(11 punti) ACIIA Domande Esame Finale I Settembre 2011 Pagina 1 / 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(11 punti) ACIIA Domande Esame Finale I Settembre 2011 Pagina 1 / 13"

Transcript

1 Domanda 1: Economia (40 punti) In occasione di un suo intervento al World Economic Forum di Davos (Gennaio 2010), il presidente francese Sarkozy dichiarò che l instabilità dei tassi di cambio e la sottovalutazione di alcune monete sono causa di concorrenza sleale. Egli affermò: La prosperità del dopoguerra deve moltissimo all accordo di Bretton Woods, alle sue regole e alle sue istituzioni. Quello é esattamente ciò di cui abbiamo bisogno oggi; noi necessitiamo di una nuova Bretton Woods. a) Nel sistema definito a Bretton Woods, tutti i più importanti tassi di cambio erano assoggettati ad un sistema di cambi fissi. Elencate e spiegate 4 misure da intraprendere affinché un paese possa difendere con successo un sistema di cambi fissi. (Fate riferimento a una moneta di un paese con tendenza a svalutarsi a causa, per esempio, di un deficit cronico della bilancia delle partite correnti (current-account deficit)). (8 punti) b) Usando la nozione del teorema della trinità impossibile (detto anche triangolo di impossibilità o trilemma), descrivete in dettaglio il compromesso che un paese deve affrontare se decide di far parte di un sistema di cambi fissi. (Il teorema della trinità impossibile si riferisce alla teoria economica secondo cui le tre seguenti caratteristiche sono mutuamente incompatibili e che solo due di queste sono percorribili contemporaneamente da un paese, ma mai tutte e tre insieme. Le tre caratteristiche sono i) un regime di cambi fissi, ii) un elevato grado di liberalizzazione dei movimenti di capitale, iii) una politica monetaria autonoma). (9 punti) c) Usando la nozione del tasso di cambio reale (real exchange rate), spiegate il motivo per cui un tasso di cambio flessibile può essere molto più adatto ad esprimere il valore appropriato di una moneta. d) Ipotizzate che il USD e l Euro siano fissati stabilmente ad un rapporto di 1 EUR = USD con un margine di fluttuazione di 0.5% in entrambe le direzioni. Inoltre, ipotizzate che il tasso d interesse a un anno in Euro sia il 3% e che quello in USD sia il 5%. Cosa implica questo per la credibilità del cambio fisso (exchange rate peg) fra le due monete? e) Ipotizzate ora che alla Banca Centrale Europea (BCE) venga affidato il ruolo di banca centrale indipendente del nuovo sistema globale di cambi fissi e che essa stia considerando di adottare una politica monetaria più restrittiva. Analizzate gli effetti di una politica monetaria restrittiva sui tassi d interesse, sull output e sui prezzi nel breve termine usando (1) il modello del mercato monetario (model of the money market), (2) il modello IS/LM e (3) il modello AS/AD (con salari non flessibili). Fate ricorso ai grafici per motivare le vostre risposte. (11 punti) Pagina 1 / 13

2 Domanda 2: Contabilità Finanziaria e Analisi di Bilancio (56 punti) Nel mese di marzo 2010, Paul Klug ha ottenuto con successo il suo diploma CIIA. Qualche mese dopo, Paul fu assunto dal gruppo MultiKulti Group SE dove lavora come assistente del direttore finanziario. MultiKulti Group è una società conglomerata di medie dimensioni che opera a livello internazionale in differenti settori e con i propri titoli azionari quotati alla borsa valori. MultiKulti Group SE redige il bilancio consolidato (per l intero gruppo e le sue controllate) secondo i principi contabili IFRS/IAS. La moneta di riferimento del gruppo è CU (=currency unit). Nelle prime settimane del 2011 il Sig. Joe Savvy Smart, il direttore finanziario che stava preparando il bilancio del gruppo dell anno 2010, fu chiamato improvvisamente in Cina per condurre una due diligence su una possibile acquisizione in quel paese. Di conseguenza Joe ha dovuto affidare a Paul l incarico di continuare il lavoro di preparazione del bilancio [Nota: ognuna delle seguenti domande, da a) a d), può essere risolta in maniera indipendente dalle altre.] a) Obbligazioni emesse (Passività) (10 punti) Il 1 gennaio 2010, MultiKulti Group SE ha emesso un obbligazione a 5 anni per un totale di CU 15,000,000 (15,000 titoli obbligazionari con un valore nominale unitario di CU 1,000) con una cedola fissa del 7% pagata annualmente. Ogni titolo obbligazionario è stato emesso al prezzo di CU 1,030 e sarà rimborsato a CU 1,000 il 31 dicembre In conformità con lo IAS (Strumenti Finanziari: Rilevazione e Valutazione), MultiKulti valuta tutte le passività finanziarie al costo ammortizzato (amortized costs) usando il metodo dell interesse effettivo (effective interest method). A Paul è stato chiesto di calcolare: i) il tasso d interesse effettivo (effective interest rate) dell obbligazione ii) i costi di finanziamento [ borrowing costs ] del 2010 iii) il valore dell obbligazione nei conti al 31 dicembre 2010 [Nota: i costi di emissione (issuing costs) possono essere ignorati.] Calcolate quanto è stato chiesto a Paul, mostrando tutti i vostri calcoli e spiegando, se necessario, il vostro approccio nella risposta alla domanda. Pagina 2 / 13

3 b) Effetti delle variazioni dei tassi di cambio (17 punti) Nel mese di dicembre 2009, MultiKulti Group SE fondò la società MultiStruthio Inc., una società estera controllata interamente e con un capitale azionario di fcu 25 milioni (fcu = foreign currency units). L oggetto della nuova società è la gestione di un allevamento di struzzi in Australia e la vendita di carne di struzzo alla locale popolazione. MultiStruthio è stata completamente consolidata (fully consolidated) per la prima volta il 31 dicembre 2009, ma la sua attività operativa iniziò effettivamente nel mese di gennaio A Paul è stato chiesto di convertire il conto economico 2010 e lo stato patrimoniale 2010 di MultiStruthio nella moneta di riferimento (CU) di MultiKulti. Paul ha ricevuto le seguenti informazioni: Manuale Contabile (Estratto): Il bilancio delle società estere è convertito nel seguente modo: - Lo stato patrimoniale al tasso di cambio di fine anno, - Il conto economico al tasso di cambio medio dell anno. Le conseguenti rettifiche di conversione sono rilevate nel Patrimonio Netto, nella voce Rettifiche di cambio cumulate (Cumulative translation adjustment). Tasso di cambio fcu / CU: Tasso di cambio al 31 dicembre 2009 Tasso di cambio al 31 dicembre 2010 Tasso di cambio medio dell anno fcu = 1.20 CU 1 fcu = 1.30 CU 1 fcu = 1.25 CU Nel 2009, lo stato patrimoniale di MultiStruthio (espresso in fcu) è stato convertito nella moneta di riferimento di MultiKulti ad un tasso di cambio di MultiKulti redige il suo bilancio consolidato in conformità con i principi IFRS/IAS. Usando le seguenti tabelle, convertite il bilancio 2010 della controllata estera (MultiStruthio) nella moneta di riferimento (CU) della sua controllante MultiKulti. [Nota: Non considerate eventuali effetti fiscali.] Mostrate tutti i vostri calcoli e spiegate, se necessario, il vostro approccio nella risposta alla domanda. Pagina 3 / 13

4 BILANCIO della MultiStruthio per il 2009 e il 2010 (in milioni fcu): Conto Economico Complessivo fcu milioni fcu milioni Tasso di cambio CU milioni Vendite (sales) Costo del Venduto Margine lordo (gross margin) Ammortamenti (depreciation) Altre spese Utile d esercizio Altro reddito complessivo (variazione rettifiche di cambio cumulate) (other comprehensive income) Totale reddito complessivo (total comprehensive income) Stato Patrimoniale fcu milioni fcu milioni Tasso di cambio CU milioni Attivo Edifici, impianti e macchinari Scorte di magazzino Crediti commerciali (receivables) Liquidità Totale Attività Passivo (liabilities) Patrimonio netto (shareholders equity) Capitale sociale (share capital) Utili accantonati 5.00 (retained earnings) Rettifiche di cambio cumulate (cumulative translation adjustments) Pagina 4 / 13

5 c) Impairment delle attività / Misurazione del valore di recupero (12 punti) MultiChip Corp. è posseduta interamente da MultiKulti Group SE. MultiChip produce processori per memorie flash in un grande centro di produzione (fab) operante dal 1 gennaio Il costo totale per il terreno, l edificio e i macchinari del fab è stato pari a CU 350 milioni. In origine, la vita stimata del fab era stabilita a 10 anni per poi essere venduto per CU 30 milioni (valore della parcella edificabile). Finora l ammortamento è stato rilevato secondo il metodo lineare (straight-line method). [Nota: Valore ammortizzabile = costo - valore residuo (Depreciable amount = cost - residual value), estratto dal manuale contabile di MultiKulti.] Negli ultimi due anni, tecnologie di produzione più moderne ed efficienti hanno fatto il loro ingresso nel mercato delle memorie flash; in aggiunta, i prezzi dei processori delle memorie flash sono scesi più velocemente del previsto. Di conseguenza, Joe Savvy Smart ha chiesto a Paul di verificare se ci sono le condizioni perché queste attività (il fab) debbano essere svalutate (impaired). Le più recenti aspettative relativamente al fab sono le seguenti (ipotizzate che i cash flow si concentrino alla fine dell anno): Cash flow atteso dal fab di MultiChip Corp. (in milioni di CU) Cash flow operativo (prima delle tasse) Il tasso di sconto applicabile a questo tipo d investimento è stimato al 12%. L atteso valore di vendita del fab (al netto dei costi di vendita) al termine della sua vita economica, cioè al 31 dicembre 2015, è ancora stimato a CU 30 milioni. Al 31 dicembre 2010, il fab poteva essere venduto per CU 195 milioni. Un fondo di private equity ha fatto un offerta in tal senso. I costi di vendita pari a circa il 10% del prezzo di vendita non sono inclusi. MultiKulti deve considerare una svalutazione (impairment loss) relativamente al fab di MultiChip nel suo bilancio 2010? Se si, per quale ammontare? Se no, spiegate perchè. Pagina 5 / 13

6 d) Utile per azione base (impairment of assets) / Utile per azione diluito (recoverable amount) (17 punti) In base al lavoro preliminare del Sig. Smart, l utile netto di gruppo del 2010 dovrebbe essere di CU 65 milioni. Egli ha chiesto a Paul di calcolare l utile per azione base (basic EPS) e l utile per azione diluito (diluted EPS) secondo questa preliminare stima di utile netto. Fra i documenti lasciati da Joe, Paul trova le seguenti informazioni: Informazioni sull utile per azione di MultiKulti Group Azioni ordinarie 1 gennaio 2010 Numero di azioni ordinarie emesse: 5,000,000 1 gennaio 2010 Numero di azioni proprie detenute: 200,000 1 aprile 2010 Emissione di 750,000 azioni ordinarie (Parte del prezzo di acquisizione di MultiTarget SpA) 1 ottobre 2010 MultiKulti acquista 120,000 delle proprie azioni ordinarie. 12 dicembre 2010 Frazionamento: 1 azione esistente è stata frazionata in 2 azioni ordinarie Prezzo medio di mercato di un azione ordinaria (aggiustato per il frazionamento) nel 2010: CU Prezzo di mercato di un azione ordinaria al 31 dicembre 2010: CU Altri titoli emessi 1 gennaio 2010 Un totale di 20,000 warrant; di cui 10,000 con un (aggiustato per il frazionamento) prezzo di esercizio di CU 60, e 10,000 con un (aggiustato per il frazionamento) prezzo di esercizio di CU 90. Ogni warrant da diritto ad acquistare 20 azioni ordinarie. 1 gennaio 2010 Un obbligazione convertibile di CU 100 milioni; cedola del 9.00% e un valore di CU 20,000 per titolo obbligazionario; ogni titolo obbligazionario è convertibile (aggiustato per il frazionamento) in 250 azioni ordinarie. Informazione addizionale L aliquota di tassazione di MultiKulti Group ammonta al 25%. Calcolate: i) Il numero di azioni per il calcolo dell utile per azione base (basic EPS) ii) L utile per azione base (basic EPS) iii) Il numero di azioni per il calcolo dell utile per azione diluito (diluted EPS) iv) L utile per azione diluito (diluted EPS) Pagina 6 / 13

7 Mostrate i vostri calcoli, e spiegate, se necessario, il vostro approccio nella risposta alle domande. Le azioni ordinarie potenziali legate all obbligazione convertibile sono dilutive in conformità alla IAS Nota: IAS33.45: Allo scopo di calcolare l utile per azione diluito, è necessario considerare l esercizio di opzioni e warrant. Quanto ricavato da questi strumenti deve essere considerato come derivante dall emissione di azioni ordinarie al loro prezzo medio del periodo. Pagina 7 / 13

8 Domanda 3: Finanza Aziendale (35 punti) La società A opera nel settore immobiliare e si trova in crisi da ormai diversi anni. Da qui a un anno, essa pensa di liquidare i propri attivi e di sciogliersi. I soli attivi detenuti dalla società A sono proprietà immobiliari ad uso commerciale. Il valore di mercato tra un anno dei suoi attivi immobiliari dipenderà dalle condizioni macroeconomiche di quel momento. Nella tabella sottostante sono indicate le probabilità associate alle condizioni economiche prevedibili fra un anno; da questa si può vedere che la probabilità che l economia tra 1 anno si trovi in una fase di boom ammonta al 60%, rispettivamente che si trovi in fase recessiva è del 40%, Il tasso privo di rischio è il 5% annuo. La struttura di capitale della società A è composta da un obbligazione a sconto (discount bond) con scadenza a un anno e dal patrimonio netto. Il valore nominale dell obbligazione a sconto è di 86 milioni di euro. Tuttavia, per semplicità ipotizzate che: (1) investitori e management sono neutrali verso il rischio (risk-neutral), e (2) imposte e costi di transazione non esistono. Valore di mercato fra 1 anno degli attivi esistenti della Società A Condizioni economiche Valore di mercato degli attivi Probabilità fra 1 anno (milioni di euro) Buone 60% 100 Cattive 40% 70 a) Se la società A non farà nuovi investimenti nel prossimo anno e si scioglierà fra un anno, calcolate, in milioni di euro, l attuale valore di mercato del suo a1) Valore d impresa (Enterprise value o liquidation value). (2 punti) a2) Obbligazione a sconto (discount bond). (2 punti) a3) Equity. (2 punti) b) Sebbene la società A stia pensando di sciogliersi fra un anno, essa sta valutando un progetto d investimento di 61 milioni di euro per la costruzione di un nuovo edificio commerciale. Essa pensa di raccogliere 61 milioni di euro attraverso l emissione di una nuova obbligazione a sconto con un valore nominale di milioni di euro, con scadenza a 1 anno e con lo stesso livello di subordinazione dell obbligazione già esistente. Se le condizioni economiche fra 1 anno saranno buone, il valore di mercato previsto dell edificio commerciale è di 66 milioni di euro (con probabilità del 60%); se cattive, 65 milioni di euro (con probabilità del 40%). Decidete se la società debba realizzare questo progetto d investimento basandovi sul concetto del valore attuale netto atteso (expected net present value (NPV)). (3 punti) Pagina 8 / 13

9 c) Calcolate, in milioni di euro, quanto spetterà fra 1 anno agli azionisti e ai detentori dell obbligazione esistente per ogni combinazione possibile, ossia nei casi in cui le condizioni economiche fra un anno siano buone o cattive, e nel caso in cui il nuovo investimento venga o meno realizzato prima dello scioglimento della società. Usate le vostre risposte per riempire i quattro spazi vuoti della seguente tabella. (8 punti) Condizioni economiche buone Detentori dell esistente obbligazione a sconto Azionisti Rimborsi (milioni di euro) (Se l investimento non è realizzato) (Se l investimento è realizzato) (Se l investimento non è realizzato) (Se l investimento è realizzato) Condizioni economiche cattive Detentori dell esistente obbligazione a sconto (Se l investimento non è realizzato) (Se l investimento è realizzato) Azionisti (Se l investimento non è realizzato) 0.00 (Se l investimento è realizzato) 0.00 d) Il valore attuale netto (NPV) esprime il valore attuale del valore d impresa creato (present value of the enterprise value created) dopo aver dedotto l ammontare investito. d1) Se la società raccoglie l intero ammontare richiesto dall investimento attraverso l emissione di una nuova obbligazione a sconto con lo stesso grado di subordinazione dell obbligazione esistente, quanti milioni di euro del valore attuale netto del progetto d investimento trovato nella domanda b) spetteranno ai detentori dell esistente obbligazione a sconto? E quanti milioni di euro spetteranno agli azionisti? Quale sarà il valore di mercato dell equity (equity market capitalization) se il progetto d investimento è realizzato? d2) L amministratore della società A detiene una quota consistente del capitale azionario della società. Se egli gestisce la società allo scopo di massimizzare il valore degli azionisti, é possibile ipotizzare che la società A non realizzerà il nuovo progetto d investimento se sarà finanziato come descritto in precedenza. Perché? (3 punti) e) C era anche un idea di raccogliere i fondi necessari all investimento con una cartolarizzazione del progetto immobiliare (securitizing the commercial real estate project) (vedi la domanda b), che lo separerebbe dall operatività esistente e dalle passività della società A. In maniera più dettagliata, fu proposto di raccogliere 61 milioni di euro con l emissione di un obbligazione senior con 1 anno di durata e un valore nominale totale di (= ) milioni di euro e una quota di equity (equity tranche) con 1 anno di durata e nessun valore nominale. La cartolarizzazione separerebbe l obbligazione senior dall operatività esistente e dalle passività della società A, così da non rischiare il default a prescindere dalle condizioni economiche. La società pensa di vendere l obbligazione Pagina 9 / 13

10 senior ad investitori terzi, mentre la società A stessa comprerebbe la quota di equity ad un prezzo di 1 euro. Facendo l ipotesi che la società proceda con questa modalità di finanziamento, come sarà allocato il valore attuale netto (NPV) del progetto d investimento fra i possessori dell esistente obbligazione a sconto e gli azionisti? Esprimete la vostra risposta in unità di 1 milione di euro, arrotondate al 3 decimale. f) Calcolate, in milioni di euro, il valore totale di mercato delle azioni della società nel caso si proceda con una cartolarizzazione (securization scheme) come descritto nella domanda e) per raccogliere fondi e realizzare il progetto d investimento. Nella vostra risposta, commentate se l amministratore della società A approverebbe il progetto. (3 punti) Pagina 10 / 13

11 Domanda 4: Finanza Aziendale / Analisi e Valutazione dell Equity (19 punti) La società X é attiva nel settore delle telecomunicazioni e sta pianificando un nuovo investimento di 300 miliardi di yen alla fine del 2011 per rafforzare il proprio network di telefonia mobile. La società X non ha liquidità per finanziare questo nuovo finanziamento e di conseguenza è costretta a raccogliere nuovo capitale. Essa ha un obiettivo a livello di struttura finanziaria (Debiti / (Debiti + Equity)) pari a 0.35 a valori di mercato. a) Il rendimento dei titoli governativi a lungo termine é il 5%; gli economisti stimano un premio al rischio di mercato pari al 5%; e il beta della società X è stimato a 1.2. Il suo rischio di default è prossimo allo zero e la sua effettiva aliquota d imposta sul reddito è il 40%. Calcolate il costo medio ponderato del capitale (WACC) della società X usando il CAPM. b) La Tabella 1 riporta la previsione dei free cash flow della società X per i prossimi 5 anni nel caso in cui decida di intraprendere il nuovo investimento. Questa tabella è stata preparata dal Sig. A, il direttore finanziario della società. I calcoli fatti presuppongono che i fondi necessari per finanziare l investimento siano raccolti attraverso un aumento di capitale. Sia il debito che il patrimonio netto indicati fanno riferimento ad una situazione successiva all aumento di capitale. Ipotizzando che successivamente al 2016 il free cash flow della società X cresca ad un tasso del 3% e che il suo WACC sia l 8%, calcolate il valore della società alla fine del c) Considerate ora l ipotesi che la società X non faccia ricorso ad un aumento di capitale ma che invece si finanzi attraverso dei prestiti bancari. Calcolate il beta non levereggiato (unlevered beta) della società X e il suo costo dell equity nel caso in cui essa raccolga il capitale necessario con l emissione di nuovo capitale (fate riferimento alle informazioni addizionali delle domanda a). Poi calcolate il beta levereggiato (levered beta) della società X nell ipotesi di una struttura finanziaria, così come definita in precedenza, di (7 punti) Tabella 1: Previsione dei free cash flow [FCF] della società X (con emissione di nuovo equity) (miliardi yen) Vendite 1,500 1,575 1,650 1,740 1,820 1,910 EBIT Interessi pagabili NOPAT Ammortamento Aumento del capitale circolante Investimenti (Capital expenditure) FCF Pagina 11 / 13

12 Domanda 5: Analisi e Valutazione dell Equity (30 punti) Oggi è il 1 gennaio Siete un consulente che lavora presso Pegasus Inc, un fondo d investimento privato americano che ha sempre investito nel mercato statunitense e in quello europeo. A seguito della crisi finanziaria in Europa, Pegasus Inc sta ora valutando di diversificare i propri investimenti in America Latina. I gestori del fondo decidono di valutare nuove opportunità d investimento in Brasile, Messico, Colombia, Argentina e Cile. Questi cinque paesi sono piuttosto differenti fra loro e ognuno di essi ha dei vantaggi competitivi in particolari settori industriali. L Argentina offre molti vantaggi competitivi nell industria agro-alimentare, e i gestori del fondo individuano alcune società in questo settore nelle quali potrebbero investire. Essi decidono di analizzare e valutare le società individuate e a voi chiedono di esaminare una società argentina non quotata, la Archer Group, una società che produce ed esporta diversi prodotti, soprattutto dolciumi (il primo esportatore in America Latina in questo settore). Dal momento che alcuni anni prima questa società ha emesso un obbligazione collocata privatamente, voi riuscite a raccogliere qualche informazione finanziaria ma non tutte le informazioni che vorreste. Nella Tabella 1 trovate tutte le informazioni disponibili in Argentina a proposito della Archer Group. Tabella 1: Informazioni disponibili in Argentina sulla Archer Group al 31/12/2009 (ARS = Peso Argentino ) Debito (Valore di mercato in ARS) 1,241,420,000 Dividendo pagato (in ARS) 76,000,000 Numero di azioni 46,212 Utile per Azione (EPS) (in ARS) 7,350 Vendite per Azione (sales per share) (in ARS) 54,280 D/E (a valori di mercato) 75% Costo del Debito 18.40% Margine % 32.30% ROE 20.50% Aliquota di tassazione 11.60% Dato che Pegasus Inc valuta le potenziali acquisizioni utilizzando il modello Gordon Shapiro, voi avete necessità di raccogliere informazioni su società comparabili negli Stati Uniti e decidete di usare i dati riferiti all industria alimentare americana della Tabella 2 per valutare la Archer Group. Pagina 12 / 13

13 Tabella 2: Informazioni sull industria alimentare americana del Gennaio 2010 con informazioni relative all Argentina Beta levereggiato (Beta Levered) 0.86 D/E (a valori di mercato) 29.31% Aliquota di tassazione 17.29% Premio al rischio di mercato 6.00% Rendimento del Treasury americano a 10 anni (IRR) 4.50% Rendimento del Treasury argentino a 10 anni (IRR) 14.25% Rating dell Argentina B3 a) Indicate tre perplessità che potreste avere quando valutate una società attraverso la comparazione con società analoghe. Ignorate per ora la differenza fra paesi. (3 punti) b) Calcolate il beta della Archer Group (Ipotizzate il beta del debito uguale a zero). Ancora, ignorate la differenza fra paesi. (7 punti) c) Calcolate il costo del capitale della Archer Group utilizzando il CAPM. Ipotizzate che il premio al rischio del paese Argentina sia dato dalla differenza fra il rendimento dei relativi Treasury indicati. (Nota: se non avete risposto alla precedente domanda, considerate un beta di 1.2). d) Facendo uso di un modello di crescita costante (Constant Growth Model), a quale prezzo quoterebbe una sua azione se la Archer Group decidesse di essere quotata? Assumete che il tasso di crescita sia uguale al tasso di crescita sostenibile (sustainable growth rate). Questo corso azionario è un valore realistico? Perché? (Nota: se non avete risposto alla precedente domanda, considerate un costo del capitale del 20%.) (8 punti) e) Ipotizzate che la società mantenga il tasso di crescita sostenibile per i prossimi 4 anni e che poi questo tasso si stabilizzi al 5%. Calcolate il prezzo di un azione. Pagina 13 / 13

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione Prestiti divisi 1 I prestiti obbligazionari 1.1 Introduzione Finora ci siamo occupati di prestiti indivisi (mutui in cui un unico soggetto (creditore o mutuante presta denaro ad un unico soggetto debitore

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

emittente: Pirelli International Ltd garanti: Pirelli & C. S.p.A. e Pirelli Tyre S.p.A. importo: 150 milioni USD data di regolamento: 5 dicembre 2012.

emittente: Pirelli International Ltd garanti: Pirelli & C. S.p.A. e Pirelli Tyre S.p.A. importo: 150 milioni USD data di regolamento: 5 dicembre 2012. 23. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Obbligazioni 614.150 614.150-499.662

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI COMUNICATO STAMPA PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI TECLA FONDO UFFICI RENDIMENTO MEDIO ANNUO DAL COLLOCAMENTO PARI A 11,3% RISPETTO AL TARGET DEL 5,5%

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli