Ematopoiesi primitiva e definitiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ematopoiesi primitiva e definitiva"

Transcript

1 Biochimica e Fisiologia dell Eritropoiesi Gian Cesare Guidi Dipartimento di Scienze Morfologico- Biomediche Università di Verona Ematopoiesi primitiva e definitiva Ematopoiesi primitiva: sx produzione di G.R. nucleati che esprimono i geni globinici embrionari (embrione di gg) Ematopoiesi definitiva: dx produzione di G.R. anucleati che esprimono il gene globinico AGM: aorta-gonad-mesonephros BM: bone marrow FL: fetal liver; ery p : primitive erythroid Nature Immunology 2002;3:323 1

2 EMATOPOIESI Cellule staminali ematopoietiche (stem cells) Caratteristiche: Generano altre stem cells (auto-rinnovamento infinito ) Si differenziano in varie cellule progenitrici (linee di produzione specifiche) Stem cells nel midollo osseo: Escluse (B cell) e (T cell), tutte le cellule al di sopra della linea rossa sono stem cells. Stem cells possono rinnovarsi (in alto) o differenziarsi (in basso) eritroide proeritroblasto Stem cell progenitore mieloide pluripotente promieloblasto progenitore linfoide mieloide monocita macrofago (B-cell) (T-cell) piastrinico megacarioblasto eritrocita granulociti piastrine 2

3 Differenziazione delle stem cells (compartimenti) Regolazione molecolare dell ematopoiesi Processo ad elevata complessità Regolato da fattori di trascrizione finemente accordati, specifici per stadio di maturazione dipendenti dal contesto 3

4 Regolazione molecolare dell ematopoiesi Un singolo fattore di trascrizione ha differenti effetti quando espresso a differenti stadi L espressione di uno specifico fattore a differenti stadi può: modulare l ingresso nella linea cellulare definitiva facilitare l interazione con differenti proteine partner Regolazione molecolare dell ematopoiesi Intra-cellulare (nucleare): Fattori ubiquitari e fattori di trascrizione ristretti a linea cellulare regolano un programma altamente organizzato di espressione genica Extra-cellulare: Citochine, fattori di crescita, molecole di adesione supportano la proliferazione delle cellule progenitrici e ne determinano la direzione di differenziazione 4

5 Regolazione molecolare dell emato/eritropoiesi embrionaria Eur J Biochem 2002;269;3607 Fattori ubiquitari Stem cell leukemia (SCL) gene, conferisce vantaggio proliferativo alla linea eritroide sulla mieloide LMO2, agisce da ponte fra i fattori di trascrizione come GATA-1 Proto-oncogene c-myb espresso nelle linee ematopoietiche indifferenziate, diminuisce con la differenziazione; richiesto per l espansione cellulare definitiva 5

6 Fattori di trascrizione famiglia dei fattori GATA Noti 6 componenti della famiglia, ma solo GATA-1,-2,-3 sono ematopoietici Agiscono legando un motivo di 6 nucleotidi T/AGATAG/A ad azione cis nella regolazione della trascrizione genica eritroide Identificato per primo il cdna di GATA-1, poi distintamente gli altri due Caratteristiche dei fattori GATA Proteine Zn finger, la più usata classe di fattori di trascrizione Il motivo classico è Cys 2 His 2 in cui Zn stabilizza 2 strutture molto conservate che funzionano da sequenze di riconoscimento Il C-finger si lega al DNA, il N-finger interagisce con altri fattori di trascrizione (es.: FOG) I siti di binding possono attivare o reprimere l espressione genica 6

7 Zinc finger proteins Fattore GATA-2 Fattore espresso nei precursori eritroidi ove promuove proliferazione ma blocca differenziazione Precede l espressione di GATA-1 e deve diminuire con l aumento di GATA-1 per favorire la differenziazione 7

8 Fattore GATA-1 Gene locato sul cromosoma X (Xp11,23) Fattore essenziale per tutti gli aspetti della trascrizione genica e lo sviluppo delle linee eritroide megacariociticica promieolocitica eosinofila Espresso anche nella eosinofilia periferica della s. ipereosinofila 8

9 Finger N-terminale di GATA-1 GATA-1 interagisce con fattori di trascrizione della famiglia FOG usando questo zinc finger N-terminale. Tale interazione è cruciale per la capacità di GATA-1 di regolare la corretta espressione genica nelle cellule ematopoietiche Zn Cisteina U-shaped finger 1 di FOG-1 U-shaped è un membro della famiglia FOG (Friend Of GATA) Tramite il Finger 1 o 6 interagisce con GATA-1 per controllare l espressione genica Zn 1His 3Cys -hairpin 9

10 Complesso di trascrizione-attivazione eritroide SCL ed E47 legano un E box (CAGGTA), circa 10 bp a monte rispetto ad un motivo GATA; LMO2 e Lbd1 fanno da ponte fra SCL1 e GATA-1. Ma di solito GATA-1 lega DNA insieme con FOG Eur J Biochem 2002;269;3607 Interplay dei fattori GATA-2 vs. GATA -1 GATA-2, espresso nelle stem cells controlla le fasi precoci dell ematopoiesi GATA-2 attiva la trascrizione di GATA-1, prima dell autoregolazione di GATA-1 l espressione prolungata di GATA-2 nelle stem cells compromette la differenziazione e va regolata in modo stretto GATA-1 regola la differenziazione terminale e la funzione delle linee eritroide e megacariocitaria 10

11 Interplay dei fattori GATA-2 vs. GATA -1 GATA-2 attiva l espressione di GATA-1, mentre GATA- 1 reprime l espressione di GATA-2. Infine GATA-1 autoregola la propria espressione genica Acta Hematol 2002;108:237 Altri fattori di trascrizione EKLF - Erythroid Kruppellike factor BKLF - Basic KLF Neptune FKLF - Fetal KLF Fli-1 oncogene (famiglia ETS) Essenziale per esprimere - globina Regola espressione di proteina SHP-1, ridotta nel 60% delle policitemie vere Essenziale per esprimere - globina Nell espressione di e - globina Inibisce differenziazione eritroide - espressione repressa da EPO 11

12 Differenziazione dei precursori eritroidi Eur J Biochem 2002;269;3607 Eritropoietina (hepo) L ormone hepo è una glicoproteina acida di 34 kd. Regolatore primario della produzione di eritrociti Funzioni: promuove la differenziazione eritroide avvia la sintesi di emoglobina 12

13 Complesso EPO-recettore Attivazione/inattivazione di EPOr EPO legandosi cambia la conformazione del dimero EPOr cui segue transfosforilazione ed attivazione di JAK2: questa a sua volta fosforila residui tyr su EPOr con creazione di siti d attracco (P) per i domini SH2 di alcuni trasduttori come Stat5 e altre proteine di segnalazione che si attivano, si dissociano, poi dimerizzano e vanno al nucleo ove attivano geni fra cui quello che esprime proteina bcl-x antiapoptotica. La trasduzione sul recettore è inattivata da una fosfatasi, attivata dalla tirosin-fosfatasi SHP1che rimuove i P. PNAS 2001;98:

14 Attivazione/inattivazione di EPOr meccanismo completo Loop dell eritropoietina Il sensore renale dell ipossia avvia la produzione di EPO EPO segnala ai progenitori eritroidi midollari di iniziare a produrre eritrociti 4 gg di proliferazione e differenziazione nel midollo 3 giorni di maturazione. Perciò passa circa una settimana fra la segnalazione dell evento ipossico ed il rilascio di eritrociti in circolo 14

15 Loop dell eritropoietina Tipi di ipossia I. ipossiemica: da bassa po 2 - altitudine I. anemica: da riduzione di Hb per deficit Fe, Cu deficit B 12 altro (Hbpatie, emorragie, ecc.) I. stagnante: da ridotto flusso ematico tessutale I. citotossica: impedimento all uso di O 2 da parte delle cellule - avvelenamenti 15

16 Effetti dell ipossia J Appl Phys 2004;96:1187 HIF-1 Hypoxia inducible factor 1 Proteina eterodimerica specificamente coinvolta nel mantenere l omeostasi di O 2 Regola l attivazione di geni inducibili dall ipossia fra i quali il gene per EPO Nell ipossia il dimero si lega alla sequenza (A)CGTG presente nell elemento responsivo all ipossia di geni target controllati da po 2 come ad esempio l angiogenetico VEGF (vascular endothelial growth factor), EPO, ed alcuni della via glicolitica (MPGM, DPGM) 16

17 HIF-1 Hypoxia inducible factor 1 2 subunità, sempre presente e (labile, 14q21-24) presente nell ipossia nell ipossia coopera con per attivare la trascrizione di geni target fra cui EPO sub viene sempre prodotta ma in condizioni di normale po 2 subisce rapida proteolisi e non interagisce con nella figura si osserva l interazione di HIF-1 con il DNA su specifiche sequenze dette HRE (Hypoxia Response Elements) locate sui promotori di geni sensibili all ipossia Regolazione genica da po 2 HIF-1 è strettamente regolata da po 2 e si accumula rapidamente nelle cellule in ipossia (alto) In condizioni non ipossiche HIF-1 è prodotta ma subito degradata da proteasi (ubiquitina e legame con VHL basso) J Appl Phys 2004;96:

18 Eritropoiesi e bilancio del Ferro Regolazione basata sul controllo meticoloso dell assorbimento intestinale Non esiste regolazione escretoria Perdite: sangue mestruale desquamazione epiteliale di cute e mucose tratto G.I. tratto biliare vie urinarie Eritropoiesi e bilancio del Ferro Deficit di Fe tessutale ed accelerata eritropoiesi aumentano di alcune volte l assorbimento Lo stimolo eritropoietico ha più potenza nell aumentare l assorbimento di Fe rispetto al deficit tessutale 18

19 Eritropoiesi e bilancio del Ferro In gravidanza una parte del Fe totale è destinata al feto in sviluppo Nel deficit di Fe i precursori eritroidi hanno priorità a spese degli altri tessuti Nel sovraccarico l eritropoiesi procede normalmente, ma il Fe in eccesso si deposita nei tessuti (fegato, cuore, pancreas, ecc.) in quanto la capacità di aumentare l eliminazione di Fe è molto limitata Distribuzione corporea del Ferro Fe totale 3-5 g 65-75% in Hb 0,5-2,0 mg assorbiti/gg perdite/gg analoghe eritropoiesi rifornita da SRE per riciclo 0,1% in transito riserve epatocitarie 1 g distribuzione alterata in gravidanza, deficit e sovraccarico Nature Rew Genetics 2000;1:208 19

20 Assorbimento di Fe - Molecole DMT1 Dcytb Ferroportina (IREG1) Efestina HFE+ 2 -microglobulina TfR1 TfR2 Trasportatore di mucosa Fe-reduttasi (Fe 3+ Fe 2+ ) Trasportatore basolaterale Fe-ossidasi (Fe 2+ Fe 3+ ) modula uptake/rilascio di Fe plasmatico nelle cripte duodenali Recettore 1 per Tf Recettore 2 per Tf (+) Assorbimento del Fe-Epcidina Piccolo peptide circolante di sintesi epatica recentemente scoperto che regola l assorbimento intestinale di Fe (store regulator) Quando sideremia aumenta troppo (1), epcidina è rilasciata (2) e riduce assorbimento tramite ritenzione di Fe nei macrofagi e differenziazione di enterociti a ridotta espressione di proteine di trasporto (3) Quando sideremia diminuisce troppo l espressione di epcidina è ridotta per favorire l assorbimento di Fe 20

21 Epcidina, EPO ed omeostasi del Fe JCI 2002;110:1037 Trasporto del Fe-Transferrina TF lega Fe +++, lo rende solubile, ne attenua la reattività, lo rilascia alle cellule TF rilascia Fe alle cellule dopo legame con TFR In circolo vi sono 4 forme di TF: ApoTF Tf monoferrica (unico Fe +++ legato a C-t) Tf monoferrica (unico Fe +++ legato a N-t) OloTf (2 Fe +++ ) 21

22 Trasporto del Fe-Transferrina HOLO-Tf si lega a TFR Endocitosi del complesso Azione di pompa a protoni su endosoma e rilascio di Fe DMT1 cattura e trasporta Fe ++ fuori dall endosoma Fe viene utilizzato o depositato (cellule non eritropoietiche) APO-TF e TFR vanno sulla membrana e si dissociano a ph neutro - il ciclo riprende Nature Rew Genetics 2000;1:208 Destino del Fe in differenti cellule Nature Rew Genetics 2000;1:208 22

23 Geni del metabolismo del Fe esiti di possibili mutazioni Ceruloplasmina DMT1 Epcidina Ferroportina Frataxina (triplicazione genica) HFE Efestina Transferrina stfr2 Fe in SNC, fegato; diabete; anemia grave anemia, ridotto assorbimento emocromatosi grave anemia, sovraccarico di Fe atassia, mocardiopatia emocromatosi ridotto assorbimento grave anemia; sovraccarico di Fe in parenchimi aumento assorbimento; sovraccarico di Fe Regolazione del Ferro L espressione dei sistemi di captazione è sovraregolata nel deficit e sottoregolata nel carico di Fe FER IRP LIP Tf TfR DCT1 (NRAMP2) L espressione delle molecole di ferritina è sovraregolata nel carico e sottoregolata nel deficit di Fe Le cellule regolano il loro contenuto in Fe controllando l espressione dei sistemi di captazione e delle proteine di deposito di Fe LIP = Labile Iron Pool 23

24 Regolazione del Ferro Le proteine che consentono l'auto-regolazione del Fe intracellulare sono le IRP-1 e IRP-2 (Iron Regulatory Proteins). Sono proteine citoplasmatiche che si legano a RNA e funzionano in modo trans sul mrna che contiene gli IRE (Elementi Responsivi al Fe) strutture ad azione cis. Gli IRE, siti di legame per IRP sono strutture a forma di forcina a 28 nucleotidi. Sono presenti nelle regioni non traslate che codificano per TfR, Ferritina, ALA sintasi ed altre stutture correlate. IRP IRP 3 5 coding UTR An IRP X UTR coding An IRP-1 Variazioni nel Fe intracellulare alterano la conformazione di IRP1 da forma enzimatica attiva (aconitasi) a bassa affinità per RNA, a forma senza attività aconitasi ma ad alta affinità per RNA. Tali conversioni consentono a IRP1 di monitorare le variazioni nella disponibilità di Fe intracellulare. Se aumenta Fe, aumenta la forma IRP1 a bassa affinità per RNA e diminuisce il legame di IRP1 a IRE. Se Fe diminuisce, IRP1 aumenta la sua affinità per RNA e si lega maggiormente a IRE. 24

25 Differenze fra IRP-1 & IRP-2 IRP-2 non ha attività aconitasi IRP-2 si lega a IRE come IRP-1 e funziona come repressore traslazionale Una diminuzione di Fe intracellulare aumenta il legame a mrna di entrambi gli IRP (1 & 2) ma in modi differenti: Il controllo di IRP1 è soprattutto post-traslazionale con switch da forma non legante (aconitasi) a forma legante (no-aconitasi) che avviene con piccole variazioni della quantità di proteina IRP-1 Invece l'aumento di legame di IRP-2 è il risultato di sintesi de-novo Le conseguenze delle differenti distribuzioni tessutali di IRP (1 & 2) non sono ancora note, ma le due proteine sembrano avere identico comportamento quali sensori di Fe intracellulare Regolazione del Ferro L espressione dei sistemi di captazione è sovraregolata nel deficit e sottoregolata nel carico di Fe FER IRP LIP Tf TfR DCT1 (NRAMP2) FT L espressione delle molecole di ferritina è sovraregolata nel carico e sottoregolata nel deficit di Fe Le IRP (1 e 2) sentono i livelli di Fe(II) nel LIP e controllano per traslazione l espressione dei geni che trasportano gli IRE, cioè: TfR, DCT1, Ferritina (FT), FER (Fe Reduttasi) e ALA sintasi 25

26 Controllo traslazionale coordinato di captazione di Fe e sintesi di Ferritina Ferritina IRP X 5 coding An Tf R, DCT1, FePortina IRP Basso Fe IRP 5 coding An TfR, FeP IRP IRP DCT1 FRasi IRP 5 s43 s40 coding An s60 5 coding Alto Fe IRP LIP IRP FT X RNAasi A basso Fe intracellulare la traslazione di mrna per Ferritina è bloccata da IRP su IRE, quella per TFr, DCT1, FEP è favorita dal binding di IRP ad alta affinità. Ciò rende stabile mrna traslato A Fe alto la traslazione di mrna per Ferritina è possibile, quella per TFr, DCT1, FEP è rallentata dal mancato binding di IRP a bassa affinità con IRE. Ciò rende instabile mrna traslato (RNAasi) Binding di IRP-1 e -2 proteine regolatrici di Fe 26

27 Recettore per la transferrina - TFr YTRF TFr è un omodimero transmembrana connesso da legami S-S. Segnale di internalizzazione Recettore di Transferrina TFr Un gruppo acile attaccato al termine citoplasmatico della molecola ancora il tutto alla membrana plasmatica TFr è la sola via fisiologica di ingresso cellulare di Fe TFr sono presenti su tutte le cellule nucleate in funzione delle esigenze La scorta di Fe cellulare è determinata dal numero dei TFr; più alto in midollo, fegato, placenta Recettore solubile per la transferrina - stfr Monomero troncato del recettore cellulare Circola complessato con TF Il maggior rilascio di stfr plasmatico avviene ad opera degli eritroblasti, in secondo luogo dai reticolociti I livelli di stfr sono determinati dall'attività eritropoietica midollare che può causare variazioni da meno otto volte a più venti volte i valori normali 27

28 Deposito di Ferro - Ferritina HRI - Heme Regulated Inhibitor Inibisce, tramite fosforilazione di eif2 (fattore di iniziazione), la sintesi di Hb nei reticolociti L inibizione feed-back si osserva quando la concentrazione intracellulare di eme declina NO influenza l azione di HRI Il meccanismo previene la sintesi di catene globiniche in eccesso rispetto all eme (meglio anemia microcitica che emolitica) Controlla la traslazione di Hb dopo la perdita del nucleo (25% del totale) Agisce come sensore ed effettore a protezione degli stress 28

29 HRI - Heme Regulated Inhibitor A. Regolazione della sintesi di e globine ad opera di HRI ed eme B. Risposta alterata dell eritropoiesi nel deficit di Fe in HRI -/- Stress EMBO J 2001;20:6909 Gene della -globina - attivazione della trascrizione Cluster di alcuni geni -like su cromosoma 11 Livello di espressione dipendente da regione di controllo del locus (LCR) LCR consiste di 5 siti ipersensibili alla DNAasi (HSs) estesi su kb e kb a monte dei geni HSs appaiono dapprima nelle CFU-E in conseguenza del binding di fattori specifici ed ubiquitari di trascrizione (motivi CACC, E box, GATA-1, MARE) 29

30 Gene della -globina - attivazione della trascrizione Nature Genetics 2003;35:190 Clusters dei geni per le globine 30

31 Metabolismo dell eme -aminolevulinato sintetasi 2 (ALAS2) è rate limiting sulla via metabolica. ALAS2 è l isoenzima eritroide La mutazione del gene per ALAS2 (Xp11.21) causa anemia sideroblastica X- linked La mutazione è spesso associata ad allele mutante per il gene HFE Catabolismo dell eme 31

32 Conclusioni La tradizionale visione morfologica è stata integrata/sostituita dai risultati delle indagini genetiche e di biologia molecolare I vari meccanismi molecolari, attivi a partire da BFU-E, operano secondo un programma finemente sintonizzato cui contribuiscono espressione di geni ed azione di regolatori L intervento coordinato di geni e regolatori è sensibile a sottili variazioni che avvengono nell ambiente esterno e si adegua ad esse tramite meccanismi epigenetici 32

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Molecular mechanism of oxygen sensing(2)

Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Response to hypoxia - chronic adaptation HIFa Control of Cell Metabolism Macrophage and Vascular Responses to HIF In addition to direct HIF stabilization, hypoxic

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico rocessi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti Utilizzazione di elementi necessari alla crescita (azoto); NtrC Virulenza (BvgAS di Bordetella pertussis) Resistenza a metalli pesanti (pco)

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli