Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010"

Transcript

1 Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza Polidiagnostico CAM, Monza,

2 NELLA FASE DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA IL PRINCIPALE SPECIALISTA COINVOLTO E IL NEUROLOGO

3 PRINCIPALI COMPITI DEL NEUROLOGO VERIFICA IL SOSPETTO DIAGNOSTICO DI MP DI TIPO DEGENERATIVO: - INQUADRAMENTO CLINICO - INDICAZIONE DI ESAMI STRUMENTALI - PROVE FARMACOLOGICHE

4 INDAGINI DIAGNOSTICHE TC ENCEFALO (MP idiopatica, parkinsonismo vascolare) NMR ENCEFALO (parkinsonismiatipici, lower body parkinsonism) SPECT CON IOFLUPANO (DAT SCAN) (conferma diagnostica di MP, parkinsonismi degenerativi,diagnosticadifferenzialecon tremore essenziale e demenze non Lewy)

5 TILTING TEST (MSA) TEST ALLA L DOPA O ALL APOMORFINA (d.d. tramp e parkinsonismidegenerativie non degenerativi) TEST NEUROPSICOLOGICI (LBD) ESAME URODINAMICO (MSA) LARINGOSCOPIA (MSA) EMG PIANO PERINEALE (MSA)

6 SPECT DI FLUSSO (M. Corpidi Lewydiffusi) EEG (M. Corpidi Lewydiffusi) ACCELEROMETRIA (studio del tremore)

7 L ESISTENZA DI UN DANNO DOPAMINERGICO PUO ESSERE CONFERMATA DA UN DAT SCAN POSITIVO IL DAT SCAN NON CONSENTE LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MP IDIOPATICA E PARKINSONISMI ATIPICI ALCUNI PZ CON TREMORE ESSENZIALE POSSONO PRESENTARE UN DAT SCAN POSITIVO

8 NEL CASO DI NON CONFERMA DIAGNOSTICA INDAGINI SULLA PATOGENESI PARKINSONISMO VASCOLARE PARKINSONISMO IATROGENO TREMORE ESSENZIALE

9 IN CASO DI CONFERMA DIAGNOSTICA VALUTAZIONE PROFILO CLINICO QUADRO EZIOPATOGENETICO ( MP vs Parkinsonismi plus) DEFINIZIONE STADIO DI GRAVITA COMPLESSIVO VALUTAZIONE EVENTUALI DISTURBI NEUROPSICHIATRICI CONCOMITANTI (depressione, psicosi, demenza...)

10 INDICAZIONI TERAPEUTICHE -TERAPIA SPECIFICA (L-DOPA, DA AGONISTI...) -TERAPIA NON SPECIFICA ( ansiolitici, antidepressivi...) PRESA IN CARICO DEL PZ con follow up trimestralio semestrali SUPPORTO EDUCATIVO AI FAMILIARI INFORMATIVA E SCAMBIO CON MMG

11 MONITORAGGIO DELL EVOLUZIONE DELLA MALATTIA Risposta motoria Valutazionee trattamentocomplicanzemotorie( discinesie, distonie, fluttuazioni...) Valutazione e trattamento complicanze non motorie (turbe vegetative, psicosi...)

12 SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDABILI A TRATTAMENTI COMPLESSI: APOMORFINA IN POMPA DUODOPA PER SNG DEEP BRAIN STIMULATION (DBS)

13 IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICODELLA MALATTIA DI PARKINSON

14 TERAPIA INIZIALE FASE PRELIMINARE DIAGNOSI DI MALATTIA DI PARKINSON INFORMAZIONI AL PAZIENTE ED AI FAMILIARI

15 IL TEMPO DI INIZIO DELLA TERAPIA DIPENDE DA: ENTITÀ DEL DANNO FUNZIONALE (LATERALIZZAZIONE DEI SINTOMI, SINTOMO PREVALENTE) TIPO DI FARMACO SCELTO IL TIPO DI FARMACO DIPENDE DA: ETÀ, TIPO DI ATTIVITÀ, CONDIZIONI GENERALI DEL PZ CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE, DELL EFFICACIA A BREVE E LUNGO TERMINE E DEGLI EFFETTI COLLATERALI IMMEDIATI E TARDIVI DEI VARI FARMACI

16 LA TERAPIA DOPAMINERGICA CON L-DOPA O DOPAMINO- AGONISTI RISULTA LA SCELTA PIÚ ADEGUATA ALL INIZIO DELLA TERAPIARISPETTO AD ALTRI TRATTAMENTI SINTOMATICI MENO EFFICACI (AMANTADINA, SELEGILINA, ANTICOLINERGICI)

17 LA L-DOPAPRODUCE UN MIGLIOR EFFETTO SINTOMATICO, MA SPESSO DETERMINA UNA SINDROME TARDIVA CON FLUTTUAZIONI E/O DISCINESIE CHE DIPENDE DALLA DURATA E GRAVITA DI MALATTIA E DALLA DOSE CUMULATIVA DEL FARMACO I DA-AGONISTIPRODUCONO UN RISULTATO SINTOMATICO INFERIORE, MA CON EFFETTI MOTORI TARDIVI PIÚ LIMITATI

18 Dopaminoagonisti (attivazione dei recettori postsinaptici dopaminergici) Ergolinici emivita plasmatica lunga, assenza di interferenze tra assorbimento e dieta, minore efficacia terapeutica, maggiori effetti collaterali rispetto a L-Dopa Bromocriptina(Parlodel ) Lisuride(Dopergin ) Cabergolina(Cabaser ) Diidroergocriptina(Daverium ) Pergolide(Nopar )

19 Dopaminoagonisti Non ergolinici effetti collaterali inferiori rispetto agli ergolinici Ropinirolo(Requip ) agonista dei recettori D 2 e D 2 -like Pramipexolo(Mirapexin ) agonista dei D 2 e D 3

20 L ETÀ RAPPRESENTA UN FATTORE CHIAVE NELLA SCELTA TERAPEUTICA INIZIALE, INSIEME AD UNA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PZ NEL CONTESTO BIOLOGICO E SOCIO- CULTURALE

21 Varie formulazioni di L-DOPA Farmaco Tmax (min) T1/2 (ore) Biodisponibilità (%) L-dopa 0,6-0,9 99 L-dopa + IDD L-dopa + carbidopa CR L-dopa + benserazide HBS L-dopa metilestere ,2-0,6 99

22 Caratteristiche farmacocinetiche dei dopaminoagonisti Farmaco Tmax (min) T1/2 (ore) Legame proteine (%) Biodisponibilità (%) Ergolinici Bromocriptina Cabergolina Diidroergocriptina Lisuride Pergolide Non ergolinici Apomorfina 10 0, (sc) Piribedil Pramipexolo <20 >90 Ropinirolo

23 Rotigotina DOPAMINOAGONISTA NON ERGOLINICO AGONISTA D1,D2,D3 SISTEMA TRANSDERMICO DA 2,4,8 MG/24 ORE LEGAME PROTEICO 92%

24 PZ < 50 AA MONOTERAPIA CON DA-AGONISTA L-DOPA A BASSO DOSAGGIO + DA-AGONISTA IN ASSOCIAZIONE PRECOCE ANTICOLINERGICI O AMANTADINA IN CASO DI TREMORE RESISTENTE ALLA TERAPIA

25 PZ AA MONOTERAPIA CON DA-AGONISTA MONOTERAPIA CON L-DOPA A BASSO DOSAGGIO L-DOPA + DA-AGONISTA PZ > 70 AA MONOTERAPIA CON L-DOPA L-DOPA + DA-AGONISTA

26 RISPOSTA TERAPEUTICA SUBOTTIMALE PAZIENTI IN TERAPIA CON DA-AGONISTA L-DOPA + DA-AGONISTA IN ASSOCIAZIONE L-DOPA + DA-AGONISTA IN ASSOCIAZIONE TARDIVA AUMENTO POSOLOGICO DEL DA-AGONISTA A DOSI ELEVATE SOSTITUZIONE A DOSI EQUIVALENTI CON ALTRO DA-AGONISTA

27 Dosi equivalenti di Dopaminoagonisti DA-agonisti Dosi equivalenti (mg) Apomorfina 2 Bromocriptina 10 Cabergolina 1,5-2 Pergolide 1 Pramipexolo 1 Ropinirolo 5

28 RISPOSTA TERAPEUTICA SUBOTTIMALE PAZIENTI IN TERAPIA CON L-DOPA + DA-AGONISTA INCREMENTARE IL DOSAGGIO DEL DA-AGONISTA INCREMENTARE IL DOSAGGIO DEL DA-AGONISTA MANTENENDO COSTANTE LA L-DOPA IN CASO DI: INEFFICACIA O DI EFFETTI COLLATERALI:SOSTITUZIONE CON ALTRO DA-AGONISTA PERSISTENTE INEFFICACIA, EFFETTI COLLATERALI, ETÀ AVANZATA, COMORBIDITÀ CARDIOVASCOLARE ED AUTONOMICA, TURBE COGNITIVE: UTILIZZO PREVALENTE DI L- DOPA

29 RISPOSTA TERAPEUTICA SUBOTTIMALE PZ IN MONOTERAPIA CON L-DOPA (Intolleranza a DA-agonisti, età avanzata, comorbilità cardiovascolare ed autonomica, turbe cognitive) INCREMENTAREDOSAGGIODI L-DOPA

30 FASE AVANZATA Dopo un periodo di risposta terapeutica soddisfacente di alcuni anni, l effetto terapeutico della L-DOPA viene compromesso dalla comparsa di COMPLICANZE MOTORIE(fluttuazioni motorie e discinesie) e NON MOTORIE(disturbi psichici, cognitivi, disautonomici e sensitivi)

31 COMPLICANZE MOTORIE: FLUTTUAZIONI MOTORIE: PERDITA DI RISPOSTA RISPOSTA SUBOTTIMALE DETERIORAMENTI DI FINE DOSE (WEARING OFF, ACINESIA AL RISVEGLIO) FENOMENI ON-OFF FREEZING MOVIMENTI INVOLONTARI: DISCINESIE DI PICCO DISCINESIE DIFASICHE DISTONIA DEL MATTINO

32 FATTORI PATOGENETICI DELLE COMPLICANZE MOTORIE: PROGRESSIONE DI MALATTIA, CON DENERVAZIONE DOPAMINERGICA STRIATALE DOSE CUMULATIVA DI L-DOPA Le complicanze motorie compaiono nel 5-10% dei Pz per ogni annodi terapia con L-DOPA; Alcune complicanze (WEARING OFF, ON-OFF, MOVIMENTI INVOLONTARI)compaiono meno frequentemente nei Pz trattati con bassi dosaggi di L- DOPA e nei Pz che hanno iniziato il trattamento in fase iniziale con DA-agonisti in monoterapia o con associazione di DA-agonista e L-DOPA

33 RISPOSTA A L-DOPA ASSENTE, RIDOTTA, RITARDATA RISPOSTA ASSENTE: Riconsiderare diagnosi, tentativo con L-DOPA a dosaggio massimale, test di risposta all apomorfina e alla L-DOPA IN FASE AVANZATA DI MALATTIA I PZ POSSONO PRESENTARE UN RITARDO DI RISPOSTA ALLA L-DOPA (DELAYEDON)O ANCHE UNA MANCANZA DI RISPOSTA (NOON): Correggere i fattori di inadeguato apporto periferico di L-DOPA (dosaggi bassi, svuotamento gastrico rallentato, competizione per l assorbimento ed il trasporto) ASSUMERE L-DOPA A DIGIUNO USO DI PREPARATI LIQUIDI BEVANDE GASSATE E ZUCCHERATE PASTI PICCOLI E FREQUENTI RIDISTRIBUZIONE DELLE PROTEINE DOMPERIDONE

34 FENOMENI DI DETERIORAMENTO DI FINE DOSE (WEARING OFF, ACINESIA NOTTURNA, ACINESIA AL RISVEGLIO, DISTONIA AL PRIMO MATTINO) WEARING-OFF: AGGIUNTA DI UN DA-AGONISTA AGGIUNTA DI UN DA-AGONISTA INCREMENTO POSOLOGICO DEL DA-AGONISTA GIÀ ASSUNTO IN ASSOCIAZIONE CON L-DOPA, O SOSTITUZIONE CON ALTRO DA-AGONISTA AUMENTO DELLE SINGOLE DOSI O DEL FRAZIONAMENTO DELLA L-DOPA AGGIUNTA DI ENTACAPONE (COMT INIBITORE) AGGIUNTA DI SELEGILINA (MAO-B INIBITORE) FORMULAZIONI DI L-DOPA A RILASCIO CONTROLLATO

35 ACINESIA NOTTURNA: L-DOPA A RILASCIO CONTROLLATO PRIMA DI CORICARSI EVENTUALE AGGIUNTA DI ENTACAPONE AGGIUNTA DI UN DA-AGONISTA A LUNGA EMIVITA (CABERGOLINA, PERGOLIDE) IN TARDA SERATA ACINESIA AL RISVEGLIO: PROVVEDIMENTI COME PER L ACINESIA NOTTURNA IN CASO DI INEFFICACIA, L-DOPA A RAPIDO ASSORBIMENTO AL RISVEGLIO (LEVODOPA METILESTERE, FORMULAZIONI DISPERSIBILI DI L- DOPA)

36 FENOMENI ON-OFF: APPROCCIO SIMILE AL TRATTAMENTO DEI FENOMENI DI FINE DOSE; IL LIMITE ALL INTERVENTO TERAPEUTICO E DATO DALLA RIDUZIONE FINO ALLA SCOMPARSA DELLA FORBICE TRA LA DOSE DI L-DOPA EFFICACE NELL INDURRE LA FASE ON E QUELLA IN GRADO DI PROVOCARE DISCINESIE I DA-AGONISTI SONO IN GRADO DI DIMINUIRE I PERIODI OFF E IL RISCHIO DI DISCINESIE QUALORA CONSENTANO DI RIDURRE IL DOSAGGIO DELLA L-DOPA SE IL NUMERO DEI PERIODI OFF E LIMITATO, POSSONO RISULTARE UTILI PREPARATI LIQUIDI DI L-DOPA

37 IN ALTERNATIVA SI PUÒ IMPIEGARE APOMORFINA SOTTOCUTE 2-6 MG /DOSE PER PAZIENTI CON NECESSITA DI MOLTI BOLI DI APOMORFINA, CON IMPORTANTI FLUTTUAZIONI MOTORIE ASSOCIATE A GRAVI DISCINESIE DELLA FASE ON, VA PRESO IN CONSIDERAZIONE UN TRATTAMENTO CON INFUSIONE CONTINUA SOTTOCUTE DI APOMORFINA MEDIANTE POMPA LE POSSIBILITA DI INTERVENTO SPESSO SONO LIMITATE DALLE COMORBILITÀ: ALLUCINAZIONI, TURBE DEL COMPORTAMENTO, IPOTENSIONE ORTOSTATICA

38 FREEZING: INTERESSA IL 50-70% DEI PZ IN FASE AVANZATA; PUÒ COMPARIRE SIA IN FASE OFF CHE ON ED È POCO SENSIBILE ALLE MODIFICHE DEL TRATTAMENTO (INCREMENTO DEL DOSAGGIO DEI FARMACI DOPAMINERGICI, IN QUALCHE CASO DI FREEZING IN FASE ON ANCHE RIDUZIONE) SI POSSONO USARE STRATEGIE ALTERNATIVE MOTORIE (BATTERE I PIEDI SUL POSTO PRIMA DI INIZIARE LA MARCIA, MOVIMENTI OSCILLATORI DEL TRONCO, AVVIARE LA DEAMBULAZIONE CON MARCIA MILITARE) E STIMOLI SENSORIALI (UDITIVI E VISIVI)

39 MOVIMENTI INVOLONTARI: (DISCINESIE DI TIPO COREICO E COREOATETOSICO, DISTONIE, BALLISMO, MIOCLONO) SI IPOTIZZA CHE SIANO LEGATI A CAMBIAMENTI PLASTICI POSTSINAPTICI E AD ANORMALITÀ DI FIRING NEURONALE, LEGATI A STIMOLAZIONE PULSATILE DI RECETTORI DOPAMINERGICI DENERVATI

40 DISCINESIE DI PICCO: MOVIMENTI COREIFORMI IN COINCIDENZA CON LA MASSIMA RISPOSTA ALLA L-DOPA E CON LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE PIÚ ELEVATE: SOSTITUIRE L-DOPA A LENTO RILASCIO CON L- DOPA STANDARD SOSPENDERE SELEGILINA ASSOCIARE DA-AGONISTA O INCREMENTARNE LA DOSE, PER CERCARE DI RIDURRE IL DOSAGGIO DI L-DOPA ASSOCIARE ENTACAPONE, RIDUCENDO IL DOSAGGIO DI L-DOPA ASSOCIARE AMANTADINA

41 DISCINESIE DIFASICHE: SOSTITUZIONE DELLA L-DOPA A LENTO RILASCIO CON L-DOPA STANDARD NEI CASI MENO GRAVI, PER MANTENERE UNA PIÚ COSTANTE FASE ON, INCREMENTARE LE SINGOLE DOSI DI L-DOPA O AUMENTARE IL NUMERO DI SOMMINISTRAZIONI GIORNALIERE ASSOCIARE DA-AGONISTA O INCREMENTARNE IL DOSAGGIO APOMORFINA S.C. IN BOLO O IN POMPA DISTONIE DI PICCO: TRATTAMENTO ANALOGO ALLE DISCINESIE DI PICCO

42 DISTONIE DI FINE DOSE: TRATTAMENTO ANALOGO AL WEARING-OFF DISTONIE DEL MATTINO: ASSUNZIONE SERALE DI L-DOPA A LENTO RILASCIO ASSUNZIONE SERALE DI ENTACAPONE ASSUNZIONE SERALE DI DA-AGONISTA A LUNGA EMIVITA ASSUNZIONE AL RISVEGLIO DI L-DOPA LIQUIDA IN CASI SELEZIONATI, APOMORFINA O TOSSINA BOTULINICA

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione Malattia di Parkinson La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione neuronale della substantia nigra. Fu decritta

Dettagli

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON Maria Guarino Centro Parkinson e Disordini del Movimento Neurologia AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti

Dettagli

------------------------------

------------------------------ STADIO AVANZATO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott. Gennaro Barbato A Sergio, indimenticabile amico E questa una delle fasi più critiche o, forse, la più critica dell intera evoluzione della malattia. Se

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON a cura del Dott. Michele Gennuso Ambulatorio Disturbi del Movimento - U.O. Neurologia dell Ospedale Maggiore di Crema. 1.1. MANIFESTAZIONI CLINICHE La Malattia di Parkinson è una

Dettagli

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI CINETICA E FARMACODINAMICA DELLA LEVODOPA Giovanni Fabbrini Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma I principi della

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

ROTIGOTINA (12-04-2010)

ROTIGOTINA (12-04-2010) ROTIGOTINA (12-04-2010) Specialità: Neupro (UCB Pharma spa) Forma farmaceutica: 28 cerotti 2 mg/24 ore - Prezzo: euro 96.05 28 cerotti 4 mg/24 ore - Prezzo: euro 100.36 28 cerotti 6 mg/24 ore - Prezzo:

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Assistenza Infermieristica nella malattia di Parkinson. Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Assistenza Infermieristica nella malattia di Parkinson. Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Assistenza Infermieristica nella malattia di Parkinson Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia PERCHE L ALIMENTAZIONE HA UN RUOLO DETERMINANTE NELLA MALATTIA DI PARKINSON?

Dettagli

Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson

Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson n Gruppo di lavoro 1, 2 della Commissione Terapeutica della Società Svizzera di Neurologia (SSN) Direttive neurologiche Quattro anni fa il nostro

Dettagli

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Farmaci per la cura della malattia di Parkinson

Farmaci per la cura della malattia di Parkinson Linee guida terapeutiche /8 Farmaci per la cura della malattia di Parkinson con particolare riferimento a melevodopa/carbidopa, rasagilina, rotigotina, tolcapone, apomorfina, levodopa/carbidopa gel intestinale

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione di: bradicinesia, rigidità,, tremore di riposo

Dettagli

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Capitolo 10 28 FARMACI PER LE MALATTIE EURDEGEERATIVE 28.1 Panoramica delle malattie neurodegenerative 28.2 Morbo di Parkinson (PD) 28.3 Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson 28.4 Sclerosi laterale

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011 LA TARTARUGA ONLUS Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali Cremona 25 NOVEMBRE 2011 Abstract degli interventi Diagnosticare la Malattia di Parkinson

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

I NUOVI DOPAMINOAGONISTI: le formulazioni a rilascio prolungato

I NUOVI DOPAMINOAGONISTI: le formulazioni a rilascio prolungato I NUOVI DOPAMINOAGONISTI: le formulazioni a rilascio prolungato Maria Guarino Centro Disordini Del Movimento UO Neurologia Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna MALATTIA DI PARKINSON: STATO DELL ARTE

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini HOME SCHIZOFRENIA Dr. Alessandro Bernardini Solo una piccola percentuale di pazienti presenta un comportamento violento, mentre la manifestazione più comune è rappresentata dall autoesclusione sociale.

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it Disturbi del movimento PARKINSONISMO Disturbi del movimento Gruppo di sindromi neurologiche caratterizzate da: riduzione dei movimenti volontari ed automatici (in assenza di ipostenia e spasticità) e/o

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson l IRCCS C. Mondino tra ospedale e territorio U O Parkinson e Disordini del Movimento Fondazione Istituto Neurologico Nazionale

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER FASE DELLA MALATTIA FASE 1 STADIO INIZIALE FASE 2A PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 2B PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 3 DOPO IL TRATTAMENTO

Dettagli

Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor

Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor Parkinson: riconoscere segni e sintomi della sindrome parkinsoniana, informazioni pratiche di carattere diagnostico

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

bradicinesia, riduzione della mobilità autonoma e volontaria senza riduzione della forza muscolare;

bradicinesia, riduzione della mobilità autonoma e volontaria senza riduzione della forza muscolare; Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa ad andamento progressivamente ingravescente. dovuta ad una degenerazione di particolari cellule nervose (neuroni

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Morbo di Parkinson: evoluzione clinica

Morbo di Parkinson: evoluzione clinica Journal Club - 13 Luglio 2007 Malattie Neurodegenerative del Cervello Morbo di Parkinson: evoluzione clinica Salvatore Speciale Sommario Scenario Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Evoluzione clinica

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato

La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato Il ruolo del Medico di Cure Primarie Jazzetti Dott. Michele

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Il dolore nella malattia di Parkinson. Beatrice Gobbi U.O.C. Neurologia, Ospedale INRCA Ancona 12/04/2014

Il dolore nella malattia di Parkinson. Beatrice Gobbi U.O.C. Neurologia, Ospedale INRCA Ancona 12/04/2014 Il dolore nella malattia di Parkinson Beatrice Gobbi U.O.C. Neurologia, Ospedale INRCA Ancona 12/04/2014 Che cosa è il dolore? E una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Malattia di Parkinson. Dott. D. Barbagli

Malattia di Parkinson. Dott. D. Barbagli Malattia di Parkinson Dott. D. Barbagli 1 TUTTO HA INIZIO DA QUI. Essay on the Shaking Palsy (PARALISI AGITANTE) the senses and intellects being uninjured. James Parkinson, 1817 2 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza:

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli