L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c. prof. Mario Caraffini. Anno Scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. classe V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c. prof. Mario Caraffini. Anno Scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. classe V."

Transcript

1 L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c prof. Mario Caraffini Anno Scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE classe V. B STORIA DELL ARTE La brevità del corso e l ampiezza del programma ha consigliato di privilegiare la lettura dei legami logici fra le varie epoche e i differenti movimenti artistici. Pertanto si è scelto di porre in secondo piano l analisi specifica delle opere che sono, invece, state scelte proprio per esplicitare tali legami. Testi di riferimento: M.Bona Castellotti, Percorso di storia dell arte, vol.3, Einaudi, Milano, Il Romanticismo. I caratteri generali. Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio La Maja nuda e la Maja vestita. Le raccolte di incisioni: I Capricci, I Disastri della Guerra. L ombrellino. La famiglia di Carlo IV. GERMANIA Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza. Le scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Due uomini in riva al mare al sorgere della luna. INGHILTERRA Johann Heinrich Füssli: Il silenzio. L incubo. William Blake: La vecchiaia. John Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo. Joseph Mallord William Turner: "La valorosa Témeraire" rimorchiata fino al suo ultimo ancoraggio per poi essere demolita (1839). FRANCIA Théodore Géricault: La zattera della Medusa. Ritratti di alienati. Eugène Delacroix: La libertà guida il popolo. Donne d Algeri. ITALIA Francesco Hayez (pag.666): Il bacio. I Vespri Siciliani. Il Realismo. La scuola di Barbizon. Jean-Baptiste Camille Corot: La cattedrale di Chartres. Veduta della città di Genova. Gustave Courbet : Les demoiselles des bordes de la Seine. Gli spaccapietre. Funerale a Ornans. Il Restauro dei monumenti, il Revival degli stili e l Eclettismo. l Architettura del ferro o degli ingegneri. a. Il Restauro dei monumenti. Emanuel Viollet le Duc: Il problema dello Stile, l invenzione del Restauro. progetto di restauro e completamento della cattedrale di Notre Dame di Parigi. Alfredo D andrade e il Restauro Analogico a Genova. b. Revival degli stili: Horace Walpole: Villa di Strawberry Hill. Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi. Augustus Pugin, Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra. 1

2 L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c Jhon Nash: Padiglione Reale di Brighton. Leo Von Klenze: Palazzo della Residenza, facciata principale sulla Max- Joseph-Platz (palazzo Pitti). c. Eclettismo Carles Garnier: Opéra di Parigi. Dario Carbone, Gino Coppedè: Palazzo della Nuova Borsa a Genova. d. Architettura degli ingegneri Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Victor Contamin : Galerie Des Machines, Parigi. Gustave Eiffel : Tour Eiffel. Il fenomeno delle gallerie commerciali in Italia : galleria Vittorio Emanuele II a Milano, galleria Mazzini a Genova. La fotografia in relazione al Realismo e all Impressionismo. L Impressionismo. Edouard Manet. Le déjeuner sur l herbe. Olympia. Il bar alle Folies-Bergère. Esecuzione dell Imperatore Massimiliano (vedi Goya, Le fucilazioni del 3 maggio 1808). Oscar Claude Monet. Impressione, sole nascente. La Grenouillère Il ponte di Argenteuil. Il ciclo della Cattedrale di Rouen. Il ciclo delle ninfèe. Le stampe giapponesi di Monet a Giverny. Pierre AugusteRenoir. La Grenouillère. Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Edgar Degas. La lezione di ballo. L assenzio. Piccola danzatrice di quattordici anni (o Grande danzatrice abbigliata). I Macchiaioli. Giovanni Fattori. Soldati francesi del 59. Bovi al Carro. In vedetta. Il Post-Impressionismo. Paul Cézanne. La casa dell impiccato a Auvers-sur-Oise. Le grandi bagnanti. I giocatori di carte. La montagna di Sainte-Victoire. Georges Seurat. Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte. Paul Gauguin. Il Cristo giallo. Donne tahitiane. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate. Veduta di Arles con iris in primo piano. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. Henri De Toulouse Lautrec. Au salon de la Rue des Moulins. La toilette. Al Moulin Rouge. Il Divisionismo italiano. Pellizza da Volpedo: Fiumana- Il quarto stato. Il Modernismo: L Art Nouveau in architettura caratteri generali Art Nouveau, Liberty, Modernismo, Jugendstil, Secession, Scuola Di Glasgow. a. Scuola di Glasgow Charles Rennie Mackintosh: Scuola d arte a Glasgow. b. Art Nouveau: Victor Horta: la balaustra della scala di casa Solvay. Hector Guimard: le stazioni del Metrò parigino. c. Secessione viennese: Joseph Maria Olbrich: il palazzo della Secessione a Vienna (il cavolfiore ). Otto Wagner: la Majolikhaus Gustav Klimt: Le tre età della donna, Giuditta. d. Modernismo catalano: Antoni Gaudì: Casa Milà, La Sacra Famiglia di Barcellona. e. Dalla Secessione al Razionalismo: Adolf Loos: La casa in Michaelerplatz (la casa senza sopracciglia ). August Perret: la casa i rue Franklin. 2

3 L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c L arte come espressione: Precedenti dell espressionismo Edvard Munch: Il grido (L urlo) I Fauves : Henri Matisse : La bonheur de vivre. La danza. Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner. Cinque donne per la strada. L epoca del funzionalismo. Il Cubismo: Cubismo Sintetico e il Cubismo Analitico. Pablo Picasso: Le Moulin de la Galette. Poveri in riva al mare. La vita. I giocolieri. Les Demoiselles d'avignon. Guernica. Il Razionalismo in architettura: Il Deutscher Werkbund e il Bauhaus Caratteri generali. Walter Gropius Fabbrica Fagus. Sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier I cinque punti dell architettura. Villa Savoye. Unità d abitazione a Marsiglia. Cappella di Ronchamp. I architettura organica: Frank Lloyd Wright Le Prairie Houses. la Robie House. Fallingwater o Casa sulla cascata. Solomon R. Guggenheim Museum a New York. Il Futurismo: Giacomo Balla: Lampada ad arco. Dinamismo di un cane al guinzaglio. Le mani di un violinista. Automobile in corsa. Il Dada: Marcel Duchamp: Fontana. L.H.O.O.Q. Ruota di bicicletta. Man Ray: Le violon d Ingres. Cadeau. Surrealismo: Max Ernst: La puberté proche. (Le Pleiadi). Alla prima parola chiara. La vestizione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. Renè Magritte (pag.835): L uso della parola. La passeggiata di Euclide. La bella prigioniera. Impero della luce. Salvador Dalì: Orologi molli. Venere di Milo con cassetti. Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile. Sogno causato dal volo di un ape. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro): Franz Marc: Cavalli azzurri. Vasilij Kandinskij: Disegno per la copertina del Blaue Reiter. Astrattismo lirico: Vasilij Kandinskij: Punte nell arco. Alcuni cerchi. Giallo, rosso e blu. Paul Klee: Cupole rosse e bianche. Alcuni burattini. Astrattismo geometrico: Piet Mondrian: Melo in fiore. Composizione con rosso, giallo e blu. Metafisica: Giorgio De Chirico L enigma dell ora. La piazza d Italia Le muse inquietanti. 3

4 L.S.S. G.D. Cassini, Genova, via Galata, 34c DISEGNO: Redazione di DUE schede scritto-grafiche relative ad altrettante architetture contemporanee scelte dall allieva/o. Genova, 06\05\2014 L insegnante Mario Caraffini I rappresentanti degli alunni

5 Programma svolto VB Docente: Cristina Krawietz Anno scolastico 2013/2014 Genetica Le basi cromosomiche dell'ereditarietà. La mitosi, la meiosi, la variabilità genetica, errori nel processo meiotico, il cariotipo. La genetica mendeliana. La genetica classica e le conferme della genetica mendeliana. Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali : il daltonismo, l'emofilia, la distrofia muscolare di Duchenne. Le mutazioni puntiformi. La fenilchetonuria, l'anemia mediterranea e l'anemia falciforme, la corea di Huntington. La genetica molecolare. La struttura biochimica del materiale genetico, la duplicazione del DNA, la sintesi proteica. L'eucromatina e l'eterocromatina. L'espressione genica nei procarioti ed eucarioti. Le biotecnologie: sintesi di proteine utili mediante batteri, gli OGM, la clonazione, le terapie geniche. Il corpo umano I tessuti Introduzione : organi,sistemi, apparati La cute La comunicazione cellulare e la regolazione dell'attività cellulare L'omeostasi L'apparato cardiovascolare L'apparato respiratorio Il sistema linfatico e l' immunità umorale. La memoria immunologica. I vaccini. Il tetano, l'aids. Le reazioni allergiche. La riproduzione e lo sviluppo. L'apparato digerente e l'alimentazione: l'assorbimento dei diversi nutrienti, il ruolo dei villi intestinali, il fegato come organo metabolico e digestivo. Il sistema nervoso Lo scheletro e il sistema muscolare L'organizzazione del sistema endocrino, l'ipofisi anteriore e l'ipotalamo, il pancreas endocrino ( le funzioni dell'insulina e del glucagone) La vitamina D. Cenni sull'organizzazione e le funzioni dell'apparato urinario. I rappresentanti degli studenti La docente

6 Anno scolastico Prof. Di Modugno Maria Programma svolto nella classe 5B Scienze motorie Sviluppo e potenziamento organico generale (esercizi a corpo libero,preatletici,vari tipi di corsa e saltelli, esercizi con l'impiego di attrezzi );potenziamento neuro-muscolare (uso di piccoli attrezzi e di grandi attrezzi,esercizi a contrazione isometrica,esercizi di allungamento);preatletismo generale.esercizi di coordinazione generale e di mobilizzazione generale.esercizi di stretching.corsa di resistenza.test sulla corsa di resistenza.tests sul potenziamento muscolare.percorso vario con l'utilizzazione di diversi attrezzi.esercizi di riporto e specifici con la fune.gioco del volano.fondamentali individuali e di squadra della pallavolo e della pallacanestro.partite di pallavolo, calcetto,hit-ball, tennis-tavolo. Gli alunni L'insegnante Maria Di Modugno

7 Anno Scolastico 20113/14 Programma di Religione Prof.ssa Adelina Palestini Classe V B Nello svolgimento del programma si è tenuto conto della regola didattica generale che considera importante il coinvolgimento personale di ciascun alunno, la sollecitazione a rilevare problemi, la preoccupazione di sviluppare capacità conoscitive, critiche, l ascolto e l intuizione. Ci si è avvalsi a tal fine, delle tecniche e dei sussidi didattici ritenuti più validi, tenuto conto delle finalità e delle metodologie proprie della scuola. Il programma del corrente anno è stato incentrato sulla presentazione ed analisi delle seguenti tematiche: -Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. -Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all evento centrale della nascita, morte e resurrezione Gesù Cristo. -Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chisa nel mondo contemporaneo -La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione e professione.

8 Liceo Scientifico Statale «G.D. Cassini» Genova Anno scolastico Classe V B PROGRAMMA DI LATINO Docente Laura Forte

9 Contenuti disciplinari A Lettura, analisi, traduzione, commento dei seguenti passi: Poesia Vol.1 Lucrezio, da De rerum natura: Inno a Venere ( I, 1-43). p. 346 Il sacrificio di Ifigenia (I, ) 161 L elogio della sapienza ( II, 1-19) testo latino in fotocopia vol. 3 Lucano Proemio (Pharsalia, 1, 1-9) 204 Presentazione di Cesare e Pompeo (Pharsalia, 1, ) 217 Marziale Epitafio per la piccola Erotion ( Epigrammi, 5, 34) 365 Prosa Seneca, Da De brevitate vitae: Lo spreco del tempo negli occupati (2, 1-4) 154 Da Epistulae ad Lucilium: Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (1, 1) 116 Gli schiavi appartengono anch essi all umanità, (47,1-4) 120 Publio Cornelio Tacito, Da De vita Iulii Agricolae liber: «Ora finalmente ci ritorna il coraggio» (2,1 3) 457 Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (30 ) 472 Da Germania Virtù morali dei Germani e delle loro donne (18 e 19) 451/452 Da Annales Raccontare i fatti sine ira et studio (1,1) 468 B Storia della letteratura latina La prima età imperiale Quadro storico e culturale dell età giulio-claudia e dell'età dei Flavi. Seneca: il filosofo e il potere, vita e morte di uno stoico, le opere, lo stile. Lucano e la poesia epica. La Pharsalia, un'anti-eneide.

10 Petronio e la questione petroniana. Il Satyricon. Persio e la satira come esigenza morale. Società e cultura nell età dei Flavi Giovenale e la satira tragica. Marziale e la poesia epigrammatica Quintiliano L'età di Traiano e degli Antonini Tacito. Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell'oratoria. L'Agricola tra laudatio funebris e biografia, la Germania e l'idealizzazione dei barbari. Historiae e Annales e la cupa concezione della storia dell'impero Apuleio. L'Apologia. Le Metamorfosi Testo in adozione: M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci, Loescher Editore, Voll. 1 e 3 Genova, 3 giugno 2014 Il docente I rappresentanti degli studenti

11 Liceo Scientifico Statale «G.D. Cassini» Genova Anno scolastico Classe V B PROGRAMMA DI ITALIANO Docente Laura Forte

12 Contenuti disciplinari. Storia della Letteratura italiana Per lo svolgimento del programma si è seguito il manuale in adozione, Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato Editore, voll. 4, 5, 6 Foscolo: profilo dell autore e dell opera La polemica classico-romantica Il Romanticismo: profilo dell autore e dell opera Manzoni: profilo dell autore e dell opera Leopardi: profilo dell autore e dell opera Dal romanzo storico al romanzo contemporaneo La reazione al Romanticismo: Carducci, la Scapigliatura Verismo (con riferimenti al Naturalismo): Verga: profilo dell autore e dell opera Decadentismo: Pascoli: profilo dell autore e dell opera D Annunzio: profilo dell autore e dell opera I Crepuscolari e i Futuristi Pirandello: profilo dell autore e dell opera Svevo: profilo dell autore e dell opera Ungaretti: profilo dell autore e dell opera Montale: profilo dell autore e dell opera Saba: profilo dell autore e dell opera Divina Commedia: lettura, analisi, commento di sette canti del Paradiso. Lettura dei testi Vol. 4 Il Primo Ottocento Ugo Foscolo Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis La via dell esilio 113 Il bacio di Teresa (il 15 maggio) 124 L incontro con il vecchio Parini 127 Dalle Poesie Alla sera 138 A Zacinto 141 Dei sepolcri 145

13 Giacomo Leopardi Dai Canti Ultimo canto di Saffo 306 Il passero solitario 368 L'infinito 300 Alla luna 304 A Silvia 337 Canto notturno di un pastore errante dell'asia 351 La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio 348 A se stesso 377 La ginestra o il fiore del deserto 382 Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese 323 Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez 332 Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere 280 Alessandro Manzoni Dalle Odi Il Cinque Maggio 515 Dalle Tragedie Adelchi Coro dell atto III 544 Il tormento di Adelchi 540 La morte di Ermengarda 548 Coro dell Atto IV 556 Il finale della tragedia e la morte di Adelchi (vv ) 560 Dagli scritti di teoria letteraria: Lettera al marchese C.D Azeglio sul Romanticismo L utile per scopo, il vero per soggetto. 485 Lettre à Monsieur Chauvet sur l unité de temps.. Realtà e invenzione: il problema del vero poetico 524 I Promessi Sposi: conoscenza generale del romanzo vol. 5 Tra Ottocento e Novecento La Scapigliatura E. Praga, Penombre, Preludio 79 I.U. Tarchetti, Fosca, Un amore patologico 89

14 Giosue Carducci Da Rime nuove Traversando la maremma toscana 149 Da Odi barbare Sogno d estate 147 Alla stazione in una mattina d'autunno 151 Il naturalismo e il verismo Federico De Roberto Da I Viceré, «La storia è una monotona ripetizione» 192 Giovanni Verga La poetica: Da I Malavoglia, Prefazione 263 Da Vita dei campi Fantasticheria :l ideale dell ostrica Rosso Malpelo 247 Da Novelle rusticane La roba Libertà 287 I Malavoglia: conoscenza generale del romanzo Da Mastro don Gesualdo Incendio in casa Trao 293 La solitudine di Gesualdo 301 Giovanni Pascoli La poetica: Il fanciullino: la poetica del fanciullino 439 Da Myricae Novembre 434 X Agosto 435 Lavandare 442 L assiuolo 446 Il lampo 450 Il tuono 451 Temporale 451 Da Canti di Castelvecchio Nebbia 461 Il gelsomino notturno 463 La mia sera 465 Da Primi Poemetti Digitale purpurea 454

15 Da Poemi conviviali Alexandros 468 Gabriele D'Annunzio D'Annunzio prosatore Da Il piacere La prima pagina del romanzo Da Notturno «Ho gli occhi bendati» 492 D'Annunzio poeta Da Alcyone La sera fiesolana 522 La pioggia nel pineto 525 Le stirpi canore 489 D Annunzio autore di teatro La figlia di Jorio: conoscenza generale dell opera Guido Gozzano e i crepuscolari: Da I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità 548 Totò Merumeni 557 L età delle avanguardie Filippo Tommaso Marinetti: Dal Manifesto del Futurismo 563 Manifesto tecnico della letteratura futurista 571 Vol. 6 Novecento Luigi Pirandello La poetica: Da L'umorismo, La poetica dell umorismo 99 Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato 120 La carriola I romanzi Il fu Mattia Pascal: conoscenza generale del romanzo

16 Da Uno, nessuno, centomila, Uno nessuno, centomila (testo a) 116 Il teatro Da Enrico IV, La maschera tragica di Enrico IV 134 Italo Svevo Una vita e Senilità: caratteri generali Da La coscienza di Zeno Preambolo e Prefazione Il fumo 165 La dichiarazione e il fidanzamento 169 La vita è inquinata alle radici 185 Giuseppe Ungaretti Da L Allegria Veglia 245 San Martino del Carso 247 Commiato fotocopia Soldati 245 Fratelli 245 Da Sentimento del Tempo Una colomba fotocopia Umberto Saba Da Il Canzoniere A mia moglie 313 Città vecchia 318 Amai 305 Mio padre è stato per me l assassino 320 Eugenio Montale Da Ossi di seppia I limoni 350 Non chiederci la parola 355 Meriggiare pallido e assorto 337 Spesso il male di vivere ho incontrato 357 Forse un mattino andando 359 Falsetto 353

17 Da Le occasioni A Liuba che parte fotocopia Lo sai: debbo riperderti e non posso 369 La speranza di pure rivederti 369 Non recidere, forbice, quel volto \ 369 Ti libero la fronte dai ghiaccioli 369 La casa dei doganieri 364 Nuove stanze 372 Da La bufera e altro La primavera hitleriana 377 Da Satura, Xenia Ho sceso, dandoti il braccio 382 Avevamo studiato. fotocopia Riemersa da un infinità «Pregava?». Ascoltare era. Dante Alighieri Da La Divina Commedia. Lettura, analisi e commento di Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII. Genova, 3 giugno 2014 Il docente I rappresentanti degli alunni

18 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI A.S. 2013/14 Programma di MATEMATICA svolto nella classe V B Insegnante Lucia Dagnino 1) Funzioni reali di una variabile reale: definizione di una funzione reale di una variabile reale; insieme di esistenza e codominio di una funzione; funzioni periodiche; funzioni pari e dispari; funzioni composte; funzioni monotone; funzioni invertibili. 2) Limiti delle funzioni reali di una variabile reale e delle successioni: definizione di punto isolato e punto di accumulazione; concetto e definizione di limite; limite finito ed infinito per una funzione in un punto; limite destro e sinistro; limiti finito e infinito di una funzione all infinito definizione generale di limite; teorema dell unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto; definizione di successione; successioni convergenti, divergenti e indeterminate. 3) Funzioni continue e calcolo di limiti: definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo; continuità delle funzioni elementari e delle funzioni composte; operazioni sui limiti; il calcolo dei limiti e le forme indeterminate; i limiti notevoli; teoremi sulle funzioni continue in un intervallo: Weierstrass, valori intermedi ed esistenza degli zeri; invertibilità, monotonia e continuità; punti di singolarità di una funzione. asintoti e loro ricerca; problemi di geometria piana e analitica richiedenti calcolo di limite 4) Derivate delle funzioni di una variabile reale: introduzione storica sul calcolo differenziale; definizione di derivata di una funzione in un punto e di derivata destra e sinistra; significato geometrico e fisico di derivata e applicazioni relative; continuità e derivabilità; le derivate fondamentali; operazioni con le derivate; derivata di una funzione composta; derivata della funzione inversa in un punto; derivata delle funzioni goniometriche inverse; derivate di ordine superiore; punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale; differenziale e suo significato geometrico. I

19 5) Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle e suo significato geometrico; teorema di Lagrange e suo significato geometrico; i quattro corollari del teorema di Lagrange; teorema di Cauchy; teoremi di De l H pital 6) Massimi e minimi relativi e studio del grafico di una funzione: concetto e definizione di massimo e minimo assoluti e relativi di una funzione. massimi e minimi delle funzioni derivabili; criterio per l esistenza di massimi e minimi relativi; massimi e minimi relativi di una funzione non derivabile in un punto; studio dei punti di non derivabilità; studio dei massimi e dei minimi delle funzioni con lo studio del segno della derivata prima; studio dei massimi e dei minimi delle funzioni derivabili con il metodo delle derivate successive; problemi di massimo e di minimo di geometria analitica, piana e solida; concavità, convessità e punti di flesso; studio di funzioni. 7) Integrali indefiniti: definizione di primitiva e di integrale indefinito significato geometrico e fisico dell integrale indefinito; continuità e integrabilità; proprietà dell integrale indefinito; integrali indefiniti immediati; integrazione per scomposizione; integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte 8) Integrali definiti: introduzione storica sul problema del calcolo delle aree; area del trapezoide e definizione d integrale definito; definizione generalizzata d integrale definito; teorema della media e significato geometrico; definizione di funzione integrale e sua derivata; teorema di Torricelli; proprietà e calcolo degli integrali definiti; calcolo di aree e teorema di Archimede; calcolo del volume dei solidi di rotazione; calcolo del volume di un solido col metodo delle sezioni; calcolo della lunghezza di un arco di curva; calcolo dell area di una superficie di rotazione: significato fisico dell integrale definito; integrali impropri del primo e secondo tipo. 9 )Statistica descrittiva: l indagine statistica e le sue fasi; rappresentazione dei dati statistici; media aritmetica, geometrica, armonica e quadratica semplici e ponderate; scarti dalla media e loro proprietà; relazione tra le medie; moda e mediana relative a distribuzioni ponderate e per classi; variabilità e diagrammi di dispersione; indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio e varianza, coefficiente di variazione; concentrazione: stima del grado di concentrazione, rapporto di concentrazione; l interpolazione statistica: condizione di accostamento tramite il metodo dei minimi quadrati,funzioni interpolanti lineare; serie storiche, trend ed estrapolazione; II

20 regressione e correlazione e loro coefficienti 10) Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione; permutazioni semplici e con ripetizione ; combinazioni semplici e con ripetizione; coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton. 11) Calcolo delle probabilità: introduzione storica alla probabilità; definizione di evento, proposizioni logiche sugli eventi; operazioni sugli eventi e loro proprietà fondamentali; definizione classica, frequentista, soggettivista e assiomatica di probabilità; teorema della probabilità contraria; eventi compatibili ed incompatibili e teorema della probabilità totale; dipendenza stocastica e probabilità subordinate; -teorema della probabilità composta; probabilità condizionata e formula di Bayes. 12) Variabili casuali: definizione di variabile casuale discreta; funzione di ripartizione, proprietà e grafico; valore medio e quadrato di una variabile casuale; operazioni con le variabili casuali e relative proprietà; varianza, scarto quadratico medio, moda e mediana delle variabili casuali; i giochi aleatori e la speranza matematica; variabili casuali continue: funzione densità di probabilità e funzione di ripartizione e relativo grafico; valor medio, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio di una variabile aleatoria continua;. 13) Distribuzioni di probabilità: variabile casuale con distribuzione binomiale e il problema delle prove ripetute; variabile casuale con distribuzione geometrica; variabile casuale con distribuzione poissoniana; approssimazione della distribuzione binomiale con la distribuzione poissoniana; variabile casuale con distribuzione uniforme; variabile casuale con distribuzione esponenziale; variabile casuale con distribuzione gaussiana; variabile gaussiana standardizzata e uso tavole di Sheppard; teorema di Cebysev; legge dei grandi numeri. 14) Le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica: storia della geometria; la struttura assiomatico-deduttiva degli Elementi Di Euclide; Il V postulato ed enunciati ad esso equivalenti; l opera geometrica di Saccheri e i tentativi di dimostrazione del V postulato; la geometria iperbolica di Lobacevskij; le geometrie sferica e la geometria ellittica di Riemann; i modelli di Poincarè e Klein delle geometrie non euclidee; classificazione delle geometrie; i sistemi formali nella matematica moderna; il problema della completezza e il teorema di. 13) Calcolo numerico: separazione delle radici di un equazione; I e II teorema di unicità dello zero; radici approssimate di un equazione col metodo di bisezione, col metodo di Newton; integrazione numerica col metodo dei rettangoli e dei trapezi. III

21 NOTA: Sono state eseguite le dimostrazioni di tutti i principali teoremi di analisi, probabilità e statistica In laboratorio d informatica si è lavorato con exel per risolvere problemi di statistica.. Testi in adozione: Manuale blu di matematica: Autori: Bergamini-Trifone- Barozzi Vol. 5 Moduli [V+W] e [ + ] Editore: Zanichelli Genova 4 / 6 / 2014 L insegnante Gli studenti IV

22 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.D. CASSINI" - GENOVA Classe V^ B Insegnante: Prof. Maria ROSSO Libro di testo M. Ansaldo S. Bertoli A.Mignani VISITING LITERATURE Volumi 2 e 3 - Ed. Petrini The Romantic Movement: English Romanticism First and Second Romantic Generation Programma di Letteratura Inglese VOL. 2 The Romantic Age William Wordsworth Samuel T. Coleridge John Keats Victorian Novelists: Charles Dickens Text 5 Lines Written in Early Spring Text 6 We Are Seven Text 7 I Wandered Lonely as a Cloud Text 8 Composed upon Westminster Bridge Text 9 The Rime of the Ancient Mariner Text10 The Rime of the Ancient Mariner Kubla Khan pagg Text 15 To Autumn Text 16 La Belle Dame Sans Merci Text 17 Ode on a Grecian Urn The Victorian Age Text 32 Oliver Twist Text 33 David Copperfield Text 34 David Copperfield Text 35 Hard Times Text 36 Hard Times Emily Bronte Text 37 Wuthering Heights

23 2 Text 38 Wuthering Heights Thomas Hardy Text 39 Tess of the d'urbervilles Text 40 Tess of the d'urbervilles The Aesthetic Movement Victorian Drama Oscar Wilde Text 45 The Picture of Dorian Gray Text 46 The Picture of Dorian Gray Text 47 The Importance of Being Earnest Text 43The Ballad of Reading Gaol George Bernard Shaw Text 49 Pygmalion VOL. 3 Modernism Thomas Stearns Eliot The Modern Age Text 7 The Waste Land Text 8 The Waste Land Text 9 The Waste Land Text 10Journey of the Magi Stream of Consciousness Technique James Joyce David H. Lawrence Text 17 Eveline Text 18 Eveline Text 20 Ulysses Text 21 Ulysses Text 25 Lady Chatterley s Lover Text 26 Lady Chatterley s Lover

24 3 Utopian and Dystopian Fiction George Orwell Aldous Huxley Text 32 Animal Farm Text 33 Animal Farm Nineteen Eighty-Four pagg Brave New World pagg The Contemporary Age Ted Hughes William Golding Text 38 The Thought-Fox Text 50 Lord of the Flies The Theatre of the Absurd Samuel Beckett Text 44 Waiting for Godot Text 45 Waiting for Godot The Angry Young Men: John Osborne Text 49 Look Back in Anger Genova, 10 Giugno, 2014 GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

25 Liceo scientifico Cassini Genova A. S. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Storia Classe V B Insegnante: Maria Laura Borghetti Testo : Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 2 e 3, Laterza Volume 2 L Europa delle grandi potenze cap La lotta per l egemonia 20.3 L ascesa della Prussia 20.4 La guerra franco-prussiana e l unificazione tedesca 20.5 La Comune di Parigi 20.6 La svolta del 1870 e l equilibrio bismarkiano Imperialismo e colonialismo cap La febbre coloniale Stato e società nell Italia unita cap. 23 Volume 3 Modulo 1: l alba del 900 Verso la società di massa cap Masse, individui e relazioni sociali 1.2 Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva 1.6 Suffragio universale, partiti di massa, sindacati 1.7 La questione femminile 1.9 I partiti socialisti e le Seconda Internazionale 1.10 I cattolici e la Rerum Novarum 1.11 Il nuovo nazionalismo L Europa nella belle époque cap. 2 L Italia giolittiana cap. 4 Modulo 2: guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale cap. 5 La rivoluzione russa cap. 6 L eredità della grande guerra cap Rivoluzione e reazione in Germania 7.7 La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo. cap. 8 1

26 Modulo 3: totalitarismi e stermini di massa La grande crisi: economia e società negli anni 30 cap Gli Stati Uniti e il crollo del Roosevelt e il New Deal Totalitarismi e democrazie cap. 10 L Italia fascista cap. 11 Il tramonto del colonialismo cap Il declino degli imperi coloniali 12.4 L Impero britannico e l India 12.6 Imperialismo e autoritarismo in Giappone La seconda guerra mondiale cap. 13 Modulo 4: il mondo diviso Guerra fredda e ricostruzione cap Le conseguenze della seconda guerra mondiale 14.2 Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico 14.3 La fine della grande alleanza 14.4 La divisione dell Europa 14.5 L Unione Sovietica e le democrazie popolari 14.6 solo il maccartismo e la Quarta Repubblica in Francia 14.8 solo la guerra di Corea 14.9 Guerra fredda e coesistenza pacifica Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese solo la CECA e la CEE La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista La decolonizzazione e il Terzo Mondo cap La fine del sistema coloniale 15.2 solo India e Pakistan - La questione palestinese: sintesi fornita dall insegnante fino agli accordi di Oslo del solo la guerra in Algeria e l apartheid in Sud Africa 15.6 solo il non allineamento 15.7 solo la rivoluzione cubana La prima repubblica italiana: sintesi fornita dall insegnante Distensione e confronto cap Kennedy e Kruscëv e la crisi dei missili 17.3 La guerra del Vietnam 17.4 L Urss e l Europa orientale: la crisi cecoslovacca Anni di crisi cap L Unione Sovietica: da Breznev a Gorbaĉëv Modulo 5: sviluppo, crisi, trasformazione La società del benessere cap La contestazione giovanile 2

27 20.9 Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II Modulo 6: il mondo contemporaneo La caduta dei comunismi cap Un sistema in crisi 22.3 La fine delle democrazie popolari e la caduta del muro di Berlino Educazione civica La Costituzione italiana: genesi e caratteristiche. L Ordinamento della repubblica: lettura e commento degli articoli Genova, 3 giugno 2014 L insegnante I rappresentanti di classe 3

28 Liceo scientifico Cassini Genova A. S. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Filosofia Classe V B Insegnante: Maria Laura Borghetti Testo : Abbagnano Fornero, Itinerari di filosofia vol. 2B-3A-3B, Paravia - Kant 1) il criticismo come filosofia del limite e l orizzonte storico del pensiero kantiano 2) la Critica della ragion pura: il problema generale i giudizi sintetici a priori la rivoluzione copernicana le facoltà della conoscenza e la partizione dell opera l Estetica, l Analitica e la Dialettica trascendentali 3) la Critica della ragion pratica: realtà e assolutezza della legge morale la categoricità dell imperativo morale la formalità della legge e il dovere l autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale la teoria dei postulati pratici e la fede morale il primato della ragion pratica 4) Critica del Giudizio giudizi determinanti e giudizi riflettenti giudizi teleologico ed estetico la concezione del bello il concetto del sublime Lettura e analisi del brano T 12 L universalità della legge morale, tratto dalla Fondazione della metafisica dei costumi. - L idealismo romantico tedesco: caratteri generali. Lettura e analisi del brano tratto dal IV e dall VIII dei Discorsi alla nazione tedesca di Fichte (testo sul libro di storia in adozione) - Hegel 1) i capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia 2) il sistema hegeliano: Idea-Natura-Spirito 3) la dialettica 1

29 4) la Fenomenologia dello spirito e i suoi tre momenti: le figure signoria e schiavitù, la coscienza infelice. 5) l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio : la filosofia dello spiritospirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto. 6) la filosofia della storia Lettura e analisi del brano T 13 La filosofia della storia, tratto da Lezioni sulla filosofia della storia - Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali - Feuerbach 1) il rovesciamento dei rapporti di predicazione 2) la critica alla religione 3) la critica a Hegel 4) umanesimo e filantropismo - Marx 1) la critica dell'idealismo hegeliano 2) la critica della civiltà moderna e del liberalismo 3) la critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione 4) il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale 5) la concezione materialistica della storia 6) la sintesi del Manifesto 7) Il Capitale: merce, lavoro, plusvalore 8) la rivoluzione e la dittatura del proletariato 9) le fasi della futura società socialista Lettura e analisi dei brani T 12 "Il lavoro alienato ed espropriato", tratto da "Manoscritti economico- filosofici"; T 13 "I limiti del materialismo naturalistico", tratto da "Tesi su Feuerbach"; T 14 Il modo di produzione determina la coscienza, tratto da Per la critica dell economia politica. - Schopenhauer 1) il mondo della rappresentazione come "velo di Maya" 2) la scoperta della via d accesso alla cosa in sé 3) la volontà come noumeno 4) il pessimismo 5) le vie di liberazione dal dolore Lettura e analisi del brano T 4 "Tra dolore e noia", tratto da "Il mondo come volontà e rappresentazione" - Kierkegaard 1) l'esistenza come possibilità e scelta 2) gli stadi dell'esistenza 2

30 3) l angoscia 4) disperazione e fede Lettura e analisi del brano " L'angoscia", tratto da "Il concetto dell'angoscia" - Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze - Lo spiritualismo francese: Bergson 1) tempo, durata e libertà 2) materia e memoria 3) lo slancio vitale Lettura e analisi del brano "Durata e coscienza", tratto da "Introduzione alla metafisica" - La crisi dei fondamenti della matematica e della fisica: caratteri generali (argomento trattato in collaborazione con la docente di matematica) - Nietzsche 1) caratteristiche del pensiero e della scrittura 2) il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita 3) il periodo illuministico : la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche 3) il periodo di Zarathustra: l oltreuomo e l eterno ritorno 4) l ultimo Nietzsche: la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo. Lettura e analisi dei brani "Le tre metamorfosi", T4 La fedeltà alla terra e T5 Il morso del pastore, tratti da "Così parlò Zarathustra"; T2 Contro lo storicismo, tratto da Considerazioni inattuali ; degli Aforismi 125 e 341, tratti da "Gaia scienza"; del brano Come il mondo vero finì per diventare favola, tratto da Crepuscolo degli idoli. - Freud 1) dagli studi sull isteria alla psicanalisi 2) la realtà dell inconscio 3) la struttura della personalità 4) i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 5) la teoria della sessualità e il complesso edipico 6) il disagio della civiltà - Caratteri generali dell esistenzialismo: 1) l esistenzialismo come atmosfera 2) l esistenzialismo come filosofia 3

31 - Il primo Wittgenstein e il Circolo di Vienna - Popper 1) Popper e il neopositivismo 2) Popper ed Einstein 3) la riabilitazione della filosofia e della metafisica 4) le dottrine epistemologiche: falsificazionismo e fallibilismo Genova, 3 giugno 2014 L insegnante I rappresentanti di classe 4

32 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI Docente prof. Antonella Bufalieri PROGRAMMA DI FISICA Classe V B - Il campo gravitazionale. - Il campo elettrico. Richiami fenomenologici sull elettricità. Il concetto di campo elettrico e le sue proprietà. Flusso e circuitazione di un campo vettoriale. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il potenziale elettrico. Energia del campo elettrico: il condensatore. Il condensatore piano. - La corrente elettrica continua nei conduttori. Le leggi di Ohm e semplici applicazioni. Potenza nei circuiti elettrici. - Il campo magnetico B. La forza di Lorentz e relative applicazioni. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il motore elettrico. Cenni al magnetismo nella materia. - L induzione elettromagnetica e la sintesi di Maxwell dell elettromagnetismo. Le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. I circuiti RC e RL. Energia del campo magnetico. Analisi qualitativa del circuito LC. La sintesi di Maxwell dell elettromagnetismo. Introduzione alla relatività. Esercitazioni di laboratorio: - Fenomeni elettrici e magnetici. - Leggi di Ohm - Circuito RC I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INSEGNANTE: Consiglia Mazzone MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica Applicata CLASSE IV sezione ITE Anno Scolastico 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) ECOCOM (lettere A-Lh): ECOCOM (lettere Li-Z): ECOBAN: ECOAMM (Lettere A-Lh):

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli