UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE C.M. BIOCHIMICA (6 CFU) DOCENTE: ROBERTO GIACOMINELLI STUFFLER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE C.M. BIOCHIMICA (6 CFU) DOCENTE: ROBERTO GIACOMINELLI STUFFLER"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE C.M. BIOCHIMICA (6 CFU) DOCENTE: ROBERTO GIACOMINELLI STUFFLER IL CORSO MONODISCIPLINARE È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: 1) BIOCHIMICA GENERALE 2) ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

2 QUIZ UNITÀ DIDATTICHE 1 & 2 (ESERCIZIARIO PER CASA) UNITÀ DIDATTICA DI BIOCHIMICA GENERALE Test così suddivisi: domande a risposta multipla LE PROPRIETÀ DELL ACQUA ED I LEGAMI DI NATURA ELETTROSTATICA 1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le proprietà dell acqua? (A). i componenti ionici dell acqua (H+ e OH - ) influenzano la reattività di molti gruppi funzionali presenti nelle molecole biologiche; (B). nell acqua, l ossigeno, con un doppietto di elettroni non condiviso, ha una parziale carica positiva; (C). nell acqua, i due atomi d idrogeno hanno una parziale carica negativa; (D). la molecola d acqua non può essere considerata come un dipolo; (E). il raggio dello ione idrato è più piccolo del raggio dello ione. 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo i legami deboli? (A). fluoro, ossigeno ed azoto sono elementi dotati di bassa elettronegatività; (B). il legame idrogeno è un legame forte; (C). nel legame ionico le cariche di segno opposto si attraggono; (D). il legame idrogeno è un legame di tipo covalente; (E). i metalli hanno alta elettronegatività. GLI AMMINOACIDI, I PEPTIDI E LE PROTEINE 1. Quale fra questi composti è un amminoacido standard? (A). guanina; (B). desmosina; (C). glutammina; (D). idrossilisina; (E). acido carbossiglutammato. 2. Quale fra questi composti è un amminoacido standard? (A). purina; (B). citrullina; (C). idrossiprolina; (D). idrossilisina; (E). acido aspartico. 3. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il triptofano? (A). é un aminoacido carico negativamente a ph fisiologico; (B). si classifica come amminoacido acido; (C). é un aminoacido polare non carico; (D). il suo simbolo nel codice ad una lettera è W; (E). è un aminoacido modificato. 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la glutammina? (A). é un amminoacido carico negativamente a ph fisiologico; (B). si classifica come amminoacido basico; (C). é un amminoacido polare non carico; (D). si posiziona nel nucleo idrofobico delle proteine; (E). é un amminoacido aromatico. 5. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la cisteina: (A). quando è presente forma sempre un sito con attività proteasica; (B). si trova sempre sulle anse ; (C). può formare ponti disolfuro intra- e inter-catena; (D). forma ponti disolfuro solo tra aminoacidi adiacenti nella sequenza; (E). è presente solo nelle tiol-proteasi. 6. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il legame peptidico: (A). è libero di ruotare; (B). è parzialmente ionizzato a ph fisiologico; (C). più spesso esiste nella configurazione cis; (D). è un legame estere; (E). resiste al riscaldamento con acidi forti. 7. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il legame peptidico:

3 (A). è un legame tra i due gruppi carbossilici di due amminoacidi; (B). è un legame tra un gruppo carbossilico ed un gruppo amminico di due amminoacidi; (C). è un legame tra un gruppo carbossilico ed un gruppo alcolico di due amminoacidi; (D). si rompe durante la denaturazione; (E). la sua formazione è irreversibile. 8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il legame peptidico? (A). è libero di ruotare; (B). può essere rappresentato con due strutture limite diverse; (C). è un legame estere; (D). la sua formazione è esoergonica; (E). più spesso esiste nella configurazione cis. 9. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura delle proteine è corretta? (A). le proteine sono polimeri lineari di amminoacidi senza ripiegamenti; (B). la formazione di un legame disolfuro in una proteina richiede che i due residui di cisteina che partecipano al legame siano adiacenti nella sequenza amminoacidica; (C). la stabilità della struttura quaternaria di una proteina deriva principalmente dalla formazione di legami covalenti fra le subunità; (D). le proteine sono polimeri di L-aminoacidi con struttura tridimensionale specifica che dipende dalla loro sequenza amminoacidica; (E). la denaturazione delle proteine porta sempre alla perdita irreversibile della struttura terziaria e secondaria; 10. Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è corretta? (A). le proteine formate da un singolo polipeptide possono avere la struttura quaternaria; (B). i residui idrofobici si possono trovare sulla superficie delle proteine; (C). le proteine fibrose sono costituite da più tipi di struttura secondaria; (D). la denaturazione proteica distrugge la struttura tridimensionale; (E). la denaturazione e la dissociazione proteica sono termini sinonimi. LE PROTEINE DEL CONNETTIVO 1. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nei vasi sanguigni é organizzato in fibre disposte in reti elicoidali elastiche; (B). negli invertebrati costituisce ~ il 25% delle proteine totali; (C). forma fibre solubili che hanno una elevata resistenza alla tensione; (D). nella pelle é così ordinato da risultare trasparente; (E). nelle ossa e nei denti é organizzato in fibre simili a funi. 2. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nei vasi sanguigni é organizzato in fibre simili a funi; (B). negli invertebrati costituisce ~ il 25% delle proteine totali; (C). forma fibre solubili che hanno una elevata resistenza alla tensione; (D). nella pelle é organizzato in fibre disposte in reti elicoidali elastiche; (E). nella cornea dell occhio é così ordinato da risultare trasparente. 3. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nel tropocollageno, le tre catene di collageno si arrotolano insieme con un andamento sinistrorso; (B). nel tropocollageno, ogni catena contiene circa 3500 residui; (C). il tropocollageno é formato da tre catene polipeptidiche a elica sinistrorsa; (D). nel tropocollageno, la lunghezza di ogni singola catena è 1500 nm; (E). nel tropocollageno, il diametro di ogni singola catena è di 3 nm. 4. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nel tropocollageno, le tre catene di collageno si arrotolano insieme con un andamento destrorso; (B). nel tropocollageno, ogni catena contiene circa 3000 residui; (C). il tropocollageno é formato da tre catene polipeptidiche a elica destrorsa; (D). nel tropocollageno, la lunghezza di ogni singola catena è 1000 nm; (E). nel tropocollageno, il diametro di ogni singola catena è di 5 nm. 5. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nel tropocollageno, le tre catene di collageno si arrotolano insieme con un andamento sinistrorso; (B). nel tropocollageno, ogni catena contiene circa 3000 residui; (C). il tropocollageno é formato da tre catene polipeptidiche a elica destrorsa; (D). nel tropocollageno, la lunghezza di ogni singola catena è 300 nm; (E). nel tropocollageno, il diametro di ogni singola catena è di 3 nm. 6. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). nel tropocollageno, le tre catene di collageno si arrotolano insieme con un andamento sinistrorso; (B). nel tropocollageno, ogni catena contiene circa 2000 residui; (C). il tropocollageno é formato da tre catene polipeptidiche a elica destrorsa; (D). nel tropocollageno, la lunghezza di ogni singola catena è 600 nm; (E). nel tropocollageno, il diametro di ogni singola catena è di 1,5 nm. 7. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). le collagenasi dei fibroblasti umani (52KD) sono emoproteine; (B). nel tropocollageno, la distanza tra l estremità C-terminale di una molecola e l estremità N-terminale di quella adiacente é di 100 nm; (C). nel collageno, la quantità di prolina decresce con l evoluzione;

4 (D). la temperatura di fusione è la temperatura in cui metà della struttura tridimensionale del collageno viene persa; (E). il collageno è una proteina semplice. 8. Quale delle seguenti affermazioni sul collageno è corretta? (A). la lisina conferisce rigidità alle catene di collageno; (B). nel tropocollageno, la distanza tra l estremità C-terminale di una molecola e l estremità N-terminale di quella adiacente é di 100 nm; (C). nel collageno, la quantità di prolina aumenta con l evoluzione; (D). la temperatura di fusione è la temperatura in cui tutta la struttura tridimensionale del collageno viene persa; (E). il collageno è una proteina semplice. MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA 1. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l emoglobina: (A). è costituita da tre catene regolatrici e da due catene catalitiche; (B). ha la funzione di riserva di ossigeno; (C). la sua dissociazione porta alla perdita dell attività regolatoria; (D). è presente sia nei globuli bianchi, sia nei globuli rossi; (E). l ossigeno si lega alle catene α (alfa). 2. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l emoglobina: (A). l atomo di ferro forma quattro legami di coordinazione; (B). ha la funzione di trasportare l ossigeno; (C). la sua dissociazione non porta alla perdita dell attività regolatoria; (D). è presente sia nei globuli bianchi, sia nei globuli rossi; (E). il gruppo eme presenta quattro gruppi vinilici. 3. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l emoglobina: (A). l atomo di ferro forma quattro legami di coordinazione; (B). ha la funzione di immagazzinare l ossigeno; (C). il gruppo eme presenta due gruppi propionici; (D). è presente nei globuli bianchi; (E). il gruppo eme presenta sei gruppi vinilici. 4. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la mioglobina: (A). il 50% della catena è in conformazione α (alfa) elica; (B). il 70% della catena è in conformazione β (beta); (C). il 60% della catena è in conformazione α (alfa) elica; (D). il 75% della catena è in conformazione α (alfa) elica; (E). il 60% della catena è in conformazione β (beta). 5. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l emoglobina: (A). la sua forma fisiologica ha il ferro nello stato di ossidazione Fe +1 ; (B). la sua funzione è quella di trasportare esclusivamente anidride carbonica; (C). l istidina prossimale si lega con un legame ionico alla globina; (D). è presente anche nei linfociti; (E). l ossigeno si lega alla VI (sesta) posizione di coordinazione 6. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il BPG (bisfosfoglicerato): (A). il BPG forma legami ionici con le catene γ (gamma) dell emoglobina fetale; (B). il BPG è un effettore omotropico negativo; (C). il BPG forma legami ionici con le catene α (alfa) dell emoglobina adulta; (D). il BPG forma legami idrogeno con le catene β (beta) dell emoglobina adulta; (E). il BPG è un effettore eterotropico positivo. 7. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l emoglobina: (A). le proprietà allosteriche dell emoglobina non dipendono dalle interazioni tra le sue subunità; (B). nell HbS, un residuo di valina sostituisce un residuo di ac. aspartico in ogni catena β (beta) in posizione sei; (C). l emoglobina fetale presenta una maggiore affinità per l ossigeno rispetto alla emoglobina adulta; (D). l anemia a cellule falciformi si manifesta quando l emoglobina è in forma ossigenata; (E). il legame dell ossigeno fa assumere al gruppo prostetico eme dell emoglobina una forma incurvata. 8. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il BPG (bisfosfoglicerato): (A). il BPG forma legami idrogeno con le catene β (beta) dell emoglobina adulta; (B). il BPG è un effettore allosterico positivo; (C). il BPG forma legami ionici con le catene α (alfa) dell emoglobina adulta; (D). il BPG forma legami idrogeno con le catene γ (gamma) dell emoglobina fetale; (E). il BPG influenza il legame dell ossigeno all emoglobina. ENZIMOLOGIA 1. Ognuna delle seguenti classi di enzimi esiste eccetto una: (A). liasi; (B). ossidoreduttasi; (C). isomerasi; (D). metilasi; (E). ligasi.

5 2. Quale delle seguenti affermazioni sugli enzimi proteolitici è corretta? (A). le tiol proteasi non sono enzimi proteolitici; (B). la tripsina è un enzima prodotto nello stomaco; (C). la triade catalitica delle serina proteasi è formata da serina, acido aspartico e istidina; (D).l enzima elastasi non fa parte delle serina proteasi; (E). la pepsina è un enzima prodotto nel pancreas. 3. Quale delle seguenti affermazioni sull enzima glicogeno fosforilasi è corretta? (A). l enzima rimuove un residuo di glucosio alla volta da una molecola di glicogeno; (B). l enzima non ha una regolazione allosterica; (C). l enzima non esiste nella forma defosforilata; (D). l enzima aggiunge una molecola di glucosio alla volta ad una molecola di glicogeno; (E). l enzima trasferisce due molecole di glucosio alla volta ad una molecola di glicogeno. 4. Quale delle seguenti affermazioni sull inibizione non competitiva è corretta? (A). l inibitore non competitivo si lega all enzima libero, ma non al complesso ES; (B). l inibitore non competitivo si lega sia all enzima libero, sia al complesso ES; (C). l inibitore non competitivo si lega al complesso ES, ma non all enzima libero; (D). l inibitore non competitivo fa diminuire la K m ; (E). l inibitore competitivo fa aumentare la V max. 5. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla Legge di Lambert-Beer (A = abc) è corretta eccetto una: (A). è necessario che substrato e prodotto abbiano lo stesso assorbimento in qualche zona spettrale (visibile-ultravioletto); (B). b corrisponde al cammino ottico della soluzione; (C). maggiore è la quantità di molecole che la luce incontra, minore è l intensità di luce trasmessa; (D). a corrisponde al coefficiente di estinzione molare; (E). c corrisponde alla concentrazione del campione. Quiz in forma di test vero/falso LE PROPRIETÀ DELL ACQUA ED I LEGAMI DI NATURA ELETTROSTATICA 1) nelle sostanze ioniche non esistono molecole distinte. GLI AMMINOACIDI, I PEPTIDI E LE PROTEINE 1) In una proteina, la struttura supersecondaria è il raggruppamento stabile di elementi di strutture secondarie. LE PROTEINE DEL CONNETTIVO 1) Il numero dei legami trasversali del collageno non varia con l età del tessuto. MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA 1) Nelle talassemie, uno o più geni possono presentare una mutazione non senso. ENZIMOLOGIA 1) il numero di classificazione di un enzima è a quattro cifre preceduto da EC. UNITÀ DIDATTICA DI ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Test così suddivisi: domande a risposta multipla Il DNA E LA SUA DUPLICAZIONE 1. Stabilire quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo gli acidi nucleici:

6 (A). un nucleotide é una ammide di un nucleoside; (B). un nucleoside é formato da una base azotata e da uno zucchero; (C). un estere fosforico di un nucleoside si chiama nucleotide 5-fosfato; (D). gli zuccheri ed i gruppi fosfato portano l informazione genetica; (E). le basi azotate hanno un ruolo strutturale. 2. Le seguenti affermazioni sugli acidi nucleici sono corrette eccetto una: (A). il DNA è una doppia elica con due filamenti antiparalleli; (B). ogni giro di elica è costituito da 10 coppie di basi; (C). le due catene sono complementari l una all altra; (D). le due eliche sono avvolte attorno ad un asse comune e le catene corrono in direzioni opposte; (E). le catene sono unite da legami ionici. 3. Le seguenti affermazioni sugli acidi nucleici sono corrette eccetto una: (A). Il diametro del DNA è di 20Å; (B). la doppia elica del DNA è sinistrorsa; (C). le basi adiacenti formano un angolo tra loro di 36 ; (D). i legami glicosidici di una coppia di basi sono sempre distanti tra loro 10.8 Å; (E). le catene sono unite da legami idrogeno. 4. Le seguenti affermazioni sulla duplicazione del DNA in E.coli sono corrette eccetto una: (A). un sito di svolgimento e di sintesi simultanea si chiama forcella di replicazione; (B). i frammenti di Okazaki sono lunghi nucleotidi; (C). l origine della replicazione é una sequenza specifica di nucleotidi di 100 (fino a 200) coppie di basi; (D). l origine della replicazione viene riconosciuta da proteine specifiche cellulari; (E). le due forcelle di replicazione si muovono contemporaneamente. 5. Le seguenti affermazioni sulla duplicazione del DNA in E.coli sono corrette eccetto una: (A). le DNA polimerasi possono iniziare le catene senza primer; (B). il complesso Dna A, B, C apre la doppia elica; (C). la proteina SSB stabilizza la porzione di DNA a singolo filamento svolta; (D). la DNA girasi introduce superavvolgimenti negativi; (E). la DNA polimerasi III inizia a sintetizzare il DNA, aggiungendo 5 -deossiribonucleotidi all estremità 3 dell innesco. 6. Quale funzione svolge la DNA polimerasi α (alfa) negli eucarioti? (A). ripara il filamento guida; (B). replica il filamento guida; (C). replica il DNA mitocondriale; (D). replica il filamento lento; (E). ripara il filamento lento. LA TRASCRIZIONE DEL DNA 1. La RNA polimerasi possiede un attività esonucleasica? (A). Si, ma solo di tipo 5 3 ; (B). No. (C). Si, ma solo di tipo 3 5 ; (D). Si, rimuove i primer di RNA; (E). Si, durante la sintesi di RNA ed è necessaria per correggere gli errori. 2. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è corretta eccetto una: (A). l RNA polimerasi ha l attività polimerasica 3 5 ; (B). l RNA polimerasi cerca i siti promotori; (C). l RNA polimerasi interagisce con attivatori e repressori proteici; (D). l elica RNA-DNA é lunga circa 12 coppie di basi; (E). l RNA polimerasi non presenta attività esonucleasica. 3. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è corretta eccetto una: (A). filamento codificante e filamento senso non sono sinonimi; (B). l RNA polimerasi cerca i siti promotori; (C). l RNA polimerasi ha attività polimerasica 5 3 ; (D). l elica RNA-DNA é lunga circa 12 coppie di basi; (E). l RNA polimerasi manca di attività esonucleasica. 4. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è corretta eccetto una: (A). l RNA polimerasi procariotica svolge un breve tratto di DNA a doppia elica; (B). l RNA polimerasi procariotica priva della subunità sigma ( ) è detta nucleo dell enzima; (C). l RNA polimerasi procariotica è costituita dalle subunità 2,,,, ; (D). l RNA polimerasi procariotica priva della subunità omega ( ) è detta nucleo dell enzima; (E). l RNA polimerasi procariotica è un enzima multimerico. 5. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è corretta eccetto una: (A). i promotori forti fanno avvenire frequenti trascrizioni; (B). le proteine regolatrici si legano sia alle sequenze del DNA sia dell RNA polimerasi; (C). nella trascrizione non è necessario il primer; (D). i filamenti si allungano in direzione 5 3 ;

7 (E). l RNA polimerasi corregge i propri errori. 6.. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è corretta eccetto una: (A). le RNA polimerasi aggiungono un singolo ribonucleotide alla catena, per volta; (B). le RNA polimerasi non necessitano di ioni bivalenti; (C). le RNA polimerasi necessitano di uno stampo di DNA; (D). le RNA polimerasi non necessitano di uno stampo di RNA; (E). le RNA polimerasi necessitano di quattro ribonucleosidi 5 -trifosfato. LA SINTESI PROTEICA 1. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla sintesi proteica è corretta eccetto una: (A). é un processo mediato dall azione di mrna; (B). é un processo mediato dall azione di trna; (C). é un processo mediato dall azione dei ribosomi; (D). é un processo mediato dall azione di agenti attivanti; (E). é un processo mediato dall azione dei nucleosomi. 2. Ognuna delle seguenti affermazioni sul trna è corretta eccetto una: (A). il trna porta gli amminoacidi ai ribosomi; (B). il trna è sintetizzato anche nei procarioti; (C). alcuni nucleotidi sono appaiati a formare doppie eliche; (D). l ansa dell anticodon è costituita da tre basi nucleotidiche; (E). il trna è formato da una catena singola. 3. Ognuna delle seguenti affermazioni sul trna è corretta eccetto una: (A). l anticodon è costituito da tre basi; (B). il terminale 5 è fosforilato; (C). esiste una sola aminoacil-trna-sintetasi per tutti gli amminoacidi; (D). il terminale CCA e l ansa dell anticodon sono alle due estremità della molecola; (E). il trna è formato da una catena singola. 4. Quale delle seguenti affermazioni sulla sintesi proteica è corretta? (A). il segnale d inizio della sintesi sull mrna procariotico può essere GUG; (B). i fattori d inizio nella sintesi proteica dei procarioti sono quattro; (C). la terza base di un anticodon indica il numero di codon letti da un trna; (D). il fmet-trnaf occupa il sito A del ribosoma; (E). i ribosomi sono formati da tre subunità. 5. Ognuna delle seguenti affermazioni sul trna è corretta eccetto una: (A). porta gli amminoacidi nei ribosomi; (B). è sintetizzato esclusivamente nei procarioti; (C). la metà dei nucleotidi è appaiata a formare doppie eliche; (D). l ansa dell anticodon è costituita da sette basi; (E). il trna è formato da una catena singola. 6. Ognuna delle seguenti affermazioni sulla sintesi proteica negli eucarioti è corretta eccetto una: (A). l mrna viene allineato correttamente sulla subunità 60S tramite il cappuccio in 5 ; (B). la subunità ribosomiale 40S scorre lungo l mrna fino al primo AUG; (C). vi sono due fattori di allungamento EF1 e EF1 ed un fattore EF2 per la traslocazione; (D). la terminazione necessita di un solo fattore: erf; (E). la fosforilazione dei vari fattori d inizio pare un metodo generale per la regolazione della traduzione negli eucarioti. L EVOLUZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE E LE MUTAZIONI 1. Ognuna delle seguenti affermazioni sulle mutazioni è corretta eccetto una: (A). la transizione è la sostituzione di una purina con un altra purina o di una pirimidina con un altra pirimidina; (B). i dimeri di pirimidina si possono formare in seguito ad irradiazione infrarossa; (C). una delezione può determinare una mutazione dello schema di lettura; (D). il DNA contiene timina invece di uracile, per permettere la riparazione della citosina deaminata; (E). la trasversione è la sostituzione di una purina con una pirimidina o di una pirimidina con una purina. 2. Ognuna delle seguenti affermazioni sull evoluzione è corretta eccetto una: (A). l evoluzione è un principio fondamentale per descrivere scientificamente la grande varietà degli organismi viventi; (B). 3-4 miliardi di anni fa, la terra era un luogo ricco di eruzioni vulcaniche, lampi, piogge torrenziali; (C). 3-4 miliardi di anni fa, era presente lo strato di ozono che assorbiva le radiazioni UV del sole; (D). 3-4 miliardi di anni fa, l atmosfera era ricca di molecole reattive; (E). 3-4 miliardi di anni fa, non esisteva O 2 libero. IL DNA E LA SUA DUPLICAZIONE Quiz in forma di test vero/falso

8 1) La composizione in basi del DNA in una data specie non cambia con l età dell organismo, il suo stato nutrizionale o per variazioni del suo ambiente di vita. LA TRASCRIZIONE DEL DNA 1) La sequenza del filamento codificante (filamento senso) ha la stessa sequenza dell RNA trascritto, fatta eccezione per la T al posto dell U. LA SINTESI PROTEICA 1) Nella sintesi proteica procariotica, la molecola di fmet-trnaf occupa il sito P (peptidilico) sul ribosoma. L EVOLUZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE E LE MUTAZIONI 1) Il DNA contiene timina invece di guanina per permettere la riparazione della citosina deaminata.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R unità 1. La funzione del DN negli organismi La funzione del DN L acido desossiribonucleico o DN (dall inglese deoxyribonucleic acid) è la molecola informazionale delle cellule. Essa contiene e trasmette

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Gerarchia della struttura delle proteine

Gerarchia della struttura delle proteine Si indica con CONFORMAZIONE la disposizione tridimensionale degli atomi di una molecola, cioè la loro organizzazione spaziale. Gerarchia della struttura delle proteine struttura primaria: sequenza degli

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE

Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE Dipartimento Di Scienze Della Vita STRUTTURA DELLE PROTEINE LE PROTEINE possono assumere 4 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURA PRIMARIA SEQUENZA degli amminoacidi STRUTTURA SECONDARIA Ripiegamento locale

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO. TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine Nelle proteine vi sono quattro livelli di organizzazione strutturale Struttura Primaria: sequenza di aminoacidi legati tra loro da legami peptidici Tutte le proteine esistenti

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso secco. Svolgono funzioni biologiche

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

08/01/14. Le basi dei nucleotidi sono derivati di purine e pirimidine. Capitolo 3 Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche

08/01/14. Le basi dei nucleotidi sono derivati di purine e pirimidine. Capitolo 3 Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. I nucleotidi Conce& chiave 3.1 Le basi azotate dei nucleotidi comprendono due tipi di purine e tre tipi di pirimidine.

Dettagli

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente 21) Il ph influenza l'attività enzimatica modificando la struttura del sito attivo con il cambiamento della distribuzione delle cariche coinvolte nei legami tra il substrato e il sito attivo. L'intervallo

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Augusto Parente Anno Accademico 2014-15 Lezione 7 Mioglobina Emoglobina po

Dettagli

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee DNA batterico Il DNA batterico si replica in modo semiconservativo, utilizzando entrambi i filamenti come stampo e richiede l intervento di numerosi enzimi. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte

Dettagli

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Struttura Acidi Nucleici RNA, DNA acidi nucleici = polinucleotidi (polimeri di nucleotidi) in cui

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato apitolo 17 Risposte alle domande interne al capitolo 17.1 (p. 501) a. glicina b. prolina c. treonina d. aspartato e. 17.2 (p. 501) a. La glicina è un aminoacido idrofobico. b. La prolina è un aminoacido

Dettagli

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Regolazione metabolica Nel genoma di un microorganismo sono presenti migliaia di geni (3000-6000). Alcuni geni vengono espressi

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi. ITIS G.C.FACCI DIPARTIMET DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi. Scoperta degli acidi nucleici Il primo ricercatore che intuì l ereditarietà dei caratteri

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Tecniche Diagnostiche molecolari

Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche di Biologia Molecolare La scoperta che il DNA è alla base di tutte le funzioni della cellula ha aperto la strada allo sviluppo di una disciplina denominata biologia

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici (parte 2) Bande di assorbimento Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici Bande d assorbimento Absorbance 1.0 legge di Lambert-Beer A(l)=e l cb 0.5 0.0 350 400 450 Bande d assorbimento

Dettagli

Elementi di genetica agraria

Elementi di genetica agraria Elementi di genetica agraria Obiettivo Il corso si pone l obiettivo di fornire agli studenti elementi di conoscenza della genetica di base e applicata ai fini del miglioramento genetico delle piante erbacee

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA Chimica della replicazione del DNA Enzimologia della replicazione del DNA Replicazione del DNA nei procarioti Replicazione del DNA negli eucarioti Replicazione alle estremità www.studxwebmedicina.altervista.org

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL MODULO PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ED ELEMENTI DI

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze biomolecolari (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine del corso dell insegnamento Scienze biomolecolari

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Le mutazioni Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Le mutazioni possono essere spontanee oppure causate da agenti fisici, chimici

Dettagli

Le basi chimiche dell ereditarietà

Le basi chimiche dell ereditarietà Le basi chimiche dell ereditarietà 1 Il codice della vita Il DNA, o acido desossiribonucleico, è cos7tuito da lunghe catene di nucleo7di; ogni nucleo7de è composto da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Inorganici -Acqua -Ossigeno (O 2 ), Anidride carbonica (CO 2 ) -Elementi minerali quali Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

NH 2 CHCOOH AMINOACIDI PRESENTI NELLE PROTEINE. Abbreviazione internazionale. Nome. acido aspartico acido glutammico. CXasparagina.

NH 2 CHCOOH AMINOACIDI PRESENTI NELLE PROTEINE. Abbreviazione internazionale. Nome. acido aspartico acido glutammico. CXasparagina. Le proteine sono composti organici quaternari; esse sono costituite infatti da C,H,N e O. Pertanto rappresentano l'unica fonte di azoto del nostro organismo. Le proteine si formano per polimerizzazione

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli