ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE"

Transcript

1 INDICE SISTEMATICO Parte I ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE TAX PLANNING: I PRINCIPI Capitolo I Elusione fiscale relativa: profili di carattere internazionale 1.1 Relatività Logica formale v. substance over the form Economia di scelta (e limiti all elusione) Autonomia contrattuale Elusione ex art. 37-bis del D.P.R. n. 600/ Abuso del diritto in materia tributaria Connotati della pratica abusiva: cenni e rinvio Abuso e giurisprudenza comunitaria: note di sintesi Transnazionalizzazione e pianificazione fiscale aggressiva Vulnus tra spazio nazionale del diritto e spazio transnazionale dell economia Multinazionali digitali e l itax Tax governance e tax risk management: cenni e rinvio Abstract Riferimenti Capitolo II Potestà impositiva statale, sovranazionalità e strategia nei gruppi multinazionali: i prodromi dell elusione fiscale internazionale 2.1 Sovranitá e suoi limiti Stato, sovranità, indipendenza La tutela di interessi generali Le regole del mercato globale Il superamento dei confini territoriali Sovranitá e potestá impositiva La potestà impositiva Potestà impositiva, norme fiscali nazionali e limiti Potestà impositiva e politiche sovranazionali Diritto tributario internazionale e sovranazionale Concorrenza tra stati e competizione fiscale Sovranitá economica e sovranazionalitá La value chain nelle imprese multinazionali Tax governance, tax risk e tax risk management nelle imprese multinazionali I soggetti coinvolti nel tax risk management Strategia fiscale nei gruppi multinazionali Abstract Riferimenti Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XLVII

2 Capitolo III Abuso del diritto in materia tributaria: logica costruttiva e ricostruttiva tra profili teorici e aspetti applicativi 3.1 Abuso del diritto come istituto giuridico L abuso nel diritto civile L evoluzione normativa La frode alla legge La simulazione L abuso nel diritto civile secondo l orientamento della Suprema Corte L abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria L abuso del diritto in generale Le norme antielusive nella fiscalità internazionale: cenni e rinvio Le norme antielusive nell ordinamento comunitario in materia tributaria Il rapporto tra la normativa comunitaria e la legislazione nazionale L orientamento della Corte di Giustizia Profili principali dell abuso del diritto nella giurisprudenza italiana Premessa L orientamento della giurisprudenza italiana e le pronunce in materia di dividend washing e dividend stripping Alcune considerazioni finali sul divieto di abuso del diritto in materia tributaria Aspetti procedurali delle pratiche abusive in ambito fiscale Abstract Riferimenti Capitolo IV Abuso del diritto: latitudine del principio, tratti caratteristici e percorsi evolutivi nell ordinamento nazionale e comunitario 4.1 Premessa Evoluzione della nozione di abuso del diritto nel diritto dell Unione e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia europea I principali riferimenti normativi L elaborazione giurisprudenziale: cenni e rinvio Focus su abuso del diritto e costruzione di puro artificio L abuso del diritto e la raccomandazione per il contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva La nozione di abuso del diritto nell ordinamento nazionale Brevi note normative L abuso del diritto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione: cenni e rinvio Abuso del diritto e art. 53 della Costituzione Lo stato dell arte : la latitudine del principio immanente di divieto di abuso del diritto L esperienza di altri Paesi in tema di divieto di abuso del diritto De jure condendo: progetti e principi di codificazione di una regola generale antiabuso Le prime proposte di legge XLVIII Wolters Kluwer Italia

3 4.5.2 I principi ispiratori della disciplina dell abuso del diritto e dell elusione fiscale contenuti nel D.D.L. di delega (A.C. 5291) per la revisione del sistema fiscale come recuperati dalla Legge delega n. 23/ Abstract Riferimenti Capitolo V Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie d impresa 5.1 Premessa Gli elementi costitutivi delle fattispecie abusive tra ripartizione ed assolvimento dell onere probatorio La ripartizione dell onere probatorio Il corretto assolvimento dell onus probandi Negozio abusivo e negozio normale Il vantaggio fiscale (indebito) L assenza di valide ragioni economiche Onere della prova tra fatti e valutazioni Abuso del diritto ed elusione fiscale: contatti, interferenze e divergenze Il vulnus delle garanzie procedimentali: quale rimedio possibile? Abstract Riferimenti Capitolo V Appendice 1 Casi pratici di abuso in operazioni di finanza straordinaria Premessa L oggetto della valutazione: i beni immateriali Le (valide) ragioni economiche Cenni L avviamento: casi pratici sull abuso Il marchio: casi pratici sull abuso Abstract Riferimenti Capitolo V Appendice 2 Il concetto di valide ragioni economiche Elusione fiscale: il concetto di valide ragioni economiche Elusione fiscale: il concetto di abuso del diritto : cenni e rinvio Abstract Riferimenti Capitolo VI Elusione e abuso del diritto tributario: rassegna sistematica di giurisprudenza (estratti e massime non ufficiali) 6.1 Premessa Sulla (necessità di una) disciplina legislativa della elusione tributaria Sul concetto di abuso del diritto tributario elaborato dalla giurisprudenza comunitaria In materia di IVA Nel comparto delle imposte dirette Sulla esistenza di un generale principio dell abuso del diritto tributario La evoluzione del principio La nozione di abuso del diritto tributario emersa dalla interpretazione della giurisprudenza nazionale Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XLIX

4 6.4.3 L assimilazione all abuso del diritto tributario della (simulazione e della) interposizione fittizia Sulla estensione del principio dell abuso del diritto tributario ai diversi comparti impositivi In materia di IVA Nel comparto delle imposte dirette In materia di imposta di registro Nel comparto delle altre imposte indirette (diverse dall IVA) e dei tributi locali In materia di contratti e procedimenti civili Sulla applicabilità retroattiva del principio dell abuso del diritto tributario Sulle garanzie procedimentali Sugli effetti del comportamento elusivo o abusivo Sul potere dell Amministrazione finanziaria di riqualificare la fattispecie Sul potere del Giudice di riqualificare la fattispecie e sulla rilevabilità d ufficio del principio La riqualificazione della fattispecie La rilevabilità d ufficio Sull onere della prova Sulla irrogabilità delle sanzioni amministrative in caso di comportamento elusivo o abusivo Sulla rilevanza penale della elusione e dell abuso del diritto tributario Sulla pregiudiziale comunitaria Conclusione Abstract Capitolo VII Elusione e abuso del diritto: focus delle sentenze di Cassazione n. 4603/14 e n. 4604/14 su compravendita di partecipazioni societarie e distribuzione di dividendi 7.1 La sentenza n. 4603/ Il caso La tesi elusiva dell Amministrazione finanziaria Il giudizio di primo grado Il ricorso del contribuente La difesa dell Amministrazione finanziaria La decisione dei giudici di primo grado Il giudizio di appello La tesi del contribuente Le controdeduzioni dell Amministrazione finanziaria La decisione dei giudici dell appello Il giudizio di legittimità La tesi dell Amministrazione finanziaria ricorrente La tesi difensiva del contribuente resistente La decisione della Corte di Cassazione La sentenza n. 4604/ Il caso La tesi elusiva dell Amministrazione finanziaria Il giudizio di primo grado Il ricorso del contribuente L Wolters Kluwer Italia

5 La difesa dell Amministrazione finanziaria La decisione dei giudici di primo grado Il giudizio di appello La tesi dell Amministrazione finanziaria appellante Le controdeduzioni del contribuente La decisione dei giudici dell appello Il giudizio di legittimità La tesi del contribuente ricorrente La tesi difensiva dell Amministrazione finanziaria resistente La decisione della Corte di Cassazione Abstract Capitolo VIII Elusione e abuso in operazioni off balance e strumenti finanziari cd. derivati 8.1 Profili generali Gli strumenti derivati plain vanilla derivati complessi o strutturati I derivati creditizi I derivati nel testo unico dell intermediazione finanziaria Gli strumenti finanziari nel codice civile: l iscrizione in bilancio Modalità di rilevazione contabile (principi contabili internazionali) Il regime impositivo: la tassazione in capo alle persone fisiche non imprenditori Unificazione dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria I differenti regimi impositivi Tassazione in capo alle società di capitali, alle persone fisiche esercenti attività d impresa e ai soci di società di persone Imposta sul Valore Aggiunto Profili elusivi dei derivati Schemi di pianificazione fiscale aggressiva caratterizzati da trattamento asimmetrico dei risultati dello strumento di copertura Schemi di pianificazione fiscale aggressiva caratterizzati da trattamento simmetrico dei risultati dello strumento di copertura Le strategie di identificazione e contrasto all After-Tax Hedging Abstract Riferimenti Capitolo IX Il ricorso alle misure anti-interposizione per il contrasto all evasione/elusione internazionale 9.1 Premessa L interposizione ex art. 37, comma 3, del D.P.R. n. 600 del Genesi della previsione normativa Ambito oggettivo di applicazione Analisi giurisprudenziale Il contrasto all interposizione attraverso l abuso del diritto Esame di un attività ispettiva Il contrasto all interposizione di trust Le istruzioni dell Amministrazione finanziaria L orientamento della giurisprudenza Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LI

6 9.4.3 Analisi di un esperienza operativa L interposizione nell intestazione di rapporti finanziari: i poteri istruttori La posizione dell Amministrazione finanziaria I diversi orientamenti giurisprudenziali Conclusioni Abstract Riferimenti Capitolo X Elusione fiscale e aggressive tax planning : i lavori dell OCSE in tema di tassazione delle imprese multinazionali 10.1 I lavori dell OCSE in materia di tassazione delle imprese multinazionali Aggressive Tax Planning, Tax Governance e Tax Risk Management nelle imprese multinazionali Pianificazione fiscale strutturale e dinamica dei flussi nelle imprese multinazionali Il Rapporto dell OCSE sulle disclosure initiatives La voluntary disclosure prevista in Italia: cenni Il country-by-country reporting: cenni e rinvio Il programma di cooperative compliance previsto dall Amministrazione finanziaria italiana La cooperative compliance prevista dall OCSE Losses utilization e aggressive tax planning : il Rapporto dell OCSE Individuazione e contrasto degli schemi di pianificazione fiscale aggressiva Abstract Riferimenti Capitolo XI Elusione fiscale, evasione e aggressive tax planning : i lavori dell Unione Europea 11.1 Premessa La Comunicazione COM(2012)351 della Commissione europea del 27 giugno L azione di riscossione delle imposte Il miglioramento della cooperazione transfrontaliera tra le Amministrazioni fiscali degli Stati membri La governance fiscale adottata dall Unione Europea e il rapporto con i Paesi terzi La lotta ai paradisi fiscali e alla pianificazione fiscale aggressiva Il piano di azione della Commissione europea La Raccomandazione UE in tema di aggressive tax planning La Raccomandazione in materia di good governance fiscale L istituzione della cd. EU Platform Il Consiglio europeo del 22 maggio La proposta di modifica della Direttiva Madre-Figlia La modifica della cd. Direttiva Risparmio Abstract Riferimenti LII Wolters Kluwer Italia

7 11.6 Capitolo XI International Addendum 1 Hybrid Loans in the Parent-Subsidiary- Directive Introduction Capitolo XI International Addendum 2 CFE Anti Abuse Rules and Aggressive Tax Planning Survey General Anti Abuse Rule Specific Anti Abuse Rules a) Parent-Subsidiary Directive 2011/96/EU b) Interest & Royalties Directive 2003/49/EC c) Tax Merger Directive Anti Aggressive Tax Planning Rule Capitolo XII L abuso del diritto nell applicazione dell IVA Contributo alla comprensione del fenomeno a livello unionale 12.1 Premessa La struttura dell IVA e la sua compatibilità con il principio antiabuso Le forme dell abuso: dalla prevenzione alla repressione dei comportamenti illegittimi L esperienza italiana a confronto con le interpretazioni unionali Verso l introduzione di una clausola antiabuso compatibile con il diritto europeo Conclusioni Abstract Riferimenti Capitolo XII Appendice Operazioni irregolari e onere della prova ai fini IVA Premessa I fondamenti giuridici del diritto alla detrazione. Cenni Il sistema IVA e il principio di neutralità del tributo La Corte di Giustizia e la prospettiva esegetica Sentenza della Corte di Giustizia, cause C-80/11 e C-142/ Sentenza della Corte di Giustizia, causa C- 324/ Sentenza della Corte di Giustizia, causa C-285/ L allineamento della Corte di Cassazione alle massime di diritto europee Una evidenza di parziale integrazione Conclusioni Abstract Riferimenti Parte II FATTISPECIE, PATOLOGIE E LOGICHE RICOSTRUTTIVE Capitolo 1 Esterovestizione societaria: profili critici 1.1 Premessa Il dato sostanziale L esterovestizione Sede di direzione effettiva L oggetto sociale Premessa Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LIII

8 1.5.2 Il criterio dell oggetto principale Profili di criticità nella scelta dell oggetto principale in assenza di convenzione contro le doppie imposizioni La scelta del criterio di individuazione della residenza fiscale in presenza di convenzione contro le doppie imposizioni Osservazioni conclusive Disposizioni normative Norma sostanziale vs norma procedurale L individuazione della sede dell amministrazione Profili comunitari e internazionali: cenni La revisione della disciplina sulla residenza delle società secondo la Legge delega fiscale Criticità e possibili soluzioni in sede di esercizio della delega fiscale Abstract Riferimenti Capitolo I Appendice Residenza fiscale ed esterovestizione delle società finanziarie Premessa La residenza delle società finanziarie Considerazioni conclusive Capitolo II Esterovestizione nelle verifiche fiscali 2.1 Premessa La prova a carico dell ente verificatore Premessa Il contenuto della prova La prova a carico del contribuente Premessa Il contenuto della prova Direttive della holding di vertice e residenza delle partecipate estere L effettiva esistenza all estero della sede dell amministrazione I controlli dell Amministrazione finanziaria in materia di residenza fiscale ed esterovestizione Premessa L attività di controllo dell Amministrazione finanziaria: generalità La verifica fiscale finalizzata all individuazione della residenza fiscale I poteri di controllo Il quadro normativo di riferimento per l individuazione della residenza fiscale delle persone giuridiche Attività info-investigativa preliminare Modalità di esecuzione dell attività ispettiva Il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente in sede di verifica Conclusioni Abstract Riferimenti LIV Wolters Kluwer Italia

9 Capitolo III Esterovestizione nella giurisprudenza italiana 3.1 Premessa Giurisprudenza di merito Giurisprudenza di legittimità Capitolo III Appendice Rassegna delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di residenza delle persone giuridiche Capitolo IV Trasferimento di residenza delle persone fisiche: profili elusivi 4.1 Premessa La residenza delle persone fisiche Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati Disciplina nell ordinamento tributario italiano Disciplina nel diritto internazionale tributario e la gestione della doppia residenza Il trasferimento della residenza delle persone fisiche Regime di tassazione e criteri di imputazione temporale dei redditi (diversi di natura finanziaria) Pianificazione fiscale della residenza: profili evasivi e elusivi del trasferimento della residenza Norme di contrasto al trasferimento surrettizio della residenza all estero L onere probatorio Profili procedimentali Aspetti sanzionatori amministrativi e penali del trasferimento della residenza Analisi di un caso pratico Abstract Riferimenti Capitolo V Stabile organizzazione occulta: profili critici 5.1 Il concetto di stabile organizzazione occulta Qualificazione della stabile organizzazione e quantificazione del reddito: cenni Stabile organizzazione occulta e novità della Legge delega fiscale Criticità e possibili soluzioni alla luce della Legge delega fiscale Abstract Riferimenti Capitolo VI Stabile organizzazione occulta nelle verifiche fiscali 6.1 La patologica attività esercitata dalle cd. stabili organizzazioni occulte : percorsi di emersione Gli elementi info/investigativi preliminari Gli strumenti per l acquisizione delle prove Attività ispettive domestiche Cenni Accessi, ricerche, verificazioni e ispezioni documentali Ruoli e funzioni effettivamente svolti dal personale dipendente (cd. people functions) Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LV

10 Controlli di coerenza esterna Richiesta di collaborazione internazionale Avvio del procedimento amministrativo di emersione: la formalizzazione della presenza sul territorio nazionale di branch occulte Attribuzione del codice fiscale, della partita IVA e le rituali comunicazioni alla Camera di Commercio L avvio della verifica fiscale (cd. a tavolino ) L invito a presentarsi La ricostruzione del reddito della stabile organizzazione occulta Profili sanzionatori di carattere amministrativo Le stabili organizzazioni occulte Violazioni di carattere sostanziale Violazioni di carattere formale Le stabili organizzazioni dichiarate Violazioni di carattere sostanziale Violazioni di carattere formale Rilevanza penal/tributaria delle condotte Le stabili organizzazioni occulte Le stabili organizzazioni dichiarate I termini di decadenza amministrativa Abstract Riferimenti Capitolo VII Stabile organizzazione occulta nella giurisprudenza italiana 7.1 Introduzione La posizione della giurisprudenza italiana: il caso Philip Morris I giudizi di primo e secondo grado in materia di IVA I giudizi di primo e secondo grado in materia di imposte sui redditi Il caso Philip Morris: le sentenze della Corte di Cassazione Le motivazioni della Corte di Cassazione I principi elaborati dalla Corte di Cassazione La sentenza della Corte di Cassazione n / La sentenza della Corte di Cassazione n / Il caso Boston Scientific BV : la sentenza della Corte di Cassazione n. 3769/ La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Como n. 66/04/12 del 20 giugno Abstract Riferimenti Capitolo VIII Patologia in tema di stabile organizzazione: le previsioni OCSE nel Rapporto BEPS 8.1 Introduzione La potestà impositiva degli Stati L attribuzione degli utili alla stabile organizzazione nella disciplina nazionale L attribuzione degli utili alla stabile organizzazione secondo il Modello OCSE Il rischio di doppia non imposizione La stabile organizzazione nell economia digitale LVI Wolters Kluwer Italia

11 8.7 Internazionalizzazione delle imprese e rischi di pianificazione fiscale aggressiva: cenni e rinvio Abstract Riferimenti Capitolo IX Trust: problematiche e profili elusivi 9.1 Inquadramento giuridico del trust La soggettività passiva del trust La residenza del trust La determinazione del reddito del trust Il trasferimento dei beni nel trust Cessione dei beni in trust La qualificazione dei redditi imputati ai beneficiari individuati Obblighi contabili Aspetti elusivi del trust e normativa di contrasto L interposizione fittizia Le norme antielusive Abstract Riferimenti Capitolo X Trust nelle verifiche fiscali 10.1 L istituto del trust. Cenni storici Caratteristiche generali Cenni I soggetti Il disponente Il trustee Il beneficiario Il protector La normativa internazionale e nazionale di riferimento La disciplina fiscale nell imposizione diretta dei trust Modifiche introdotte dalla Legge finanziaria per il 2007 Cenni e rinvio La qualificazione dei redditi dei beneficiari Cenni e rinvio Trust e residenza Profili essenziali Il trust come persona residente ai fini convenzionali Le presunzioni di residenza dei trust Il trust e l interposizione ai sensi dell art. 37, comma 3, D.P.R. n. 600/1973 Aspetti essenziali La disciplina fiscale nell imposizione indiretta dei trust. Cenni Trust e verifiche fiscali Abstract Riferimenti Capitolo XI Transfer pricing elusivo 11.1 Introduzione Aspetti interpretativi e portata applicativa delle norme sul transfer pricing Transfer pricing e studi di settore: analogie e differenze Transfer pricing ed analisi di comparabilità: rilevanza del benchmarking study Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LVII

12 L analisi di comparabilità: metodologia di benchmarking L analisi di comparabilità e la searching for comparables Benchmarking analysis e profili penal-tributari: rilevanza delle valutazioni estimative Generalità Transfer pricing e valutazioni estimative Esimente di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 74/ Generalità sull attività di controllo dell Amministrazione finanziaria I profili internazionali dell attività di controllo fiscale Transfer pricing e norma antielusiva dell art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 Riferimenti giurisprudenziali Conclusioni Abstract Riferimenti Capitolo XI Appendice Economicità degli atti di gestione: valutazione e criteri di controllo Inquadramento del tema Definizione del concetto di economicità La posizione della giurisprudenza La posizione della dottrina Conclusioni Abstract Riferimenti Capitolo XI International Addendum The Arm s Length Principle A General Principle of International Tax Law or an Anti-Avoidance Measure? Introduction Definition of the arm s length principle Broad parity of tax treatment The arm s length principle and the Concept of Associated Enterprises The development of the arm s length principle as a principle Historical Analysis: Separate Accounting Approach The 1933 Report: study made by Mitchell B. Carroll The Mexico and London Drafts The 1960 Report The 1963 OECD Model Draft Convention Conclusions Capitolo XII Il Transfer pricing interno 12.1 Premessa I rapporti con il transfer pricing estero La prassi La giurisprudenza L inerenza qualitativa. Le spese di regia La sindacabilità dei corrispettivi delle transazioni infragruppo La sentenza n del Le sentenze nn e del Abstract Riferimenti LVIII Wolters Kluwer Italia

13 Capitolo XIII Transfer pricing nelle verifiche fiscali 13.1 Premessa I metodi impiegati dall Amministrazione finanziaria nell ambito delle verifiche in tema di transfer pricing Metodo del confronto del prezzo Metodo del prezzo di rivendita Metodo del costo maggiorato (cost plus) Metodi alternativi La scelta da operare in concreto ai fini della verifica della corretta applicazione dei prezzi di trasferimento La determinazione del valore normale per i beni immateriali e le prestazioni di servizi La predisposizione, in via preventiva, di documentazione idonea a comprovare la correttezza delle transazioni intercompany da parte del contribuente Linee guida in tema di selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettiva in materia di transfer pricing e successiva preparazione dell intervento Svolgimento della fase esecutiva dell attività ispettiva in tema di transfer pricing Le indicazioni in tema di prezzi di trasferimento elaborate in sede internazionale e giurisprudenziale Utilizzo dei comparables nell ambito delle attività ispettive. Generalità Utilizzo dei comparables nell ambito delle attività ispettive. L utilizzo delle banche dati da parte dell Amministrazione finanziaria L acquisizione dei dati relativi ai comparables esterni secondo le indicazioni fornite dalle Guidelines dell OCSE Conoscibilità del comparable eventualmente impiegato dall Amministrazione finanziaria in un attività di accertamento Abstract Riferimenti Capitolo XIV Transfer pricing: ripartizione dell onere della prova e principio di vicinanza 14.1 Premessa La ripartizione dell onere della prova nel transfer pricing Il principio di vicinanza della prova nel transfer pricing Abstract Riferimenti Capitolo XIV International Addendum Anti-Avoidance and Transfer Pricing Issues: focus on India Introduction Definition of Tax mitigation, Tax avoidance and Tax evasion Background of anti-abuse provisions in Indian tax law Specific Anti Abuse Provisions SAARs other than Transfer Pricing Transfer Pricing: Introduction General Anti Avoidance Rules Tax Benefit Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LIX

14 3.2 Lack of substance Tax Consequence of impermissible avoidance arrangement Capitolo XV Patologia nel transfer pricing: posizione OCSE nel Rapporto BEPS 15.1 Premessa Il progetto OCSE di revisione della disciplina sugli intangibles Lo Scoping Document del 25 gennaio Il Discussion Draft del 6 giugno Il Revised Discussion Draft del 30 luglio La posizione del Joint Transfer Pricing Forum Intangibles: le raccomandazioni dell OCSE del 16 settembre L allocazione del rischio e i prezzi di trasferimento Le high risk transactions nelle operazioni intercompany Documentazione in materia di transfer pricing Le disposizioni vigenti in materia di documentazione nel transfer pricing Il White Paper del 30 luglio Il Discussion Draft del 30 gennaio Le raccomandazioni dell OCSE del 16 settembre 2014 in materia di documentazione Abstract Riferimenti Capitolo XVI Controlled Foreign Companies (CFC): profili critici 16.1 Premessa La normativa CFC: le disposizioni in materia di controllate estere La prima circostanza esimente: mercato di sbocco e radicamento territoriale Il comma 5-bis: la rilevanza dei redditi di tipo passivo La seconda esimente L estensione del regime CFC ai Paesi non annoverati nella lista dei paradisi fiscali Comma 8-ter: l esimente della costruzione di puro artificio Normativa CFC: la gestione dei potenziali rischi fiscali Il rischio reputazionale Abstract Riferimenti Capitolo XVII Controlled Foreign Companies: aspetti applicativi 17.1 Premessa Il presupposto soggettivo Il presupposto oggettivo: il controllo partecipativo Il presupposto oggettivo: la residenza in Stati o territori a fiscalità privilegiata L imputazione dei redditi della CFC all impresa controllante residente La distribuzione dei dividendi dalla CFC Valorizzazione della partecipazione nella CFC La particolare disciplina degli utili provenienti da società CFC Il regime disapplicativo della disciplina CFC LX Wolters Kluwer Italia

15 Aspetti generali La prima esimente: comma 5, lettera a) dell art. 167 del TUIR La prima esimente: il nuovo comma 5-bis dell art. 167 del TUIR La seconda esimente: comma 5, lettera b) dell art. 167 del TUIR L estensione del regime CFC ai soggetti residenti in Stati o territori non aventi un regime fiscale privilegiato: il comma 8-bis dell art. 167 del TUIR Il confronto tra la tassazione effettiva estera e quella virtuale italiana Il concetto di costruzione artificiosa L Interpello disapplicativo Aspetti generali Il contenuto dell interpello disapplicativo I tempi di presentazione dell interpello e i vizi di inammissibilità Aspetti processuali di difesa del contribuente Abstract Riferimenti Capitolo XVIII Controlled Foreign Companies (CFC) nelle verifiche fiscali 18.1 Premessa La verifica fiscale in materia di CFC residenti in Paesi inclusi nella black list La residenza in un Paese incluso nella black list I profili soggettivi I requisiti del controllo e del collegamento Le ipotesi di collegamento Le circostanze esimenti La determinazione del reddito della partecipata estera L imputazione del reddito della CFC al soggetto controllante residente in Italia L applicazione della normativa CFC alle società in Paesi white list I profili sanzionatori Cenni Abstract Riferimenti Capitolo XIX Costi black list: profili critici 19.1 Profili generali L evoluzione internazionale dei paradisi fiscali Il perimetro applicativo della norma: l ambito oggettivo Il perimetro applicativo della norma: l ambito soggettivo L estensione della disciplina ai professionisti L individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata La possibilità di fornire la prova contraria da parte dell impresa residente L interpello preventivo Cenni e rinvio Lo svolgimento, in via prevalente, di una attività commerciale effettiva L effettivo interesse economico e la concreta esecuzione dell operazione Abstract Riferimenti Capitolo XIX Appendice Costi black list: obbligo di separata indicazione nel Modello UNICO Premessa Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LXI

16 La normativa rilevante: art. 110, comma 10, D.P.R. 917/ Le cd. esimenti per superare la presunzione di indeducibilità Attività economica effettiva: cd. prima esimente L effettivo interesse economico: cd. seconda esimente UNICO 2014: obbligo di separata indicazione in dichiarazione Il regime sanzionatorio Conclusioni Capitolo XX Costi black list negli orientamenti dell Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza 20.1 I recenti orientamenti dell Amministrazione finanziaria La circolare dell Agenzia delle Entrate 6 ottobre 2010, n. 51/E Ambito soggettivo Ambito oggettivo Esimenti Rapporti con la CFC rule L obbligo di separata indicazione dei componenti negativi nella dichiarazione dei redditi ed il relativo regime sanzionatorio Dichiarazione integrativa presentata prima dell avvio dei controlli Dichiarazione integrativa presentata dopo l avvio dei controlli Le ultime posizioni assunte dalla giurisprudenza Commissione tributaria provinciale di Treviso, Sez. I, sent. n. 81 del 22 settembre Commissione tributaria provinciale di Roma, Sez. LIII, sent. n. 454 del 13 novembre Commissione tributaria regionale Marche, Sez. III, sent. n. 5 del 22 giugno Corte di Cassazione, Sez. V, sent. n del 23 febbraio Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. XVI, sent. n. 357 del 1 dicembre Corte di Cassazione, Sez. trib., sent. n del 29 dicembre Corte di Cassazione, Sez. trib., sent. n del 4 aprile Commissione tributaria provinciale di Venezia, Sez. XIII, sent. n. 1 del 9 gennaio Commissione tributaria provinciale di Milano, Sez. V, sent. n. 294 del 13 dicembre Commissione tributaria regionale Lombardia, Sez. XXXV, sent. n. 138 dell 8 novembre Commissione tributaria regionale Piemonte, Sez. I, sent. n. 91 del 13 dicembre Corte di Cassazione, Sez. Trib., sent. n dell 8 maggio I rapporti con la disciplina CFC Compatibilità con il diritto convenzionale Prima della Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n Dopo la riforma del Titolo V della Costituzione Aspetti tributari Rischi penaltributari Cenni e rinvio Abstract Riferimenti LXII Wolters Kluwer Italia

17 Capitolo XXI Costi black list e rapporti con la clausola di non discriminazione 21.1 Premessa La disciplina interna: cenni I rapporti tra normativa interna e convenzioni contro le doppie imposizioni La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia-Oman La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia-Emirati Arabi Uniti La clausola di non discriminazione nella Convenzione Italia-Singapore L orientamento giurisprudenziale Brevi considerazioni conclusive Abstract Riferimenti Capitolo XXII Società di capitali: profili critici dei compensi corrisposti agli amministratori 22.1 Premessa La disciplina civilistica di riferimento Normativa fiscale Le argomentazioni prodotte dalla Cassazione a supporto della tesi dell indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori e ritenuti dall Amministrazione finanziaria incongrui I ragionamenti della Suprema Corte a sostegno della insindacabilità da parte dell Amministrazione finanziaria della misura dei compensi corrisposti agli amministratori Considerazioni conclusive Abstract Riferimenti Capitolo XXIII Società di comodo: profili critici 23.1 Premessa Le finalità dell intervento legislativo La relazione tra società di comodo e società senza impresa anche in altre disposizioni tributarie. Cenni Le due tipologie di società di comodo Le società di comodo ex Legge n. 724/1994, art L ambito soggettivo L ambito oggettivo: il preliminare test di operatività Il valore dei beni Determinazione dell effettivo ammontare dei ricavi, incrementi di rimanenze e proventi Le società di comodo ex D.L. n. 138/2011, art L ambito soggettivo Disposizioni comuni alle società non operative e alle società in perdita sistematica Determinazione del reddito imponibile minimo ai fini IReS Determinazione del reddito imponibile minimo ai fini IRAP Casi particolari di applicazione della norma Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LXIII

18 Altri effetti della disciplina sulle società di comodo: limitazioni a rimborsi e compensazioni del credito IVA Le perdite fiscali pregresse e quelle realizzate in costanza di non operatività L investimento in partecipazioni: la relazione con la participation exemption Le holding di partecipazione I soggetti non residenti La disapplicazione della disciplina sulle società di comodo Osservazioni generali Modalità di presentazione dell istanza disapplicativa Le ragioni per chiedere la disapplicazione della disciplina La risposta negativa all interpello dell amministrazione finanziaria. Quale strategia difensiva per il contribuente? Abstract Riferimenti Capitolo XXIV Holding industriali: verifica della prevalenza dell attività esercitata e trattamento dei cd. derivati di copertura ai fini IRAP 24.1 Premessa Natura, funzione e definizione della società holding Le holding industriali e la determinazione della base imponibile La nuova disciplina in tema di intermediari finanziari e l abrogazione dell elenco ex art. 113 del TUB Verifica della prevalenza dell attività esercitata Gli strumenti finanziari derivati Gli interest rate swap (IRS) L orientamento dell Amministrazione finanziaria Conclusioni Abstract Riferimenti Capitolo XXV Investimenti all estero: valutazione, monitoraggio fiscale e obblighi dichiarativi 25.1 Premessa: le principali tappe del percorso normativo Il Quadro RW: natura e modalità di presentazione Il monitoraggio fiscale ante riforma: brevi note generali La Legge europea 2013: luci ed ombre di una rivoluzione copernicana, tra concrete semplificazioni e nuovi adempimenti Gli obblighi di monitoraggio fiscale Trasferimenti attraverso intermediari Trasferimenti attraverso non residenti Dichiarazione annuale per gli investimenti e le attività Decorrenza dei nuovi obblighi I destinatari degli obblighi di monitoraggio fiscale La figura del titolare effettivo Gli esoneri soggettivi Gli investimenti all estero e le attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia La potenzialità di produrre redditi imponibili in Italia LXIV Wolters Kluwer Italia

19 Gli investimenti all estero e le attività estere di natura finanziaria La valorizzazione degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria Gli esoneri oggettivi Gli obblighi di sostituzione d imposta La tassazione presuntiva degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria costituite/trasferite in violazione degli obblighi sul monitoraggio fiscale Tassazione presuntiva delle attività finanziarie ex art. 6 del D.L. n. 167/ La presunzione di cui all art. 12 del D.L. n. 78/ Le possibili interferenze di natura penal-tributaria Il sistema sanzionatorio La natura tributaria delle sanzioni in materia di monitoraggio fiscale e i conseguenti riflessi procedurali: brevi note di sintesi Profili sanzionatori ante riforma La rimodulazione dell impianto sanzionatorio operata con la Legge europea Scudo fiscale-ter, Quadro RW ed effetti ai fini degli accertamenti tributari Abstract Riferimenti Capitolo XXVI Tracciabilità e rintracciabilità: strumenti di controllo dei flussi finanziari nel settore fiscale 26.1 La tracciabilità: aspetti generali La tracciabilità: finalità e obiettivi La gestione del rischio e le normative di settore Gli strumenti e i sistemi di pagamento: generalità Tracciabilità e limitazioni nell uso del contante Dalla tracciabilità alla rintracciabilità. Strumenti di controllo dei flussi finanziari nel settore fiscale Strumenti di controllo delle transazioni finanziarie: accesso massivo ai dati Strumenti di controllo dei flussi finanziari in settori diversi da quello fiscale La tracciabilità finanziaria della legislazione antiriciclaggio Le novità nella bozza di quarta direttiva comunitaria Procedure di identificazione, verifica e registrazione delle informazioni sui titolari effettivi Tracciabilità dei flussi finanziari relativa ai contratti di appalto di lavori, forniture e servizi Tracciabilità tra soggetti pubblici Altri contratti Tracciabilità attenuate Acquisti di pubblicità on-line e di servizi ad essa ausiliari Abstract Riferimenti Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LXV

20 Parte III STRUMENTI DI CONTRASTO IN AMBITO SOVRANAZIONALE Capitolo I Elusione fiscale, erosione della base imponibile e profit shifting: i Rapporti dell OCSE sul BEPS 1.1 Premessa Il Rapporto BEPS Le principali aree di criticità nella fiscalità internazionale La competizione fiscale tra Stati Le strutture di pianificazione fiscale adottate dalle imprese multinazionali L Action Plan dell OCSE Il Rapporto Developing a Multilateral Instrument to Modify Bilateral Tax Treaties del 16 settembre Generalità L Action 15 del BEPS Action Plan Vantaggi dello strumento multilaterale Realizzabilità dello strumento multilaterale L interazione con i trattati bilaterali esistenti e la compatibility clause Entrata in vigore ed efficacia dello strumento multilaterale Considerazioni conclusive Abstract Riferimenti Capitolo I International Addendum Starbucks Versus the People Introduzione Chi sono i player principali nella seguente esposizione? Come Google ha ottimizzato la propria posizione fiscale Considerazioni preliminari Elementi fondamentali Gli strumenti della pianificazione fiscale di Google Tutto è bene quello che finisce bene per gli azionisti di Google? Imprese versus governi Il mondo che cambia Conclusioni Capitolo II Erosione della base imponibile e transazioni finanziarie: le previsioni del Rapporto BEPS 2.1 Profili generali La tematica del leverage Base Erosion and Profit Shifting e Leverage: profili applicativi nelle stabili organizzazioni Determinazione degli interessi passivi ed erosione della base imponibile Gli interessi passivi nella stabile organizzazione bancaria Rapporto BEPS e pianificazione fiscale aggressiva nelle istituzioni finanziarie La generazione di indebiti foreign tax credit Jurisdictional arbitrage financing transaction e duplicate credit claims BEPS e transfer pricing finanziario I depositi: la fattispecie del cash pooling LXVI Wolters Kluwer Italia

21 2.5.2 Intercompany loan Le garanzie I meccanismi di contrasto proposti dall OCSE. Lo scambio automatico di informazioni: cenni e rinvio I precedenti orientamenti in materia di scambio di informazioni: cenni e rinvio Abstract Riferimenti Capitolo III Elusione fiscale mediante strumenti ibridi, entità doppie e arbitraggi 3.1 Profili generali I principali schemi elusivi Doppia deduzione Deduzione dei costi in uno Stato a fronte della non tassazione nell altro Stato Hybrid transfer: la generazione di indebiti foreign tax credit Strutture ibride ed erosione della base imponibile: i reverse hybrid mismatch Gli imported mismatch arrangements Gli hybrid mismatch arrangements secondo l OCSE: conclusioni Le raccomandazioni dell OCSE del 16 settembre Abstract Riferimenti Capitolo IV Patologie nell economia digitale: problemi e proposte di soluzione 4.1 I recenti lavori dell OCSE in materia di digital economy La taxable presence e le imposte dirette nella digital economy Previsioni in materia di imposte indirette: digital economy ed IVA Digital economy e l ipotesi di una stabile organizzazione virtuale Le raccomandazioni dell OCSE del 16 settembre Il progetto europeo sulla tassazione dell economia digitale: cenni e rinvio Il Report del Gruppo di Esperti sulla tassazione dell economia digitale Gli interventi dei principali Governi europei in materia di tassazione delle imprese mutlinazionali Abstract Riferimenti Capitolo IV Appendice Il progetto europeo per la tassazione dell economia digitale Premessa Il gruppo di esperti europei sulla fiscalità dell economia digitale Le regole generali per la soluzione del problema IVA: tassazione nel luogo di destinazione Le imposte dirette Conclusioni Abstract Riferimenti Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. LXVII

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna Indice Prefazione di Giancarlo Pezzuto e Gianfranco Tomassoli pag. xiii 1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna 1.1 Premessa» 2 1.2 Profili giuridici e operativi»

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986)

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986) CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) CAMERA AVVOCATI TRIBUTARISTI DI TORINO Torino, 10 Ottobre 2012 DISCIPLINA

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

Aree Target. Evasione Fiscale. Frode. Piergiorgio Valente. Pianificazione Fiscale Aggressiva

Aree Target. Evasione Fiscale. Frode. Piergiorgio Valente. Pianificazione Fiscale Aggressiva ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE DEL TRANSFER PRICING: Analisi funzionale: come predisporla Analisi di comparabilità: come realizzarla Benchmarking analysis: quali i contenuti essenziali Contrattualistica: come

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE 15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE DATA ARGOMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI DOCENTI 20/04 Le fonti del diritto tributario internazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni

Dettagli

ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE

ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE INDICE SISTEMATICO Parte I ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE TAX PLANNING: I PRINCIPI Capitolo I Elusione fiscale relativa: profili di carattere internazionale 1.1 Relatività... 3 1.2 Logica formale

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA Aspetti pratici, legali e tributari, dei contratti di distribuzione, di licenza di marchi e brevetti, i prezzi di trasferimento e l accertamento fiscale Bologna,

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Aiuti di Stato in Tempo di Crisi. Pierpaolo Rossi 1

Aiuti di Stato in Tempo di Crisi. Pierpaolo Rossi 1 Aiuti di Stato in Tempo di Crisi Pierpaolo Rossi 1 Sommario 1. L'impatto della crisi finanziaria 2. Azione della Commissione per preservare il sistema controllo aiuti di Stato 3. Consolidamento delle finanze

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa

Dettagli

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Convegno ABI, Roma 1 dicembre 2009 Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Il mutato contesto internazionale visto da un osservatorio

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista Firenze, 10 aprile 2015 Agenda 1. Introduzione 2. Polizze Vita 3. Società 4. Trust 5. Sintesi

Dettagli

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI ROMA LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO Roma, 10 dicembre 2009

Dettagli

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi ABI Eventi

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi ABI Eventi Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi ABI Eventi Contrasto alla delocalizzazione dei redditi Giusta repressione o fobia anti-elusiva?

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INTRODUZIONE La qualificazione dei redditi prodotti all estero nell ordinamento fiscale italiano 1. La tassazione dei redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO pag. ABBREVIAZIONI... XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 15 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE: ELEMENTI COMUNI 1. I

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9)

OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9) giugno 2011 OCSE: Modello di convenzione contro le doppie imposizioni (art. 9) OCSE: Transfer pricing guidelines for multinational enterprises and tax administration (giugno 2000) Contesto t normativo

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

L INTESTAZIONE FIDUCIARIA

L INTESTAZIONE FIDUCIARIA SOMMARIO Capitolo I L INTESTAZIONE FIDUCIARIA 1. Premessa... 3 2. Il negozio fiduciario... 4 3. L intestazione fiduciaria di beni a favore di società fiduciarie: il mandato fiduciario... 10 4. Le società

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA Fabio Landuzzi 14 ottobre 2014 www.pirolapennutozei.it Fiscalità nell internazionalizzazione dell impresa LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel periodo 1986/1997 le società italiane, con almeno una partecipazione oltre frontiera,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO Definizione: Transfer Pricing Il transfer price (prezzo di trasferimento) è il corrispettivo dello scambio di beni o servizi

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Le novità del quadro RW

Le novità del quadro RW Dott. Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista e Revisore Contabile Professore a contratto in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario, Università di Management di Torino) Le novità del quadro

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. Il presente Accordo costituisce

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

Indice cronologico sistematico

Indice cronologico sistematico 2011 2 trimestre Indice cronologico sistematico Nell'indice sono elencati tutti gli argomenti trattati nel della Circolare Tributaria dal n.14 del 4/04/2011 al n.26 del 27/06/2011. Gli argomenti sono elencati

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 1 CORSO 14 FEBBRAIO 2014. education

PROGRAMMA DIDATTICO 1 CORSO 14 FEBBRAIO 2014. education PROGRAMMA DIDATTICO 1 CORSO 14 FEBBRAIO 2014 education FISCALITÀ D IMPRESA Il Corso intende offrire alcuni spunti di riflessione e aggiornamenti sugli aspetti teorici, normativi e operativi inerenti la

Dettagli

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner

Prezzi di trasferimento in Italia. Rödl & Partner Prezzi di trasferimento in Italia 1 Contenuto 01 Introduzione e contesto normativo 02 Documentazione sui prezzi di trasferimento 03 Altre tematiche di transfer pricing e servizi di R&P 2 Contenuto 01 Introduzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AGENZIA PER LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AGENZIA PER LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. CXCII n. 1 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AGENZIA PER LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (Periodo 8 marzo - 31 dicembre 2002) (Articolo

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Direzione Centrale del Personale. Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali

Direzione Centrale del Personale. Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali RU 2015/124055 Direzione Centrale del Personale Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli ANALISI PARTE A Norme generali: novità 2006 CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli 1. PREMESSA 17 2. PERDITE DELLE IMPRESE MINORI E DEI

Dettagli

SOMMARIO. Parte I I RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE

SOMMARIO. Parte I I RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE Sommario SOMMARIO Parte I I RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE Capitolo I L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E I CONTROLLI TRIBUTARI 1. Considerazioni preliminari...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo Prefazione... VII Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo 1. Le ONLUS tra disciplina civilistica e fiscale... 1 2. Gli enti ammessi alla qualifica... 3 2.1. I

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE XIII INDICE Premessa... Introduzione... V VII DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE Principali abbreviazioni... 3 Introduzione Le chiavi della fiscalita` 1. Lanozionediimposta... 5 2. Gli obiettivi dell imposta...................................

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE Premessa... pag. XV Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE 1.1. La riforma delle sanzioni.... 1 1.1.1. Sanzioni su riscossioni... 2 1.1.2. Moltiplicazione delle sanzioni...

Dettagli