IL VINO IDEALE PER OGNI PIATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VINO IDEALE PER OGNI PIATTO"

Transcript

1 3/19 IL VINO IDEALE PER OGNI PIATTO RIESLING KUNG FU GIRL WASHINGTON STATE CHARLES SMITH USA Questo Riesling puro, proviene dalla vallata di Walla Walla, nella contea dello stato di Washington negli USA. Vino puramente esotico e fresco, dagli aromi di pompelmo, limone e bouquet di mele verdi. Retrogusto con sentori di delicate sfumature. Un vino beverino che si abbina perfettamente alla cucina di ispirazione asiatica. Provenienza: Vallese Vitigno: Chardonnay 75 CL invece di Già da giovedi su: Si riservano cambiamenti di prezzo e limitazioni di quantità! Tutte le offerte sono in CHF, IVA esclusa e TRA inclusa. Da Growa certi articoli saranno disponibili solo su ordinazione.

2 IL VINO IDEALE PER OGNI PIATTO Consapevoli del fatto che non esiste solo una «cucina svizzera», né una «cucina mediterranea» e neanche una «cucina asiatica» e che tutte e tre rappresentano una molteplice variazione di delizie culinarie, in questa «Enoteca» desideriamo presentarvi vini predestinati ad accompagnare, in modo adeguato, vari piatti dei suddetti stili di cucina. Infatti, ciò che accomuna questi tre stili è la grande varietà di aromi diversi tra loro, ma pur sempre di grande intensità espressiva. Inoltre, sono proprio questi aromi che caratterizzano lo stile di ciascuna cucina, fino a diventare il punto di riferimento per i vini da abbinare. Le spezie, spesso utilizzate in cucina, offrono le migliori indicazioni per la scelta di un vino. Tuttavia, ogni volta vale il principio: «Buono è ciò che piace» e, quindi, consideriamo le raccomandazioni come consigli e suggerimenti che motivano e mettono alla prova. Attendiamo volentieri i vostri feedback. PER ACCOMPAGNARE LA CUCINA TRADIZIONALE La Svizzera culinaria è un paese della cuccagna, la cui varietà regionale merita proprio di essere scoperta. I piatti a base di formaggio sono molto richiesti ovunque, nelle più disparate varietà, per non parlare poi della fondue e della raclette. Nella cucina svizzera il burro ha un ruolo molto particolare, e naturalmente, le spezie locali hanno un significato molto importante. I vini selezionati sono caratterizzati da una buona struttura, la loro acidità è discreta e delicata con tannini ben integrati. Non c è da meravigliarsi: si tratta esclusivamente di vini svizzeri BRUT MILLÉSIMÉ VALAIS AOC CAVE CLAVIEN La tradizionale spumantizzazione in bottiglia e lo Chardonnay al 100% sono i principali fattori che determinano l eccellente qualità di questo spumante vallesano floreale, con un bouquet dalle raffinate note di nocciola. Al gusto elegante e con delicato perlage. Squisito con piatti invernali svizzeri sostanziosi, dall acidità finemente integrata che conferisce a questo vino una grande forza. Provenienza: Vallese Vitigno: Chardonnay CURE D'ATTALENS GRAND CRU CHARDONNE Con un Cure d Attalens nella cucina svizzera non ci si sbaglia mai. Infatti, il suo bouquet dal gusto delicato ed elegante lo rendono un prodotto versatile: uno Chasselas dal carattere forte e inconfondibile un classico svizzero di prima qualità! Provenienza: Vaud Vitigno: Chasselas 75 CL invece di CL invece di Marzo 2019

3 9/9 CABERNET GENÈVE AOC LA CAVE DE GENÈVE Un Cabernet si abbina in modo eccellente con le bistecche e, dato che la cucina svizzera offre bistecche in numerose varianti (regionali), nella nostra selezione non dovrebbe mancare un autentico Cabernet. Bouquet di pepe nero e mirtilli, al gusto corposo e intenso. Un ottimo Cabernet Sauvignon svizzero! Provenienza: Ginevra Vitigno: Cabernet Sauvignon 75 CL RONCAIA RISERVA MERLOT TICINO DOC VINATTIERI TICINESI Un Merlot ticinese così come piace: dal colore rosso rubino intenso, al naso sentori di more e ciliegie, perfettamente strutturato. I delicati tannini e il perfetto equilibrio tra acidità e concianti conferiscono al vino armonia e molta autonomia. Eccellente con stufati, ma ottimo anche con formaggi stagionati. Provenienza: Ticino Vitigno: Merlot 75 CL /9 SAUVIGNON GENÈVE AOC LA CAVE DE GENÈVE Nei vigneti ginevrini prosperano le uve Sauvignon Blanc in modo particolarmente proficuo. Il team de La Caves de Genève sa come fare un vino dal gusto straordinario e di grande fascino con una meravigliosa nota di terroir che accompagna i piatti a base di formaggio in modo perfetto. Provenienza: Ginevra Vitigno: Sauvignon Blanc 75 CL ŒIL-DE-PERDRIX NEUCHÂTEL AOC CHÂTEAU D'AUVERNIER Il bouquet di questo Œil-de-Perdrix del lago di Neuchâtel, vigorosamente fresco, è caratterizzato da frutti rossi. «Château Auvernier» è sinonimo di elevata e costante qualità. Il suo Oeil-de-Perdrix evidenzia tutta la sua grande quantità fruttata di Pinot Nero e la buona struttura: quindi, più di un piacevole aperitivo estivo, perché si armonizza perfettamente con piatti speziati a base di pesce e carne. Provenienza: Neuchâtel Vitigno: Pinot Noir 75 CL invece di Marzo

4 LA CUCINA MEDITERRANEA Nella cucina mediterranea sia le erbe aromatiche che le spezie vengono utilizzate spesso e volentieri e sono dei veri e propri indicatori per la selezione dei vini. Aglio, rosmarino, salvia, basilico, timo, origano, menta, dragoncello e coriandolo sono le erbe aromatiche più comuni che conferiscono a questa cucina quel tipico aroma molto apprezzato. Il vino accompagna questi aromi in modo armonioso e i vini qui proposti daranno il via a un vero e proprio successo. VERMENTINO TOSCANA IGT PEROLLA SAN FELICE Vino che si abbina perfettamente ad aperitivi e a caratteristici piatti mediterranei. Il bouquet è determinato da sentori freschi di fiori bianchi e da delicate note di menta che invitano al primo sorso. Al gusto delicato e di buona densità. Retrogusto caratterizzato da un delicato aroma. Provenienza: Toscana Vitigno: Vermentino GRILLO TERRE SICILIANE IGT VINI GARIBALDI Un bianco siciliano piuttosto corposo che si abbina perfettamente a piatti a base di pesce alla griglia ispirati al sud. Una pregnante acidità conferisce a questo vino forza ed eleganza che, al gusto, si mostrano entrambe dal lato migliore. Provenienza: Sicilia Vitigno: Grillo 75 CL CL Marzo 2019

5 ROSSO DI MONTALCINO DOC CAMPOGIOVANNI SAN FELICE Un Sangiovese corposo! Al naso ribes neri e mirtilli, al gusto spiccano tannini ben integrati. Un vino di forte carattere da Montalcino che si abbina armoniosamente a una vasta gamma di piatti a base di salse. Provenienza: Toscana Vitigno: Sangiovese 75 CL invece di JARDINS DE CLARENA MONTSANT DO CELLER LAURONA SPAGNA Questo vino rosso intenso e vigoroso del Montsant sa farsi valere anche con piatti speziati e sostanziosi. Al naso cassis e liquirizia, al gusto si presenta un frutto straordinariamente succoso. Tanto vino a buon prezzo! Provenienza: Montsant Vitigni: Grenache, Syrah, Carinena 75 CL invece di AMIC BLANCO CLOS D'AGON EMPORDÀ DO SPAGNA Il frutto tropicale coinvolge in maniera spontanea. Una consistenza morbida e vellutata dona al vino un grande piacere beverino e la gradevole mineralità gli conferisce freschezza e un carattere proprio. Meraviglioso con piatti speziati a base di pasta. Provenienza: Empordà Vitigni: Macabeo, Moscatel, Garnacha Blanca, Viognier, Roussanne, Marsanne AMIC TINTO CLOS D'AGON EMPORDÀ DO SPAGNA Frutti rossi maturi e calde note erbacee del sud fanno di questo vino l'accompagnatore ideale della cucina mediterranea. Al gusto tannini morbidi che, insieme ad una delicata acidità, gli conferiscono una buona struttura. Provenienza: Empordà Vitigni: Merlot, Carignan, Cabernet Franc 75 CL invece di CL invece di Marzo

6 WEISSBURGUNDER BURGENLAND HANNES REEH AUSTRIA Hannes Reeh sa come produrre vini di carattere che piacciono, per esempio, il suo Weissburgunder che nel bicchiere presenta un colore giallo paglierino brillante. Al naso delicato e fruttato con aromi di uva spina, pesca e un po di menta. Al gusto elegante, con una bella fusione e straordinariamente fresco. Sushi e sashimi vengono accompagnati da questo vino con grande effetto. Provenienza: Burgenland Vitigno: Pinot Bianco LA CUCINA ASIATICA Le prelibatezze culinarie della cucina asiatica sono molteplici. Gli aromi e l utilizzo del dolce, piccante, acidulo, salato e umami conferiscono ai piatti leggeri contrasti e, il vino deve essere all altezza di questi ultimi senza alterarli. Vini con grande quantità di tannini, concianti e sentori di legno di solito non si adattano, ma al gusto la dolcezza è davvero eccellente. Inoltre, nella cucina asiatica è importante servire il vino da uno a due gradi più freddo in modo da deliziare il naso e il gusto il più a lungo possibile. 75 CL SAUVIGNON BLANC FRIAUL DOC AQUILEIA CA' BOLANI Questo Sauvignon Blanc non arriva né dalla Loira né dalla Nuova Zelanda, ma dal Friuli. Il suo carattere non è paragonabile agli altri due stili, ma sa come piacere: bouquet discretamente esotico e fruttato, al gusto morbido, delicato, con retrogusto dalla fresca mineralità. Provenienza: Friuli Vitigno: Sauvignon Blanc CABERNET FRANC FRIAUL DOC AQUILEIA CA' BOLANI Un piacevole «vino rosso fresco». Il Cabernet Franc puro è piuttosto raro e in questa versione fresca friulana si adatta perfettamente ai piatti asiatici. Il bouquet è discretamente fruttato, al gusto delicato e finemente strutturato. Provenienza: Friuli Vitigno: Cabernet Franc 75 CL 9.90 invece di CL 9.90 invece di Marzo 2019

7 ZWEIGELT NEUSIEDLERSEE HANNES REEH AUSTRIA Completamente maturo, frutta piuttosto scura, note delicate di cacao - questo è Zweigelt di Hannes Reeh. Al gusto morbido e abbastanza opulento, senza apparire sciatto e pesante. Le migliori condizioni per armonizzarsi con piatti esotici e speziati. Provenienza: Neusiedlersee Vitigno: Zweigelt 75 CL SYRAH RESERVA VALLE DEL RAPEL CILE Uno Syrah fruttato sia al naso che al gusto. Bouquet con frutti di bosco, prugne e un po di vaniglia, al gusto denso e corposo. Ben strutturato grazie ai delicati tannini e alla presente acidità. Provenienza: Valle del Rapel Vitigno: Syrah BARBERA D'ASTI SUPERIORE DOCG CREMOSINA BERSANO Pepe, vaniglia, un po di noce moscata e tabacco conferiscono al bouquet di questo Barbera un carattere del tutto autonomo. Al gusto corposo ed equilibrato. Retrogusto delicato e raffinato. Piatti asiatici a base di pollame si abbinano perfettamente a questo vino. Provenienza: Piemonte Vitigno: Barbera 75 CL CL invece di Marzo

8 Tre magnum che piacciono sempre: Il raffinato Champagne TAITTINGER BRUT RÉSERVE CHAMPAGNE AOC FRANCIA Provenienza: Champagne Vitigni: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Noir Il nostro delicato Ripasso RIPASSO REGOLO ROSSO VERONESE IGT SARTORI Provenienza: Veneto Vitigni: Corvina, Rondinella, Molinara Il Rioja con charme RIOJA RESERVA DOCA BARON DE LEY SPAGNA Provenienza: Rioja Vitigno: Tempranillo 150 CL invece di CL invece di CL invece di Marzo 2019

GRAND MÉTRAL VALAIS AOC PROVINS SVIZZERA

GRAND MÉTRAL VALAIS AOC PROVINS SVIZZERA 1/19 CELEBRATE THE SEASON GRAND MÉTRAL PROVINS Vino dal colore rosso rubino intenso, caratterizzato dal caldo bouquet di bacche nere ed erbe aromatiche. Al gusto corposo, morbido e gradevole. Uno Syrah

Dettagli

DECERO THE OWL & THE DUST DEVIL ARGENTINA

DECERO THE OWL & THE DUST DEVIL ARGENTINA 7/19 VINI ESTIVI DECERO THE OWL & THE DUST DEVIL ARGENTINA Vino rosso ricco e ben strutturato: è la prima impressione di questo eccellente Mendoza dall Argentina. E, la prima sensazione è importante soprattutto

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

VINI PER LE FESTIVITÀ

VINI PER LE FESTIVITÀ 12/18 VINI PER LE FESTIVITÀ CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE SAN FELICE «Gran Selezione»: fiore all occhiello dei vini pregiati al vertice della piramide di qualità del Chianti Classico. Gli aromi

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

VINI VALLESANI AMPIA SCELTA

VINI VALLESANI AMPIA SCELTA 9/18 VINI VALLESANI AMPIA SCELTA CORNALIN DU GRAND MÉTRAL PROVINS Vino dal bouquet denso e delicato con sfumature di ciliegie nere e note di bacche blu. Al gusto pieno con tannini ben strutturati e setosi.

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

I NOSTRI AMBASCIATORI DI PRIMAVERA

I NOSTRI AMBASCIATORI DI PRIMAVERA 4/19 I NOSTRI AMBASCIATORI DI PRIMAVERA PERRIER-JOUËT GRAND BRUT CHAMPAGNE AOC FRANCIA Fresco e vivace, proprio come la primavera che sta per risvegliarsi, così si presenta il classico della rinomata casa

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

VINI PER LE GRIGLIATE

VINI PER LE GRIGLIATE 5/19 VINI PER LE GRIGLIATE BELL'AJA BOLGHERI ROSSO DOC SAN FELICE Per una perfetta grigliata suggeriamo Bolgheri, la nostra esclusività proveniente dal sud della Toscana, prestigiosa regione italiana.

Dettagli

VINI PER LE FESTIVITÀ

VINI PER LE FESTIVITÀ 11/18 VINI PER LE FESTIVITÀ BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG CAMPOGIOVANNI SAN FELICE Esposto a sud-ovest, situato tra soavi colline intorno a Montalcino, il vigneto Campogiovanni si trova al di fuori della

Dettagli

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice Bell Aja Bolgheri Doc San Felice Chianti

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

PIERRE GIMONNET & FILS

PIERRE GIMONNET & FILS CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS CUIS 1er CRU Chardonnay 100% Cuis 1er Cru Le uve vengono raccolte manualmente e pressate. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e successivamente inizia

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Vogliamo raccontarvi la nostra storia, la nostra passione, il nostro lavoro tramite i nostri vini che in esclusiva vi proponiamo in tutte le loro sfaccettature. Vini

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO REPORT 5 Il marketing definisce il prodotto come un paniere di caratteristiche in grado di massimizzare la soddisfazione del cliente mentre la gestione del prodotto viene vista come gestione di caratteristiche.

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA ENOLOGÍA Biologico CREATIVA Il progetto The Wine Gurus nasce con il desiderio di creare una linea vini autoctoni spagnoli sviluppando il meglio da ogni terreno di origine: Albariño in Rias Baixas, Verdejo

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Anthelme Brillat-Savarin (1755 1826) Al calice Spumanti Spumante extra dry Grado alcolico 11,5% 15 cl 3,50 Valdo Origine Colore giallo paglierino con riflessi

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e

Dettagli

LETRARI ROVERETO / TRENTO

LETRARI ROVERETO / TRENTO BRUT TRENTO DOC METODO CLASSICO Spumante Chardonnay e Pinot Nero Vendemmiati a mano, con permanenza sui lieviti di 24-30 mesi Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante All olfatto

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

CHARDONNAY FIEGL 2017

CHARDONNAY FIEGL 2017 CHARDONNAY FIEGL 2017 D.O.C. Collio Chardonnay Metà settembre Vasche in inox, bottiglia 12-13 C Giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso offre sentori fruttati e florali molto fini

Dettagli

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano Società Agricola Betti Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano VENTI ETTARI DI VIGNETI ALLE PENDICI DEL MONTALBANO, LA CANTINA IN STILE LIBERTY E DUE GIOVANI FRATELLI CON IL LORO SOGNO CHE

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 11% vol 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden,

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

CARTA DEI VINI VINI DELLA CASA. al bicchiere 3 1/4 lt. 4 1/2 lt. 7 1 lt. 12

CARTA DEI VINI VINI DELLA CASA. al bicchiere 3 1/4 lt. 4 1/2 lt. 7 1 lt. 12 CARTA DEI VINI VINI DELLA CASA al bicchiere 3 1/4 lt. 4 1/2 lt. 7 1 lt. 12 Rosso Gusto fresco e avvolgente; profumo di ciliegia matura. Vinificazione: macerazione sulle bucce per 8 giorni. Bianco Gusto

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

catalogo vini catalogo vini

catalogo vini catalogo vini catalogo vini catalogo vini Catalogo Vini Cantine Angelino Dalla passione e dall esperienza pluridecennale accumulata nel settore dalla famiglia Angelino, nasce la Cantina, dedicata alla produzione diretta

Dettagli

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Una storia di tre generazioni che hanno espresso la propria passione in un territorio

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE Vino Bianco Secco Colline che sovrastano la riva settentrionale del Lago di Corbara Procanico 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5% Colline di origine vulcanica,

Dettagli