Outdoor Sailing per gli studenti di Psicologia dell Università La Sapienza: formazione e ricerca a bordo di una barca a vela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outdoor Sailing per gli studenti di Psicologia dell Università La Sapienza: formazione e ricerca a bordo di una barca a vela"

Transcript

1 Outdoor Sailing per gli studenti di Psicologia dell Università La Sapienza: formazione e ricerca a bordo di una barca a vela di Vittorio Pasquali, David Cariani, Gianfranco Montanarella Il progetto Il progetto denominato outdoor training ha previsto lo sviluppo di attività, di formazione e ricerca, a bordo di una barca a vela con un equipaggio interamente formato da studenti delle Lauree Specialistiche, docenti e ricercatori della Facoltà di Psicologia 2. Sono state affrontate tematiche di carattere psicologico e psicofisiologico secondo metodologie che intendevano coniugare la pratica sportiva con lo sviluppo di abilità relazionali connesse all esercizio della leadership, alla collaborazione interpersonale e alla gestione dei gruppi. Diverse esperienze attestano l efficacia delle attività di formazione outdoor; i contesti naturali forniscono, infatti, le condizioni ideali per la messa alla prova di capacità e stili di relazione personali, cruciali per il benessere individuale e il buon funzionamento dei gruppi di lavoro. La navigazione a vela d altura rappresenta per lo psicologo un laboratorio straordinario di sperimentazione e un'esperienza particolarmente ricca di occasioni che favoriscono lo sviluppo personale attraverso una maggiore conoscenza di sé e la riflessione sui rapporti interpersonali. La vela d altura, infatti, comporta tempi di navigazione, nei quali persone diverse convivono e si impegnano in attività comuni, in uno spazio ridotto e privato di larga parte delle stimolazioni fisiche e interpersonali che caratterizzano la vita a terra, spesso in condizioni che richiedono un cambiamento dei ritmi abituali di sonno, veglia, lavoro. Il progetto, oltre all aspetto scientifico, prefigura un'esperienza pilota con evidenti risvolti professionali; in seguito al successo e al generale interesse suscitato in ambito accademico, esso potrà rappresentare un modello suscettibile di essere esteso anche a studenti di altre discipline interessati ad acquisire una maggiore conoscenza degli aspetti psicologico-sociali che sottendono e improntano varie attività e relazioni. L attività scientifica Una parte importante del progetto ha riguardato l attività di ricerca che è stata condotta a bordo, in collaborazione fra alcuni ricercatori del Dipartimento di Psicologia e del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer. Essa è stata sviluppata durante i periodi di navigazione ed è stata principalmente orientata: a) allo studio della personalità, del temperamento e dell umore; b) alle problematiche connesse allo stress ed al lavoro a turni, con un approccio cronobiologico e cronopsicologico; c) alle problematiche connesse all ergonomia cognitiva ed in particolare al carico mentale ed agli effetti di contesto; 1

2 d) ai livelli salivari di cortisolo come misura dello stress ed in relazione alle misurazioni psicometriche. Il laboratorio di ricerca che si è interessato alle misure psicologiche è il Laboratorio di differenze individuali, coordinato dal Prof. Gian Vittorio Caprara della Facoltà di Psicologia 2, dell Università Sapienza. Ai partecipanti sono stati somministrati una serie di questionari. BFQ (Big Five Questionnaire) Il questionario descrive e valuta la personalità ed il temperamento dell individuo sulla base di cinque fattori fondamentali: Energia (orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti delle varie circostanze della vita); Amicalità (caratterizzato, ad un polo, dall altruismo, dal prendersi cura, dal dare supporto emotivo, e, al polo opposto, da ostilità, indifferenza verso gli altri, egoismo); Coscienziosità (caratterizzato da precisione, accuratezza, affidabilità, responsabilità, volontà di aver successo e perseveranza); Stabilità emotiva (dimensione molto ampia comprendente, tra le tante: ansietà e presenza di problemi di tipo emotivo, quali la depressione, l'instabilità di umore, l'irritabilità, ecc.); Apertura mentale (apertura verso nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti). Il questionario è stato somministrato a tutti gli equipaggi nel corso delle prime riunioni di pre-partenza. Dall'elaborazione dei dati si sono delineate le cinque dimensioni della personalità, i cosiddetti Big five: Energia (o Estroversione), Amicalità, Coscienziosità, Stabilità emotiva e Apertura mentale. Dalle analisi è emerso un profilo dei partecipanti al progetto caratterizzato da alta Amicalità e alta Apertura mentale. Scomponendo i fattori in sottodimensioni, nell'amicalità la "cooperazione" predomina rispetto alla "cordialità", mentre nell'apertura Mentale l'"apertura all'esperienza" predomina rispetto all'"apertura alla cultura". Tali risultati sono in linea con le ipotesi di ricerca, attestando la rilevanza dei tratti, Amicalità e Apertura mentale, come caratteristiche peculiari dei soggetti che partecipano a tali esperienze. PANAS Si tratta di un valido ed efficiente strumento nel misurare le due principali dimensioni dell umore: quella positiva e quella negativa. L ipotesi è che la dimensione positiva dovrebbe risultare correlata con l attività sociale e dovrebbe mostrare una variazione diurna mentre quella negativa dovrebbe correlare con la percezione dello stress e ci aspettiamo che non mostri alcun pattern circadiano.i questionari sono stati somministrati ai primi due equipaggi nel corso dei giorni di navigazione ed i dati sono attualmente in fase di analisi. Daily Hassles Permette di esaminare il vissuto soggettivo del soggetto in riferimento ad un vasto spettro di stress di tipo quotidiano (conflitti con amici, con i propri superiori, assunzioni di responsabilità ). I questionari sono stati somministrati ai primi due equipaggi nel corso dei giorni di navigazione ed i dati sono attualmente in fase di analisi. 2

3 Il gruppo di ricerca coordinato dal Dott. Francesco Di Nocera della Facoltà di Psicologia 2, dell Università Sapienza, si è interessato alle problematiche del carico di lavoro mentale dipendente dal contesto NASA-TLX Uno degli strumenti più noti ed utilizzati per misurare il carico di lavoro mentale. Tale misura prevede che il soggetto esprima, facendo riferimento a sei aspetti del carico mentale, una valutazione (su di una scala a 20 punti) sul carico di lavoro esperito. Le sei dimensioni sono: la richiesta mentale (pensare, decidere, calcolare), la richiesta fisica (spingere, tirare, controllare), la richiesta temporale (data dalla frequenza degli eventi), la prestazione (raggiungimento degli obiettivi e soddisfazione), lo sforzo (sia mentale che fisico) e il livello di frustrazione (dato dal senso di insicurezza, irritazione, noia ). Il NASA-TLX è stato somministrato a tutti e quattro gli equipaggi nel corso dei giorni di navigazione ed i dati sono attualmente in fase di analisi. Il laboratorio Cronolab, coordinato dal Prof. Paolo Renzi e dal dott. Vittorio Pasquali, del Dipartimento di Psicologia, dell Università Sapienza, si è occupato in particolare degli studi a carattere cronopsicologico (ritmi ultradiane nell attenzione sostenuta in modalità visiva) e cronobiologico (rilevazione della temperatura corporea ed andamento temporale del cortisolo). CPT (modalità visiva) Il continuous performance test è un test per la misurazione dei ritmi di vigilanza ed attenzione sostenuta, adattato alla modalità visiva (Rosvold et al. 1956). Tale test implica la rilevazione da parte del soggetto, di stimoli critici sullo sfondo di un flusso di stimoli neutri. Il test fornisce misure di precisione nella rilevazione degli stimoli oltre ad evidenziare eventuali variazioni nel tempo della stessa; tale informazione è ottenibile mediante calcoli circa le percentuali di omissioni ed eventuali errori, rispetto alle risposte esatte e dall andamento dei tempi di reazione in funzione del tempo. E noto come la capacità di rilevare gli stimoli critici, tenda a peggiorare già nei primi minuti di compito; diversi dati sperimentali rendono conto, però, non di un semplice decremento lineare della prestazione, bensì della presenza di oscillazioni ritmiche nella curva della performance, con periodi compresi tra 2.5 e 20 minuti. L analisi del test ha lo scopo di analizzare tali ritmicità ultradiane. E stato sviluppato e validato un test più corto (30 minuti) della versione originale (60 minuti) al fine di renderlo idoneo alla somministrazione in condizioni difficili quali quelle presenti in navigazione o durante le soste in rada o in porto. L esperimento è stato costruito con il programma SUPERLAB, successivamente si è proceduto all'analisi spettrale. Questo studio mirava ad approfondire la presenza di ritmi ultradiani nell attenzione sostenuta, si voleva inoltre indagare un possibile effetto di alcuni fattori modulatori (quali lo stress) sui ritmi ultradiani, al fine di una maggiore caratterizzazione funzionale. I dati hanno mostrato la presenza di ritmi brevi, con periodi compresi tra 1 e 20 minuti, durante lo svolgimento del compito. Inoltre era presente uno slittamento del valore del periodo nell intervallo 1-1,5 minuti. L analisi dei picchi ultradiani significativi ha evidenziato la presenza di una differenza quantitativa per quanto riguarda l ampiezza del periodo a 2.08 minuti. Quindi una possibile influenza dei fattori modulatori, benchè non significativa all analisi statistica. Questo lavoro replica in parte i risultati ottenuti da Migliore (2007). 3

4 Misure biologiche Temperatura Corporea. Tale parametro biologico mostra un chiaro pattern circadiano variando di circa un grado centigrado nelle 24 ore. (batifase nelle prime ore della notte; acrofase nel tardo pomeriggio). Variazioni di tale parametro sono indice del livello di sfasamento dell orologio circadiano nel soggetto. Si riscontrano, infatti, variazioni significativamente maggiori in quei soggetti con una cattiva tolleranza allo shift work e al jet lag. Il possibile slittamento di tale variabile ci da un parametro biologico con il quale confrontare i risultati che otteniamo dalle batterie di test psicologici somministrati. La temperatura corporea è stata misurata nei giorni prima, durante e dopo l'esperienza, in quattro momenti diversi della giornata (1:00, 7:00, 13:00, 19:00). I risultati sono in fase di analisi, ma da una prima analisi è visibile uno sfasamento della temperatura. Il Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia Vittorio Ersparmer, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Patacchioli e dalla dott.ssa Simona Simenoni, dell Università Sapienza, si è occupato invece della rilevazione del cortisolo. Cortisolo. Il cortisolo è un ormone steroideo i cui livelli quotidiani seguono un ritmo circadiano: i livelli più elevati sono presenti la mattina al risveglio, i più bassi la sera. Tuttavia il ritmo di secrezione circadiano di tale ormone può essere modificato da alterazioni del ciclo sonno-veglia. Alcuni studi hanno riportato bassi livelli di cortisolo durante le prime ore del mattino dopo una notte di lavoro. La misurazione dei livelli di cortisolo in 6 differenti momenti della giornata è in grado di fornirci informazioni biologiche relativamente al livello di stress a cui è sottoposto il soggetto, inoltre permette di valutare il livello di desincronizzazione dell individuo a causa delle turnazioni. Tale variabile ci dà un parametro biologico con il quale confrontare i risultati ottenuti dalle batterie di test psicologici. Ai partecipanti sono stati forniti tre kit di tamponi salivari ("Salivette"). La rilevazione è avvenuta ponendo i tamponi idrofili per un paio di minuti nel cavo orale, avendo cura a non masticarli. Al termine dell'operazione il soggetto doveva riporre, senza contatto manuale, i tamponi nei contenitori. Le rilevazioni del cortisolo sono state effettuate in tre giornate differenti, prima, dopo e durante l esperienza in barca, e in sei momenti diversi della giornata: al risvegli, dopo 15, 30, 45, successivamente alle ore 13 ed alle ore 19. Le rilevazioni hanno coinvolto il primo ed il secondo equipaggio. Una volta riconsegnati al laboratorio si è provveduto all estrazione della componente liquida ed alla immediata conservazione a -80 C. I risultati finali sono in fase di analisi. Le attività formative Gli studenti che hanno preso parte al progetto sulla formazione outdoor, oltre a partecipare alle rilevazioni psicologiche e biologiche utili per diversi progetti di ricerca, hanno avuto modo di sperimentare anche la metodologia della formazione outdoor. Le attività formative sono state organizzate e gestite da un trainer che, oltre a coordinare gli studenti nelle tipiche attività outdoor, illustra anche alcune delle basi teoriche su cui si fonda tale tipologia formativa. Uno degli obiettivi del progetto outdoor training è proprio quello di familiarizzare ed apprendere, attraverso la sperimentazione diretta, una tipologia di formazione che viene sempre più praticata nelle aziende da consulenti che spesso non hanno un back-ground di tipo psicologico. 4

5 In generale le attività sono state svolte in parte in barca a vela ed in parte a terra e organizzate tutte in una fase di attività vera e propria ed una successiva fase di riflessione sulle dinamiche emerse durante le attività sperimentate. Le attività svolte in barca a vela hanno riguardato la divisione dei turni di lavoro e la gestione di questi ultimi; le persone dell equipaggio hanno dovuto organizzare la cambusa, i turni in cucina, la pulizia e la manutenzione della barca. Inoltre, sotto la guida dello skipper, prof. Matteo Aria, gli equipaggi hanno avuto modo di apprendere e sperimentare le principali manovre utili per la guida della barca a vela. Le attività svolte a terra sono gestite da un trainer, principalmente giochi a bassa percezione di rischio per i partecipanti, il cui scopo consente di porre in evidenza i processi di leadership emergenti, la collaborazione e la fiducia nel gruppo. Le attività sono organizzate dal trainer in modo progressivo: dalle attività dei primi giorni caratterizzate, da basso contatto fisico tra i partecipanti, si passa alle attività dell ultimo giorno, ad alto contatto fisico ed elevata complessità per la necessità di coesione e collaborazione tra i componenti del gruppo. Di seguito riportiamo le attività svolte durante la formazione. Attività 1: I partecipanti scelgono la persona con la quale, fino a quel momento, si ha l impressione di aver interagito meno rispetto agli altri; le 4 coppie così formate si intervistano a vicenda circa: desiderio, paura, punto di forza, area di miglioramento, committment in questo momento della propria vita, aspettative circa l esperienza di outdoor. Presentazione del/della partner al gruppo. Attività 2: Un altro tipo di intervista è quella tattile che prevede, utilizzando le coppie formate in precedenza, la percezione delle sensazioni, ad occhi chiusi, che l altro ispira attraverso il contatto. Il fine è di trovare tre aggettivi che descrivano le sensazioni derivanti da quel momento conoscitivo. Questi sono due momenti in cui i partecipanti iniziano a conoscersi e in cui il gruppo prende forma. Attività 3: Formazione di due sottogruppi. Ciascuno di questi riflette circa le competenze che attribuisce al gruppo relativamente l esperienza in corso. Queste riconducono perlopiù alla cooperazione e alla disponibilità. Attività 4: La ragnatela Viene formata una ragnatela con delle corde tese tra due alberi o due pali; il gruppo viene disposto inizialmente su un lato solo della stessa con il compito di far passare ognuno dei partecipanti dall'altro lato garantendo la massima sicurezza. Sulle corde della ragnatela si dice che scorra l'energia elettrica per cui le persone devono arrivare dall'altro lato della ragnatela senza toccare in alcun modo le corde che la formano. Una volta passati i primi partecipanti il gioco sembra farsi più facile. Attività 5: Il tuffo negli altri I partecipanti sono invitati a salire su una piattaforma e da lì, dando le spalle al gruppo, si lasciano cadere finendo nelle braccia dei compagni disposti a formare un tappeto di mani per accoglierlo. Prima di questo momento il gruppo viene preparato a disporsi in modo tale da garantire un'accoglienza sicura. Attività 6: Cerchio della fiducia Ciascun membro del gruppo bendato viene sorretto e spinto dagli altri membri che, in cerchio, si preoccupano di non farlo/a cadere. 5

6 Attività 7: Quadrato di corda I partecipanti sono bendati e disposti in modo irregolare, gli viene data una corda aggrovigliata che deve essere presa con entrambe le mani. Il compito è di sbrogliare la corda e spostarsi fino a che non si ha la sensazione di formare un quadrato. Attività 8: I partecipanti si dispongono in cerchio con il compito di passarsi una pallina toccandola ciascuno una sola volta. Ciò deve essere fatto nel più breve tempo possibile. Il trainer incita a superare ogni volta il tempo migliore. Attività 9: I partecipanti si dispongono in cerchio tenendo ciascuno per mano un filo collegato ad un anello. I partecipanti devono trasportare una pallina, precedentemente posizionata sull' anello, fino ad un punto prestabilito, prestando attenzione a non farla cadere. Il gruppo deve organizzarsi su come fare il percorso e raggiungere l'obiettivo entro il tempo stabilito. Alla fine della formazione si è dato spazio ad attività più riflessive, ovvero i partecipanti hanno esternato le considerazioni su loro stessi e sul gruppo circa le aspettative e le competenze acquisite in riferimento a quanto affermato durante la prima giornata. L'ultima attività consisteva nello scrivere su dei foglietti una considerazione su ciascun membro del gruppo scegliendo tra le seguenti alternative: - prima impressione - credo che questa persona - è un buon leader/membro del gruppo perché... - sarebbe un leader/membro del gruppo se - vorrei sapere se questa persona - questa persona ha avuto il ruolo di - sceglierei/non sceglierei questa persona per Al termine sono state riscontrate le corrispondenze tra i messaggi e i destinatari, questo ha ulteriormente contribuito a rafforzare il senso di gruppo. La popolazione coinvolta Il progetto ha coinvolto ventinove studenti universitari della laurea specialistica in "Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi" presso la Facoltà di Psicologia 2 "Sapienza" di Roma (circa otto per ognuno dei quattro equipaggi). Gli studenti sono stati selezionati in base a criteri di merito. Lo staff Coordinatore del progetto: Dott. Vittorio Pasquali Laureato in "Psicologia Generale e Sperimentale" presso l'università di Roma "Sapienza". Dottorato in "Psicobiologia e Psicofarmacologia", Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza". Interessi di ricerca: cronobiologia e cronopsicologia, psicobiologia, psicologia animale e comparata, etologia cognitiva. Trainer: Dott. David Cariani. Laureato in Psicologia presso l'università di Roma "La Sapienza". Consigliere dell'ordine degli Psicologi del Lazio. Consulente aziendale di formazione outdoor e indoor con metodologie di apprendimento esperienziale. 6

7 Trainer: Dott. Gianfranco Montanarella. Laureato in Psicologia presso l'università di Roma "Sapienza". Membro dell'ordine degli Psicologi del Lazio. Consulente aziendale di formazione outdoor e indoor con metodologie di apprendimento esperienziale. Skipper: Dott. Matteo Aria. Laureato in Lettere e Filosofia presso l Università di Pisa. Dottorato di Ricerca presso l'università di Roma "Sapienza". Professore a Contratto presso l'università di Pisa. Interessi di ricerca: antropologia culturale. L organizzazione logistica Imbarco 1 gruppo: Livorno, giovedì 19 Giugno 2008 ore 10:00 Itinerario: Livorno/Capraia/Livorno Sbarco 1 gruppo: Livorno, domenica 22 Giugno ore 15:00 Imbarco 2 gruppo: Livorno, lunedì 23 Giugno ore 10:00 Itinerario: Livorno/Capraia/Livorno Sbarco 2 gruppo: Livorno, giovedì 26 Giugno ore 15:00 Imbarco 3 gruppo: Livorno, lunedì 21 Luglio ore 10;00 Itinerario: Livorno/Capraia Sbarco 3 gruppo: Capraia, mercoledì 23 Luglio ore 15;00 Imbarco 4 gruppo: Capraia, mercoledì 23 Luglio ore 15;00 Itinerario: Capraia / Corsica (Riserva Finocchiarola) / Livorno Sbarco 4 gruppo: Livorno, venerdì 25 Luglio ore 15;00. Le dinamiche relazionali Le varie attività sperimentate durante i giorni di viaggio hanno messo in evidenza le varie fasi di formazione di un gruppo e come, con il passare del tempo, la coesione e la fiducia tra i membri sia aumentata progressivamente. Tale osservazione è stata sostanziata dal fatto che molti giochi outdoor che richiedono fiducia e collaborazione tra i membri del gruppo sono stati portati a termine con successo. Al termine dell esperienza è emerso come persone che non si conoscevano alla fine siano diventate un gruppo, proprio perchè hanno dato vita a dinamiche che hanno richiesto qualcosa in più e di diverso dalla semplice somma dei singoli individui. Il clima è stato disteso e caratterizzato da un elevata collaborazione tra i membri dell equipaggio. Tale stato non è sicuramente facile da raggiungere, soprattutto in una situazione come quella di convivenza in barca a vela dove i membri degli equipaggi, che non si conoscono tra loro, hanno visto improvvisamente ridotta notevolmente la propria capacità di azione, la propria privacy e sono stati coinvolti in attività che hanno messo in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza di ognuno. Gli sviluppi futuri L'intenzione dei promotori del progetto è l'inserimento del progetto "Outdoor training" nel curriculum degli studenti di psicologia ed il consolidamento del progetto attraverso una programmazione standard; raggiunto tale obbiettivo si potrà procedere all'apertura del progetto a nuove Facoltà potenzialmente interessate alla formazione outdoor (economia, 7

8 ingegneria, etc. ) ed all'istituzione di un Master al quale potranno partecipare studenti con lauree diverse (la creazione, quindi, di una figura professionale riconosciuta). Chi ha promosso il progetto Finanziatori: SAPIENZA Università di Roma (Prof. Renato Guarini -Rettore), Cus Roma, YachtLine (Arredomare srl, Livorno), FAS (Arredamento in Legno, Rieti), Marina di Capraia, COMIFAR, DiaMetra Patrocinato da: Ordine degli Psicologi del Lazio, Gruppi di ricerca e personale coinvolto nell attività di ricerca. Prof. Paolo Renzi CRONOLAB Dott. Vittorio Pasquali CRONOLAB Prof.ssa Francesca Patacchioli Dip. Farmacologia Dott.ssa Simona Simeoni Dip. Farmacologia Prof. Gian Vittorio Caprara - Laboratorio Differenze Individuali Dott. Giovanni Vecchio Laboratorio Differenze Individuali Dott. Francesco Di Nocera ERGOLAB Dott. Marco Cavilli - ERGOLAB Supporto logistico: Alessandro Stajano progetto grafico Gianluca Saporito web solution Marco Zannoli Tirocinante Lidia Pastore - Tirocinante Elisa Mastrofrancesco Laura Sebasiani Note sul coordinatore Vittorio Pasquali, nato a Lecce nel 1972, laurea in "Psicologia Generale e Sperimentale" presso l'università di Roma La Sapienza, Dottorato in "Psicobiologia e Psicofarmacologia", Dipartimento di Psicologia, Università di Roma La Sapienza. Interessi di ricerca: cronobiologia e cronopsicologia (in particolare le problematiche connesse al lavoro a turni ed al jet-lag), psicobiologia, psicologia animale e comparata (modelli animali per gli studi cronobiologici), etologia cognitiva (percezione e rappresentazione del tempo negli animali). vittorio.pasquali@uniroma1.it 8

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda Report dati 118 Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda 16/04/2015 Dati sulle varie postazioni Comunicazione Valuta le percezioni relative alla diffusione delle informazioni, sia essa verso il basso o

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli