DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA"

Transcript

1 A.S. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI via E.Q. Viscnti, ROMA

2 Smmari MATEMATICA... 2 PRIMO BIENNO Gli assi culturali: l asse matematic Prgrammazine per il prim bienni Cntenuti prim ann Cntenuti secnd ann... 6 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Prgrammazine per il secnd bienni e quint ann Cntenuti terz ann Cntenuti quart ann Cntenuti quint ann METODOLOGIA, VERIFICA, VALUTAZIONE, RECUPERO E POTENZIAMENTO Metdlgie di lavr Verifica e valutazine Attività di recuper e sstegn Ptenziament FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Prgrammazine per il secnd bienni e il quint ann Cntenuti terz ann Cntenuti quart ann Cntenuti quint ann Metdlgie di lavr Verifiche e valutazine Attività di recuper e sstegn ALLEGATI Griglia di valutazine

3 MATEMATICA 2

4 PRIMO BIENNO 1. Gli assi culturali: l asse matematic L asse matematic ha l biettiv di far acquisire all studente saperi e cmpetenze che l pngan nelle cndizini di pssedere una crretta capacità di giudizi e di sapersi rientare cnsapevlmente nei diversi cntesti del mnd cntemprane. La cmpetenza matematica, che nn si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda sltant gli ambiti perativi di riferiment, cnsiste nell abilità di individuare e applicare le prcedure che cnsentn di esprimere e affrntare situazini prblematiche attravers linguaggi frmalizzati. La cmpetenza matematica cmprta la capacità e la dispnibilità a usare mdelli matematici di pensier (dialettic e algritmic) e di rappresentazine grafica e simblica (frmule, mdelli, cstrutti, grafici, carte), la capacità di cmprendere ed esprimere adeguatamente infrmazini qualitative e quantitative, di esplrare situazini prblematiche, di prsi e rislvere prblemi, di prgettare e cstruire mdelli di situazini reali. Finalità dell asse matematic è l acquisizine al termine dell bblig d istruzine delle abilità necessarie per applicare i principi e i prcessi matematici di base nel cntest qutidian della sfera dmestica e sul lavr, nnché per seguire e vagliare la cerenza lgica delle argmentazini prprie e altrui in mlteplici cntesti di indagine cnscitiva e di decisine. Le cmpetenze previste per l asse matematic nel bienni dell bblig della scula secndaria di secnd grad sn le seguenti: 1. Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic ed algebric rappresentandle anche stt frma grafica 2. Cnfrntare e analizzare figure gemetriche, individuand invarianti e relazini 3. Individuare le strategie apprpriate per la sluzine di prblemi 4. Analizzare dati ed interpretarli sviluppand deduzini e raginamenti sugli stessi anche cn l ausili di rappresentazini grafiche, usand cnsapevlmente gli strumenti di calcl e le ptenzialità fferte da applicazini specifiche di tip infrmatic 3

5 2. Prgrammazine per il prim bienni 2.1. Cntenuti prim ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) I cntenuti preceduti da * pssn essere trattati cntestualmente ad altri argmenti spstati all intern del bienni di riferiment, anche in relazine al test adttat. Cntenuti e cmpetenze asse matematic Numeri naturali Cmpetenze 1,3 Numeri interi Cmpetenze 1,3 Numeri razinali assluti Cmpetenze 1,3,4 Numeri razinali e numeri reali Cmpetenze 1,3,4 * Insiemi Cmpetenze 1,3,4 Enti gemetrici fndamentali Cmpetenze 2,3 Abilità Calclare il valre di un espressine numerica Passare dalle parle ai simbli e viceversa Scmprre un numer naturale in fattri primi MCD e mcm di numeri naturali Applicare le prprietà delle ptenze Sstituire alle lettere i numeri e rislvere espressini letterali Calclare il valre di un espressine numerica Applicare le prprietà delle ptenze Tradurre una frase in un espressine, sstituire alle lettere numeri interi e rislvere espressini letterali Rislvere prblemi Semplificare espressini cn le frazini Tradurre una frase in un espressine e sstituire numeri razinali alle lettere Rislvere prblemi cn percentuali e prprzini Trasfrmare numeri decimali in frazini Semplificare espressini cn numeri razinali relativi e ptenze cn espnente negativ Ricnscere numeri razinali e irrazinali Eseguire calcli apprssimati Stabilire l rdine di grandezza di un numer Rislvere prblemi utilizzand la ntazine scientifica Rappresentare un insieme e ricnscere i sttinsiemi di un insieme Eseguire perazini tra insiemi Determinare la partizine di un insieme Rislvere prblemi utilizzand perazini tra insiemi Identificare le parti del pian e le figure gemetriche principali Ricnscere figure cngruenti Eseguire perazini tra segmenti e angli Eseguire cstruzini Dimstrare teremi su segmenti e angli 4

6 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Cntenuti e cmpetenze asse matematic Mnmi Cmpetenze 1,3 Plinmi Cmpetenze 1,3 Equazini lineari Cmpetenze 1,3 *Disequazini lineari Cmpetenze 1 Statistica Cmpetenze 3,4 Triangli Cmpetenze 2,3 Rette parallele e perpendiclari Cmpetenze 2,3 Abilità Ricnscere un mnmi e stabilirne il grad Smmare algebricamente mnmi Calclare prdtti, ptenze e quzienti di mnmi Semplificare espressini cn perazini e ptenze di mnmi Calclare il M.C.D. e il m.c.m. fra mnmi Rislvere prblemi cn i mnmi Ricnscere un plinmi e stabilirne il grad Eseguire addizine, sttrazine e mltiplicazine di plinmi Applicare i prdtti ntevli Calclare ptenze di binmi Fattrizzare semplici plinmi cn tutte le tecniche studiate Rislvere prblemi cn i plinmi Stabilire se un uguaglianza è un identità Stabilire se un valre è sluzine di un equazine Applicare i principi di equivalenza delle equazini Rislvere equazini numeriche intere Utilizzare le equazini per rislvere prblemi Applicare i principi di equivalenza delle disequazini Rislvere disequazini lineari numeriche e rappresentarne le sluzini Raccgliere, rganizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze asslute, relative e percentuali Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calclare gli indici di psizine centrale di una serie di dati Ricnscere gli elementi di un triangl e le relazini tra di essi Applicare i criteri di cngruenza dei triangli Utilizzare le prprietà dei triangli issceli ed equilateri Dimstrare teremi sui triangli Eseguire dimstrazini e cstruzini su rette perpendiclari, priezini rtgnali e asse di un segment Applicare il terema delle rette parallele e il su invers Dimstrare teremi sulle prprietà degli angli dei pligni Applicare i criteri di cngruenza dei triangli rettangli 5

7 Obiettivi minimi L studente dvrà saper: perare cn i numeri interi, decimali, le frazini e le ptenze ad espnente inter perare cn i mnmi e plinmi fattrizzare semplici plinmi cn tutte le tecniche studiate rislvere equazini di prim grad intere esprre gli enunciati e saper dimstrare i teremi di gemetria razinale affrntati esprre i cncetti di statistica 2.2. Cntenuti secnd ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) Cntenuti e cmpetenze asse matematic Scmpsizini Cmpetenze 1 Disequazini lineari Cmpetenze 1 Sistemi lineari Cmpetenze 1,3 Quadrilateri Cmpetenze 2,3 Abilità Raccgliere a fattre cmune Scmprre in fattri particlari trinmi di secnd grad Utilizzare i prdtti ntevli per scmprre in fattri un plinmi Calclare il M.C.D. e il m.c.m. fra plinmi Applicare i principi di equivalenza delle disequazini Rislvere disequazini lineari numeriche e rappresentarne le sluzini Rislvere sistemi di disequazini Utilizzare le disequazini per rislvere prblemi *Rislvere equazini e disequazini cn valri assluti Rislvere disequazini fratte Ricnscere sistemi determinati, impssibili, indeterminati Rislvere un sistema cn il metd di sstituzine Rislvere un sistema cn il metd del cnfrnt Rislvere un sistema cn il metd di riduzine Rislvere un sistema cn il metd di Cramer Rislvere sistemi numerici fratti Rislvere sistemi di tre equazini in tre incgnite Rislvere prblemi mediante i sistemi Ricnscere gli elementi caratterizzanti un trapezi, un parallelgramma, un rettangl e un rmb Utilizzare le prprietà dei quadrilateri 6

8 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Cntenuti e cmpetenze asse matematic Radicali in R Cmpetenze 1 *Pian cartesian e retta Cmpetenze 1, 4 *Prbabilità Cmpetenze 3,4 Superfici equivalenti e aree Cmpetenze 2,3 Abilità Rappresentare e cnfrntare tra lr numeri reali, anche cn l us di apprssimazini Applicare la definizine di radice ennesima Determinare le cndizini di esistenza di un radicale Semplificare, ridurre all stess indice e cnfrntare tra lr radicali numerici e letterali Eseguire perazini cn i radicali Trasprtare un fattre furi dentr il segn di radice Semplificare espressini cn i radicali Razinalizzare il denminatre di una frazine Rislvere equazini, disequazini e sistemi di equazini a cefficienti irrazinali Eseguire calcli cn ptenze a espnente razinale Passare dalla rappresentazine di un punt nel pian cartesian alle sue crdinate e viceversa Calclare la distanza tra due punti Determinare il punt medi di un segment Passare dal grafic di una retta alla sua equazine e viceversa Determinare il cefficiente anglare di una retta Scrivere l equazine di una retta dati alcuni elementi Stabilire se due rette sn incidenti, parallele perpendiclari Operare cn i fasci di rette prpri e imprpri Calclare la distanza di un punt da una retta Rislvere prblemi su rette e segmenti Rappresentare l andament di un fenmen in un grafic cartesian cn rette e segmenti Ricnscere se un event è aleatri, cert impssibile Determinare la prbabilità di un event secnd la definizine classica Determinare la prbabilità di un event aleatri, secnd la definizine statistica Determinare la prbabilità di un event aleatri, secnd la definizine sggettiva Calclare la prbabilità della smma lgica di eventi Calclare la prbabilità del prdtt lgic di eventi dipendenti e indipendenti Calclare la prbabilità cndizinata Descrivere esperimenti aleatri mediante variabili aleatrie, tabelle di frequenza e diagrammi Applicare le prprietà dell equivalenza tra superfici Ricnscere superfici equivalenti Applicare i teremi sull equivalenza fra parallelgrammi, fra triangl e parallelgramma, fra trapezi e triangl, fra plign circscritt e triangl Calclare le aree di pligni ntevli: rettangl, quadrat, parallelgramma, triangl, trapezi, plign cn diagnali perpendiclari, plign circscritt Cstruire pligni equivalenti Rislvere prblemi di algebra applicata alla gemetria 7

9 Prprzinalità e similitudine Cmpetenze 2,3 Applicare i teremi di Euclide e di Pitagra Utilizzare le relazini sui triangli rettangli cn angli di 30, 45, 60 Determinare la misura di una grandezza Ricnscere grandezze direttamente prprzinali Applicare il terema di Talete Applicare i tre criteri di similitudine dei triangli Rislvere prblemi relativi a figure simili Obiettivi minimi L studente dvrà saper: scmprre semplici plinmi perare cn le frazini algebriche in casi semplici perare cn i radicali in casi semplici rislvere disequazini di prim grad intere e frazinarie rislvere sistemi di disequazini e di equazini lineari intere e frazinarie esprre gli enunciati e saper dimstrare temi di gemetria analitica affrntati saper applicare le frmule di Gemetria Analitica relative alla retta saper applicare i teremi di Euclide, di Pitagra e di Talete a semplici prblemi di gemetria razinale esprre i cncetti di calcl delle prbabilità visti 8

10 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO 3. Prgrammazine per il secnd bienni e quint ann 3.1. Cntenuti terz ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) I cntenuti preceduti da * pssn essere trattati cntestualmente ad altri argmenti spstati all intern del bienni di riferiment, anche in relazine al test adttat. Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri La divisine fra plinmi e la scmpsizine in fattri - Dminare cncetti e i metdi degli elementi del calcl algebric - Scmprre i plinmi in fattri - Dividere fra lr due plinmi - Applicare la regla di Ruffini, il terema del rest e il terema di Ruffini - Scmprre un plinmi mediante il raccgliment, i prdtti ntevli e la regla di Ruffini, scmprre trinmi di secnd grad mediante la regla della smma e prdtt - Calclare il M.C.D. e il m.c.m. di plinmi Le equazini di secnd grad Le disequazini di secnd grad - Dminare cncetti e i metdi degli elementi del calcl algebric - Cstruire e analizzare mdelli matematici - Dminare cncetti e i metdi degli elementi del calcl algebric - Rislvere equazini algebriche di secnd grad - Rislvere prblemi di secnd grad - Rislvere disequazini algebriche - Rislvere equazini di secnd grad (numeriche e letterali, intere e fratte) - Cnscere le relazini fra cefficienti e radici - Applicare la regla di Cartesi - Scmprre un trinmi di secnd grad - Rislvere equazini parametriche e di grad superire al secnd - Rislvere sistemi di secnd grad - Impstare e rislvere l equazine il sistema rislvente di un prblema di secnd grad - - Rislvere disequazini di prim e secnd grad, disequazini di grad superire al secnd e disequazini fratte - Rislvere sistemi di disequazini La parabla - Dminare cncetti e i metdi della gemetria analitica - Operare cn le parable nel pian dal punt di vista della gemetria analitica - Tracciare il grafic di una parabla di data equazine - Determinare l equazine di una parabla dati alcuni elementi - Stabilire la psizine reciprca di rette e parable - Trvare le rette tangenti a una parabla 9

11 - Rislvere particlari equazini e disequazini - Trasfrmare gemetricamente il grafic di una parabla - Rislvere particlari equazini e disequazini mediante la rappresentazine grafica di archi di parable SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri *La circnferenza, l ellisse, l iperble - Dminare cncetti e i metdi della gemetria analitica - Operare cn le circnferenze, le ellissi e le iperbli nel pian dal punt di vista della gemetria analitica - Tracciare il grafic di circnferenze, ellissi e iperbli di date equazini - Determinare le equazini di circnferenze, ellissi e iperbli dati alcuni elementi - Stabilire la psizine reciprca di rette e circnferenze, ellissi iperbli - Trvare le rette tangenti a circnferenze, ellissi e iperbli *Le funzini gnimetriche *La statistica - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e dei mdelli matematici - Dminare cncetti e i metdi della statistica - Cnscere le funzini gnimetriche e le lr principali prprietà - Cncett e rappresentazine grafica dei dati statistici - Determinare gli indicatri statistici mediante differenze e rapprti - Cnscere e rappresentare graficamente le funzini sen, csen, tangente, ctangente e le funzini gnimetriche inverse - Calclare le funzini gnimetriche di angli particlari - - Analizzare, classificare e rappresentare graficamente distribuzini single e dppie di frequenze - Calclare gli indici di psizine centrale di una serie di dati - Calclare gli indici di variabilità di una distribuzine - Calclare i rapprti statistici fra due serie di dati Obiettivi minimi terz ann L studente dvrà saper: scmprre un plinmi in fattri anche cn la regla di Ruffini rislvere equazini e disequazini di secnd grad intere e fratte rislvere equazini e disequazini di grad superire al secnd 10

12 esprre gli enunciati e saper dimstrare i teremi di gemetria analitica affrntati esprre gli enunciati e saper dimstrare i teremi di gemetria razinale affrntati saper applicare le frmule di gemetria analitica relative alla retta e alle cniche studiate esprre i cncetti di statistica e di calcl delle prbabilità visti 11

13 3.2. Cntenuti quart ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) I cntenuti preceduti da * pssn essere trattati cntestualmente ad altri argmenti spstati all intern del bienni di riferiment, anche in relazine al test adttat. Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri * La circnferenza, l ellisse, l iperble - Dminare cncetti e i metdi della gemetria analitica - Operare cn le circnferenze, le ellissi e le iperbli nel pian dal punt di vista della gemetria analitica - Tracciare il grafic di circnferenze, ellissi e iperbli di date equazini - Determinare le equazini di circnferenze, ellissi e iperbli dati alcuni elementi Espnenziali e lgaritmi - Dminare cncetti e i metdi del calcl algebric e delle funzini elementari dell analisi - Ricnscere le caratteristiche delle funzini espnenziali e lgaritmiche - Rislvere equazini e disequazini espnenziali e lgaritmiche - Rappresentare il grafic di funzini espnenziali e lgaritmiche - Applicare le prprietà dei lgaritmi - Rislvere equazini espnenziali - Rislvere disequazini espnenziali - Rislvere equazini lgaritmiche - Rislvere disequazini lgaritmiche - Rislvere equazini e disequazini espnenziali mediante lgaritmi *Le funzini gnimetriche 4 Le equazini e le disequazini gnimetriche - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e dei mdelli matematici - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e dei mdelli matematici - Dminare cncetti e i metdi degli elementi del calcl algebric - Cnscere le funzini gnimetriche e le lr principali prprietà - Operare cn le frmule gnimetriche - Rislvere equazini e disequazini gnimetriche - Cnscere e rappresentare graficamente le funzini sen, csen, tangente, ctangente e le funzini gnimetriche inverse - Calclare le funzini gnimetriche di angli particlari - Calclare le funzini gnimetriche di angli assciati - Applicare le frmule di addizine, sttrazine, duplicazine, bisezine, parametriche - Rislvere equazini gnimetriche elementari - Rislvere equazini lineari in sen e csen - Rislvere equazini mgenee di secnd grad in sen e csen - Rislvere disequazini gnimetriche elementari 12

14 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri La trignmetria - Dminare attivamente gli strumenti matematici per l studi dei fenmeni fisici e la cstruzine di mdelli - Cnscere le relazini fra lati e angli di un triangl rettangl - Applicare i teremi sui triangli rettangli - Rislvere un triangl qualunque - Applicare la trignmetria - Applicare il prim e il secnd terema sui triangli rettangli - Rislvere un triangl rettangl - Calclare l area di un triangl e il raggi della circnferenza circscritta - Applicare il terema della crda - Applicare il terema dei seni - Applicare il terema del csen - Applicare la trignmetria alla fisica, a cntesti della realtà e alla gemetria * Il calcl cmbinatri e la prbabilità - Dminare cncetti e i metdi della prbabilità - Operare cn il calcl cmbinatri - Apprpriarsi del cncett di prbabilità classica, statistica, sggettiva, assimatica - Calclare la prbabilità di eventi semplici - Calclare dispsizini, permutazini, cmbinazini (cn e senza ripetizini) - Calclare la prbabilità (classica) di eventi semplici - Calclare la prbabilità di eventi semplici secnd la cncezine statistica, sggettiva assimatica - Calclare la prbabilità della smma lgica e del prdtt lgic di eventi Obiettivi minimi quart ann L studente dvrà saper: rislvere equazini e disequazini espnenziali e lgaritmiche in semplici casi esprre gli enunciati e saper dimstrare i teremi di gnimetria e di trignmetria affrntati esprre gli enunciati e saper dimstrare i teremi di gemetria razinale affrntati rislvere semplici equazini e disequazini gnimetriche esprre i cncetti di calcl delle prbabilità e di calcl cmbinatri visti 13

15 3.3. Cntenuti quint ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri Le funzini e le lr prprietà Il calcl dei limiti - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi - Dminare cncetti e i metdi del calcl algebric e delle funzini elementari dell analisi -Individuare le principali prprietà di una funzine - Calclare i limiti di funzini - Individuare dmini, segn, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, peridicità, funzine inversa di una funzine - Rappresentare il grafic di funzini plinmiali - Applicare i primi teremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segn, cnfrnt) - Calclare il limite di smme, prdtti, quzienti e ptenze di funzini - Calclare limiti che si presentan stt frma indeterminata - Calclare limiti ricrrend ai limiti ntevli - Studiare la cntinuità discntinuità di una funzine in un punt - Calclare gli asintti di una funzine - Disegnare il grafic prbabile di una funzine SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattica Cmpetenze Traguardi frmativi Indicatri La derivata di una funzine L studi delle funzini - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e del calcl differenziale - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e del calcl differenziale - Calclare la derivata di una funzine - Applicare i teremi sulle funzini derivabili - Studiare il cmprtament di una funzine reale di variabile reale - Calclare la derivata di una funzine mediante le derivate fndamentali e le regle di derivazine - Calclare la retta tangente al grafic di una funzine - Applicare le derivate alla fisica - Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzine mediante la derivata prima - Determinare i massimi, i minimi e i flessi rizzntali mediante la derivata prima - Determinare i flessi mediante la derivata secnda - Rislvere i prblemi di massim e di minim - Tracciare il grafic di una funzine 14

16 Gli integrali - Dminare cncetti e i metdi delle funzini elementari dell analisi e del calcl integrale - Dminare attivamente gli strumenti matematici per l studi dei fenmeni fisici e la cstruzine di mdelli - Apprendere il cncett di integrazine di una funzine - Calclare gli integrali indefiniti e definiti di funzini anche nn elementari - Calclare gli integrali indefiniti di funzini mediante gli integrali immediati - Calclare gli integrali definiti - Calclare il valr medi di una funzine - Calclare l area di superfici piane, il vlume di slidi di rtazine - Applicare gli integrali alla fisica Obiettivi minimi quint ann L studente dvrà saper: determinare il dmini e il segn di una funzine razinale ; calclare, in casi semplici, limiti, derivate e integrali di funzini razinali; determinare, in casi semplici, massimi e minimi di una funzine razinale; tracciare il grafic di una funzine razinale; calclare valr medi, varianza e deviazine standard; ricnscere le distribuzini di prbabilità discrete e cntinue 15

17 METODOLOGIA, VERIFICA, VALUTAZIONE, RECUPERO E POTENZIAMENTO 4. Metdlgie di lavr Si intende prcedere secnd i seguenti metdi e strategie Lezine frntale Lezine partecipata Labratri di matematica Esercitazini cllettive su prblemi attinenti a quant spiegat nella lezine frntale Presentazine di prblemi che gli alunni sian in grad di cmprendere e di rislvere in md autnm per stimlare l attività di indagine Assegnazine di esercizi e prblemi individuali di svilupp e/ ptenziament della cmprensine Lezini di apprfndiment in labratri di infrmatica, attinenti a quant già trattat in classe, cn livell di difficltà da valutare di vlta in vlta, secnd la rispsta della classe. Gli strumenti di lavr che si intendn utilizzare sn: Libri di test Test nline Calclatrice scientifica tascabile Testi di apprfndiment Labratri di infrmatica Supprti multimediali Internet LIM 5. Verifica e valutazine Le fasi di verifica e valutazine dell apprendiment sarann strettamente crrelate e cerenti, nei cntenuti e nei metdi, cl cmpless di tutte le attività svlte durante il prcess di insegnament-apprendiment della matematica. La valutazine verterà in md equilibrat su tutte le tematiche e terrà cnt di tutti gli biettivi evidenziati in quest prgramma. A tal fine verrann eseguite verifiche scritte e rali. Le verifiche scritte ptrann essere articlate anche stt frma test a rispsta chiusa aperta ltre ai cnsueti cmpiti perativi. Le interrgazini rali sarann vlte sprattutt a valutare le capacità di raginament e i prgressi raggiunti nella chiarezza e nella prprietà di espressine degli allievi. Per quant riguarda la valutazine della prva rale verrann prese in cnsiderazine le seguenti categrie di apprendiment: cntenuti (cnscenza, cmprensine) espsizine esempi ed applicazini cllegamenti rappresentazini grafiche e tecniche di calcl Il Dipartiment ha cncrdat un cngru numer di valutazini. Per le valutazini delle prve scritte prdtte in classe verrà dichiarat di vlta di vlta agli studenti il punteggi relativ ai singli quesiti e il livell di sufficienza. 16

18 In generale i punti presi in cnsiderazine sn: interpretazine del test linearità e cmpletezza nei passaggi rdine e precisine riginalità La scala di valutazine è fissata dal 1 al 10, vti che verrann attribuiti secnd i criteri della la griglia adttata cllegialmente dal Dipartiment di discipline scientifiche e pubblicata sul sit dell Istitut. Il Dipartiment ha cncrdat un unic test d ingress per le classi prime. I Dcenti valuterann la pssibilità di effettuare prve cmuni per classi parallele. Sn cmuni le prve per il recuper del debit attribuit cn l scrutini finale. 6. Attività di recuper e sstegn Il recuper degli studenti che durante l ann sclastic dvesser manifestare carenze nelle cnscenze e nell applicazine ptrann avvenire secnd le seguenti mdalità: in classe individuand dei peridi di sspensine nell svlgiment dei prgrammi; indirizzand gli studenti a crsi di recuper e sprtelli rganizzati dalla scula; istituend interventi individualizzati assegnand esercizi calibrati per difficltà da svlgere a casa. 7. Ptenziament Dall ann 2015/2016 è attivat un ptenziament di matematica per le sezini A e B dell Istitut, che prevede un ra settimanale in più per il prim bienni e due per il secnd bienni e quint ann. Le cnscenze e le abilità, da aggiungersi a quelle già spra elencate, sarann specificate nelle single prgrammazini di queste classi. Per le altre classi sarà pssibile effettuare attività a classi parallele secnd pianificazine dell rari. 17

19 FISICA 18

20 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO 1. Prgrammazine per il secnd bienni e il quint ann Cmpetenze (dalle Indicazini Nazinali) Osservare e identificare fenmeni Avere cnsapevlezza dei vari aspetti del metd sperimentale, dve l esperiment è intes cme interrgazine raginata dei fenmeni naturali, analisi critica dei dati e dell affidabilità di un prcess di misura, cstruzine e/ validazine di mdelli Affrntare e rislvere semplici prblemi di fisica usand gli strumenti matematici adeguati al percrs didattic. Cmprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnlgiche che interessan la scietà in cui vive Cntenuti terz ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri Le grandezze La misura La velcità Cmprendere il cncett di misura di una grandezza fisica; distinguere grandezze fndamentali e derivate. Raginare in termini di ntazine scientifica. Cmprendere il cncett di definizine perativa delle grandezze fisiche. Definire le caratteristiche degli strumenti. Raginare in termini di incertezza di una misura. Rappresentare i dati sperimentali cn la scelta delle pprtune cifre significative e in ntazine scientifica. Identificare il cncett di punt materiale in mviment e di traiettria. Creare una rappresentazine grafica dell spazi e del temp. Effettuare crrettamente perazini di misurazine. Determinare le dimensini fisiche di grandezze derivate. Eseguire equivalenze tra unità di misura. Utilizzare il sistema internazinale delle unità di misura. Scegliere e perare cn gli strumenti adatti alle diverse misurazini. Determinare le incertezze sulle misure dirette e indirette. Rislvere alcuni semplici prblemi sul calcl delle grandezze. Calclare le incertezze da assciare ai valri calclati. Scrivere crrettamente il risultat di una misura. Utilizzare il sistema di riferiment nell studi di un mt. Rappresentare il mt di un crp mediante un grafic spazi-temp. Dedurre il grafic spazi-temp dal grafic velcità-temp. 19

21 Identificare il cncett di velcità media, mettendl in relazine alla pendenza del grafic spazi-temp. Ricnscere le relazini matematiche tra le grandezze cinematiche spazi e velcità. Applicare le grandezze cinematiche a situazini cncrete. Identificare e cstruire la legge del mt rettiline unifrme. Calclare i valri delle grandezze cinematiche. Rappresentare i dati sperimentali in un grafic spazitemp. Interpretare crrettamente un grafic spazitemp. Risalire dal grafic spazi-temp al mt di un crp. Calclare la psizine e il temp in un mt rettiline unifrme SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri L accelerazine I vettri I mti nel pian Identificare il cncett di velcità istantanea. Rappresentare un mt vari. Identificare il cncett di accelerazine media, mettendl in relazine alla pendenza del grafic velcità-temp. Utilizzare il cncett di variazine di una grandezza in diversi cntesti della vita reale. Individuare grandezze vettriali in situazini reali. Utilizzare la matematica cme strument per frnire rappresentazini astratte della realtà. Ricnscere la differenza tra prdtt scalare e prdtt vettriale. Identificare i vettri spstament, velcità e accelerazine e rappresentarli nel pian. Ricnscere le caratteristiche del mt circlare unifrme. Rappresentare il vettre accelerazine istantanea del mt circlare unifrme. Distinguere la velcità media e istantanea, l accelerazine media e l accelerazine istantanea. Interpretare i grafici spazi-temp e velcità- temp nel mt unifrmemente accelerat. Calclare i valri della velcità istantanea e dell accelerazine media di un crp. Calclare la psizine e il temp nel mt unifrmemente accelerat cn partenza da ferm e, più in generale, cn una data velcità iniziale. Distinguere grandezze scalari e vettriali e ricnscerne alcune. Rappresentare graficamente grandezze vettriali. Eseguire le perazini tra vettri. Eseguire la scmpsizine di un vettre. Eseguire crrettamente prdtti scalari e vettriali. Ricrrere alle relazini che legan grandezze cinematiche lineari e anglari. Utilizzare le grandezze caratteristiche di un mt peridic per descrivere il mt circlare unifrme. Rappresentare graficamente il mt circlare unifrme. 20

22 Le frze e l equilibri I principi della dinamica Le frze e il mviment Mettere a cnfrnt le grandezze cinematiche lineari cn le crrispndenti grandezze anglari. Ricnscere la pssibilità di cmprre, e scmprre, un mt e le relative velcità. Analizzare l effett delle frze. Intrdurre il cncett di punt di applicazine per il vettre frza. Interpretare il rul delle frze d attrit in situazini reali. Scprire sperimentalmente la relazine tra la defrmazine di una mlla e la frza elastica. Analizzare l equilibri di un punt materiale e l equilibri su un pian inclinat. Descrivere il mt di un crp in assenza di frze risultanti applicate e quand su di ess agisce una frza cstante. Descrivere l interazine tra due crpi. Studiare il mt dei crpi in funzine delle frze agenti. Descrivere la caduta libera di un crp. Indicare la relazine tra frza-pes e massa. Identificare le cndizini perché si realizzi un mt parablic. Osservare il mt di una massa attaccata a una mlla e di un pendl che cmpie piccle scillazini. Frmulare le relazini matematiche che reglan il mt dei crpi in caduta libera e il mt parablic. Esprimere le relazini matematiche relative alla frza centripeta e al Discutere direzine e vers del vettre accelerazine nel mt circlare unifrme. Mettere in relazine il mt armnic e il mt circlare unifrme. Applicare la cmpsizine degli spstamenti e delle velcità. Raginare sulla misura delle frze. Utilizzare le regle del calcl vettriale per smmare le frze. Distinguere massa e pes. Distinguere i diversi tipi di attrit. Rislvere semplici prblemi in cui sian cinvlte le frze d attrit. Utilizzare la legge di Hke. Effettuare la scmpsizine della frza-pes su un pian inclinat. Arrivare a frmulare il prim principi della dinamica ( principi d inerzia) e il secnd principi della dinamica. Ricrrere al secnd principi della dinamica per definire la massa. Frmulare il terz principi della dinamica. Rislvere crrettamente prblemi relativi al mviment dei crpi, utilizzand i tre principi della dinamica. Ricnscere che l accelerazine di gravità è cstante per tutti i crpi. Ricnscere che la massa è una prprietà invariante di gni crp. Descrivere il mt di una massa che scilla attaccata a una mlla e ricnscerl cme mt armnic. Utilizzare le relazini matematiche individuate per rislvere i prblemi relativi a gni singla situazine descritta. 21

23 mt armnic di una mlla e di un pendl. Analizzare la discesa lung un pian inclinat. Analizzare il mt dei priettili cn diverse velcità iniziali. Valutare le caratteristiche della frza centripeta. Mettere in relazine l applicazine di una frza su un crp e l spstament cnseguente. Analizzare la relazine tra lavr prdtt e intervall di temp impiegat. Identificare le frze cnservative e le frze nn cnservative. Scmprre il vettre frza- pes nei sui cmpnenti. Descrivere matematicamente il mviment dei priettili nelle diverse situazini di velcità iniziale. Frmulare l espressine matematica della frza centripeta. Definire il lavr cme prdtt scalare di frza e spstament. Individuare la grandezza fisica ptenza. Ricnscere le differenze tra il lavr prdtt da una frza cnservativa e quell di una frza nn cnservativa. La gravitazine universale Descrivere i mti dei crpi celesti e individuare la causa dei cmprtamenti sservati. Osservare il mt dei satelliti e descrivere i vari tipi di rbite. Frmulare le leggi di Kepler. Ricnscere la frza di gravitazine universale cme respnsabile della distribuzine delle masse nell Univers Obiettivi minimi terz ann L studente dvrà saper: utilizzare crrettamente il S.I. delle unità di misura; le relazini matematiche tra spazi e temp e tra velcità e temp nei mti rettiline unifrme e rettiline unifrmemente accelerat; rappresentare i dati sperimentali in un grafic; interpretare un grafic; distinguere tra grandezze scalari e vettriali; esprre i principi della dinamica; definire il lavr e la ptenza; frmulare la legge di gravitazine universale; rislvere semplici prblemi applicativi delle leggi studiate. 22

24 1.2. Cntenuti quart ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri I fluidi La temperatura Identificare l effett che una frza esercita su una superficie cn la grandezza scalare pressine. Indicare la relazine tra la pressine dvuta al pes di un liquid e la sua densità e prfndità. Analizzare la frza che un fluid esercita su un crp in ess immers (spinta idrstatica). Analizzare il md in cui la pressine esercitata su una superficie di un liquid si trasmette su gni altra superficie a cntatt. Analizzare il mt di un liquid in una cnduttura. Esprimere il terema di Bernulli, sttlineandne l aspett di legge di cnservazine. Intrdurre la grandezza fisica temperatura. Individuare le scale di temperatura Celsius e Kelvin e metterle in relazine. Identificare il cncett di mle e il numer di Avgadr. Osservare gli effetti della variazine di temperatura di crpi slidi e liquidi e frmalizzare le leggi che li reglan. Raginare sulle grandezze che descrivn l stat di un gas. Individuare quand si può parlare di gas perfett. Raginare in termini di mlecle e di atmi. Ricnscere i limiti di validità delle leggi fisiche studiate. Definire e misurare la pressine. Frmulare e interpretare la legge di Stevin. Frmalizzare l espressine della spinta di Archimede. Illustrare le cndizini di galleggiament dei crpi. Frmalizzare la legge di Pascal. Frmalizzare il cncett di prtata e frmulare l equazine di cntinuità. Applicare nella risluzine dei prblemi prpsti le relazini matematiche individuate. Stabilire il prtcll di misura per la temperatura. Effettuare le cnversini da una scala di temperatura all altra. Stabilire la legge di Avgadr. Valutare i limiti di apprssimazine di una legge fenmenlgica. Mettere a cnfrnt le dilatazini di slidi e di liquidi. Frmulare le leggi che reglan le trasfrmazini dei gas, individuandne gli ambiti di validità. Definire l equazine di stat del gas perfett. 23

25 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri Il calre Individuare i mdi per aumentare la temperatura di un crp. Identificare il calre cme energia in transit. Individuare i meccanismi di trasmissine del calre. Mettere in relazine l aument di temperatura di un crp cn la quantità di energia assrbita. Frmalizzare la legge fndamentale della calrimetria. Esprimere la relazine che indica la rapidità di trasferiment del calre per cnduzine. Descrivere l esperiment di Jule. Discutere le caratteristiche della cnduzine e della cnvezine. Spiegare il meccanism dell irraggiament e cnscere la legge di Stefan-Bltzmann. Descrivere l effett serra. Definire la capacità termica e il calre specific. Utilizzare il calrimetr per la misura dei calri specifici. Definire la calria. Il mdell micrscpic della materia I cambiamenti di stat Inquadrare il cncett di temperatura dal punt di vista micrscpic. Identificare l energia interna dei gas perfetti. Indicare il segn dell energia interna nei diversi stati di aggregazine mleclare. Analizzare il mviment incessante delle mlecle. Rappresentare il mdell micrscpic del gas perfett. Analizzare le differenze tra gas perfetti e gas reali dal punt di vista micrscpic. Definire i cncetti di vapre satur e temperatura critica. Definire l umidità relativa. Analizzare il cmprtament dei slidi, dei liquidi e dei gas alla smministrazine, sttrazine, del calre. Analizzare il cmprtament dei vapri. Mettere in relazine la pressine di vapre satur e la temperatura di ebllizine. Analizzare il diagramma di fase. Individuare la relazine tra temperatura assluta ed energia cinetica media delle mlecle. Capire perché la temperatura assluta nn può essere negativa. Definire il mt brwnian. Individuare, dal punt di vista micrscpic, la pressine esercitata da un gas perfett e calclarla. Ricavare l espressine della velcità quadratica media. Rappresentare i valri della pressine di vapre satur in funzine della temperatura. Definire il cncett di calre latente nei diversi passaggi di stat. Interpretare il diagramma di fase. Raginare in termini di temperatura percepita. 24

26 Il prim principi della termdinamica Il secnd principi della termdinamica Le nde elastiche e il sun Esaminare gli scambi di calre tra i sistemi e l ambiente. Osservare il cmprtament di un gas perfett cntenut in un cilindr chius. Frmulare il cncett di funzine di stat. Mettere a cnfrnt trasfrmazini reali e trasfrmazini quasistatiche. Interpretare il prim principi della termdinamica alla luce del principi di cnservazine dell energia. Esaminare le pssibili, diverse, trasfrmazini termdinamiche. Frmalizzare il principi zer della termdinamica e le equazini relative alle diverse trasfrmazini termdinamiche. Interpretare il lavr termdinamic in un grafic pressine-vlume. Analizzare alcuni fenmeni della vita reale dal punt di vista della lr reversibilità, irreversibilità. Indicare le cndizini necessarie per il funzinament di una macchina termica. Analizzare il rapprt tra il lavr ttale prdtt dalla macchina e la quantità di calre assrbita. Frmulare il secnd principi della termdinamica, distinguend i sui due primi enunciati. Frmulare il terz enunciat del secnd principi. Frmalizzare il terema di Carnt. Osservare un mt ndulatri e i mdi in cui si prpaga. Interrgarsi su csa trasprti un nda. Analizzare le grandezze caratteristiche di un nda. Ricnscere l rigine dei suni. Indicare le variabili che identifican l stat termdinamic di un sistema. Esprimere la differenza tra grandezze estensive e grandezze intensive. Definire il lavr termdinamic. Ricnscere che il lavr termdinamic nn è una funzine di stat. Descrivere le principali trasfrmazini di un gas perfett, cme applicazini del prim principi. Definire le trasfrmazini cicliche. Applicare le relazini apprpriate in gni singla e diversa trasfrmazine di stat. Analizzare cme sfruttare l espansine di un gas per prdurre lavr. Descrivere il principi di funzinament di una macchina termica. Descrivere il bilanci energetic di una macchina termica. Definire il cncett di srgente ideale di calre. Definire il rendiment di una macchina termica e descriverne le caratteristiche. Descrivere il cicl di Carnt. Mettere a cnfrnt i primi due enunciati del secnd principi e dimstrare la lr equivalenza. Dimstrare la validità del terema di Carnt. Definire i tipi di nde sservati. Definire le nde peridiche e le nde armniche. Definire lunghezza d nda, perid, frequenza e velcità di prpagazine di un nda. Definire le grandezze caratteristiche del sun. 25

27 I raggi luminsi Creare piccli esperimenti per individuare i mezzi in cui si prpaga il sun. Analizzare la percezine dei suni. Analizzare le nde stazinarie. Analizzare le variazini della frequenza delle nde peridiche nei casi in cui la srgente il ricevitre sian, rispettivamente, in quiete in mt reciprc. Osservare la prpagazine dei raggi luminsi. Individuare alcuni piccli esperimenti che cnsentn di sservare la riflessine della luce da parte di un specchi pian e da un curv. Capire perché un righell immers in un recipiente pien d acqua appare piegat. Definire il livell di intensità snra e i limiti di udibilità. Definire i mdi nrmali di scillazine. Definire l effett Dppler e calclare i valri delle frequenze rilevate. Definire le grandezze radimetriche e ftmetriche. Frmulare le leggi della riflessine da parte degli specchi piani. Ricnscere i diversi tipi di specchi curvi. Cstruire l immagine data dagli specchi sferici. Definire il fenmen della rifrazine e descriverne le leggi. Analizzare il fenmen della dispersine della luce Obiettivi minimi quart ann L studente dvrà saper: definire la pressine in un fluid; frmulare le leggi di Stevin, Pascal, Archimede, Lenard; definire la temperatura e il calre; cnscere i meccanismi di prpagazine del calre; analizzare i cambiamenti di stat; frmulare il I e il II principi della termdinamica; definire le caratteristiche di un nda; analizzare le prprietà del sun e della luce. 26

28 1.3. Cntenuti quint ann PRIMO PERIODO (TRIMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri La carica elettrica e la legge di Culmb Il camp elettric e il ptenziale Osservare che alcuni ggetti sfregati cn la lana pssn attrarre altri ggetti leggeri. Verificare la carica elettrica di un ggett. Utilizzare la bilancia a trsine per determinare le caratteristiche della frza elettrica. Creare piccli esperimenti per analizzare i diversi metdi di elettrizzazine. Studiare il mdell micrscpic della materia. Individuare le ptenzialità fferte dalla carica per induzine e dalla plarizzazine. Capire se la carica elettrica si cnserva. Sperimentare l azine reciprca di due crpi puntifrmi carichi. Analizzare il cncett di frza a distanza. Sperimentare che la frza elettrica dipende dal mezz nel quale avvengn i fenmeni elettrici. Osservare le caratteristiche di una zna dell spazi in presenza e in assenza di una carica elettrica. Creare piccli esperimenti per visualizzare il camp elettric. Capire se la frza elettrica è cnservativa. Verificare le caratteristiche vettriali del camp elettric. Analizzare la relazine tra il camp elettric in un punt dell spazi e la frza elettrica agente su una carica in quel punt. Frmalizzare il principi di svrappsizine dei campi elettrici. Dalla frza di Culmb all energia ptenziale elettrica. Capire se è pssibile individuare una grandezza scalare cn le stesse prprietà del camp elettric. Identificare il fenmen dell elettrizzazine. Descrivere l elettrscpi e definire la carica elettrica elementare. Mettere a cnfrnt la frza elettrica e la frza gravitazinale. Definire e descrivere l elettrizzazine per strfini, cntatt e induzine. Definire la plarizzazine. Distinguere tra crpi cnduttri e islanti. Capire se la carica che si depsita su ggetti elettrizzati per cntatt e per induzine ha l stess segn di quella dell induttre. Frmulare e descrivere la legge di Culmb. Definire la cstante dielettrica relativa e assluta. Utilizzare le relazini matematiche apprpriate alla risluzine dei prblemi prpsti. Definire il cncett di camp elettric. Rappresentare le linee del camp elettric prdtt da una, più, cariche puntifrmi. Definire l energia ptenziale elettrica. Calclare il camp elettric prdtt da una più cariche puntifrmi. Definire il cncett di fluss elettric e frmulare il terema di Gauss per l elettrstatica. Definire il vettre superficie di una superficie piana immersa nell spazi. Indicare l espressine matematica dell energia ptenziale e discutere la scelta del livell zer. Definire il ptenziale elettric. Indicare quali grandezze dipendn, nn dipendn, dalla carica di prva ed 27

29 Fenmeni di elettrstatica Analizzare il mt spntane delle cariche elettriche. Ricavare il camp elettric in un punt dall andament del ptenziale elettric. Capire perché la circuitazine del camp elettrstatic è sempre uguale a zer. Mettere a cnfrnt l energia ptenziale in meccanica e in elettrstatica. Capire csa rappresentan le superfici equiptenziali e a csa sn equivalenti. Esaminare la cnfigurazine assunta dalle cariche cnferite a un crp quand il sistema trna all equilibri. Esaminare il ptere delle punte. Esaminare il sistema cstituit da due lastre metalliche parallele pste a piccla distanza. Sperimentare dve si dispne la carica in eccess nei cnduttri. Analizzare il camp elettric e il ptenziale elettric all intern e sulla superficie di un cnduttre caric in equilibri. Discutere le cnvenzini per l zer del ptenziale. Frmalizzare il prblema generale dell elettrstatica. evidenziarne la natura vettriale scalare. Definire la circuitazine del camp elettric. Individuare crrettamente i sistemi cinvlti nell energia ptenziale, meccanica ed elettrstatica. Rappresentare graficamente le superfici equiptenziali e la lr relazine gemetrica cn le linee di camp. Utilizzare le relazini matematiche e grafiche pprtune per la risluzine dei prblemi prpsti. Definire la densità superficiale di carica e illustrare il valre che essa assume in funzine della superficie del cnduttre caricat. Definire il cndensatre e la capacità elettrica. Dimstrare che la carica netta in un cnduttre in equilibri elettrstatic si distribuisce tutta sulla sua superficie. Definire la capacità elettrica. Dimstrare il terema di Culmb. Analizzare direzine e vers del vettre camp elettric sulla superficie di un cnduttre caric all equilibri. Scegliere e utilizzare le relazini matematiche apprpriate per la risluzine di gni specific prblema. 28

30 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE) Unità didattiche Traguardi frmativi Indicatri La crrente elettrica cntinua 5. La crrente elettrica nei metalli Osservare csa cmprta l applicazine di una differenza di ptenziale ai capi di un cnduttre. Capire csa ccrre per mantenere ai capi di un cnduttre una differenza di ptenziale cstante. Analizzare la relazine esistente tra l intensità di crrente che attraversa un cnduttre e la differenza di ptenziale ai sui capi. Analizzare gli effetti del passaggi di crrente su un resistre. Esaminare un circuit elettric e i cllegamenti in serie e in parallel. Osservare che il mt di agitazine termica degli elettrni nell atm nn prduce crrente elettrica. Definire l intensità di crrente elettrica. Definire il generatre ideale di tensine cntinua. Capire csa rappresenta la frza elettrmtrice di un generatre di tensine, ideale e/ reale. Frmulare la prima legge di Ohm. Definire la ptenza elettrica. Discutere l effett Jule. Calclare la resistenza equivalente di resistri cllegati in serie e in parallel. Rislvere i circuiti determinand valre e vers nnché le differenze di ptenziale ai capi dei resistri. Illustrare il mt degli elettrni di un fil cnduttre cllegat a un generatre. Definire la velcità di deriva degli elettrni. 6. Fenmeni magnetici fndamentali Frmalizzare la relazine tra intensità di crrente e velcità di deriva degli elettrni in un fil immers in un camp elettric. Mettere in relazine la crrente che circla su un cnduttre e le sue caratteristiche gemetriche. Capire cme rendere variabile la resistenza di un cnduttre. Analizzare il cmprtament di due metalli psti a cntatt. Osservare che una calamita esercita una frza su una secnda calamita. Osservare che l ag di una bussla ruta in direzine Sud-Nrd. Creare piccli esperimenti di attrazine, repulsine, magnetica. Visualizzare il camp magnetic cn limatura di ferr. Raginare sui legami tra fenmeni elettrici e magnetici. Analizzare l interazine tra due cnduttri percrsi da crrente. Frmulare la secnda legge di Ohm. Definire la resistività elettrica. Definire il ptenziale di estrazine. Enunciare l effett Vlta. Definire i pli magnetici. Esprre il cncett di camp magnetic. Definire il camp magnetic terrestre. Analizzare le frze di interazine tra pli magnetici. Mettere a cnfrnt camp elettric e camp magnetic. Analizzare il camp magnetic prdtt da un fil percrs da crrente. Descrivere l esperienza di Faraday. Frmulare la legge di Ampère. 29

31 7. Il camp magnetic 8. L induzine elettrmagnetica Capire cme definire e misurare il valre del camp magnetic. Studiare i campi magnetici generati da fil, da una spira e da un slenide. Analizzare le prprietà magnetiche dei materiali. Capire cme mai un fil percrs da crrente genera un camp magnetic e risente dell effett di un camp magnetic estern. Frmalizzare il cncett di fluss del camp magnetic. Definire la circuitazine del camp magnetic. Frmalizzare le equazini di Maxwell per i campi statici. Osservare che il mviment di una calamita all intern di un circuit (in assenza di pile batterie) determina un passaggi di crrente. Analizzare il meccanism che prta alla generazine di una crrente indtta. Capire qual è il vers della crrente indtta. Rappresentare matematicamente la frza magnetica su un fil percrs da crrente. Descrivere il funzinament del mtre elettric. Distinguere le sstanze ferr, para e diamagnetiche. Descrivere la frza di Lrentz. Esprre e dimstrare il terema di Gauss per il magnetism. Esprre il terema di Ampère e indicarne le implicazini (il camp magnetic nn è cnservativ). Definire il fenmen dell induzine elettrmagnetica. Frmulare e dimstrare la legge di Faraday-Neumann. Frmulare la legge di Lenz. Definire le crrenti di Fucault. Il Dipartiment cncrda di inserire nella prgrammazine un argment di fisica mderna a scelta tra: 1) Relatività; 2) Meccanica quantistica; 3) Fisica nucleare; 4) I quark e l unificazine delle frze Obiettivi minimi quint ann L studente dvrà saper: esprre la legge di Culmb; cnfrntare la frza elettrica cn quella gravitazinale; definire il camp elettric e l energia ptenziale elettrica; frmulare il terema di Gauss; definire il ptenziale elettric e l intensità di crrente elettrica; frmulare le leggi di Ohm; analizzare le frze tra magneti; frmulare la legge di Ampère; cnfrntare camp elettric e camp magnetic; 30

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018 /2019 PROF. Lrenz Busti CLASSE VH Finalità Obiettivi minimi MATERIA Matematica 1. Acquisizine di saperi e cmpetenze che pngan l studente nelle cndizini di pssedere una

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno Scolastico TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno Scolastico TRIENNIO GEOMETRIA ANALITICA ALGEBRA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Ann Sclastic 208-9 TRIENNIO COMPETENZE DA PERSEGUIRE Alla fine del trienni l alunn dvrà pssedere, stt l aspett cncettuale, i cntenuti previsti dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s 2017/18 Classe: PRIMA Sez. S INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Dcente: Prf.ssa Valentina Serpi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE PROF. GIANFRANCO BERNUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE 1B Risultati di apprendiment in termini di Cmpetenze L studi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE DI PIEDIMONTE MATESE Scula secndaria di I grad di Sant Angel d Alife PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA A. S. 2015-2016 CLASSE II Dcente: 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF. GIANFRANCO BERNUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE 1A Risultati di apprendiment in termini di Cmpetenze L studi della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Carlo Miranda. Frattamaggiore. Programmazione dipartimentale 1 biennio. Disciplina: Matematica A.S.

Liceo Scientifico Statale. Carlo Miranda. Frattamaggiore. Programmazione dipartimentale 1 biennio. Disciplina: Matematica A.S. Lice Scientific Statale Carl Miranda Frattamaggire Prgrammazine dipartimentale 1 bienni Disciplina: Matematica A.S. 2016-17 LIVELLI DI PARTENZA - INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI CLASSE PRIMA Nella prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF. GIANFRANCO BERNUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE 2D Risultati di apprendiment in termini di Cmpetenze L studi della

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI_Orlandi,Discnzi, Simene, Zermini Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

Programmazione Dipartimentale Matematica e Complementi di Matematica A.S

Programmazione Dipartimentale Matematica e Complementi di Matematica A.S I.I.S.S Di Vittri-Lattanzi Via Tean n. 123 Rma Prgrammazine Dipartimentale Matematica e Cmplementi di Matematica A.S. 2015-16 Prfessri: Burelli F. Clantni D. Crisafulli C. Dnnarumma G. Grumett A. Mazztti

Dettagli

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scula Secndaria di I grad P. M. Ricci di Mntecsar Ann sclastic 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI ZANINI- FATTORELLI Cmpetenze

Dettagli

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S. 2016-2017 I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA Libr di test: Matematica Teria Esercizi Plus Aritmetica A G. Bnla, I. Frn Lattes Matematica Teria Esercizi Plus Gemetria A G. Bnla,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Donatella Barberis. Materia: matematica. Classe 3 B elettrotecnica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Donatella Barberis. Materia: matematica. Classe 3 B elettrotecnica Pag. 1 di 10 Pian di lavr preventiv del Prf.: Dnatella Barberis Materia: matematica Classe 3 B elettrtecnica Ann Sclastic: 2018-2019 20-9-2018 DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazine Apprvazine Rev.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Barberis Donatella. Materia: matematica. Classe 2 C informatica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Barberis Donatella. Materia: matematica. Classe 2 C informatica Pag. 1 di 10 Pian di lavr preventiv del Prf.: Barberis Dnatella Materia: matematica Classe 2 C infrmatica Ann Sclastic: 2018-2019 20-9-2018 DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazine Apprvazine Pagina

Dettagli

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

'() & *+ ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira !""#$!%& '() & *+" ", ""-. / & $!""#$ ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A sezine assciata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellic ITIS Rivira ALLEGATO 3.4 PROGRAMMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 3 a Classe III MATEMATICA

Dettagli

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 1P LT

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 1P LT Prgrammazine Didattica Matematica A.S. 2017-2018 Prf.ssa Valeria Clella Classe 1P LT Prfil della classe La classe è frmata da 26 alunni. La fase iniziale è stata dedicata sprattutt al ripass dei principali

Dettagli

COMPETENZE IN MATEMATICA

COMPETENZE IN MATEMATICA COMPETENZE IN MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 2M LT

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 2M LT Prgrammazine Didattica Matematica A.S. 20172018 Prf.ssa Valeria Clella Classe 2M LT Prfil della classe La classe è frmata da 21 alunni. La fase iniziale è stata dedicata sprattutt al ripass dei principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe: TERZA 4 BIMESTRE COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 2F LT

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 2F LT Prgrammazine Didattica Matematica A.S. 20182019 Prf.ssa Valeria Clella Classe 2F LT Prfil della classe La classe è frmata da 28 alunni. La fase iniziale è stata dedicata sprattutt al ripass dei principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. FISICA Biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. FISICA Biennio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Dn G. Bertni, 3/b - 37122 VERONA Tel. 045/596432-8034772 E-mail vrps04000b@istruzine.it Aspetti metdlgici generali: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FISICA Bienni

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Prof. P. SCIARRA

PROGRAMMA DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Prof. P. SCIARRA CLASSE 3 E PROGRAMMA DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Prf. P. SCIARRA A - Intrduzine alla disciplina Intrduzine all'attività edilizia A1 Il prcess edilizi A2 La prgettazine A3 La cstruzine

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Cnsiderazini di carattere generale sulla situazine iniziale della classe) Ad una prima sservazine la maggir parte della classe si dimstra estremamente vivace

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel calcl scritt

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI:

PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_. SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Liceo Scientifico/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: PROGRAMMAZIONE D AREA DI MATEMATICA_ SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Lice Scientific/Scienze Applicate) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTI: BRAMBILLA RITA CAMPOLONGO FRANCESO COLOMBO GIANMARIO GARDI DANIELA

Dettagli

I.T.I.S. Lattanzio di Roma Anno Scolastico Programmazione di Matematica Prof. Angelo A. MAZZOTTI Classe II D Indirizzo Tecnico-Tecnologico

I.T.I.S. Lattanzio di Roma Anno Scolastico Programmazione di Matematica Prof. Angelo A. MAZZOTTI Classe II D Indirizzo Tecnico-Tecnologico I.T.I.S. Lattanzi di Rma Ann Sclastic 20182019 Prgrammazine di Matematica Prf. Angel A. MAZZOTTI Classe II D Indirizz TecnicTecnlgic La presente prgrammazine si basa sulla prgrammazine di dipartiment in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: MURARI FRANCESCO Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento:

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASPRONI FERMI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 5A LICEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Dcente: Figus Pierluigi 1) Finalità: Nel crs del secnd quint ann l'insegnament

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

LIVELLI DI PARTENZA E INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

LIVELLI DI PARTENZA E INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE I.T.I.S. Lattanzi di Rma Ann Sclastic 2018-2019 Prgrammazine di Matematica e Cmplementi di Matematica Prf. Angel A. MAZZOTTI Classe IV D Indirizz Tecnic-Tecnlgic La presente prgrammazine si basa sulla

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scula secndaria di 1 grad A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prf. Tmmas Gall CLASSE II A.S.2016 /2017 1. ANALISI INIZIALE (Cmpsizine

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Programmazione relativa all'anno scolastico

Programmazione relativa all'anno scolastico Lice Ginnasi Luigi Galvani - Blgna Prgrammazine relativa all'ann sclastic 2018-2019 Classe: 2 P Disciplina: MATEMATICA Dcente: Graziella Ferini Test di riferiment: L. Sass LA matematica a clri Edizine

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale Scientific - Linguistic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezine

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI NUCLEI FONDANTI SPAZIO E FORMA RISULTATI ATTESI COME CONTENUTI Enti gemetrici fndamentali Retta, semiretta e segment Angli Dalla spezzata ai pligni Triangli e quadrilateri SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE A SETTIMANA Finalità Il dcente di Ecnmia aziendale cncrre

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO MESTRE 5 - LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 2^ G DISCIPLINA: Matematica e

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

I.I.S.S Di Vittorio-Lattanzio Via Teano n. 123 Roma

I.I.S.S Di Vittorio-Lattanzio Via Teano n. 123 Roma I.I.S.S Di Vittri-Lattanzi Via Tean n. 123 Rma I.T.I Lattanzi Prgrammazine didattica annuale di Cmplementi di Matematica Classe IV Sez.T Mnte re settimanale: 1 A.S. 2018-2019 Dcente: Prf.ssa Anna Rita

Dettagli

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov Obiettivi specifici Percrs n.1 Nuclei fndanti:percrs n.1 IL NUMERO Perid I NUMERI Apprendiment Ott Nv em Genn Giugn Cnscenze (sapere) Abilità (saper fare) Rappresentazine dei numeri naturali in base dieci:il

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, /7/7 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA Istitut Tecnic Settre Tecnlgic "GIULIO CESARE FALCO" CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazini: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI,

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

I.I.S.S DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO N. 123 ROMA. Programmazione Didattica Classe 3C Informatica. Matematica PROF. D. COLANTONIO A.S.

I.I.S.S DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO N. 123 ROMA. Programmazione Didattica Classe 3C Informatica. Matematica PROF. D. COLANTONIO A.S. I.I.S.S DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO N. 123 ROMA Prgrammazine Didattica Classe 3C Infrmatica Matematica PROF. D. COLANTONIO A.S. 2018-19 1 LIVELLO DI PARTENZA INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI La classe

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn sezini assciate: Lice Classic e Musicale E.S. Picclmini Siena Prat S.Agstin n.2 Tel.0577280787 Lice Artistic D. Buninsegna Siena Piazza Madre Teresa di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S I.I.S.S Di Vittri-Lattanzi Via Tean n. 123 Rma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S. 2018-2019 Classe III A Lattanzi Prf.ssa: C. Crisafulli 1 LIVELLO DI PARTENZA INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI La classe

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Lice Scientific delle Scienze applicate Dcenti: Prf. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE III G Ann sclastic 2017 2018 Libr di test

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1DC Materia CHIMICA Dcente Livia Parisi OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO trasversali a tutte

Dettagli