ISOMERIA GEOMETRICA NEI CICLOALCHENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOMERIA GEOMETRICA NEI CICLOALCHENI"

Transcript

1 ISOMERIA GEOMETRIA NEI ILOALENI I cicloalcheni fino a 7 sono obbligati dalla rigidità dell'anello in configurazione cis

2 Dal ILOOTTENE in poi l'anello è abbastanza grande da permettere l'esistenza anche dello stereoisomero trans cis-cicloottene trans-cicloottene

3 ISOMERIA GEOMETRIA NEIDIENI e POLIENI L'isomeria geometrica nei dieni è come quella degli alcheni, tenendo conto che attorno ad OGNI doppio legame c'è possibilità di isomeria geometrica (purché i gruppi legati allo stesso sp 2 non siano uguali). butadiene 2 =-= 2 non c'è isomeria geometrica 1,3-pentadiene 2 =-= trans-1,3-pentadiene (E)-1,3-pentadiene non c'è isomeria geometrica 2 c'è isomeria geometrica 3 cis-1,3-pentadiene (Z)-1,3-pentadiene

4 3 -=-=- 2 l 1-cloro-2,4-esadiene 3 c'è isomeria geometrica (2-trans,4-trans)-1-cloro-2,4-esadiene (2-E,4-E)-1-cloro-2,4-esadiene l 2 l 3 2 l (2-cis,4-cis)-1-cloro-2,4-esadiene (2-Z,4-Z)-1-cloro-2,4-esadiene (2-cis,4-trans)- (2-Z,4-E)- (2-trans,4-cis)- (2-E,4-Z)- 2 l

5 2,4-eptadiene 3 -=-= (2-trans,4-trans)- (2E,4E)- (2-cis,4-cis)- (2Z,4Z)- (2-cis,4-trans)- (2Z,4E)- (2-trans,4-cis)- (2E,4Z)- 2 3

6 Quando i doppi legami sono simmetricamente posti nella molecola (cioè quando la numerazione è la stessa a partire dalle due estremità il numero di stereoisomeri diminuisce: 2,4-esadiene 3 -=-= (trans,trans)- (E,E)- (cis,cis)- (Z,Z)- 3 3 = 3 3 E' un UNIO stereoisomero (cis,trans)- (Z,E)-

7 l l = l l

8 I doppi legami possono essere anche non coniugati 2,5-eptadiene 3 -=- 2 -= (cis,cis)- (Z,Z)- (trans,trans)- (E,E) (cis,trans)- (Z,E)- 2 3 Nei POLIENI, TUTTI I DOPPI LEGAMI i cui sp 2 non sono legati a due gruppi uguali presentano isomeria geometrica il numero degli stereoisomeri aumenta

9 ISOMERIA GEOMETRIA RISPETTO AI LEGAMI N E N N Anche il doppio legame =N è rigido e si possono avere due diversi stereoisomeri a seconda di come sono disposti i gruppi, tenendo conto che sull'n c'è una coppia di elettroni non condivisa, invece di un legame. Gli stereoisomeri vengono distinti con le indicazioni (E)- o (Z)-, date secondo le regole generali, tenendo conto che la coppia di elettroni è ultima come priorità OSSIME O N (Z) sin N. O. (E) anti la notazione in uso prima indicava con sin- lo stereoisomero con O dalla stessa parte del sostituente e con anti- l'altro

10 questo crea dei problemi quando non c'è O N (Z) 3 3 N. O. (E) N-OSSIDI 3 R' R N + - O (Z) R 3 - N O + (E) R'

11 Anche il doppio legame N=N provoca l'esistenza di stereoisomeri R' + R R' + R N N.. N O N N 2 N 2 N N O.. R'.. + N N R R" R' R" + N N R.. N.. N N N azobenzene.. N (E) trans N (Z) cis..

12 ISOMERIA GEOMETRIA NEI ILOALANI L'anello dei cicloalcani, impedendo la rotazione attorno ai legami semplici -, blocca gli altri legami in due situazioni diverse rispetto all'elemento rigido (il piano dell'anello). sopra al piano sotto al piano Quando i gruppi sopra e sotto al piano dell'anello sono indistinguibili, non si ha isomeria geometrica. Quando c'è UN SOLO sostituente, oppure due sostituenti SULLO STESSO, NON si ha isomeria geometrica. Br Br

13 3 O Br Br E' possibile UNA SOLA DISPOSIZIONE dei gruppi rispetto all'anello (elemento responsabile della rigidità del sistema). Quando ci sono DUE o più sostituenti, su almeno due atomi di diversi dell'anello, sono possibili diverse disposizioni dei gruppi rispetto al piano dell'anello. ISOMERIA GEOMETRIA Gli stereoisomeri geometrici vengono individuati con le notazioni cis,trans o E,Z che si attribuiscono con le stesse regole usate nel caso degli alcheni, facendo riferimento al piano dell'anello, invece che al doppio legame.

14 Gli stereoisomeri geometrici si possono rappresentare con formule prospettiche o facendo uso dei legami a cuneo e tratteggiati. Br Br iclopropano 1,2-disostituito Br 3 3 = trans E = cis Z Br 3 3 Br 3 = Br 3 Br 3 = trans E Br 3 cis Z O iclobutano 1,2-disostituito cis Z Br O trans E Br O cis Z Br O trans E Br

15 trans cis E Z trans E cis Z iclobutano 1,3-disostituito O Br O Br O Br O Br Br Br Br Br trans E iclopentano 1,2-disostituito cis Z Br Br Br Br trans E cis Z iclopentano 1,3-disostituito Br Br Br Br trans E cis Z Br Br Br Br trans E cis Z

16 ISOMERIA GEOMETRIA DEI ILOESANI DISOSTITUITI la posizione relativa di gruppi legati in posizione assiale è immediatamente riconoscibile X X 1,2 a,a TRANS 1,4 a,a TRANS Y Y Y X 1,3 a,a IS iascuna sedia è in equilibrio ONFORMAZIONALE con un'altra sedia in cui tutti i legami assiali diventano equatoriali (e viceversa).

17 Gli isomeri conformazionali si interconvertono SENZA E SI ROMPANO legami chimici: questo significa che la ONFIGURAZIONE rimane la stessa X Y equilibrio conformazionale Y X la ONFIGURAZIONE NON AMBIA X entrambe TRANS Y X Y equilibrio conformazionale la ONFIGURAZIONE NON AMBIA entrambe TRANS

18 Y X Y X equilibrio conformazionale la ONFIGURAZIONE NON AMBIA 1,2 a,a 1,2 e,e } TRANS entrambe IS 1,4 a,a 1,4 e,e } TRANS 1,3 a,a 1,3 e,e } IS cis?? cis?? trans?? Si avrà una ONFIGURAZIONE diversa con i due sostituenti in posizioni NON in equilibrio conformazionale con le precedenti a,e e,a

19 biciclo[4.4.0]decano Formule proiettive trans cis Formule prospettiche Per scriverle, basta scrivere un cicloesano a sedia e poi prolungare i legami opportuni, legami, scrivendo l altra sedia

20 ONFORMAZIONI DEI DIENI ONIUGATI La rotazione attorno al legame semplice che si trova in mezzo ai due doppi legami nei dieni coniugati può essere solo di 180, per permettere che gli atomi di (tutti ibridati sp 2 ) stiano sullo stesso piano (e quindi sia possibile la delocalizzazione elettronica). butadiene 2 2 Le conformazioni sono solo DUE

21 Per distinguere le due conformazioni, si fa riferimento alla posizione relativa dei due doppi legami rispetto al legame semplice s-cis s-trans ATTENZIONE! Non si può usare semplicemente cis, trans, perché sono conformazioni e non configurazioni s- si riferisce al fatto che si ha a che fare con conformazioni attorno al legame SINGOLO antiperiplanare sinperiplanare massima coniugazione, minima interazione sterica gauche

22 ATTENZIONE!!! In un diene che ha isomeri geometrici: la configurazione cis può assumere le conformazioni s-cis e s-trans la configurazione trans può assumere le conformazioni s-cis e s-trans TRANS s-cis s-trans IS s-cis s-trans

23 RIEPILOGO DEI TIPI DI ISOMERIA VISTI FINORA 1. Stessa formula molecolare, ma diversa sequenza degli atomi o delle insaturazioni. ISOMERI STRUTTURALI 3 O O e 3 2 O e 3 (O) 3 ISOMERI POSIZIONALI 3 2 = 2 e 3 = 3 2. Data una definita sequenza, si possono avere isomeri dovuti a diverse relazioni dei gruppi nello spazio.

24 a) ISOMERI ONFORMAZIONALI (interconvertibili) a) ISOMERI ONFIGURAZIONALI (NON interconvertibili) e 3 3 e 3

25 ISOMERIA OTTIA Qualunque oggetto, messo davanti ad uno specchio, riflette la propria immagine. L'immagine riflessa mantiene l'alto ed il basso, ma scambia sinistra e destra

26 Acuni oggetti risultano sovrapponibili alla propria immagine speculare, altri no Oggetti privi di elementi di simmetria non sono sovrapponibili alla propria immagine speculare. Oggetti con elementi di simmetria sono sovrapponibili (e quindi identici) alla propria immagine speculare non ha un piano di simmetria, né altri elementi di simmetria

27 ha un piano di simmetria Oggetti con elementi di simmetria (piani, assi, centro) si dicono simmetrici centro di simmetria piani di simmetria piano di simmetria uno degli assi di simmetria

28 Oggetti senza elementi di simmetria si dicono asimmetrici o chirali ANE LE MOLEOLE, QUANDO NON ANNO ELEMENTI DI SIMMETRIA, SONO NON SOVRAPPONIBILI ALLA PROPRIA IMMAGINE SPEULARE

29 Il 2-butanolo può essere scritto con due diverse distribuzioni dei gruppi nello spazio. Le due strutture non sono sovrapponibili e quindi sono due isomeri distinti Si tratta perciò di STEREOISOMERI 2-butanolo O O O 3

30 Stereoisomeri che sono immagini speculari NON SOVRAPPONIBILI si chiamano ENANTIOMERI 2 3 I O I O I I 3 I specchio 2 3 3

31 Anche con un solo si possono avere enantiomeri. Ad esempio, il bromocloroiodometano l B r I I I I I I I I I I I I l B r se si sovrappongono i gruppi verticali, non sono sovrapposti quelli orizzontali se si prova a ruotare, solo i si sovrappongono

32 Se in una molecola c'è UN sp 3 legato a QUATTRO GRUPPI DIVERSI, esistono due stereoisomeri che sono immagini speculari NON SOVRAPPONIBILI (enantioneri). iascun enantiomero è sovrapponibile all'immagine speculare dell'altro. (A) (B) specchio (A) specchio

33 La stereoisomeria ottica non c'è se al sp 3 sono legati almeno due gruppi uguali 3 3 l l 3 l 3 l 3 (A) specchio 3 (B) 3 3 (A) (B) on due gruppi uguali c'è un piano di simmetria

34 Se il sp 3 è legato a quattro gruppi (o atomi) uguali, il piano che passa per il e due gruppi (o atomi) è un piano di simmetria Se il sp 3 è legato a tre gruppi (o atomi) uguali ed uno diverso, il piano che passa per il, il gruppo (o atomo) diverso ed uno dei gruppi (o atomi) uguali è un piano di simmetria

35 Se il sp 3 è legato a due gruppi (o atomi) uguali, c è un piano di simmetria se gli altri due gruppi sono diversi tra loro; se gli altri due gruppi tra loro sono diversi, I piani di simmetria sono due Se il sp 3 è legato a quattro gruppi (o atomi) DIVERSI, NON E NESSUN piano di simmetria

36 La stereoisomeria ottica non c'è se il è ibridato sp 2 : c'è sempre almeno un piano di simmetria (quello che passa per il piano individuato dai legami sp 2 Qualunque atomo tetraedrico legato a quattro gruppi diversi è un atomo asimmetrico (chirale) e rende asimmetrica la molecola R 4 R 1 Si R 3 R 2 R 4 R 1 Ge R 3 R 2 R 4 R 1 N + R 3 X - R 2

37 In alcuni casi sono stati isolati gli enantiomeri di sali di ammonio quaternari o di N-ossidi l N l l l l l l l N 2 3 l - specchio 3 + N 2 3 O - l l l l l l l - O 3 + N 2 3

38 Le ammine terziarie enantiomere si interconvertono facilmente e non si possono considerare stereoisomeri, ma conformazioni (nel passaggio da una forma all'altra non si rompono legami chimici) R R R R N : N : R R erti sali di solfonio, invece, richiedono più energia per l'interconversione e sono isolabili come enantiomeri stabili O S + : l l l l l Br - Br - : S specchio + O

39 Una molecola può essere priva di elementi di simmetria anche in assenza di atomi chirali ALLENI sostituiti non sovrapponibile alla sua immagine speculare l l l l l l l l l specchio l l

40 BIFENILI 2,2',6,6'-tetrasostituiti - O N + O O O - N + O O O O l l l l l l l specchio Acido 6,6'-dinitrobifenil-2,2'-dicarbossilico O O l l l visti di lato O - O l N + l O O l l l N + l O - l O - O O + - O N O O O O N+ O (acido 6,6'-dinitrodifenico) O + N O specchio O O N + O - - O O O

41 Una molecola con un solo (o altro atomo) chirale si dice asimmetrica. Una molecola priva di elementi di simmetria ma senza atomi chirali si dice dissimmetrica Le molecole asimmetriche e quelle dissimmetriche esistono come enantiomeri, cioè come immagini speculari non sovrapponibili

42 Perché si chiama Isomeria Ottica? luce ordinaria luce polarizzata Quando la luce polarizzata attraversa un composto chirale, il piano di polarizzazione viene deviato luce polarizzata Br l 3 l'asimmetria allo stereocentro provoca la rotazione

43 Quando la luce non polarizzata attraversa un filtro polarizzatore, le onde luminose che vibrano in tutte le direzioni vengono filtrate e la luce che passa vibra in una sola direzione

44 Quando l'asse di un secondo polarizzatore è parallela a quella del primo, la luce passa anche attraverso il secondo polarizzatore e l'osservatore vede il massimo della luce Quando i due filtri polarizzatori hanno assi che formano angoli tra 0 e 90, passauna quantità di luce intermedia tra il massimo e zero.

45 Quando la luce polarizzata attraversa una soluzione contenente il composto chirale, questo provoca la rotazione del piano della luce polarizzata La rotazione del piano della luce polarizzata venne chiamata attività ottica e le sostanze capaci di ruotare il piano della luce polarizzata si chiamarono "otticamente attive". Gli enantiomeri hanno tutte le proprietà fisiche identiche, tranne la DIREZIONE in cui ruotano il piano della luce polarizzata

46 L enantiomero che ruota verso destra il piano della luce polarizzata si dice destrogiro e si indica con (+) (una volta con d), quello che lo ruota verso sinistra si dice levogiro e si indica con (-) (una volta con l) Gli enantiomeri ruotano il piano della luce polarizzata esattamente della stessa quantità, ma in direzione opposta Una miscela in parti uguali di due enantiomeri (miscela racemica) ha potere rotatorio ZERO. Non è possibile prevedere in che direzione un dato enantiomero ruoterà il piano della luce polarizzata: direzione e grandezza della rotazione sono proprietà fisiche che devono essere misurate.

47 Lo strumento che misura la rotazione della luce polarizzata si chiama polarimetro.

48 La rotazione (a) misurata dipende dalla concentrazione della soluzione, dalla lunghezza del cammino ottico (lunghezza della cella) e dall'attività del composto. o Per un dato composto si definisce il potere rotatorio specifico, [a] = dove: a = rotazione osservata l = lunghezza del cammino ottico (in dm) c = concentrazione (in g/ml) a c x l

49 PROBLEMA ome si possono identificare i due enantiomeri? Notazione di FISER Si basa sul lavoro di Fischer con l'aldeide GLIERIA (2,3-diidrossipropanale) * O O 2 O (+) (-) destrogiro levogiro (+) (-) (d) (l) Quale struttura assegnare all'enantiomero destrogiro? Quale al levogiro?

50 si usano delle formule proiettive PER SRIVERE LE FORMULE PROIETTIVE DI FISER REGOLE 1. Si orienta la molecola in modo che solo il chirale appartenga al piano di scrittura 2. I legami del chirale si proiettano a croce sul piano di scrittura, con la convenzione che i segmenti ORIZZONTALI indicano legami al di qua del piano di scrittura (verso l'osservatore) ed i segmenti VERTIALI indicano legami al di là del piano di scrittura (lontano dall'osservatore) = 3. La catena più lunga di atomi di carbonio si mette verticale.

51 PER ATTRIBUIRE LA NOTAZIONE D,L 1. Si scrive la molecola secondo la proiezione di Fisher, con la catena più lunga di atomi di in verticale e ON L'ESTREMITA' PIU' OSSIDATA IN ALTO. nell'aldeide glicerica, al chirale sono legati: -O, -, -O, - 2 O O 2 O 2. Si guardano i legami orizzontali. Se il gruppo diverso da si trova a sinistra, si assegna la notazione L e si dice che l'enantiomero è "di serie L". Se il gruppo diverso da si trova a destra, si assegna la notazione D e si dice che l'enantiomero è "di serie D".

52 O O 2 O D O O 2 O L Fischer ha assegnato (in modo arbitrario) la configurazione D all'enantiomero destrogiro dell'aldeide glicerica. A partire dall'aldeide glicerica è stata assegnata la struttura agli altri composti, partendo da quelli che sono in relazione strutturale con l'aldeide glicerica D O O 2 O 3 (+) (-) aldeide D-glicerica D-2,3-diidrossipropanale O 2 O D acido D-2-idrossipropanoico acido D-lattico

53 La convenzione di Fischer permette di assegnare una ONFIGURAZIONE RELATIVA Non c'è NESSUNA RELAZIONE tra il SEGNO del potere rotatorio (dato sperimentale) di un enantiomero e la sua ONFIGURAZIONE. Dobbiamo essere in grado di scrivere le strutture D e L degli enantiomeri di uncomposto, ma non possiamo dire quale enantiomero è destrogiro e quale levogiro, se non misurando sperimentalmente il potere rotatorio.

54 ATTENZIONE!!!! ON LE FORMULE PROIETTIVE SI PERDONO (APPARENTEMENTE) LE INFORMAZIONI SULLA TRIDIMENSIONALITA' In realtà le informazioni si conservano, se si ricorda la convenzione con cui si proiettano i legami Una volta che i legami del chirale sono stati proiettati a croce, le sole operazioni lecite sono quelle che mantengono i legami nella stessa situazione rispetto al piano di scrittura = =

55 Operazioni LEITE O O O = O 2 O 2 O slittamento sul piano rotazione di 180 rotazione di 180 O 2 O = O O 2 O O Operazioni PROIBITE rotazione di 90 rotazione di 270 RIBALTAMENTO O O 2 O O rotazione di 90 = O 2 O O 2 O O O 2 O O O 2 O O

56 O O = O 2 O 2 O O rotazione di 270 O O 2 O O O 2 O O O 2 O O O = O 2 O 2 O O ribaltamento O O 2 O O O 2 O = O O 2 O O O 2 O O ribaltamento O 2 O O O 2 O enantiomero O O O O 2 O 2 O non sovrapponibili

57 Esempio acido 2-bromopropanoico Br 3 * O 2 si scrive la catena di verticale, con il gruppo più ossidato in alto O 2 3 ai due enantiomeri si assegna la notazione guardando dove si trova il gruppo diverso da (in questo caso, Br) O 2 O 2 Br 3 D L Br 3

58 La notazione D,L non si può applicare: 1. Se non c'è una funzione più ossidata da mettere in alto l esempio 3-cloroesano * si può sempre scrivere la forma proiettiva 2 3 rotazione di l l? lo STESSO enantiomero ha il l a sinistra e a destra, perché non c'è un'estremità più ossidata da mettere in alto

59 2. Se non c è un atomo di legato al chirale esempio 3 2 O 2 3 acido 2-bromo-2-metilbutanoico * si può sempre scrivere la forma proiettiva O l 2 O l 2? Br 3 l 3 Br 2 3 l 2 3 Br Quando non è possibile assegnare la notazione D,L si ricorre ad una notazione più generale, sempre applicabile Notazione R,S

60 ATTRIBUZIONE DELLA NOTAZIONE R,S REGOLE 1. Si elencano i quattro gruppi (o atomi) legati allo stereocentro ( chirale), in ordine di priorità decrescente. 2. Si orienta la molecola, in modo da guardarla DALLA PARTE OPPOSTA, RISPETTO AL GRUPPO A PRIORITA' PIU BASSA. 3. Partendo dal gruppo a priorità più alta, si disegna una freccia curva in direzione del gruppo successivo in ordine di priorità. 4. Se la freccia è in senso orario (cioè se si va dal primo gruppo al secondo edal terzo in senso orario), la configurazione è R (= recte), se la freccia è insenso antiorario, la configurazione è S (= sinister).

61 esempio: 2-butanolo 3 * O 1) -O 2) ) - 3 4) O R ATTENZIONE!!! Quando la molecola è rappresentata in modo tridimensionale, può essere orientata in modo qualsiasi. Per assegnare la notazione, bisogna GUARDARE LA MOLEOLA DALLA PARTE OPPOSTA RISPETTO ALL'ULTIMO GRUPPO IN ORDINE DI PRIORITA'

62 Esempio: 1 2 Br Br Br va guardato da dietro 3 1 Br Br sono tutte rappresentazioni dell' (S)-2-bromobutano 3 Br 2 5

63 E' MOLTO IMPORTANTE GUARDARE LA MOLEOLA NELLA GIUSTA DIREZIONE 2 3 Br 2 3 Br 3 3 l'enantiomero è lo stesso (la mano è la stessa), ma può non sembrarlo, se si guarda dalla parte sbagliata Br Br 3 3

64

65 Br 2 3 (R)-2-bromobutano 3 Br l Br l 3 3

66 Usando le formule proiettive, l'ultimo gruppo in ordine di priorità (per esempio, l') va messo su uno dei segmenti verticali (per esempio, in basso): in tal modo E' DALLA PARTE OPPOSTA rispetto al punto di osservazione. =

67 ESEMPIO: Scrivere l'acido (S)-2-bromo-2-metilbutanoico 1. Si scrive la formula (individuando il chirale) Br O * O 2. Si elencano i gruppi, in ordine di priorità decrescente 1) -Br 2) -O 2 3) ) - 3 O O O

68 3. Si scrive la formula proiettiva (legami a croce) con l'ultimo gruppo in ordine di priorità DIETRO (ad esempio, in BASSO) 3 4. Il 1 gruppo in ordine di priorità si mette DOVE SI VUOLE; il 2 gruppo va messo in modo da essere raggiunto in senso ANTIORARIO 1 Br Br O O S

69 oppure 3 1 Br 3 1 Br 2 3 O 2 O 3 S oppure 3 Br 1 3 O O Br 1 S Le notazioni D,L e R,S richiedono un diverso orientamento della molecola, pur usando le stesse formule proiettive.

70 Notazione D,L Notazione R,S ONFIGURAZIONE RELATIVA ONFIGURAZIONE ASSOLUTA È importante essere in grado di passare da una notazione all altra PASSAGGIO DA D,L a R,S esempio: l'aldeide D-glicerica D O O 2 O R o S? La proiezione di Fischer che permette di assegnare la notazione D,L richiede che ai legami verticali siano legati (di solito) degli atomi di La proiezione di Fischer che permette di assegnare la notazione R,S richiede che ad uno dei legami verticali sia legato l'ultimo gruppo in ordine di priorità (di solito l').

71 O O 2 O Il passaggio da una formula proiettiva all'altra NON PUO' ESSERE OTTENUTO PER ROTAZIONE: la rotazione di 90 (o di 270 ) è una operazione proibita, perché non mantiene il significato tridimensionale dei legami proiettati a croce. Data una configurazione, un QUALSIASI scambio di legami comporta l'inversione della configurazione. Per passare da una formula proiettiva ad un altra con la stessa configurazione, basta effettuare un NUMERO PARI di scambi di legame

72 il primo scambio deve necessariamente portare l'ultimo gruppo in ordine di priorità (in questo caso ), su un legame verticale (per es., in basso) O O 2 O Il secondo scambio può riguardare due qualsiasi degli altri legami: O O 2 O 2 O O 2 O O 2 O O O

73 O O 2 O O O O 2 2 O O O il primo scambio è stato tra e 2 O, il secondo tra O e O il primo scambio è stato tra e 2 O, il secondo tra 2 O e O il primo scambio è stato tra e 2 O, il secondo tra 2 O e O Il risultato deve essere la stessa configurazione! Ordine di priorità: 1) -O, 2) -O, 3) - 2 O, 4) - 1 O 2 O 2 O 3 O 1 2 O 2 3 O O 3 2 O O 2 1 R R R

74 * PASSAGGIO DA R,S a D,L esempio: l'acido (S)-2-bromopropanoico D o L? O 2 Br 3 1) -Br 2) -O 2 3) - 3 4) O 2 Br Per poter assegnare la notazione D,L è necessario avere: ci si deve arrivare con un NUMERO PARI DI SAMBI DI LEGAME 1 O O 2 deve andare sul legame verticale in basso Br è già al posto giusto il primo scambio riguarda - 3 e -; il secondo scambio non può toccare il - 3 né il -O 2 e perciò deve avvenire tra - e -Br Br L O 2 3

75 MOLEOLE ON PIU' DI UNO STEREOENTRO Esempio: * * 2 O O O O I chirali sono due 2: -O, -, -O, -O 2 O 3: - 2 O, -O, -, -(O)-O Si usano le formule proiettive; si hanno due legami a croce il legame - appartiene al piano di scrittura = viene proiettata una conformazione ELISSATA

76 L'orientamento della catena è lo stesso: verticale, con l'estremità più ossidata (se c'è) in ALTO. O 2 O I legami orizzontali dei due possono avere il gruppo diverso da dalla stessa parte o da parti opposte rispetto alla catena verticale. O l O l O O l O l 2 O l enantiomeri O 2 O O l O l l O l 2 Ol O enantiomeri O O 2 O Quattro stereoisomeri, a due a due enantiomeri

77 Se si confronta la struttura di uno qualsiasi degli enantiomeri della prima coppia con quella di uno qualsiasi degli enantiomeri della seconda coppia, si vede che non sono sovrapponibili, ma non sono neppure immagini speculari Stereoisomeri non enantiomeri si chiamano DIASTEREOMERI anno proprietà fisiche diverse DIASTEREOMERI O O O 2 O O O O 2 O O O O 2 O O O O 2 O enantiomeri enantiomeri DIASTEREOMERI

78 La notazione D,L si assegna guardando la configurazione DELL'ULTIMO ATOMO DI ARBONIO IRALE IN BASSO, una volta orientata la molecola con l'estremità più ossidata in alto. O O O O O O O O O O D 2 O L 2 O D 2 O L O O 2 O E' necessario avere un modo per distinguere i due stereoisomeri di serie D ed i due di serie L. Quando i due gruppi diversi da si trovano dalla stessa parte del legame - nella formula proiettata, lo stereoisomero si chiama ERITRO

79 Quando i due gruppi diversi da si trovano da parti opposte del legame - nella formula proiettata, lo stereoisomero si chiama TREO O O O O O 2 O O 2 O D-eritro-2,3,4-triidrossibutanale (D-eritrosio) L-eritro-2,3,4-triidrossibutanale (L-eritrosio)

80 O O O O 2 O O O 2 O D-treo-2,3,4-triidrossibutanale (D-treosio) L-treo-2,3,4-triidrossibutanale (L-treosio) Se gli stereocentri non sono consecutivi, si scrivono le proiezioni a croce per ciascuno di essi. Non si scrivono legami a croce per i non chirali. esempio: * * 3 2 O 2 Br 3 2: -O 2, -, - 3, - 2 Br 3 4: - 3, -, -Br, -( 3 )O 2

81 Gli stereocentri possono essere anche più di due In generale, se n è il numero degli stereocentri in una molecola, il numero massimo di stereoisomeri possibili è 2 n La notazione R,S si assegna dicendo se è R o S IASUN IRALE presente nella molecola Per passare dalla notazione D,L alla notazione R,S si seguono le regole già viste per molecole con un solo stereocentro. Esempio: L-treo-2,3,4-triidrossibutanale R o S? O O O L 2 O

82 2 O O (O) 2 O due scambi di legame 1) -O 2) -O 3) -(O) 2 O 4) - 3 O O 3 (O) 2 O O 2 1 (O)O O 2 O due scambi di legame (O)O O S R 1) -O 2) -(O)O 3) - 2 O 4) - (2R,3S)-2,3,4-triidrossibutanale

83 1 Esempio: Scrivere l'acido (2S,3S)-2,3-diclorobutanoico e dire se è di serie D o L Si scrive la formula, individuando i chirali * 3 O 2 l * l 2 Si scrivono gli stereocentri secondo la configurazione richiesta 2: 1) -l, 2) -l 3, 3) -O 2 4) - O O O l atomo con numero atomico maggiore: dà priorità maggiore al gruppo 2S 3 2 l 1 l 3 O 2

84 3: 1) -l, 2) lo 2, 3) 3 4) - 3S lo 2 l 1 3 Si scrive la proiezione adatta per assegnare la notazione D,L O 2 4 2: 3 si mettono i gruppi sui legami orizzontali, ricordandosi in ogni caso di fare un numero pari di scambi di legame 3 l l deve andare in basso O 2 deve andare in alto

85 O 2 l l 3 il primo scambio ha riguardato -O 2 e -l, il secondo ha riguardato -l 3 e - 3: l 3 deve andare in basso O 2 l 3 lo 2 l deve rimanere in alto il primo scambio ha riguardato - 3 e -, il secondo ha riguardato -l e 5 si combinano i due atomi in un'unica molecola

86 O 2 l l 3 l O 2 l 3 l O 2 l treo 6 si assegna la serie, sulla base della configurazione dell'ultimo chirale in basso L 3 nome completo: acido L-treo-2,3-diclorobutanoico

87 2 n è il massimo numero di stereoisomeri che si possono avere con n centri chirali Non sempre questo numero viene raggiunto Esempio: Acido 2,3-diidrossibutandioico (acido tartarico) 2: -O 2, -, -O, -(O)O 2 3: -O 2, -, -O, -(O)O 2 O * * 2 O O O 2 I quattro gruppi diversi legati al 2 SONO GLI STESSI QUATTRO GRUPPI (diversi tra loro) legati al 3 in questi casi si parla di STEREOENTRI ( chirali) SIMILI

88 Se si scrivono le strutture secondo la notazione di Fischer: O O 2 O O 2 l l l l l O O 2 O O 2 immagini speculari NON sovrapponibili ENANTIOMERI O 2 O O O 2 l l l l l O O O 2 O 2 immagini speculari sovrapponibili STESSO OMPOSTO L acido 2,3-diidrossibutandioico ha solamente TRE stereoisomeri UNO SOLO!! Lo stereoisomero sovrapponibile alla sua immagine speculare è un composto otticamente INATTIVO (per la presenza di un piano di simmetria o, come si dice, per compensazione interna); prende il nome di MESOFORMA

89 O 2 O piano di simmetria O O 2 MESOFORMA Tutte le volte che in una molecola sono presenti due stereocentri simili (cioè legati agli stessi quattro gruppi diversi), gli stereoisomeri diventano tre: una coppia di enantiomeri e la mesoforma. La mesoforma è un diastereomero di ciascun componente della coppia di enantiomeri.

90 I due * simili possono anche non essere adiacenti esempio: acido 2,3,4-triidrossipentandioico 2: -O 2, -, -O, -(O)(O)O 2 4: -O 2, -, -O, -(O)(O)O 2 ATTENZIONE!! il 3 NON è chirale O 2 * O O O * O 2 -, -O, -(O)O 2, -(O)O 2 O 2 O Il piano di simmetria passa a metà del 3 e dei suoi legami O O O 2

91 Nello scrivere le formule proiettive di Fischer, è bene scrivere a croce solo i legami dei chirali O 2 O O O O 2 mesoforma O O 2 O O O 2 RISOLUZIONE DI UNA MISELA RAEMIA O enantiomeri treo O 2 O O O 2 Per separare una miscela di enantiomeri (risolvere una miscela racemica) non si può sfruttare nessuna proprietà fisica o chimica, perché SONO IDENTIE. 1. Si trasforma la coppia di enantiomeri in una coppia di diastereomeri, facendo una reazione con un composto otticamente puro. 2. I diastereomeri si separano, sfruttando le diverse proprietà fisiche. 3. Dopo la separazione dei distereomeri, si ripristinano gli enantiomeri iniziali

92 X R + X S Y S X R Y S + X S Y S miscela racemica composto otticamente puro miscela di diastereomeri i diastereomeri si separano X R Y S X S Y S scissione X R + Y S X S + Y S separazione e recupero di Y S X R PURO X S PURO

93 IRALITA' NEI OMPOSTI ILII I cicloalcani con un solo sostituente o con due sostituenti sullo stesso NON ANNO STEREOENTRI Si osservi la differenza tra 2-clorobutano e clorociclobutano: l * 2 : -, -l, - 3, gruppi diversi (a) l (b) 1: -, -l, (a): , (b): gruppi uguali analogamente: (a) l (b) Br 1: -Br, -l, (a): , (b): gruppi uguali

94 Infatti c'è un piano di simmetria l icloalcani con almeno DUE sostituenti su DUE diversi presentano stereocentri Esempi: l 2: -, -l 2 1 O secondo il legame 2-3: Osecondo il legame 2-1: -O quattro gruppi diversi: il 2 è chirale

95 l 2 1 O 1: -, -O, -(l) 2 -, - 2 (l)- 2 : -, -l, - 2 (O)-, -(O) 2 - la sequenza dell'anello va considerata TUTTA, ma viene "vista" in due modi diversi, a seconda del legame che si sta considerando: a tutti gli effetti, costituisce DUE GRUPPI DIVERSI. l O l O l l l l enantiomeri cis l l diastereomeri O l O l l l l enantiomeri trans l

96 (a) (a') l (b) l 1: -, -l, (a): l-, (b): -l 2 2-2: -, -l, (a'): l-, (b): -l chirali simili l l l l l l l l l l l l l l l l l l coppia di enantiomeri trans l l = l l l l = l l un solo composto cis, la mesoforma

97 Per assegnare la notazione R,S, si seguono le regole generali, ricordandosi di guardare dalla parte opposta del gruppo a priorità minore O 2 1: -, O 2, - 2 l 2 2 -, l l 3: -, -l, - 2 (O 2 ) 2 2 -, (O 2 ) si guarda da sopra O 2 1 O R bisogna guardare da sotto l l

98 O 2 l = 2 l 1 O 2 3 3R E' lecito ribaltare la molecola, perché NON E' una forma proiettiva Per assegnare la configurazione agli altri stereoisomeri, basta confrontare la disposizione dei gruppi con quella dello stereoisomero già esaminato: se è la stessa si assegna la stessa notazione, altrimenti si assegna l'altra O 2 O 2 O 2 O 2 l 1R,3R 1S,3S l 1R,3S l 1S,3R l

99 ATTENZIONE!! iclbutani 1,3-disostituiti ciclobutani 1,3-disostituiti e cicloesani 1,4-disostituiti NON ANNO IRALI Br uguali 1: -Br, -, - 2 ( 3 ) 2 -, - 2 ( 3 ) 2-3 :- 3, -, - 2 Br 2 -, - 2 Br 2 - uguali icloesani 1,4-disostituiti ( 3 ) ( 3 ) due sostituenti uguali

100 IS icloesani 1,3-disostituiti 3 specchio 3 piano di simmetria piano di simmetria 3 3 forma MESO TRANS 3 specchio immagini speculari non sovrapponibili coppia di ENANTIOMERI

101 icloesani 1,2-disostituiti TRANS specchio immagini speculari non sovrapponibili coppia di ENANTIOMERI IS specchio piano di simmetria piano di simmetria forma MESO

102 specchio piano di? simmetria 3 3 piano di simmetria Perché un composto sia meso non è necessario che abbia un piano di simmetria nella conformazione più stabile: basta che abbia un piano di simmetria in una conformazione stabile.

103 REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE essere la stessa in TUTTE LE STRUTTURE ciò significa che quello che cambia quando si scrivono le varie strutture di risonanza è la distribuzione degli elettroni mobili (p e doppietti elettronici) 3. Tutti gli atomi che prendono parte alla risonanza devono essere OPLANARI (o quasi) questo perché solo orbitali coplanari si sovrappongono lateralmente, permettendo la delocalizzazione degli elettroni 4. Tutti le strutture canoniche di risonanza devono avere lo stesso numero di elettroni spaiati.

104 5. L'energia della molecola vera è INFERIORE a quella di una qualsiasi delle sue strutture di risonanza. 6. Le strutture canoniche non contribuiscono allo stesso modo alla descrizione della molecola vera. iascuna forma contribuisce in modo proporzionale alla sua stabilità: quella che sarebbe più stabile contribuisce di più. FORME ANONIE UGUALI ONTRIBUISONO ALLO STESSO MODO Quante più strutture di risonanza uguali si possono scrivere, tanto maggiore è la stabilizzazione di risonanza POSSONO ESSERE DELOALIZZATI SOLO ELETTRONI IMPEGNATI IN LEGAMI p OPPIE DI ELETTRONI NON ONDIVISI (n)

105 Le strutture di risonanza possono contribuire in modo diverso alla descrizione della molecola vera. Strutture più "stabili" contribuiscono di più. a) Strutture con più legami covalenti sono in genere più stabili di quelle con meno legami covalenti b) La stabilità di una struttura diminuisce aumentando la separazione di carica (allontanamento di cariche diverse). Strutture con più cariche formali sono meno stabili di strutture non cariche. Strutture con più di due cariche in genere contribuiscono poco all'ibrido. Un tipo di struttura particolarmente sfavorevole è quella che porta due cariche uguali su due atomi adiacenti. c) Strutture in cui tutti gli atomi della prima riga del sistema periodico (, N, O) hanno l'ottetto completo sono più importanti delle strutture con ottetti non completi. d) A parità di ottetti elettronici, strutture con carica negativa sull'atomo più elettronegativo sono più stabili di altre, in cui la carica negativa sia su un atomo meno elettronegativo. importanza crescente e) Strutture con angoli distorti o lunghezze di legame distorte sono instabili.

106 TIPI DI DELOALIZZAZIONE 1. Doppi (o tripli) legami coniugati orbitali p orbitali atomici p 1 p 2 orbitali molecolari (leganti)

107 Se il doppio legame è scambiato tra due atomi di diversa elettronegatività, la direzione dello spostamento degli elettroni è univoca ed obbligata verso l atomo più elettronegativo 2 O O 2. Doppi (o tripli) legami coniugati con un orbitale p pieno su un atomo adiacente in questo caso lo spostamento della coppia di elettroni parte dagli elettroni n 2.. l 2 O l Iperconiugazione 2 O 3 Riguarda i legami s e per ora non viene trattata. orbitale atomico orbitale molecolare -

108 Le strutture di risonanza non contribuiscono allo stesso modo alla descrizione della vera molecola: quella che corrisponde ad una situazione più stabile contribuisce di più. PIU' IMPORTANTE MENO IMPORTANTE > n legami covalenti, tutti gli ottetti completi > n legami covalenti, tutti gli ottetti completi > n legami covalenti, tutti gli ottetti completi senza separazione di carica.... O O N + + N: + O: +.. O: : : :.. :- O O.. + O.. O..

109 PIU' IMPORTANTE MENO IMPORTANTE senza separazione di carica senza separazione di carica carica negativa sull atomo più elettronegativo.. N N:.. : :.. F + :.. F B : F.. :.. F: : - N N.. : F: B : F: N N: N N: - - Si passa da una struttura di risonanza all'altra spostando OPPIE di elettroni. Questi spostamenti si possono fare solo su un atomo o un legame adiacente e sono UN ARTIFIIO necessario per la rappresentazione.

110 3.. : O : + N : O N.. O: - : O.. : 3 N.. O: O.. : 3 + N O: - : O.. : NELLA REALTA' GLI ELETTRONI NON SI SPOSTANO, MA SONO DELOALIZZATI. 3 + N.. O : O: Lo spostamento degli elettroni dipende soprattutto dal loro tipo (p o n) e non dall'atomo coinvolto.

111 1. ELETTRONI p Gli elettroni p (orbitale molecolare) si spostano mettendoli entrambi su un orbitale atomico A A B B - A B + A.. - B Se fra A e B non c'è differenza di elettronegatività: entrambi gli spostamenti sono ugualmente possibili Se fra A e B c'è differenza di elettronegatività: lo spostamento avviene solo nella direzione che portala coppia di elettroni sull'atomo più elettronegativo Ọ : +. O.. : -

112 2. ELETTRONI n L'unica possibilità di spostare una coppia di elettroni n consiste nel formare un nuovo legame p. Perché questo sia possibile l'atomo adiacente deve avere un orbitale vuoto A B A B La direzione dello spostamento può avvenire solo verso l'atomo con l'orbitale vuoto, indipendentemente dalla elettronegatività... : F.. : F: B :.. F: + : F.... : F: + F:.. B - : F.. B - :.. F: : F.. :.. :.. F.. : F: B F: Gli elementi della seconda riga del sistema periodico (S, P) possono espandere l'ottetto (orbitali d di energia accessibile)

113 -.... : O: :.. O: : O: : O: O.. S O.. O.. S O.. O.. S O.. O.. S O.. : O.. : : O.. : : O : : O: - - La delocalizzazione può essere estesa a più atomi, purché siano tutti coplanari e con un orbitale p (legami p coniugati o legati ad un atomo con elettroni n) O:.. O.. : + O.. : (a) (a) - (b) (b) : + l l.. : 2.. O O.. 3

114 Riprendendo l'analogia della corda in vibrazione, oltre alla armonica principale o fondamentale, ci sono le armoniche superiori, caratterizzate da lunghezza d'onda più corta ed energia maggiore. L'armonica fondamentale non ha nodi. La seconda armonica (frequenza doppia) ha un nodo, la terza armonica (frequenza tripla) ha due nodi, la quarta armonica (frequenza quadrupla) ha tre nodi.

115 onsiderando gli orbitali molecolari come onde stazionarie, all'aumentare della energia degli orbitali aumenta il numero di nodi

116 Da 4 orbitali atomici p si formano 4 orbitali molecolari

117 Se si confrontano il livelli di energia degli orbitali di 2 = 2 e di 2 =-= 2, si vede che una aumento della coniugazione alza l'energia dell'omo e abbassa quella del LUMO Energia p* } antileganti... non legante p } leganti 2 2 etene 2 2 butadiene La diminuzione della differenza di energia tra OMO e LUMO diminuisce l energia necessaria per la transizione elettronica Spettroscopia UV-visibile

118 Assorbanza L assorbimento di una radiazione elettromagnetica di energia corrispondente alla differenza tra OMO e LUMO di un composto dà lo spettro di assorbimento di quel composto Bisogna capire perché nell UV-visibile si ha assorbimento in un INTERVALLO di lunghezze d onda (bande di assorbimento larghe). Ogni molecola è caratterizzata da livelli di energia elettronica, vibrazionale e rotazionale. Ad ogni livello elettronico corrispondono diversi livelli vibrazionali, ad ogni livello vibrazionale corrispondono diversi livelli rotazionali

119 A temperatura ambiente la maggior parte delle molecole si trova nello stato fondamentale (E 1 ) La differenza di energia tra gli stati vibrazionali è molto più piccola di quella tra gli stati elettronici (radiazione nell infrarosso) e quella tra gli stati rotazionali è ancora più piccola (radiazione nelle microonde). L assorbimento della luce UV-visibile porta alla promozione di un elettrone dallo stato fondamentale E 1 ad uno qualsiasi dei livelli vibrazionali e rotazionali del livello elettronico eccitato, E 2.

120 Le transizioni elettroniche si dividono in permesse dalla simmetria e proibite dalla simmetria Le transizioni proibite dalla simmetria possono ugualmente avvenire, ma sono deboli (minore probabilità) Legge di Lambert-Beer A = e c Transizioni permesse dalla simmetria e (log e 4) Transizioni proibite dalla simmetria e < : tra 10 e 1000 (log e tra 1 e 3)) La parte della molecola che contiene gli elettroni coinvolti nella transizione elettronica si chiama ROMOFORO. La lunghezza d onda del massimo della banda di assorbimento si indica con max ed il coefficiente di estinzione molare corrispondente si indica con e max.

121 Sistemi coniugati hanno minore differenza di energia tra OMO e LUMO, max maggiore, e max maggiore. etene LUMO p* OMO p* h OMO p p stato fondamentale stato eccitato max = 171 nm, e max = M -1 cm -1 In generale, più lungo è il cromoforo, maggiore è la lunghezza d onda del massimo di assorbimento

122 1,4-pentadiene max = 178 nm, e max = M -1 cm -1 butadiene OMO LUMO OMO p* p h p* p stato fondamentale stato eccitato max = 217 nm, e max = M -1 cm -1 1,3,5-esatriene max = 274 nm, e max = M -1 cm -1

123 -carotene max = 426 nm, 451 nm, 483 nm 11 doppi legami coniugati licopene (pomodoro)

124 Quando la luce bianca attraversa una soluzione di un composto che assorbe nel visibile, il composto assorbe la luce della lunghezza d onda che promuove la transizione elettronica e riflette (trasmette) le altre componenti. Quello che percepiamo come colore è la luce riflessa, complementare a quella assorbita olore percepito olore assorbito della luce assorbita dal composto (nm) verde-giallo violetto giallo blu rosso verde blu giallo blu-verde arancione verde rosso

125 La transizione n p* è proibita dalla simmetria e bassi però max > di quella della transizione p p*, perché la dfferenza di energia OMO-LUMO è minore Anche in questo caso la coniugazione avvicina OMO e LUMO, con spostamento del massimo di assorbimento verso lunghezze d onda maggiori O O max, nm e n p* max, nm e p p*

126 Il colore dei blue jeens è dato dal colorante indaco, che assorbe la luce gialla e trasmette la radiazione blu-indaco O N aria O N N O precursore incolore indaco N O I jeans si immergono in una vasca contenente il precursore incolore: quando si appendono per asciugare, l ossigeno ossida il colorante ad indaco ed i jeans diventano blu.

127 ? AROMATIITA' he cosa rende speciale il benzene? BENZENE () x Faraday (1825) Faraday, Michael ( ) 6 6 (1834) Struttura? sulla carta sono possibili diverse strutture con formula molecolare però La REATTIVITA' è molto diversa da quella di molecole con legami carbonio-carbonio doppi e tripli

128 Br 2 reazione di addizione alchene 2, Pt 2 O, + alcano (facilmente) reazione di addizione benzene 2 O, + 2, Pt NESSUNA reazione reagisce lentamente, a t e P molto elevate Br 2 si ha reazione solo in presenza di FeBr 3 SOSTITUZIONE 6 5 Br + Br? Esiste un solo 6 5 Br

129 AROMATIITA' odore caratteristico Friedrich August Kekulé ( ) Kekulé (1865)

130 spiega perché esiste un solo 6 5 Br NON spiega perché esiste un solo 1,2-6 4 Br 2 AROMATIITA' caratteristica che ha come conseguenza reazioni di SOSTITUZIONE piuttosto che reazioni di addizione questa definizione operativa è valida anche oggi

131 Proposta di Kekulé: Sono stati fatti diversi tentativi per spiegare le caratteristiche strutturali e di reattività del benzene formula centroide (Armstrong)

132 Ladenburg, Albert ( ) Lademburg (1879) sintetizzato nel 1973 PRISMANO 90!!

133 AROMATIITA' anello con legami semplici e doppi alternati. (1911) cicloottatetraene addiziona Br 2 addiziona 2 facilmente NON è aromatico + 2 = kcal/mole = kcal/mole (= x 2) atteso per tre doppi legami: x 3 = kcal/mole Sperimentalmente: = kcal/mole

134 ll benzene è PIU' STABILE di 36 kcal/mole di quello che ci si aspetterebbe da un anello a sei termini con tre doppi legami alchenici. ENERGIA DI RISONANZA 1.39 Å 6 orbitali atomici p 6 orbitali molecolari } orbitali molecolari antileganti } orbitali molecolari leganti

135 Erich ückel ( ) Teoria elaborata nel periodo Regola di ückel: Anelli monociclici planari, in cui tutti gli atomi dell'anello partecipano con un orbitale p alla formazione degli orbitali molecolari, sono aromatici se hanno negli orbitali p un numero di elettroni pari a (4n + 2) dove n è un numero intero della serie naturale n = 1 4n+2 = 6; n = 2 4n+2 = 10; n = 3 4n+2 = 14, ecc.

136

137 non può essere aromatico: 8 elettroni p ANNULENE: nome generale per composti monociclici con legami semplici e doppi alternati. Esempio: benzene [6-annulene] (n = 1) cicloottatetraene [8-annulene] Secondo la regola di ückel sono aromatici solo se hanno 4n+2 elettroni p. [10-annulene] (n = 2) [14-annulene] (n = 3) [18-annulene] (n = 4)

138 Altri annuleni sono stati sintetizzati solo nel decennio NON sono aromatici [12]-annulene [16]-annulene [10]-annulene [14]-annulene [18]-annulene SONO aromatici

139 Regola di ückel: Anelli monociclici planari, in cui tutti gli atomi dell'anello partecipano con un orbitale p alla formazione degli orbitali molecolari, sono aromatici se hanno negli orbitali p un numero di elettroni pari a (4n+2) Anione ciclopentadienato.... Tutti gli atomi partecipano.. con un orbitale p 6 elettroni negli orbitali p è aromatico si torna alla prima struttura

140 - : - + catione cicloeptatrienilio Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 6 elettroni negli orbitali p vuoto è aromatico si torna alla prima struttura

141 Regola di ückel: Anelli monociclici planari, in cui tutti gli atomi dell'anello partecipano con un orbitale p alla formazione degli orbitali molecolari, sono aromatici se hanno negli orbitali p un numero di elettroni pari a (4n+2) PIRIDINA (azabenzene) N N :. Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 6 elettroni negli orbitali p è aromatica N N + Ṅ N + N - -

142 PIRROLO.. N Tutti gli atomi partecipano N con un orbitale p 6 elettroni negli orbitali p è aromatico -.. N - N + - N + N + - N +

143 Regola di ückel: Anelli monociclici planari, in cui tutti gli atomi dell'anello partecipano con un orbitale p alla formazione degli orbitali molecolari, sono aromatici se hanno negli orbitali p un numero di elettroni pari a (4n+2) Per sistemi policiclici, con più ANELLI ONDENSATI, vale sempre la regola di ückel e n prende il significato di NUMERO DI ANELLI ONDENSATI. naftalene Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 10 elettroni negli orbitali p è aromatico (n = 2)

144 azulene Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 10 elettroni negli orbitali p è aromatico (n = 2) ANTRAENE Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 14 elettroni negli orbitali p è aromatico (n = 3) A B

145 FENANTRENE Tutti gli atomi partecipano con un orbitale p 14 elettroni negli orbitali p è aromatico (n = 3) B A

146 RISONANZA DI BENZENI SOSTITUITI 1. Sostituente senza elettroni mobili 3 3 Si hanno solo le strutture di risonanza del benzene 2. Sostituente con elettroni p O O - + O - + O - + O

147 - O + N O O - + N O O + O - O + O - O + O N N N Sostituente legato attraverso un atomo con elettroni n :O O 3 + O 3 + O 3 - O 3 - :l - + l + l + l - l -

148 RISONANZA DI NAFTALENI SOSTITUITI :Br + Br - Br + Br Br Br + Br + Br Br - Br

149 .. Br - + Br Br + Br Br - Br + - Br + - Br + Br

150 O O O O- + O O- O + O- + O O- O O- O O- O O O O- O O +

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di C con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE

Dettagli

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H ISOMRIA GOMTRIA egli alcheni, la rotazione è ancora possibile attorno ai legami - semplici, ma non attorno ai legami doppi = propene.. Anche se la rotazione intorno al doppio legame non è possibile, esiste

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : ONFORMAZIONALE (eclissata, sfalsata) STRUTTURALE (pentano, 2 metil

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Idrocarburi. Stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria Idrocarburi Stereoisomeria Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con

Dettagli

Capitolo 6 stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 6 stereoisomeria Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Louis Pasteur, 1822-1895 In questa lezione: hiralità ed enantiomeri onfigurazione

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani.

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani. IMIA ORGANIA I orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n. 4 - Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani. TERMINI ED ARGOMENTI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERIZI DI QUESTO FOGLIO: Rotazione

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

CONTENUTI DELLA LEZIONE: Stereochimica CONTENUTI DELLA LEZIONE: 1. La Chiralità: Molecole chirali e achirali 2. Identificare uno stereocentro 3. Enantiomeri 4. Regole per assegnare la configurazione R,S 5. Diastereoisomeri 6.

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGLE DELLA RISAZA 1 Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di con cinque valenze 2 La posizione dei nuclei DEVE essere

Dettagli

e CH 3 OCH 3 OH CH 3 e CH 3 CH=CHCHCHCH

e CH 3 OCH 3 OH CH 3 e CH 3 CH=CHCHCHCH RIEPILG DEI TIPI DI ISMERIA VISTI FINRA 1. Stessa formula molecolare, ma diversa sequenza degli atomi o delle insaturazioni. ISMERI STRUTTURALI 3 3 3 2 2 e 3 2 e 3 () 3 ISMERI PSIZINALI 3 2 = 2 e 3 = 3

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici Quando due composti organici sono costituiti dagli stessi atomi ma possiedono una struttura differente si definiscono ISOMERI. Esistono diversi tipi di isomeria: di catena strutturali di posizione isomeri

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato Chimica organica: stereoisomeria ottica Capitolo C4 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 1A 4A 7C 10 D 13 D 2B 5C 8A 11 C 14 B 3D 6C 9B 12 B VERIFICA LE TUE ABILITÀ 15 Un carbonio asimmetrico è un atomo di carbonio

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali atomo1.c3d Un atomo

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura Importanza biologica della chiralità ISOMERI Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione

Dettagli

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri. L esistenza degli enantiomeri è legata ad una precisa proprietà strutturale delle molecole:le molecole devono essere chirali Una molecola chirale è una molecola che non è sovrapponibile alla sua immagine

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA. Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA A causa della sua limitata elettronegativita', il carbonio

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer ome scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer Supponiamo di dover disegnare, usando la rappresentazione tridimensionale

Dettagli

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA Una operazione di simmetria è un'azione che lascia immutato l oggetto a cui si applica. A una operazione di simmetria è associato uno o più elementi di simmetria. Le

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Isomeria geometrica degli alcheni.

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Delocalizzazione elettronica e risonanza Delocalizzazione elettronica e risonanza E sufficiente? La risonanza è quel fenomeno per cui una molecola può essere rappresentata attraverso diverse strutture che differiscano tra loro solo per una diversa

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 6 - Esercitazione sulla stereoisomeria ottica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Molecole simmetriche e dissimmetriche.

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Stereochimica di alcani e cicloalcani di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. Le conformazioni sono arrangiamenti diversi di atomi che interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. Rappresentazione

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Capitolo 6 Composti Aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici himica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 6 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Scoperta del Benzene I composti aromatici sono tra i primi

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. I differenti conformeri si interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. 1 Rappresentazione a cavalletto e proiezione

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Struttura e Legame: Il Carbonio nella Tabella Periodica Il Modello di Lewis Calcolo delle cariche formali Teoria della Risonanza Dove troviamo il carbonio

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 Alcani Gli alcani sono i composti organici più semplici costituiti solo da atomi di e di (Idrocarburi); Sono composti saturi poiché ogni atomo di carbonio è legato al numero massimo possibile (4) di altri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli