"WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI"

Transcript

1 "WORKSHOP FCSA" Milano, 29 maggio 2015 GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI (DOAC): I DOAC NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI (Cardioversione, FA valvolari, Neoplasie, Pediatria) Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna Centro Trombosi ed Emostasi P.O. S.Cuore di Gesù Gallipoli ASL LECCE

2 Treatment for VTE Initial (0 to 7 days) LMWH/FDX Long-term (7 days to 3-6 months) VKA Extended (3-6 months to indefinite) VKA or NO TX

3

4 Two possible ways Rivaroxaban/ Apixaban Dabigatran/ Edoxaban

5

6

7 DOACs compared with VKA for acute venous thromboembolism: evidence from phase 3 trials VTE Recurrence or VTE-related death DOACs vs VKAs HR 0.90 (95%CI 0.77,1.06) van Es N. et al. Blood 2014; 124 (12):

8 DOACs compared with VKA for acute venous thromboembolism: evidence from phase 3 trials Major Bleeding DOACs vs VKAs HR 0.61 (0.45,0.83) van Es N. et al. Blood 2014; 124 (12):

9 DOACs compared with VKA for acute venous thromboembolism: evidence from phase 3 trials Other End Point DOACs vs VKAs van Es N. et al. Blood 2014; 124 (12):

10 Indirect comparison of Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban and Edoxaban for the treatment of acute VTE Mantha S et al. J Thromb Thrombolysis 2015; 39:

11 The risk of recurrent venous thromboembolism after discontinuing anticoagulation in patients with acute proximal deep vein thrombosis or pulmonary embolism. A prospective cohort study in patients Cumulative incidence of recurrent thromboembolism separately in patients with idiopathic (unprovoked) and secondary VTE Prandoni P et al. Haematologica 2007; 92:

12 Treatment for VTE Initial (0 to 7 days) LMWH/FDX Long-term (7 days to 3-6 months) VKA Extended (3-6 months to indefinite) VKA or NO TX

13

14 Efficacy and Safety of New Oral Anticoagulants for Extended Treatment of Venous Tromboembolism: Systematic Review and Meta-Analyses of Randomized Controlled Trials Recurrent symptomatic VTE and VTE-related deaths DOACs vs Placebo Dabigatran vs VKAs Sardar P et al. Drugs 2013; 73(11):

15 Efficacy and Safety of New Oral Anticoagulants for Extended Treatment of Venous Tromboembolism: Systematic Review and Meta-Analyses of Randomized Controlled Trials Major bleeding DOACs vs Placebo Dabigatran vs VKAs Sardar P et al. Drugs 2013; 73(11):

16 Efficacy and Safety of New Oral Anticoagulants for Extended Treatment of Venous Tromboembolism: Systematic Review and Meta-Analyses of Randomized Controlled Trials Major or Clinically Relevant Nonmajor Bleeding DOACs vs Placebo Dabigatran vs VKAs Sardar P et al. Drugs 2013; 73(11):

17 Efficacy and Safety of New Oral Anticoagulants for Extended Treatment of Venous Tromboembolism: Systematic Review and Meta-Analyses of Randomized Controlled Trials All-cause mortality DOACs vs Placebo Dabigatran vs VKAs Sardar P et al. Drugs 2013; 73(11):

18 Overview of NOAC trials in VTE Initial (0 to 7 days) LMWH/FDX Long-term (7 days to 3-6 months) VKA Extended (3-6 months to indefinite) VKA or NO TX LMWH/ FDX LMWH/ FDX DABIGATRAN (RE-COVER and RE-COVER II) EDOXABAN (HOKUSAI VTE) DABIGATRAN (RE-SONATE + RE-MEDY) RIVAROXABAN (EINSTEIN DVT and PE) RIVAROXABAN (EINSTEIN EXTENSION) APIXABAN (AMPLIFY) APIXABAN 2.5 or 5 mg bid (AMPLFY - EXTENSION)

19 NOACs: nuove possibili indicazioni Cardioversione Fibrillazione Atriale Valvolare Profilassi del TEV in Medicina Interna Neoplasie Pediatria

20 ESC 2012 update: cardioversion recommendations Recommendation Class Level For patients with AF of 48 hours duration, or when the duration of AF is unknown, OAC therapy (e.g. VKA with INR 2 3 or dabigatran) is recommended for 3 weeks prior to and for 4 weeks after cardioversion, regardless of the method (electrical or oral/i.v. pharmacological) I B In patients with risk factors for stroke or AF recurrence, OAC therapy, whether with dose-adjusted VKA (INR 2 3) or a NOAC, should be continued lifelong irrespective of the apparent maintenance of sinus rhythm following cardioversion I B Camm AJ et al. Europace 2012; 14:

21 RE-LY sottoanalisi cardioversione: Ictus o Embolia Sistemica (entro 30 giorni dalla CV) 1.8 Ictus/embolia sistemica (%) RR 1.28 (95% CI: ) 0.77 P=0.71 Dabigatran 110 mg BID RR 0.49 (95% CI: ) 0.30 P=0.40 Dabigatran 150 mg BID 0.60 Warfarin Eventi/numero: 5/647 2/672 4/664 BID = due volte al giorno; CI = intervallo di confidenza; RR = rischio relativo Nagarakanti R et al. Circulation 2011;123:

22 RE-LY sottoanalisi cardioversione: Ictus o Embolia Sistemica con o senza TEE 2.5 TEE prima della cardioversione Senza TEE prima della cardioversione Ictus/embolia sistemica (%) Dabigatran 110 mg BID P= Dabigatran 150 mg BID P= Warfarin 0.83 Dabigatran 110 mg BID P= Dabigatran 150 mg BID P= Warfarin Percentuali analoghe di ictus o embolia sistemica con/senza TEE prima della cardioversione BID = due volte al giorno; TEE = ecocardiogramma transesofageo Nagarakanti R et al. Circulation 2011;123:

23 RE-LY sottoanalisi cardioversione: sanguinamenti maggiori Sanguinamenti maggiori (%) RR 2.82 (95% CI: ) 1.70 P=0.06 Dabigatran 110 mg BID RR 0.99 (95% CI: ) P= Dabigatran 150 mg BID Warfarin Eventi/numero: 11/647 4/672 4/664 Sanguinamenti maggiori <30 giorni dopo cardioversione sono stati poco frequenti in tutti i gruppi BID = due volte al giorno; TEE = ecocardiogramma transesofageo Nagarakanti R et al. Circulation 2011;123:

24 Piccinni JP et al. JACC 2013; 61 (19): Flaker G. et al. JACC 2014; 62 (11):

25 Design: randomized, open-label, parallel-group, active-controlled multicentre study Inclusion criteria: Age 18 years, non-valvular AF lasting >48 h or unknown duration, scheduled for cardioversion Cardioversion strategy Early # Delayed R 2:1 R 2:1 Rivaroxaban 20 mg od* 1-5 days VKA Rivaroxaban 20 mg od* 21 days (max 56 days) VKA Cardioversion Cardioversion Rivaroxaban 20 mg od* 42 days VKA Rivaroxaban 20 mg od* 42 days VKA End of study treatment OAC 30-day follow-up *15 mg if CrCl ml/min; VKA with INR ; # protocol recommended only if adequate anticoagulation or immediate TEE Modificata da Ezekowitz MD, et al. Am Heart J 2014;167(5):646-52;

26 primary efficacy and safety endpoints Cappato R, et al. Eur Heart J 2014: doi: /eurheartj/ehu367.

27 NOACs: nuove possibili indicazioni Cardioversione Fibrillazione atriale valvolare Profilassi del TEV in Medicina Interna Neoplasie Pediatria

28 Definition of valvular versus non-valvular AF in trials on NOACs based on exclusion criteria RCT NOACs Criteria for defining a valvular AF RE-LY ROCKET-AF ARISTOTLE ENGAGE AF-TIMI 48

29 Definitions of valvular versus non-valvular AF according to international consensus guidelines Guideline on AF Text with the definition ESC 2010 ESC 2012 Focused update ACC/AHA/ ESC 2011 AHA/ACC/ HRS 2014

30 Esclusione di FA valvolare RE-LY Rocket-AF Aristotle Engage AF Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Protesi meccanica E E E E Stenosi mitralica moderata-severa VP severa da operare Protesi biologica E E E E E E I Riparazione valvolare (+anello/plastica) I I I I

31 SVD: considerata significativa dal medico che arruolava per i riflessi sulla pratica clinica RE-LY Ezekowitz MD et al. ACC 2014 Abs Rocket AF Breithardt G et al. EHJ 2014 Tot. trials Aristotle Avezum A et al. ESC 2013 Abs Tot. SVD ,8% ,1% ,4% Insuff. Mitralica ,5% ,7% ,3% Insuff. Aortica ,7% ,3% ,4% Stenosi Aortica ,9% ,7% 384 8,0% Insuff.Tricusp ,8% ,2% St.Mitralica lieve Precedenti procedure su valvole 193 4,9% 131 2,7% 106 5,3% 251 5,2%

32 Clinical characteristics and outcomes in AF and native mitral and aortic valve disease in the ROCKET AF trial Efficacy: Stroke or systemic embolism Breithardt G et al. EHJ 2014: 35:

33 Secondo i criteri di inclusione nei megatrial, i risultati di efficacia dei NOACs sono stati osservati anche in un gran numero di pazienti con: Valvulopatie non emodinamicamente significative, che non necessitano di intervento cardiochirurgico Valvulopatie anche severe, ma differenti dalla stenosi mitralica (2 trial su 3) Interventi di riparazione valvolare senza sotituzione, a differenza di quanto schematizzato nelle linee-guida americane (AHA/ACC 2014)

34 NOACs e VALVULOPATIE Protesi valvolare X meccanica Stenosi mitralica severa Valvulopatia con intervento CCH pianificato Protesi valvolare biologica Pregressa plastica valvolare + anello TAVI o mitral clip? Valvulopatia moderata + severa (esclusa SM) senza intervento pianificato Ok!

35 NOACs: nuove possibili indicazioni Cardioversione Fibrillazione atriale valvolare Profilassi del TEV in Medicina Interna Neoplasie Pediatria

36 NEJM 2011; 365: Apixaban 2.5 mg BID for 30 d. vs Enoxaparin 40 mg OD for 14 d.

37 NEJM 2013; 368: Rivaroxaban 10 mg OD for 35 ±4 d. vs Enoxaparin 40mg OD for 10±4 d. Day Relative risk ratio p= for non-inferiority (one-sided)

38 NEJM 2013; 368: Rivaroxaban 10 mg OD for 35 ±4 d. vs Enoxaparin 40mg OD for 10±4 d. Day ARR 1.3%, RRR 22.9% Relative risk ratio p= for superiority (two-sided)

39 NOACs: profilassi del TEV in Medicina Interna Studio di fase 3 MARINER (Efficacy and safety of Rivaroxaban vs placebo in the prevention of symptomatic VTE and VTErelated death post-hospital discharage in high risk, medically ill patients)

40 NOACs: nuove possibili indicazioni Cardioversione Fibrillazione atriale valvolare Profilassi del TEV in Medicina Interna Neoplasie Pediatria

41 MAGELLAN and ADOPT: Cancer Patients Gerotziafas GT et al. Ther Clin Risk Manag 2014;10:423-36

42 MAGELLAN and ADOPT: Cancer Patients Gerotziafas GT et al. Ther Clin Risk Manag 2014;10:423-36

43 Pazienti con Cancro Trials con i DOACs in VTE 1058/30989 (3.3%) Wharin C. Blood Rev 2014; 28 (1):1-8

44 NOACs in Acute VTE: Cancer Patients VTE recurrence NOACs vs VKAs Vedovati MC et al. CHEST 2015;147(2):

45 NOACs in Acute VTE: Cancer Patients Major Bleeding NOACs vs VKA Vedovati MC et al. CHEST 2015;147(2):

46

47 NOACs: nuove possibili indicazioni Cardioversione Fibrillazione atriale valvolare Profilassi del TEV in Medicina Interna Neoplasie Pediatria

48 Dietrich K. et al. Thromb Res 2015; 135:

49 Rivaroxaban ed età pediatrica FASE IIa somministrazione compresse o sciroppo (20 mg/die) per 30 giorni dopo almeno 2 mesi di trattamento standard Popolazione con VTE di età compresa tra i 6 anni < 18 anni (completata la coorte 12-18, ora aperta la coorte 6 anni < 12 anni) Fine arruolamento: Novembre 2015

50 Rivaroxaban ed età pediatrica fase IIa: obiettivi The primary objective of the study is: to investigate the occurrence of major bleeding and clinically relevant non-major bleeding The secondary objectives of the study are: to characterize the safety and PK/PD profile of a 30-day treatment of rivaroxaban tablets or oral suspension to investigate the occurrence of recurrent venous thromboembolism

51 Overall Study Design Prior standard of care treatment for at least 60 days Pediatric subjects aged 6 years to <18 years with documented prior venous thromboembolism R Baseline Day 0 N=20 Interim Visit Day 15 +/-3 days Rivaroxaban 20 mg once daily s.c.lmwh or VKA Day 30 +/- 3 days End of study treatment Day 60+/- 7 days Follow-up visit N=20 Screening Day-60 to -15 Observational Period Approx.30 days V1 Screening Day-60 to -15 V2 Randomization Day 0 V3 Interim Day 15 +/-3 days V4 End of treatment 30 +/- 3 days V5 Follow-up 60 +/- 7 days

52 NOACs: Take home messages I NOACs hanno efficacia analoga ai VKAs nel trattamento del TEV acuto, ma sono più sicuri Nel trattamento esteso del TEV sono associati ad un basso rischio emorragico Limitate evidenze nei pazienti con cancro Pari sicurezza vs warfarin nei pazienti sottoposti a cardioversione Possibile impiego in alcune valvulopatie escluse le protesi valvolari meccaniche, la stenosi mitralica e le valvulopatie severe con intervento CCH pianificato Non indicazione nella profilassi primaria del paziente con patologia internistica acuta Al momento non ci sono evidenze per l impiego in pediatria

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini

Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini Giancarlo GIANCARLO Piovaccari PIOVACCARI Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini Rimini, 9 aprile 2016 Happy 6th Birthday: How Has AF Stroke Prevention Changed? Rimini, 9 aprile 2016 AVERROES

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TURIN 27 SEPT 2013 Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use The Italian Experience Paolo Colonna, MD FESC, FANMCO

Dettagli

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE C. Mazzone,, Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1, Ospedale Maggiore, II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Focus on: La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei NAO 11 Congresso Nazionale CARD

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Trattamento e prevenzione delle recidive nei pazienti con trombosi venosa profonda: i nuovi anticoagulanti orali

Trattamento e prevenzione delle recidive nei pazienti con trombosi venosa profonda: i nuovi anticoagulanti orali Trattamento e prevenzione delle recidive nei pazienti con trombosi venosa profonda: i nuovi anticoagulanti orali Dott. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Reggio Emilia Cona,, Ferrara 29.09.12

Dettagli

SIMPOSIO Tromboembolismo venoso: nuove strategie terapeutiche. Lorenzo Loffredo. Sapienza Università di Roma

SIMPOSIO Tromboembolismo venoso: nuove strategie terapeutiche. Lorenzo Loffredo. Sapienza Università di Roma SIMPOSIO Tromboembolismo venoso: nuove strategie terapeutiche Lorenzo Loffredo Sapienza Università di Roma La trombosi venosa profonda non può essere diagnosticata o esclusa sulla base di segni clinici.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F. Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 85-98 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN Picchi C., Barone

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

22 febbraio 2014. Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali

22 febbraio 2014. Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali M.M. Di Salvo U.O.C. di Angiologia A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele - Catania 22 febbraio 2014 Storia della terapia anticoagulante Anticoagulant

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. Davide Imberti. Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA

INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. Davide Imberti. Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA INNOVAZIONI IN TEMA DI TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Davide Imberti Medicina Interna Ospedale G. DA SALICETO PIACENZA TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Davide Imberti Medicina Interna MAR Azienda

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali G. Triolo UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Presentazione Trial Clinici e Linee Guida Stroke ischemico e FANV TEV Sindrome coronarica acuta

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Convegno Associazione G. Dossetti Le Malattie Cardiovascolari : dalla Fase Acuta alla Prevenzione, l Accesso alle Terapie nell Era del Risanamento Economico

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15 Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne Grazia Panigada Pistoia 21 marzo 15 Agenda Differenze di genere in: Fibrillazione atriale Rischio trombotico/emorragico NAO: vantaggi

Dettagli

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale prevalenza di FA (%) La prevalenza della FA aumenta con l età 9 8 7 9,0% 6 5 4 3 2 1 0 0,95% Popolazione

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi Profilo dei nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione dello stroke nella FA: chi, cosa, perché e quando? Entro la fine del 2012, tre nuovi anticoagulanti orali (NOAC), dabigatran, rivaroxaban e apixaban,

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma LE ATTUALI INDICAZIONI CARDIACHE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE La terapia è indicata per il trattamento e

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV Alessandro Carbonaro, MD Divisione di Cardiologia, Policlinico-Ferrarotto Catania Oral new anticoagulants - NAO Characteristics

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin La Fibrillazione atriale: terapia antitrombotica con i nuovi anticoagulanti orali Angelo Sante Bongo Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH +Thyenop. +IIb/IIIa inhib.

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Convegno Associazione G. Dossetti: i Valori Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: Misure legislative, strategie di prevenzione, accesso alle cure

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.)

46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.) 46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.) Roma, Hotel Marriott 13-15 Ottobre 2014 Sessione congiunta S.I.Bio.C. S.I.C. Fibrillazione Atriale

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv. CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.it CHI (perché) scoagulare? + 5 volte rischio di stroke

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO

TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO ICTUS CRIPTOGENICO Focus su forame ovale pervio e fattori predisponenti 11 Maggio 2012 TERAPIA ANTIAGGREGANTE E ANTICOAGULANTE NELL ICTUS CARDIOEMBOLICO E CRITPGENICO Marco Donadini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Fa ore IXa Fa ore VIIIa

Fa ore IXa Fa ore VIIIa Obj102 Vi proponiamo questo articolo, pubblicato su CHEST, che è piuttosto inquietante. Non abbiamo le competenze per giudicarlo e lo stesso autore avvisa che è un opinione, non un articolo scientifico

Dettagli

Nuove prospettive nelle terapie anticoagulanti

Nuove prospettive nelle terapie anticoagulanti Seminari del Venerdì Nuovi aspetti di clinica geriatrica Brescia, 22 Novembre 2013 Nuove prospettive nelle terapie anticoagulanti Angela Cassinadri Unità di Cure Subacute Dipartimento Medicina e Geriatria

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI RIVAROXABAN ATC B01AX06 (Xarelto ) Presentata da Componente Commissione PTR In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Per la prevenzione del tromboembolismo

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione 8 Valeria Fadda, Dario Maratea, Doriana Passaro, Sabrina Trippoli Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia valeria.fadda@hotmail.it Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle

Dettagli

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare ARTICOLO ORIGINALE Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare M. Campanini Medicina Interna II e d Urgenza, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO)

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Mee$ng della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Firenze, 29 marzo 2012 Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Alberto Tosetto Centro Malattie Emorragiche

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Alessandro Inno Ospedale Sacro Cuore don Calabria Negrar - Verona Trombosi e cancro Armand Trousseau (1801-1867) Patogenesi Donnellan et al, Curr

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli