the alignment geometry of railway tracks are contained both in the technical standards of the various countries of the European space (incorporating part of the particulars contained in the EN : 010) and in the technical specifications for interoperability (TSI) of Community rail system. The latter apply only to the new lines put into service on or after 1 January 015, except for the meter gauge lines. In this article, following the recent enactment of the Regulation (EU) No 199/014 of the Commission of 18 November 014 concerning TSI for the infrastructure sub-system, the railway networks of the EU, it highlights the changes, comparing the limits given in the TSI that affect the geometry of the tracks with those indicated in specific national and European regulations. 1. Introduzione Nel progetto di una linea ferroviaria, riveste primaria importanza la definizione di tutti i parametri geometrici della curva 3D composta 1 DICEA Sapienza, Università di Roma, Roma 59

2 60 Sessione E Esercizio ferroviario: aspetti ambientali che descrive convenzionalmente l asse di riferimento del binario, denominata anche, in modo sintetico, come tracciato. Tradizionalmente, come per tutti i tracciati viari, nella fase progettuale si preferisce adottare due rappresentazioni distinte per la definizione geometrica di tali curve: quella planimetrica e quella altimetrica. Nella prima gli elementi componenti, nel rispetto di un grado di continuità C, sono: segmenti rettilinei, archi di circonferenze e archi di curve di transizione. Nel caso altimetrico, essendo in generale minori le variazioni angolari, si utilizzano soltanto elementi rettilinei (chiamati livellette) e raccordi circolari (chiamati anche cilindrici), rispettando così un grado di continuità C1. Il tracciato plano-altimetrico deve essere sviluppato, in tutte le fasi progettuali, nel rispetto di tutti vincoli imposti (orografici, territoriali, ambientali, paesaggistici, economici, ecc) e con riferimento al modello di esercizio individuato (velocità, traffico, servizio, ecc), con l obiettivo di definire, per mezzo degli elaborati di progetto, la geometria dei suddetti elementi componenti. Le verifiche di compatibilità finale garantiscono che i due andamenti, planimetrico e altimetrico, si possano comporre in maniera corretta realizzando infine lo sviluppo tridimensionale del binario. Ogni Ente fornisce degli standard normativi per stabilire i valori di riferimento (limite, di soglia, ottimali, ) per tali parametri geometrici, i quali, avendo una conseguenza diretta sull esercizio dell infrastruttura, necessitano di attenta valutazione e applicazione nella fase progettuale. In particolare, per garantire le esigenze di interoperabilità, alcuni di questi parametri sono anche considerati nelle specifiche tecniche (STI) del sistema ferroviario comunitario, al fine di permettere la libera circolazione del materiale rotabile nell intero territorio di appartenenza degli Stati membri. In questo articolo vengono presentate le principali relazioni esistenti tra i parametri geometrici del tracciato e le velocità di progetto evidenziando e confrontando le principali differenze riscontrabili tra le diverse normative.. Raggio minimo planimetrico e sopraelevazione massima Rispetto ai valori da assumere per i raggi delle curve planimetriche, l impostazione generale da adottare nel progetto è quella di scegliere

3 Propagazione delle vibrazioni ferroviarie 61 sempre il massimo valore possibile, compatibilmente con tutti i vincoli esistenti per il tracciato. Questa indicazione trova giustificazione poiché così rimane possibile consentire futuri incrementi della velocità dei treni, mantenendo invariato il tracciato, anche se ciò potrebbe indurre un notevole innalzamento dei costi di costruzione e di manutenzione, a causa della maggiore incidenza di opere d arte (viadotti e gallerie). Come valore minimo assoluto da impiegare, indipendentemente dalle condizioni di circolazione, tutte le norme prescrivono per i nuovi tracciati un valore di raggio minimo al di sotto del quale non è possibile scendere (Tabella 1): Tabella 1 Valori di raggio minimo indicati nelle diverse norme considerate. EN :010 RFI006 STI L356 Normale Eccezionale R 75 m 190 m 150 m 150 m Per quanto riguarda invece la determinazione del raggio minimo R di un tracciato, in funzione della velocità V, dell insufficienza di sopraelevazione limite I LIM (direttamente legata all accelerazione non compensata a NC in m/s attraverso la relazione I LIM = a NC 153) e della sopraelevazione massima D occorre invece riferirsi allo schema tradizionale semplificato che razionalizza l equilibrio in curva dei veicoli ferroviari, pervenendo alla seguente relazione generale valida per linee a circolazione omotachica: R [ m] = V D [ km / h] 11.8 [ mm] [ mm] + I LIM Per le linee a circolazione eterotachica i valori del raggio minimo R e della corrispondente sopraelevazione massima D da assumere per il tracciato dipendono da 4 parametri, che definiscono il modello di esercizio (velocità minima e massima, insufficienza ed eccesso di sopraelevazione: V, V, I LIM, E LIM ) attraverso le seguenti relazioni di equilibrio:

4 6 Sessione E Esercizio ferroviario: aspetti ambientali R [ m] [ ( V V ) km/ h] = 11.8 mm [ ] ( I + E ) LIM LIM D V [ km/ h] [ mm] mm = km/ h] LIM LIM LIM [ ( V V ) [ mm] [ ] ( I + E ) I Per I LIM le norme prescrivono dei criteri di scelta in funzione della velocità dei treni, al contrario per E LIM i valori sono fissati generalmente a prescindere dalla tipologia del treno. Tali parametri sono presentati nella Tabella e nella Tabella 3. Tabella - Parametri di esercizio per linee a circolazione eterotachica (I LIM ) V<00 00<V<50 50<V<300 I LIM [mm] Normale Eccezionale Normale Eccezionale Normale Eccezionale RFI EN I LIM [mm] STI L356 Velocità di progetto [Km/h] V V 300 V > 300 Per l'esercizio del materiale rotabile conforme alla STI "Locomotive e materiale rotabile per il trasporto passeggeri" Per l'esercizio del materiale rotabile conforme alla STI "Carri merci" Tabella 3 - Parametri di esercizio per linee a circolazione eterotachica (E LIM ) E LIM [mm] Treni passeggeri Treni merci RFI EN STI L Per la sopraelevazione D le norme fissano sempre un valore limite massimo che non può essere superato, onde evitare problemi di ripartenza in curva dei treni (Tabella 4). Tabella 4 - Valori limite per la sopraelevazione D. EN :010 RFI006 STI L356 Normale Eccezionale D 160 mm 160 mm 180 mm 180 mm

5 Propagazione delle vibrazioni ferroviarie Lunghezza minima degli elementi planimetrici Gli elementi planimetrici che si susseguono, componendosi ordinatamente nel tracciato planimetrico, devono avere una lunghezza minima che, nel rispetto della velocità di marcia, garantisca specifiche condizioni. In particolare, lungo le curve di transizione devono risultare verificate le condizioni limite legate alla sicurezza di marcia, mentre per gli altri elementi (rettifili e archi di circonferenza) vengono stabiliti vincoli di esercizio correlati al comfort e alla circolazione dei rotabili. Pertanto nel progetto planimetrico ci si trova spesso a dover ricercare delle soluzioni al limite dell accettabilità, specialmente nel caso delle curve di transizione, individuando a volte delle varianti di tracciato con l obiettivo di soddisfare pienamente tutti i requisiti previsti..1 Rettilinei e Archi di circonferenza In sostanza per questi due elementi geometrici la problematica principale risulta identica: occorre garantire una lunghezza sufficiente per poter consentire al treno, in funzione della sua velocita di marcia, di assumere nuovamente una posizione di equilibrio stabile, prima di affrontare l elemento di tracciato successivo, caratterizzato da differenti condizioni riguarda alle azioni trasversali. Sono peraltro indicati alcuni valori minimi di lunghezza, in funzione della velocità massima, come riportato nella Tabella 5. Tabella 5 - Lunghezza minima dei rettifili e degli archi di circonferenza secondo le norme considerate. Val. Min. V<00 00<V<300 L [m] Normale Eccezionale Normale Eccezionale RFI V /3 V /5 V /1.5 V /.5 EN V /3 V /5 V /1.5 V /.5 STI L Curve di transizione

6 64 Sessione E Esercizio ferroviario: aspetti ambientali Per le curve di transizione il dimensionamento della lunghezza minima richiede una particolare attenzione in quanto, in questi tratti, si ha la variazione simultanea di tutte le grandezze geometriche che governano il moto in curva (raggio e sopraelevazione) e, di conseguenza, variano anche le azioni dinamiche trasversali. Il compito del progettista è quello di trovare, in funzione della velocità di marcia, un lunghezza di curva di transizione sufficiente a limitare gli effetti negativi legati alla variazione repentina di tali azioni. A tal fine vengono definite tre grandezze di riferimento (di cui solo due legate al tempo e quindi alla velocità di marcia) che il progettista può utilizzare per determinare la lunghezza minima dei raccordi di transizione: pendenza del raccordo (dd/dl) in mm/m rapporto di variazione della sopraelevazione (dd/dt) in mm/s rapporto di variazione dell insufficienza della sopraelevazione (di/dt) in mm/s. Una volta definite le soglie di accettabilità per ciascuna delle precedenti tre grandezze si possono calcolare le lunghezze minime da assegnare ai raccordi di transizione attraverso le seguenti relazioni [ ] L m [ L [ L m] m] d dl V V 1 lim d 3.6 dt I di 3.6 dt 1 lim 1 lim Il generico raccordo dovrà soddisfare tutti e tre criteri, quindi si dovrà considerare la più limitativa tra le tre lunghezze (ossia la maggiore). Per le tre grandezze di riferimento sopra definite le normative individuano delle soglie di accettabilità in funzione della velocità di marcia che vengono riassunte nella Tabella 6 A B e C.

7 Propagazione delle vibrazioni ferroviarie 65 Tabella 6 - Parametri di riferimento per la progettazione delle curve di transizione. A RFI006 EN :010 STI L356 [mm/m] Normale Eccezionale Normale Eccezionale dd/dl ,5 B [mm/s] V<00 00<V<300 dd/dt Normale Eccezionale Normale Eccezionale RFI EN I< EN <I< STI L C [mm/s] V<00 00<V<300 di/dt Normale Eccezionale Normale Eccezionale RFI EN I< EN <I< STI L Elementi geometrici del profilo altimetrico Gli elementi geometrici del profilo altimetrico, che vengono presi in considerazione nel dimensionamento del tracciato ferroviario, sono i seguenti: pendenza massima del tracciato; lunghezza minima da assegnare ai tratti di livelletta; raggi delle curve altimetriche. La pendenza massima del tracciato è un parametro che insieme al raggio minimo planimetrico condiziona l operatività della linea, nonché i costi di costruzione e di esercizio. Pertanto la scelta del valore da assumere è molto importante; nelle norme viene indicato soltanto il valore massimo della pendenza, nelle varie situazioni del tracciato e per le diverse tipologie di traffico, che non deve essere superato per

8 66 Sessione E Esercizio ferroviario: aspetti ambientali non condizionare l operatività della rete e compromettere i livelli minimi di sicurezza richiesti (Tabella 7). Tabella 7 - Pendenze longitudinali massime. Tipo linea RFI006 EN :010 p STI L356 Viaggiatori Traffico misto Stazioni e impianti 1. -,5 Fermate 10 -,5 La lunghezza minima delle livellette, al netto dei raccordi altimetrici, non deve essere inferiore ad un valore minimo che ha la stessa funzione già vista per le lunghezze minime degli elementi planimetrici. Nella Tabella 8 si riportano i valori da assumere per la lunghezza minima delle livellette, secondo le indicazioni delle diverse normative. Tabella 8 - Lunghezza minima delle livellette. RFI006 EN :010 STI L356 L (Livellette) [m] V/1.8 (min 30 m) - - Nei tracciati ferroviari, il criterio per la determinazione del raggio verticale dei raccordi tra le livellette, siano essi concavi o convessi, è quello di porre un limite al valore dell accelerazione verticale calcolando il raggio in funzione della velocità massima dei treni, mediante la seguente relazione: [ m] Rv V = 1.96 v ( a ) lim Nella Tabella 9 si riportano le indicazioni normative che permettono di determinare, in funzione della velocità massima, i raggi dei raccordi tra le livellette.

9 Propagazione delle vibrazioni ferroviarie 67 Tabella 9 - Raggio minimo per i raccordi altimetrici concavi e convessi. Val. R Tipo Min. (vert) V<00 00<V<300 [mm/s] [m] Normale Eccezionale Normale Eccezionale RFI V 0.5 V + 30% 0.35 V Concavi V + 30% RFI V 0.5 V + 10% 0.35 V Convessi V + 10% EN V 0.16 V Concavi 0.35 V 0.16 V EN STI L356 STI L356 Convessi 0.35 V 0.13 V 0.35 V 0.13 V Concavi Convessi Conclusioni La progettazione dei tracciati ferroviari, in tutti i Paesi europei, è regolata da standard tecnici e normative che fissano i valori di riferimento ed altre indicazioni riguardanti i parametri geometrici principali. Nel rispetto di tali norme, i progettisti possono definire l andamento planimetrico e altimetrico delle linee di progetto, adattando le stesse in base ai vincoli posti dal territorio, dal tipo di linea e di traffico, dalle esigenze di esercizio, dalle implicazioni economiche e ambientali. Se si opera una comparazione tra le diverse regole tecniche, si possono osservare alcune differenze sia per quanto concerne i valori stabiliti per i diversi parametri caratteristici, sia rispetto alla presenza o meno di indicazioni per talune specifiche tecniche. Ciò è probabilmente dovuto alla diversa sensibilità e attenzione, nei diversi Paesi, rispetto a certe problematiche ed esigenze poste dal territorio o dalle condizioni dell esercizio ferroviario. Tuttavia le motivazioni per cui risulta necessario limitare o precisare alcuni parametri tecnici, e che per lo più sono legate alla sicurezza del moto e alla qualità della circolazione, appaiono comuni a tutti i contesti nei quali si sviluppa la progettazione. Inoltre le esigenze della interoperabilità, all interno dell intero territorio europeo, hanno posto per talune condizioni (le più importanti riguardo alla possibilità di far

10 68 Sessione E Esercizio ferroviario: aspetti ambientali circolare rotabili diversi) l esigenza di unificare, per quanto possibile, i valori di riferimento per le caratteristiche delle linee e dei tracciati. Appare quindi utile, partendo dalla considerazione delle motivazioni sottostanti, porre a raffronto i valori di riferimento riportati nelle norme nazionali o europee. Nell articolo sono stati perciò esaminati gli aspetti più salienti, con riguardo allo sviluppo della progettazione geometrica delle linee di tracciato, considerando altresì l importanza delle scelte di progetto rispetto alle finalità generali da conseguire. Bibliografia [1] RFI Istruzione Tecnica Norme tecniche per la progettazione dei tracciati ferroviari 006. [] EN Railway applications - Track - Track alignment design parameters - Track gauges 1435 mm and wider - Part 1: Plain line. 010 [3] Gazzetta Ufficiale Europea L 356. REGOLAMENTO (UE) N. 199/014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 014 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura» del sistema ferroviario dell'unione europea. 014.

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

La ruota e il binario

La ruota e il binario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari,

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari R. Licciardello (*), G. Malavasi (*), A. Tieri (**), P. Vitali (*) (*) SAPIENZA Università di Roma, DICEA Dipartimento

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di laurea in ingegneria civile La progettazione stradale Seminario a cura di: I ng. Alessandro Calvi I ng. Fabrizio D Amico 8-4-2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN) Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Divisione Infrastruttura ID CH-TSI INF CR-001 Paese Stato: valida da: luglio 2016 Calcolo della linea limite degli impianti

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE, FERROV Ing. T. Giuff IONE DI STRA Prof. COSTRUZI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

4 Incontro con VIS/NoBo

4 Incontro con VIS/NoBo Firenze, 9 giugno 2014 4 Incontro con VIS/NoBo SOTTOSISTEMI STRUTTURALI & RUMORE Revisione della Specifica Tecnica di Interoperabilità concernente la sicurezza nelle gallerie ferroviarie del sistema ferroviario

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione del D.M. 5/11/01 e sue modifiche ed integrazioni (D.M. 22/04/2004) di MICHELE

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Specialistica In Ingegneria Meccanica Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Mediterranea di Reggio Calabria Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PROGETTAZIONE STRADALE ANDAMENTO

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore ARMAMENTO FERROVIARIO: stato dell arte Seminario CIFI Milano, 26 maggio 2017 Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore Giorgio Diana, Andrea Collina Dpartimento di Meccanica, Politecnico

Dettagli

Infrastrutture ferroviarie

Infrastrutture ferroviarie Andrea Tocchetti Infrastrutture ferroviarie con la collaborazione di Vittorio De Riso e Francesca Mennitti ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni: 14.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 217/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 luglio 2012 che modifica le decisioni 2006/679/CE e 2006/860/CE relative alle specifiche tecniche di interoperabilità

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.3286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA. Il nuovo servizio ad alta velocità. Paolo MASINI

Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA. Il nuovo servizio ad alta velocità. Paolo MASINI Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA Il nuovo servizio ad alta velocità Paolo MASINI AV/AC NETWORK Km 2006 600 2008 800 2009 970 Percorrenze Line TO-MI MI-BO BO-FI RM-NA RM-MI No AV 1: 22 1: 42 59 1: 27

Dettagli

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari CRITERI BASE DI PROGETTAZIONE STRADALE PREMESSA: Occorre fare un paragone tra la circolazione stradale e lacircolazione l i ferroviaria i dacui quellastradale l ha preso origine. ii Obiettivo della circolazione

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Dipartimento ICEA Sezione INFRASTRUTTURE Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

Dipartimento ICEA Sezione INFRASTRUTTURE Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1 Prof. Ing. Francesco Canestrari Introduzione alle Caratteristiche Funzionali Superficiali Dipartimento ICEA Sezione INFRASTRUTTURE Università Politecnica delle Marche Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

Dettagli

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014 LE STI-TAF/TAP Firenze, 9 giugno 2014 Telematics Applications for Freight Services (TAF TSI) e for Passangers Services (TAP TSI) Telematic applications Sottosistema funzionale del sistema ferroviario 1.

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO ONE DI STRIE ED AER IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO LA COMPOSIZIONE DELL ASSE STRADALE La progettazione della geometria stradale prende le mosse dallo studio del suo asse e della sua sezione

Dettagli

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI MARCIA DEI VEICOLI TRAM-TRENO Luca Rizzetto - Sapienza Università di Roma interoperabilità nel trasporto pubblico locale I sistemi tram-treno realizzano l integrazione fra

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Nell ottica del miglioramento del trasporto ferroviario della Provincia di Viterbo, - considerata l importanza

Dettagli

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE 15/03/2014 VARESE CCIAA 1 COSA E ACG Alta Capacità Gottardo, composta di due tronconi, Italiano e Svizzero, è un associazione - senza scopo

Dettagli

Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) INF

Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) INF Agenzia ferroviaria europea Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) INF in forza del mandato di riferimento C(2010)2576 definitivo del 29/04/2010 Riferimento ERA: ERA/GUI/07-2011/INT

Dettagli

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport PROTECTRAIL Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport Inizio/Fine: 01.10.2010 30.06.2014 Costi: 22 M Finanziamento: 13 M 1 Descrizione del progetto (1) Il progetto ha lo scopo

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

SBB CFF FFS. Appendice 13 Network Statement

SBB CFF FFS. Appendice 13 Network Statement Appendice 13 Network Statement SBB CFF FFS Emessa da (responsabilità): I-FN Tel. 051 220 29 49 info.nzvp@sbb.ch Aggiornato al: Entrata in vigore: 26.4.2013 16.8.2015 Attribuzione/Classificazione: ITF Elaborato

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Seminario tecnico riservato agli Iscritti Progettazione tra passato e futuro: i modelli teorici e applicativi Sapienza - Università

Dettagli

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria Le informazioni sulla geometria I dati necessari sulla geometria stradale (meglio sulle caratteristiche infrastrutturali) sono funzione del livello di approfondimento richiesto all'indagine Molte delle

Dettagli

La geometria del binario

La geometria del binario La geometria del binario Accanto alla geometria interna del binario, rappresentata dallo scartamento e dallo sghembo, è essenziale la posizione del binario nei confronti del piano su cui si adagia il tracciato.

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 12.12.2014 L 356/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1299/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2014 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «infrastruttura»

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO STRADALE SOTTOPASSO S.P.18 Prog. km CATEGORIA C1 RELAZIONE GENERALE STRADALE

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO STRADALE SOTTOPASSO S.P.18 Prog. km CATEGORIA C1 RELAZIONE GENERALE STRADALE COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO 2015 Roma, Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea Sapienza - Università di Roma Sommario Stato

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee Pisa, 25 maggio 2011 Metodi di calcolo della capacità delle linee ferroviarie i Indice Introduzione Metodi di calcolo utilizzati in RFI Metodo RFI Metodo della compattazione Metodo di implementazione Casi

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ROMA-SULMONA-PESCARA

PROPOSTA DI MODIFICA E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ROMA-SULMONA-PESCARA PROPOSTA DI MODIFICA E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ROMA-SULMONA-PESCARA Il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Dott. Arch. MARIO MAZZOCCA Gli Uffici di Diretta Collaborazione

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI Il passaggio di competenze verso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Iseo, 10 ottobre 2013 Argomenti dell intervento Evoluzione del quadro normativo

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Titolo del corso: Progettazione viaria integrata Settore scientifico-disciplinare: ICAR/04 Anno: 4 Semestre: 1 Crediti: 4 Docente titolare: Francesco Annunziata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione DESCRIZIONE DELLA LINEA 2 Dall'attuale capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa la direttrice ferroviaria Firenze - Pisa e si innesta su via

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA Nell esame di abilitazione di cui alla Legge 75/1985 è previsto nella prima prova scritto-grafica un progetto di un edificio. Il tema usualmente richiede

Dettagli