Adriana Giangrande. Paradigmi dell evoluzione biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adriana Giangrande. Paradigmi dell evoluzione biologica"

Transcript

1 Adriana Giangrande Paradigmi dell evoluzione biologica

2 Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2009

3 Indice 11 Prefazione 15 Introduzione 21 Capitolo I Qualche nozione preliminare 1.1. La chimica della vita, Sorgenti di variazione, Capitolo II La scienza della vita 2.1. Biologia, finalismo ed evoluzione, Riduzionismo e olismo, Capitolo III Storia della vita sulla terra 3.1. Uno sguardo al passato, Catalogare la vita, Capitolo IV Le due grandi componenti dell evoluzione 4.1. Genealogia e adattamento, Semplice= primitivo?, Capitolo V Dal fissismo al trasformismo 5.1. Cuvier e Lamarck, Darwin, Interpretazioni e analogie, 82

4 8 89 Capitolo VI La teoria sisntetica 6.1. Dopo Darwin, L unità di selezione, La popolazione al centro degli studi, Capitolo VII Adattamento e speciazione 7.1.Filogenesi e adattamento, Gradualismo e saltazionismo: microe voluzione e macroevoluzione, Contingenza e prevedibilità dell evoluzione biologica, Capitolo VIII Torna la biologia dello sviluppo 8.1. Piccole modificazioni, grandi cambiamenti, Specie, Generi, Famiglie.Phyla, Capitolo IX Evo-Devo 9.1. Omologia molecolare, Deuterostomi e propostomi, Il collo della giraffa, Capitolo X Epigenetica e Lamarckismo Al di sopra della genetica, Assimilazione genetica, Evoluzione costruttiva, 178

5 9 183 Capitolo XI Verticale, orizzontale: la rete della vita Trasferimento orizzontale, Coevoluzione, La crea tività della simbiosi, Capitolo XII Scienza e religione Casualità o finalismo?, Creazionismo e disegno intelligente, Capitolo XIII Evoluzione culturale Equilibri naturali, Elogio della tecnologia, Etica e morale, 219

6

7 Capitolo I Qualche nozione preliminare 1.1. La chimica della vita La chimica è stata a lungo considerata una disciplina distinta dalla biologia, le molecole degli esseri viventi, molecole complesse: protidi, lipidi e carboidrati, possiedono qualcosa che le altre molecole non hanno: la forza vitale. Poi con la scoperta del DNA la chimica è diventata il fulcro della biologia. La vita è chimica, i meccanismi che governano la vita sono chimici. La cellula, unità fondamentale degli esseri viventi scoperta nell Ottocento, è una piccola officina molecolare, racchiusa da una membrana selettiva che la separa e la unisce al mondo esterno, un nucleo e degli organelli che ruotano in una materia semiliquida. Tra gli organelli, i mitocondri sono la sede della respirazione cellulare (scomposizione degli zuccheri per impacchettare l energia in piccole molecole dette ATP, utilizzabili nelle reazioni metaboliche della cellula stessa). i ribosomi sono la sede della sintesi delle proteine, mentre i lisosomi sono la sede della degradazione delle molecole complesse. Insomma un piccolo organismo, una vera officina chimica in miniatura dove si producono molecole con reazioni alimentate dall energia dell ATP, tutto perfettamente coordinato, regolato e programmato! Le cellule poi possono avere un metabolismo autotrofo, in questo caso possiedono anche un altro tipo di organelli, i plastidi, dove avviene la fotosintesi clorofilliana, appannaggio dei vegetali, mentre se prive di questi organellihanno un metabolismo eterotrofo, come quelle degli animali. 21

8 22 Capitolo I Per i microbiologi la distinzione tra procarioti (cellule senza nucleo) ed eucarioti (cellule nucleate) è più importante di quella tra animali e vegetali. Tutte le cellule degli organismi superiori sono nucleate, quelle dei batteri possiedono invece un singolo filamento di DNA (Fig. 1). Figura 1. La cellula procariotica (A) è meno organizzata di quella eucariotica (B). Quest ultima presenta un nucleo racchiuso in un membrana e organelli specializzati per espletare le funzioni cellulari. All inizio del Novecento Weissmann 1, scoprì che il nucleo delle cellule contiene il fattore dell eredità cellulare, il nucleo governa la cellula e la sua riproduzione. Nel nucleo ci sono i cromosomi, dei bastoncini flessibili fatti di filamenti di DNA estremamente spiralizzati. Non me ne abbiano quelli che conoscono queste nozioni di biologia generale, perché cercherò di semplificare al massimo per chi invece è a digiuno di tali concetti. Cercherò, quindi, di semplificare estremamente alcune strutture che sicuramente sono degne di trattazioni più 1 A. WEISSMANN, Votrage uber Descendenztheorie, Fisher Jena, 1902.

9 Qualche nozione preliminare 23 complesse! Mi riferisco ad esempio alla famosissima molecola del DNA a doppia elica, la cui struttura è stata scoperta da Watson e Crick negli anni Cinquanta (Fig. 2). Figura 2. Struttura del DNA. I nucleotidi sono i mattoncini (moduli) con cui è costruita la catena del DNA che presenta una struttura finale a doppia elica.

10 24 Capitolo I Il DNA è formato da una doppia elica costituita da moduli detti nucleotidi, ogni nucleotide è formato da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Le basi sono 4 e sono complementari: l adenina si lega alla timina e la citosina alla guanina). I cromosomi compaiono quando la cellula deve dividersi (riprodursi), altrimenti il DNA quando lavora, cioè quando coordina la sintesi di determinate proteine, si trova in forma despiralizzata e prende il nome di cromatina. Esso deve aprirsi in corrispondenza della sequenza che deve essere letta da un altro acido nucleico a catena singola (RNA messaggero) che si stampa sul pezzo di DNA in corrispondenza del frammento di DNA aperto. Prima della divisione cellulare e della formazione dei cromosomi, il DNA si duplica, in modo che la stessa informazione genetica venga ripartita nelle due cellule figlie. La doppia elica si apre come una chiusura lampo e in ogni zona aperta, grazie alla complementarità delle basi, si stampa l altra metà, di modo che alla fine del processo ci saranno due doppie eliche di DNA. Quando si formano i cromosomi, quindi, il DNA si è già raddoppiato e i cromosomi risultano suddivisi in due cromatidi. Ogni specie ha un suo proprio numero di cromosomi: l Homo sapiens ne ha 46, o per meglio dire 23 coppie. I cromosomi, infatti, vanno a coppie ogni coppia è costituita da due cromosomi omologhi, uno di origine paterna e uno di origine materna. I cromosomi omologhi contengono gli stessi geni, o meglio, varianti degli stessi geni. Questa condizione è detta diploidia (2n). Ricapitolando, in ogni cellula diploide ci sono due coppie per ogni cromosoma, ciascuno suddiviso in cromatidi. Le coppie poi nella riproduzione sessuata, si sdoppiano e si mescolano durante la fecondazione. Il DNA ha un codice con il quale comunica e ordina alla cellula quali tipi di proteine sintetizzare. Il codice consta di 4 lettere che altro non sono che le 4 basi azotate, ogni tripletta di queste basi corrisponde ad un aminoacido (unità di cui è composta una proteina) e la sequenza di DNA che corrisponde agli aminoacidi di un intera proteina viene detta gene. Quando la cellula non è in divisione si dice che è a riposo, ma a riposo non è perché è in fase di sintesi delle proteine. Durante la sintesi delle proteine c è un gran bel da fare all interno della cellula, la catena di DNA si apre, l RNA si stampa sulla sequenza di basi libere

11 Qualche nozione preliminare 25 (trascrizione) e poi si stacca dal DNA con l informazione per andare sui ribosomi, si chiama infatti RNA messaggero. I ribosomi tengono la molecola di RNA bella tesa, così che i piccoli RNA transfert che se vanno liberi nel citoplasma con le loro triplette e l aminoacido corrispondente attaccato, possono legarsi all RNA messaggero. A questo punto gli aminoacidi sono così vicini da formare il legame peptidico con l espulsione di una molecola di acqua, dando origine ad una catena di aminoacidi, che altro non è che una proteina. Questa molecola appena è pronta si stacca dai ribosomi e si arrotola per acquisire la sua conformazione tipica. È tutto molto affascinante e relativamente semplice. È per questo che si è pensato bastasse leggere questo codice genetico scritto nei cromosomi per poter conoscere il segreto della vita. Così hanno fatto i genetisti, hanno trascritto l intero genoma (cioè l intera quantità di DNA) dell uomo e di molte altre specie, per capire, alla fine, che non serviva a molto nella comprensione di come costruire un organismo, perché è come conoscere l alfabeto di un linguaggio senza conoscerne la grammatica! Oggi il genoma non è più considerato, come durante la metà del Novecento, una semplice sequenza di geni in cui ogni gene codificando una proteina, presiede ad un carattere. Ci si è invece resi conto che il DNA è un complesso dinamico integrato in cui l azione di diversi geni concorre alla formazione di un carattere mediante intricate catene regolatrici. La parte che codifica le proteine (strutturale) è una minima parte, quella non codificante è enormemente preponderante. Nell uomo, ad esempio, solo una piccola percentuale dei geni è codificante. E il resto? I processi di sintesi proteica che portano alla formazione dei caratteri sono regolati da una rete di informazione che circola in modo bidirezionale e non unidirezionale cioè solo dal DNA alla periferia, come si riteneva in passato e che era il dogma centrale della biologia. Oggi sappiamo che esiste una corrente d informazione proveniente sia dalle altre cellule sia dall ambiente esterno e la formazione di una qualsiasi struttura è il risultato di un fitto dialogo molecolare tra geni e geni, e fra geni proteine e altre sostanze! Ma torniamo per ora ai nostri geni. Credo che tutti abbiano sentito parlare del monaco boemo Gregorio Mendel ( ), che nel suo giardino incrociava piselli con diverse caratteristiche. Fu proprio con

12 26 Capitolo I le scoperte di Mendel 2, che si associarono i geni ai caratteri. I risultati degli incroci di Mendel si spiegano bene con la dualità dei cromosomi. Per spiegarla in maniera semplice, il DNA porta il messaggio codificato dell eredità, ogni cromosoma porta un certo numero di geni che codificano per altrettante molecole che sono a loro volta collegate ad un carattere. I geni sono in fila separati da sequenze che non portano messaggi. Tutto il messaggio è scritto con le famose quattro lettere. Il fatto fondamentale che spiega la progenie ottenuta negli incroci di Mendel è che ognuno di noi porta questo messaggio doppio. Abbiamo, infatti, parlato in precedenza dell esistenza nell uomo di 23 coppie di cromosomi, ogni coppia è formata dai cromosomi omologhi, ognuno porta varianti degli stessi caratteri. Se ad esempio il papà ha gli occhi azzurri e la mamma marroni, molto probabilmente i figli nasceranno con gli occhi marroni perché il carattere marrone è dominante sull azzurro che a sua volta è il recessivo. Le due varianti dello stesso gene sono dette alleli. Il carattere marrone è scritto nel DNA del cromosoma di origine paterna (forma allelica del gene che codifica per il colore degli occhi, stato marrone del carattere), mentre il carattere azzurro è scritto nell altro cromosoma omologo di origine materna (altra forma allelica dello stesso gene!). Nel figlio che riceverà questa coppia di cromosomi comparirà il carattere dominante (marrone), però nei suoi cromosomi conterrà anche l informazione per il colore azzurro e se si accoppierà con una persona che ha gli occhi azzurri, genererà un figlio in cui potrà comparire lo stato del carattere occhi azzurri. Questo significa due cose: primo che l informazione dei caratteri in ogni persona è doppia (doppia già prima che il DNA si duplichi), per questo si dice che siamo diploidi, secondo, che esiste un genotipo, cioè una costituzione genetica che a volte non è espressa perché nascosta, mentre quello che si recepisce esternamente è il fenotipo. T Se io fenotipicamente ho gli occhi marroni, genotipicamente potrei avere ambedue gli alleli dominanti per il marrone, o un allele dominante marrone e uno recessivo per il colore azzurro, in ogni caso questo esternamente non si vede, bisognerebbe vedere se nella seconda generazione (nei miei figli), compare il carattere azzurro che era na- 2 G. MENDEL, Experiments on plant hybrids in: The origin of Genetics, Veit, Lipsia, 1865

13 Qualche nozione preliminare 27 scosto nel mio genotipo! Il fatto di essere diploidi conferisce una maggiore possibilità di variabilità, infatti i caratteri si possono combinare nella riproduzione sessuata, anche mescolandosi, poiché non sempre esiste una dominanza così marcata e nella progenie si possono osservare dei caratteri intermedi, quello che accade quando si incrociano razze diverse, un nero e un bianco, ad esempio, danno origine ad un mulatto. La condizione diploide ci permette una maggiore possibilità di adattamento e quindi di evoluzione, ma c è il rovescio della medaglia, come ad esempio l insorgenza di malattie genetiche nella progenie di persone apparentemente sane, ma che hanno qualche guaio nascosto nella condizione eterozigote che comparirà in condizione di omozigosi! Quando le cellule di un organismo diploide si dividono, il processo è una riproduzione asessuale o mitosi, che produce due cellule figlie identiche, come avviene ad esempio nella sostituzione di cellule somatiche, o per meglio dire quando in alcuni tessuti sostituiamo le cellule vecchie morte con quelle nuove, il DNA si duplica (i cromosomi appaiono divisi in due cromatidi) e ogni cromatide contenente la stessa quantità di DNA viene trasmesso alla cellula figlia (Fig 3a). Quando invece si devono formare le cellule germinali o gameti, che partecipano alla riproduzione sessuata e che si uniranno nella fecondazione, il DNA delle cellule si deve dimezzare. Dall unione di due gameti si deve, infatti, ricostituire l assetto cromosomico normale della specie, se la quantità di DNA non si dimezzasse nei gameti, con l unione delle cellule nella riproduzione sessuata il corredo cromosomico raddoppierebbe ad ogni generazione! È per questo che le cellule che formeranno i gameti vanno incontro ad un altro processo detto meiosi, in cui dimezzano il loro corredo genetico. La meiosi consta di due processi mitotici, nel primo invece di dividersi i due cromatidi nelle due cellule figlie, vengono suddivisi i cromosomi omologhi che si erano appaiati durante la fase iniziale del processo (tetradi). Poi nella seconda mitosi si separeranno normalmente i cromatidi (Fig. 3b). Il risultato dell intero processo non è la formazione di due cellule diploidi identiche alla cellula originaria con 23 coppie di cromosomi come nella mitosi, bensì di 4 cellule diverse tra loro dette gameti. In altre parole, attraverso questo processo, i gameti conterranno solo un cromosoma dei due omologhi, di origine paterna o di origine materna e queste cellule

14 28 Capitolo I sono aploidi (n). Quando le cellule aploidi si fondono nella fecondazione si ripristina la condizione diploide (2n). Il processo di fecondazione in cui si mescoleranno le costituzioni genetiche parentali, ricostituisce l assetto cromosomico proprio della specie e aumenta la possibilità di variazione dei caratteri in una popolazione! Figura 3. Processi di divisione cellulare. La ricostituzione di un essere pluricellulare da un unica cellula derivante dalla fecondazione di due gameti maschile e femminile, sottolinea un aspetto molto importante e cioè che gli organismi pluricellulari ad ogni generazione passano attraverso uno stadio unicellulare, detto zigote, che altro non è che l uovo fecondato, che contiene tutta l informazione per ricostruire un essere pluricellulare, questo avviene mediante un processo che si chiama sviluppo embrionale.

15 Qualche nozione preliminare 29 Durante lo sviluppo embrionale avviene il differenziamento cellulare. Alcune cellule, ad esempio quelle nervose alla fine sono talmente specializzate che non possono più riprodursi, infatti se vengono danneggiate alcune connessioni nervose, l organismo non è in grado di riparare il danno. Tuttavia nel DNA di ogni cellula, anche differenziata, c è scritto l intero messaggio per costruire l organismo cui la cellula appartiene. Le cellule di un organismo non sono tutte uguali semplicemente perché parte del DNA rimane silente e lavora solo quello che deve produrre le strutture della linea cellulare a cui appartiene la cellula. Su questo si basa la clonazione, perché se impiantiamo il DNA di una cellula differenziata all interno di una cellula uovo si può innescare lo sviluppo embrionale. Ciò vuol dire che i segnali per l inizio dello sviluppo sono nel citoplasma dell uovo e non nel nucleo, segnali che sono in grado di sbloccare il DNA che nella cellula differenziata era silente! Oggi siamo agli albori della comprensione delle fasi dello sviluppo embrionale. Non basta disporre di buone proteine per fabbricare tessuti e organi, ci vuole un organizzazione di base, in altre parole non bastano i mattoni per fare una casa ci vogliono anche l architetto e gli operai! Ebbene oggi si sa che ci sono dei geni dedicati a questa organizzazione, non fabbricano proteine, si dedicano all organizzazione delle proteine fra di loro a partire dall uovo. Sono i geni che producono la costruzione di un topo o di un elefante o ancora, di un uomo a partire da un'unica cellula iniziale! Abbiamo finora parlato di cromosomi, perché abbiamo descritto una cellula eucariotica, una cellula con organizzazione superiore, come sono anche le nostre cellule, abbiamo precedentemente detto che esistono però delle cellule con un organizzazione procariotica, esse sono molto più semplici, non hanno né nucleo né organelli cellulari come mitocondri e plastidi e il DNA si trova libero nel citoplasma. Questa è l organizzazione che è quella delle cellule batteriche. Anche per i batteri però si utilizza il termine genoma, perché il genoma è l insieme del materiale genetico di un organismo, qualunque sia la sua organizzazione. Nei batteri non esiste una riproduzione di tipo sessuale come quella degli eucarioti, il loro filamento di DNA semplicemente di duplica e viene ripartito equamente nelle due cellule figlie. Esistono poi processi sessuali legati al trasferimento di alcuni geni non

16 30 Capitolo I connessi al DNA batterico principale, ma questo è un discorso complesso che non si può affrontare in questa sintesi. Dal punto di vista molecolare i batteri sono stati i primi organismi a essere studiati e ancora oggi i procarioti sono molto meglio conosciuti rispetto agli eucarioti Sorgenti di variazione Alla base dell evoluzione c è la variazione, essa è universale in natura, ogni essere vivente è unico ed è portatore della variazione, unità su cui opera l evoluzione. Quando Mendel tenne la sua prima conferenza nel 1865 non fece tanto scalpore. Bisognerà attendere cinquant anni perché il suo lavoro venga preso in seria considerazione, questo avvenne per merito dell olandese De Vries ( ), che all inizio del Novecento ebbe un intuizione geniale. La riproduzione non avviene sempre secondo le regole, ogni tanto emerge un carattere sconosciuto, un cambiamento spontaneo che De Vries 3 chiamò mutazione. Qualche anno dopo, l americano Morgan ( ) compì degli esperimenti sul moscerino della frutta, la famosa drosofila, producendo delle mutazioni con esposizione a raggi x o ultravioletti, La scoperta delle mutazioni di Morgan 4 fornì la chiave, il motore, la causa del cambiamento. Una mutazione è un errore che avviene durante la replicazione del DNA, che se avviene durante la formazione dei gameti è ereditabile. Una mutazione genetica semplice si ha quando le due catene della doppia elica si separano e ognuna di esse funge da stampo per la costruzione di una nuova catena complementare. Può succedere che per errore venga sostituita una base con un altra, ciò può portare ad un cambiamento di tutta la successiva sequenza che può tradursi in una proteina differente, che può anche essere non funzionale oppure rappresentare una differente forma allelica di un carattere. In un individuo 3 H. DE VRIES, Die mutationstheorie, T. H. MORGAN, Il meccanismo del ereditarierà mendeliana, Enciclopedia generale Mondadori Vol 8:

17 Qualche nozione preliminare 31 possono esserci al massimo due forme alleliche dello stesso carattere, ma nelle popolazioni possono esserne presenti diverse. Siccome però nel codice genetico esistono 64 possibili triplette e solo 20 aminoacidi, in molti casi la sostituzione di una base non produce alcun effetto, la cellula, inoltre, è in grado di riparare il danno. Tuttavia, a volte la proteina risulta modificata. In generale, più la mutazione ha conseguenze pesanti più è difficile che sia in grado di produrre proteine efficienti. Gli errori di replicazione possono essere anche più drammatici: alcuni elementi trasponibili, detti geni saltatori, sono in grado di duplicarsi e di spostarsi da una parte all altra di un cromosoma, interferendo così sulla disposizione di altri geni, oppure geni codificanti proteine utili possono essere moltiplicati per amplificazione genica. Le mutazioni poi possono essere genetiche (sostituzione di una singola base o di intere sequenze geniche), ma possono anche riguardare frammenti più cospicui fino ad interessare parti del cromosoma (mutazioni cromosomiche). Interi tratti di cromosomi possono essere cancellati, scambiati, invertiti, duplicati. I cromosomi possono anche fondersi e questo sembra sia successo nel passaggio tra scimpanzè e uomo (gli scimpanzè hanno 24 coppie di cromosomi). In alcune piante, infine, il corredo cromosomico è stato duplicato (poliploidia) generando nuove specie. Più una mutazione colpisce un gene collocato in alto nella gerarchia dei ruoli, più l effetto sarà eclatante, e molto spesso devastante, è il caso ad esempio delle mutazioni che colpiscono i processi di sviluppo degli organismi. Quando nelle cellule somatiche una mutazione colpisce il controllo della divisione cellulare, può dare origine ad un tumore, cellule che cominciano proliferare egoisticamente a scapito della sopravvivenza dell organismo che le ospita. Il tasso di insorgenza di mutazioni sembra essere uniforme in tutti gli eucarioti. I biologi molecolari hanno catalogato migliaia di tipi di mutazioni, la maggior parte deleterie, altre possono essere neutrali rispetto a sopravvivenza e riproduzione del portatore. Un ulteriore fonte di variazione importante la troviamo nella ricombinazione genetica. Non solo con il mescolamento dei cromosomi nella riproduzione sessuale, ma anche per un processo che avviene durante la formazione dei gameti. Nella profase meiotica i cromosomi omologhi si scambiano frammenti di cromatidi (crossing over), cosic-

18 32 Capitolo I ché il cromosoma trasferito alla progenie non è mai completamente uguale a quello parentale. Le mutazioni sono casuali, nel senso che sono del tutto indipendenti dall effetto che possono provocare nei loro portatori. Escludendo quelle deleterie, le mutazioni creando variabilità all interno di una popolazione, hanno un ruolo essenziale nell evoluzione. Con le mutazioni vengono trasmessi di generazione in generazione varianti di caratteri fenotipici che vanno dalla morfologia esterna alle inclinazioni caratteriali. Quando una variazione è di tipo continuo (peso, statura), di solito è perché esiste una forte influenza ambientale. È tuttora in corso il dibattito fra chi sostiene l importanza delle cause biologiche innate e chi difende il ruolo dell ambiente nell acquisizione di certe caratteristiche. Queste due componenti sono talmente interdipendenti che è difficile anche progettare esperimenti che possano escludere la componente ambientale. Tuttavia, io personalmente credo che la componente innata sia preponderante nel determinare sia l aspetto sia il carattere di un individuo! La quantità di DNA varia da specie a specie, ma quello che varia è soprattutto la quantità di DNA non codificante cioè non corrispondente a caratteri. Questa parte è minima nei batteri e alta negli eucarioti complessi. Nell uomo il DNA codificante è circa il 5%. Non esiste tuttavia una definita correlazione tra numero di geni e complessità dell organismo, ad esempio, a dispetto degli svariati tipi cellulari che possediamo, abbiamo un numero relativamente basso di geni (30.000). Come abbiamo già evidenziato precedentemente, gli organismi superiori sono dotati di una corredo di cromosomi doppio, ogni individuo possiede due versioni dello stesso gene, uno di origine materna e uno di origine paterna, quindi esiste una grande parte di DNA ridondante. Un cromosoma può contenere da alcune centinaia ad alcune migliaia di geni, alcuni più lunghi, altri più corti, che possono anche trovarsi in uno stato inattivato (silente), determinato da proteine che regolano la produzione di RNA messaggero e che si trovano associate ad una parte di DNA non codificante. Quindi questa porzione non codificante non è proprio superflua. I geni hanno una precisa divisione di compiti, la zona codificante è rappresentata dai geni strutturali, che sono i muratori, la parte non codificante dirige il lavoro dei muratori attivandoli e disattivandoli ed è rappresentata dai cosiddetti geni

19 Qualche nozione preliminare 33 regolatori. Una classe particolare di questi ultimi, detta geni Hox entra in azione durante lo sviluppo embrionale e controlla le fasi di costruzione dell embrione, ed è comune a tutti gli animali, in altre parole il mondo animale è accomunato dagli stessi geni architetti! Ma ne parleremo più dettagliatamente in seguito. L entusiasmo scaturito dai lavori di De Vries e di Morgan, portò a pensare che il motore dell evoluzione fosse nelle mutazioni, generando il paradigma: un gene-una proteina. Mutazioni che interessano piccole porzioni di DNA fanno apparire nuovi caratteri, quando le mutazioni sono invece molto importanti fanno apparire nuove specie! Questo però rappresenta una visione semplicistica del genoma, con la tendenza a considerare i geni a guisa di sequenze lineari indipendenti, ciascuno corrispondente ad un tratto biologico, tendenza derivata dalla decifrazione del codice genetico dei biologi molecolari. Il genoma, invece, è un entità integrata che funziona più come una rete che come una sequenza lineare. I geni sono entità immerse in un contesto di relazioni biochimiche, nel quale prodotti e processi si generano reciprocamente. Una proteina può essere anche codificata da più geni, mentre un unico gene può controllare più componenti del fenotipo. Non solo, a volte gli effetti di un gene dipendono da quelli di un gene associato, mentre il successo di un gene può trascinare quelli di geni ad esso limitrofi, diminuendo la possibilità di variazione genetica nei suoi dintorni! In ultima analisi, l informazione non può prescindere dal contesto in cui si genera.

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_02_BROOKER 30/07/10 11:22 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua 19 Capitolo 3 Basi

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli