PATOGENESI PATOGENESI BACKGROUND PATOGENESI GASTRITE AUTOIMMUNE LA GASTRITE AUTOIMMUNE. gastrite cronica atrofica di tipo A malattia organo-specifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOGENESI PATOGENESI BACKGROUND PATOGENESI GASTRITE AUTOIMMUNE LA GASTRITE AUTOIMMUNE. gastrite cronica atrofica di tipo A malattia organo-specifica"

Transcript

1 La Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Autoimmuni Organo-specifiche LA GASTRITE AUTOIMMUNE Bassano, 8 Ottobre 2009 A. co Dipartimento di Patologia Clinica Azienda U.L.S.S. 15 Regione Veneto GASTRITE AUTOIMMUNE gastrite cronica atrofica di tipo A malattia organo-specifica Disordine infiammatorio cronico del corpo e del fondo gastrico Autoanticorpi circolanti contro: ATPase H+/K+ () Fattore Intrinseco (anti FI) Assenza di sintomi clinici fino all avanzato avanzato grado di atrofia e/o displasia della mucosa co A, RIMeL 2008 BACKGROUND Cardias Piloro Antro Zona Pilorica C. Mucipare Cellule G Cellule D Muco Gastrina Somatostatina Fondo Corpo Zona oxintica C. Principali Pepsinogeno C. Parietali HCl Fattore intrinseco C. P/D1 Grelina C. Mucipare Muco Toh BH, N. Engl J Med 1997 PATOGENESI Il disordine infiammatorio è causato da infiltrazione di T CD4+, macrofagi, linfociti B nella sottomucosa che si estende nella lamina propria, fra le ghiandole e provoca perdita di cellule parietali e principali a livello del fondo e corpo PATOGENESI PATOGENESI T cell CD4+, CD25-,Th-1 effettori sono patogenetici Hanno capacità citolitiche, perforina e Fas- Fas ligando mediate, regolate da restrizione genica MHC indotta Causano citolisi e apoptosi di APC: cellule parietali possono agire come APC ( molecole MHC, espressione CD80 CD86) Toh BH, N. Engl J Med 1997 T CD4+ sono CD25-,Th-1 effettori riconoscono un epitopo sulle subunità dell ATPase Stimolano la produzione di autoanticorpi da parte dei linfociti B presenti nella mucosa D Elios MM, Gastroenterol 2001

2 PATOGENESI: autoanticorpi ATPase MHC? Rilascio di ATPase nel turn-over cellulare Mimetismo molecolare tra Hp e ATPase e/o spreading epitopico ATPase T cells ATPase B cells FI B cells ATPase -FI L ambiente gastrico è importante per la patogenesi della lesione topi dopo timectomia ed irradiazione, trattamento con ciclofosfamide o immunizzazione con ATPase murina sviluppano gastrite; l espressione transgenica della subunità beta dell ATPase gastrica nel timo previene tale patologia l espressione transgenica della subunità ß dell ATPase nelle insule pancreatiche non induce insulite distruttiva dopo timectomia neonatale STAGE and ACTORS Cardias Piloro Antro Zona Pilorica C. Mucipare Cellule G Cellule D Muco Gastrina Somatostatina Fondo Corpo Zona oxintica C. Principali Pepsinogeno C. Parietali HCl Fattore intrinseco C. P/D1 Grelina C. Mucipare Muco ALGORITMO FISIOPATOLOGICO Infiltrato mononucleato Pepsinogeno Grelina Ipo-acloridria Ipergastrinemia co A, RIMeL 2008 Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Anemia Fe / B 12 Iperplasia cellule ECL Tumore carcinoide Atrofia della mucosa ATPase FI Dis/metaplasia adenocarcinoma GASTRITE AUTOIMMUNE Prevalenza : 2% Provoca: Malassorbimento di elementi essenziali Anemia perniciosa Predispone: Carcinoide gastrico adenocarcinoma 10% GASTRITE AUTOIMMUNE PRESENTAZIONE CLINICA Assenza di sintomi clinici fino all avanzato avanzato grado di atrofia della mucosa Sintomi clinici di anemia: da carenza di ferro (pallore,( pallore, astenia, palpitazioni, resistenza alla fatica e capacità di apprendimento ridotte) da carenza di vitamina B12 (glossite atrofica, diarrea e malassorbimento, complicazioni neurologiche importanti) Sintomi clinici di tumore carcinoide Dolore addominale Diarrea Sindrome carcinoide (rara)

3 GASTRITE AUTOIMMUNE È strategico per diagnosticare questa malattia di regola paucisintomatica valutare Fattori di rischio Marcatori Sintomi biochimici di ed laboratorio immunologici predittivi di patologia gastrica presenti molto tempo prima dei sintomi clinici Lo stato dell arte non mette in evidenza un consenso su chi indagare e/o con che frequenza FATTORI DI RISCHIO Predisposizione genetica ATPase e GAI nel 20-30% dei parenti di primo grado Età avanzata e sesso Associati alla presenza di ATPase e anti FI Infezione da Helicobacter pylori mimetismo molecolare Malattie autoimmuni Malattie autoimmuni associate a GAI Malattia di Graves Tiroidite di Hashimoto Diabete tipo 1 Morbo di Addison Insufficienza ovarica primitiva Vitiligine Miastenia grave Sindrome di Lambert-Eaton ESAMI DI LABORATORIO Esame obiettivo di laboratorio Emocromo (anemia, microcitosi, macrocitosi) Emocromo (anemia, microcitosi, macrocitosi) Esame dello striscio periferico (anisopoichilocitosi, ipersegmentazione dei neutrofili) Reticolociti Sideremia Ferritina Vitamina B12 Acido folico Glicemia TSH ESAMI DI LABORATORIO esami di approfondimento Marcatori immunologici di GAI Marcatori biochimici di GAI Marcatori immunologici predittivi di associazione di malattie autoimmuni

4 Marcatori immunologici di GAI Circa 90% dei pazienti con GAI/AP corpi anti parietali gastriche () corpi anti fattore intrinseco (anti-fi) corpi anti Helicobacter pylori (40% circa dei pazienti con GAI) L antigene bersaglio di è Adenosintrifosfatasi H+/K+(ATPase H+/K+) Enzima formato da una subunità: catalitica alfa (100 kd), fosforilata durante i cicli di reazione glicoproteica beta (60-90 kd) Responsabile della secrezione di H+ da parte delle cellule parietali nel lume gastrico per K+ Gli autoanticorpi si legano a entrambe le Subunità Metabolismo normale B 12 CGP IF glicoproteina di 60 kd corpi anti-if CGP IF-B 12 -FI Fino al 40% nei pazienti con GAI/AP Ac-I Ac-II Cellule mucosa ileo terminale Anemia perniciosa TC II-B 12 complex Sono descritti 2 tipi di autoanticorpi: Tipo I: bloccano il legame di B12 a FI Tipo II: si legano ad un sito remoto di B12 Marcatori biochimici di GAI Ipergastrinemia Suggerisce un danno precoce alla mucosa oxintica Correla con il grado di atrofia del corpo Correla con i livelli di De Block C, Diabetes Care 2003 Bassi livelli di pepsinogeno I Bassi livelli di grelina Bassi livelli correlano con danno della mucosa gastrica dati non pubblicati Pepsinogeno Grelina Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Ipo-acloridria Bassi livelli correlano con severa atrofia gastrica blocco feed-back somatostatina-mediato dimostrata alla biopsia Hershko C, Blood 2006 ipergastrinemia Marcatori immunologici predittivi di associazione di malattie autoimmuni TPO > 30% dei pazienti con tiroidite autoimmune hanno Weetman AP, Best Practice Res Clin Endocrinol Metab 2005 recettore del TSH > 22% dei soggetti con morbo di Graves hanno Segni MJ. Clin Endocrinol Metab 2004 GAD GAD-65 è presente nel pancreas, cervello, tiroide e stomaco De Block CE, J Clin Endocrinol Metab 2008 Surrene Endocrinopatie autoimmuni si associano a GAI Betterle C, Endocr Rev 2002 Hp e/o antigene Hp > 40% dei pazienti con GAI: la comparsa di severa atrofia del corpo causa eradicazione del batterio

5 Selezionare il Paziente Fattori di rischio Esame obiettivo di laboratorio ATPase gastrica e/o anti-fi Ipergastrinemia Esame endoscopico Marcatori immunologici di Gastrite AutoImmune efficacia analitica e clinica dei metodi EIA quantitativi per il dosaggio di * e anti FI * Presenti precocemente elevato VPP di GAI (Weetman AP, 2005 Best Pract Res Clin End Metab) la variazione della concentrazione correla con l andamento della malattia (De Block et al, 2003 Diabetes Care) ANTI PARIETALI GASTRICHE Fluorescenza molto intensa e netta del citoplasma delle cellule parietali TIPO DI ANTICORPO E rivolto verso la ATPase H+/K+ pompa protonica presente sulla membrana delle cellule parietali gastriche La loro presenza è indicativa di gastrite cronica di tipo A RENE DI RATTO STOMACO DI PRIMATE STOMACO DI RATTO anti-fi mucosa gastrica Metabolismo normale B 12 CGP IF corpi anti-if Ac-I CGP Ac-II IF-B 12 La ricerca di anti FI eseguita con metodo: IMMUNOBLOT (ag ricombinante) (Alifax) dosaggio quantitativo con metodo ELISA ATPase H+/K+ nativa (Aesku) anti FI eseguita con metodo: ELISA quantitativo (ag ricombinante) (Aesku)

6 EFFICACIA ANALITICA Selezionare il Paziente ATPase k A Aesku vs IFI casistica anti-fi + 42 MAIS 52 soggetti gruppo controllo Kappa di Cohen < 0.2 concordanza scarsa concordanza debole concordanza moderata concordanza buona concordanza molto buona Fattori di rischio Esame obiettivo di laboratorio ATPase gastrica e/o anti-fi Ipergastrinemia Ab FI k A Aesku vs Blot alifax co A et al, RIMeL 2008, Vol 4 Esame endoscopico SCOPO DELLO STUDIO Materiali e Metodi 181 pazienti consecutivi (19 maschi/162 femmine; età anni) affetti da: Valutare valore predittivo e efficacia clinica del dosaggio di, anti-fi e gastrinemia nel selezionare pazienti da sottoporre a esofagogastroduodenoscopia (EGDS) per la diagnosi di gastrite autoimmune (GAI). anemia ferropriva resistente alla terapia per os (39.8%) dipendente da carenza di vitamina B12 (60.2%) con metodo immunoenzimatico quantitativo (Aesku.Diagnostics, cut-off: 30 U/mL); anti-fi con ELISA quantitativo (Aesku.Diagnostics, cut-off: 20 U/mL); gastrina con metodo ICMA (Siemens, range: pg/ml); anticorpi anti-helicobacter pylori (Hp) con ELISA (Orgentec, cut-off: 6 U/mL). RISULTATI 83/181 pazienti (45.8%) sono risultati + 14 (16.8%) anche per anti-fi. La gastrinemia era significativamente aumentata in 44 (53%) soggetti + e in nessuno dei soggetti - negativi. Gli anticorpi anti-hp erano presenti in 33 (39.7%) pazienti +. Gli 83 pazienti positivi e 11 sieronegativi con sintomi di gastropatia, sono stati sottoposti a EGDS con biopsie gastriche multiple. Istologia stratificazione U/mL Gastrina pg/ml -FI % Atrofia gastrica (14) 59± ± % GAI (30) Gastrite Linfocitaria (18) Gastrite multifocale (21) Gastrite superficiale (11) Hp % 65± ±956 0% 26% 52±17 < 115 0% 21.1% 18 ±8 < 115 0% 100% <8 < 115 0% 0% -

7 CONCLUSIONI Il dosaggio di, anti-fi, gastrina, anti-hp si è dimostrato particolarmente efficace nell inquadramento diagnostico delle gastriti può essere considerato un profilo diagnostico di laboratorio (biopsia sierologica) indicato in soggetti che presentano anemia sideropenica resistente alla terapia orale o dipendente da carenza di vitamina B12. La positività per e l ipergastrinemia l hanno elevato valore predittivo di GAI la presenza di anti-fi correla con un danno istologico più severo (atrofia metaplasica). PCA in AITD: risultati co et al, RIMeL 2009 Tozzoli R, Kodermaz G, et al. RIMeL 2008 PCA as predictors of gastritis in asymptomatic, oligosymptomatic, and autoimmune subjects TPOAb as predictors of hypothyroidism in Hashimoto s s thyroiditis Tozzoli R. The diagnostic role of autoantibodies.. Clin Chem Lab Med 2008 Activation of Autoimmune Process Environmental Factor(s) PCA Elevation 36% of PCA positive 5 years Gastrin Elevation Hypergastrinemia Symptomatic Body Gastritis Activation of Autoimmune Process Environmental Factor(s) TPOAb Elevation 38% of TPOAb positive TSH Elevation Mild Hypothyroidism 20 years Vanderpump et al, CE 1995 Low FT4 Overt Hypothyroidism Genetic Predisposition Genetic Predisposition 5% per year Huber et al, JCEM 2002 Time Time Autoimmune disease Potential Subclinical Clinical Protocollo GAI Criteri per selezionare il paziente Monitoraggio evoluzione della malattia Criteri di selezione del paziente anemia sideropenica resistente alla terapia per os o anemia macrocitica e/o sintomi da carenza di vitamina B12 malattia autoimmune della tiroide, diabete di tipo 1, morbo di Addison o altre patologie autoimmuni correlate infezione da Hp sintomatologia dispeptica non correlabile ad altre patologie del tratto gastroenterico Fattori di rischio BIOPSIA, anti SIEROLOGICA FI, gastrinemia

8 BIOPSIA ATPase/ SIEROLOGICA anti FI positivi, ipergastrinemia suggestiva esofagogastroduodenoscopia Monitoraggio della malattia Ogni anno Esame obiettivo di laboratorio quantitativo, anti FI quantitativo Marcatori biochimici di neoplasia gastrica Carcinoide Adenocarcinoma Cromogranina A CA 72-4 Enolasi Neurone Specifica CA 19-9 CEA EGDS Ogni 5 anni TERAPIA Corticosteroidi e immunosoppressori (Biondo M et al, J Pathol 2006) Terapie immunologiche Interleuchine (Torisu M et al, J Gastroenterol 2008) Cellule T regolatorie (Stummvoll GH et al, J Immunol 2008) Agonisti di VDR percentili 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% patologia controllo (20-80) control + GAI HP+ media ± DS ng/ml Media percentile da 21.3 ± % 27.2% 88% Apca+ (20-80) 22.2 ± % 26.0% 91% GAI (37-80) 9.8 ± % 11.6% 46% Gastrite Hp+ (20-80) 11.3 ± % 10.0% 59% co et al, RIMeL 2009 a GdSAIA La verità svelata dal tempo Giambattista Tiepolo ( )

9 Definizione della sede dei prelievi bioptici Fondo Cardias Piloro Corpo Antro 1 grande curvatura fondo 1 grande curvatura corpo 1 piccola curvatura corpo CONCLUSIONI Il ragionamento tra patologo clinico e clinico porta alla individualizzazione del percorso diagnostico e della gestione del rischio Il medico di laboratorio da significato clinico al dato analitico La globalizzazione del laboratorio non consente qualità assistenziale Monitoraggio della malattia pazienti GADA e anti TPO positivi è indicato determinare all insorgenza della malattia annualmente per 3 anni in seguito ogni 5 anni e/o ogni volta che vi siano indicazioni cliniche La gestione di queste situazioni permette di individuare la GAI quando la lesione istologica è ancora reversibile e/o ad uno stadio non displastico. corpi anti ATPase H+/K+ L antigene riconosciuto da anti ATPase è Adenosintrifosfatasi H+/K+(ATPase H+/K+) Enzima formato da una subunità: catalitica alfa, fosforilata durante i cicli di reazione glicoproteica beta Responsabile della secrezione di H+ da parte delle cellule parietali nel lume gastrico per K+ Gli autoanticorpi si legano alla Subunità catalitica alfa (100 kd) Subunità glicoproteica beta (60-90 kd) La verità svelata dal tempo L uso razionale dei sintomi di laboratorio, permette di ottimizzare la gestione del paziente con GAI poiché consente di Giambattista Tiepolo ( ) Individuare il paziente a rischio Selezionare il soggetto per l esame l endoscopico in assenza di sintomi clinici Monitorare la malattia e la sua evoluzione

10 Cellule mucipare Fossette gastriche Casistica Ghiandole gastriche Cellule parietali Cellule principali Mucosa Sottomucosa Età media IFI titolo 53.5 (15) 70.4 (7) 70.6 (5) EIA EIA Aesku Orgentec U/mL U/mL FI Gastrina pg/ml TPO GAD anti Hp 1: : : nella diagnosi delle recidive il CA 72-4 ha dimostrato la migliore sensibilità nel riconoscimento dei pz con ripresa di malattia: 68% (specificità 100%) vs 41.2% per il CEA e 59.7% per il CA Livelli patologici sono stati riscontrati in anticipo rispetto alla diagnosi clinica nel 70% dei casi (int medio 6.1 mesi) E.Pinto et al.: Osp Ital Chirur 1998; 4: (9) Sani (96) 1: / FISIOPATOLOGIA Infiltrato mononucleato nella sottomucosa e lamina propria Riduzione delle ghiandole oxintiche, cellule parietali e zimogeniche Atrofia con metaplasia intestinale- iperplasia ECL e cellule G Mucosa atrofica con pseudoipertrofia delle parietali ad aspetto polipoide Carcinoide adenocarcinoma Infiltrato mononucleato Ipo-acloridria Alterazione feed-back somatostatina-mediato mediato Ipergastrinemia Diminuzione livelli sierici pepsinogeno I e grelina Atrofia della mucosa - Anemia perniciosa Displasia / metaplasia intestinale Carcinoide gastrico - adenocarcinoma Fossette e ghiandole gastriche Fossette Invaginazioni che uniscono il dotto delle ghiandole all epitelio dello stomaco Cellule staminali che producono tutti i tipi cellulari della fossetta e della ghiandola Gestione del rischio del paziente con GAI Il processo patologico insorge nell infanzia ma i sintomi clinici compaiono solo tardivamente quando è presente atrofia della mucosa Sono efficaci i sintomi di laboratorio che sono presenti molti anni prima di quelli clinici

11 E.Pinto et al.: Osp Ital Chirur 1998; 4: TUMORE GASTRICO la determinazione dei livelli sierici dei marcatori tumorali riveste un ruolo importante per diagnosticare precocemente la ripresa di malattia e individuare i pazienti ancora suscettibili di trattamento chirurgico o di eventuali terapie adiuvanti... nella diagnosi delle recidive il CA 72-4 ha dimostrato la migliore sensibilità nel riconoscimento dei pz con ripresa di malattia: 68% (specificità 100%) vs 41.2% per il CEA e 59.7% per il CA Livelli patologici sono stati riscontrati in anticipo rispetto alla diagnosi clinica nel 70% dei casi ( int medio 6.1 mesi ) N ATPas FI e gastri na Pazienti Casistica ATPase FI Età media 29 presenti assenti presenti presenti 65.1 Diabete GAD I Controlli Soggetti sani Tiroiditi TPO Cellule mucipare Cellule ECL Mucosa Sottomucosa Pazienti Casistica Tipo n. Età media GAI tipo A Gastrite atrofia Diabete I GAD Controlli Soggetti sani TPO Hp + L ambiente gastrico è importante per la patogenesi della lesione topi dopo timectomia ed irradiazione, trattamento con ciclofosfamide o immunizzazione con ATPase murina sviluppano gastrite; l espressione transgenica della subunità beta dell ATPase gastrica nel timo previene tale patologia l espressione transgenica della subunità ß dell ATPase nelle insule pancreatiche non induce insulite distruttiva dopo timectomia neonatale

12 Marcatori biochimici di tumore carcinoide Cromogranina A Indicatore biochimico efficace di iper/displasia delle cellule ECL e tumori neuroendocrini De Block CE, Diabetes Care 2004 Correlazione con gastrina Peracchi M, Eur J Endocrinol 2005 Enolasi Neurone Specifica Marcatore di differenziazione neuroendocrina presente nel citoplasma i cui valori aumentano significativamente in caso di carcinoide gastrico Giovanella L, Int J Biol Markers 1999 Pepsinogeno Grelina Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Ipo-acloridria ipergastrinemia Iperplasia cellule ECL Tumore carcinoide Marcatori biochimici di adenocarcinoma CA 72-4 VPP ottimale per carcinoma gastrico Mattar R, Rev Hosp Clin Fac Med Sao Paulo 2002 CA 19-9 valido nel monitoraggio dei pazienti con K gastrico, efficace nell individuare le recidive Ychou M, Dis Markers 2000 CEA Marcatore di K dell apparato digerente Ychou M, Dis Markers 2000 L associazione dei 3 marcatori migliora il VPN del singolo test Efficaci nel rivelare recidive Pepsinogeno Grelina Anemia Fe / B 12 Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Atrofia della mucosa Ipo/acloridria Dis/metaplasia adenocarcinoma Pazienti carenza B 12 /ferropriva Casistica 47.1/ presenti N ATPase FI 71.5/ presenti Soggetti 74 sani Range età MAIS Rapporto 42 M/F 1:9 assenti presenti ATPase-anti anti FI La ricerca di anti ATPase e anti FI è indicata nei soggetti paucisintomatici in cui sia presente anemia sideropenica resistente alla terapia per os o anemia macrocitica e/o sintomi da carenza di vitamina B12 sintomatologia dispeptica non correlabile ad altre patologie del tratto gastroenterico infezione da Hp. PAZIENTI A RISCHIO Predisposizione genetica ATPase e GAI nel 20-30% dei parenti di primo grado Età avanzata e sesso femminile Associati alla presenza di ATPase e anti FI Malattie autoimmuni (tiroide, diabete tipo I, m. di Addison) la presenza di ha un valore predittivo positivo di presenza di gastrite autoimmune dell 85% ANTI PARIETALI GASTRICHE Fluorescenza molto intensa e netta del citoplasma delle cellule parietali TIPO DI ANTICORPO E rivolto verso la H+/K+ adenosin trifosfatasi,pomp a protonica presente sulla membrana delle cellule parietali gastriche La loro presenza è altamente indicativa di gastrite cronica atrofica di tipo A

13 RENE DI RATTO STOMACO DI PRIMATE corpi anti cellule Parietali STOMACO DI RATTO La ricerca di può essere eseguita con metodo ELISA che utilizza ATPase H+/K+ nativa ATPase H+/K+ da mucosa gastrica porcina Ab anti ATPase Aesku >18 U/mL Orgentec >10 U/mL Concordanza tra metodi sensibilità specificità VPP efficienza ATPase k A Aesku vs IFI Orgentec vs IFI Aesku vs Orgentec Kappa di Cohen < 0.2 concordanza scarsa concordanza debole concordanza moderata concordanza buona concordanza molto buona Fattore Intrinseco Il bersaglio è il fattore intrinseco (FI), glicoproteina di 60 kd prodotta dalle cellule parietali, che lega la B12 e ne consente l assorbimento l a livello dell ileo terminale Sono descritti 2 tipi di autoanticorpi: Tipo I: bloccano il legame di B12 a FI Tipo II: si legano ad un sito remoto di B12 Complesso Fattore Intrinseco-Vit. B 12 (IF-B 12 ) lume intestinale (ileo terminale) corpi anti Fattore Intrinseco Metabolismo normale B 12 CGP IF corpi anti-if Ac-I CGP Ac-II IF-B 12 Cellule mucosa ileo Anemia perniciosa TC II-B 12 complex LEGENDA CGP: Cellule Gastriche Parietali Ac-I e II: corpi bloccanti IF TC II: Transcobalamina La ricerca di anti FI può essere eseguita con metodo IMMUNOBLOT (antigene ricombinante) ELISA (antigene ricombinante)

14 Concordanza tra metodi Ab FI Frequenza (P/T) Dot blot alifax 7/36 aesku 8/36 orgentec 7/36 Ab FI k A Aesku vs Blot alifax Ogentec vs Blot alifax Orgent vs Aesku Pazienti carenza B 12 /ferropriva Casistica N / presenti 71.5/ presenti ATPase FI Range età Rapporto M/F 1:9 Gastrinemia anti TPO, anti Hp, anti GAD assenti presenti co A et al, RIMEL 2008 Diagnosi Istologica Gastrite non atrofica (30) Gastrite atrofica ristretta al corpo (14) Gastrite atrofica multifocale (21) Flogosi linfocitaria aspecifica (18) Casistica: 83 pazienti Età ATPase ATPase media IFI (Titolo) Aesku (U/mL) ± ± ± ± co A et al, RIMEL ±29 59 ±23 18 ±8 52 ±17 ATPase Org (U/mL) 97 ±43 90 ±41 16 ±6 71 ±27 FI IB/EIA Gastrina (pg/ml) 1048 ± ±713 TPO GAD Hp Diagnosi istologica Flogosi linfocitaria aspecifica GAI Casistica: dettaglio Età media 35.5 ± 5.9 (10) 56.5 ± 8.6 (8) 53.5 (30) co A et al, RIMEL 2008 IFI EIA EIA FI Aesku Org (U/mL) (U/mL) Gastrina (pg/ml) TPO GAD anti Hp OSSERVAZIONI Titoli significativi di anti ATPase, presenza di anti FI e ipergastrinemia hanno elevato VPP di gastrite autoimmune I metodi quantitativi hanno efficacia analitica sovrapponibile a quantitativo discreto e qualitativo per la ricerca di e anti FI Marcatori biochimici di GAI ormone di 28 aa ligando endogeno per il recettore del GH secreto dalle cellule P/D1 del fondo dello stomaco, Bassi livelli correlano con severa atrofia gastrica dimostrata alla biopsia Hershko C, Blood 2006 Bassi livelli correlano con danno della mucosa gastrica dati non pubblicati

15 STRATIFICAZIONE 1 ) ) 30 (36%) pazienti (età: : 53±20) con GAI mostravano 65±29 U/mL, gastrinemia 1048±956 pg/ml, anti-fi assenti, anti-hp presenti nel 26% dei casi 2 ) ) 14 (17%) soggetti (età 70±16) con atrofia gastrica metaplasica avevano 59±23 U/mL, positività per anti-fi, gastrinemia 1523±713 pg/ml, anti-hp assenti 3 ) ) 18 (22%) pazienti (età 46±12) con flogosi linfocitaria aspecifica mostravano 52±17 U/mL, gastrinemia nella norma, anti-fi assenti, anti-hp presenti nel 21.1% dei pazienti 4 ) ) 21 pazienti (età 71±12) 12) con borderline, anti-fi e gastrinemia nella norma, tutti anti-hp positivi erano affetti da gastrite atrofica multifocale OSSERVAZIONI EIA mostrano maggior efficacia clinica rispetto a IFI nei soggetti con gastrite cronica di tipo B Valori significativi di ATPase (IFI/EIA), in assenza di anti FI (IB/EIA) e aumento di gastrinemia si associano a flogosi linfocitaria ma non a danno della mucosa gastrica Gli 11 soggetti sieronegativi presentavano gastrite superficiale OSSERVAZIONI Valori significativi di ATPase (IFI/EIA), in assenza di anti FI (IB/EIA) e aumento di gastrinemia si associano a flogosi linfocitaria ma non a danno della mucosa gastrica Il 40% circa dei pazienti con patologia gastrica autoimmune presenta malattie autoimmuni della tiroide Il 20% circa dei pazienti con patologia gastrica autoimmune presenta anticorpi anti HP C.I. donna bianca 70 anni Astenia, dispnea, tachicardia, stato ansioso WBC 3.7 x 10E9/L RBC 1.8 x 10E12/L Hb 7.2 g/dl Ht 23.1 % MCV fl Macrocitosi delle emazie, presenza di ipersegmentazione nucleare dei G.N. si consiglia dosaggio di vit B12, folati, gastrina, e anti FI Ricoverata e trasfusa Vit B12 42 pg/ml ( ) Folati 7.5 ng/ml ( ) S.O. 3 campioni negativo 1: U/mL (> 25) FI positivi Gastrinemia 532 pg/ml (13-115) 115) Istologia Gastrite (+++) atrofico-metaplasica del corpo attiva, con aspetti follicolari (M.I. e pseudopilorica) Negativa la ricerca di microorganismi spiraliformi compatibili con Hp Il reperto morfologico è indicativo di gastropatia autoimmune L indagine immunoistochimica ha evidenziato iperplasia lineare e micro nodulare delle cellule endocrine enterocromaffini (ECL) -FI Il bersaglio è il fattore intrinseco (FI), glicoproteina di 60 kd prodotta dalle cellule parietali, che lega la B 12 e ne consente l assorbimento a livello dell ileo terminale Fino al 40% nei pazienti con GAI/AP Sono descritti 2 tipi di autoanticorpi: Tipo I: bloccano il legame di B12 a FI Tipo II: si legano ad un sito remoto di B12 Selezionare il Paziente Fattori di rischio Esame obiettivo di laboratorio ATPase gastrica e/o anti-fi Ipergastrinemia Esame endoscopico

16 Marcatori biochimici di tumore carcinoide Cromogranina A Indicatore biochimico efficace di iper/displasia delle cellule ECL e tumori neuroendocrini De Block CE, Diabetes Care 2004 Correlazione con gastrina Peracchi M, Eur J Endocrinol 2005 Enolasi Neurone Specifica Marcatore di differenziazione neuroendocrina presente nel citoplasma i cui valori aumentano significativamente in caso di carcinoide gastrico Giovanella L, Int J Biol Markers 1999 Pepsinogeno Grelina Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Ipo-acloridria ipergastrinemia Iperplasia cellule ECL Tumore carcinoide Marcatori biochimici di adenocarcinoma CA 72-4 VPP ottimale per carcinoma gastrico Mattar R, Rev Hosp Clin Fac Med Sao Paulo 2002 CA 19-9 valido nel monitoraggio dei pazienti con K gastrico, efficace nell individuare le recidive Ychou M, Dis Markers 2000 CEA Marcatore di K dell apparato digerente Ychou M, Dis Markers 2000 L associazione dei 3 marcatori migliora il VPN del singolo test Efficaci nel rivelare recidive Pepsinogeno Grelina Anemia Fe / B 12 Distruzione cellule parietali cellule zimogeniche cellule P/D1 Atrofia della mucosa Ipo/acloridria Dis/metaplasia adenocarcinoma PCA in AITD: casistica La comorbilità: : gastrite autoimmune in tiroidite autoimmune. 44 pazienti su 208 (21%) senza GCA e positivi alla ricerca di PCA con metodo ELISA (Aesku Diagnostics-Grifols) su campioni di siero dell anno seguiti al momento in follow-up a 5 anni ( ) 2008) Tozzoli R, Kodermaz G, et al. RIMeL 2008 Tozzoli R, Kodermaz G, et al. RIMeL

Raccomandazioni per l impiego di test di laboratorio nella diagnosi e nel follow-up delle gastriti autoimmuni Antico A, Tozzoli R

Raccomandazioni per l impiego di test di laboratorio nella diagnosi e nel follow-up delle gastriti autoimmuni Antico A, Tozzoli R Antonio Antico, Renato Tozzoli Spoleto, 8 maggio 2009 Raccomandazioni per l impiego di test di laboratorio nella diagnosi e nel follow-up delle gastriti autoimmuni Antico A, Tozzoli R Natural history of

Dettagli

Laboratorio e Autoimmunità

Laboratorio e Autoimmunità Laboratorio e Autoimmunità Profilo biochimico-immunologico immunologico nella diagnosi di Gastrite Autoimmune Bologna, 23 Novembre 2010 A. Antico Dipartimento di Patologia Clinica Azienda U.L.S.S. 15 Regione

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Bologna, 15 maggio 2010 Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia 13 Congresso Nazionale AME Update in Endocrinologia Clinica 6-9 novembre 2014, Roma Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia S. Longhitano,

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

Informazioni per il paziente

Informazioni per il paziente GASTROPANEL Informazioni per il paziente L Helicobacter pylori (H. pylori) colonizza la mucosa dello stomaco di individui infetti. L infezione è contratta di solito durante l'infanzia, e diventa cronica

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009

RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009 RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009 Cisteina di 3 gruppo (176) Unità ripetute ricche di leucina Cisteine di 2 gruppo

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

La Gastrite Autoimmune

La Gastrite Autoimmune 125 La Gastrite Autoimmune A. Antico Dipartimento di Patologia Clinica, Azienda ULSS 15 - Alta Padovana, Cittadella (PD) mente segregato all interno della cellula parietale, durante il normale turnover

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI Ovvero: quando 1+1 potrebbe fare più di 2 Alice Monzani alice.monzani@med.uniupo.it Clinica Pediatrica di Novara Università del Piemonte Orientale SINDROMI POLIENDOCRINE

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI I MARCATORI TUMORALI CLASSICI Serenella Valaperta - Laboratorio Analisi Vanzago, 14 aprile 2011 Marcatore tumorale una sostanza misurabile quantitativamente nei tessuti e nei liquidi corporei, che possa

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s HCC IN CIRROSI? Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna Ambulatorio di ecografia internistica, Clinica Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari Novembre 2010 Paziente di sesso maschile

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli