Quale intervento nutrizionale per l acidosi metabolica in malattia renale cronica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale intervento nutrizionale per l acidosi metabolica in malattia renale cronica?"

Transcript

1 Convegno PERCORSI NELLA MALATTIA RENALE CRONICA BRESCIA, MARZO Quale intervento nutrizionale per l acidosi metabolica in malattia renale cronica? Claudia D Alessandro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

2 La dieta influenza l equilibrio acido-base: alimenti «acidificanti» e «alcalinizzanti» Come si determina il carico acido di una dieta Terapia nutrizionale nella CKD e acidosi metabolica: quale pattern nutrizionale Suggerimenti pratici

3 Acidosi Metabolica Degradazione proteica via Ubiquitina Resistenza periferica all insulina Resistenza all IGF-1 Riduzione della sintesi proteica Iperkaliemia Iperfosfatemia Attivazione osteoclasti, inibizione osteoblasti catabolismo proteico progressione danno renale mortalità, infiammazione, malnutrizione Goraya N Am J Physiol Renal Physiol 2018; Kraut Pediatric Nephrol 2011; Wesson DE Kidney In 2010; Kalantar-Zadeh K et al, Seminar Dial 2004

4 Dieta e Acidosi Metabolica La dieta influenza direttamente l equilibrio acido base per la sua composizione e per la prevalenza di cibi con > carico acido o alcalino molecole ad azione acidificante molecole ad azione alcalinizzante metabolismo (ossidazione) di aminoacidi, in particolare solforati Sali alcalini di acidi organici (es. citrato, bicarbonato) cloro, fosfati e solfati sono acidificanti sodio, potassio, calcio e magnesio sono alcalinizzanti Remer T Eur J Nutr 2001

5 Qualche considerazione Cibi contenenti proteine in particolare AA acidi (lisina, arginina, istidina, cisteina, metionina) Metabolismo aminoacidi Rilascio ioni H + >> Acido cloridrico Acido solforico ph Effetto acidificante Cibi contenenti proteine animali sono più ricchi di fosfato che contribuisce all effetto acidificante Rodrigues Neto Angeloco et al., J Ren Nutr 2018 Passey C, J Ren Nutr 2017

6 Qualche considerazione Cibi contenenti proteine di origine vegetale Minor quantità di aminoacidi solforati Contengono più glutammato Contengono fosfato in forma di fitato, meno biodisponibile Il suo metabolismo richiede ioni H+ << effetto acidificante Rodrigues Neto Angeloco et al., J Ren Nutr 2018 Passey C, J Ren Nutr 2017; Chaveau et al, NDT 2018

7 Qualche considerazione Frutta e verdura Metabolismo Sali di K Citrato, malato Consumo ioni H + ph Effetto alcalinizzante Per praticità possiamo dire che la quantità di potassio contenuto nell alimento riflette la capacità alcalinizzante quindi Alcuni vegetali contengono ossalato Spinaci, bietola, cacao in polvere Barbabietole, rabarbaro, cavolfiore Ossalato di potassio > potere alcalinizzante Non viene metabolizzato e non ha effetto acidificante o alcalinizzante Rodrigues Neto Angeloco et al., J Ren Nutr 2018, Goraya et al. (Kidney Int 2012) ChaveauP et al NDT 2018, Goraya et al. (Clin J Am Soc Nephrol 2013, Goraya et al. (Kidney Int 2014)

8 Goraya et al. (Kidney Int 2012) Confronto tra effetto supplementazione con Sodio bicarbonato e aumento del consumo di frutta e verdura pazienti con CKD stadio 2 senza acidosi metabolica Entrambi i trattamenti determinano una riduzione di indicatori urinari di danno renale (U albumina, N-acetyl β- D-glucosaminidasi, and TGFβ) L aumentato consumo di frutta e verdura si associava a riduzione della PA Goraya et al. (Kidney Int 2014) Ripetono stesso studio in con CKD stadio 3 senza acidosi metabolica con risultati simili e stabilità della funzione renale Goraya et al. (Clin J Am Soc Nephrol 2013) Risultati analoghi in pazienti con CKD stadio 4 e acidosi metabolica seguiti per un anno

9 La dieta influenza l equilibrio acido-base: alimenti «acidificanti» e «alcalinizzanti» Come si determina il carico acido di una dieta Terapia nutrizionale nella CKD e acidosi metabolica: quale pattern nutrizionale Suggerimenti pratici

10 Stima del carico acido della dieta (PRAL) E possibile stimare il carico acido (PRAL, Potential Renal Acid Load) di un alimento e quindi di una dieta mediante il seguente algoritmo semplificato che tiene conto della concentrazione di fattori acidificanti e alcalinizzanti e del loro assorbimento intestinale (espresso dai coefficienti numerici): PRAL (meq/d) = 0.49 x proteine (g/d) x fosforo (mg/d) x potassio (mg/d) x magnesio (mg/d) x calcio (mg/d) 24 h-recall 3 o 7 day-recall Food Frequency Questionnarie Remer T, Manz E J Nutr Biochem 1995

11 Stima del carico acido della dieta (PRAL) PRAL < 0 Alimenti alcalinizzanti - PRAL > 0 Alimenti acidificanti +

12

13 La dieta influenza l equilibrio acido-base: alimenti «acidificanti» e «alcalinizzanti» Come si determina il carico acido di una dieta Terapia nutrizionale nella CKD e acidosi metabolica: quale pattern nutrizionale Suggerimenti pratici

14 Non-Traditional Aspects of Renal Diets: Focus on Fiber, Alkali and Vitamin K1 Intake Apporto energetico e di nutrienti dei 4 pattern nutrizionali utilizzati nel trattamento dietetico-nutrizionale della CKD. I dati riportati in tabella si riferiscono alla media di 12 menù giornalieri (calcolati su un paziente di 70 kg) ND LPD VD VLPD Energy, Kcal Protein, g Animal protein, g Vegetable protein, g Total fat, g Saturated fat, g Unsaturated fat, g Cholesterol, mg Total carbohydrates, g Sugars, g Starch, g Fiber, g Sodium, mg Potassium, mg Calcium, mg Phosphorus, mg Magnesium, mg Iron, mg Copper Zinc, mg Vitamin K1, mg Vitamin A, mg Vitamin D, mg Vitamin B 12, mg ND: Normal diet; LPD: Low Protein diet; VD: Vegan diet; VLPD: Very low protein diet Modificato da Cupisti A. et al., Nutrients 2017

15 Non-Traditional Aspects of Renal Diets: Focus on Fiber, Alkali and Vitamin K1 Intake Apporto energetico e di nutrienti dei 4 pattern nutrizionali utilizzati nel trattamento dietetico-nutrizionale della CKD. I dati riportati in tabella si riferiscono alla media di 12 menù giornalieri (calcolati su un paziente di 70 kg) ND LPD VD VLPD Energy, Kcal Protein, g Animal protein, g Vegetable protein, g Total fat, g Saturated fat, g Unsaturated fat, g Cholesterol, mg Total carbohydrates, g Sugars, g Starch, g Fiber, g Sodium, mg Potassium, mg Calcium, mg Phosphorus, mg Magnesium, mg Iron, mg Copper Zinc, mg Vitamin K1, mg Vitamin A, mg Vitamin D, mg Vitamin B 12, mg PRAL (meq/d) = 0.49 x proteine (g/d) x fosforo (mg/d) x potassio (mg/d) x magnesio (mg/d) x calcio (mg/d) Modificato da Cupisti A. et al., Nutrients 2017

16 Non-Traditional Aspects of Renal Diets: Focus on Fiber, Alkali and Vitamin K1 Intake Figure 1. The Potential renal acid load (PRAL) and the net endogenous acid production (NEAP) of the four studied renal diets, expressed as meq/d. ND, normal diet (0.8 g protein/kg body weight); LPD, low protein diet (0.6 g protein/kg body weight): VD, vegan diet (0.7 g protein/kg body weight), VLPD, very low protein diet (0.3 g protein/kg body weight). Cupisti A. et al., Nutrients 2017

17 Stima della produzione netta di acidi (NEAP) Net Endogenous Acid Production (NEAP) Predice effetti della dieta sul ph urinario Stima produzione endogena di acidi che supera la quantità di alcali prodotta in seguito al consumo di una certa quantità di cibo NEAP(mEq/day) Frassetto = (54.5 protein (g/day)/potassium (mmol/day)) 10.2 Remer T, Manz E J Nutr Biochem 1995; Lemann J Nephron 1999 Frassetto LA et al Am J Clin Nutr 1998; Goraya, N.; Kidney Int 2014

18 Non-Traditional Aspects of Renal Diets: Focus on Fiber, Alkali and Vitamin K1 Intake Figure 1. The Potential renal acid load (PRAL) and the net endogenous acid production (NEAP) of the four studied renal diets, expressed as meq/d. ND, normal diet (0.8 g protein/kg body weight); LPD, low protein diet (0.6 g protein/kg body weight): VD, vegan diet (0.7 g protein/kg body weight), VLPD, very low protein diet (0.3 g protein/kg body weight). Cupisti A. et al., Nutrients 2017

19 Very Low-Protein Diet (VLPD) Reduces Metabolic Acidosis in Subjects with Chronic Kidney Disease: The Nutritional Light Signal of the Renal Acid Load Conclusion: VLPD reduces intake of acids; nutritional therapy of CKD, that has always taken into consideration a lower protein, salt, and phosphate intake, should be adopted to correct metabolic acidosis, an important target in the treatment of CKD patients Di Iorio BR, Di Micco L, Marzocco S, De Simone E, De Blasio A, Sirico ML, Nardone L on behalf of UBI Study Group, Nutrients 2017

20 La dieta influenza l equilibrio acido-base: alimenti «acidificanti» e «alcalinizzanti» Come si determina il carico acido di una dieta Terapia nutrizionale nella CKD e acidosi metabolica: quale pattern nutrizionale Suggerimenti pratici

21 Intervento nutrizionale con focus su Acidosi Metabolica Informazioni anamnestiche (stadio CKD, comorbidità, Terapia farmacologica) Parametri biochimici (profilo lipidico, glicemico, parametri di funzione renale, bicarbonatemia) e urinari Anamnesi dietetica (FFQ, 24-h food recall) Valutazione stato di nutrizione (antropometria, bioimpedenziometria ) Acidosi metabolica (Bicarbonatemia < 22mEq/L ph<7.35) Stima apporti Calcolo PRAL totale PRAL>0 PRAL<0 Sostituzioni alimenti in base al PRAL Incoraggiare consumo frutta e verdura evitando carico di potassio Sostituire alimenti con proteine di origine animale con alimenti contenenti proteine di origine vegetale Personalizzare la terapia dietetica Monitoraggio delle abitudini dietetiche con 3-day food records Modificato da Rodrigues Neto Angeloco et al., J Ren Nutr 2018

22 Intervento nutrizionale con focus su Acidosi Metabolica Come ridurre il carico acido della dieta mediante la sostituzione di alimenti sulla base del PRAL Modificato da Rodrigues Neto Angeloco et al., J Ren Nutr 2018

23 Aspetti pratici Risotto alla zucca Ingredienti per 1 persona Riso con patate Ingredienti per 1 persona 75 g di riso 100 g di zucca 20 g cipolla vino bianco secco 1 cucchiaio di olio EVO 5 g burro noce moscata timo Energia, kcal 424 Proteine, g 6.6 Carboidrati, g 70.7 Grassi, g 14.7 Fosforo, mg 140 Potassio, mg 320 Magnesio, mg 48 Sodio, mg 8 PRAL, meq g di riso 100 g di patata 20 g cipolla vino bianco secco 1 cucchiaio di olio EVO 5 g burro noce moscata timo Energia, kcal 492 Proteine, g 7.7 Carboidrati, g 85 Grassi, g 15.6 Fosforo, mg 155 Potassio, mg 695 Magnesio, mg 73 Sodio, mg 14 PRAL, meq -7.3 Modificato da «Salute con gusto. AIRP in cucina» 2018

24 Aspetti pratici Farfalle al pesto di noci Ingredienti per 1 persona 80 g Pasta tipo farfalle 20 g di noci 2 foglie di basilico 1 cucchiaio di olio oliva Un pizzico di pepe un pezzettino di aglio Con pasta comune Con pasta aproteica Energia, kcal Proteine, g Carboidrati, g Grassi, g Fosforo, mg Potassio, mg Magnesio, mg Sodio, mg 6 4 PRAL, meq Modificato da «Salute con gusto. AIRP in cucina» 2018

25 Aspetti pratici Coniglio alla cacciatore Ingredienti per 2 persone 250 g coniglio a pezzi 50 g cipolle dorate vino bianco 1 rametto rosmarino 1 rametto alloro 200 g pomodori pelati 1 spicchio aglio 200 ml brodo vegetale (preparato con carota sedano e cipolla) pepe nero q.b. 3 cucchiai di olio EVO Energia, kcal 335 Proteine, g 29 Carboidrati, g 5.1 Grassi, g 22.2 Fosforo, mg 258 Potassio, mg 715 Magnesio, mg 57.5 Sodio, mg 95 PRAL, meq +6.8 Pasta e fagioli Ingredienti per 6 persona 400 g di fagioli secchi Pasta (30-40 g circa a persona) Carota, sedano, cipolla aromi (salvia, rosmarino) 2 cucchiai di passata di pomodoro 3 cucchiai di olio EVO Energia, kcal 367 Proteine, g 19.4 Carboidrati, g 62 Grassi, g 6.8 Fosforo, mg 361 Potassio, mg 1083 Magnesio, mg 23.9 Sodio, mg 21.6 PRAL, meq -2.1 Modificato da «Salute con gusto. AIRP in cucina» 2018

26 Aspetti pratici Finocchi al limone Ingredienti per 1 persona 200 g finocchi 1 cucchiai di olio EVO Un ciuffetto di prezzemolo 1/2 limone pepe q.b. Energia, kcal Proteine, g 2.7 Carboidrati, g 2.5 Grassi, g 10 Fosforo, mg 83.5 Potassio, mg 622 Magnesio, mg 98 Sodio, mg 283 PRAL, meq -12,5 Cavolfiore al curry Ingredienti per 2 persone 150 g cavolfiore 1/4 cipolla 70 g di polpa di pomodoro cucchiaio di olio extravergine di oliva curry curcuma peperoncino1 Energia, kcal 142 Proteine, g 5.6 Carboidrati, g 6.1 Grassi, g 10.7 Fosforo, mg 120 Potassio, mg 686 Magnesio, mg 21 Sodio, mg 18.3 PRAL, meq -9.4 Modificato da «Salute con gusto. AIRP in cucina» 2018

27 Per concludere La dieta influenza direttamente l equilibrio acido base per la sua composizione e per la prevalenza di cibi con > carico acido o alcalino E possibile calcolare il carico acido di un singolo alimento, di una giornata alimentare, di un piano alimentare I pattern dietetici utilizzati nel trattamento nutrizionale della CKD, in particolare la Vegan diet e la Very Low Protein diet, presentano già caratteristiche che permettono di ridurre il carico acido Attraverso il calcolo del PRAL si possono selezionare alimenti più alcalinizzanti e personalizzare la terapia dietetica rendendola ancora più efficace nel controllo dell acidosi metabolica

28 Each of the major legumes known to Rome lent his name to a prominent Roman family: Fabius comes from the faba bean, Lentulus from the lentil, Piso from the pea, and Cicero - most distinguisced from the all from the cheakpea. No other food group has been so honoured. Harold McGee, On food and Cooking, Scribner 1984 Grazie

Resistenza insulinica, acidosi metabolica e progressione della nefropatia nel diabetico

Resistenza insulinica, acidosi metabolica e progressione della nefropatia nel diabetico Resistenza insulinica, acidosi metabolica e progressione della nefropatia nel diabetico Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Acidosi metabolica nella CKD

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA Una sana ed equilibrata alimentazione è fondamentale per limitare la formazione dei calcoli renali in quanto la composizione dell urina

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e.

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e. Fern Green curcuma oltre 65 ricette per sfruttare gli eccezionali poteri della curcuma LA BIBBIA scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto G u i d o T o m m a s i E

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE INDICATORI QUALITA MOLECOLARE Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva www.pierluigirossi.it pierluigirossi@tiscali.it INDICATORI di QUALITA MOLECOLARE Gli

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2016 2017 Rev. 01/11/2016 Risotto al pomodoro Pasta agli aromi*/olio Riso semi integrale 1 2 Salvia e rosmarino* Risotto zafferano Riso semi integrale Zafferano Brodo Burro

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO E RICOTTA contenenti glutine), Ricotta

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA I SUGHI PRONTI 09680 180 8 RICETTA VEGANA SUGO CON SOIA GRANULARE Ingredienti: passata di pomodoro*, carote*, sedano*, olio extra vergine di oliva*, granulare di soia* 4%, sale marino, sciroppo di mais*,

Dettagli

QUANTITA' in grammi GRAMMATURE MENU SCUOLE

QUANTITA' in grammi GRAMMATURE MENU SCUOLE GRAMMATURE MENU SCUOLE QUANTITA' in grammi materne elementari adulti pasta o riso (asciutta) 50 70 90 pasta o riso (per minestra) 30 40 50 gnocchi 100 150 200 agnolotti 60 90 120 SUGHI AL POMODORO AI BROCCOLI

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro biologico Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro

Dettagli

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE COMUNE DI ASSEMINI Area Amministrazione e Finanze Servizio Istruzione Documenti complementari al Capitolato speciale d appalto per l affidamento del servizio Mensa nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro 50 70 80 Olio

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

Primi piatti di zuppe

Primi piatti di zuppe Primi piatti di zuppe ZUPPA DI LEGUMI E CEREALI Due etti di zuppa già pronta Un cucchiaino di semi di finocchio Mettere a bagno la sera prima la zuppa secca La mattina sciacquarla, metterla in un tegame

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA INGREDIENTI MENU AUTUNNALE SC. INFANZIA GUDERZO A.S. 2018/2019

COMUNE DI MAROSTICA INGREDIENTI MENU AUTUNNALE SC. INFANZIA GUDERZO A.S. 2018/2019 1 COMUNE DI MAROSTICA MENU AUTUNNALE SC. INFANZIA GUDERZO A.S. 2018/2019 1 Primi piatti: PIATTO Crema di carote con riso: Crema di carote e cavolfiori con riso: Crema di fagioli con pasta Crema di patate

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE 12 36 MESI Cappellini olio e parmigiano Carote saltate Risotto alla zucca gialla Bastoncini di pesce Fagiolini lessi Pasta al ragù Minestra in brodo vegetale Cuori

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO RICETTE ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di ziti 4 carciofi 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di prezzemolo

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro biologico Olio oliva extravergine 3 5 6 Gnocchi

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro 50 70 80 Cipolle

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE COMUNE DI SINNAI APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE 1 PRIMI PIATTI A BASE DI PASTA N Ricetta Ingredienti Materne Elementari Medie 1 Pasta alle olive cipolla 2 3 4 olio extravergine

Dettagli

RICETTARIO PRIMI PIATTI

RICETTARIO PRIMI PIATTI RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA con modifiche ricette per menù vegano RICETTARIO PRIMI PIATTI PASTA AL POMODORO 105 234 6 5 43 FARRO AL POMODORO 105 279 19 17 13 Farro 50 223 18,4 11,8 11,7

Dettagli

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA INVERNALE VEGETARIANA scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Piselli

Dettagli

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1 Dieta elaborata per cliente 134 Dieta scelta Dissociata Indice Informazioni sulla dieta e consigli utili Settimana 1 1 Informazioni sulla dieta e consigli utili E molto importante inserire una costante

Dettagli

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista? Razionale La dieta in terapia conservativa: applicazioni Anna Laura Fantuzzi Modulo di Dietetica e Scienza dell Alimentazione Azienda USL Modena Il trattamento nutrizionale durante la fase conservativa

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2015/2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2015/2016 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2015/2016 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro biologico Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro

Dettagli

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO contenenti glutine), Polpa di Pomodoro

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016 Primi piatti Ingredienti 12/36 mesi Crema di cannellini con pasta Pasta 20 35 Fagioli cannellini secchi 15 30

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche Menù estivo Asili Nido Menù invernale Asili Nido

Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche Menù estivo Asili Nido Menù invernale Asili Nido Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche 1.4.1 - Menù estivo Asili Nido 1.4.2 - Menù invernale Asili Nido 1.4.3 - Menù estivo Materne, Elementari e Medie 1.4.4 - Menù invernale materne, Elementari e Medie

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma

Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Programma. Programma Domanda IL METABOLISMO PROTEICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Come si modifica il metabolismo proteico in corso di insufficienza renale cronica (IRC)? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dettagli

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola PRIMARIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola PRIMARIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola PRIMARIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Piselli e

Dettagli

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola secondaria di primo grado 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola secondaria di primo grado 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola secondaria di primo grado 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dettagli

Questo ricettario appartiene a

Questo ricettario appartiene a Ricettario Questo ricettario appartiene a Crema di risotto allo zafferano Per preparare un brodo vegetale, mettete in una pentola, acqua fredda, il sedano, la carota e la cipolla. Mettete la pentola sul

Dettagli

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni Primi e secondi realizzati con una particolare attenzione alla qualità in ogni fase della lavorazione, dalla messa a punto delle ricette,

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2017

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2017 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2017 Primi piatti Ingredienti Bambini12/36 mesi Cous-cous Cous-cous 40 80 Parmigiano Reggiano 2,7 5,4 Prezzemolo 0,5 1

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa

Dettagli

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA ESTIVA VEGETARIANA Scuola SECONDARIA I GRADO 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Piselli

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 Primi piatti: PIATTO Crema di verdura con crostini e formaggio: Pasta al pesto e ricotta: Pasta al pesto: Pasta al pomodoro: Pasta al ragù: Pasta al

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al

Dettagli

Pasta di semola (ditalini), fagioli borlotti secchi, pomodoro, brodo vegetale, parmigiano grattugiato, olio evo

Pasta di semola (ditalini), fagioli borlotti secchi, pomodoro, brodo vegetale, parmigiano grattugiato, olio evo PRIMA SETTIMANA Pasta di farro al pomodoro Sformato di ricotta e spinaci Insalata Clementine Passato di verdure con pastina Spezzatino di pollo Piselli Integrale Minestra di pasta e fagioli borlotti Patate

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Anno scolastico 2016/2017 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Grammature del menù da settembre 2016 per scuola dell infan e asilo nido 1 SETTIMANA Anno scolastico 2016/2017 Passato di verdure fresche* con pastina pr cotto carote vapore Antipasto con purea di spinaci

Dettagli

Quando mi dai il latte vaccino?

Quando mi dai il latte vaccino? Quando mi dai il latte vaccino? Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza FERRO NELL INFANZIA Un apporto ottimale

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA ESTIVA VEGETARIANA Scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Piselli

Dettagli

LASAGNE DI VERDURA RICETTE. Ingredienti per 8 persone. per la besciamella. per il ripeno

LASAGNE DI VERDURA RICETTE. Ingredienti per 8 persone. per la besciamella. per il ripeno RICETTE LASAGNE DI VERDURA Tempo di preparazione: 1 ora Tempo di cottura: 30 minuti Difficoltà: Media Ingredienti per 8 persone lasagne (pasta all uovo secca) 400 g per la besciamella latte parzialmente

Dettagli

30 gr. 40 gr. 100 gr. 200 gr. 30 gr. 40 gr

30 gr. 40 gr. 100 gr. 200 gr. 30 gr. 40 gr MARMELLATE Il nostro obiettivo è quello di esaltare il gusto, l unico modo per ottenere ciò è lasciare intatto il sapore naturale della frutta e farlo sposare con gli ingredienti che arricchiscono le nostre

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) Media settimanale dei principi nutritivi: kcal 657 protidi: 15,9% lipidi: 21,8% glucidi: 62,3% LUNEDI MARTEDI Pasta al pomodoro

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo

Dettagli

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU MENSILE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU MENSILE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA MENU MENSILE 1 SETTIMANA CREMA DI CAROTE E FINOCCHI PASTINA GR 30 CAROTE GR 80 FINOCCHI GR 80 TORTINO DI FORMAGGIO GR 10 LATTE GR 10 UOVO GR 27 BIETOLE GR 40 GR 80 LESSATE GR 80 PASTA CON SUGO VEGETALE

Dettagli

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA A.S.M. PONTECORVO Azienda Speciale Multiservizi TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA Anno scolastico 2018/2019 A cura della Dott.ssa Alessia Fresilli Premessa Il

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2015-2016 RICETTE 1 sett.+nido 2 settennio Liceo e adulti RICETTE 1 sett.+nido / / Risotto al pomodoro Risotto al parmigiano / / Riso parboiled Pomodorini freschi 1 2 Riso

Dettagli

Comune di Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci Comune di Golfo Aranci SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI ALLEGATO B TABELLE GRAMMATURE SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA ANNI SCOLASTICI

Dettagli

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute SIMONA VIGNALI Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute Tanti piatti completi, freschi, nutrienti e leggeri Dai sapore ai tuoi piatti light Il condimento non serve solo a dare sapore ma anche

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino SETTORE AMMINISTRATIVO Ufficio Istruzione e Politiche Sociali VARIAZIONI PER MENU privo di carne/maiale - ELIMINARE nei primi piatti a base di carne (pasta al ragù

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Corso di Nutrizione Biorganica

Corso di Nutrizione Biorganica Corso di Nutrizione Biorganica Scuola di Osteopatia 17-18 - 19 Maggio - Torino 4-5 - 6 Ottobre - Sartirana 17 MAGGIO 17 MAGGIO - dr. Baldini - MATTINA Alimenti, Cotture ed Effetto terapeutico il nutrimento,

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2018 Rev. 25/10/2018 GRAMMATURE A CRUDO AL NETTO DEGLI SCARTI RICETTE 1 sett.+nido RICETTE 1 sett.+nido 2 settennio Liceo e adulti Riso bianco al profumo di Riso basmati

Dettagli

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI Micro-nido Culla dei sogni Grammature menù GRANDI PIATTI UNICI Polenta pasticciata al ragu Farina di mais 60 Carne macinata di vitellone 20 Pomodoro 40 Grana 5 Pizza Margherita Pasta per pizza 70 Pomodoro

Dettagli

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo 2014-2015 1^ 1^ Settimana LUNEDI' Kcal MARTEDI' Kcal MERCOLEDI' Kcal GIOVEDI' Kcal VENERDI' Kcal Pasta al pomodoro 276 Riso al burro 267 Crema di legumi

Dettagli

TABELLE DIETETICHE MENSA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO COMUNE DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA I GRADO I SETTIMANA

TABELLE DIETETICHE MENSA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO COMUNE DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA I GRADO I SETTIMANA I GIORNO I SETTIMANA x 100 gr x 100 gr x 100 gr x 100 gr x 100 gr Pasta semola 70 10,9 7,63 1,4 0,98 79,1 55,37 1 0,7 353 247,1 Piselli surgelati 100 5,5 5,5 0,6 0,6 6,5 6,5 6,3 6,3 52 52 Prosciutto cotto

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU SETTIMANALE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU SETTIMANALE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA CREMA DI CAROTE E FINOCCHI PASTINA GR 30 CAROTE GR 80 FINOCCHI GR 80 PARMIGIANO GR 4 TORTINO DI FORMAGGIO GR 10 LATTE GR 10 UOVO GR 27 BIETOLE

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Allegato 3 Apporti di energia raccomandati, Composizione base del pasto e Grammature Refezione Scolastica PROCEDURA APERTA

Dettagli

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DELLA NUTRIZIONE TABELLA ESTIVA VEGETARIANA Scuola PRIMARIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Piselli e carote

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARACALAGONIS

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARACALAGONIS Pasta pomodoro fresco Pomodori per sugo 50 60 70 80 Cipolla q.b. q.b. q.b. q.b. Pasta al pomodoro Pastina in brodo di carne Pastina 25 30 35 40 Vitellone per brodo 7 10 15 20 Carote, cipolle, sedano q.b.

Dettagli

IL SAPORE della tradizione

IL SAPORE della tradizione IL SAPORE della tradizione FUSILLI ALL AMATRICIANA PASTA: semola di grano duro, acqua, sale. SALSA: polpa di pomodoro, pancetta, panna fresca pastorizzata, parmigiano reggiano, vino bianco, olio di oliva,

Dettagli

Passato di verdura con pastina Spezzatino di vitello con piselli Riso olio o parmigiano Scaloppine di vitello al limone Bietole al tegame Yogurt

Passato di verdura con pastina Spezzatino di vitello con piselli Riso olio o parmigiano Scaloppine di vitello al limone Bietole al tegame Yogurt VENERDì GIOVEDì MERCOLEDì MARTEDì LUNEDì COMUNE DI PISA ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO 12/13 MENU INVERNALE PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA al pomodoro Palombo o halibut

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

Unione dei Comuni del Medio Brenta. Tabelle dietetiche

Unione dei Comuni del Medio Brenta. Tabelle dietetiche Unione dei Comuni del Medio Brenta Tabelle dietetiche Caratteristiche dei menu primavera, estate, autunno, inverno per, e Premessa I menù elaborati, suddivisi per stagione, si basano sui principi della

Dettagli

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s Valido dal 17/09/2018 al 16/11/2018 GIORNO 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 24/09 22/10 01/10 29/10 08/10 05/11 17/09 15/10 12/11 Riso alle zucchine Mozzarella / stracchino Verdure miste

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA A.S.M. PONTECORVO Azienda Speciale Multiservizi TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA Anno scolastico 2017/2018 A cura della Dott.ssa Alessia Fresilli Premessa Il

Dettagli

LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ. Asiago. Pane Arancia* VENERDI. Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, parmigiano grattugiato, cipolla

LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ. Asiago. Pane Arancia* VENERDI. Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, parmigiano grattugiato, cipolla PRIMA SETTIMANA Pasta di farro al pomodoro Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, parmigiano grattugiato, cipolla Sformato di ricotta e spinaci Insalata Clementine Ricotta vaccina, spinaci, mollica

Dettagli

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta Dieta personalizzata per Sara Valida dal 02/04/2015 al 07/04/2015 (1100 kcal) Giovedì Prosciutto crudo magro 50 gr. Insalata mista lattuga 50 gr. finocchi 100 gr. carote 50 gr. Zuppa di ceci ceci ammolati

Dettagli